Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti"

Transcript

1 Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti L A G R O T T A DI F IN G A L Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi (la grotta di F ingal), op. 26 Per la scuola secondaria di primo grado Giuseppe Gammino 1

2 Introduzione Nel 1829, all'età di vent'anni, Felix Mendelssohn (Amburgo 1809 Lipsia 1847) Ouverture per il Sogno di una notte di mezza estate Shakespeare, tra tutte) e per aver riportato alla luce la musica di J.S.Bach 1 e di W.A.Mozart, dal quale subì una profonda influenza musicale. Per completare la sua formazione musicale e consolidare la sua notorietà affrontò un lungo viaggio che lo portò, dal 1829 al 1832, Gran Bretagna, Svizzera, Francia e Italia; qui si diresse dapprima a Venezia, poi a ovunque grande successo. Finalmente in Italia! Vi ho sempre pensato come a una delle gioie più grandi della mia vita, da quando ho la facoltà di intendere. Ora questa meravigliosa avventura è incominciata e io la di raccoglimento solo questa sera, e vi scrivo per ringraziarvi, cari genitori, della felicità che mi avete procurato, e voglio pensare anche a voi, care sorelle, e mi augurerei, o Paolo, che tu fossi qui per godere insieme a me della affaccendata attività di questa gente. Vorrei far vedere Assunzione di Maria Vergine è veramente la cosa più divina che un uomo abbia mai potuto dipingere! Ma voi non siete qui, e io devo manifestare il mio entusiasmo in pessimo italiano al facchino, quando ci fermiamo. Se continuo così come in questo primo giorno la mia mente si confonderà tutta, poiché a ogni ora mi si presentano cose tanto 1 N Passione secondo Matteo, mai più eseguita dalla morte di Bach. 2

3 meravigliose e indimenticabili che non so davvero come potrò fare per riuscire a Assunzione Manfrini, poi una solennità religiosa nella chiesa dove ho trovato il San Pietro del Tiziano, poi ancora la chiesa di San Marco. Dopo pranzo ho fatto una gita lungo il mare Adriatico; quindi sono andato ai gia ancora a piazza San Marco, dove sul far della sera vi è un incredibile movimento e affollamento di gente. E tutto si deve vedere oggi, perché domani resta ancora molto da vedere e c pre qualche cosa di nuovo 2 Durante la tappa londinese, dopo l'esecuzione della sua Sinfonia in do minore, il compositore si concesse un periodo di vacanza in Scozia e ai primi d'agosto raggiunse le isole Ebridi, in una delle quali, Staffa, ebbe modo di visitare la celebre grotta di Fingal. G rotta di Fingal Mendelssohn si entusiasmò talmente tanto del paesaggio, che iniziò subito a lavorare ad una nuova composizione 2 Lettera alla famiglia del 10 ottobre

4 Per farvi comprendere come mi sia sentito strano alle Ebridi, mi è venuto in mente quello che vi mando... Così scriveva ai familiari, mandando loro anche le prime venti battute del nuovo lavoro. Da quell'abbozzo sarebbe nata l'ouverture nota sotto il nome di Le Ebridi o La grotta di Fingal. La partitura ebbe una gestazione piuttosto lunga e complessa tanto che se ne contano almeno tre redazioni (secondo alcuni studiosi addirittura quattro). La prima versione fu ultimata a Venezia nel settembre 1830 con il nome di L'isola solitaria (Die einsame Insel). La prima esecuzione, invece, avvenne due anni dopo, a Londra nel maggio 1832, e fu accolta con grande entusiasmo. Die Hebriden " Fingals Höhle" è considerata una delle opere più rappresentative del Romanticismo tedesco e in particolar modo di F. Mendelssohn-Bartholdy. Il Ouverture, infatti, già reso autonomo dalla funzione teatrale e destinato intento programmatico, anticipando sotto diversi aspetti la nascita del Poema Sinfonico. 4

5 - 3 Felix Mendelssohn-Bartholdy nacque ad Amburgo nel 1809, da una ricca e colta famiglia migliori insegnanti di Berlino, città allora al centro della vita musicale tedesca, dove la famiglia si era trasferita dal Nel 1821 Mendelssohn-Bartholdy ebbe modo di frequentare Wolfgang Goethe, instaurando anche dimostrare le proprie qualità di promettente musicista

6 Mendelssohn-Bartholdy, dopo aver esordito come pianista a otto anni, si dedicò alla Sinfonie per archi ( ), i Quartetti per pianoforte e archi op. 1 (1823), op. 2 (1923) e op. 3 (1825), e il primo capolavoro, per doppio -Bartholdy come compositore e pianista proseguì incessante e la sua brillante car Matteo di Johann Sebastian Bach, che diede inizio alla riscoperta del sommo musicista barocco, allora pressoché dimenticato. Tra le composizioni più rilevanti di questo periodo vi sono la Sinfonia italiana per orchestra ( ); la cantata per coro e orchestra La prima notte di Valpurga, su testo di Goethe ( ); il primo di otto fascicoli di Romanze senza parole ( ), brevi e spontanee composizioni per pianoforte, e le ouvertures per orchestra Calma di mare e felice viaggio ( ) e Le Ebridi (conosciuta anche come La grotta di F ingal, ). Nel 1833 Mendelssohn-Bartholdy diventò direttore del teatro di Düsseldorf e dal 1835 assunse la prestigiosa carica di direttore della Società dei concerti del Gewandhaus di Lipsia. Nella città tedesca egli si stabilì fino alla sua morte, avvenuta prematuramente nel 1847, riuscendo nel 1843 a fondarvi anche il Conservatorio; la sua operosità intelligente e A questo periodo appartiene anche una tra le composizioni più note di Mendelssohn- Bartholdy, il Sogno di una notte di mezza estate ouverture era stata scritta in gioventù, nel 1826, e aveva goduto di un grande successo. 6

7 Ascoltiamo insieme 4 propone loro di ascoltare il brano e di rispondere ad alcune domande esposte di seguito Scegli, tra questi, gli aggettivi che meglio esprimono, secondo te, il carattere del brano appena ascoltato (puoi effettuare una o più scelte): o Triste o Allegro o Malinconico o Vivace o Paura o Maestosità o Lento o Nessuno di questi o Hai già sentito altre volte questo genere di musica? o Si o No Se si, dove? 4 o Tv o Radio o Teatro o Internet o Telefonino o da Herbert von Karajan: 7

8 Per una più immediata consultazione corrisponde alle risposte esatte Da chi è suonato il brano: o Banda o o Orchestra cantanti? o Si No Violino o Pianoforte o Maracas Violoncello Flauto Clarinetto Oboe o Gong Corno o Arpa Trombe o Chitarra Quali sono le caratteristiche della melodia? È una melodia orecchiabile e facilmente cantabile o È una melodia caratterizzata da tante dissonanze, quindi non cantabile o È una melodia con tante note e molto veloce o 8

9 Scheda 2: Le isole Ebridi Isole Ebridi: In rosa le Ebridi interne; arancione le Ebridi esterne e in verde la Scozia Al largo della costa occidentale scozzese, troviamo le Isole Ebridi 9

10 Le Ebridi Interne, che includono Skye, Mull, Islay, Jura e le Small Isles, tra cui Staffa Isola di Staffa Le Ebridi Esterne, che includono Lewis e Harris, North Uist, South Uist e Saint Kilda. Le Ebridi interne erano abitate da navigatori Vichinghi già prima del IX secolo. Le Ebridi Esterne conosciute anche come Western Isles (Isole occidentali): termine utilizzato per indicare le Isole Ebridi nel loro complesso e non le sole Ebridi esterne. 10

11 Contesti, funzioni e società Tenendo conto delle caratteristiche del brano, questa musica dove pensi possa essere stata eseguita? (se lo ritieni necessario, puoi scegliere più risposte) o In chiesa o In una piazza o Durante una parata militare A teatro o Eseguita da un gruppo di musicisti dilettanti o In una corte rinascimentale Eseguita da dei musicisti professionisti In che periodo potremmo collocare questa musica? o Duecento o Trecento o Cinquecento Ottocento o Novecento Ascoltiamo adesso tre diversi brani di tre stili differenti - Vivaldi, La primavera - C.M. von Weber, Oberon: ouverture - Debussy, -Midi Quale di questi, pensi, possa essere più simile al brano da noi precedentemente ascoltato? Perché? Quali criteri ti hanno guidato nella tua scelta? Raccolta delle informazioni e delle ipotesi Le risposte e le ipotesi formulate dai ragazzi saranno adesso raccolte e sintetizzate: esse dovranno essere sottoposte a verifica confrontandole con altri tipi di fo autorizzato (fungendo da fonte orale) a rispondere alle domande dei ragazzi e a completare le informazioni acquisite. 11

12 La ricerca in classe potrà essere effettuata dividendo i ragazzi in gruppi, 5 gruppi da quattro o viceversa, 4 gruppi da cinque (in una classe media di 20 alunni). cooperative learning, a ciascun gruppo sarà assegnato il compito di confermare o smentire le ipotesi formulate, consultando materiali e fonti diverse. In questa fase del lavoro ci si potrà anche servire anche del libro di testo, di informazioni su Mendelssohn 12

13 Scheda 3: il Poema Sinfonico e la musica a programma I compositori romantici utilizzarono spesso la musica strumentale per descrivere una vicenda, un sentimento, un testo letterario o anche un quadro. Fu Franz Liszt a. Questo è: - Una composizione orchestrale - Formata da un solo movimento - Caratterizzata da un programma extramusicale - E con una Composizione musicale per orchestra derivata dalla musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin dal Medioevo e dal Rinascimento Un famosissimo esempio di musica a programma sono Le Stagioni di Vivaldi. 13

14 Scheda 4: I caratteri della musica romantica In opposizione al pensiero razionalista illuministico, si la necessità di dare libero sfogo ai sentimenti; tale rivoluzione culturale si realizza - irrazionalità, appunto contrapposta alla razionalità illuminista - amore, potente forza in - Gli ideali di libertà e di appartenenza a una cultura e ad un popolo, il nazionalismo - La natura - Il rapporto con il passato: nello specifico, del Medioevo Caspar David F riedrich, Viandante sul mare di nebbia,

15 Ludwig van Beethoven e Gioacchino Rossini. Il primo rappresenta la tradizione strumentale tedesca; il secondo, il melodramma italiano. Si indica nel 1830 circa, proprio grazie ad alcuni compositori della nuova generazione: Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Robert Schumann, F ranz Liszt, Felix Mendelssohn, solo per citarne alcuni. Nel Romanticismo: - Si esalta la musica strumentale e il melodramma acquista nuovamente un posto in primo piano soprattutto in Italia, Francia e Germania. - Il pianoforte diventa lo strumento per eccellenza, presente in tutti i salotti borghesi. - Nasce la figura del musicista virtuoso e quindi troviamo pagine di musica virtuosismo. - I musicisti non sono più al servizio dei nobili, ma diventano liberi professionisti. Nasce così una nuova figura di compositore che si guadagna da vivere con la sue opere. - orchestra sinfonica rappresentazioni nei grandi teatri pubblici; queste rappresentazioni, appunto perché eseguite in locali di grandi dimensioni, resero necessaria un aumento della sonorità, che si ebbe appunto orchestra.. 15

16 Suoniamo insieme 5 Proviamo adesso a entrare direttamente dentro la musica di Mendelssohn. Il percorso sicuramente più sviluppata. Anche nelle prime classi, comunque, si può realizzare questo tipo di attività te, infatti, potrebbe suonare la melodia (primo flauto), e i ragazzi accompagnare il docente con la parte del secondo flauto e/o con gli altri strumenti previsti in partitura. Nella partitura troviamo: - due flauti: la parte del primo flauto più complessa rispetto a quella del secondo; - strumentario O rff: in quasi tutte le scuole dovrebbe essere presente almeno un metallofono e un xilofono, o uno dei due. In partitura i due strumenti sono nella tessitura del contralto, ma in realtà qualunque tipo di metallofono o xilofono va bene per eseguire questo tipo di accompagnamento; - strumentini didattici a percussione: si è pensato a degli strumenti che si trovano facilmente in tutte le aule di musica; questi eseguono lo stesso ritmo ritmiche e inoltre, in mancanza di strumentario Orff, sono indicati per ricreare tmosfera delle pagine di Mendelssohn. 5 Le parti dei singoli strumenti possono essere richieste scrivendo a gigammino@gmail.com 16

17 17

18 18

19 19

20 20

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. Giuseppe Gammino. Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi (la grotta di Fingal), op.

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. Giuseppe Gammino. Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi (la grotta di Fingal), op. Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti Giuseppe Gammino LA GROTTA DI FINGAL Felix Mendelssohn-Bartholdy, Le Ebridi (la grotta di Fingal), op. 26 Per la scuola secondaria di primo grado 1 Introduzione

Dettagli

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. Giuseppe Gammino. A. Borodin, Nelle steppe dell Asia centrale

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. Giuseppe Gammino. A. Borodin, Nelle steppe dell Asia centrale Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti Giuseppe Gammino VISIONI D ORIENTE A. Borodin, Nelle steppe dell Asia centrale Per la scuola secondaria di primo grado 1 Introduzione Nel 1880, in occasione

Dettagli

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti V ISI O NI D RI E N T E A. Borodin, Per la scuola secondaria di primo grado Giuseppe Gammino 1 Introduzione Nel 1880, in occasione del suo 25 anno di regno,

Dettagli

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti DANZIAMO INSIEME Antonín Dvořák, Danze slave Per la scuola primaria e secondaria di primo grado Giuseppe Gammino Finalmente il successo: Le Danze Slave

Dettagli

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A. 2018-2019 Sono previste le seguenti prove: A. Prova relativa all attività formativa caratterizzante del percorso scelto ed eventuali

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE

Dettagli

IL ROMANTICISMO Dal vivo

IL ROMANTICISMO Dal vivo Le forme vocali La musica vocale gode in epoca romantica di una grande fortuna perché l insieme di parole e musica è in grado di amplificare il sentimento. Il lied, una poesia cantata con l accompagnamento

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena 78 PER TUTTI, tranne che per i candidati di Composizione: Saranno effettuati test, anche scritti, per accertare

Dettagli

PROVA SCRITTA Cognome Nome

PROVA SCRITTA Cognome Nome pag. 1 di 5 1. PRCZION RITMICA (esempio) Quali sono le sequenze ritmiche che hai appena ascoltato? Contrassegna ognuna con un cerchio intorno ad una sola delle lettere, senza aggiungere alcun altro segno

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

MENDELSSOHN JAKOB LUDWIG FELIX BARTHOLDY

MENDELSSOHN JAKOB LUDWIG FELIX BARTHOLDY MENDELSSOHN JAKOB LUDWIG FELIX BARTHOLDY Amburgo, 3 febbraio 1809 Lipsia, 4 novembre 1847, compositore, direttore d'orchestra, pianista e organista tedesco. Mendelssohn nacque ad Amburgo da un'aristocratica

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

Diploma Accademico di secondo livello

Diploma Accademico di secondo livello Diploma Accademico di secondo livello Programmi esame di ammissione per anno accademico 2019/2010 Scuola di Arpa 1. Esecuzione di uno studio scelto tra Sechs Virtuosen-Etuden op.36 di E.Schüeker 3 Concert

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: Educazione Musicale Titolo: Musica e comunicazione Codice: A1-P-Soc. Ore previste: 5

UNITA DIDATTICA. Disciplina: Educazione Musicale Titolo: Musica e comunicazione Codice: A1-P-Soc. Ore previste: 5 Titolo: Musica e comunicazione Codice: A1-P-Soc Ore previste: 5 Che cosa significa comunicare Il processo comunicativo Funzione della comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Eufonio DCPL23, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27, Oboe DCPL36, Saxofono DCPL41, Tromba DCPL46, Trombone DCPL49 La prima prova tende a verificare

Dettagli

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019 Concerti per le scuole 2019 I Concerti per le scuole sono spettacoli musicali rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Hanno l obiettivo di favorire un avvicinamento graduale

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO SOSTIENI L ASSOCIAZIONE IN CUI CREDI www.amicidellamusicadesio.org CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO Venerdì 31 maggio ore 20.30 NOVECENTO Richard Strauss ARIADNE AUF NAXOS Jonas Kauffman, Elena Masuc

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA MUSICA E STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE LIVELLO : BASE 1-2 LE ORIGINI DELLA MUSICA e l ETNOMUSICOLOGIA L origine della musica e la musica dei popoli primitivi La ricerca

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino LaSesia 18-11-11 Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino A un mese di distanza dal concerto inaugurale tenuto da Guido Rimonda e dall Orchestra Camerata Ducale nella chiesa

Dettagli

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale IN COLLABORAZIONE CON VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale PER LA SCUOLA PRIMARIA (ULTIMI DUE ANNI) E PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO Tredicesima edizione. Anno

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Corsi accademici di primo livello (triennio) Corsi accademici di primo livello (triennio) Insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica (I e II) Docenti: proff. Maria Lucia Andreotti, Monica Biagi, Aldo Fiorentin, Giovanni Passalia E-mail: marial.andreotti@conservatorioadria.it,

Dettagli

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento I musicisti romantici esprimono: 1. I propri sentimenti 2. Descrivono la natura 3. Lo spirito nazionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Organizzazione in collaborazione con L'Associazione

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 Premesse L Associazione AFAM - Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, promossa dal Ministero dell

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Al pianoforte e introduzione ai bimbi sulle Forme musicali

Dettagli

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore Myung-Whun Chung _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore Myung-Whun Chung _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3 FILARMONICA DELLA SCALA Direttore Myung-Whun Chung _ Indice La locandina 2 Scaletta della trasmissione 3 PROGETTO SCUOLA DISPENSA DIDATTICA 2016 Introduzione al concerto 3 Ludwig van Beethoven 5 Johannes

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Esecuzione dei seguenti passi tratti dal repertorio sinfonico a scelta della Commissione:

Esecuzione dei seguenti passi tratti dal repertorio sinfonico a scelta della Commissione: YOUNG TALENTS ORCHESTRA EY PASSI ORCHESTRA PER AUDIZIONI 2014 Violino W. A. Mozart Ouverture da Le nozze di Figaro. G. Mahler Sinfonia n. 5 Adagietto. R. Strauss Don Giovanni dall inizio fino alla lettera

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario: AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA La Fondazione Ottavio Ziino - Orchestra di Roma e del Lazio indice audizioni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze di programmazione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO (ultimo aggiornamento Consiglio Accademico del 4 maggio 2016) Art.

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 CON MODIFICHE

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica Il carnevale degli animali di Camille Saint Saёns Grande fantasia zoologica Per due pianoforti e piccola orchestra Obiettivi del nostro lavoro Imparare a riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali.

Dettagli

I. REGOLAMENTO Classica

I. REGOLAMENTO Classica Indice I. Regolamento di Concorso 3 1. Ammissione 3 2. Concorso solistico 2016 3 2.1 Discipline 3 2.2 Categorie d età 3 2.3 Condizioni, Programma 4 2.4 Durata dell esecuzione 4 2.5 Accompagnamento strumentale

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli