PARTE I. LINEE GUIDA Codifica: RFI DPR TES LG IFS 005 A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I. LINEE GUIDA Codifica: RFI DPR TES LG IFS 005 A"

Transcript

1

2 2 /19 PARTE I I.1 SCOPO Il presente documento Arredi di stazione 2ª parte, si occupa di elementi attrezzati per l attesa dei viaggiatori (elementi di protezione modulari aperti o chiusi nonché dell attrezzaggio di zone di attesa in idonei spazi coperti), e segue la 1ª parte (sedute, panche, cestini gettarifiuti e posacenere) a cui si rimanda per l inquadramento generale delle problematiche degli arredi di stazione e per le dimensioni delle sedute. Scopo delle presenti linee guida è quello di fornire indicazioni tecnico-funzionali per l uniformità tipologica degli elementi di cui sopra, in considerazione dell offerta disponibile nell ambito della produzione corrente di elementi destinati all arredo urbano o per la loro specifica progettazione in campo ferroviario. Tali elementi devono assolvere alla funzione di rendere confortevole l attesa dei viaggiatori proteggendoli opportunamente dagli agenti atmosferici e nel caso degli spazi attrezzati, realizzando microambienti più riservati e con dotazioni per l utilizzo di strumenti personali portatili. Dal punto di vista architettonico, tali manufatti, salvo contesti particolari ove emerga la necessità di singolari caratteristiche, dovranno prevedere soluzioni standardizzate e omogenee improntate alla essenzialità, manutenzione semplice ed economica, durata nel tempo e rispetto dell ambito urbano circostante e delle normative vigenti. Le presenti linee guida non possono essere considerate esaustive rispetto ai temi trattati e vanno correlate ad altre linee guida, prescrizioni e circolari emanate da RFI nonché a norme di legge europee, nazionali e locali, vigenti o di prossima emanazione. I.2 CAMPO D APPLICAZIONE Gli elementi di protezione modulari aperti (shelter) saranno utilizzati nei nuovi interventi o in quelli di rinnovo, per coprire superfici limitate di marciapiedi in stazioni/fermate con bassa frequentazione e in tutti i casi in cui le pensiline tradizionali non siano sufficientemente estese per fornire idonei spazi di attesa per i viaggiatori. Obblighi di normativa internazionali, azioni specifiche sulle strutture dovute al passaggio dei treni, tempi di attesa medio-lunghi, caratterizzano questi manufatti da utilizzare in ambito ferroviario in maniera leggermente differente dagli analoghi utilizzati sulle strade (attesa bus e tramvie).

3 3 /19 Design puramente indicativo e non vincolante per shelter ferroviari.

4 4 /19 Gli elementi di protezione modulari chiusi (padiglioni) verranno generalmente posti sotto le pensiline convenzionali di stazione nei casi ove le condizioni climatiche, tempi di attesa lunghi o il particolare servizio dei treni richiedano un adeguato livello di protezione. In casi particolari detti elementi potranno essere utilizzati su marciapiedi di stazione non coperti da pensiline. Design puramente indicativo e non vincolante per padiglioni. Negli spazi coperti del fabbricato viaggiatori, potranno essere realizzate aree attrezzate per l attesa, in spazi coperti e protette su uno o più lati (zone di attesa). Design puramente indicativo e non vincolante tratto da un manufatto realizzato dalle Ferrovie Tedesche (DB). Le suddette tre tipologie (Shelter, padiglioni e zone di attesa), specifiche per le stazioni ferrovia-

5 5 /19 rie, dovranno essere idonee a garantire un adeguato livello di comfort per attese medio-lunghe e dovranno contribuire a caratterizzare un immagine riconoscibile della rete ferroviaria in modo gradevole e funzionale. Sulle pareti potranno essere fissate bacheche a carattere informativo e pubblicitario. Le bacheche fissate nelle pareti vetrate di shelter e nei padiglioni avranno anche la funzione di protezione dai raggi solari. Eventuali vetri delle pannellature dovranno avere caratteristiche di sicurezza, antieffrazione, antivandalismo e anticrimine. Il controllo della visione nelle pannellature vetrate deve essere preferibilmente privilegiato dall interno verso l esterno con un isolamento termico rinforzato. Adeguati spazi polifunzionali, utilizzabili anche per sedia a ruote dei disabili motori dovranno essere previsti negli shelter, nei padiglioni e nelle zone di attesa. Tali spazi dovranno essere provvisti di opportuna struttura atta ad impedire possibili ribaltamenti della carrozzella e danneggiamenti ai pannelli di protezione. Le dimensioni degli spazi di sosta e di manovra delle sedie a ruote, dovranno essere conformi alle normative vigenti (D.M. n. 236/89, D.P.R.n. 503/96, STI PMR.). I.3 PRINCIPALI DOCUMENTI CORRELATI Linee guida per la progettazione - Accessibilità nelle stazioni- Superamento delle barriere architettoniche FS - Divisione Infrastruttura 2000 ; - Progettazione di piccole stazioni e fermate RFI 2007; - Prescrizioni per la progettazione di marciapiedi alti nelle stazioni a servizio dei viaggiatori, ASA RETE maggio 1996; - Illuminazione nei fabbricati viaggiatori giugno 2000; - Illuminazione nelle stazioni con tecnologia led pensiline e sottopassaggi 30/11/2010; - Percorsi tattili per disabili visivi e relative integrazioni; - Arredi di stazione - 1^ parte, indicazioni tecnico funzionali per l uniformità tipologica; - Sistema Segnaletico; - Prevenzione incendi e antincendio Installazione, manutenzione, verifica e uso dei mezzi fissi e mobili per l estinzione degli incendi. I.4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Principali norme relative all accessibilità da parte di persone con disabilità - Decisione della Commissione 21 dicembre Specifica Tecnica di Interoperabilità concernente le persone a mobilità ridotta nel sistema ferroviario trans-europeo convenzionale e ad alta velocità ( STI PMR). - D.M. 14 giugno 1989, n. 236, pubblicato in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. 23 giugno 1989, n Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. - Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici." (Pubblicato in S.O. della G.U. 27 settembre 1996, n Principali norme relative alla prevenzione incendi - Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e s.m.i.. - Legge n. 191 del aprile 1974 Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. - Decreto del Ministero dell Interno del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. - Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n Decreto del Ministero dell Interno del 10 marzo 2005 Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio e s.m.i.. -

6 6 /19 Principali Norme tecniche. - UNI 11306:2009 Panchine - Requisiti di sicurezza e metodi di prova. - D.M. 14 gennaio 2008: Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. - UNI EN :2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco. I.5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Shelter: Padiglione: Zona di attesa: elemento di protezione modulare aperto, piccola pensilina con sedute e bacheche. elemento di protezione modulare chiuso. superficie attrezzata con sedute, piccoli piani di appoggio, prese elettriche protetta da pannelli. PARTE II II.1 ELEMENTI DI PROTEZIONE MODULARI APERTI (Shelter). Gli shelter potranno essere realizzati per la parte strutturale in metallo (acciaio, acciaio inox, acciaio fosfatato, alluminio e per le pannellature non portanti in vetro di sicurezza oltre che nei materiali di cui sopra. Indicativamente, le dimensioni saranno: lunghezza 4,80 6,60m; larghezza 1,20 1,70m (in funzione della larghezza del marciapiede); altezza 2,30m minimo (da terra all intradosso). Si veda il documento : RFI DPR TES LG IFS ARREDI DI STAZIONE - 1^ PARTE, INDICAZIONI TECNICO FUNZIONALI PER L UNIFORMITA TIPOLOGICA per le indicazioni relative alle dimensioni delle sedute, ai materiali ed alle finiture. Design puramente indicativo e non vincolante di shelter ferroviari.

7 7 /19 La configurazione a 4 o più moduli con le sedute nei moduli centrali e spazi polifunzionali alle estremità, consente di rendere indipendenti la struttura delle sedute stesse e quella delle pareti laterali. Gli elementi di protezione modulari aperti (shelter) per le stazioni ferroviarie saranno dotati di: idonea copertura superiore (la copertura potrà essere integrata da pannelli fotovoltaici) per la produzione di energia elettrica ; protezioni laterali trasversali sporgenti dal pannello di fondo non meno di 90cm con coprispigolo in metallo ad angoli smussati; sedute conformi alle normative con barra di sostegno come richiesto dalle STI PMR; bacheche, integrate nella struttura, per informazioni ferroviarie/trasportistiche e/o messaggi promozionali. Le bacheche per arrivi e partenza avranno una dimensione netta di 100cm x 70 cm e saranno posizionate in modo da essere leggibili da una persona su sedia a ruote (bordo inferiore a 100cm da terra); spazi polifunzionali, idonei per la manovra e lo stazionamento di persone su sedia a ruote; idonea illuminazione, preferibilmente con lampade a led; posacenere (qualora l elemento sia individuato come zona fumatori); eventuali macchine emettitrici di biglietti, obliteratrici o distributori di bevande/snack potranno essere inserite nelle zone polifunzionali in modo separato dalle pareti e dalla struttura in quanto dotate di sostegni propri. N.B. per le caratteristiche delle pareti trasparenti vedi anche quanto indicato al capitolo successivo.

8 8 /19 II.2 ELEMENTI DI PROTEZIONE MODULARI CHIUSI (Padiglioni). I padiglioni sono luoghi di attesa più riparati e confortevoli rispetto agli elementi di protezione aperti. I padiglioni possono essere organizzati con due sedute di fronte intervallate da un percorso idoneo per il passaggio. Il manuale dell architetto fornisce indicazioni sugli gli spazi minimi per queste esigenze. Il D.M. 236/89 definisce gli spazi di manovra per le sedie a ruote. Si suggerisce di garantire una larghezza interna del padiglione di circa 2,70m lasciando spazi liberi per persone su sedia a ruote, bagagli o altro. Larghezze di misura inferiore dovranno garantire il passaggio tra le sedute contrapposte di una persona con la valigia.

9 9 /19 Design di padiglione puramente indicativo e non vincolante tratto dal modello Dehors della ditta Metalco. Le pareti e le porte saranno dotate di ampi spazi trasparenti per una agevole percezione dei movimenti dei treni. Le porte di accesso, chiudibili con serratura durante i periodi di non attività della stazione, dovranno avere una larghezza minima di 1,20m, comunque di larghezza conforme ai calcoli secondo il DM ed alle eventuali prescrizioni impartite, ove richiesto, dal Comando provinciale dei VVF. I padiglioni chiusi sono da preferire nelle stazioni ubicate in zone climatiche avverse (basse temperature invernali, forti venti ). Pavimento. L eventuale pavimento su pedana dovrà essere di materiale duraturo, di facile manutenzione ed incombustibile. Sono da preferire materiali lapidei. Si dovrà prevedere un isolamento termico alla base con idoneo materiale coibente. I pavimenti devono essere di norma orizzontali e complanari tra loro e non sdrucciolevoli. Eventuali differenze di livello devono essere contenute ovvero superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a ruote. Nel primo caso si deve segnalare il dislivello con variazioni cromatiche; lo spigolo di eventuali soglie deve essere arrotondato. I grigliati eventualmente utilizzati nei calpestii debbono avere maglie con vuoti tali da non costituire ostacolo o pericolo rispetto a ruote, bastoni di sostegno o altro. I grigliati inseriti nella pavimentazione devono essere realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ad elementi paralleli devono comunque essere posti con gli elementi ortogonali al verso di marcia. Deve essere garantita una protezione antinsetto e antitopo. Gli strati di supporto della pavimentazione devono essere idonei a sopportare nel tempo i sovraccarichi previsti nonché ad assicurare il bloccaggio duraturo degli elementi costituenti la pavimentazione stessa. Gli elementi costituenti una pavimentazione devono presentare giunture inferiori a 5 mm, stilate con materiali durevoli, essere piani con eventuali risalti di spessore non superiore a mm 2. Porte. Le porte di accesso al padiglione devono essere facilmente manovrabili, di tipo e luce netta tali da consentire un agevole transito anche da parte di persona su sedia a ruote e garantire l esodo in caso di pericolo; il vano della porta e gli spazi antistanti e retrostanti devono essere complanari. Qualora il pavimento del padiglione sia realizzato su una pedana a quota diversa da quella del sito dove viene

10 10 /19 collocato, occorre dimensionare adeguatamente gli spazi antistanti e retrostanti, con riferimento alle manovre da effettuare con la sedia a ruote, anche in rapporto al tipo di apertura. Per dimensioni, posizionamento e manovrabilità la porta deve essere tale da consentire una agevole apertura delle ante da entrambi i lati di utilizzo; sono consigliabili porte scorrevoli o con anta a libro, mentre devono essere evitate le porte girevoli, quelle a ritorno automatico non ritardato e quelle vetrate se non fornite di accorgimenti per la sicurezza. Le porte vetrate devono essere facilmente individuabili mediante l'apposizione di opportuni segnali conformi alle prescrizioni societarie e deve essere apposta l apposita segnalazione indicante le vie di fuga e le eventuali misure di tutela come previsto al titolo V e dall All. XXVIII del D.Lgs. 81/08 e smi. Si ricorda che ai sensi del DM 10/03/1998, l utilizzo di porte scorrevoli è ammesso se la porta è del tipo ad azionamento automatico e può essere aperta nel verso dell'esodo a spinta con dispositivo opportunamente segnalato e restare in posizione di apertura in mancanza di alimentazione elettrica. Sono da preferire maniglie del tipo a leva opportunamente curvate ed arrotondate. Devono inoltre essere preferite soluzioni per le quali le singole ante delle porte abbiano larghezza non inferiore a 120 cm, e gli eventuali vetri siano collocati ad una altezza di almeno 40 cm dal piano del pavimento. La forza richiesta per aprire o chiudere una porta manuale, in assenza di vento, non può superare i 25 N. Per aprire o chiudere una porta manuale, la maniglia deve poter essere azionata con il palmo della mano esercitando una forza non superiore a 20 N. I maniglioni antipanico devono essere conformi alla UNI EN 1125 e le maniglie o piastre a spinta conformi alle norme di sicurezza, come la UNI EN 179. Le porte che si aprono a battente, devono essere munite di appositi dispositivi di arresto per essere assicurate in posizione di apertura. Partizioni e porte, qualora completamente vetrate, dovranno essere dotate di serigrafie come indicato nelle prescrizioni societarie. Le superfici vetrate, devono rispettare anche quanto previsto ai punti 1.3.6, , e 4.3 del D.Lgs. 81/08 e smi, pertanto le pareti trasparenti o translucide ed in particolare le pareti interamente vetrate, devono essere: chiaramente segnalate; costituite da materiali di sicurezza a tutta altezza; separate da zone di lavoro e vie di circolazione; prese tutte le tutele necessarie affinché le persone, in caso di urto da parte di persone o mezzi, non vadano in frantumi, per evitare che le persone rimangano ferite; tenute costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza.

11 11 /19 L attacco a terra di pannelli e/o tamponature fragili dovrà essere provvisto di idonee protezioni da urti provocati da carrelli e/o trolley. Le pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamento eccessivo dell area interessata. Aperture finestrate I meccanismi di apertura e chiusura di eventuali finestre devono essere facilmente manovrabili e percepibili e le parti mobili devono poter essere usate esercitando una lieve pressione. Eventuale rampa. Al fine di regolare l altezza dal suolo per eliminare eventuali dislivelli, potrebbe essere necessario realizzare una pedana alla base del pavimento. L accesso all eventuale pavimento rialzato deve essere garantito da rampe per disabili la cui a larghezza minima deve essere di 0,90 m per consentire il transito di una persona su sedia a ruote; Qualora al lato della rampa sia presente un parapetto non pieno, la rampa deve avere un cordolo di almeno 10 cm di altezza. Gli spigoli devono essere smussati. La pendenza delle rampe non deve superare l'8%. La direzione a scendere delle rampe non deve essere rivolta verso i binari.

12 12 /19 Soffitto e copertura. Il dislivello tra pavimento e soffitto non dovrà essere inferiore a 2,50m salvo diverse disposizioni locali. La copertura dovrà contenere un idoneo strato coibente. Il controsoffitto sarà realizzato con materiale non infiammabile e dovrà contenere gli impianti di illuminazione (preferibilmente a Led) e diffusione sonora. Nell intercapedine orizzontale sopra il controsoffitto troveranno alloggio i cavi. Dispositivi per l informazione al pubblico e per la security. Eventuali periferiche per l informazione al pubblico di tipo variabile (monitor A/P, diffusione sonora, telecamere per la videosorveglianza ), dovranno essere opportunamente ubicate all interno del padiglione in modo da non creare ostacolo ai fruitori ed in posizioni adeguate. II.3 AREE ATTREZZATE PER L ATTESA (Zone di Attesa) In ambienti chiusi destinati ai passeggeri potranno trovare idonea collocazione zone di attesa attrezzate, protette da partizioni preferibilmente vetrate, serigrafate come da prescrizioni societarie. In tali zone, oltre alle sedute (per le quali si rimanda alle linee guida Arredi di stazione - 1^ parte, indicazioni tecnico funzionali per l uniformità tipologica ) si potranno prevedere piccole tavole per l appoggio di documenti o per l uso del PC e idonee prese di corrente, utilizzabili anche per la ricarica dei telefoni portatili, nonché connessione wirless a Internet. Dovrà essere presente uno spazio per sedia a ruote. II.4 COPERTURA DI SCALE E RAMPE Nel caso che scale e rampe di accesso al marciapiede di stazione non siano coperte da una classica pensilina ferroviaria, queste dovranno essere protette dalla pioggia da una idonea struttura, esteticamente compatibile con altri elementi di arredo come shelter e padiglioni. L altezza minima libera tra i gradini e la copertura dovrà essere conforme alle norme STI (2,30m). Sarà opportuno tamponare le strutture verticali con lastre di vetro di sicurezza trasparenti.

13 13 /19 Design puramente indicativi e non vincolanti tratti dal padiglione Dehors della ditta Metalco e da progetti RFI. PARTE III III.1 COLLOCAZIONE DEGLI ARREDI Gli elementi di protezione modulari aperti (shelter) o chiusi (padiglioni) saranno collocati nelle zone di sosta dei marciapiedi. In nessun caso si dovranno invadere le fasce di transito e di sicurezza. Gli arredi dovranno essere posizionati senza costituire intralcio alla mobilità ordinaria ed in particolare alle vie d esodo in caso d emergenza. La distanza dai binari dovrà essere stabilita in conformità alle disposizioni di RFI ed alle STI PMR, in particolare: - Progettazione di piccole stazioni e fermate RFI 2007, - nota Responsabile Divisione Infrastruttura R/ /P del , - STI PRM2008_164_CE (PMR). Gli arredi disposti lungo i marciapiedi dovranno rispettare i limiti di sagoma come richiesto dalle varie istruzioni tecniche in materia di Profili Minimi degli Ostacoli (PMO).

14 14 /19 Design puramente indicativo e non vincolante. La distanza tra l interno della partizione di fondo dello shelter e la fascia di transito deve essere uguale o maggiore di 1,5m per consentire la manovra di una sedia a ruote. Design puramente indicativo e non vincolante.

15 15 /19 Tra gli elementi di protezione modulari aperti (shelter) o chiusi (padiglioni) e la recinzione si dovrà riservare uno spazio sufficiente per la pulizia interdetto alla sosta dei passeggeri. Le zone di attesa attrezzate troveranno idonea collocazione in spazi adeguatamente protetti del fabbricato viaggiatori (in genere nei grandi atri/gallerie di testa/vestiboli). III.2 ACCESSORI E IMPIANTI Nei padiglioni ubicati in zone dove la temperatura può raggiungere valori molto bassi, si potrà prevedere un idoneo sistema di riscaldamento correlato all impiego di pannellature in materiali compositi a bassa dispersione termica ed eventuale impianto di ventilazione meccanica. Sono vietati dispositivi di riscaldamento alimentati a gas o con liquidi infiammabili. In ogni caso nei padiglioni si deve garantire una adeguata ventilazione naturale (rapporto tra superficie calpestabile e superfici apribili non inferiore a 8). Sono raccomandati impianti di produzione di energia fotovoltaici sfruttando le superfici meglio e- sposte dei manufatti (sono da evitare pannellature orientabili avulse dalle strutture). Lo scolo delle acque reflue sarà garantito senza arrecare disagi ai passeggeri e prevedendo idonee protezioni per evitare che il fogliame intasi il sistema di scarico III.3 ILLUMINAZIONE Shelter Per l illuminazione degli shelter si potranno utilizzare gli stessi criteri di illuminazione delle pensiline (valore diffuso di 80lux misurato a 10cm dal pavimento). Una temperatura di colore più fredda (5500 K) potrà essere utilizzata negli accessi dei padiglioni. Zone di attesa e padiglioni. L illuminazione sarà tale da garantire un valore diffuso di 200lux misurato a 85cm dal pavimento e una temperatura di colore di circa 4000 K. In tutti i casi qualora siano presenti punti luce che operano a temperature oltre i 50 C dovranno essere adottate tutte le idonee misure di sicurezza contro il rischio incendio. III.4 COLORE Per quanto riguarda i colori, ci si dovrà attenere alla compatibilità con l aspetto cromatico degli altri elementi della stazione. E espressamente vietato usare colori e luci che possono creare confusione con la segnaletica a messaggio fisso e a messaggio variabile. Per l identificazione dei colori, la norma tecnica UNI indica il sistema Munsell. Sono di uso pratico le codifiche RAL (Reichs-Ausschuss für Lieferbedingungen Comitato per lo Stato tedesco sulle condizioni di consegna), Pantone, RGB (Red,Green, Blue), NCS (Natural Color System). In Internet è facile trovare tabelle di conversione per i diversi codici.

16 16 /19 III.5 AVVERTENZE SUGLI ASPETTI STRUTTURALI Si pone in evidenza che tutte le strutture e relative fondazioni collocate in prossimità dei binari sono soggette anche ai carichi dovuti al passaggio a velocità elevate di convogli ferroviari. Si evidenzia l importanza di un corretto ancoraggio a terra dei manufatti che tenga conto, oltre che ai carichi u- suali, anche delle sollecitazioni dovute al passaggio del treno in corsa. Anche le pannellature vetrate o di altro materiale dovranno essere verificate con criteri ferroviari. Il D.M. 14 gennaio 2008: Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi al punto , recepisce una precedente istruzione ferroviaria e prescrive le modalità di calcolo per effetti aerodinamici associati al passaggio di convogli ferroviari sulle superfici verticali e/o orizzontali. Si rimanda a tale normativa per una corretta e compiuta applicazione dei carichi sulle strutture oggetto della presente linea guida. Inoltre si rammenta di adottare tutte le misure di sicurezza antisismica, come da normativa vigente. Valori caratteristici delle azioni q1k per superfici verticali parallele al binario

17 17 /19 Definizione della distanza max ag e min ag dal asse del binario III.6 MISURE ANTINCENDIO La progettazione, la scelta dei materiali, la realizzazione e la manutenzione degli impianti dovranno essere conformi alle norme italiane CEI, UNEL ed UNI, conformemente al DM 37/08 ed ove richiesto alle disposizioni degli Enti ed Organismi competenti. La realizzazione degli impianti in specie, i materiali, i singoli componenti ed apparecchiature dovranno risultare conformi a tutte le norme di legge e regolamentazioni tecniche in quanto applicabili. In particolare, ove richiesto, dovranno essere rispettate eventuali disposizioni e/o prescrizioni dei locali Comandi dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile o delle Autorità comunali, provinciali e regionali per gli eventuali aspetti di competenza. Nel caso in cui gli arredi siano inseriti nei fabbricati, per essi dovranno essere rispettate le norme tecniche di prevenzione incendi applicabili, ed in assenza di tali norme relativamente agli aspetti di resistenza al fuoco, il livello prestazionale dovrà essere definito con il Committente e concordato con i VVF. Le misure di protezione passiva ed attiva dovranno essere rispondenti a quanto previsto dalla normativa vigente di riferimento e compatibili con l analisi dei rischi (D.Lgs. 81/08, DM , DPR 577/82, ecc.) e dalle regole tecniche di prevenzione incendi applicabili (nel caso in cui l arredo sia inserito all interno di un attività soggetta ai controlli dei VVF od al parere ai sensi dell art. 33 della L. 191/74).

18 18 /19 Gli impianti elettrici devono essere realizzati, installati e certificati in conformità alla Legge n. 186 del e del DM n 37 del 22/01/2008, ovvero a regola d arte, e dotato delle idonee misure di sicurezza contro le scariche atmosferiche e di messa a terra. Gli impianti elettrici, ai fini della prevenzione degli incendi, devono avere le seguenti caratteristiche: non costituire causa primaria di incendio o di esplosione; non fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi; il comportamento al fuoco della membratura di componenti e cavi deve essere compatibile con la specifica destinazione d uso dei singoli locali od aree; essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell intero sistema garantendo comunque la sicurezza dei soccorritori; disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. I moduli chiusi dovranno essere dotati di illuminazione di sicurezza e d emergenza (idonea, ovvero di intensità sufficiente per l area e l ambiente ed adeguato per salvaguardare la sicurezza, la salute ed il benessere delle persone) ed, ove necessario, anche dei seguenti impianti di sicurezza: allarme incendi e generale; rivelazione incendi; impianto di diffusione sonora. I moduli chiusi dovranno, ove necessario, essere dotati di idonei mezzi portatili antincendio (estintori portatili, coperte antifiamma, ecc.) posizionati e scelti dalle risultanze dell analisi dei rischi e dagli adempimenti normativi da adempiere. Le attrezzature antincendio devono essere realizzate, installate e mantenute a regola d arte, conformemente alle vigenti norme di buona tecnica. L agente estinguente degli estintori portatili dovrà essere compatibile ed idoneo con gli scenari d incendio ipotizzati nell analisi rischio incendio. Gli estintori portatili dovranno essere dislocati ed opportunamente segnalati secondo le risultanze dell analisi dei rischi, dal DM 10/03/98 e dalle regole tecniche di prevenzione incendi applicabili). Dovrà essere installata idonea segnaletica orizzontale e verticale come da disposizioni di legge. Le vie di fuga dovranno consentire la rapida e sicura evacuazione delle persone presenti e le vie d esodo dovranno essere opportunamente segnalate e dimensionate ai sensi del DM 10/03/98. I materiali dovranno avere idonea classe di reazione al fuoco conformemente al DM e smi ed essere incombustibili, se adottati per la realizzazione di moduli chiusi o se collocati all interno di spazi chiusi. Invece i materiali degli arredi posti all aperto, previa verifica mediante analisi del rischio, potranno avere classe di reazione al fuoco prevista per i prodotti da installare lungo le vie di fuga, come riportato all art. 4 del DM

19 19 /19 III.7 SCHEMI DI AGGREGAZIONE All interno di shelter, padiglioni e zone di attesa saranno collocate sedute, bacheche e spazi per sedie a ruote, persone in piedi o bagagli e potranno essere aggregate in vari modo. Compatibilmente con le superfici disponibili potrà variare il N delle sedute e gli spazi indicati nella tabella che segue, potranno crescere modularmente. Gli spazi polifunzionali indicati nella tabella devono essere progettati per l eventuale stazionamento e manovra di una sedia a ruote, quindi con idonee dimensioni e con protezioni per evitare il contatto tra parti metalliche rigide e superfici fragili del manufatto. Gli elementi di arredo potranno essere aggregati in varie combinazioni e le dimensioni in lunghezza dei manufatti potranno aumentare modularmente.

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di Commento l Antincendio. Nuove prospettive sull impiego di particolari tipologie di serramenti Le ultime indicazioni dei VVF sulle uscite di emergenza con tornelli o scorrevoli Recenti disposizioni del

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO FUNZIONALI PER LA PROGETTAZIONE DI PUNTI DI ASSISTENZA NELLE STAZIONI PER LA CLIENTELA CON DISABILITA E A RIDOTTA MOBILITA

INDICAZIONI TECNICO FUNZIONALI PER LA PROGETTAZIONE DI PUNTI DI ASSISTENZA NELLE STAZIONI PER LA CLIENTELA CON DISABILITA E A RIDOTTA MOBILITA 2 /22 PARTE I I.1 SCOPO Il punto di riferimento delle Ferrovie dello Stato per tutte le esigenze di viaggio dei clienti con disabilità è costituito dalle Sale Blu, che organizzano un adeguato servizio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA

VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) I VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva) DESCRIZIONE TECNICA Le Vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.30 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari in

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano

Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano AREA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 TEL.:02.90788219; FAX:02.90788333; SITO:

Dettagli

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili In presenza di disabili quali ulteriori avvertenze si debbono adottare riguardo la sicurezza antincendio? Il Ministero dell Interno

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

>>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA

>>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA 01. E stata effettuata una specifica Valutazione dei rischi associati alle porte dei locali, e alle porte e vie di uscita in caso di emergenza 02. Le porte dei locali di lavoro consentono una comoda e

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA PORTE DI USCITA DI SICUREZZA (fire safety exits) Per uscita (di sicurezza) il decreto 30/11/1983 intende: Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici Prescrizioni di prevenzione incendi per attività ove sono installati pannelli fotovoltaici 1 CONTENUTI DELLA GUIDA PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE REQUISITI TECNICI CARATTERISTICHE DOCUMENTAZIONE VERIFICHE

Dettagli

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) I MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) 143 DESCRIZIONE TECNICA Le Coperture Mobili SUNROOM sono costruite sempre su misura e sono composte da una struttura modulare in alluminio

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.40 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato E2 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.62-TONDA alluminio-legno sono una novità nel campo delle vetrate mobili.

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la presente

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

Dove. La sicurezza degli ambienti

Dove. La sicurezza degli ambienti ing. Domenico Mannelli Dove La sicurezza degli ambienti PERICOLO= La potenzialità che una macchina o un impianto o, ancora, un processo possano causare danni. (Es. Scala priva di strisce antiscivolo )

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli