Il Principe e la Luna Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Principe e la Luna Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf"

Transcript

1 Il Principe e la Luna Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf Immagine: il tumulo di Eberdingen-Hochdorf come è attualmente dopo il restauro conservativo (Foto: Otto Braasch, Landesdenkmalamt Baden-Württemberg) 1

2 Nel 1978/79 nei pressi di Eberdingen-Hochdorf nella regione del Baden-Württenberg, nella Germania Meridionale, fu scavato un tumulo celtico di forma circolare, in terra e pietre, risalente al Periodo Hallstattiano recente, cioè intorno al VI secolo a.c. All'interno del tumulo fu rinvenuta una camera sepolcrale intatta contenente le spoglie di un aristocratico celtico appartenente alla cosiddetta "Età dei Principi", periodo durante il quale il centro Europa era dominato da nobili guerrieri i quali risiedevano in piccoli nuclei abitativi fortificati costruiti generalmente sulla cime delle alture e protette da tre o quattro (e talvolta cinque) ordini di mura in pietra. Il dominio del territorio e il controllo delle principali vie di comunicazione, che prevedeva tra l'altro la riscossione dei pedaggi per il transito attraverso la regione, resero questi nobili molto ricchi e potenti. Il defunto, alto 183 cm e morto all'apparente età di 40 anni, riccamente vestito e deposto su un lussuoso letto in bronzo, era seppellito con tutte le sue armi, il suo carro da guerra, il tipico calderone celtico in bronzo, un servizio da libagione composto da otto corni potori in osso più uno in ferro, un servizio di piatti in bronzo con tutto il necessario corredo per un banchetto per otto commensali. Il tutto era posto all'interno di una doppia camera di forma quadrangolare di cui quella esterna misurava circa 7.5 metri di lato e quella interna circa 4.7 metri di lato, con pavimento, soffitto e pareti in legno, posta in corrispondenza del centro geometrico del tumulo. La camera interna il cui soffitto era alto circa 1.5 metri era riccamente addobbata e separata dal muro della camera esterna da un'intercapedine spessa oltre un metro e colma di brecciame in modo tale che essa potesse risultare al sicuro dagli attacchi dei saccheggiatori. Immagine: La camera sepolcrale ricostruita al Museo Celtico di Hochdorf (fonte: Stork - Keltenmuseum Hochdorf/Enz) 2

3 La chiusura ermetica impedì non solo i tentativi di profanazione, ma anche le infiltrazioni d'acqua in modo che anche i materiali più deperibili, quali il legno, il cuoio e i tessuti, si conservarono in maniera sorprendente fino al momento dello scavo. Il processo di conservazione fu favorito anche dall'abbondanza di oggetti metallici i cui ossidi fortemente tossici ostacolarono l'azione demolitrice dei batteri. Le dimensioni del tumulo erano 60 metri di diametro, e 6 metri di altezza nel suo punto centrale, il che richiese l'impiego di circa 7000 metri cubi di terra e 280 tonnellate di pietre per la sua edificazione. Esso è posto in posizione isolata in mezzo alla campagna. Gli archeologi, mediante datazione ottenuta misurando la concentrazione di C14 nei reperti organici, hanno collocato la fase costruttiva alla transizione tra la fase D1 a quella D2 del periodo di Hallstatt, cioè intorno al 530 a.c. L'analisi planimetrica del tumulo e della camera sepolcrale ha messo in evidenza che la sua progettazione fu eseguita utilizzando alcuni criteri basati sull'astronomia, in particolar modo sull'osservazione del sorgere e del tramonto della Luna, oltre che sulla visibilità della costellazione di Orione nel VI secolo a.c., ad una latitudine geografica di 49 gradi circa. In particolare è stato possibile mettere in evidenza che le diagonali del quadrilatero che corrisponde alla camera sepolcrale interna sono dirette verso quattro punti dell'orizzonte astronomico locale che risultano essere altrettanti punti notevoli della traiettoria apparente descritta sull'orizzonte dai punti di levata e di tramonto della Luna in quel luogo durante il VI secolo a.c. Infatti, l'angolo Nord-Est della camera sepolcrale coincide con il punto di massimo spostamento settentrionale possibile del punto di levata della Luna in quell'epoca e in quel luogo. L'angolo Sud- Est invece corrisponde sull'orizzonte locale alla posizione di massimo spostamento meridionale del suo punto di levata. L'angolo Sud-Ovest della camera sepolcrale corrisponde, a meno di un piccolo errore al punto più meridionale possibile per il tramonto dell'astro all'orizzonte locale e l'angolo Nord- Ovest corrisponde invece alla posizione massimamente settentrionale raggiungibile dalla Luna al tramonto. Questi quattro particolari punti dell'orizzonte sono raggiunti dalla Luna quando essa si trova in corrispondenza dei punti di stazione estremi ai lunistizi, cioè quando la essa raggiunge, nel cielo, la sua massima o la sua minima declinazione geocentrica, cioè le estreme distanze angolari apparente dall'equatore celeste. La massima declinazione raggiungibile in corrispondenza di una determinata epoca è D=+e+i che corrisponde all'angolo di obliquità dell'eclittica (e) più la massima inclinazione dell'orbita lunare (i) e viene raggiunta al lunistizio superiore, mentre la minima declinazione possibile vale D=-e-i ed è raggiunta nel giorno di lunistizio inferiore. L'angolo "e" rappresenta l'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al suo piano orbitale. Al tempo in cui il principe di Hochdorf fu sepolto tale angolo era pari a gradi, mentre attualmente esso vale gradi, questo significa che durante quell'epoca l'asse della Terra era inclinato di poco più di mezzo grado in più rispetto ad oggi, quindi la Luna era visibile alla sua massima altezza mezzo grado più alta nel cielo e mezzo grado meno alla sua minima altezza rispetto ai giorni nostri. Mezzo grado corrisponde quasi esattamente alla dimensione angolare del disco lunare osservato visualmente nel cielo. La massima declinazione raggiunta dalla Luna era quindi gradi sopra l'equatore Celeste, mentre alla minima declinazione essa era posta gradi sotto di esso. 3

4 La conseguenza immediata è che i punti estremi settentrionali e meridionali di levata e di tramonto della Luna all'orizzonte locale del tumulo di Hochdorf nel VI secolo a.c. erano spostati rispettivamente più a nord e a sud di quanto non lo siano ai giorni nostri di un segmento pari grosso modo alla dimensione angolare dello stesso disco lunare. Il nostro satellite ritorna a sorgere e a tramontare negli stessi punti estremi periodicamente ogni giorni pari a anni, intervallo che corrisponde ad una rotazione completa della linea dei nodi dell'orbita percorsa dalla Luna intorno alla Terra in senso opposto a quello del moto orbitale. Nel disegno la ricostruzione tridimensionale del tumulo di Eberdingen-Hochdorf in corrispondenza della fase costruttiva intermedia durante la quale venne costruita la camera funeraria orientata secondo le direzioni astronomiche corrispondenti alle posizioni, all'orizzonte astronomico locale, occupate dai punti di sorgere e del tramontare della Luna ai Lunistizi durante il VI secolo a.c. Al fine di comprendere meglio la problematica connessa con l'osservazione della Luna da parte degli antichi è necessario descrivere, almeno sommariamente, le caratteristiche principali del complicato moto del nostro satellite naturale. La Luna rivoluisce intorno alla terra muovendosi su una orbita ellittica variabile lentamente nel tempo, ad una distanza media di circa 60 volte il raggio del nostro pianeta. La distanza tra la Terra e la Luna aumenta di circa 4.4 cm ogni anno a causa del trasferimento di momento angolare tra la Terra a la Luna come conseguenza dell'attrito mareale tra questi due corpi celesti. Ad esempio, mediamente, durante il periodo in cui fu costruito il tumulo di Eberdingen-Hochdorf la Luna ruotava più vicina alla Terra di circa 111 metri. 4

5 A causa delle leggi della meccanica orbitale il trasferimento di momento angolare dalla Terra alla Luna causa anche il rallentamento del moto di rotazione della Terra, cioè la durata del giorno siderale si allunga leggermente durante i secoli e i millenni. Le distanze estreme dalla Terra raggiunte dalla Luna durante la sua orbita sono rispettivamente 55.4 volte il raggio medio terrestre, la minima al perigeo e 66.1 volte la massima, all'apogeo. Questo fenomeno è dovuto alla non circolarità dell'orbita lunare la cui eccentricità è variabile con periodi di 14 mesi e 9 anni. I punti di intersezione tra l'orbita lunare e il piano dell'orbita terrestre sono detti "nodi". Questi due particolari punti si muovono sotto l'effetto combinato dell'attrazione gravitazionale del Sole e della Terra sulla Luna. Il moto dei Nodi dell'orbita lunare è retrogrado cioè diretto in senso opposto rispetto alla direzione del moto della Luna nella sua orbita. Una rotazione completa dei nodi dell'orbita lunare rispetto alle stelle richiede giorni solari che corrispondono a anni solari. Durante una rivoluzione sinodica completa pari a giorni, cioè un ciclo completo di fasi lunari, la Luna descrive sulla sfera celeste circa un cerchio completo inclinato mediamente di 5.15 gradi rispetto al cerchio dell'eclittica, valore anche questo soggetto a variazione nel tempo. La variazione in questo caso è di tipo periodico ed ha una ampiezza di 0.15 gradi e un periodo di giorni. Questo valore è la metà del cosiddetto "Anno delle Eclissi". Tornando al tumulo di Eberdingen-Hochdorf, osserviamo che durante tutto il ciclo di 18.6 anni il sorgere e il tramonto della Luna avvenivano in punti dell'orizzonte compresi entro i settori rispettivamente orientale e occidentale delimitati dalle diagonali della camera sepolcrale del principe, la cui orientazione rimaneva quindi perfettamente nota ai Druidi anche quando, a tumulo completato, essa non era più rilevabile direttamente. Bastava semplicemente osservare, dalla sommità del tumulo, la Luna sorgere o tramontare in un qualsiasi giorno dell'anno per ricordarsi l'orientazione della camera. La particolare disposizione della camera sepolcrale suggerisce che i Druidi conoscessero il periodo di retrogradazione dei nodi dell'orbita lunare pari a 18.6 anni, anche se per loro rappresentava certamente solo l'intervallo temporale tra due levate o due tramonti estremi della Luna all'orizzonte. La particolare orientazione rilevata per la camera sepolcrale del principe di Hochdorf non può essere considerata un fatto casuale in quanto ammettendo un grado di incertezza inerente (fuzziness) nella rilevazione degli azimut pari a 2 gradi, la probabilità che i quattro angoli siano stati realizzati azzeccando casualmente le quattro direzioni lunistiziali estreme è 1 su 32400, quindi possiamo affermare con un certo margine di sicurezza che l'orientazione rilevata fu deliberatamente disposta dai costruttori del tumulo nel VI secolo a.c. Questo fatto trascina con sé tutta una serie di interessanti implicazioni prima fra tutte quella che la Luna fosse correntemente osservata dai Druidi delle tribù stanziate nella Germania Meridionale durante la seconda metà dell'età di Halstatt. Questo fatto potrebbe essere spiegato con la necessità di mettere a punto un calendario che in futuro sarebbe evoluto nel calendario celtico di cui abbiamo una testimonianza nei frammenti della tavola di bronzo trovata nel 1897 a Coligny. 5

6 Eseguendo alcuni calcoli siamo in grado di affermare che negli anni 602 a.c., 584 a.c., 565 a.c. e 546 a.c. il punto di levata della Luna passò nel giro di mezza lunazione dalla direzione dell'angolo Nord-Est della camera sepolcrale a quella dell'angolo Sud-Est, spostandosi quindi di poco più di 6 gradi al giorno. Lo stesso successe al punto di tramonto, sul lato opposto che transitò in circa 14 giorni dalla direzione dell'angolo Nord-Ovest a quella dell'angolo Sud-Ovest. È possibile che il fenomeno delle massime digressioni del punto di levata della Luna fosse stato osservato a Hochdorf proprio negli anni indicati i quali precedettero di poco la costruzione del tumulo. La Luna ritornò al lunistizio nel 528 a.c. data quasi coincidente con la collocazione cronologica del tumulo. Non è da escludere che il decesso del principe sia coinciso proprio con un anno di lunistizio e che questa sia stata una possibile ragione della peculiare orientazione della sua ultima dimora. Un altro fatto importante è che la conoscenza del ciclo lunistiziale lunare poneva in mano ai Druidi lo strumento per prevedere efficacemente le eclissi, soprattutto quelle di Luna. Infatti qualora la Luna si trovi alla massima o minima declinazione possibile e contemporaneamente al primo o all'ultimo quarto allora sette giorni dopo è possibile il verificarsi di un eclisse di Sole o di Luna. Vediamo cosa poteva capitare a Hochdorf. In un giorno in cui la declinazione della Luna era la massima possibile, quindi pari a +e+i, cioè gradi, essa sorgeva in direzione dell'angolo Nord- Est della camera sepolcrale del principe e tramontava in corrispondenza dell'angolo Nord-Ovest. La fase lunare poteva essere qualsiasi, ma se per caso la Luna sorgeva o tramontava in quei punti al primo quarto allora dopo sette giorni il plenilunio sarebbe avvenuto mentre la Luna si trovava al nodo discendente della sua orbita, cioè esattamente sull'eclittica con il Sole posto dalla parte opposta della Terra, anch'esso sull'eclittica, esattamente al nodo ascendente, in questo caso si sarebbe verificata un'eclisse di Luna. Nel caso, invece, che la Luna fosse sorta in direzione dell'angolo Sud-Est della camera sepolcrale oppure tramontata in corrispondenza dell'angolo Sud-Ovest e contemporaneamente la sua fase fosse stata il primo quarto allora il plenilunio sarebbe avvenuto al nodo ascendente, ma il Sole in questo caso era obbligato ad essere posizionato al nodo opposto, quindi nuovamente era probabile un'eclisse di Luna sette giorni dopo. In questo caso la declinazione della Luna sarebbe stata gradi, quindi avrebbe descritto una traiettoria molto bassa nel cielo. Nel caso che la Luna fosse sorta in direzione dell'angolo Nord-Est, oppure fosse tramontata in corrispondenza dell'angolo Nord-Ovest della camera sepolcrale, ma alla fase di ultimo quarto, allora essa si sarebbe trovata dopo sette giorni al nodo discendente e contemporaneamente alla fase di novilunio. In questo caso il Sole doveva essere posizionato anche lui al nodo discendente dell'orbita lunare quindi erano verificate le condizioni richieste perché avvenisse un'eclisse di Sole, la quale però poteva avvenire, ma non essere visibile a Hochdorf in quanto la Meccanica Celeste ci insegna che al contrario delle eclissi di Luna che sono visibili su tutto l'emisfero del pianeta in cui il nostro satellite è visibile, quelle di Sole possono essere osservate solamente in corrispondenza di una stretta fascia lungo la superficie terrestre. 6

7 L'eclisse di Sole poteva essere prevista sette giorni dopo, con le stesse condizioni di visibilità, anche nel caso che la Luna fosse sorta in direzione dell'angolo Sud-Est oppure tramontata verso l'angolo Sud-Ovest della camera sepolcrale, alla fase di ultimo quarto. Va comunque tenuto presente che il metodo descritto permetteva in realtà la predizione di un numero limitato di eclissi rispetto a tutte quelle che si verificavano, quindi è naturale ammettere che i druidi celtici utilizzassero già a quell'epoca anche altre tecniche basate sulla conoscenza di particolari ciclicità proprie del moto apparente del nostro satellite naturale e che potevano essere scoperte mediante assidua osservazione della Luna. La particolare orientazione lunare della camera sepolcrale del principe di Hochdorf non fu il solo criterio astronomicamente significativo applicato durante la costruzione del tumulo. Infatti è possibile rilevare che la forma della camera sepolcrale interna non è quadrata, ma leggermente trapezoidale rastremata in direzione orientale in modo tale però da non deviare troppo dalla linea equinoziale. Questo fatto implica anche i lati nord e sud di essa fossero collimati verso i punti di levata eliaca delle stelle Spica e Betelgeuse nel caso del lato settentrionale e di Altair e ancora Spica nel caso del lato meridionale, direzioni comunque concordi anche con la levata ad est e il tramonto ad ovest della grande costellazione di Orione che nei secoli successivi costituirà un riferimento frequente nell'orientazione dei luoghi sacri dei Celti. Il difetto di parallelismo si rileva solamente nel caso dei due lati nord e sud, mentre i lati orientale ed occidentale sono entrambi notevolmente paralleli e diretti con buona approssimazione lungo la linea meridiana. Tenendo presente che la forma della camera esterna è un quadrato praticamente perfetto entro le tolleranze costruttive, più che comprensibili considerata la tecnologia dell'epoca, si ritiene che le deviazioni riscontrate nelle direzioni dei lati nord e sud della camera interna siano state deliberatamente disposte durante la fase costruttiva del tumulo e non frutto di cattivo lavoro da parte dei costruttori. Per ultimo è possibile rilevare che il principe fu deposto lungo la direzione meridiana con un errore inferiore ad 1 grado, con il capo appoggiato su un cuscino riempito di erbe e sollevato in modo tale che potesse virtualmente guardare il polo nord celeste che nel VI secolo a.c. era posizionato, al contrario di oggi, in prossimità della stella Kochab (Beta Ursa Minoris) e non della Polare. L immagine seguente rappresenta la planimetria del Tumulo di Eberdingen-Hochdorf con tracciate le direzioni astronomicamente significative. 7

8 Il tumulo di Eberdingen-Hochdorf suggerisce in maniera determinante che l'osservazione astronomica era praticata presso la comunità a cui il principe appartenne e che qualche legame tra la morte e gli oggetti celesti era probabilmente presente nelle credenze delle popolazioni celtiche del VI secolo a.c. stanziate nella Germania Meridionale, tanto più che l'indagine archeoastronomica ha messo in evidenza che questo tumulo non è il solo in quella zona ad essere astronomicamente significativo e dotato di una struttura correlata con i punti notevoli della traiettoria apparente della Luna durante l'età di Halstatt. Adriano Gaspani 8

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO

EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO COSA SONO LE EFFEMERIDI PARAMETRI ORBITALI Spesso ci imbattiamo in mappe stellari che segnano il tragitto

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Progetto Scienze Naturali primo biennio Fabio Fantini Simona Monesi Stefano Piazzini Progetto Scienze Naturali primo biennio PROVE DI VERIFICA La Terra e il Paesaggio Dinamiche dell'idrosfera e dell'atmosfera Capitolo 1 La Terra: una visione

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Mare della Tranquillità situato nella faccia visibile (NASA) La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, dei quali sono responsabili agenti esogeni

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente Coordinate cosmiche del Sistema Solare e caratteristiche di moto del Sole Questo vuol dire che, anche se essa risponde alla definizione di materia, non emette alcuna radiazione sulle frequenze che noi

Dettagli

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco Olimpiadi Italiane di Astronomia 019 INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Gara Interregionale: Categoria Junior + Senior Incontro 4: 7 febbraio 019 - A cura di: Giuseppe

Dettagli

Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca).

Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca). I.G.M. 1:25.000 Rinaldone Insuglietti Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca). 2 - Azimut 122

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Analisi archeoastronomica del castello Normanno-Svevo di Cosenza. Adriano Gaspani 1 e Gisella Puterio 2

Analisi archeoastronomica del castello Normanno-Svevo di Cosenza. Adriano Gaspani 1 e Gisella Puterio 2 Analisi archeoastronomica del castello Normanno-Svevo di Adriano Gaspani 1 e Gisella Puterio 2 Il castello di sorge su una motta di forma rettangolare posta sulla sommità del colle Pancrazio, uno dei sette

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

GUIDA PER L INSEGNANTE

GUIDA PER L INSEGNANTE H GUIDA PER L INSEGNANTE Sul moto e sulle fasi della luna A pag. B4 si parla di mese sinodico medio: in effetti il mese sinodico varia di oltre 7 ore e mezza dalla media, per ragioni che discuteremo dopo.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

La Precessione degli Equinozi

La Precessione degli Equinozi La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

L'Astronomia dei Romani. Stefano Spagocci GACB

L'Astronomia dei Romani. Stefano Spagocci GACB L'Astronomia dei Romani Stefano Spagocci GACB Introduzione L'astronomia romana aveva scopi eminentemente pratici, almeno in epoca repubblicana ed imperiale. Tuttavia vi sono indicazioni del fatto che,

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA LA STELLA DELLA NOSTRA VITA (di mortola carlo) Il Sole (vero) non è affidabile per la misurazione del tempo perché non percorre, apparentemente, l'equatore celeste, dove si misurano i tempi degli astri,

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna

LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna CAPITOLO 4 LA LUNA E più utile il Sole o la Luna? Senza dubbio la Luna, dal momento che ci dà luce durante la notte, quando è buio, mentre il Sole splende soltanto di giorno, quando di luce ce n è comunque

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583 CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583 Cremona: Orologio Astrario del Torrazzo Quadrante originale Nel 1583 Giovanni Battista e Francesco Divizioli installarono sul Torrazzo le

Dettagli

Piani dell Avaro: un monolite dell età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica Anna Gastaldelli

Piani dell Avaro: un monolite dell età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica Anna Gastaldelli Piani dell Avaro: un monolite dell età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica di Anna Gastaldelli Durante il Corso di Archeoastronomia Pratica sul campo tenutosi presso il Barec dei Piani dell

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli