Relazioni Scientifiche delle Unità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni Scientifiche delle Unità"

Transcript

1 Relazioni Scientifiche delle Unità

2

3 Unità di BARI Info Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Dipartimento Ingegneria Elettrica e dell Informazione Via Orabona, Bari Sito Responsabile di Unità Michele Trovato Responsabile web Maria Dicorato Composizione Cognome Ruolo AbbatantuonoGaetano Dottorando Aluisio Benedetto Dottorando Bronzini Marco Ricercatore Bruno Sergio Assegnista/contrattista Cafaro Giuseppe Professore Associato Cagnano Alessia Post Dott. De Santis Dario Dottorando De Tuglie Enrico Professore Associato Dicorato Maria Ricercatore Forte Giuseppe Post Dott. La Scala Massimo Professore Ordinario Montegiglio Pasquale Sbrizzai Roberto Professore Associato Trovato Michele Professore Ordinario

4 Temi di ricerca Produzione e Fonti Rinnovabili Gestione eolico-accumulo Influenza della diffusione e della gestione ottimale di sistemi di accumulo abbinati ad impianti eolici sul mercato elettrico del giorno prima [1]. Strategie di gestione combinata di impianti eolici e sistemi di accumulo ibrido (batteria e flywheel) per massimizzare il profitto nel mercato e attutire le variazioni non previste in sede di pianificazione [2]. [1] M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, The effects of coupling energy storage to wind generation in Italian electricity market, IEEE Powertech 2013, Grenoble, June, pp.1-6 [2] M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, Performance of Hybrid Energy Storage System within Wind Power Hourly Operation Plan, IEEE Powertech Eindhoven 2015, 29 June-2 July, pp.1-6 Gestione del funzionamento di microreti Metodologie di programmazione a breve termine di una microrete sperimentale per un interfaccia ottimale con i mercati dell energia e la rete di distribuzione. [1] M. Laera, M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, A procedure for day-ahead optimal operation planning of a MicroGrid, Innovative Smart Grid Technologies Europe (ISGT EUROPE), th IEEE/PES, Copenhagen, 6-9 Oct. pp [2] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Dicorato, G. Forte, S. Roggia, M. Trovato, Test-bed simulativo di una microrete sperimentale, Convegno Nazionale AEIT, Mondello (PA), 3-5 ottobre 2013 [3] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, The Application of Communication Architectures for the Management of an Experimental Microgrid CIRED Workshop - Rome, June 2014, Paper [4] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, PrInCE Lab experimental microgrid: Planning and operation issues 2015 IEEE 15th International Conference on Environment and Electrical Engineering (EEEIC), Rome June 2015, pp [5] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, Software Tool Application for Dynamic Response Analysis of a Microgrid 19th International Conference on Circuits, Systems, Communications and Computers, (CSCC 2015), Trasmissione e Super Grid Simulazione dinamica sistemi eolici Sistemi di compensazione dell energia reattiva e modelli di turbine eoliche in sistemi con alta diffusione di eolico.

5 Sistemi Avanzati di gestione della Distribuzione Mobilità elettrica e controllo delle reti in BT Automazione e controllo delle reti pubbliche di distribuzione in bassa tensione Ottimizzazione delle fonti di generazione rinnovabili Ottimizzazione delle risorse distribuite in sistemi ibridi e/o isolati [1] D. De Santis, G. Abbatantuono, S. Bruno, M. La Scala, R. Sbrizzai, Feasibility of Power Flow Control on Low Voltage Distribution Systems, 18th International Conference on Circuits, Systems, Communications and Computers CSCC 2014, Santorini Island, Greece, July 2014 [2] D. De Santis, G. Abbatantuono, S. Bruno, M. La Scala, Design of a 22 kw Charging Station for LV Distribution Grid Control, 18th International Conference on Circuits, Systems, Communications and Computers CSCC 2014, Santorini Island, Greece, July 2014 [3] S. Bruno, M. Dassisti, M. La Scala, M. Chimienti, G. Stigliano, E. Palmisani, Managing Networked Hybrid-Energy Systems: A Predictive Dispatch Approach, 19th World Congress of the International Federation of Automatic Control (IFAC 2014), August 24-29, 2014, Cape Town, South Africa [4] G. Abbatantuono, S. Bruno, M. La Scala, Controlling Electricity and Heat Flows in Tertiary Buildings, 19th International Conference on Circuits, Systems, Communications and Computers CSCC 2014, Zakynthos, Greece, July 2015 [5] G. Abbatantuono, S. Lamonaca, M. La Scala, R. Sbrizzai, Battery Energy Storage Benefit Assessment in Small Islands, 19th International Conference on Circuits, System Controllo degli impianti fotovoltaici nelle reti di distribuzione Sviluppo di una strategia di controllo auto-adattativa che, agendo sulla potenza reattiva fornita dagli inverter di connessione dei generatori fotovoltaici, è in grado di ottimizzare il profilo delle tensioni di rete e minimizzare le perdite del sistema. [1] A. Cagnano, E. De Tuglie, "Centralized voltage control for distribution networks with embedded PV systems", Renewable Energy, Volume 76, April 2015, Pages Trasmissione e Super Grid Tecniche di controllo e ottimizzazione di sistemi di trasmissione Algoritmi robusti per la stima dello stato di un sistema di trasmissione in evoluzione basati su architetture miste SCADA e PMU. Aspetti regolatori ed economici per lo sviluppo delle reti di trasmissione nel Mediterraneo [1] S. Bruno, M. D Aloia, M. La Scala, Response-based Control through Dynamic Optimization in Large-scale Power Systems, 3rd International Conference on SIMULTECH 2013, Reykjavik, Iceland, July. [2] S. Bruno, M. Di Lullo, G. Felici, F. Lacalandra, M. La Scala, Tight Unit Commitment Models with Optimal Transmission Switching: Connecting the dots with perturbed Objective Function, 2014 Workshop on Complexity in Engineering, June 16-17, Barcelona, Spain [3] Junbo Zhao, Gexiang Zhang, Massimo La Scala PMU Based Robust Dynamic State Estimation Method for Power Systems, 2015 IEEE PES General Meeting, July 26-30, 2015 in Denver, Colorado, USA, paper 15PESGM0275. [4] Junbo Zhao, Gexiang Zhang, Massimo La Scala, Jinghe Zhang Multistage Phasor-aided bad data detection and identification, 2015 IEEE PES General Meeting, July 26-30, in Denver, Colorado, USA, paper 15PESGM1716. [5] M. Di Castelnuovo, M. La Scala, A. Rubino, A discussion to respond to the Consultation on interconnection infrastructures in the Mediterranean discussed in the consultation document Interconnection infrastructures in the Mediterranean: a challenging environment for investments Ref:Med15-CON

6 Impianto di Terra Globale Analisi del comportamento, in condizioni stazionarie, di corpi metallici interrati ed interferenti, con riferimento alle masse estranee estese ed agli elettrodi inglobati nel calcestruzzo. Studio degli effetti dello schema distributivo dei conduttori di neutro di bassa tensione, sul livello di sicurezza di aree urbane estese. Definizioni e problematiche legate alla identificazione di un ITG. [1] G. Cafaro, P. Montegiglio, F. Torelli, The Meterglob Project Proc. of SCORE@POLIBA2014 Bari (Italy),December [2] E. Pons, P. Colella, R. Tommasini, R. Napoli, P. Montegiglio, G. Cafaro, F. Torelli, "Global Earthing System: Can Buried Metallic Structures Significantly Modify the Ground Potential Profile?" IEEE Transactions on Industry Applications vol. 99, April [3] G. Cafaro, P. Montegiglio, F. Torelli, A. Barresi, P. Colella, A. De Simone, M. Di Silvestre, L. Martirano, E. Morozova, R. Napoli, G. Parise, L. Parise, E. Pons, E. Riva Sanseverino, R. Tommasini, F. Tummolillo, G. Valtorta, and G. Zizzo, Influence of LV neutral grounding on global earthing systems Proc. of the 15th EEEIC Rome (Italy), June [4] M. Di Silvestre, E. Riva Sanseverino, G. Zizzo, A. Barresi, G. Cafaro, P. Colella, A. De Simone, L. Martirano, P. Montegiglio, E. Morozova, R. Napoli, G. Parise, L. Parise, E. Pons, R. Tommasini, F. Torelli, F. Tummolillo, G. Valtorta, The Global Grounding System: definitions and guidelines, Proc. of the 15th EEEIC Rome (Italy), June Ripartizione della corrente di guasto monofase a terra nelle reti media tensione Report di una campagna di misure finalizzata a rilevare, per una reale rete MT, la ripartizione della corrente di guasto monofase a terra attraverso gli schermi metallici dei cavi. [5] P. Colella, R. Napoli, E. Pons, R. Tommasini, A. Barresi, G. Cafaro, A. De Simone, M. L. Di Silvestre, L. Martirano, P. Montegiglio, E. Morozova, G. Parise, L. Parise, E. Riva Sanseverino, F. Torelli, F. Tummolillo, G. Valtorta, and G. Zizzo, Current and Voltage Behaviour During a Fault in a HV/MV System: Methods and Measurements, in Proceedings of the 15th IEEE International Conference on Environment and Electrical Engineering. Rome (Italy), June Misure e procedure di verifica per impianti di terra Sviluppo e presentazione di una procedura pratica per la misura di tensioni di contatto e di passo di impianti di terra localizzati in aree a ridotta accessibilità. [6] L. Martirano, G. Parise, L. Parise, A. Barresi, G. Cafaro, P. Colella, M. Di Silvestre, P. Montegiglio, E. Morozova, R. Napoli, E. Pons, E. Riva Sanseverino, S. Sassoli, R. Tommasini, F. Torelli, F. Tummolillo, G. Vagnati, G. Valtorta, and G. Zizzo, A practical method to test the Safety of HV/MV substation grounding systems, in Proceedings of the 15th IEEE International Conference on Environment and Electrical Engineering. Rome (Italy), June 2015.

7 Progetti PROGETTO DI UN LABORATORIO PUBBLICO-PRIVATO PER LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL CAMPO DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DI POTENZA ELETTRICA DA Prof. Ing. Michele Trovato per il Politecnico di Bari Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Realizzazione di prototipi di generatori solari a concentrazione, del tipo solar trough ed a torre centrale, di potenza 100 kw e 10 kw, con ciclo Rankine organico (ORC) che utilizza fluidi termovettori innovativi e sistemi di accumulo termico. Interfacciamento con un banco di carico controllabile, per il test delle prestazioni di inseguimento di un carico locale. Università del Salento (Capofila) Università degli Studi di Catania PONa3_ Processi Innovativi di Conversione dell'energia - PrInCE Prof. Ing. Michele Trovato Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Il laboratorio multifunzionale è finalizzato allo studio e la realizzazione prototipale di tecnologie per la generazione distribuita e da fonte rinnovabile e sistemi di controllo intelligente. La maggior parte dei laboratori del progetto occupano una superficie di circa 1400 mq nell ex capannone industriale di Scianatico per attività di prove sperimentali di apparati e materiali, calcolo e simulazione, supervisione e controllo, nonché aule modulari e spazi per incontri di lavoro. In quest'ambito il Gruppo di sistemi Elettrici per l'energia del Politecnico di Bari ha Progetto strategico di ricerca PS044 Prof. Ing. Massimo La Scala Regione Puglia Prototipo di telecontrollo per rete di distribuzione gas naturale; sistema SCADA per il monitoraggio, archiviazione e segnali di allarme provenienti dal campo sviluppato su piattaforma Win-CC. Progetto in collaborazione con AMET e AMGAS.

8 Progetto Esplorativo PE-115 Controllo delle prestazioni di impianti fotovoltaici inseriti in reti di distribuzione dell energia elettrica Prof. Ing. Enrico De Tuglie Regione Puglia Software del sistema di controllo, composto da tre blocchi: modello di rete ridotto (RNM), controllo ottimale della potenza reattiva (ORPC) e load-flow dinamico (DLF). Implementazione per il controllo di un inverter industriale usato per la connessione di un generatore fotovoltaico ad una rete di distribuzione, al fine di verificare sperimentalmente la sua capacità di ottimizzare il funzionamento della rete. Progetto realizzato in collaborazione con il gruppo Convertitori, Macchine ed Azionamenti Progetto: PON02_00323_ SMART ENERGY BOXES (SEB) Prof. Ing. Michele Trovato Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Il progetto SMART ENERGY BOX (SEB), ha come principali obiettivi: La realizzazione di unità (SEB) equipaggiate con tecnologie ad alta efficienza, in grado di gestire vettori energetici diversi per il soddisfacimento della domanda energetica di complessi civili e industriali di medie dimensioni; Lo studio e la realizzazione di tecnologie innovative per la generazione diffusa di energia; Lo sviluppo delle logiche di supervisione, gestione e controllo di aggregati di fonti di energia diffusa. Progetto ha come capofila il Distretto Tecnologico Nazionale sull'energia (DiTNE). PON03_00012 Marine Energy Laboratory (MEL)-Ricerca e sviluppo di sistemi per la produzione efficiente, accumulo e trasmissione di energia elettrica in ambiente marino Prof. Ing. Sergio Camporeale per il Politecnico di Bari Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Il progetto prevede la realizzazione del primo impianto eolico off-shore su scafo galleggiante, a sostegno di una turbina intubata in grado di intercettare una portata d aria maggiore con rotore di dimensioni più piccole a parità di potenza nominale. Il generatore elettrico è totalmente inglobato nella turbina. Si prevede inoltre la realizzazione della connessione a terra ed un sistema di accumulo. Si intende realizzare un dimostratore tecnologico di taglia significativa (20-30 kw). Soggetto Capofila: - Università Mediterranea di Reggio Calabria Soggetti Co-proponenti: - Politecnico di Bari - Avio SpA - Zen Yatch In quest'ambito il gruppo di Sistemi Elettrici per l'energia del Politecnico di Bari si occupa

9 MeterGlob: contributo delle masse estranee estese alla rete di terra globale Prof. Giuseppe Cafaro Cassa Conguaglio per il Settore Elettrici L Impianto di Terra Globale (ITG) è definita nella Norma CEI 99-3, come globale un impianto realizzato con l interconnessione di più impianti di terra che assicura, data la vicinanza degli impianti stessi, l assenza di tensioni di contatto pericolose. (...) Si può dire che tale impianto formi una superficie quasi equipotenziale. La principale finalità del progetto è di pervenire ad una definizione univoca delle caratteristiche delle reti di distribuzione per realizzare un ITG. L ENEL, in qualità di capofila; l Is tuto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ); il Politecnico di Bari; il Politecnico di Torino; l Università di Roma, La Sapienza; l Università degli Studi di Palermo. La presenza di un ITG, in una determinata area, riduce notevolmente sia gli oneri Progetto RES NOVAE Prof. Massimo La Scala Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Future city energy web: la rete energetica della città del futuro Sistema innovativo per la gestione in ambito urbano dei flussi energetici integrante autoproduzione da fonti rinnovabili e dispositivi di accumulo in bassa tensione con soluzioni informatiche di controllo e in rete wireless Università della Calabria, ENEL Distribuzione s.p.a., IBM s.p.a., General Electrics Transportation Systems s. p.a., Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ENEA Progetto realizzato in collaborazione con ENEL (capofila), Politecnico di Bari, IBM, Progetto ZERO (Zero Emission Research Option) Prof. Ing. Massimo La Scala Regione Puglia Laboratorio per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell efficienza nei distretti energetici

10 Energy Router e strumenti di controllo cloud per smart grids Prof. Ing. Massimo La Scala Regione Puglia Cluster Tecnologici Regionali Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale.

11 Laboratori Laboratorio di Sistemi Elettrici per l'energia Il laboratorio occupa attualmente un ambiente di circa 100 m² al piano seminterrato del plesso storico del DEI e tre ambienti di superficie complessiva pari a circa 50 m² al IV piano del plesso "ex Architettura" del DEI Laoratorio SEPE del progetto PrInCE Il laboratorio è costituito da una microrete intelligente, costituita da componenti per la produzione, l accumulo ed il consumo di energia. La microrete può funzionare in isola o in grid-connected ed è equipaggiata con un sistema SCADA/EMS.

12 Didattica Corso CFU CdL Impianti Elettrici 12 Ingegneria Elettrica Sistemi Elettrici per l'energia Sistemi Elettrici per l'energia Smart Grid per la Generazione Distribuita Distribuzione ed Utilizzazione dell'energia Elettrica Progettazione di Impianti elettrici Automazione dei Sistemi Elettrici Industriali Sicurezza e normativa nel settore elettrico Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Magistrale Ingegneria Elettrica Laurea in Ingegneria Elettrica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettrica Magistrale Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Gestione Intelligente degli impianti elettrici ad uso civile 6 Magistrale di Ingegneria Elettrica

13 Unità di BENEVENTO Info Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Piazza Roma, Benevento Sito Responsabile di Unità Domenico Villacci Responsabile web Cosimo Pisani Composizione Cognome Ruolo Pisani Cosimo Post Dott. Vaccaro Alfredo Professore Associato Villacci Domenico Professore Ordinario

14 Temi di ricerca Trasmissione e Super Grid Paradigmi avanzati di calcolo dinamico del rating termico dei componenti di rete L'unità di Benevento ha sviluppato per conto dell'operatore di trasmissione nazionale (Terna) paradigmi avanzati di elaborazione delle informazioni per la gestione ottimale delle reti elettriche di trasmissione in domini WAMPACS. Le soluzioni sviluppate attualmente in esercizio presso il Centro di controllo nazionale Terna consentono all operatore di rete di impostare, in tempo reale, politiche di gestione degli asset tese ad aumentarne il tasso di utilizzazione. N lavori conferenza = 5, di cui i principali: - Carlini, E.M., Lauria, D., Pisani, C., Villacci, D.: An integrated approach to improve the networks security in presence of high penetration of RES, International Symposium on Power Electronics, Electrical Drives, Automation and Motion (SPEEDAM), Ischia, June Giannuzzi, G., Pisani, C., Vaccaro, A., Villacci, D.: OHL Dynamic Thermal Rating estimation in WAMS environments, International Conference on Clean Electrical Power ICCEP 2015, Taormina, June Carlini, E.M., Pisani, C., Vaccaro, A., Villacci, D.: Dynamic Line Rating monitoring in WAMS: challenges and practical solutions., International Forum on Research and Technologies for Society and Industries RTSI 2015, Torino, September 2015 Trasmissione e Super Grid Monitoraggio in tempo reale di oscillazioni elettromeccaniche nel sistema elettrico Europeo L'unità di Benevento in collaborazione con l'unità di Napoli "Federico II" e l'operatore di trasmissione nazionale (Terna) ha sviluppato algoritmi innovativi per il monitoraggio delle oscillazioni elettromeccaniche nel sistema elettrico Europeo (ENTSO-e CESA). Tali algoritmi sono attualmente in esercizio presso il centro di controllo nazionale Terna in Roma elaborando in maniera continuativa informazioni essenziali per la sicurezza dell'intero sistema elettrico Europeo. N lavori a rivista = 4 n lavori conferenza = 3, di cui i principali: - Giannuzzi, G., Lauria, D., Pisani, C., Villacci, D.: Real time tracking of electromechanical oscillations in ENSTO-e CESA, International Journal of Electrical Power and Energy, 2015, vol. 64, pp Lauria, D., Pisani, C.: On Hilbert transform methods for low frequency oscillations detection, IET Generation Transmission and Distribution, 2014, vol. 8, (6), pp Lauria, D., Pisani, C.: Improved non linear least squares method for estimating the damping levels of electromechanical oscillations, IET Generation Transmission and Distribution, 2015, vol. 9, (1), pp Ottimizzazione robusta di reti elettriche in presenza di dati incerti mediante Aritmetica Affine L'unità di Benevento ha sviluppato metodologie avanzate basate su tecniche di Interval Computing, quali la matematica degli intervalli e l aritmetica affine, per un efficace elaborazione di variabili incerte negli studi di rete come il calcolo dei flussi di potenza, la risoluzione di problemi di optimal power flow e di controllo robusto in presenza di forte pervasione di sistemi di generazione da fonti rinnovabili. N lavori a rivista = 5 n lavori conferenza = 3, di cui i principali: - Pirnia, M., Canizares, C.A., Bhattacharya, K., Vaccaro, A., A novel affine arithmetic method to solve optimal power flow problems with uncertainties, IEEE Trans. on Power Systems vol.29(6) pp , Muñoz, J., Cañizares, C., Bhattacharya, K., Vaccaro, A., An affine arithmetic-based method for voltage stability assessment of power systems with intermittent generation sources, IEEE Trans. on Power Systems vol.28(4) pp , Vaccaro, A., Cañizares, C.A., Bhattacharya, K., A range arithmetic-based optimization model for power flow analysis under interval uncertainty, IEEE Trans. on Power Systems vol.28(2) pp , 2013

15 Architetture decentralizzate olistiche e cooperative per il controllo di smart grids L Unità di Benevento ha proposto l impiego di un framework distribuito ad agenti proattivi che integra tecniche di diagnosi dei guasti unitamente ad un comportamento autonomico nell identificazione di strategie e soluzioni di recovery efficaci. In particolare è stata definita un architettura multi-agente in grado di monitorare e gestire in modo decentralizzato, coordinato e proattivo l analisi della sicurezza del sistema e la identificazione automatica di strategie dinamiche per il load shedding selettivo dei carichi e la riconfigurazione ottimale dell assetto di rete. N lavori a rivista = 13 n lavori conferenza = 2, di cui i principali: - Formato, G., Troiano, L., Vaccaro, A. Achieving consensus in self-organizing multi agent systems for smart microgrids computing in the presence of interval uncertainty, Journal of Ambient Intelligence and Humanized Computing, vol. 5(6), Vaccaro, A., Zobaa, A.F., Voltage regulation in active networks by distributed and cooperative meta-heuristic optimizers, Electric Power Systems Research, vol.99, Vaccaro, A., Zobaa, A.F., Formato, G., Vulnerability analysis of satellite-based synchronized smart grids monitoring systems Electric Power Components and Systems, vol.42(3), pp , 2014 Sistemi Informativi avanzati di supporto alla elaborazione delle informazioni in sistemi di monitoraggio e controllo sincronizzato di smart grids I segnali di temporizzazione su base satellitare forniscono un riferimento temporale assoluto per la sincronizzazione degli IED (Intelligent Electronic Devices) avente una accuratezza temporale estremamente elevata, essi sono estremamente vulnerabili alle interferenze in radiofrequenza (RFI). Di conseguenza la ricerca di efficaci contromisure volte ad aumentare la resilienza delle SGs sincronizzate verso le RFI interne ed esterne rappresenta un importante tematica da affrontare. Per affrontare tutti questi problemi l Unità di Benevento ha proposto l impiego di architetture olistiche basate su reti di sensori auto-organizzati equipaggiati con protocolli di consenso decentralizzati. N lavori a rivista = 4 n lavori conferenza = 3, di cui i principali: - Vaccaro, A., Zobaa, A.F., Formato, G. Vulnerability analysis of satellite-based synchronized smart grids monitoring systems, Electric Power Components and Systems vol.42(3) pp , Furno, D., Loia, V.,Vaccaro, A., Decentralised smart grids monitoring by swarm-based semantic sensor data analysis, International Journal of Systems, Control and Communications vol. 5(1), pp. 1-14, Vitelli, M.C., Formato, G., Vaccaro, A. A fault recovery procedure based on Bayesian reasoning and decision analysis, IEEE International Workshop on Metrology for Aerospace, MetroAeroSpace, pp , 2014.

16 Progetti E-Highway 2050 Domenico Villacci Comunità Europea Milano, Torino, Catania, Benevento, Efficientamento e risparmio energetico dell' AO "G. Rummo" Domenico Villacci AO "G.Rummo" Il progetto mira a realizzare una rete intelligente in grado di accogliere risorse energetiche distribuite (impianti alimentati a fonti rinnovabili e sistemi di accumulo) a servizio di utenze oggetto di interventi di efficientamento e risparmio energetico. Realizzazione di un prototipo SW per la valutazione del Dynamic rating di linee di trasmissione aeree Domenico Villacci Terna Rete Italia Il gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia dell Università degli Studi del Sannio, nell ambito del contratto per il servizio di Studio e progettazione Sistema Dynamic Rating area Centro Sud, ha messo a punto una metodologia per la valutazione del dynamic rating di linee elettriche aeree. La metodologia proposta supporta l operatore di rete nella definizione di politiche di caricabilità dei propri asset.

17 Realizzazione di un prototipo SW per la valutazione del Dynamic rating di linee di trasmissione aeree a partire da sincrofasori Domenico Villacci Terna Rete Italia La nuova metodologia, a partire dalla sola conoscenza dei sincrofasori di tensione e corrente acquisiti dai PMU alle estremità della linea e sulla base di una modellazione a parametri concentrati del componente, sarà in grado di identificare, in tempo reale, sia i parametri elettrici di linea (quali ad es. la resistenza elettrica) che la relativa temperatura media. Quest ultima sarà ulteriormente elaborata per stimare la temperatura di campata. Massive InteGRATion of power Electronic devices - MIGRATE (Call Energy" LC6-2015, del programma H2020) Coordinamento Nazionale: Sede Ensiel c/o Università del Sannio Comunità Europea er_calls.html Sedi Ensiel coinvolte presso: Università di Genova, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Seconda Università di Napoli, Università di Napoli Fed.II, Università del Sannio. Innovative Tools for Reinforcing the Pan European Transmission - InToReGrid (Call Energy" LC6-2015, del programma H2020) Coordinamento Nazionale: Sede Ensiel c/o Università del Sannio, Politecnico di Torino Comunià Europea er_calls.html Sedi Ensiel coinvolte presso: Università di Genova, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Seconda Università di Napoli, Università di Napoli Fed.II, Università del Sannio.

18 Laboratori Laboratorio di Sistemi Elettrici per l'energia

19 Didattica Corso CFU CdL Pianificazione e Gestione dei sistemi elettrici 6 L.M. Ingegneria Energetica Sistemi Elettrici per l'energia Automazionedei sistemi Elettrici per l'energia Sistemi Elettrici Industriali Laurea Ing. Energetica LM Ingegneria elettrica Ingegneria Energetica

20 Relazione scientifica Unità di BERGAMO Info Università Università degli Studi di Bergamo Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria via Pasubio 7b Dalmine (BG) Sito Responsabile di Unità Mariacristina Roscia Responsabile web Mariacristina Roscia Composizione Cognome Ruolo roscia mariacristina Ricercatore

21 Relazione scientifica Temi di ricerca Produzione e Fonti Rinnovabili power quality N.Golovanov, G.C. LazaroiuM. Roscia, D. Zaninelli Power Quality Assessment in Small Scale Renewable Energy Sources Supplying Distribution Systems, Energies (Journal) vol. 6, no. 2, 2013, pp , ISSN: , DOI: /en , WOS: IF 1,844. Golovanov, N, Lazaroiu, G.C., Roscia, M., Zaninelli, D., Power Quality analysis in Renewable Energy Systems Supplying Distribution Grids, in Proc. Of International Conference on Renewable Energies and Power Quality (ICREPQ 13), March 20-22, 2013, Bilbao, SP, art. no.341, pp. 1-4, ISBN: N Golovanov, GC Lazaroiu, M Roscia, D Zaninelli, Monitoring Power Quality in Small Scale Renewable Energy Sources Supplying Distribution Systems Book Intechopen.com Golovanov, N, Ahmed Zobaa (Editor), chapter 4, InTech, ISBN: , pp , Lazaroiu, G.C, Porumb, R., Roscia, M., Experimental harmonic analysis and distor on factor proposal for wind generation, in UPB Scientific Bulletin Series C: Electrical Engineering and Computer Science, vol. 75, no. 3, pp , ISSN: , DOI: /ICCEP Altri temi smart city C.Lazaroiu, M. Roscia, Defiintion methodology for the smart cities model Energy Elsevier vol. 47, no. 1, 2012, pp ,issn: , DOI: /j.energy , WOS: IF G. Cristian L. Lazaroiu, M. Longo, M. Roscia, D. Zaninelli, Smart Planning for Ecoefficient Cities, the International Conference on Renewable Energy and Applications, (ICRERA), October 2013, Madrid, Spain IEEE conference, ISBN : , IEEE Catalog Number : CFP1335T-USB. G. Cris an L. Lazaroiu, M. Longo, M. Roscia, Smart City By Mul -Agent Systems, the Interna onal Conference on Renewable Energy and Applications, (ICRERA), October 2013, Madrid, Spain IEEE conference, ISBN : , IEEE Catalog Number : CFP1335T-USB.

22 Relazione scientifica Trasporti Brenna M., Foiadelli F., Roscia M., Zaninelli D. Synergy between renewable sources and electric vehicles for energy integration in distribution systems in Proc. of International Conference on Harmonics and Quality of Power, June 17-20, 2012, Hong Kong,art. no , pp , ISBN: , DOI: /ICHQP , BDI Scopus Longo M., Hossain C. A. Roscia M., Smart Mobility for Green University Campus The 5th IEEE PES Asia-Pacific Power and Energy Engineering Conference 2013 (IEEE PES APPEEC 2013), Kowloon Honk Kong, 8-11 December Lazaroiu, G.C, Longo, M., Roscia, M., Transport Scheduling for Sustainable Urban Development in Italy, in Research Journal of Applied Sciences, Engineering and Technology, Print ISSN: G. Cris an Lazaroiu, M. Longo, M. Roscia Intermodal planning of Genoa railway router for urban development Research in Transportation Business Management C.F.Ionescu, C. Bulac; M.Eremia, M.Roscia Evolu onary techniques, a sensi vity-based approach for handing discrete variables in reactive power planning, Hong Kong June 2012 ICHQP th International Conference IEEE. art. no , pp , ISBN: , DOI: /ICHQP , BDI Scopus.G.C. Lazaroiu,D. Zaninelli, M. Popescu, M. Roscia Grid connected and stand alone DC power system prototype Hong Kong June 2012 ICHQP th International Conference on Harmonics and Quality of Power, June 17-20, 2012, Hong Kong, art. no , pp , ISBN: , DOI: B /ICHQP , BDI Scopus. Foiadelli F., Longo M., Roscia M. A Power Quality Study on the Italian Electric Grid: Sta s cal Analysis of the Voltage Dips and Compensation Strategies Research Journal of Applied Sciences, Engineering and Technology, vol.7 (11), marzo 2014.

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo Unità di BENEVENTO Info Università Università degli Studi del Sannio Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Piazza Roma, 21-82100 Benevento Sito www.ding.unisannio.it Responsabile di Unità Responsabile

Dettagli

Relazione scientifica 2011-2014. Info. Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica 2011-2014. Info. Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Unità di BARI Info Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Dipartimento Ingegneria Elettrica e dell Informazione Via Orabona, 4-70125 Bari Sito www-dee.poliba.it Responsabile di Unità Michele

Dettagli

Relazioni Scientifiche delle Unità

Relazioni Scientifiche delle Unità Relazioni Scientifiche delle Unità 2013 15 Unità di BARI Info Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Dipartimento Ingegneria Elettrica e dell Informazione Via Orabona, 4-70125 Bari Sito

Dettagli

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Unità di PAVIA Info Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Via Ferrata, 1-27100 Pavia Sito Responsabile di Unità Mario

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids

La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids Enrico Sangiorgi Dipartimento di Ingegneria dell Energia Elettrica e dell informazione «Guglielmo Marconi»

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città Prof. Ing. Mariagrazia DOTOLI (email: mariagrazia.dotoli@poliba.it) Dipartimento

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici dell industria 23/10/2015 - Brescia Restricted

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Anna Cognome: Pinnarelli Data di Nascita: 08-12-1973

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici

Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici Michele Antonio Trovato 1,*, Enrico Elio De Tuglie 1, Maria Dicorato 1, Alessia Cagnano 1, Giuseppe

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale

Dettagli

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Siemens S.p.A. Danilo Moresco Dario Brusati Strategia Siemens per lo sviluppo delle Smart Grid la nostra strategia? Porre il consumatore al centro della rete

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile CONVEGNO: PROPOSTE GREEN PER L ECONOMIA E IL LAVORO IN LIGURIA Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile Stefano Bracco Università degli Studi di

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

ANIE Energia Chi siamo

ANIE Energia Chi siamo ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria ANIE, rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione,

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 gli albori: prime applicazioni locali e industriali dell energia elettrica cenni sulla distribuzione di energia elettrica

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Relatore Prof. Ing. Emilio Ghiani Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi

Dettagli

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing.

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing. GRUPPO DI RICERCA Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO RELATORE: Dott. Ing. ALBERTO BENATO CURRICULUM VITAE Diploma di Perito Industriale (07/2004) Laurea

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi Torna al programma Progetto GENDIS: Generazione Distribuita Progetti di ricerca nazionali ed europei C. Bossi Milano, 31 Ottobre 2003 Progetto: GENDIS - Generazione Distribuita RdS area tematica: Evoluzione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA I SERVIZI OFFERTI DAI SISTEMI DI ACCUMULO NELLE RETI ENERGETICHE Nella lecture saranno affrontati i temi legati ai benefici apportati dai sistemi

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Luigi A. Borghi (Didelme) Federico Marguati (Wonderware Invensys) Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Presentazione della sperimentazione TEAM

Presentazione della sperimentazione TEAM Energy Storage for the Alpine Space Presentazione della sperimentazione TEAM TEAM: Tecnocity Energy Area Manager Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 2 LE RETI ELETTRICHE PER L ENERGIA e la pianificazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Comunicazione a 169MHz

Comunicazione a 169MHz Comunicazione a 169MHz La sperimentazione in corso Tommaso Poncemi Iren Emilia Dott. Stefano Tondelli - Ing. Nicola Tobia Gruppo Iren: principali aree di business Produzione energia elettrica Distribuzione

Dettagli

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della

Dettagli

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete Sezione Toscana e Umbria Nord Pisa 22 maggio 2013 dell'energia da fonti rinnovabili e per i servizi di potenza Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete Stefano Barsali Dipartimento

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata

Dettagli

pelacchi paolo Codice Domanda: 00143 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

pelacchi paolo Codice Domanda: 00143 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 pelacchi paolo Codice Domanda: 00143 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: paolo Cognome: pelacchi Data di Nascita: 01-03-1951

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli