OBIETTIVI DESTINATARI
|
|
- Prospero Cirillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 SCENARIO Quando le cose cambiano molto velocemente l esperienza può diventare un nemico ed è chiaro che il mondo si sta radicalmente trasformando. Dare un senso a questo ambiente turbolento e liquido non è facile, ma è evidente che le aziende devono avere il coraggio di generare discontinuità, rinnovando il modo in cui viene gestito il lavoro e lo sviluppo delle persone. Come hanno risposto le Risorse umane di fronte a questi cambiamenti? Hanno saputo cogliere le nuove esigenze delle organizzazioni, ripensare il loro ruolo, mantenere la leadership sui processi di apprendimento e di sviluppo? Nell arco di un decennio siamo passati dalla «Knowledge Society» - in cui la capacità di governare il sapere organizzativo rappresentava il valore aggiunto di una azienda, alla «Network Society» - che mette al centro la messa in rete dei saperi, il coinvolgimento trasversale e la co-creazione. Oggi entrambi questi modelli vanno compresi ed esplicitati attraverso l acquisizione di nuove competenze e strumenti. HRNEXT nasce dalla presa d atto di questi mutamenti e propone un percorso che parte da una analisi del modo in cui è cambiato il senso dell agire organizzativo. Prosegue con una condivisione dei nuovi scenari e modelli di organizzazione del lavoro e termina con una condivisione di metodologie e tecnologie che possono supportare oggi lo sviluppo delle persone.
3 OBIETTIVI HRNEXT vuole comprendere e valutare l efficacia delle risposte date dalle organizzazioni ai cambiamenti esterni, analizzando in particolare il ruolo dell HR: le risposte che ha saputo fornire e le sfide attuali che si trova a fronteggiare, gli strumenti che ha a disposizione per lavorare sulla creazione di senso. Gian Piero Quaglino Il Digitale sta trasformando il modo di gestire i processi lavorativi dal punto di vista dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori e dei partner. HRNEXT vuole illustrare cause e driver di tale cambiamento e i suoi effetti, con particolare attenzione ai nuovi modi di lavorare e agli strumenti tecnologici e concettuali necessari a governarli. Alvaro Busetti Chi si occupa di formazione, comunicazione e sviluppo può oggi contare su strumenti in grado di massimizzare il coinvolgimento, la condivisione e la creatività delle persone. Seriuos game, Realtà aumentata, ambienti multiplayer aprono nuovi scenari ma richiedono un approccio nuovo per essere usati al meglio. HRNEXT vuole esplorare le potenzialità di queste tecnologie e trasferire le competenze per usarle al meglio. Roberto Vardisio DESTINATARI Il Percorso è rivolto a chi si occupa di risorse umane o, più in generale, gestisce processi legati all apprendimento organizzativo. Interessa dunque manager che lavorano nell HR occupandosi di formazione, organizzazione o sviluppo e manager che svolgono un ruolo di HR partner o sono chiamati a promuovere il cambiamento e l innovazione in azienda. Considerate le caratteristiche del percorso il progetto si rivolge soprattutto a chi ha già una esperienza d azienda consolidata ed intende arricchire le proprie competenze sia in termini di contenuti sia di scambio con colleghi di altre realtà.
4 PERCORSO 1/2 GIORNO KICK OFF MEETING Il percorso prevede un Kick off meeting iniziale in cui sarà presentato il progetto e verranno anticipati i temi di scenario, che saranno poi oggetto del primo modulo. Ciascuno dei tre moduli previsti sarà anticipato da contributi forniti tramite la piattaforma di social collaboration che supporterà la didattica. In questo modo sarà possibile sfruttare l aula sopratutto come luogo di sperimentazione, di contaminazione e di co-creazione. Infine i partecipanti potranno elaborare una idea/proposta innovativa riguardante lo sviluppo organizzativo e presentarla durante una occasione finale di celebration del percorso. SINTESI 2 GIORNI HUMAN RESOURCES E SOCIETÀ LIQUIDA 2 GIORNI NUOVI MODELLI PER L APPRENDIMENTO, IL TECHNOLOGY ENHANCED LEARNING PROJECT WORK Cosa significa oggi fare formazione e sviluppo delle persone? Che ruolo deve avere l hr all interno delle organizzazioni? 2 GIORNI LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL LAVORO Come va ripensato il lavoro rispetto alla complessità degli scenari attuali? È possibile conoscere oggettivamente e gestire l organizzazione informale? In che modo le nuove tecnologie e il web possono potenziare i processi di apprendimento? Quali sono le nuove competenze per lo sviluppo organizzativo? PIATTAFORMA DI SOCIAL COLLABORATION CELEBRATION
5 HUMAN RESOURCES E SOCIETÀ LIQUIDA Durante il primo modulo si analizzano i drive del cambiamento esterno per capire in che modo questi hanno influenzato la vita delle organizzazioni. Compreso il quadro di riferimento, verrà approfondito in che modo le aziende hanno risposto a tali cambiamenti, valutata l efficacia delle risposte fornite, e offerti nuovi strumenti per lavorare sul senso e sui valori organizzativi. Turbolent environment, società del rischio e dell incertezza, vita liquida Strategie di risposta in ambiente ad instabilità aumentata Come si è relazionata e come si relaziona oggi l azienda a questi scenari? L organizzazione è impermeabile o ne risente? Come? Raccontare l organizzazione attraverso lo story telling Ricognizione, analisi e riflessione: individuazione dei nodi/temi principali Positivi e falsi positivi: di cosa dovremo preoccuparci? Ripensare l HR: filosofie, principi, modelli fino agli strumenti di gestione e sviluppo
6 LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL LAVORO Le tecnologie stanno trasformando profondamente il modo di lavorare delle imprese, coinvolgendo clienti, dipendenti, fornitori e partner. HR NEXT vuole illustrare le cause e i driver del cambiamento in corso e i suoi effetti, con particolare attenzione ai nuovi modi di lavorare e agli strumenti tecnologici e concettuali necessari a governarli. j j L azienda digitale: come sarà e quale il ruolo dell HR? Perché di solito le cose non funzionano come da organigramma? Vado al lavoro chi ha detto che il lavoro è un posto? Evoluzione del lavoro ( knowledge work ) Come ridurre mail e riunioni? Processi e conversazioni ( speech acts ) Come conoscere (e utilizzare) le reti informali interne all azienda usando i nuovi strumenti? Network Analysis Networking e Sistemi complessi Enterprise 2.0 e Enterprise Social Networks Digital Workplace e Smartworking Organizational Network Analysis
7 NUOVI MODELLI PER L APPRENDIMENTO, IL TECHNOLOGY ENHANCED LEARNING Questo modulo è dedicato al TEL (Technology Enhanced Learning), ovvero un insieme di metodologie formative, basate su particolari tecnologie digitali, che enfatizzano l interattività del processo di apprendimento, la sperimentazione attiva dei saperi e la costruzione comune delle conoscenze. Si tratta di soluzioni che ampliano e arricchiscono le potenzialità offerte dall e-learning e più in generale dagli strumenti della Rete (spesso integrandosi con questi ultimi) ma che possiedono specificità tecniche e metodologiche originali capaci di potenziare l apprendimento. Nuove tecnologie, gestione del sapere e apprendimento Dall E-learning al Technology Enhanced Learning Il valore aggiunto del Technology Enhanced Learning Le metodologie: Serious Game, Realtà Aumentata, Web Doc, Mondi virtuali, Learning environment TEL best practice: selezione, formazione, sviluppo organizzativo Gamification come leva di coinvolgimento e partecipazione La Maturità Digitale come competenza aziendale Come inserire soluzioni TEL nei percorsi di apprendimento in azienda Le nuove competenze metodologiche e tecnologiche dell HR
8 TEAM DI PROGETTO Supervisione Scientifica e Progettazione Gian Piero Quaglino e Roberto Vardisio Progettazione e Coordinamento didattico Michela Fiorese e Patricia Chiappini Tutoraggio d aula e online Mariangela Giannetti CALENDARIO date da confermare 10 novembre 2015 Kick off meeting novembre 2015 HUMAN RESOURCES E SOCIETÀ LIQUIDA dicembre 2015 LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL LAVORO gennaio 2016 NUOVI MODELLI PER L APPRENDIMENTO, IL TECHNOLOGY ENHANCED LEARNING 5 febbraio 2016 Giornata di chiusura
9 INFORMAZIONI GENERALI Il percorso si svolgerà a Roma a partire dal mese di novembre Tre moduli, 6 giornate d aula, intervallati da momenti di rielaborazione individuale ed in sottogruppo mediata dal portale di progetto e da una piattaforma di social collaboration. Il master terminerà a febbraio L orario delle lezioni sarà il seguente: La sede verrà comunicata in fase di iscrizione. Attestato di Partecipazione L attestato del Master HRNEXT verrà consegnato a ciascun partecipante, che abbia frequentato almeno l 80% delle lezioni. Per chi partecipa ad un singolo modulo, verrà rilasciato un attestato relativo al modulo frequentato. Modalità di partecipazione Ciascun partecipante dovrà avere con sé un PC portatile abilitato alla connessione wifi. Quota di iscrizione: Il costo dell intero percorso è di IVA (22%). I pagamenti potranno essere effettuati tramite bonifico bancario, a favore di: Entropy Knowledge Network s.r.l. IBAN: IT 55 B Possibilità di finanziamento tramite fondi interprofessionali. Per info è possibile contattare la responsabile di progetto, dottoressa Michela Fiorese, al oppure via mail Per formalizzare l iscrizione al master occorre compilare la scheda di adesione allegata alla presente brochure, che dovrà pervenire entro 15 giorni prima dell inizio del master, unitamente alla copia dell avvenuto pagamento, al seguente indirizzo Agevolazioni È prevista una riduzione del 10% della quota di iscrizione nel caso in cui il pagamento venga effettuato entro e non oltre settembre Le aziende che iscriveranno 2 o più partecipanti potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d iscrizione pari al 10%.
10 SCHEDA DI ISCRIZIONE La presente scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, va inviata insieme alla copia dell avvenuto bonifico bancario a: - Fax: Dati personali Nome e Cognome Luogo CAP Città Prov. Tel. Fax Partita IVA n. Codice Fiscale Cellulare (Solo per iscrizioni in qualità di dipendenti): Società Funzione Tel.U. Fax U. U. data di nascita Dati Amministrativi per intestazione della fattura (Persona Fisica) (Azienda/Ente) Nome e Cognome Ragione Sociale Indirizzo Città Partita IVA n. Codice Fiscale CAP Prov. La fattura dovrà essere inviata a (compilare solo se l indirizzo è diverso da quello indicato): 1.Procedure di iscrizione - Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione, le iscrizioni al Master sono a numero limitato. La data di arrivo della presente scheda di iscrizione, completa in ogni sua parte, corredata dalla copia dell avvenuto pagamento a mezzo bonifico bancario, determinerà la priorità di iscrizione. La Commissione per le Iscrizioni, selezionerà a proprio insindacabile giudizio sulla valutazione dei curricula pervenuti e delle esigenze didattiche i nominativi ammessi ad iscriversi al Master. Entropy Knowledge Network Srl entro i 3 giorni successivi alla data di ricevimento della scheda - corredata da copia del bonifico bancario provvederà a comunicare la eventuale non ammissione all iscrizione. Il presente contratto si intende perfezionato solo a seguito dell avvenuta ricezione da parte di Entropy Knowledge Network Srl della copia del bonifico bancario comprovante l avvenuto pagamento della rata di iscrizione. 2. Modalità di pagamento La quota d iscrizione potrà essere pagata mediante: Bonifico Bancario, indicando gli estremi del partecipante e il titolo del Master, a favore di Entropy Knowledge Network Srl, Banca UNICREDIT IBAN: IT 55 B Facoltà di Modifica Entropy Knowledge Network Srl- per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudiziosi riserva di rinviare la data di inizio del Master; si riserva inoltre di cambiare gli orari, di modificarne i programmi, senza peraltro alterane i contenuti, dando tempestiva comunicazione agli interessati. È altresì facoltà di Entropy Knowledge Network Srl sostituire docenti e/o relatori nel caso di sopravvenuti imprevisti impedimenti. 4. Annullamento del Master - In caso di annullamento del Master, Entropy Knowledge Network Srl ne darà notizia almeno 3 giorni prima della prevista data di inizio; in tal caso le quote di iscrizione pervenute verranno restituite entro 30 giorni dalla data della propria comunicazione, con esclusione espressa di qualsiasi propria eventuale responsabilità e di qualsivoglia conseguente obbligo di risarcimento danni. 5. Impossibilità a partecipare - Per gli iscritti che, alla data di inizio del Master, si trovassero nell impossibilità di partecipare per legittimo impedimento o per causa di forza maggiore, sarà possibile trasferire l iscrizione alla edizione successiva della stessa iniziativa, se prevista, o, in caso di iscrizione aziendale, la sostituzione con altra persona della stessa Azienda. In tutti gli altri casi viene espressamente escluso il diritto a reclamare rimborsi di sorta, anche parziali. 6. Rinuncia Se un partecipante già iscritto dovesse rinunciare, dopo il perfezionamento del contratto, verranno applicate le penali come di seguito indicate: a- 10% della intera quota di iscrizione, relativa all attività prescelta, se la rinuncia perverrà entro e non oltre il 12 giorno di calendario antecedente la data di inizio del Master; b- 50% della intera quota di iscrizione relativa all attività prescelta se la rinuncia perverrà entro e non oltre il 6 giorno di calendario antecedente la data di inizio del Master; c- 100% della intera quota di iscrizione relativa all attività prescelta se la rinuncia perverrà oltre il termine indicato al punto b), o durante lo svolgimento del Master. La rinuncia dovrà essere comunicata con lettera raccomandata R/R, indirizzata a: Entropy Knowledge Network Srl - Via Asmara, Roma. 7. Controversie - Per ogni controversia sarà competente il Foro di Roma con esclusione di qualsiasi altro Foro. Clausole Con le firme della presente si dichiara espressamente di accettare tutte le condizioni specificate nelle Informazioni Generali sopra riportate. ALLEGATA FOTOCOPIA BONIFICO ESEGUITO Informazioni generali Data Firma (con timbro se Azienda)
Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.
Business Training Telephoning &E-Mailing Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.it Comunicare telefonicamente e/o via e-mail è fondamentale nel mondo del
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI
Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV
Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info
LA PROGETTAZIONE DEI PRESSURE EQUIPMENT
C.F. 97806780587 Tel: 06.4817721 www.aipe.it info@aipe.it L Associazione AIPE (Associazione Italiana Pressure Equipment) presenta il corso di formazione: LA PROGETTAZIONE DEI PRESSURE EQUIPMENT Tecniche
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
MASTER IN DIGITAL MARKETING. per comunicatori in societing
MASTER IN DIGITAL MARKETING per comunicatori in societing Prepararsi al mondo che cambia, cambiando il modo di lavorare e di comunicare La straordinaria diffusione di strumenti di comunicazione legati
Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria
Promosso da In collaborazione con Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria Modulo di adesione 2016 L Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione
Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria
Promosso da In collaborazione con Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria Modulo di adesione 2015 L Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione Finanziaria prevede:
MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI
MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo ROMA 12-13 OTTOBRE 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)
E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) 2015 Marketing sales & communication Z2133.3 III Edizione / Formula weekend 23 OTTOBRE 24 OTTOBRE 2015 In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO
UN PERCORSO PER CHI VUOLE
UN PERCORSO PER CHI VUOLE APPROFONDIRE LO STUDIO E LA PRATICA DELLA NEGOZIAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI NEGOZIARE NEL MERCATO DEI SERVIZI PUBBLICI I negoziatori più esperti sanno che molte volte
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva Gestire e motivare i gruppi di lavoro INTERAMENTE FINANZIATO DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti, La
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE MILANO - dal 4 giugno 2013 ROMA - dal 18 giugno 2013 OBIETTIVO Approfondire gli elementi sostanziali del governo
Il Blog ed il Social Advertising per la Promozione Turistica
SEMINARIO Il Blog ed il Social Advertising per la Promozione Turistica Rimini, 25 luglio 2012 AIA Palas Soc. consortile a r.l. Via Baldini n.14, 47921 Rimini SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista ex D.lgs 28/2010 e D.M.180/2010 Milano 3-5 - 10-14 - 16-28 Febbraio 2011 In collaborazione con gli Enti Formativi: NICOS ADR ADR CONCILMED www.adrsemplifica.it
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,
2 Master Ricerca e Selezione del Personale
presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro
INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA
INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO
Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale
Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale OBIETTIVI Il corso si propone di approfondire la disciplina degli istituti sostanziali e processuali in tema di responsabilità civile derivante da circolazione
Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE
STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello
Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano
L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016
MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Master di I livello in MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE In Sigla Master 74 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Management nelle organizzazioni sanitarie FINALITÀ Con la locuzione
LA SELEZIONE DEL PERSONALE
LA SELEZIONE DEL PERSONALE Corso teorico e pratico di Ricerca e selezione del personale OBIETTIVI Apprendere gli strumenti e le tecniche per gestire il processo della ricerca e selezione del personale
COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:
d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università
CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Con Decreto datato 6 Luglio 2010 del Direttore Generale della Giustizia
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 1 marzo 2013 Prot. 57/13 ARC/mm Circ. n. 57/FR/25-13 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LAVORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica di
Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico AIAS
Installatore e Manutentore dei moduli fotovoltaici Modulo teorico (24 ore) Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (24 ore) Milano, 17 /18
Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ
L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di
Domanda di preiscrizione al Corso Biennale di Investigazioni Tecnico-Scientifiche Anno Accademico 2015/2016 Allegata al Bando Provvisorio del Corso
Domanda di preiscrizione al Corso Biennale di Investigazioni Tecnico-Scientifiche Anno Accademico 2015/2016 Allegata al Bando Provvisorio del Corso Per effettuare la preiscrizione al Corso in argomento,
FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed
INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE
Master di I livello in INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE IN SIGLA MASTER 77 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Infermieristica legale e forense FINALITÀ Con la locuzione Infermieristica
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per dirigenti / coordinatori per
MODULO D ISCRIZIONE. Il/La Sottoscritto/a Nome e Cognome. Nato a il. Domicilio via e n. Cap. Località Prov. Telefono E-mail.
MODULO D ISCRIZIONE Il/La Sottoscritto/a Nome e Cognome Nato a il Domicilio via e n. Cap. Località Prov. Telefono E-mail Titolo di studio Professione CHIEDO DI ESSERE ISCRITTO/A AI CORSI DI Operatore Socio
Corso di formazione in Finanziamenti europei - opportunità di sviluppo per professionisti e imprese. Progetto Formativo
Corso di formazione in Finanziamenti europei - opportunità di sviluppo per professionisti e imprese Progetto Formativo INDICE Contesto di riferimento... 2 Obiettivi... 2 Destinatari... 2 Figura professionale....3
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La Società FORUM SRL, in collaborazione con le Associazioni AICCRE Sardegna e ANCI Sardegna sta organizzando per il periodo Aprile-Maggio 2014 : MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA
FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed
PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:
PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
INVENTORY MANAGEMENT II
INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico
Corso di approfondimento ISO 29990:2010 - I principi del Quality Management nella Formazione per la Salute e Scurezza sul Lavoro Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08
MINI MASTER SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA 2015
MINI MASTER SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA 2015 NOME COGNOME INDIRIZZO CITTA TELEFONO CELL. FAX E-MAIL Codice Fiscale/P.IVA modalità dal vivo ed on line: 600,00 IVA INCLUSA modalità PREMIUM : 915,00 IVA INCLUSA
ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281. Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista
ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281 Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista Ai sensi del decreto ministeriale 180/10, art.18, comma
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA
CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via
IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA
IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA Corso teorico e pratico di scrittura creativa e di realizzazione di prodotti giornalistici OBIETTIVI Studieremo i principi fondamentali e le tecniche del linguaggio giornalistico
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016 SEMINARIO AGGIORNAMENTO NORMATIVA RIFIUTI Cod. PFB02_2016 Genova, 15 Aprile 2016 9:00 13:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalita Titolo
Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI
1 Lecce, 05 settembre 2014 Spett. Aziende LORO SEDI Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI Gentilissimi, facendo seguito alla
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 13 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario
CORSO ORDINARIO MAGISTRATURA 2015/2016 ROMA-MILANO-ONLINE NOME E COGNOME TELEFONO CELL.. E-MAIL.. CODICE FISCALE/P.IVA..
CORSO ORDINARIO MAGISTRATURA 2015/2016 ROMA-MILANO-ONLINE NOME E COGNOME INDIRIZZO.. CITTA.. TELEFONO CELL.. FAX. E-MAIL.. CODICE FISCALE/P.IVA.. SEDE DI ROMA EURO 1.220,00 IVA INCLUSA SEDE DI MILANO EURO
LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE. Milano, giovedì 7 novembre 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20
LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Milano, giovedì 7 novembre 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20 DESTINATARI Il workshop è rivolto ad imprese di assicurazione
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo di illustrare gli strumenti più
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento I edizione Direzione scientifica: Prof. Enrico Molinari e Prof. Giuseppe Riva Corso di perfezionamento Formazione Permanente
MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA 047) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Management e
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255 www.unipegaso.it Titolo MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO
MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334
MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI
Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
MA256 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I
MASTER di I Livello MA256 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA256 www.unipegaso.it Titolo MA256
Manutenzione e Affidabilita
Inspiring Software vi invita ai corsi di formazione su Manutenzione e Affidabilita Le giornate di formazione si terranno c/o: Hotel MELIÃ Milano Via Masaccio, 19 20149 Milano www.melia milano.com Relatore:
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA IL BISOGNO CHE VOGLIAMO SODDISFARE Accompagnare amministratori e manager delle
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI QUALI CORSI PROPONIAMO Lezioni singole di 2 ore costo 30,00 euro Pacchetto di 7 lezioni a 180,00 euro anziché 210,00 euro Corso intensivo svolto giovedì, venerdì, sabato
LEADERSHIP DEVELOPMENT
LEADERSHIP DEVELOPMENT 2015 People & Organizational Development Z3138 27 28 MAGGIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di Sistemi di Remunerazione
Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato. Metodologia, metodi quantitativi e metodi qualitativi di valutazione Informazioni Generali OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Digital Marketing 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per capire le strategie di Digital Marketing & PR e approfondire
Corso: La comunicazione aziendale
Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.
MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274
MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE
Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato
Il Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Verona Il controllo di gestione CORSO BASE E AVANZATO Obiettivi Il controllo di gestione ricopre la funzione di insostituibile strumento gestionale e strategico
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato
L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control
L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Da inviare in originale a PromoFirenze, Via Castello d Altafronte, 11 50122 Firenze, o via pec a L'impresa sottoscritta chiede di partecipare all incoming ITALIA@STYLE 2014 alle
MA132 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I
MASTER di I Livello MA132 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA132 www.unipegaso.it Titolo MA132
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
Una carta vincente per il tuo futuro professionale RICERCA & INNOVAZIONE NEL SETTORE TESSILE TECNICO PER L INNOVAZIONE TESSILE MULTISETTORIALE
Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro (Progetto finanziato dalla Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo nell ambito dell avviso pubblico per la realizzazione dell iniziativa Lombardia
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di
I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)
I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione
La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.
Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana
IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA
Master Universitario annuale di II livello in IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2014/2015 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL
RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO
Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di