I was born in Warsaw

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I was born in Warsaw"

Transcript

1 I was born in Warsaw biografia scientifica di Maria Skłodowska Curie Dr. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno, 26/01/2013 Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

2 Sommario 1 Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 2 Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 3 Le ricerche Il dottorato La scoperta Dopo il dottorato Il Nobel per la Fisica 4 La Sorbona L impegno scientifico Il Nobel per la Chimica 5 Dal 1911 al Il dopoguerra ed il sogno polacco 6 Conclusione Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

3 Parte I Varsavia Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

4 Nascita Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 7 novembre 1867 ore 12:00, Varsavia (Stare Miasto), ulica Freta 255 Fig.: la casa natale [credit Joanna Łodej]. padre: Władysław Skłodowski insegnante di matematica e fisica; madre: Bronisława Boguska direttrice di collegio femminile. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

5 Nascita Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 7 novembre 1867 ore 12:00, Varsavia (Stare Miasto), ulica Freta 255 Fig.: la casa natale [credit Joanna Łodej]. padre: Władysław Skłodowski insegnante di matematica e fisica; madre: Bronisława Boguska direttrice di collegio femminile. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

6 Gli anni di Varsavia La famiglia Skłodowska Cinque figli: 1 Zofia (morta a 10 anni); Nascita, istruzione e lavori 2 Bronisława, fondatrice del sanatorio di Zakopane; 3 Józef, dirigente ospedale di Varsavia; 4 Helena, insegnante; 5 Maria 1. Fig.: i cinque fratelli. 1 battezzata come Maria Salomea, chiamata Manusia. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

7 Prima istruzione Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 1878, muore la madre; il padre viene destituito per le idee patriottiche. Il padre la sera legge i classici alle figlie e propone esperimenti di fisica. 1882, soffre di depressione e viene mandata in campagna; 1883, maturità ginnasio governativo. Premiata, come i suoi fratelli, con la medaglia d oro, ma non la ritira perché si rifiuta di dare la mano al rappresentante russo dell istruzione. 1884, patto con la sorella Bronisława per studiare alla Sorbona 2 ; , frequenta l illegale flying university. 2 università vietata alle donne in Russia. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

8 Prima istruzione Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 1878, muore la madre; il padre viene destituito per le idee patriottiche. Il padre la sera legge i classici alle figlie e propone esperimenti di fisica. 1882, soffre di depressione e viene mandata in campagna; 1883, maturità ginnasio governativo. Premiata, come i suoi fratelli, con la medaglia d oro, ma non la ritira perché si rifiuta di dare la mano al rappresentante russo dell istruzione. 1884, patto con la sorella Bronisława per studiare alla Sorbona 2 ; , frequenta l illegale flying university. 2 università vietata alle donne in Russia. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

9 Prima istruzione Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori 1878, muore la madre; il padre viene destituito per le idee patriottiche. Il padre la sera legge i classici alle figlie e propone esperimenti di fisica. 1882, soffre di depressione e viene mandata in campagna; 1883, maturità ginnasio governativo. Premiata, come i suoi fratelli, con la medaglia d oro, ma non la ritira perché si rifiuta di dare la mano al rappresentante russo dell istruzione. 1884, patto con la sorella Bronisława per studiare alla Sorbona 2 ; , frequenta l illegale flying university. 2 università vietata alle donne in Russia. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

10 Primi lavori Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori , lavora come governante a Szczuki; si innamora di Kazimierz Żórawski, studente di matematica di famiglia ricca, lui vuole sposarla ma i genitori lo vietano; il padre prende un posto come direttore in una scuola e può sostenere Bronisława. 1890, lavora clandestinamente nel laboratorio del Museo Industria ed Agricoltura. Impara le tecniche di chimica, supervisionata dal cugino Józef Boguski e da Napoleon Milicer, chimico ed assistente di Dmitri Ivanovič Mendeleev Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

11 Primi lavori Gli anni di Varsavia Nascita, istruzione e lavori , lavora come governante a Szczuki; si innamora di Kazimierz Żórawski, studente di matematica di famiglia ricca, lui vuole sposarla ma i genitori lo vietano; il padre prende un posto come direttore in una scuola e può sostenere Bronisława. 1890, lavora clandestinamente nel laboratorio del Museo Industria ed Agricoltura. Impara le tecniche di chimica, supervisionata dal cugino Józef Boguski e da Napoleon Milicer, chimico ed assistente di Dmitri Ivanovič Mendeleev Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

12 Parte II Parigi Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

13 La Sorbona Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 1891, arriva a Parigi in quarta classe; si iscrive alla facoltà di Matematica e Scienze Naturali della Sorbona con il nome di Marie; vive in un alloggio freddo e misero e si dedica intensamente allo studio per recuperare il divario con i compagni. Fig.: la Sorbona. 1893, Laurea in Fisica, con votazione very good; 1894, Laurea in Matematica, con votazione fairly good. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

14 La Sorbona Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 1891, arriva a Parigi in quarta classe; si iscrive alla facoltà di Matematica e Scienze Naturali della Sorbona con il nome di Marie; vive in un alloggio freddo e misero e si dedica intensamente allo studio per recuperare il divario con i compagni. Fig.: la Sorbona. 1893, Laurea in Fisica, con votazione very good; 1894, Laurea in Matematica, con votazione fairly good. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

15 Le prime ricerche Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 1894, borsa di studio per studenti polacchi; proprietà ferromagnetiche degli acciai. B = µh (a) calamita induzione magnetica Fig.: il ferromagnetismo. (b) spin χ = C T T c legge Curie-Weiss T c =temperatura di Curie C=costante di Curie Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

16 Le prime ricerche Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 25/05/1895, entra nel laboratorio di Pierre Curie della Scuola di Chimica e Fisica Industriale e completa la ricerca 3. Fig.: Maria e Pierre in laboratorio. It would be so wonderful I can t just think of it, if we would spend the rest of our life one beside another, looking intently at our dreams, at your national dream, at our social dreams, at our scientific dreams. Pierre Curie 3 restituisce i soldi della borsa a favore di un altro studente polacco. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

17 Il matrimonio Gli anni di Parigi L università e il matrimonio 15/07/1895, matrimonio con Pierre Curie; 12/09/1897, nasce Irene = Nobel per la chimica 1935; 06/12/1904, nasce Ève = scrittrice, giornalista e pianista. (a) Maria e Pierre. (b) Ève, Maria, Irene da dx a sx. Fig.: la famiglia Curie. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

18 Parte III I due premi Nobel Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

19 I raggi X Le ricerche Il dottorato 08/11/1895 Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X 4. λ = m Due tipi: Bremsstrahlung; radiazione caratteristica. (a) tipologie. Fig.: raggi X. (b) radiografia moglie di Röntgen. 4 premio Nobel per la fisica Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

20 Le ricerche La ricerca del dottorato Il dottorato 01/03/1896 Antoine Henri Becquerel scopre che i raggi X sono anche un fenomeno naturale. Si scoprì piu tardi che questi raggi X erano in realtà raggi γ. (a) spettro elettromagnetico. (b) becquerelite. Fig.: i nuovi raggi. Maria decise di occuparsi di questo fenomeno... e fu la prima donna al mondo a conseguire il dottorato. Pierre è contagiato dall entusiasmo di Maria! Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

21 Le ricerche Come spiegare i raggi X? Il dottorato Teoria classica L atomo è indivisibile e inalterabile Particella Simbolo Carica elettrica Massa (g) Elettrone e -1 9, Protone p +1 1, Neutrone n 0 1, Fig.: modello atomico planetario. Ipotesi di Maria La radioattività deriva dall atomo stesso ATOMO INSTABILE = RADIOATTIVITÀ Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

22 Le ricerche Come spiegare i raggi X? Il dottorato Teoria classica L atomo è indivisibile e inalterabile Particella Simbolo Carica elettrica Massa (g) Elettrone e -1 9, Protone p +1 1, Neutrone n 0 1, Fig.: modello atomico planetario. Ipotesi di Maria La radioattività deriva dall atomo stesso ATOMO INSTABILE = RADIOATTIVITÀ Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

23 L instabilità atomica Le ricerche Il dottorato p + in un nucleo molto piccolo; F q1,q 2 = k q 1 q 2 r 2 = repulsione = forza nucleare forte Fig.: grafico Z/N dei nuclidi. per nuclei pesanti = > neutroni Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

24 L instabilità atomica Le ricerche Il dottorato p + in un nucleo molto piccolo; F q1,q 2 = k q 1 q 2 r 2 = repulsione = forza nucleare forte Fig.: grafico Z/N dei nuclidi. per nuclei pesanti = > neutroni Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

25 L instabilità atomica Le ricerche Il dottorato = trasformazione spontanea in atomi più leggeri = radioattività (a) alfa. (b) beta. (c) gamma. Fig.: i tre tipi di decadimento. decadimento α A Z Q A 4 Z 2 Q + α (4 2 He) decadimento β A Z Q A Z+1 Q + β (e ) decadimento γ A Z Q A Z Q + γ (E) { N(t) = N0 e λt t 1 2 = Ln2 λ Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

26 (a) quarzo. (b) simmetria. (c) modello. Fig.: la piezoelettricità. {S} = [s E ]{T} + [d t ]{E} {D} = [d]{t} + [ɛ T ]{E} Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35 La piezoelettricità Le ricerche Il dottorato 1880, Pierre e Jaques Curie scoprono la piezoelettricità....when certain causes produce certain effects, the elements of symmetry in the causes ought to reappear in the effects produced. When certain effects reveal a certain dyssimmetry, this dyssimmetry should be apparent in the causes which have given them birth...

27 Le prime ricerche Le ricerche Il dottorato Maria e Pierre Curie esaminano tutti gli elementi chimici noti, sia allo stato puro che sali. aprile 1898, Th simile ad U, la radiazione non dipende dallo stato fisico 5 ; l intensità della radiazione emessa è proporzionale alla concentrazione dell elemento radioattivo. (a) base. (b) piezoelettrico. (c) modello. Fig.: l elettroscopio dei Curie. 5 Rutherford pensava che l Uranio solido fosse diverso dalla polvere. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

28 La scoperta Le ricerche La scoperta luglio 1898, un problema... pechblenda e torbernite mostrano intensità maggiore di quella imputabile al solo U... (a) UO 2. (b) Cu(UO 2 ) 2 (PO 4 ) 2 12H 2 O. Fig.: pechblenda (a), torbernite (b) 6. La nuova e ardua ipotesi di Maria Ci deve essere un nuovo elemento chimico responsabile della maggiore radioattività 6 chiamata anche calcolite. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

29 Annus Mirabilis Le ricerche La scoperta I Curie lavorano in una baracca in giardino e con strumentazione rudimentale. con tecniche analitiche separano le varie frazioni; in quella del Bismuto la radioattività è molto alta. luglio 1898, bollettino Accademia delle Scienze e rivista Światło We believe the substance we have extracted from pitch-blende contains a metal not yet observed, related to bismuth by its analytical properties. If the existence of this new metal is confirmed we propose to call it Polonium, from the name of the original country of one of us. dicembre 1898, nella frazione del Bario notano una radioattivià eccezionalmente alta (1,5*10 6 x U); ipotizzano un nuovo elemento chimico, il Radio (dal latino radium=raggio). Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

30 Le ricerche Dopo il dottorato Le condizioni economiche migliorano non brevettano il procedimento di estrazione del Radio, convinti che lo scienziato non debba trarre profitto dalla sue ricerche; grazie ad Henry Poincarè, Pierre ottiene la cattedra di fisica generale per medicina alla Sorbona; la salute di Pierre peggiora vistosamente. Fig.: il segno degli esperimenti su Pierre. Maria entra nella scuola femminile Sèvres ed introduce per prima i laboratori; completa la tesi e vince per tre volte il premio dell Accademia delle Scienze 7 7 rifiuò di ammettere Pierre. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

31 Il Nobel per la Fisica Le ricerche Il Nobel per la Fisica 10 dicembre 1903, premio Nobel con Pierre e Antoine Henri Becquerel in recognition of the extraordinary services they have rendered by their joint researches on the radiation phenomena discovered by Professor Henri Becquerel Fig.: il Nobel dei coniugi Curie. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

32 Il Lutto La Sorbona 19/04/1906, Pierre muore travolto da un carro; Maria rifiuta la pensione dello Stato; prende il posto di Pierre alla Sorbona come relatrice; fonda un nuovo e moderno laboratorio (sogno di Pierre). 1908, prima professoressa alla Sorbona. 1909, fonda l Istituto del Radio a Parigi (Institut Curie, rue Pierre Curie): 1 laboratorio Curie ricerche chimico-fisiche; 2 laboratorio Pasteur ricerche bio-mediche. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

33 L impegno scientifico luglio 1910 La Sorbona L impegno scientifico separa il Radio metallico; pubblica il libro Traité de Radioactivité; definisce una nuova unità di misura per la radioattività; Curie = Ci=3,7*10 9 disintegrazioni/s [attività di 1g di Ra] partecipa al congresso Solvay (prima donna). Fig.: Congresso Solvay. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

34 La Sorbona Il Nobel per la Chimica Il Nobel per la Chimica 10 dicembre 1911 premio Nobel per la Chimica. in recognition of her services to the advancement of chemistry by the discovery of the elements radium and polonium, by the isolation of radium and the study of the nature and compounds of this remarkable element Fig.: Nobel Chimica. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

35 La radiochimica La Sorbona Il Nobel per la Chimica Come fece Maria a separare il Po? Fig.: tavola periodica e sistematica dei cationi II gruppo. Tramite distillazione separa il Bi dal Po: T condensazione PoS 4 ( ) < T condensazione BiS 3 Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

36 La radiochimica La Sorbona Il Nobel per la Chimica Come fece Maria a separare il Ra? Ricristallizzazione del BaCl 2 : la soluzione di BaCl 2 era inattiva; i cristalli di RaCl 2 erano sempre più attivi per elettrolisi il Ra. Fig.: tavola periodica e determinazione P.A. del Ra (oggi 226,03). Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

37 Parte IV Conclusioni Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

38 Dal 1911 al L impegno sociale 1913, fonda il Laboratorio Radiologico a Varsavia. thanks to Doctor Napoleon Milicer and his assistant Doctor Włodzimierz Kossakowski, here at this Museum, I learned a chemical analysis so well that this knowledge helped me later to isolate Radium and Polonium chiude l Istituto del Radio e porta in salvo 1g di Ra a Bordeaux. voglio mettere tutte le mie forze al servizio della mia patria adottiva siccome ora non posso fare nulla per la mia sfortunata patria nativa... offrì allo Stato le due medaglie d oro Nobel (rifiutate) ed i premi; organizza un Servizio di Radiologia Militare; allestisce 20 furgoni attrezzati con i raggi X (petit Curie) forma medici, impara a guidare i camion, studia anatomia e va al fronte; aiutata dalla figlia Irene 17enne (medaglia al valor militare). Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

39 Dal 1911 al L impegno sociale 1913, fonda il Laboratorio Radiologico a Varsavia. thanks to Doctor Napoleon Milicer and his assistant Doctor Włodzimierz Kossakowski, here at this Museum, I learned a chemical analysis so well that this knowledge helped me later to isolate Radium and Polonium chiude l Istituto del Radio e porta in salvo 1g di Ra a Bordeaux. voglio mettere tutte le mie forze al servizio della mia patria adottiva siccome ora non posso fare nulla per la mia sfortunata patria nativa... offrì allo Stato le due medaglie d oro Nobel (rifiutate) ed i premi; organizza un Servizio di Radiologia Militare; allestisce 20 furgoni attrezzati con i raggi X (petit Curie) forma medici, impara a guidare i camion, studia anatomia e va al fronte; aiutata dalla figlia Irene 17enne (medaglia al valor militare). Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

40 Dal 1911 al 1934 Il sogno polacco e la morte Il dopoguerra ed il sogno polacco L Istituto di Parigi è il centro mondiale per la radioattività, insieme a: 1 Cavendish di Cambridge con Ernest Rutherford; 2 Kaiser Wilhelm di Berlino con Lise Meitner. Sogna un Istituto del Radio anche a Varsavia , inaugura i lavori 1932, inaugura l Istituto del Radio. Fig.: Istituto del Radio, ulica Wawelska, /07/1934, muore di leucemia a Sancellemoz (Haute-Savoie). Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

41 Ovunque la prima! Conclusione 1893, prima del suo corso in fisica; 1896, prima al concorso per l insegnamento della fisica; 1896, primo scienziato a coniare la parola radioattività ; 1900, prima donna alla Conferenza Internazionale di Fisica; 1903, prima donna alla Royal Institution di Londra; 1903, prima donna ad ottenere il dottorato; 1903, prima donna premio Nobel; 1908, prima professoressa alla Sorbona; 1910, prima donna al Congresso Solvay; 1910, primo scienziato ad usare i metodi radiochimici; 1911, primo scienziato doppio premio Nobel; 1922, prima donna nominata all Accademia di Medicina francese; prima donna ad avere due nomine alla Légion d Honneur. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

42 Bibliografia Conclusione The Maria Skłodowska-Curie Museum. Polish Chemical Society. Autobiographical notes & Pierre Curie. M. Skłodowska-Curie. Dom Wydawniczo-Promocyjny, Nuclear and Radiochemistry. G. Friedlander, J. W. Kennedy, E. S. Macias, J. M. Miller. John Wiley & Sons, la-signora-della-radioattivita/. Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

43 Sii meno curioso delle persone e più delle idee. (Maria Skłodowska Curie, Congresso della cultura, Madrid 1933) Documento scritto in L A TEX. [credit Joanna Łodej] Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) I was born in Warsaw Belluno, 26/01/ / 35

Maria Curie-Sklodowska

Maria Curie-Sklodowska Maria Curie-Sklodowska Donne e Scienza Bologna 15/3/2008 G. Giacomelli Dipartimento di Fisica C.V. of Maria Curie-Sklodowska - Nasce: 7 nov 1867 a Varsavia, allora in Congress Poland, Russia - I genitori

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

Marie Curie A cura di Giulio Armaroli, Robert Cretan, Maddalena Massari, Anna Moscatello, Giulio Risi

Marie Curie A cura di Giulio Armaroli, Robert Cretan, Maddalena Massari, Anna Moscatello, Giulio Risi Marie Curie A cura di Giulio Armaroli, Robert Cretan, Maddalena Massari, Anna Moscatello, Giulio Risi Le tappe della sua vita DATA DI NASCITA: 7/11/1867 LUOGO DI NASCITA: Varsavia, Polonia DATA DI MORTE:4/8/1934

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI SIAMO TUTTI RADIOATTIVI IRRAGGIAMENTI QUOTIDIANI Simona Giordanengo INFN Torino NON LE VEDIAMO MA CI SONO SEMPRE Le misuriamo, le creiamo e le usiamo COSA? PERCHE? QUANTO? QUALI? COME? CHI? DOVE? QUANDO?

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 21 Giugno 2016 STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 1 Storia dell' atomo I costituenti

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

La tavola periodica. Dr. Fabiano Nart. Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi

La tavola periodica. Dr. Fabiano Nart. Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi La tavola periodica Dr. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Belluno, 29/01/2011 Dr. Fabiano Nart (GDS Dolomiti E. Fermi ) La tavola

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

Donne scienziate. Storie di donne che non hanno mai smesso di seguire le loro passioni. Francesco Saltori e Matteo Cavallo, classe 3INC a. s.

Donne scienziate. Storie di donne che non hanno mai smesso di seguire le loro passioni. Francesco Saltori e Matteo Cavallo, classe 3INC a. s. Donne scienziate Storie di donne che non hanno mai smesso di seguire le loro passioni Francesco Saltori e Matteo Cavallo, classe 3INC a. s. 2016/17 Dedicato a... In questa presentazione abbiamo raccolto

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha (xhixha@fe.infn.it) 1 Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione Scale di lunghezza, massa e tempo

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone Alla fine dell Ottocento i fisici, come Marie Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911), Pierre Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903) e Henri Becquerel (premio Nobel per

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti radioattività e radiazioni RISCHI FISICI

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti Corso di formazione dei lavoratori Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Generalità particelle - beta β - (o β + ) - è un elettrone ( o un antielettrone)

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Fabio Mantovani

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione Scale di lunghezza, massa e tempo

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti Elio GIROLETTI dip. Fisica nucleare e

Dettagli

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo. GEOCRONOLOGIA L esigenza di conoscere i tempi di occorrenza di fenomeni naturali (l età della Terra, formazione di rocce, nascita e morte di alcune specie animali, ecc) ha portato a cercare METODI affidabili

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015 dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha xhixha@fe.infn.it LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015 1 Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione

Dettagli

Tre Italiane che hanno contribuito alla storia

Tre Italiane che hanno contribuito alla storia Tre Italiane che hanno contribuito alla storia Tre donne che hanno contribuito alla storia In this lesson we will be discussing three Italian women that have contributed positively to history. This lesson

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro. Atomi Combinations of 26 letters make up every word in the English language. Similarly, all material things in the world are composed of different combinations of about 100 different elements. La materia

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

1 Vita della Signora Curie, Mondadori 1938, 400 p.

1 Vita della Signora Curie, Mondadori 1938, 400 p. TITOLO Madame Curie REGIA Mervyn LeRoy INTERPRETI Greer Garson, Robert Walker, Walter Pidgeon, Albert Basserman, Henry Travers GENERE Biografico DURATA 124 min. B/N PRODUZIONE USA - 1943 Tra i giovani

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Gli elementi sono costituiti da atomi.

Gli elementi sono costituiti da atomi. Gli elementi sono costituiti da atomi. Tutto quello che vediamo è costituito da atomi.... Quindi, paradossalmente, è corretto dire che gli atomi sono invisibili?... La parola atomo deriva dal greco antico

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 12 dicembre 2017 Indice Onde Ottica

Dettagli

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna M. Marengo LA RADIOATTIVITA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna Rev Febbraio 2010 mario.marengo@unibo.it La radioattività + Bequerel osservò che alcuni materiali

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico Esperienza n 11 Particelle alfa e strumenti di rivelazione L importanza dello studio del nucleo atomico Sin dall antichità l uomo ha cercato di capire quale potesse essere la struttura principale su cui

Dettagli