Corso di DISEGNO TECNICO A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ( Dott. Ing. Alfredo Liverani )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di DISEGNO TECNICO A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ( Dott. Ing. Alfredo Liverani )"

Transcript

1 Tavola n "GIUNTI e CUSCINETTI VOLVENTI" Ridisegnare a mano libera i complessivi (riportati sotto e nel retro) relativi ad alcune tipiche disposizioni utilizzate nel montaggio dei cuscinetti, nonché, ai noti giunti, rispettivamente, elastico e mobile. Consultare attentamente il terzo volume del Manfè-Pozza-Scarato allo scopo di interpretare, aggiornare e correggere i modelli nel rispetto della vigente normativa. Proporzionare gli schizzi, utilizzando eventualmente più fogli, in modo che tutti i particolari risultino ben chiari. - Come sempre, l'esercizio risulta utile solo se prima si studia bene la teoria! - Non quotare.

2 Tavola n Denominazione: "PULEGGIA" Eseguire il disegno costruttivo della puleggia contrassegnata con l'asterisco nel complessivo sotto riportato in scala 1:5. Interpretare e correggere il modello allo scopo di rispettare la vigente normativa. Il materiale con cui è eseguita la puleggia è G 20 UNI5007. Per il corretto dimensionamento degli elementi del pezzo e per la scelta delle tolleranze si veda anche il testo "Manfè, Pozza, Scarato"; per la cava della linguetta, VoI. Il pag. 153, per il foro interno della puleggia, Vol. lì pag ; per i diametri caratteristici e il dimensionamento delle gole della puleggia Vol. III, pag. 139;

3

4 Tavola n Denominazione: "OTTURATORE" Rappresentare, con il metodo della messa in tavola, con strumenti, il disegno costruttivo del particolare n. 2 (otturatore) del complessivo sotto riportato (valvola per allagamento tipo Kingston). Interpretare e/o correggere il modello in modo da ottemperare alle vigenti norme del disegno tecnico: - rilevare le dimensioni utilizzando la porzione del complessivo che interessa (riportata nel retro in scala 1:2); - i disegni vanno quotati; - vanno incluse tolleranze e rugosità (specifiche e generali).

5 Tavola n. 22 -Denominazione: "CORPO VALVOLA" Eseguire a mano libera, in accordo con le vigenti norme, il disegno costruttivo del particolare n. 1 (corpo valvola della "Valvola di non ritorno per circuito pneumatico" di figura. Le filettature esterna (estremità di sinistra) ed interna (estremità di destra) sono filettature GAS, rispettivamente, 11/4 B e 11/2. - Eseguire le modifiche ritenute necessarie al modello allo scopo di rispettare le norme aggiornate relative al disegno tecnico. - Per le quote senza indicazione di tolleranza si assuma un grado di precisione medio. - Disegnare in scala 2:1

6 Tavola n 21a - Denominazione: - PIATTAFORMA CIRCOLARE" Rappresentare, con il metodo della messa in tavola, con strumenti, il disegno costruttivo del particolare IL I (piattaforma circolare) del supporto regolabile di fig. Tavola n 21b - Denominazione: "SUPPORTO CON PIATTAFORMA" Rappresentare, con il metodo delle proiezioni ortogonali, a mano libera (cercando, nei limiti del possibile, di rispettare la scala reale 1:1) il complessivo del supporto regolabile di figura. Interpretare e/o correggere il modello in modo da ottemperare alle vigenti norme del disegno tecnico. - Il complessivo, in scala 1:2, è riportato nel retro - i disegni vanno quotati - vanno incluse tolleranze e rugosità (specifiche e generali).

7 Tavola n 20 - Denominazione: COLLEGAMENTI Eseguire a mano libera gli schizzi relativi ai seguenti disegni riportati sotto e nel retro: a) collegamento mediante vite mordente; b) collegamento mediante vite passante e dado (bullone); c) collegamento mediante prigioniero; d) collegamento albero mozzo.mediante linguetta di forma A (arrotondata); e) collegamento albero mozzo mediante linguetta americana o a disco o Woodruff; f) collegamento albero-mozzo mediante chiavetta. - Perchè l'esecuzione della tavola produca un qualche giovamento, studiare prima la teoria dei collegamenti filettati e dei collegamenti albero mozzo. - Curare il rapporto tra gli spessori delle linee che, in alcuni di questi casi, rivestono particolare importanza a causa della rappresentazione di tipo convenzionale. - Non riportare i disegni assonometrici delle linguette. - Nei casi d) ed e) aggiungere le sezioni richieste.

8 Tavola n Denominazione: "TOLLERANZE DIMENSIONALI: CALCOLO DI GIOCO ED INTERFEFNZA" - Si ricerchino i giochi e/o le interferenze relativi agli accoppiamenti rappresentati sotto e nel retro. Si esegua la tavola ricopiando i disegni e avendo come esempio la soluzione relativa al perno di centratura. I disegni e gli schemi vanno eseguiti a mano libera.

9 Tavola n Denominazione: SUPPORTO FORATO CON ASOLE" Rappresentare, con strumenti, il pezzo riportato nel retro utilizzando il metodo della messa in tavola. Determinare le viste e/o sezioni necessarie e sufficienti per rappresentare correttamente il componente. - Il modello e' raffigurato in assonometria ortogonale cavaliera (UNI 4819) - Le dimensioni possono essere determinate utilizzando le indicazioni numeriche riportate direttamente nell'assonometria. - Eseguire uno schizzo preliminare su carta quadrettata allo scopo di valutare la disposizione più adatta delle viste e/o sezioni ritenute necessarie e di stabilire la scala di rappresentazione più idonea. - I fori e le asole presenti sono tutti passanti. - Nell'esecuzione della tavola ricordarsi che alcuni elementi di un pezzo si rappresentano non sezionati anche se intersecati dal piano di sezione (UNI 3971 parte 4). - Quotare.

10

11 Tavola n 17 - Denominazione: "QUOTE FUNZIONALI - Per gli accoppiamenti contrassegnati con a), b), c) e d) si eseguano a mano libera: 1) il disegno del complessivo, evidenziando le condizioni funzionali e la catena minima di quote; 2) i disegni con quotatura funzionale (disegni di prodotto finito) dei singoli particolari - Per economizzare carta ogni complessivo con i relativi particolari potrà essere riportato in un unico foglio (complessivi diversi andranno, comunque, su fogli differenti). - I modelli sono in scala 1:2.

12 Tavola n. 16 Denominazione: SUPPORTO FORATO CON SCANALATURA "A CODA DI RONDINE Rappresentare, con strumenti, il pezzo sotto riportato utilizzando il metodo della messa in tavola. Determinare le viste E/O sezioni necessarie e sufficienti per rappresentare correttamente il Componente. - Il modello è raffigurato in assonometria ortogonale non unificata dalla vigente - normativa italiana (UNI 4819). - Le dimensioni possono essere determinate utilizzando le indicazioni numeriche riportate direttamente nell'assonometria e nella vista aggiuntiva riportata sotto. - Eseguire uno schizzo preliminare su carta quadrettata allo scopo di valutare la disposizione più adatta delle viste e/o sezioni ritenute necessarie e di stabilire la scala di rappresentazione più idonea. - I fori e le scanalature presenti sono tutti passanti. - Il foro di diametro 16 mm, ricavato nella piastra inclinata di 45 rispetto al piano orizzontale, ha asse giacente sul piano medio di simmetria del pezzo. - I raggi di raccordo rappresentati ma non quotati in figura sono di 4 mm. - Quotare.

13 Tavola n Denominazione: ' 1 RAPPRESENTAZIONE E QUOTATURA DI SEZIONI" Rappresentare in scala 1:1, con strumenti, con il metodo delle proiezioni ortogonali e in accordo con le norme del disegno tecnico, i componenti sotto riportato in scala 1:2 (ogni pezzo in un foglio a parte).

14

15 Tavola n Denominazione: SEZIONI (UNI 397l) Riprodurre a mano libera i seguenti esempi di: sezioni standard, sezioni per piani paralleli, sezioni di parti simmetriche, sezioni ribaltate in luogo, sezioni ribaltate in vicinanza, disposizione di sezioni successive. I tipi di sezione sopra menzionati sono definiti nella tabella UNI L esercizio risulta utile solo se, prima di eseguire la tavola, lo studente ha letto attentamente la tabella UNI citata. - Cercare di mantenere, di massima, la proporzione tra le dimensioni dei vari elementi dei pezzi. - Cercare di riprodurre al meglio l'ortogonalità e il parallelismo tra rette nelle varie viste. - Curare il posizionamento e l'allineamento delle viste e delle sezioni. - Cercare di mantenere costanti intensità e spessori dei tratti di linea utilizzati ricordando di evidenziare il rapporto 1/2 tra linee sottili e linee spesse. - Una volta scelta l'altezza dei caratteri, in accordo con le norme, cercare di mantenerla costante per tutti i componenti rappresentati.

16 Tavola n Denominazione: BASE DI SUPPORTO CON NERVATURE Dl RINFORZO Rappresentare in accordo con il metodo della messa in tavola, con strumenti, il pezzo sotto riportato. Si esegua la sezione con piani consecutivi (UNI 3971) rispettando le indicazioni riportate in figura. - Il modello è raffigurato in assonometria isometrica (scala 1:1). - Il foro interno è passante.

17 Tavola n Denominazione: VISTE PARZIALI E RIBALTATE (UNI 397O) Riprodurre a mano libera i seguenti esempi di: viste ausiliarie particolari (e parziali), viste locali e viste ribaltate. I tipi di viste sopra menzionati sono definiti nella tabella UN I Consultare attentamente la stessa prima di eseguire il disegno. - Cercare di mantenere, di massima, la proporzione tra le dimensioni dei vari.elementi dei pezzi. - Cercare di riprodurre al meglio l'ortogonalità e il parallelismo tra rette nelle varie viste. - Curare il posizionamento e l'allineamento delle viste. - Cercare di mantenere costanti intensità e spessori dei tratti di linea utilizzati ricordando di evidenziare il rapporto 1/2 tra linee sottili e linee spesse. - Modificare 1 1 altezza dei caratteri del modello, in accordo con le nonne; una volta scelta l'altezza corretta cercare di mantenerla costante nell'ambito della stessa tavola.

18 Tavola n.11 Il - Denominazione: SEZIONE DI UN CONO CON UN PIANO PARALLELO ALLA GENERATRICE (per il CAD si veda *) Rappresentare, in accordo con il metodo della messa in tavola, il cono sezionato di figura. - Studiare la teoria sulle sezioni prima di eseguire il disegno (questo vale, in generale, per qualsiasi tavola su qualsiasi argomento)! - Per determinare la curva d'ambito di sezione, usare il metodo che si preferisce specificandolo nella tabella delle iscrizioni). - La tavola può essere risolta con entrambi i metodi (piani ausiliari o generatrici); si consiglia di utilizzarne uno nella tavola da consegnare e per far pratica (facoltativo) usare l'altro in uno schizzo a mano libera. - Utilizzare il numero delle viste necessarie per l'applicazione dei metodo utilizzato. - Rilevare le dimensioni dal modello che è in scala 1:1. - Disegnare in scala 1:1. - Impiegare linee di tipo A, B, G. - Lasciare rappresentate le linee di costruzione. - Non quotare. * coloro che sono il lista per svolgere alcune tavole utilizzando la progettazione assistita dal calcolatore (CAD) non eseguono questa tavola, ma Quella alternativa loro assegnata.

19 Tavola n. 10- Denominazione: ASSONOMETRIA CAVALIERA DI UN SUPPORTO Rappresentare in messa in tavola l'oggetto del quale è riportata la rappresentazione in assonometria isometrica - Rilevare le dimensioni dal modello. - Disegnare in scala 1:1. - Impiegare linee di tipo A. - Non lasciare rappresentate le linee di costruzione. - Non quotare.

20 Tavola n. 9 - Denominazione: STAFFA FORATA CON NERVATURA Rappresentare con l'ausilio di strumenti, in accordo con il metodo della messa in tavola (con le viste e/o sezioni necessarie e sufficienti, il particolare sotto riportato. Rappresentare in vera forma, mediante ribaltamento sul piano verticale (vista locale, secondo UNI 3970 pag. 3), la superficie relativa alla parte del pezzo inclinata di 65 in corrispondenza della quale è ricavato un foro passante. - Rappresentare in scala 1:2. - I raccordi e gli arrotondamenti sono tutti di 6 mm. - Tutti i fori sono passanti. - Ottimizzare la disposizione delle viste e della superfici in vera forma nel foglio. - Non lasciare rappresentate le linee di costruzione. - Utilizzare linee di tipo A, (E o F), G.

21 DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A.A Tavola n.8 - Denominazione: COMPENETRAZIONE TRA TRONCO DI CONO E CILINDRO (per il CAD si veda *) Rappresentare con il metodo della messa in tavola, l'intersezione dei due solidi posizionati come in figura. - Rilevare le dimensioni direttamente dal modello che è in scala 1:1. - Utilizzare il metodo dei piani ausiliari per ricostruire la curva di intersezione tra i solidi. - Rappresentare il numero di viste necessarie per la costruzione. - Completare le viste rappresentate - Impiegare linee di tipo A, B, E o F, G. - Lasciare rappresentate le linee di costruzione. - Non quotare. * coloro che sono il lista per svolgere alcune tavole utilizzando la progettazione assistita dal calcolatore (CAD) non eseguono questa tavola, ma quella alternativa loro assegnata.

22 Tavola n. 7 - DENOMINAZIONE: DETERMINAZIONE TERZA VISTA Disegnare, con l'ausilio di strumenti, in accordo con il metodo della messa in tavola, le due viste sotto riportate e la vista. laterale mancante (disegno è tratto dal Manfè Pozza Scarato, Vol. 1, pag. 61). - Rilevare le dimensioni dal disegno. - Non quotare. - Lasciare indicate le linee di costruzione (linee di proiezione, linea di terra ecc..., tutte di tipo B). - Eseguire, su foglio a parte, uno schizzo a mano libera del solido tridimensionale risultante (per evidenziare le parti interne eseguire una sezione lungo il piano di simmetria parallelo al piano verticale). N.B.: la tabella va compilata, ad inchiostro nero (ciò vale sempre, per tutte le tavole!). Ogni volta vanno incluse tutte le informazioni obbligatorie (UNI 8187) considerate fino a quel momento nelle lezioni di teoria.

23 Tavola n. 6 - VISTE METODO "E" Rappresentare con strumenti, secondo il metodo E (Europeo), le sei viste dell oggetto sotto riportato. - Ricavare le dimensioni dal modello in assonometria isometrica. - Si supponga che la cava orizzontale sulla destra sia passante - Usare linee di tipo A, E (od F), G. - Non rappresentare le linee di costruzione.

24 Tavola n. 5- PROIEZIONI ORTOGONALI Rappresentare con il metodo delle proiezioni ortogonali il particolare sotto riportato. - Rilevare le dimensioni dal modello (scala 1:1). - Eseguire la tavola con strumenti. - Scegliere, in accordo con UNI 936 il formato più piccolo che permetterà la necessaria economia. - Scegliere le viste necessarie e sufficienti per la comprensione del modello. - Usare le linee di tipo A, G ed eventualmente E (o F). - Non quotare. - Non lasciare indicate le linee di costruzione.

25 Tavola n. 4- COSTRUZIONI GEOMETRICHE: CURVE, TANGENTI E RACCORDI Eseguire, con strumenti, a matita, le seguenti costruzioni geometriche. Si scelgano i formati idonei per una rappresentazione chiara e completa (allo scopo può essere utile, ad esempio, eseguire uno schizzo preliminare su carta a quadretti). Lasciare indicate le linee di costruzione per le quali verranno utilizzate linee di tipo B. Utilizzare la linea grossa tipo A per tracciare i risultati delle costruzioni. Curare particolarmente la grafia delle lettere UNI Disegnare la circonferenza passante per tre punti dati; - Raccordare con raggio dato una circonferenza assegnata con una circonferenza di raggio maggiore; - Raccordare con raggio dato una circonferenza con una retta: - I caso: il raggio di raccordo genera un flesso; - II caso: il raggio di raccordo non genera alcun flesso.

26 Tavola n. 3- PULEGGIA Rappresentare con strumenti, la puleggia rappresentata in figura. - Eseguire la tavola su un foglio di formato opportuno (UNI 936). - Rappresentare in scala 1:1 utilizzando le quote riportate in figura. - Usare linee di tipi A e G. - Non quotare e non rappresentare le linee di riferimento, le linee di misura e le linee di costruzione.

27 Tavola n. 2- COSTRUZIONI GEOMETRICHE "B" Eseguire, con strumenti, le seguenti costruzioni geometriche. Utilizzare, per i dati ed i risultati, la linea grossa tipo A, per le costruzioni e gli assi, le linee fini di tipo B e G. - Disegnare un ettagono regolare dilato "1" assegnato. - Disegnare un dodecagono regolare noto il raggio della circonferenza circoscritta. - Raccordare tra loro rette e circonferenze come nel disegno sotto riportato.

28 Tavola n. 1- COSTRUZIONI GEOMETRICHE "A" Eseguire, con strumenti, le seguenti costruzioni geometriche. - Tracciare la bisettrice ad un angolo di vertice inaccessibile; - date due rette parallele passanti, rispettivamente, per A e B e per C e D, tracciare una terza retta, equidistante alle prime due, e tra esse compresa; - disegnare il pentagono, noto il raggio "r" della circonferenza circoscritta; - disegnare il pentagono, noto il suo lato "1". N.B. Per i dati ed i risultati, utilizzare la linea grossa tipo A; per le costruzioni e gli assi, le linee fini, rispettivamente, di tipo B e G. - Per la scelta delle dimensioni dei caratteri, consultare la tabella UNI 7559.

29 Corso di DISEGNO TECNICO REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME 1. L'attestazione di frequenza viene data d'ufficio, a fine corso, a tutti gli allievi iscritti al primo anno di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. 2. Ogni esercitazione consiste nell'esecuzione, in aula di disegno, di un esercizio grafico. 3. Possono venire assegnati anche esercizi grafici che l'allievo è tenuto a svolgere a domicilio. 4. Chi non potesse eseguire in aula uno o più disegni è comunque tenuto a svolgerli a domicilio. 5. Gli esercizi di cui ai punti 2, 3, 4 verranno corretti al momento dell'esame. 6. Tutti gli esercizi grafici, salvo diverso avviso, devono venire eseguiti a matita su fogli di carta bianca opaca formato A3 o A4, squadrati e con la tabella compilata con inchiostro nero. 7. Coloro che non potessero frequentare il corso, troveranno comunque i testi di tutti gli esercizi assegnati durante l'a.a sempre presso la Signora addetta alle fotocopie (I piano - Biblioteca). 8. L'esame consiste in una prova scritta ed in una orale. 9. Le liste d'esame saranno disponibili presso la Portineria della Facoltà due settimane prima della data fissata per la prova scritta. Dette liste resteranno disponibili fino alle ore del giorno precedente quello prescelto per la prova scritta (fino alle del Venerdì precedente, nel caso l'esame sia previsto per un Lunedì). Non verranno accettati all'esame ritardatari. 10. Durante la prova scritta, il candidato è tenuto a consegnare alla commissione esaminatrice, debitamente svolti, tutti gli esercizi assegnati durante l'anno accademico, sia quelli da eseguire in aula, sia quelli assegnati per casa. 11. Una volta superata la prova scritta, lo studente è tenuto a presentarsi alla prova orale entro e non oltre la fine dell'anno solare in corso; nel caso lo studente non si presenti, sarà tenuto a ripetere anche la prova scritta (esattamente come nel caso di insuccesso alla prova orale stessa). 12. Coloro che hanno frequentato il Corso in anni accademici precedenti, potranno scegliere se presentarsi all'esame con le tavole relative all'a.a o con quelle dell'anno accademico di frequenza. In quest'ultimo caso dovranno, comunque, essere in regola con il programma prescritto dal Docente nell' A.A Ovviamente un'opzione esclude l'altra, cioè, non sarà possibile portare parte delle tavole di anni accademici precedenti e parte dell'attuale o simili.

30 STRUMENTI - Due o più matite di diversa durezza (si consigliano portamine con mine di durezza compresa fra le seguenti: 2H, H, F, HB. Le durezze H e HB sono, si solito le più indicate); una gomma morbida non colorata (da matita); un'asticella con tela smeriglio per affilare le mine. - Una squadra scalena (cateto maggiore di circa 45 cm) e una isoscele (cateti di circa 25 cm) [oppure, in alternativa, una squadra scalena più piccola, una isoscele (cateti di circa 25 cm) ed una riga di circa 50 cm di lunghezza]; almeno un compasso; un curvilineo. - Fogli di carta bianca liscia, preferibilmente già squadrati (formato A3 ed A4). TESTI CONSIGLIATI - UNì Ml, "Norme per il Disegno tecnico", Vol. i (*), 2 (*), Pubblicato a cura dell'ente Nazionale Italiano di Unificazione. Piazza Armando Diaz 2,20123 Milano (tel ). - MANFE', POZZA, SCARATO, "Disegno Meccanico", Vol. i (*),2 (*), 3 (*), Ed. Principato, Milano. - SOBRERO, "Corso di Disegno", Vol. i (*), Ed. Pitagora, Bologna. - CONTI, "Disegno tecnologico", Vol. i (*), 2 (*), Ed. Pitagora, Bologna. - CHIRONE, TORNINCASA, "Disegno Tecnico Industriale", Vol. i, 2, Ed. Capitello, Torino. - FILIPPI, "Disegno di Macchine", Vol. 1,2, Ed. Hoepli, Milano. - STRANEO, CONSORTI, "Disegno di Costruzioni Meccaniche, Vol. 1, 2, Ed. Principato, Milano. - BIGGIOGGERO, GIANNATTASIO, "Disegno Industriale", CLUP, Milano. - BIGGIOGGERO, ROVIDA, "Disegno di Macchine", CLUP, Milano. I volumi contrassegnati con (*) sono considerati essenziali.

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME 1. Possono venire assegnati anche esercizi grafici che l'allievo è tenuto a svolgere a domicilio. 2.

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2006/2007

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2006/2007 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2006/2007 Docente: Ing.

Dettagli

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale Esercizio n. 1: "Comandi base (I)" Eseguire mediante CAD 2D il disegno sotto riportato. Usare solo comandi specifici del CAD. Non quotare (utilizzare le quote per la realizzazione del disegno) (lasciare

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Ing.

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L ING-IND/15-9 CFU - 1 semestre

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A - L ING-IND/15-9 CFU - 1 semestre

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Elenco delle esercitazioni da svolgere durante il corso di per Ingegneria Meccanica Di seguito viene riportato l elenco dettagliato delle tavole da portare all esame, condizione necessaria per poter svolgere

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO Ing. Maurizio Bassani - ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO ESERCITAZIONE N 1 Data la figura 1 sotto riportata, l'allievo, allo scopo di interpretare materialmente i ribaltamenti necessari, nei piani a 90

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2016-2017 Prof. M.Rota Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo.

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

DISEGNO TECNICO. PROGRAMMI DEL BIENNIO ITT passaggio in 2^ ITT oppure in 3^ ITT

DISEGNO TECNICO. PROGRAMMI DEL BIENNIO ITT passaggio in 2^ ITT oppure in 3^ ITT PASSERELLE/IDONEITÀ ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presidesup.bolognabv@salesiani.it Il Preside DISEGNO

Dettagli

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9 Introduzione Il disegno tecnico è la rappresentazione schematica di oggetti del mondo reale è eseguito da un disegnatore e, successivamente, è letto da un operatore necessariamente devono parlare lo stesso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA, Collana tacnlco-scientlfica a wra del ~ HOEPLI IUAV - VENEZIA L 3765 BIBLIOTECA CENTRALE ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica

Dettagli

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019 Docenti.: IANNI MICHELE / DIVANNA PASQUALE (ITP) Disciplina: Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale Classe/indirizzo: 3A Serale / Meccanica

Dettagli

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 DISEGNO TECNICO Prof. Davide Luigi MATERIALE Matita a tubetto 0.5 B (per linea grossa) Matita a tubetto 0.3 H (per linea fine) Gomma di plastica Compasso balaustrino

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO Materia: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Programma d'esame Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Programma d'esame Programmi d'esame non disponibili per l'ambito disciplinare considerato 2 Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura)

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura) Le Sezioni Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura) Definizione di Sezione La Sezione è la rappresentazione, secondo il metodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2017-18 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: RIPASSO Ore :6 Periodo: settembre. 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE CLASSI 1AIP e 1BIP INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica ANNO 2016/2017 n. 1 costruzioni geometriche Ore : 23 Settembre ottobre

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

SEMISEZIONI E SEZIONI PARZIALI - TEORIA 21/10/15

SEMISEZIONI E SEZIONI PARZIALI - TEORIA 21/10/15 SEMISEZIONI E SEZIONI PARZIALI - TEORIA 21/10/15 La semisezione o il semitaglio sono due particolari tipi di taglio che vengono utilizzati quando l oggetto rappresentato è simmetrico. Esso, diviso dall

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1ª N - Ist. Tecnico Inf. Telecom. - Assemini Materia: Tecnologie e tecniche

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica OTTOBRE SETTEMBRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : ITI - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - : DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Sono utili sia

Dettagli

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: roberto.raffaeli@uniecampus.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI 1 I COLLEGAMENTI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI 1 I COLLEGAMENTI 1 I COLLEGAMENTI 2 I COLLEGAMENTI 3 APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONE 5 DEFINIZIONE 6 DEFINIZIONE Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE a.s. 2013/2014 Classe: 1^ Sez. C-F INDIRIZZO: Docenti : Prof.ssa DAMICO SABINA Prof.re CARRERAS ANTONIO Pag. 2 di

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta A.S. 206/207 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta docenti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe II C Moduli Contenuti Metodi

Dettagli

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento DISEGNO Materia TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S. 2017-2018 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 Principi, metodi e tecniche di

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T

LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica Ing. DANIELA FRANCIA DIN - III piano scala posteriore, v.le Risorgimento 2, Bologna Tel: 051.2093352 E-mail : d.francia@unibo.it

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica CLASSI DEL BIENNIO INDUSTRIALE TECNOLOGICO UF N 1 METROLOGIA UF N 2 GEOMETRIA E TRACCIATURA GRAFICA UF N 3 GEOMETRIA DESCRITTIVA UF N 4 METODI

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL 28-11-2014 Proiezione ortogonale Data la semisfera di raggio 4 cm, tangente al primo quadro, con la faccia piana parallela al terzo quadro. Detta calotta sferica è intersecata

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico Il Disegno Tecnico Lo scopo del disegno tecnico consiste nel rappresentare

Dettagli

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare: Errori di

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

( nonchè appunti settimanali da quaderno di Tecnologia e disegno per elaborazione tracciamenti disegni, chiarimenti, un po di teoria etc.

( nonchè appunti settimanali da quaderno di Tecnologia e disegno per elaborazione tracciamenti disegni, chiarimenti, un po di teoria etc. ITIS Ignazio PORRO - PINEROLO PROGRAMMA SVOLTO DI TTRG ( DISEGNO E TECNOLOGIA BIENNIO ) Anno Scolastico 2015 / 2016 ; Rif. testi in uso : DISEGNO -Paravia aut.angelino MORANINO,ROVERE cod.9788839526212

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Principi di disegno tecnico: Ruolo della normativa Assonometrie Proiezioni Il Disegno Tecnico

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 3 Nozioni di disegno tecnico: le viste in sezione Viste in sezione Nei componenti cavi le proiezioni

Dettagli

Polo Scientifico-Tecnologico - Professionale FERMI GIORGI - Lucca A.S. 2017/ CLASSE 3AMC DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Polo Scientifico-Tecnologico - Professionale FERMI GIORGI - Lucca A.S. 2017/ CLASSE 3AMC DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A.S. 2017/2018 - CLASSE 3AMC DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Piano di lavoro del Prof. Gabriele Dal Torrione MODULO 1 Salute e sicurezza Salute e sicurezza Settembre ottobre (8 10 ore)

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

6 7 Meccanismo di funzionamento Il fenomeno fisicoi alla base del funzionamento di un accoppiamento filettato e l ATTRITO. L avvitamento di una vite (sup. esterna) nella madrevite (sup. interna) genera:

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 2D, 2E, 2G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Si raccomanda

Dettagli

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO Le quote forniscono le informazioni necessarie alla produzione di un prodotto. Si suddividono: GEOMETRICHE: definiscono le dimensioni di un oggetto FUNZIONALI: definiscono

Dettagli

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento DISEGNO Materia TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 Principi, metodi e tecniche di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe 2 AM Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 DISEGNO DI MACCHINE E SIMBOLOGIA DEI COMPONENTI SECONDO

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP ... NELLA LEZIONE PRECEDENTE Le viste ausiliarie I ribaltamenti Raccordi e tangenze Spigoli convenzionali... altre particolarità

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

Proiezione Multivista (parte A)

Proiezione Multivista (parte A) Proiezione Multivista (parte A) Sommario Disposizione delle viste Scelta delle viste Particolarità Disposizione delle Viste Come si dispongono le viste? Scelta della Vista Principale: È la vista che rappresenta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe 2 AM A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 DISEGNO DI MACCHINE E SIMBOLOGIA DEI

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. LA MATITA È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. Le mine sono prodo1e impastando e cuocendo polvere di grafite con argilla. A seconda del grado di co1ura

Dettagli