Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a."

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a Valutazioni di impatto ambientale

2 V.I.A = PROCEDURA AMMINISTRATIVA FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA AMBIENTALE DI UN OPERA PROPOSTA SULLA BASE DI UN ANALISI DI TUTTI GLI EFFETTI CHE L OPERA STESSA ESERCITA SULL AMBIENTE E SULLE COMPONENTI SOCIO-ECONOMICHE INTERESSATE NELLE VARIE FASI DELLA SUA REALIZZAZIONE

3 EXCURSUS STORICO-LEGISLATIVO PROCEDURE V.I.A.: PROCEDURA INTRODOTTA IN ITALIA A SEGUITO DELL EMANAZIONE DIRETTIVA 377/85/CEE concernente la valutazione dell impatto ambientale di determinati soggetti pubblici e privati RECEPIMENTO INDIRIZZI MEDIANTE: L.349/86: stabilisce che l autorità preposta al rilascio del Giudizio di Compatibilità Ambientale sia il Ministero dell Ambiente D.P.C.M. 377 DEL 10/8/1988 E 27/12/1988: individuano l insieme delle opere da sottoporre obbligatoriamente alla V.I.A. e si fissano le norme tecniche che regolano la procedura stessa. D.P.R. 12 aprile 1996: regola la procedura V.I.A. anche alle altre opere minori; delega le Regioni a dotarsi di legislazione specifica per una serie di categorie di opere, inserite negli Allegati A e B. DIRETTIVA 96/61/CEE sulla prevenzione e riduzione dell inquinamento integrato (IPPC) recepita mediante D.L.4/8/1999 n.372

4 STATI UNITI NORMATIVA IN MATERIA DI V.I.A.: La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) viene introdotta per la prima volta negli USA,con il National Environmental Policy Act del 1/1/1970, che istitusce il COUNCIL ON ENVIRONMENTAL QUALITY. I relativi studi devono valutare: L impatto sull ambiente dell azione proposta; Qualsiasi effetto negativo sull ambiente che non può essere evitato nell attuazione della proposta; Le alternative all azione proposta; Il rapporto tra l utilizzazione locale a breve termine e la preservazione ed il miglioramento della prodittività a medio termine e qualsiasi utilizzazione di risorse irreversibile ed irreparabile, che derivi dall attuazione dell azione proposta.

5 EUROPA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE DEL 27/6/1985 n.377 Valutazione dell impatto ambientale di determinati soggetti pubblici e privati : si definiscono con chiarezza le competenze legislative ed attuative, gli ambiti di applicazione, le forme di pubblicità e gli adempimenti essenziali connessi alla V.I.A. Vengono elencati i fattori rispetto ai quali la VIA deve valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto: l uomo, la fauna e la flora; Il suolo, l acqua, l aria, il clima ed il paesaggio; l interazione tra i fattori sopraelencati; I beni materiali ed il patrimonio culturale. NORMATIVA IN MATERIA DI V.I.A.: Viene sancito l obbligo di pubblicità degli atti connessi all espletamento della VIA: ALLEGATO I: Progetti sottoposti obbligatoriamente alla VIA (art.4, parag.1) ALLEGATO II: Progetti da sottoporre alla VIA quando gli Stati membri lo ritengano opportuno (art.4,parag.2) ALLEGATO III: Informazioni essenziali che il Committente deve fornire in merito alle caratteristiche dell intervento (art.5, parag.1)

6 ITALIA NORMATIVA IN MATERIA DI V.I.A.: Ad oltre 20 anni dalla emanazione della DIRETTIVA CEE DEL 27/6/1985 n.377, l Italia è ancora priva di una legge organica in materia di VIA. In questo lungo periodo di tempo i Governi ed i Parlamenti che si sono succeduti, pur avendo presentato e discusso diversi progetti di legge, non sono riusciti a portare a termine l iter di una Legge Quadro sulla VIA. In Italia, il disposto della DIRETTIVA 85/377/CEE viene accolto ed attuato con tre atti legislativi successivi: 1. Legge 8 luglio 1986, n.349 Istituzione del Ministero dell Ambiente e norme in materia di danno ambientale 2. D.P.C.M. 10 agosto 1988, n.377 Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale ( ) 3. D.P.C.M. 27 dicembre 1988 Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità 4.D.P.C.M. 12 aprile 1996 in cui vengono elencate le opere minori da sottoporre a procedura di VIA semplificata A questi ordinamenti quadro va integrata una vasta e articolata, ma disorganica, legislazione emanata precedentemente alla Direttiva 85/377/CEE e rivolta a regolare diversi aspetti e fenomeni particolari in materia di tutela delle acque, difesa del mare, inquinamento dell aria negli ambienti esterni, emissioni nell atmosfera da impianti termoelettrici e vapore etc

7 REGIONI ITALIANE DOTATE DI NORMATIVA SULLA VIA Solo 6 Regioni italiane non dispongono di normativa in materia di VIA. 15 Regioni su 21 hanno emanato Leggi regionali sulla VIA (le Regioni che più di recente si sono adeguate risultano Puglia e Molise). Le Regioni ad oggi inadempienti su questo fronte sono: Lazio, Sardegna, Campania, Marche, Calabria e Sicilia. REGIONE ABRUZZO REGIONE BASILICATA REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE LIGURIA REGIONE LOMBARDIA REGIONE MOLISE REGIONE PIEMONTE REGIONE PUGLIA REGIONE TOSCANA REGIONE UMBRIA REGIONE VAL D AOSTA REGIONE VENETO

8 DIRETTIVA 96/61/CEE sulla prevenzione e riduzione dell inquinamento integrato (IPPC) recepita mediante D.L.4/8/1999 n.372 Impostazione dell iter autorizzativo coincidente con i contenuti del D.L.372/99: Descrizione del sito di inserimento del progetto; Stima dei possibili effetti sull ambiente; Applicazione delle migliori tecniche disponibili; Indicazione di specifici programmi di monitoraggio; Indicazione delle misure previste per evitare fenomeni di inquinamento al momento della dismissione dell impianto, con particolare riferimento al ripristino del sito e all eventuale sua bonifica. D.LGS. N.372/99: sancisce l importanza della prevenzione e dell approccio integrato, per evitare che la soluzione di un problema in uno specifico comparto trasferisca i fattori di carico su un altro comparto, riconoscendo la natura sistemica dell ambiente nelle sue componenti naturali ed antropiche.

9 NORMATIVA VIGENTE: 1. DIRETTIVA 337/85/CEE 2. DIRETTIVA 11/97/CEE 3. DIRETTIVA 96/61/CEE (IPPC) 4. DIRETTIVA 97/11/CEE (VIA) 5. D.P.C.M 10/8/1988 N D.P.C.M. 27/12/ P.P.R.11/2/ D.P.R. 2/9/ 1999 N NORMA UNI 10744: pubblicata nel luglio 1999, definisce finalità e requisiti del SIA, riferimenti programmatici, descrizione del progetto, del contesto territoriale e degli impatti ambientali; Schematizza la procedura V.I.A in 5 fasi: a) Descrizione del progetto; b) Valutazione Preliminare (analisi delle aree e dei parametri di impatto, identificazione delle potenziali alternative, definizione del quadro di riferimento informativo, definizione delle linee-guida) c) Valutazione di impatto (identificazione degli impatti,previsione degli effetti diretti ed indiretti, ponderazione e valutazione degli impatti, comparazione e valutazione delle alternative, selezione delle alternative, identificazione delle misure di mitigazione) d) Bilancio di impatto (elaborazione del bilancio di impatto, attivazione fasi di consultazione pubblica e verifiche, richiesta di ulteriori informazioni ed analisi) e) Verifica in fase attuativa (predisposizione ed attuazione del monitoraggio, verifica finale)

10 FINALITA PRINCIPALI DELLE PROCEDURE V.I.A.:.gli effetti di un progetto sull ambiente devono essere dichiarati per proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento della varietà delle specie e conservare la capcità di riproduzione dell ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita.. (DIRETTIVA 85/377/CEE) LA V.I.A IN ITALIA: ORIENTATA INIZIALMENTE IN PREVALENZA ALLE OPERE CIVILI DI GRANDE ESTENSIONE, A PARTIRE DAL 1996, MEDIANTE IL D.P.R 12/4/1996, VIENE ESTESA ANCHE AD OPERE MINORI. SECONDA META ANNI 90: MATURA L ESIGENZA DI APPLICARE L APPROCCIO DELLA V.I.A. NON SOLO ALLE OPERE, MA ANCHE ALLE POLITICHE, AI PIANI E AI PROGRAMMI DI GESTIONE DEL TERRITORIO (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S.) IL D.P.R.12/4/96 INTRODUCE ELEMENTI INNOVATIVI, DANDO ALLA V.I.A UNA ACCEZIONE PIU MODERNA: ALLA LUCE DEL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE, LA V.IA. DEVE INTEGRARE ASPETTI TECNICI E PROCEDURALI, ACCOMPAGNARE ED INTEGRARE L INTERO PROCESSO DECISIONALE, PONENDOSI BEN AL DI SOPRA DI UN SEMPLICE ALLEGATO TECNICO DI COMPATIBILITA O INCOMPATIBILITA AMBIENTALE

11 ELEMENTI CARATTERIZZANTI UNA PROCEDURA V.I.A.: 1. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE: DOCUMENTO TECNICO REDATTO DAL PROPONENTE DELLO STUDIO, PRESENTA UNA DESCRIZIONE COMPLETA DELLE CARTTERISTICHE DEL PROGETTO E DELLE PRINCIPALI INTERAZIONI DELL OPERA CON L AMBIENTE CIRCOSTANTE (CARATTERIZZAZIONE ANTE E POST-OPERAM) 2. COINVOLGIMENTO DELLE AMM.NI LOCALI INTERESSATE: LA DOMANDA CONTENENTE IL PROGETTO DELL OPERA ED IL S.I.A. DEVONO ESSERE TRASMESSE ALLA PROVINCIA ED AI COMUNI INTERESSATI, AI FINI DI INDIVIDUARE L AUTORITA COMPETENTE PER LA PRONUNCIA DEL GIUDIZIO DI COMPATIBILITA 3. PUBBLICITA DEL PROCEDIMENTO: IL PROPONENTE DEPOSITA PRESSO GLI UFFICI INDICATI DALLE AMM.NI LOCALI, A DISPOSIZIONE PER PUBBLICA CONSULTAZIONE: COPIA DEL PROGETTO S.I.A. SINTESI NON TECNICA IL PROPONENTE PROVVEDE ALLA PUBBLICAZIONE DI UN ANNUNCIO SU PIU QUOTIDIANI A LIVELLO PROVINCIALE, REGIONALE O NAZIONALE IN RAPPORTO AL RILIEVO DELL OPERA 4. PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO: QUALUNQUE SOGGETTO PUO PRESENTARE IN FORMA SCRITTA OSSERVAZIONI SULL OPERA PROPOSTA; TALI OSSERVAZIONI DEVONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE PER IL RILASCIO DEL GIUDIZIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE E POSSONO ORIGINARE INCHIESTE PUBBLICHE.

12 INDAGINE PRELIMINARE DESCRIZIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DI ALTERNATIVE E VARIANTI DI PROGETTO ANALISI,INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI INDIVIDUAZIONE DI MISURE DI MITIGAZIONE E DI COMPENSAZIONE RELAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UN DOCUMENTO INIZIALE INCHIESTA PUBBLICA APPROFONDIMENTO DELL ANALISI ED EVENTUALI MODIFICHE PUBBLICAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE, DECISIONE ED ESECUZIONE DEL PROGETTO VERIFICA A POSTERIORI

13 ELEMENTI CARATTERIZZANTI S.I.A.: 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO: FORNISCE ELEMENTI SULLE RELAZIONI TRA L OPERA IN ESAME E GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE; FORNISCE I TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI PER L OPERA. 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE DESCRIVE: IL PROGETTO E LE SOLUZIONI ADOTTATE A SEGUITO DEGLI STUDI EFFETTUATI NATURA E BENI DEI SERVIZI OFFERTI CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROGETTO CONDIZIONAMENTI E VINCOLI DOVUTI A NORME TECNICHE CHE REGOLANO LA REALIZZAZIONE DELL OPERA; PRESCRIZIONI CONTENUTE IN STRUMENTI URBANISTICI, PIANI PAESISITICI E TERRITORIALI MOTIVAZIONI TECNICHE DELLA SCELTA PROGETTUALE EVENTUALI ALTERNATIVE PROGETTUALI PRESE IN ESAME QUANTITA E CARATTERISTICHE DELLE EMISSIONI DELL IMPIANTO CON RIFERIMENTO ALLE FASI DI REALIZZAZIONE DELL OPERA MISURE ADOTTATE PER IL CONTENIMENTO DEGLI IMPATTI E PER OTTIMIZZARE INSERIMENTO DELL OPERA NEL TERRITORIO E NELL AMBIENTE ANALISI ECONOMICA COSTI-BENEFICI

14 ELEMENTI CARATTERIZZANTI S.I.A.: 1. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE: DEFINSCE L AMBITO TERRITORIALE, INTESO SIA COME SITO CHE COME AREA VASTA; DEFINISCE I SISTEMI AMBIENTALI INTERESSATI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE DAL PROGETTO; DOCUMENTA L USO DELLE RISORSE E PRIORITA SUGLI USI DELLE STESSE; DOCUMENTA LIVELLI DI QUALITA PREESISTENTI L INTERVENTO PER CIASCUNA COMPONENTE AMBIENTALE ED EVENTUALI FENOMENI DI DEGRADO DELLE RISORSE IN ATTO; CONTIENE LA STIMA DEGLI IMPATTI INDOTTI DALL OPERA SULL AMBIENTE DESCRIVE LE MODIFICHE PREVEDIBILI DELLE CONDIZIONI D USO E DELLA FRUZIONE POTENZIALE DEL TERRITORIO IN RAPPORTO ALLA SITUAZIONE PREESISTENTE; DESCRIVE LA PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI AMBIENTALI, DELLE RELATIVE RELAZIONI E DEL SISTEMA AMBIENTALE COMPLESSIVO; DESCRIVE GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE ED IL CONTROLLO E LE RETI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE; ILLUSTRA I SISTEMI DI INTERVENTO NELL IPOTESI DI EVENTI RITENUTI ECCEZIONALI;

15 COMPARTIMENTI ATMOSFERA AMBIENTE IDRICO LITOSFERA AMBIENTE FISICO BIOSFERA AMBIENTE UMANO SETTORI AMBIENTALI Aria Clima Acque superficiali Acque sotterranee Acque marine Suolo Sottosuolo Assetto idrogeologico Rumore Vibrazioni Radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti Flora e Vegetazione Fauna Ecosistemi Salute e benessere Paesaggio Beni culturali Assetto territoriale e viabilità

16 SCHEMA DI RELAZIONE FRA LE FASI PROCEDURALI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

17

18 CONNESSIONI TRA ATTIVITA DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ED ATTIVITA DEGLI ALTRI QUADRI DEL SIA:

19 ALBERO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI:

20 MATRICE GLOBALE DI IMPATTO RESIDUO COMPONENTE: AMBIENTE IDRICO RICETTORE 1)Fiume Bisenzio 2) Falda 3) Area altamente esondabile GIUDIZIO DI SENSIBILITA Molto-alta GRAVITA INTERFERENZA EFFETTO 1.Alterazione corsi d acqua superficiali 2. Rischio inquinamento acque.. GRAVITA EFFETTO alta IMPATTO GLOBALE Molto-alta MITIGAZIONE DELL EFFETTO NON MITIGABILE MEDIAMENTE MITIGABILE AMPIAMENTE MITIGABILE VALORE IMPATTO RESIDUO Alta 4) Area mediamente esondabile 5) Sorgente portata massima captata..

21 COMPONENTI E FATTORI AMBIENTALI DELLA V.I.A PER IMPIANTI PRODUZIONE ENERGETICA: 1. ATMOSFERA: QUALITA DELL ARIA E CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA; 2. AMBIENTE IDRICO: ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI (DOLCI,SALMASTRE E MARINE) CONSIDERATE COME COMPONENTI, COME AMBIENTI E COME RISORSE; 3. SUOLO E SOTTOSUOLO: INTESI SOTTO IL PROFILO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E PEDOLOGICO, NEL QUADRO DELL AMBIENTE IN ESAME, ED ANCHE COME RISORSE NON RINNOVABILI; 4. VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA: FORMAZIONI VEGETALI ED ASSOCIAZIONI ANIMALI, EMERGENZE PIU SIGNIFICATIVE, SPECIE PROTETTE ED EQUILIBRI NATURALI; 5. ECOSISTEMI: COMPLESSI DI COMPONENTI E FATTORI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI TRA LORO INTERAGENTI ED INTERDIPENDENTI, FORMANTI UN SISTEMA UNITARIO ED IDENTIFICABILE (UN LAGO, UN BOSCO, UN FIUME) PER PROPRIA STRUTTURA, FUNZIONAMENTO ED EVOLUZIONE TEMPORALE; 6. SALUTE PUBBLICA: COME INDIVIDUI E COMUNITA 7. RUMORE E VIBRAZIONI: CONSIDERATI IN RAPPORTO ALL AMBIENTE, SIA NATURALE CHE UMANO 8. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON-IONIZZANTI: CONSIDERATI IN RAPPORTO ALL AMBIENTE, SIA NATURALE CHE UMANO 9. PAESAGGIO: ASPETTI MORFOLOGICI E CULTURALI DEL PAESAGGIO, IDENTITA DELLE COMUNITA UMANE INTERESSATE E RELATIVI BENI CULTURALI.

22 ATMOSFERA: CARATTERIZZAZIONE ANTE-OPERAM: DATI METEOROLOGICI CONVENZIONALI DATI DI CONCENTRAZIONE DI SPECIE GASSOSE E DI MATERIALE PARTICOLATO CARATTERIZZAZIONE REGIME ANEMOMETRICO, PLUVIOMETRICO, CONDIZIONI DI UMIDITA DELL ARIA, TERMINI DI BILANCIO RADIATIVO ED ENEREGETICO; CARATTERIZZAZIONE PREVENTIVA DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA (GAS E MATERIALE PARTICOLATO, DATI DI CONCENTRAZIONE MEDIA E DISTRIBUZIONE DEGLI INQUINANTI COMPRESI NEL DPR 203/88 AMBIENTE IDRICO: STABILIRE LA COMPATIBILITA AMBIENTALE DELLE VARIAZIONI QUANTITATIVE (PRELIEVI,SCARICHI) INDOTTE DALL INTERVENTO DI COSTRUZIONE DELL IMPIANTO CARATTERIZZAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CORPO IDRICO NELLE SUE DIVERSE MATRICI, NELL AREA DI INFLUENZA DELL IMPIANTO; DETERMINAZIONE DEI MOVIMENTI DELLE MASSE D ACQUA, CON RIGUARDO AI REGIMI FLUVIALI, FENOMENI ONDOSI E ALLE CORRENTI MARINE; VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI ALTERAZIONE DEL REGIME IDRAULICO E DELLE CORRENTI PER I CORSI D ACQUA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI ALTERAZIONE DEL MOTO ONDOSO E DELLE CORRENTI PER MARI E LAGHI; CARATTERIZZAZIONE DEL TRASPORTO SOLIDO; CARATTERIZZAZIONE E CALCOLO DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI: RAME, MERCURIO, SOLIDI SOSPESI, NELL AMBITO DEI CORPI IDRICI RISCONTRABILI NELL AREA DELL IMPIANTO:

23 SUOLO E SOTTOSUOLO: CARATTERIZZAZIONE GEOLITOLOGICA E GEOSTRUTTURALE DEL TERRITORIO, DEFINIZIONE DELLA SISMICITA DELL AREA E DESCRIZIONE DI EVENTUALI FENOMENI VULCANICI; CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA DELL AREA COINVOLTA DIRETTAMENTE ED INDIRETTAMENTE DALL INTERVENTO, CON RIGUARDO ALL INFILTRAZIONE E LA CIRCOLAZIONE DELLE ACQUE NEL SOTTOSUOLO, LA PRESENZA DI FALDE IDRICHE SOTTERRANEE E RELATIVE EMERGENZE (SORGENTI, POZZI), VULNERABILITA DEGLI ACQUIFERI; CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA ED INDIVIDUAZIONE DEI PROCESSI DI MODELLAMENTO IN ATTO (EROSIONE,SEDIMENTAZIONE, MOVIMENTI DI MASSA, FRANE), DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEI VERSANTI, DELLE PIANE ALLUVIONALI E DEI LITORALI INTERESSATI; DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI E DELLE ROCCE, FENOMENI DI INSTABILITA DEI PENDII; CARATTERIZZAZION PEDOLOGICA DELL AREA, CON RIFERIMENTO ALLA COMPOSIZIONE CHIMICO-FISICA DEL SUOLO, ALLA COMPONENTE BIOTICA, ALLA GENESI, ALL EVOLUZIONE E ALLA CAPACITA D USO DEL SUOLO; CARATTERIZZAZIONE GEOCHIMICA DELLE FASI SOLIDE (MINERALI, SOSTENZE ORGANICHE) E FLUIDE (ACQUE, GAS) PRESENTI NEL SUOLO E SOTTOSUOLO; DATI DI CONCENTRAZIONI MEDIA DI INQUINANTI NEI TERRENI SITI NELL AREA DI INFLUENZA DELL IMPIANTO: CADMIO, CROMO, MERCURIO, NICHEL E PIOMBO.

24 VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA: CARTA DELLA VEGETAZIONE PRESENTE NELLE ZONE LIMITROFE L AREA DI COSTRUZIONE DELL IMPIANTO; FLORA SIGNIFICATIVA POTENZIALE; CARTA DELLE UNITA FORESTALI E DI USO PASTORALE; LISTE DELLE SPECIE BOTANICHE; CARTA DEI RILEVAMENTI FITOSOCIOLOGICI; CARTA DELLE COLTURE; LISTA DELLA FAUNA VERTEBRATA PRESUMIBILE SULLA BASE DEGLI AREALI, DEGLI HABITAT PRESENTI E DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE; LISTA DELLA FAUNA INVERTEBRATA SIGNIFICATIVA POTENZIALE (SPECIE ENDEMICHE E DI INTERESSE BIOGEOGRAFICO), SULLA BASE DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE; RILEVAMENTI DIRETTI DELLA FAUNA VERTEBRATA PRESENTE, MAPPA DELLE AREE DI IMPORTANZA FAUNISTICA; RILEVAMENTI DIRETTI DELLA FAUNA INVERTEBRATA

25 ECOSISTEMI: INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE UNITA ECOSISTEMICHE NATURALI ED ANTROPICHE PRESENTI; CARATTERIZZAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA STRUTTURA DEGLI ECOSISTEMI, ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DELLE COMP.BIOTICHE E ABIOTICHE; RILEVAMENTI DIRETTI SUL GRADO DI MATURITA DEGLI ECOSISTEMI E SUL LORO STATO DI QUALITA ; STIMA DELLA DIVERSITA BIOLOGICA TRA LA SITUAZIONE ATTUALE E QUELLA POTENZIALMENTE PRESENTE NELL HABITAT IN ESAME. SALUTE PUBBLICA: VERIFICA DELLA COMPATIBILITA DELLE CONSEGUENZE DIRETTE ED INDIRETTE DELLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELL OPERA CON GLI STANDARD ED I CRITERI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI RIGUARDANTI LA SALUTE UMANA A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE; CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE E DELLA COMUNITA UMANA POTENZIALMENTE COINVOLTA, NELLA SITUAZIONE IN CUI SI PRESENTANO PRIMA DELL ATTUAZIONE DEL PROGETTO. RUMORE E VIBRAZIONI: DEFINIZIONE DELLA MAPPA DELLA RUMOROSITA SECONDO LE MODALITA DEFINITE DALLE NORME INTERNAZIONALI ISO 1996/1 E 1996/2 DEFINIZIONE DELLE FONTI DI VIBRAZIONE SECONDO LE MODALITA PREVISTE DALLA ISO 2631

26 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI: DESCRIZIONE DEI LIVELLI MEDI E MASSIMI DI RADIAZIONI PRESENTI NELL AMBIENTE INTERESSATO, PER CAUSE NATURALI ED ANTROPICHE, PRIMA DELL INTERVENTO; PAESAGGIO: DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI DISTURBO ESERCITATE DAL PROGETTO E MODIFICHE INTRODOTTE IN RAPPORTO ALLA QUALITA DELL AMBIENTE, IN TERMINI DI QUALITA DEL PAESAGGIO CON RIFERMINETO SIA AGLI ASPETTI STORICO-TESTIMONIALI E CULTURALI, SIA AGLI ASPETTI LEGATI ALLA PERCEZIONE VISIVA; ANALISI DEL PAESAGGIO NEI SUOI DINAMISMI SPONTANEI; ATTIVITA AGRICOLE, RESIDENZIALI, PRODUTTIVE, TURISTICHE, RICREAZIONALI, PRESENZE INFRASTRUTTURALI, LE LORO STRATIFICAZIONI E RELATIVA INCIDENZA SUL GRADO DI NATURALITA PRESENTE NEL SISTEMA; CONDIZIONI NATURALI ED UMANE CHE HANNO GENERATO L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO; STUDIO VISIVO O CULTURALE-SEMIOLOGICO DEL RAPPORTO TRA SOGGETTO ED AMBIENTE, NONCHE DELLE RADICI DELLA TRASFORMAZIONE E CREAZIONE DEL PAESAGGIO DA PARTE DELL UOMO; PIANI PAESISTICI E TERRITORIALI; VINCOLI AMBIENTALI, ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI, ARTISTICI E STORICI. BENI MATERIALI E PATRIMONIO CULTURALE: VALUTAZIONE ANTE-OPERAM DELL INSIEME DEI BENI DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E STORICO-ARCHEOLOGICO ASSETTO GENERALE DELLA VIABILITA E DESTINAZIONI D USO: DESCRIZIONE DELL ASSETTO DEL TERRITORIO E DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VIABILITA, MEDIANTE RICORSO A CARTE TEMATICHE

27 CARATTERIZZAZIONE POST-OPERAM: ATMOSFERA: CARATTERIZZAZIONE PREVENTIVA DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA (GAS E MATERIALE PARTICOLATO); LOCALIZZAZIONE DELLE FONTI INQUINANTI; PREVISIONE DEGLI EFFETTI DEL TRASPORTO (ORIZZONTALE E VERTICALE) DEGLI EFFLUENTI MEDIANTE MODELLI DI DIFFUSIONE IN ATMOSFERA; PREVISIONI DELGI EFFETTI DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DEGLI EFFLUENTI ATTRAVERSO MODELLI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE (FOTOCHIMICA O IN FASE LIQUIDA) E DI RIMOZIONE (UMIDA E SECCA) APPLICATI ALLE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO; STIMA DELLA DISPERSIONE IN ATMOSFERA DI: 1. PARTICOLATO; 2. C.O.V. 3. SO X 4. NO X 5. HCl 6. HF 7. CO 8. PCDD E PCDF DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE E COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI DEL PROGETTO SULL AMBIENTE; DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MONITORAGGIO PREVISTE; VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DERIVANTI DAL TRASPORTO DEI RIFIUTI; STIMA IMMISSIONE DI GAS SERRA NELLA LOCALITA PREVISTA PER LA COSTRUZIONE.

28 ANALISI DEI RPINCIPALI INQUINANTI DERIVANTI DALLA COMBUSTIONE, CORREDATI DAI PRINCIPALI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE: 1. INQUINANTI NATURALI; 2. INQUINATI PRIMARI: CO E CO2, OSSIDI DI AZOTO, OSSIDI DI ZOLFO, POLVERI SOSPESE, C.O.V., IDROCARBURI, IPA, PIOMBO, MERCURIO, CADMIO, DIOSSINE EFURANI 3. INQUINANTI SECONDARI E SMOG FOTOCHIMICO: OZONO, PEROSSI-ACETIL-NITRATO, ACIDO NITRICO, ACIDO NITROSO, FORMALDEIDE, COMPOSTI ORGANICI IN FASE PARTICELLARE, NITRO-IPA. AMBIENTE IDRICO: STIMA DEL CARICO INQUINANTE, SENZA E CON INTERVENTO E LA LOCALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE FONTI RICONDUCIBILI ALL IMPIANTO; DEFINIZIONE DEGLI USI ATTUALI E PREVISTI, A SEGUITO DELLA LOCALIZZAZIONE DELL IMPIANTO Acque superficiali: EVENTUALI MODIFICHE INDOTTE DALL IMPAINTO SUL REGIME DELLE ACQUE, IMPATTI CAUSATI DALL IMPIANTO SULLA QUALITA DELLE ACQUE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALE RISORSE ATTUALI E A QUELLE PREVEDIBILI, EFFETTI PRODOTTI DAL DEFLUSSO DELLE ACQUE METEORICHE Acque sotterranee: MODIFICHE INDOTTE DALL IMPIANTO SUL REGIME IDRAULICO DELLE ACQUE DELLA ZONA SOTTOSATURA E SATURA, IMPATTI CAUSATI DALL IMPIANTO SULLA QUALITA DELLE ACQUE DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE E COMPENSARE EFFETTI NEGATIVI DEL PROGETTO SULL AMBIENTE IDRICO DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MONITORAGGIO PREVISTE.

29 AMBIENTE IDRICO: DEFINIZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI CONNESSI AD EVENTI VARIAMENTE PREVEDIBILI (SISMICI, VULCANICI, FRANOSI, METEOROLOGICI, MARINI) E CARATTERIZZATI DA DIFFERENTE ENTITA IN RELAZIONE ALL ATTIVITA UMANA NEL SITO IN ESAME; ANALISI DELLE MODIFICHE INDOTTE DALL IMPIANTO SULLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DELL AREA, SULLE PROPRIETA E CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE DEI TERRENI PER LA RICADUTA DEGLI INQUINANTI; SVILUPPO DI CALCOLI DI SIMULAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI ATTESE SUL TERRENO; DESCRIZIONE DELLE MISURA PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE O COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI EL PROGETTO SULL AMBIENTE GEOMORFOLOGICO; DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MONITORAGGIO PREVISTE. VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA: PERDITA DI HABITAT PER LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI, IN FASE DI COSTRUZIONE DELL OPERA; VARIAZIONE DEGLI INDICI DI QUALITA BIOLOGICA; QUANTIFICAZIONE DEI DANNI E DELLE PERDITE DEGLI INDIVIDUI E DELLE SPECIE VEGETALI; STIMA DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DELLE SOSTENZE INQUINANTI E POTENZIALE BIOACCUMULO IN ORGANISMI CONCENTRATORI. ECOSISTEMI: STABILIRE GLI EFFETTI SIGNIFICATIVI DETERMINATI DALL IMPIANTO SULL ECOSISTEMA E SULLE FORMAZIONI ECOSISTEMICHE PRESENTI AL SUO INTERNO;

30 SALUTE PUBBLICA: IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE CAUSE SIGNIFICATIVE DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DA AGENTI PATOGENI, SOSTENZE CHIMICHE E COMPONENTI DI NATURA BIOLOGICA, QUALI RUMORE, VIBRAZIONI, RADIAZIONI IONIZZANTI E NON CONNESSE CON L OPERA; DEFINIZIONE DEI RISCHI ECO-TOSSICOLOGICI (ACUTI E CRONICI, A CARATTERE REVERSIBILE O IRREVERSIBILE) CON RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE NAZIONALI,COMUNITARIE ED INTERNAZIONALI E DEFINIZIONE DEI RELATIVI FATTORI DI EMISSIONE; DESCRIZIONE DEL DESTINO DEGLI INQUINANTI CONSIDERATI, INDIVIDUATI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL SISTEMA AMBEINTALE IN ESAME, DEI PROCESSI DI DISPERSIONE, DIFFUSIONE, TRASFORMAZIONE E DEGRADAZIONE DELLE CATENE ALIMENTARI; IDENTIFICAZIONE DELLE POSSIBILI CONDIZIONI DI ESPOSIZIONE DELLE COMUNITA UMANE E DELLE AREE COINVOLTE; INTEGRAZIONE DEI DATI OTTENUTI NELLE TRE ANALISI SETTORIALI E VERIFICA DELLA COMPATIBILITA CON LA NORMATIVA VIGENTE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE PREVISTI; CONSIDERAZIONE DEGLI EVENTUALI GRUPPI DI INDIVIDUI PARTICOLARMENTE SENSIBILI E DELL EVENTUALE ESPOSIZIONE COMBINATA A PIU FATTORI DI RISCHIO. ANALISI COMPLETA DEL RISCHIO PER LA SALUTE ASSOCIATO ALLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DERIVANTI DALL IMPIANTO (Identificazione e stima delle emissioni, Trasporto e diffusione nei comparti ambientali, esposizione e dose, relazione dose-risposta, stima del rischio individuale e globale, accettabilità del rischio)

31 RUMORE E VIBRAZIONI: DEFINIZIONE DELLA MAPPA DI RUMORE SECONDO LE NORME ISO 1996/1 E 1996/2 E STIMA DELLE MODIFICAZIONI A SEGUITO DELLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO; DEFINIZIONE DELLE FONTI DI VIBRAZIONI CON ADEGUATI RILIEVI DI ACCELERAZIONE NELLLE 3 DIREZIONI FONDAMENTALI E CARATTERIZZAZIONE IN TERMINI DI ANALISI SETTORIALE ED OCCORRENZA TEMPORALE SECONDO LE MODALITA PREVISTE DALLA NORMA ISO 2631 STIMA DEI LIVELLI SONORI RIFERIBILI ALL ESERCIZIO DELL IMPIANTO E PREVISIONE DI IMPATTO IN TERMINI DI LIVELLI AMBIENTALI E LIVELLI DIFFERENZIALI. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON: DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI E DEI LIVELLI DI EMISSIONE DI RADIAZIONI PREVEDIBILI IN CONSEGUENZA DELLA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DEFINIZIONE DEI QUANTITATIVI EMESSI NELL UNITA DI TEMPO E DEL DESTINO DEL MATERIALE, QUALORA L ATTUAZIONE DELL IMPIANTO POSSA CAUSARE RILASCIO NELL AMBIENTE DI MATERIALE RADIOATTIVO; DEFINIZIONE DEI LIVELLI PREVEDIBILI NELL AMBIENTE PER I DIVERSI TIPI DI RADIAZIONE; DEFINIZIONE DEI CONSEGUENTI SCENARI DI ESPOSIZIONE E RELATIVA INTERPRETAZIONE SECONDO PARAMETRI RILEVANTI (STANDARD, CRITERI DI ACCETTABILITA, ECC ) PAESAGGIO: TECNICHE DI COMPARAZIONE (SOVRAPPOSIZIONE FOTOGRAFICA) VISUALE; EFFETTI DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DELL IMPIANTO E DELLE INFRASTRUTTURE; EFFETTI SULLA GODIBILITA E FRUIBILITA DELLE RISORSE NATURALI.

32 ARIA: Potenziali effetti negativi: PRODUZIONI SIGNIFICATIVE DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO (POLVERE ETC..) DURANTE LA FASE DI CANTIERE CONTRIBUTI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO LOCALE DA MACRO-INQUINANTI EMESSI DA SORGENTI PUNTUALI CONTRIBUTI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO LOCALE DA MICRO-INQUINANTI EMESSI DA SORGENTI PUNTUALI CONTRIBUTI NON TRASCURABILI AD INQUINAMENTI ATMOSFERICI (ES.PIOGGE ACIDE) TRANSFRONTALIERI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA SOSTANZE PERICOLOSE PROVENIENTI DA SORGENTI DIFFUSE CONTRIBUTI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO LOCALE DA PARTE DEL TRAFFICO INDOTTO DAL PROGETTO PRODUZIONE DI CATTIVI ODORI PRODUZIONE DI AEROSOL POTENZIALMENTE PERICOLOSI RISCHI DI INCIDENTI CON FUORIUSCITA DI NUBI TOSSICHE Potenziali effetti positivi: RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO LOCALE ATTUALE

33 CLIMA: Potenziali effetti negativi: MODIFICHE INDESIDERATE AL MICROCLIMA LOCALE RISCHI LEGATI ALL EMISSIONE DI VAPORE ACQUEO CONTRIBUTI ALL EMISSIONE DI GAS-SERRA Potenziali effetti positivi: MIGLIORAMENTO DEL MICROCLIMA LOCALE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS-SERRA (E DEI CONSEGUENTI CONTRIBUTI AL GLOBAL CHANGE) RISPETTO ALLA SITUAZIONE ATTUALE PAESAGGIO: Potenziali effetti negativi: ALTERAZIONE DI PAESAGGI RICONOSCIUTI COME PREGIATI SOTTO IL PROFILI ESTETICO O CULTURALE INTRUSIONE NEL PAESAGGIO VISIBILE DI NUOVI ELEMENTI POTENZIALMENTE NEGATIVI SUL PIANO ESTETICO-PERCETTIVO Potenziali effetti positivi: ELIMINAZIONE DI ELEMENTI ATTUALI DI CRITICITA PAESAGGISTICA REALIZZAZIONE DI NUOVI ELEMENTI DI QUALITA PAESAGGISTICA IN SEGUITO AD AZIONI DI PROGETTO O COMPENSATIVE INTRODUZIONE SUL TERRITORIO DI NUOVE OPPORTUNITA PER FRUIRE VEDUTE PAESAGGISTICHE DI QUALITA

34 ACQUE SUPERFICIALI: Potenziali effetti negativi: DEVIAZIONE TEMPORANEA DI CORSI D ACQUA PER ESIGENZE DI CANTIERE ED IMPATTI CONSEGUENTI INQUINAMENTO DEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI DA SCARICHI DI CANTIERE CONSUMI INGIUSTIFICATI DI RISORSE IDRICHE DEVIAZIONI PERMANENTI DI CORSI D ACQUA ED IMPATI CONSEGUENTI INTERFERENZE PERMANENTI IN ALVEO DA PILONI O ALTRI ELEMENTI NGOMBRANTI DI PROGETTO INTERFERENZE NEGATIVE CON L ATTUALE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE INQUINAMENTO PERMANENTE DI ACQUE SUPERFICIALI DA SCARICHI DIRETTI INQUINAMENTO DI CORPI IDRICI SUPERFICIALI PER DILAVAMENTO METEORICO DI SUPERFICI INQUINATE RISCHI DI INQUINAMENTI ACUTI DI ACQUE SUPERFICIALI DA SCARICHI OCCASIONALI RISCHOI DI INQUINAMENTO DI CORPI IDRICI DA SVERSAMENTI INCIDENTALI DI SOSTANZE PERICOLOSE DA AUTOMEZZI Potenziali effetti positivi: RIDUZIONE DEGLI ATTUALI CONSUMI DI RISORSE IDRICHE SUL TERRITORIO RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATTUALE DELLE ACQUE SUPERFICIALI

35 SALUTE E BENESSERE: Potenziali effetti negativi: INDUZIONE DI VIE CRITICHE COINVOLGENTI RIFIUTI ED, IN GENERALE, SOSTANZE PERICOLOSE SCARSAMENTE CONTROLLABILI RISCHI ALLA SALUTE DA CONTATTO POTENZIALE CON SOSTENZE PERICOLOSE PRESENTI NEI SUOLI INDUZIONE DI POTENZIALI BIOACCUMULI NELLE CATENE ALIMENTARI DI INTERESSE UMANO RISCHI IGIENICO-SANITARI LEGATI ALLA PRODUZIONE DI OCCASIONI DI CONTATTO CON ACQUE INQUINATE RISCHI DI INNESCO DI VIE CRITICHE PER LA SALUTE UMANA E L AMBIENTE BIOTICO IN GENERALE LEGATI AD INCIDENTI CON FUORIUSCITE ECCEZIONALI DA AUTOMEZZI DI SOSTENZE PERICOLOSE INDUZIONE DI PROBLEMI DI SICUREZZA IN SEGUITO A CROLLI O CEDIMENTI DELLE OPERE REALIZZATE INDUZIONE DI PROBLEMI DI SICUREZZA PER GLI USI CICLOPEDONALI DELLE AREE INTERESSATE DAL PROGETTO INDUZIONE DI PROBLEMI DI SICUREZZA PER GLI UTENTI FUTURI DL TERRITORIO INTERESSATO A CAUSA DI SCELTE TECNICHE INDEBITE IN GRADO DI PRODURRE RISCHI TECNOLOGICI DISAGI EMOTIVI CONSEGUENTI AL CREARSI DI CONDIZIONI RIFIUTATE DALLA SENSIBILITA COMUNE Potenziali effetti positivi: MIGLIORAMENTO, ATTRAVERSO INTERVENTI DI MITIGAZIONE O DI COMPENSAZIONE, DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA DELLE POPOLAZIONI COINVOLTE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 I Capitolo 1 PREMESSA 1 1.1 PREMESSA 2 Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 4 2.1 OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI 5 2.2 QUADRO AUTORIZZATIVO 6 2.3 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 2.3.1 Norme

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE 1 AZIONI DELLA GOVERNANCE SERIE DELLE DECISIONI GOVERNO PUBBLICO (AMMINISTRAZIONE) SOGGETTI SOCIALI

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA) la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA) QUADRO NORMATIVO Il quadro normativo di riferimento si articola su tre livelli: LIVELLO COMUNITARIO Direttiva 2011/92/UE del

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004 La componente salute pubblica Agrigento, Novembre- Dicembre 2004 Settore Sviluppo criteri e strumenti di valutazioni integrate Hanno collaborato: Settore Metodologie di analisi e valutazioni dell impatto

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE ESPOSIZIONE in AMBIENTI di VITA:CONTAMINAZIONE DIFFUSA ELEONORA BECCALONI - ISS ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE 27 Settembre 2017 9:30-13:30 RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Origini ed evoluzione della VIA

Origini ed evoluzione della VIA Origini ed evoluzione della VIA. L. 91-190 del 1 gennaio 1970 USA National Environment Policy Act of 1969.5. Direttiva del Consiglio Economico Europeo 27 giugno 1985 n. 85/337 (con allegati). Legge 8 luglio

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

variante A

variante A variante A.5.31102013 1 Cronistoria degli eventi e premessa Breve cronistoria degli eventi che portano al presente P.A.C. La società Trivento srl da Precenicco, quale proprietaria dei beni in oggetto,

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE INDIRIZZI APPLICATIVI DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE IN MATERIA DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE L.R. 3 novembre 1998, n. 79 Premessa

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.66 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006)

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento tecnico 2. Tipologia progettuale

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Corso Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica (VIA - VAS)

SCHEDA INFORMATIVA. Corso Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica (VIA - VAS) SCHEDA INFORMATIVA Corso Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica (VIA - VAS) La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE e loro predisposizione attraverso discarica di soli rifiuti non pericolosi a servizio dell economia circolare per il riutilizzo a fini turistici ricreativi in Loc. Pitocca nel comune di Frugarolo e di

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.67 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348

Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348 Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348 Regolamento recante norme tecniche concernenti gli studi di impatto ambientale per talune categorie di opere (GU 12 ottobre 1999, n. 240)

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Comparto 23 lotto C1.1a

Comparto 23 lotto C1.1a Comparto 23 lotto C1.1a DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Area ad intervento diretto residenziale. S.T. 1.110,00 mq S.F.. 1.032,00 mq R.C. 0,50 mq/mc S.C. edificabile 516,00 mq LOCALIZZAZIONE La previsione si

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO RELAZIONI 1 Premessa 2 Quadro di Riferimento Programmatico 3 Quadro di Riferimento Progettuale 4 Quadro di Riferimento Ambientale Sintesi non tecnica ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2.0

Dettagli

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI dott. Massimo Blonda Workshop Diffusione delle

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Testo del disegno di legge

Testo del disegno di legge Testo del disegno di legge INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art.2 - Definizioni PARTE II COMPETENZE Art. 3 Competenze della Regione Art. 4 Competenze delle Province Art. 5

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Abbasanta (OR), 21 Settembre2015 Quadro normativo Direttiva Comunitaria 2007/60/CE Valutazione e gestione del rischio

Dettagli

Variante P.R.G.C. n. 19

Variante P.R.G.C. n. 19 COMUNE DI RIGOLATO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Variante P.R.G.C. n. 19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Rigolato 10/03/2014 Arch David Mainardis Indice

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 526

Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 526 Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 526 Regolamento recante norme per disciplinare la valutazione dell impatto ambientale relativa alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli