Egitto: verso l oasi di Siwa di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, novembre 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Egitto: verso l oasi di Siwa di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, novembre 2000"

Transcript

1 Egitto: verso l oasi di Siwa di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, novembre 2000 Un raid nel deserto egiziano verso l oasi di Siwa, la più vicina al confine libico, dove risiedeva l oracolo di Ammone, suggeritore del faraone Kilometri pedalati in solitudine, tra dune di sabbia e civiltà antiche. Guardando la cartina dell Egitto si nota subito la traccia del Nilo che taglia in due il Paese da nord a sud e la zona fertile che lo circonda da cui è fiorita la civiltà egizia. A sinistra del Nilo, nel mezzo del deserto che si estende verso la Libia, si trova una fenditura nella sabbia: non è visibile come il Nilo, ma taglia in due la crosta terrestre, non è il corso di un fiume, ma vi affiora dell acqua. Dove c è l acqua c è l oasi e la terra è fertile. Anche in questa zona, infatti, si è sviluppata una civiltà ricca di cultura preservata integra dall isolamento del deserto. Ai tempi dei faraoni questi giardini erano estremamente apprezzati perché vi si producevano datteri eccezionalmente dolci, c erano migliaia di ulivi, negli orti cresceva un grande assortimento di vegetali e nelle sorgenti termali la regina Cleopatra era solita rigenerarsi e lasciar loro il proprio nome. In particolare ci riferiamo all oasi di Siwa, la più vicina al confine libico, dove risiedeva l oracolo di Ammone, il suggeritore del faraone. La densa storia delle oasi e l affascinante mistero del deserto ci attraevano irresistibilmente: volevamo trovare il modo di raggiungere Siwa, come prima di noi avevano voluto Cambise e Alessandro Magno. Il primo, re dei persiani, aveva fallito disperdendo un numerosissimo esercito nella sabbia; Alessandro, invece, fu accolto con ovazioni perché l oracolo lo consacrò figlio del dio Ammone. Noi (io e i miei due compagni di viaggio, Laura e Maurizio) non sapevamo in quali condizioni saremmo arrivati, ci bastava arrivare all oasi, attraversando più di 1000 kilometri di deserto. Un progetto ambizioso Era un progetto ambizioso, un percorso sconosciuto e abitato da un popolo con tradizioni rigorose e severe. Per il primo problema - le difficoltà del deserto - ci saremmo affidati alla nostra esperienza maturata in molti anni di viaggi. Alle incognite del percorso avremmo ovviato rendendoci autonomi, portando nelle borse tutto ciò di cui avremmo potuto aver bisogno nei tratti di percorso tra le oasi. Per quanto riguardava le popolazioni native, avevamo imparato a rispettare le loro tradizioni e costumi: conoscendo un po di arabo e vestendo alla loro maniera, non ci avrebbero scambiati per i soliti turisti. Al Cairo incontriamo Hibrahim, un uomo dal carattere gentile, che ci propone di andare a trovare la sua famiglia, originaria dell oasi di Dakhla. Lui ha un agenzia di viaggi che lavora con l Italia, la Cali Travel, e vorrebbe far visitare le oasi agli amanti del deserto. In noi ha trovato le persone giuste. La sera prendiamo un bus pubblico per la città di Assiut, sul Nilo che poi prosegue fino alla prima oasi, lasciandoci alla cittadina di El Kharga. Appena arrivati andiamo a vedere il tempio di Hibis, il più importante e ben conservato delle oasi, con bassorilievi e dipinti sul soffitto: ci ritroviamo improvvisamente immersi nella storia e nella cultura egiziane. Tornati alla cittadina facciamo spese alimentari e prima del calare del sole partiamo per Baris, in direzione sud. Dista 90 kilometri, ma dopo poco siamo già nel deserto e piantiamo la tenda su una duna lontano da tutto, circondati dal silenzio. È il primo assaggio di un gusto nuovo, uno spazio enorme, vuoto, ma dura poco: in mattinata siamo a Baris. Subito si diffonde la notizia del nostro arrivo e il professore d inglese ci raggiunge al ristorantino in piazza: è l'unico a poter comunicare con noi. Ci ospita a casa sua e ci rende partecipi della vita quotidiana di una famiglia islamica. Forse quello che ci piace di più dei nostri viaggi sono i momenti come questo, trascorsi con gente che non ci conosce e ci tratta con gentilezza antica. Questa parte del deserto era percorsa dagli eserciti diretti nell alto Egitto; a Dush fu eretto un tempio dedicato a Iside e Osiride su cui si leggono riferimenti a Domiziano e Adriano. I nostri nuovi amici arabi ci accompagnano a visitare le stanze e i colonnati della costruzione. Torniamo a El Kharga Ripercorsi i nostri passi torniamo a El Kharga e proseguiamo verso ovest, scivolando di nuovo nel nulla del deserto alla volta di Dakhla. Ci separano 160 kilometri, 3 giorni in cui dobbiamo contare solo su noi stessi e per non farci mancare nulla abbiamo provviste di datteri, halawa (un dolce a base di arachidi e sesamo), arance, pane, pomodori, ma anche fiocchi di cereali, biscotti integrali e formaggio Grana Padano portati da casa, e ovviamente acqua. Carichi e appesantiti, andiamo incontro a nuove emozioni seguendo la sottile striscia della pista che ci dovrà portare fuori dal labirinto del deserto: ci sentiamo un po come Teseo, appesi al filo di Arianna. Ma percorsi pochi kilometri il filo si interrompe: una duna di granelli di sabbia alta 6 metri ci sbarra la strada! Una lunga nuvola bianca attraversa il cielo e una lingua di sabbia gialla si stende davanti a noi. La natura è artista: dipinge la vita di imprevisti e la colora di emozioni, come uno scherzo che il deserto ci ha fatto per giocare, e senza troppo sgomento l abbiamo superata. In realtà abbiamo anche capito la forza della natura che può spostare le montagne, la stessa forza che ha ingoiato l esercito di persiani partiti per espugnare l oracolo di Ammone dal suo tempio nel cuore del deserto e mai arrivati. La pista sparisce dietro l orizzonte piatto

2 Il paesaggio non rimane a lungo costante e delle semisfere di roccia spuntano in lontananza; mentre ci avviciniamo sembra che emergano dalla terra. Le ombre si allungano, il sole cala e la strada serpeggia tra le montagne rotonde e nere. Tra queste dimensioni gigantesche l uomo è fuori dimensione: la nostra tendina Ferrino a igloo è come un granello di sabbia. Pedaliamo per 2 giorni consumando le provviste: direttamente seduti in sella, senza fermarci, mangiamo uva passa, datteri e biscotti. Finalmente da lontano si vedono le palme dell oasi di Dakhla. Alcune costruzioni fiancheggiano la strada e delle anfore di terracotta con l acqua offrono il primo ristoro di benvenuto al viaggiatore. Come il cumulo di un formicaio, il villaggio berbero di Balat è traforato da sottopassi e corridoi interni su cui si aprono le casette. La suggestiva architettura spontanea utilizza materiali locali ed è la più adatta al clima: legno di palma e terra regolano la temperatura e l umidità. A Mut, il capoluogo dell oasi, passiamo la notte vicino alle hot springs (sorgenti calde), dove ci rimette al mondo un bagno tonificante nelle acque termali. Il giorno dopo raggiungiamo il villaggio di Budkhula e rintracciamo Hanafi, il parente di Hibrahim. Buon sangue non mente e anche questo signore ha un animo nobile e gentile. Ci porta a visitare le sorgenti di Bet El Gabel e i campi coltivati sulla sabbia. Sembra che una particolare amicizia ci leghi a questa gente anche se la conosciamo solo da poche ore, deve essere la solidarietà del deserto che unisce le persone. Il banchetto che ci preparano è ricco di specialità raffinate e pregiate. Ripartiamo a malincuore lasciando degli amici, ma abbiamo molta strada da fare e possono sempre sopraggiungere degli imprevisti: come un inizio di pioggia. Ma non ci lasciamo intimorire, siamo ben equipaggiati e proseguiamo. Le bici sono coperte di fango che si stacca pedalando; il sole torna a splendere, mentre altri 290 kilometri ci separano dall oasi di Farafra. Siamo di nuovo soli con noi stessi, la paura è ormai domata; l emozione di essere liberi e di riempire lo spazio con pensieri immaginari e fantastici è un attrazione: questo luogo adesso infonde pace e serenità... i giorni sono scanditi da albe e tramonti intervallati da sogni, e il tempo scorre leggero. Passiamo sotto un costone roccioso circondato da dune e una lunga salita ci porta sull altipiano. Vediamo alle spalle il deserto curvo sparire all infinito e sul pianoro per un paio di giorni pedaliamo in solitudine. L arrivo a Farafra L arrivo a Farafra non ci dà una grande soddisfazione, non c è quasi nulla, poche case, poche piante, pochi rifornimenti. Un ragazzo ci ospita: lavora in un azienda agricola poco lontano. Un progetto di sviluppo economico sembra essere promosso dal governo per sfruttare l alto potenziale di quest area, fertile se irrigata. Il cielo s infuoca al tramonto e la serata si scalda al ritmo della musica degli operai della fattoria: si improvvisa un party approfittando dell occasione. Pochi kilometri dopo l oasi ci immergiamo in un ambiente fiabesco: rocce bianche tipo meteore sono disseminate sulla sabbia e con la bici ci passiamo attraverso. Era uno strato di gesso che il vento ha corroso modellando sfere, muri, torri, scivoli e colonne. È nominato deserto bianco. Il paesaggio continua a variare: una ripida salita scavalca dei costoni di roccia. Il fondo dissestato della pista minaccia la stabilità dei bagagli. La strada è invasa da lingue di sabbia che spezzano il ritmo della pedalata costringendoci a repentini cambi di rapporto. Gli operai di un cantiere stradale ci invitano a prendere un tè aromatizzato con foglie di menta. È un rito che non si rifiuta mai, figuriamoci nel deserto. Se fosse per loro non dovremmo più andar via: quando incontreranno altri stranieri in bicicletta? La loro curiosità è insaziabile come la loro solitudine: non sono affatto contenti di lavorare per 6-8 mesi nel deserto. Quella notte dormiamo nel rudere di una casa e la mattina arriviamo a Baharia, dove la Volpe del Deserto ci porta da un suo amico all Ahmed Safari Camp, un villaggio di bungalow. La Volpe è un condottiero, conosce il deserto e ha fatto da guida a grandi spedizioni. Ha un carattere forte ma buono. L oasi più vicina al Cairo Baharia è l oasi più vicina al Cairo: in 334 kilometri potremmo tornare alla civiltà ma non ci interessa, noi andiamo a occidente, verso la Libia, per 400 kilometri desolati e sconosciuti che portano a Siwa. La mattina presto siamo già sulla strada, una ripida salita ci mette subito alla prova: da su in cima si vede, alle nostre spalle, Baharia, davanti inizia, sconfinato, il deserto, dove non transita nessuno e non ci sono occasioni di fare rifornimenti. Per tutto il giorno e per il giorno successivo pedaliamo su un pianoro uniforme. Lo scenario è monotono ma non noioso: è come se aspettassimo da un momento all altro un cambiamento, una nuova emozione, mentre la strada sotto le nostre ruote è molto ruvida. La sera cala l umidità e all alba tutto è avvolto da una fitta nebbia, non si vede la strada né il paesaggio. Il vento spazza la nebbia; per fortuna non il Khamsin, che soffia da occidente e porta tempeste che durano settimane. Torna a splendere il sole, ma la temperatura non è troppo alta: tra qualche mese questo posto sarà una fornace. La sabbia riluccica ma non è un miraggio: mi avvicino e trovo uno strato di dischi lucidi di calcare, smerigliati dal vento, che riflettono la luce del sole. Sono miliardi di conchiglie fossili a forma di monete, le Numuliti: una volta qui c era il mare. La notte un ospite indesiderato, forse una volpe, approfitta delle nostre razioni di formaggio. I viveri erano contati e per questo imprevisto arriveremo a Siwa senza cibo. Non potendo portare con noi il cibo sufficiente, è bene scegliere alimenti ad alto valore nutritivo ed energetico. Appena alzati mangiamo fiocchi di cereali con acqua e miele, frutta secca, nocciole e mandorle; durante il giorno uvetta, datteri, pane e formaggio. La qualità c è, la quantità scarseggia. A metà strada, nella solitudine, vediamo la pista bloccata da bidoni: i predoni? No, un posto di blocco di militari disperati, divorati dalla malinconia; sembra che fermino i veicoli più

3 per scambiare due parole che per fare controlli e ci accolgono con la simpatia di vecchi amici. L'enorme generosità di questi ragazzi ci consente di cambiare dieta e mangiamo omelette con formaggio Grana per cena. Vorrebbero trattenerci, ma dobbiamo proseguire. E infatti un imprevisto in agguato ci mette in difficoltà: un mare di sabbia ricopre la pista. Avventurarci tra le dune è rischioso: una traccia taglia la sabbia e si perde tra le dune. La seguiamo. Tenendo dei punti di riferimento e mantenendo il sangue freddo ci spingiamo più avanti e individuiamo la pista che riappare dall altra parte. Che sollievo! I granelli si spostano sotto le ruote e i piedi sprofondano mentre trasciniamo le bici. Il deserto ci mette di fronte a situazioni sempre diverse. Il tramonto tra le dune è meraviglioso; calando il sole, si alza un vento freddo e nella tenda i sacchi letto sono un giaciglio atteso e meritato. Un profondo canyon scenografico In un profondo canyon scenografico e affascinante pedaliamo un tratto di pista su cui è rimasto un po di asfalto con frammenti di pietra arrotati dal vento, che sporgono come lame. Sembra di scorrere sulla carta vetrata e i copertoni si consumano velocemente mettendoci fretta di arrivare. Ma non ci preoccupiamo, e prima che il sole sia basso vediamo una costruzione di terra, la strada comincia a scendere nella depressione dell oasi di Siwa: stiamo arrivando. Al posto militare mostriamo i permessi ufficiali che ci autorizzano a percorrere la pista per Siwa e riceviamo attenzioni particolari: chiamano una macchina per venirci a prendere. L attesa è di 2 ore, ma poi in 10 minuti raggiungiamo il quartier generale. Insomma, come Alessandro più di 2000 anni fa, anche noi siamo accolti con tutti gli onori nella stanza dei tappeti, seduti sui cuscini per terra ma con la gioia nel cuore. L oasi è veramente un paradiso, più di quanto si racconta: giardini con aiuole fiorite, datteri maturi ovunque, gente gentile, piscine d acqua calda, frantoi con olio sopraffino. L architettura spontanea, rigorosamente di fango, è folcloristica, misteriosa e leggendaria. Sono ancora forti le tradizioni e si utilizzano oggetti artigianali endemici con origini curiose e antiche; le donne, bellissime, vivono un mondo protetto e severamente vietato agli uomini, in cui il passato, rimasto inalterato, è arrivato fino al nostro presente. Ma Siwa è una roccaforte di fango e si sta sciogliendo. Sparirà perché, invece di ricostruirla con la salubre e pittoresca terra, si propagandano cemento e mattoni bianchi: un pugno nell occhio tra i colori sobri e naturali. Forse l interesse di organizzazioni internazionali come l Unesco la proteggerà dalla speculazione e da ambizioni sconsiderate. Solo così Siwa potrà sopravvivere all Occidente come è sopravvissuta alla storia. Il nostro raid finisce qui, tra i confini dell oasi e l acquisizione di una nuova e diversa esperienza di viaggio. Articolo pubblicato su BdM - Mountain Bike World / novembre 2000

4 India: la salita al Campo Everest di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, febbraio 1996 Un impresa di quelle che si ricordano: la salita in mtb al campo base dell Everest, quota 5288 metri, a 25 gradi sotto zero. Gorak Shep, situato ai piedi del Kumbu, il ghiacciaio che scende dal Sagarmata (Everest), è il punto di partenza di tutte le spedizioni per la montagna sacra. Il sentierino, largo 80 centimetri, era tagliato nel pendio roccioso. Da un lato si aggrappava alla montagna, dall altro c era il baratro; sporgendomi un brivido mi faceva sobbalzare indietro: il precipizio cadeva per centinaia di metri e in fondo, piccolo e spumeggiante, scorreva il fiume. Con attenzione evitavo le pietre e le radici che ostacolavano le mie ruote; evitavo i rami dei cespugli ingombranti; stavo attento a non urtare gli speroni di roccia che sostenevano la montagna. Procedevo sicuro e spedito senza immaginare che qualcosa di inaspettato, più avanti, avrebbe interrotto la mia corsa; ero ignaro che la mia spavalderia mi avrebbe messo di fronte ad un grave pericolo. Davanti ai miei occhi un enorme parete di ghiaccio luccicava nel cielo terso a quasi 7000 metri. Lo spettacolo affascinante e inebriante rendeva evidente il contrasto: la mountain bike è, per definizione, un mezzo adatto a salire le montagne, ma non sempre è così: non tutte le montagne sono accessibili. Un sentiero, spesso, presenta difficoltà che impediscono di spostarsi in bicicletta: nonostante la tecnica, l equilibrio e la forza, non si possono superare ostacoli come grosse pietre, strettoie di roccia, pendenze eccessive su terreni sconnessi, curve a gomito e punti esposti con pericolosi precipizi. Queste sono le condizioni di un sentiero al limite della pedalabilità, ma il limite è comunque soggettivo e non ha una valutazione fissa: esiste il margine di adattamento degli individui a situazioni estreme. La sfida Nella sfida singolare e conclusiva che mi ero lanciato avrei scoperto il mio limite: volevo salire fino al campo base dell Everest (Gorak Shep 5288 metri). Il percorso non si snoda su una stradina appena carrabile o jeeppabile (percorribile in jeep) e neanche su una mulattiera: si parla di un sentiero alpinistico che raggiunge i 5300 metri di quota nel cuore del più alto e affascinante massiccio montuoso del mondo. All inizio della mia sfida dell itinerario non sapevo nulla; alpinisti e carovane di yak sono gli unici a percorrerlo e per loro non ha bisogno di essere descritto. Esisteva quindi l eventualità che non fosse pedalabile e che la mia impresa non avesse senso: il mio scopo non era quello di portare la bici al campo base ma di farmi portare da lei. In altre parole, la mia sfida consisteva nel pedalare per una parte consistente del percorso, tale da dare un senso all utilizzo della mtb, altrimenti sarebbe stato inutile. Il piccolo aeroplano della Royal Nepal è appena atterrato sulla pista di Lucla; porta al villaggio le merci e i turisti che le compreranno! La gente, curiosa, si raduna improvvisando un mercato. Da Lucla si parte per il campo base, ed è per questo che la cittadina è diventata un posto alla moda: ci sono belle ragazze in costume da bagno che prendono il sole e pseudo alpinisti che si aggirano in calzoncini, scarponi e occhiali da ghiacciaio! Ecco perché c è un gran raduno: è una sorta di passerella! I nepalesi, spaesati, sono gentili ma sembrano essere impreparati al turismo di massa che, sprovveduto sulle realtà locali, non sa stabilire un contatto con loro. Tra la folla due strani individui armeggiano con dei tubi neri, si vergognano un po dell atmosfera: gli sguardi furtivi degli occidentali cercano di individuare le spedizioni e i protagonisti delle imprese per collezionare un nuovo incontro con gli eroi della montagna. I due individui cercano di non dare nell occhio e ai tubi neri in carbonio attaccano due ruote: la bicicletta è pronta! Quei due individui siamo io e il mio amico Stefano, pronti a partire per la sfida! Jalalì, un portatore della Trekking International e Stefano si occuperanno del trasporto dei viveri, io mi confronterò con la montagna: a Katmandu abbiamo fatto la spesa portando persino gli spaghetti e il Grana Padano per mangiare all italiana! Siamo pronti a partire. Sono a Lucla e la mia impresa ha inizio, il sentiero mi impegna subito e devo superare dei roccioni insidiosi, ma è già incoraggiante che sia pedalabile! Io e i miei compagni che mi seguono a piedi siamo attratti dalla musica proveniente da un monastero che incontriamo lungo la valle stretta del Dud Cosi e siamo invitati ad assistere alle preghiere. Per socializzare tutti bevono una bevanda di riso fermentato e noi ci uniamo alla festa. E un atmosfera mistica e cameratesca al tempo stesso, in cui i monaci pregano e ridono, uomini e donne scherzano e noi osserviamo incuriositi e divertiti. Trascorriamo la notte loro ospiti. La salita al paese di Namche Bazar Il mattino dopo la giornata inizia in allegria anche se il sentiero si presenta subito difficile con molte rocce, tratti pietrosi e la salita al paese di Namche Bazar che spezza le gambe. E decisamente ripida e non finisce mai. In alcuni tratti non riesco a pedalare. L arrivo al paese è un sollievo, ma è tardi e non troviamo persone gentili: i gestori del lodge ci negano l acqua e ci proibiscono di mangiare! Il paese è carino e caratteristico, acciambellato in una piega del terreno, adagiato sui terrazzamenti tra le coltivazioni. Da qui parte un sentiero che taglia qua- si orizzontalmente il ripido pendio della valle del bianco, spumeggiante Dud Cosi (fiume di latte). Si cominciano a vedere le sontuose cime innevate dell Ama

5 Dablam, del Tiansercu e altre montagne tutte intorno. In fondo appare la cresta del Lotze con la piramide dell Everest che gli spunta dietro, misteriosa. La visione è stimolante e il desiderio di arrivare in fondo al labirinto di cime è irresistibile: voglio vincere me stesso e toccare la montagna! Il sentiero è facile ma molto pericoloso, bisogna avere molta prontezza di riflessi e agilità, pena un bel salto nel vuoto con tuffo! Ostacoli, sassi, radici, curve improvvise, speroni di roccia e altre insidie vanno intercettate velocemente. Con il baratro da un lato non si possono correre rischi e, prima di ogni curva, sollevato sulle gambe, mi sporgo per vedere in anticipo quello che mi aspetta. La parete di roccia gira, lo sguardo la insegue cercando la fine con il fiato sospeso; la tensione previene il pericolo, le ruote filano veloci sulla terra e vorrebbero continuare. Ma improvvisamente il cuore mi sale in gola, l adrenalina inonda i muscoli, le dita stringono i freni, i tacchetti bloccano i cerchi e i copertoni sollevano una nuvola di polvere: mi trovo davanti il muso di uno yak! Come evitare la carovana dei grossi bovini e il baratro? E la fine. I bestioni, con le corna e i carichi sporgenti alla vista del proiettile a due ruote sono presi dal panico e non sanno più dove cacciarsi: qualcuno indietreggia e urta gli altri, qualcuno cerca di arrmapicarsi o di scendere il dirupo, poi si intasano e rimane loro una sola scappatoia...dritti verso di me! Mi butto da una parte ma, per carità, non dal lato del baratro: se mi passano a fianco e mi urtano volo di sotto. Mi schiaccio con tutta la bici contro la roccia... Me la vedo brutta ma il pericolo è sventato: la carovana corre via. Con quale coraggio ora svolterò la prossima curva? Guardo ancora le montagne...la visione è talmente affascinante che non mi lascio dissuadere, ma rallento la marcia. Con la notte arriviamo a Tiamboche dove sorge l omonimo monastero buddista. E un posto affascinante: un simpatico lodge ci accoglie con un stufa ardente e una calda atmosfera. La notte risentiamo dell altezza, ma è normale, occorre un po di tempo all organismo per adattarsi. Alla volta di Pangboche Il giorno dopo, lasciato il monastero alla volta di Pangboche, attraversiamo una facile radura nella vegetazione e nel fango. Chiude la valle una stretta gola di roccia, un ponte sospeso attraversa il fiume e ci troviamo su grossi e impegnativi lastroni di pietra. Il pericolo è sempre in agguato e le difficoltà sono notevoli. La prudenza è la qualità più apprezzata e necessaria. Lungo il sentiero incontriamo iscrizioni votive, chorten (sorta di piccole edicole religiose) e divinità dipinte sulla roccia. Il misticismo che avvolge questo luogo è così forte e denso da conferire all aria una fragranza particolare: un po come in una cattedrale gotica con nervature in granito, guglie di metri, archi rampanti di ghiaccio e la caratteristica aria fredda e umida... ma il silenzio è rotto dal soffio del vento che, come un richiamo divino, filtra da una volta celeste blu cobalto piuttosto che dalla volta a sesto acuto delle navate! Sotto al pinnacolo di 6828 metri dell Ama Dablam, le casette di Pangboche sono appena dei muretti di sassi: la vita qui è estremamente semplice e naturale. I campi coltivati, sottratti alle pietre, sono la principale e più dignitosa fonte di guadagno: con il lavoro delle braccia si producono patate e cereali, poco altro cresce sopra i 4000 metri. La sera apprezziamo la calda comodità del sacco-letto Ferrino che conclude una giornata faticosa. Siamo in compagnia di una spedizione che punta all Ama Dablam; stanno allestendo i campi, sono tre svizzeri e un ticinese, chiacchieriamo in italiano. Dando fondo alle provviste, ci facciamo raccontare i dettagli dell impresa: ci incuriosisce come si proteggano dal freddo e con quali alimenti si sostengano nei campi alti. Fino a tarda sera le parole scorrono a fiumi poi, con il freddo e il sonno scivoliamo nel sacco-letto. Il villaggio di Pangboche Tra le pietre del villaggio di Pangboche serpeggia il difficile sentiero. Gli sguardi simpatici e divertiti della gente ci seguono e i bambini ci inseguono. Sul sentiero alcuni portatori con le gerle appoggiate sulla testa si fermano a osservarci mentre giriamo delle riprese video. Emozionati e sorpresi esclamano qualcosa con voce gioiosa, poi riprendono la marcia saltellando allegramente. Noi continuiamo a filmare un po commossi per la candida ingenuità di questa gente. Nel pomeriggio la temperatura si abbassa mentre pedalo su colline di terra: indosso una calzamaglia in ACL e devo cercare di non fermarmi per non essere assalito dal freddo. Pheriche è come un piccolo villaggio medioevale situato sulla via dei pellegrinaggi: due file di botteghe e caravanserragli di fianco alla strada. Colonnine di pietre con scolpite le preghiere buddiste, recitate dal sussurro incessante del vento, adornano i valichi testimoniando la devota fede. Tra le rocce della morena escono cascate cristallizzate. Attraversiamo il torrente che scorre tra pietre ricoperte di ghiaccio e forma vasche gelate; siamo a quota 4926 metri e si sente. In cima alla morena il sentiero attraversa una ripida scarpata erbosa che intrappola le ruote in un crudele attrito. Pedalare su un terreno così soffice è stancante e la carenza d ossigeno rappresenta l ostacolo maggiore: percorso un breve tratto, il fiatone stringe la gola e la fatica attanaglia i muscoli. Procedere comincia a diventare una tortura: è il tratto più impegnativo della salita. Per un alpinista questo percorso non presenta grosse difficoltà: può rallentare il passo o addirittura fermarsi; l uomo a piedi ha molte più alternative. Invece per me, seduto in sella, l andatura ha un limite minimo da mantenere, sotto il quale si cade! Per questo la prestazione di elevata dinamicità alla quale mi devo

6 sottoporre è estremamente impegnativa: è un po come correre in salita. E chiaro che potrei fermarmi, scendere e continuare a piedi, ma la mia impresa consiste proprio nel non scendere dalla bicicletta; queste sono le regole che mi sono imposto, le ho fatte io e devo rispettarle: se cedo alla tentazione e alla fatica, se scendo a piedi dove si può pedalare, ho perso la sfida! La vita ce lo insegna: mentendo si imbrogliano gli altri ma non se stessi e si rimane con il desiderio di sapere se ce l avremmo fatta senza barare. Solo affrontando la realtà si impara a conoscerla e si acquista il coraggio e la sicurezza per viverla. Respiro affannosamente per irrorare il più possibile i muscoli d ossigeno, prima che ne soffrano la mancanza; la gola è bruciata dall aria gelida e secca. Il pendio erboso continua con un inclinazione costante e la mia meta si nasconde dietro la curvatura in cima alla salita. Spingo sui pedali con forza e ad un ritmo elevato fino a sentire i muscoli esplodere, lacerarsi dilaniati dalla bicicletta che li tira, come se fosse lei a impormi il movimento. Tale è lo sforzo che mi viene il dubbio di non farcela. Che succederà alle mie gambe? E se dovessero cedere, strapparsi i muscoli, scoppiare e non farcela più? Ma è proprio questo il pensiero che devo evitare: non devo aver dubbi, ce la farò! Devo concentrarmi sulle risorse che ho a disposizione: respiro più intensamente, tiro il manubrio con le braccia in un movimento ritmato per far intervenire tutto il corpo, compio una pedalata integrale in modo da sforzare muscoli diversi durante tutto il giro di pedale. E difficile, ma proprio il sottopormi a sfide estreme mi ha portato oltre, fino a superare me stesso. Così ho capito che un azione è sempre legata ai sentimenti e alle emozioni che ci stimolano a compierla: non è importante il risultato ottenuto ma come lo si ottiene. Ma poi l impressione di soffocamento mi assale, i polmoni sembrano rimanere vuoti, i muscoli cominciano a bruciare e credo di annegare come se fossi in fondo al mare! Anche respirare non mi dà abbastanza sollievo e con i polmoni pieni ho ancora la sensazione di asfissiare. Ora conosco il limite, questa è la realtà delle cose: in funzione di essa formulerò le mie scelte future.. Devo riprendere fiato a lungo prima di poter ripartire. Il Khumbu Il Khumbu, che lambisce il sentiero, è un così detto ghiacciaio nero, perché è coperto di pietre e detriti. Quando ci si trova sopra non lo si distingue dalle colline moreniche che lo circondano, solo ogni tanto si aprono dei crepacci in cui si vede il ghiaccio. A Lobuche troviamo una manciata di casette di pietra e diverse carovane di yak si riposano. Arriviamo lì per la sera. La mattina cerchiamo la bici sepolta da mezzo metro di neve: una bufera ci avvolge e siamo incerti se partire; alla fine ci infiliamo tra i fiocchi bianchi. Per individuare il sentiero seguo le impronte degli yak di una spedizione inglese. Procedere è veramente difficile con tutte queste avversità: il foulard che mi copre la faccia per filtrare l aria si ghiaccia, ci sono una decina di gradi sotto zero; pedalo intorno ai 5200 metri e l organismo deve lavorare intensamente per compensare le molte mancanze. Ma lo sforzo da compiere è l ultimo: questa sera dormiremo a Gorak Shep, il campo base. Il denso strato di nubi diffonde una fioca luce che non dà né ombre né colori: se non fosse per le tinte delle nostre giacche Berghaus il mondo sarebbe in bianco e nero! Il labirinto di pietre e blocchi di ghiaccio è un paesaggio suggestivo: appare come un mare di sassi in tempesta con onde alte decine di metri. Come posso pedalare alla cieca fra tanti ostacoli? Urtando i sassi nascosti, cado di frequente e sono costretto a movimenti veloci e intensi che richiedono molte energie. Finalmente, nel disordine della morena, vedo delle forme regolari: sono i piccoli ripari di pietra del campo base: ce l ho fatta! Sono a 5288 metri. Abbraccio Stefano: non credevo sarebbe stata così dura, non credevo di arrivare così in alto. Il mal di testa aumenta appena ci fermiamo, per vincerlo ci idratiamo con quattro scodelle di minestra e con del Grana Padano per rimetterci in sesto. La notte si alza una tempesta proveniente dal Tibet, la temperatura scende a -25 C. Tra le mura passano le lame gelate del vento. Per fortuna i sacchi letto sono collaudati per queste situazioni e ci proteggono il sonno. L indomani le spettacolari cime hanno lunghe criniere bianche che svolazzano al vento: la tempesta sta spazzando via la neve e soffia, gelida, almeno a 80 km/h. Noi non siamo ancora soddisfatti e affrontiamo il vento per raggiungere il Kala Pattar, la cima nera situata sopra al campo base, a 5545 metri. La salita, estremamente ripida e pietrosa, sembra impossibile. Poi procedo obliquamente e riesco a far fronte alla resistenza del vento. Il tragitto è breve e tra i blocchi di pietra raggiungiamo la cima. Il sacro Sagarmatha Finalmente si apre davanti a noi la vista del sacro Sagarmatha, l Everest, fino ad allora coperto dal Nuptse: regna sovrano sul tetto del mondo. Per noi è una straordinaria vittoria: il mondo, visto dal tetto, sembra essere ai nostri piedi. La soddisfazione è un emozione così intensa che riempie e appaga, ho dato il massimo e mi sento ricambiato con la stessa carta: una vittoria completa e una natura generosa e riconoscente verso i miei sacrifici. Ma dopo ogni salita si deve scendere! In bici è sempre la parte più gratificante: sembra di salire apposta per questo. Non è vero ma mi accingo a concentrare in poche ore l intensità di una lunga salita: in un solo giorno brucio tutta la strada fatta all andata, mettendo alla prova la prudenza e i riflessi e dimostrando il saggio e valido utilizzo della mtb. Dopo questa straordinaria prova mi si saprono illimitate possibilità per la mia mtb e per la mia vita: imparando a staccarmi dagli schemi convenzionali ho capito come ottenere un benessere più maturo e dargli il giusto valore. n. 61 e 64. Articolo pubblicato su BdM - Mountain Bike World / febbraio 1996

7 Isole Cook: vacanze con la mtb di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, settembre 1996 Isole Cook, 3000 chilometri a nord-est della Nuova Zelanda. Un paradiso marino abitato da una popolazione accogliente e serena, dove con le due ruote si può assaporare al meglio la loro bellezza: spiagge bianche, mare turchese, palme da cocco e atmosfera coloniale. Le Isole Cook mi apparsero, in sogno, come remoti scogli di lava eruttati dal cuore della terra, coperti di palme e coralli, su cui viveva un popolo di adulti-bambini cresciuti in grembo a madre natura. Sentivo il caldo sole dei Mari del Sud, dormendo beatamente sulla poltrona della Business Class, tra Honolulu e Rarotonga, avvolto nella morbida coperta di lana New Zelandese. Poi la gentile assistente di volo mi avvertiva che potevo smettere di sognare: era arrivato il momento di viverlo il sogno! L aereo dell Air New Zealand lascia me e il mio amico Francesco sull isola, un po come un vascello lascia i coloni sulla spiaggia, e prosegue il suo volo verso Auckland. Mi sento smarrito su 67 km quadrati di terra in pieno Oceano ma l inquietudine passa subito: tirate fuori le Lee Cougan dai cartoni ci prepariamo a esplorare l isola quasi duecento anni dopo che gli ammutinati del Bounty la scopersero. In un tratto dimenticato della costa troviamo un lodge tranquillo ed economico, il Rutaki. Sembra che da anni nessuno abbia più messo piede su questo angolo dell isola: le persone sono gentili e accoglienti e cercano di metterci a nostro agio. L atmosfera che si respira è quella coloniale: un vecchio ci guarda fissi dalla sua bottega, il legno è sverniciato, la finestra è senza vetri, la stanza è buia, la testa è appoggiata alla mano per non cadere. Ancora non sappiamo se ci guardava o dormiva! I primi giorni dormiamo in piedi: dobbiamo abituarci al fuso orario. Percorrendo il perimetro dell isola ci fermiamo diverse volte incuriositi dalle valli e dagli angoli nascosti. L isola Rarotonga Rarotonga è un isola di recente formazione quindi il suo interno è ancora costituito da grandi montagne, speroni rocciosi e una densa foresta. La barriera corallina in alcuni tratti è ancora interrotta e in altri è molto vicina alla costa formando invitanti spiaggette bianche. Il giro dell isola è di 32 chilometri percorrendo la Ara Tapu, strada sacra, intersecata dalle numerose stradine che portano all interno delle valli. I luoghi da visitare sono molti ed essendo brevi le distanze maggiore sarà l attenzione con cui potremo osservare ogni cosa. Scopriamo subito che il ritmo della vita è proporzionato alle dimensioni dell isola: è tutto così lento che il tempo vola. Per cominciare daremo un occhiata in giro e ci faremo un idea generale: andiamo ad Avarua, capitale dell arcipelago, e facciamo colazione al Blue Note Caffè. All ombra della veranda, sorseggiando una bevanda alla frutta, ci godiamo l atmosfera creata dal luccichio dell Oceano, le onde spumeggianti sul reef e il relitto del brigantino Yankee che sembra disegnato da Hugo Pratt in un avventura di Corto Maltese. Il Cook Islands Tourist Authority è giusto alle spalle (tel , fax ), prendiamo delle informazioni per organizzarci gli spostamenti sulle altre isole. L aria fresca e limpida è particolarmente rilassante e non riusciamo a percorrere più di qualche chilometro che un attraente spiaggetta ci cattura. Girando in senso antiorario dal Rutaki Lodge, dopo meno di un chilometro, prendiamo una stradina che s inoltra nelle piantagioni. In lontananza vediamo un pinnacolo di roccia spuntare dalla giungla che diventa la nostra meta. Ma la stradina non continua per molto, si ferma poco prima delle cascate di Wigmore che raggiungiamo a piedi. Il torrente Papua Il torrente Papua forma un laghetto in cui fare il bagno in acqua dolce e fresca dopo l accaldante salita. Questo sentiero continua attraverso l isola, nella giungla, sotto le montagne e il pinnacolo, e scende nel distretto di Avati. Diverse stradine come questa si inoltrano nel cuore dell isola ma nessuna l attraversa, si rimpiccoliscono diventando dei sentieri che spariscono nella giungla. Oltre alla strada principale, l Ara Tapu, che gode di una buona manutenzione, un altra strada più interna e più antica, originariamente costruita in blocchi di corallo, passa tra le coltivazioni alle pendici delle montagne, l Ara Metua. Tranquilla e poco trafficata, attraversa gli spazi bucolici polinesiani. Fermandoci a chiacchierare con i contadini che lavorano scopriamo un mondo parallelo al nostro ma basato su principi completamente diversi: la vita è vissuta in modo emozionale e non materiale. La terra è una divinità fertile e il contadino la lavora e la feconda. La terra generosa offre tuberi, frutta, ortaggi, fiori e ogni cosa desiderabile. Alle 10 di domenica mattina, nelle cinque chiese della CICC (Cook Island Cristian Church) si celebra la messa contemporaneamente e le donne indossano i vestiti ricamati e i tipici cappellini di merletti bianchi. Vicino all aeroporto una strada sale all ospedale e continua oltre, fino ad un cucuzzolo da cui si gode la vista del distretto di Arorangi con le colline di muschio e la pianura più coltivata dell isola. Per tenere vive le tradizioni i giovani si ritrovano al Cultural Village dove danzano, intrecciano fiori e foglie e raccontano leggende. Nel distretto di Matavera troviamo un altra stradina che scorre nella foresta tra piante dalle foglie giganti, alberi con grossi fiori rossi e frutta selvatica.

8 La scoperta della Nuova Zelanda Ci godiamo il fresco tra la vegetazione e in tutto relax, sdraiati su un pareo, leggiamo la storia Maori che racconta della scoperta della Nuova Zelanda: nel 1350 partirono dal Natangi Harbour sette grandi tronchi scavati, con bilancieri stabilizzatori, guidati dagli dei verso la terra su cui si sarebbero fermati per la vita, a ondate successive, i figli dei figli dei guerrieri. Tra le usanze dei nativi molte altre notizie ci colpiscono: il culto dei grassi, oggi sicuramente non più osservato, l attribuire alla morte cause divine e non naturali e non concepire l esistenza di un creatore ma immaginare le isole emerse dalle profondità della mitica Awaiki. Nel distretto di Ngatangiia incontriamo una stradina che costeggia il torrente di Avana e s inoltra nella montagna; verso il mare c è il tratto di laguna più bello dell isola: il distretto di Muri con i suoi motu (isole formate dalle noci di cocco) di sabbia bianca coperti di palme. L acqua cristallina e tiepida è ricca di vita e i colori sono affascinanti. Il mare accarezza la spiaggia con un soffice sciacquettio e le foglie delle palme ondeggiano dolcemente nella brezza. La luce dell aurora, fresca e tersa, ricopre tutto con una gelatina di cristallo rosato. Cullate dalla tiepida acqua della laguna, le noci di cocco vagano per posarsi su una spiaggetta e formare un altro motu. Tra le palme aspettiamo che il sole cominci a scaldare l aria. Su Rarotonga sventola la bandiera blu con un circolo di quindici stelle, quante le isole dell arcipelago, e il quadratino inglese che dimostra l autorità della Corona sulle Cook e la semi-indipendenza dalla Nuova Zelanda. L atollo di Aitutaki Diversi piccoli aeroplani dell Air Rarotonga volano ogni giorno sulle numerose isolette dell arcipelago sparse per l Oceano, Francesco ed io carichiamo le due Lee Cougan su uno di questi e dopo un breve volo avvistiamo l atollo di Aitutaki: una gemma turchese incastonata nell Oceano di lapislazzulo si avvista distesa all orizzonte e piano piano prende forma allargandosi sotto i nostri sguardi. In mezzo alla laguna di sabbia c è l isola vulcanica, ciò che rimane dall eruzione di migliaia di anni fa. I Maori (abitanti delle isole) dicono che siano stati gli abitanti di Aitutaki a portare l isola in mezzo all atollo; sostengono sia stata tagliata dalla montagna Raemaru di Rarotonga e trasportata attraverso il mare! Le sale d attesa del piccolo aeroporto di sabbia dove siamo atterrati sono dei bungalow di paglia; la prima cosa che notiamo è che sull isola esistono pochissime macchine e le strade sono tutte di terra e pasta di corallo: una fitta rete di sentieri s insinua in tutti gli anfratti, nella foresta fin sulla spiaggia, un paradiso per le nostre ruote artigliate! Attraversando il villaggio di Arutanga, il più grande dei sette distretti dell isola, ci troviamo nel bel mezzo di una cerimonia religiosa con la lunga processione di stendardi, la banda e le donne in abito bianco e cappellini. La popolazione di questo atollo è molto religiosa e bisogna rispettare le loro abitudini e credenze per non irritarli. New Jerusalem C è persino un distretto, nella parte meridionale dell isola, che si chiama New Jerusalem dove il Vangelo è seguito alla lettera, si vive in armonia con la natura senza né luce né prodotti industriali. Per arrivarci abbiamo percorso un tratto di strada sterrata nel bosco che non prosegue oltre perché inghiottita dalla vegetazione. Intuiamo che poche persone vengono da queste parti; scavalcando tronchi abbattuti e passando sotto ai cespugli arriviamo al distretto di Tautu. Nei dintorni si trovano dei resti di marae, gli antichi templi Maori, ormai poco visibili. Al centro dell isola saliamo sul pianoro di un simpatico villaggio; dall alto, tra le palme e gli alberi da frutta dei rigogliosi giardini, si domina la costa e la laguna. Saliamo ancora fino a Maungapu, il punto più alto dell isola, a 124 metri: seguendo con lo sguardo il reef lo vediamo girare tutt intorno e oltre c è l Oceano. Per la prima volta, dopo averlo visto dall aereo, ammiriamo l atollo tutto intero. A sorprenderci arriva una balena che fa uno spruzzo e si immerge: le proporzioni cambiano e a confronto dell enorme cetaceo l isola sembra ancora più piccola, sospesa sul misterioso mondo marino. Lungo il versante orientale dell isola ci sono dei pontili dove attraccano le piccole imbarcazioni da pesca e i motoscafi. Da qui si parte per i motu disposti nella parte sud-est della laguna. Lo scopriamo al Crusher Bar, dove andiamo a mangiare filetto di mai-mai (pesce vela del Pacifico), preparato da Lesley; Riki, il simpatico padrone del ristorante ci porta con il suo motoscafo e con sua figlia a One Foot Island dove il motu Tapuaetai è uno dei più incantevoli scorci che il Pacifico possa offrire! Un mare di sabbia corallina accecante con canali e vasche di limpidissima acqua tiepida traboccante di variopinti pesci e tutt intorno la fresca ombra delle palme. Articolo pubblicato su BdM - Mountain Bike World / settembre 1996

9 Hawaii: nel Tropico del Cancro di Pietro Jovane - BdM - Mountain Bike World, ottobre 1995 Situato appena a sud del Tropico del Cancro, l arcipelago delle Hawaii è una meta ambita per biker avventurosi e surfisti arditi. Le isole assicurano itinerari suggestivi tra una natura rigogliosa e il fascino dei vulcani ancora in attività. La dea della creazione ha gli occhi di fuoco. E una dea buona e cattiva: dà la vita, crea le montagne ma allo stesso tempo uccide. Il suo carattere generoso e materno è anche maligno e crudele. I suoi capelli di lava rossa infuocata le si posano sulle spalle addensandosi in un mantello avvolgente di dure incrostazioni rocciose su cui, spumeggianti, si infrangono le onde. Sul suo fertile corpo cresce rigogliosa una ricca vegetazione che dà riparo e sostentamento agli uomini e agli animali. A lei venivano sacrificate vittime per ringraziarla e per scongiurare la sua benevolenza. Questa dea è il vulcano, imprevedibile e incombente sulla vita degli uomini. Gli anziani delle isole la ricordano con tante leggende risalenti al tempo in cui, prima dei missionari, le Hawaii erano sotto l influenza di divinità animiste. Oggi la natura delle Hawaii sembra rimasta la stessa e segue il suo corso come da migliaia di anni. Anche il vulcano continua ad eruttare e rimane un aspetto dell arcipelago intorno al quale ruota la cultura. Ma oggi il fulcro della cultura è il turismo! Molte cose sono cambiate nell arcipelago. Di hawaiani ne sono rimasti pochi ed è stata assegnata loro solo un isola dove esprimere le loro tradizioni. Nelle altre isole le autostrade, i grattacieli, gli shopping center e l organizzazione statunitense hanno sostituito l atmosfera dei Mari del Sud con quella della main land californiana. Volando sopra Honolulu si ha l impressione che la piccola isola di Oahu sia completamente sommersa dagli edifici della capitale. Si atterra passando sopra Pearl Harbor, proprio come i caccia giapponesi durante il più famoso attacco aereo del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Il volo del 747 dell Air New Zealand arriva alle 2 del mattino: è il momento più tranquillo per andare a Waikiki percorrendo la Freeway, che di giorno è trafficata e pericolosa. All alba mi fermo a fare colazione sulle panchine del lungomare e già a quell ora i surfisti mettono le tavole in acqua per cavalcare qualche onda prima di andare a lavoro o a scuola. Waikiki è il centro turistico della città di Honolulu, dell isola e dell arcipelago: una selva di grattacieli fronteggia il mare, negozi e shopping center lambiscono le ampie Avenue, sulle spiagge si riversano migliaia di persone dagli aspetti più stravaganti. Mi fermo all Interclub, in Kuhio Avenue, nel cuore della città, a un passo dalla spiaggia. E un cosiddetto backpakers place dove alloggiano i ragazzi che vanno in giro per il mondo con lo zaino in spalla. Con pochi dollari si ottiene un posto dove dormire e incontrare gente strana, non sempre raccomandabile! Per viaggiare indipendenti e campeggiare occorre ottenere un permesso e prenotare il camping, ma i campeggi sono tutti pieni. Nei dintorni della città esistono degli itinerari interessanti tipo quello che si sviluppa nei pressi dell università, che conoscono tutti, o la salita al Diamond Head, un piccolo vulcano attaccato a Waikiki, dal quale vale la pena ammirare la città al tramonto. Ai piedi del cratere passa l omonima Road, proseguimento della Kalakaua Avenue che esce da Waikiki. Lungo la Kalanianaole Highway che costeggia l Oceano, si affollano lussuose ville in cui i ricchi e facoltosi proprietari competono nell ostentare i propri beni. Il massimo dello sfoggio lo vedo al Kahala Hilton, dove un laghetto artificiale che si estende tra i pilastri dell edificio, ospita variopinti pesci tropicali di grosse dimensioni e due delfini salutano i turisti che passano sul ponticello, compiendo salti acrobatici. Il parco marino di Hanauma Bay Il primo vero impatto con la natura ancora integra avviene ad Hanauma Bay dove è stato istituito un parco marino. Si tratta di un insenatura quasi perfettamente rotonda. La baia ha un apertura verso l Oceano da cui entrano delle onde di dimensioni leggendarie; una meravigliosa spiaggia orlata da palme fa da cornice e ospita i surfisti. Dalla strada d accesso alla spiaggia si vedono, attraverso l acqua limpida, i pesci tra i coralli e, con un po di fortuna, anche le tartarughe marine. La costa continua frastagliata e la strada è tagliata nella scogliera su cui l Oceano si abbatte con grande violenza. Ogni spiaggetta raggiunta dalle onde, raccoglie un assembramento di giovani in calzoncini e canottiera o a torso nudo, con un surfboard o un buggi, pronti a cavalcare le onde. Questa punta dell isola, a est, è meno affollata e frequentata perché la Pali HWY, che proviene dal centro di Honolulu, attraversa la catena di montagne e arriva a Kailua; da qui poi continua una sola strada intorno all isola, la Kamehameha HWY, che raccoglie tutto il traffico. L estate è la stagione in cui gli uragani fanno visita all arcipelago. Quando arrivo a Waimanalo Beach il cielo è ormai coperto e Emilia sta passando a 100 miglia dall isola. La gente mi consiglia di non continuare da solo e meno che mai a campeggiare: se l uragano dovesse arrivare ancora più vicino, il vento potrebbe portarmi via con tutta la mia roba. Dei polinesiani mi invitano a restare con loro e trascorro una giornata sotto al loro tendone ben ancorato a terra: chiacchieriamo mentre fuori piove. La semplicità di questa gente è sconvolgente: conducono una vita non certo facile, dovendo conciliare la propria cultura con la società consumistica, capitalista e materialista americana; nonostante tutto, uno di loro, Jim, mi dice che lui non si lamenta mai, e detesta quelli che si lamentano, perché

10 comunque la vita ci dà abbastanza e bisogna gioire per quello. Dopo un giorno di sosta riparto sotto una leggera pioggerella. La temperatura è comunque molto alta: clima tropicale. Porto sempre delle provviste con me come della frutta secca e del Grana Padano per le situazioni d emergenza: cibi nutrienti e dal gradevole sapore. Basta trovare un po di pane e me la cavo in qualsiasi situazione. Da questo punto di vista le Hawaii sono perfettamente organizzate: ci sono supermercati sparsi per tutto il perimetro dell isola e l orario di apertura spesso arriva fino a tarda sera o addirittura 24 hours. Nella valle di Kaawa Nella valle di Kaawa il ranch di Kualoa è situato in una posizione stupenda e con 4000 acri di sorprendente natura intorno. Nell ambiente in cui è stato girato Jurassic Park ci sono splendidi itinerari di Bike&Hike cioè bici + trekking nella foresta pluviale tra palme e felci, fino al monte Ko olau da cui si può godere della vista sull Oceano. Tra le piante selvatiche ce ne sono alcune che producono deliziosi frutti rinfrescanti. Dà un senso di grande libertà e armonia con la natura, poterli cogliere direttamente dall albero e mangiarli. Un escursione molto bella è nella valle delle Sacred Falls, le cascate sacre. Il cancello d accesso è spesso chiuso e cartelli di pericolo d inondazioni scoraggiano i visitatori del parco. Non preoccupatevi: vi accedono tutti, basta essere un po prudenti e non si corrono rischi; aggirando la recinzione si prende il sentiero e si arriva fino al torrente con la bici. Un breve tratto a piedi conduce dove i due versanti delle montagne quasi si toccano e uno scivolo di roccia scavato dall acqua accoglie le piene improvvise. Poco sopra c è un laghetto con una cascata: è la miglior ricompensa ad una giornata di caldo. Questo tipo di escursioni è comodo farle con la bici scarica, quindi conviene trovare un posto dove lasciare i bagagli, ad esempio fare amicizia con Tuey, il padrone dell Hau ula Gifts shop, simpaticissimo viaggiatore che ora vende souvenir e oggetti tradizionali. Poco più avanti c è il circuito di Hauula, in inglese loop trail, un sentiero che sale le colline, tutto nel bosco, dal quale si può godere di punti panoramici molto belli. Questo è terreno pubblico ma forse non esattamente dedicato alle mountain-bike! Rispettate i pedoni! A Kahuku esiste un altro itinerario di circa 30 miglia che s inerpica sulle colline; alcune strade conducono a basi militari ma non c è da preoccuparsi, in genere i marines sono molto gentili! Passata l estremità nord dell isola, sul versante occidentale si trova la spiaggia dei campionati invernali di surf: Sunset beach. Sul litorale esistono parecchi giardini attrezzati con servizi igienici e docce; non sarebbe consentito campeggiarvi ma non trovando alternative, lo confesso, ci ho dormito! La Pupukea Road Altri itinerari consentono di conoscere l interno dell isola: la Pupukea Road dopo poco diventa di terra e fa un bel tratto nei boschi. Anche alla Waimea Valley, dove c è un bel giardino botanico con delle cascate, organizzano simpatici itinerari in mtb. Il giro di Ohau si può considerare terminato, gli hawaiani sconsigliano di procedere oltre, lungo la costa. Così, in autostop con tanto di bicicletta, arrivo ad Honolulu. Per gli itinerari conviene rivolgersi a chi ha accesso ai luoghi più belli e organizza raid: Kualoa Ranch tel. (808) o Waimea Valley tel. (808) La scelta di quale altra isola visitare non è facile ma mi lascio attrarre da Big Island. Chiedendo un po in giro scopro una piccola agenzia di viaggi, la Pacific Monarch Travel, dove prendo un biglietto molto economico per Hilo con l Hawaiian Airlines; 10 dollari in più sono per i bagagli in eccedenza come surf o biciclette, che comunque non richiedono imballaggio. Il volo è comodo e veloce e la vista dell arcipelago dall alto è suggestiva. A Hilo per dormire non c è molta scelta e per fortuna, lungo la Kalanianaole Avenue, trovo il posto migliore: Arnott s Lodge, 98 Apapane Road, tel. (808) Offrono la frutta del giardino: casse di papaie, avocadi, banane... Organizzano escursioni nei posti più interessanti dell isola, come il cratere di Kilauea dove la lava scorre al mare, oppure nella foresta pluviale della valle di Waipi o, sulla cima del vulcano Manua Kea di 4600 metri d altezza, e poi la possibilità di fare il bagno con le tartarughe marine alla spiaggia nera. Queste escursioni, se avete abbastanza tempo, le potete fare con la vostra bicicletta: al lodge potrete raccogliere informazioni utili e magari trovare dei compagni di viaggio. Il distretto di Volcano dista 28 miglia da Hilo e si raggiunge in una giornata, attraversando foreste cresciute sulla lava di recenti eruzioni come quella dell 85 che quasi distruggeva Hilo. Nei prossimi quattro anni è prevista un altra eruzione di proporzioni simili! Nel Parco di Volcano Nel Parco di Volcano è un problema passare la notte: per questioni di sicurezza, ci sono molti divieti ed è obbligatorio andare in hotel. Lasciando l ingresso al Parco sulla sinistra e continuando oltre si trova un campeggio ma è in un posto non molto bello e lontano da dove la lava scorre in mare: visione mozzafiato di notte più che di giorno, quando la luce rossa del magma fende le tenebre. Tutta la zona è veramente suggestiva come la grossa caldera del Kilauea: un buco tagliato nel terreno e tra gli alberi, dal quale salgono i vapori di zolfo. Una ripida e lunga discesa conduce alla costa e dei cartelli avvertono di fare attenzione

11 perché la strada potrebbe spaccarsi, la terra aprirsi e da un momento all altro verificarsi... l apocalisse! Ma non vi allarmate, trovo sia un pò esagerato: si tratta solo di qualche terremoto! Costeggiando il mare, l asfalto sparisce sotto le strisce nere delle colate più recenti e una colonna di fumo si alza dall acqua: il magma continua a scorrere e si getta in mare raffreddandosi in nubi di vapore. Se vorrete trascorrere qualche giorno nella zona, esistono diversi itinerari a piedi ma anche con le bici. All ingresso del Parco chiedete ai ranger le carte e le condizioni dei sentieri, assicuratevi che ci sia acqua, e informatevi su cosa si possa fare e cosa no: gli americani sono ossessionati dal bisogno di avere divieti e regolamenti, sembra proprio non sappiano gestirsi da soli. E voi dovrete adeguarvi. A meno che non troviate un altra soluzione dovrete risalire la scarpata per tornare sulla Volcano HWY. Tutto il paesaggio è stato trasformato dalle eruzioni degli anni scorsi e si attraversa un deserto di blocchi di pietra bruciata, in cui appaiono i primi germogli con i quali la vita ritorna. Bisogna percorrere circa 50 miglia, continuando il giro dell isola verso sud, per raggiungere il punto più meridionale degli Stati Uniti: Ka Lae. Riconoscere la South Point Road non è così semplice perché non è segnalata, ma dopo Naalehu c è un cartello con indicato Kau Baseyard e, prima della chiesa di Waiohinu, prendete la strada a sinistra che passa tra i prati. La zona è battuta da forti venti che sollevano giganteschi cavalloni. Enormi mulini sono posizionati sulle colline: con delle lunghissime pale spinte dal vento trasformano l energia eolica in elettricità. La HWY 19, a nord di Hilo, è in ottime condizioni, quasi monotona per il raider in mountain bike; interessanti deviazioni vi portano in luoghi più emozionanti. Poco più avanti una piccola strada porta alle cascate di Akaka e Gorgeous. Dopo aver attraversato ranch e fattorie in stile texano, di gran lusso, si sprofonda nuovamente nella natura selvaggia e nella foresta pluviale dove le lingue bianche delle cascate tagliano il verde intenso. A Waipio una scogliera cade a picco sul mare e la strada si interrompe: la vista suggestiva dello strapiombo con la cascata che si getta nell Oceano sembra un set cinematografico. Continuando per Waimea Continuando per Waimea e poi in direzione Kona, si incrocia la Saddle Road che taglia a metà l isola passando tra i due vulcani: il Mauna Loa e il Manua Kea. Il primo è ancora attivo, il secondo, più alto di 40 metri, non dà segni di vita da migliaia di anni. La strada sembra scorrere tra le montagne russe: è un continuo sali-scendi estenuante sulle strisce di lava colate dal vulcano e sui cumuli di detriti ormai irriconoscibili perché coperti da prati verdissimi. In una giornata uggiosa il paragone con la Svizzera o l Irlanda è spontaneo: ci sono perfino le mucche che pascolano sotto i pini! La strada sale fino a circa 2000 metri, si esce persino dallo strato di nuvole formate dal caldo tropicale alle pendici dei vulcani. Un piccolo bivio mal segnalato porta alla cima del Manua Kea dopo una ripidissima salita in un paesaggio lunare. Ci si trova in mezzo all Oceano Pacifico a 4209 metri di altezza, con un freddo alpino. Si vede in lontananza il vulcano gemello, l isola di Maui e le pendici che scendono fino al mare. E uno dei posti migliori del mondo per vedere le stelle e molti telescopi e osservatori astronomici puntano il cielo. Mentre il sole scende in un bagno rosso all orizzonte, in cielo i puntini luminosi delle stelle si accendono proiettandoci verso lo spazio infinito di queste isole incantevoli del Pacifico. Articolo pubblicato su BdM - Mountain Bike World / ottobre 1995

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LAPPONIA: Terra di contrasti

LAPPONIA: Terra di contrasti LAPPONIA: Terra di contrasti La Lapponia è la regione svedese più estesa. In Lapponia svedese l ambiente è davvero suggestivo: neve, silenzio, spazio - ma anche incontri bellissimi con i cani husky, le

Dettagli

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI In collaborazione con Avventuriamoci Questo itinerario prevede una parte in fuoristrada nei magnifici dintorni di Djanet e un trekking nel Tassili Dajjer. Il

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013. 9-22 Agosto - Chaone Youth Center

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013. 9-22 Agosto - Chaone Youth Center Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013 9-22 Agosto - Chaone Youth Center e il tamtam del Chaone Youth Center continua a raccontare. 3. Oggi lascio la mia montagna Scoprire cosa

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli

UN ANNO E NON SENTIRLO

UN ANNO E NON SENTIRLO UN ANNO E NON SENTIRLO Appena conclusi i festeggiamenti per il ns. primo anno d attività abbiamo pensato a Voi e Vi segnaliamo questa bella opportunità per visitare la meravigliosa città di Venezia, la

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Paola, Diario dal Cameroon

Paola, Diario dal Cameroon Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto una o due settimane Un mare di amicizia e natura Una vacanza mai vissuta, o se vissuta, da ripetere! Perché con tanti amici a bordo, e ogni volta in un mare diverso,

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli