Nuovi indicatori per misurare la crescita tenendo conto dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi indicatori per misurare la crescita tenendo conto dell ambiente"

Transcript

1 Nuovi indicatori per misurare la crescita tenendo conto dell ambiente Linda Laura Sabbadini UN ANNO DOPO RIO+20 Rilanciare la crescita con la Green Economy IEFE-Bocconi- Green Budget Europe Milano, 16 settembre 2013

2 Benessere in passato sinonimo di benessere economico. Nel corso della storia, a seconda delle influenze culturali e dei regimi politici prevalenti, sono state elaborate diverse nozioni di benessere, di sviluppo, di progresso Nel XX secolo il benessere è stato considerato fondamentalmente sinonimo di benessere economico Dopo la grande depressione e la 2 guerra mondiale la CN economica e quindi il PIL è stata considerata da molti lo Strumento di misurazione principale dello sviluppo

3 . ma anche Kuznets metteva in guardia Simon Kuznets ideatore della riforma della contabilità nazionale americana e di fatto l inventore del PIL dichiarava nel1934 al Congresso Usa "Il benessere di una nazione non può essere facilmente desunto da un indice del reddito nazionale" I limiti del Pilsono noti non considera le attività svolte al di fuori del mercato volontariato, lavoro di cura non considera le esternalità negative sociali e ambientali include le spese difensive, come quelle militari non tiene conto degli aspetti di distribuzione del reddito

4 Dal movimento indicatori sociali anni 70 al Per molti anni studiosi di area sociale e ambientale hanno sottolineato la necessità di porre attenzione alla qualitàdella vita Movimento indicatori sociali degli anni 70 Dagli anni 90 si sviluppa il dibattito sullo sviluppo sostenibile e sullo sviluppo umano anche a livello politico soprattuttoonu.. Nuovo movimento finalizzato a misurare il benessere che vede coinvolti anche economisti

5 Le iniziative su benessere e sviluppo sostenibile Le istituzioni internazionali e la comunità scientifica lavorano sul tema Commissione Stiglitz World Economic Forum: Global Council on Benchmarking progress in societies Club of Rome: Progetto sulla new economics Commissione Europea: Sponsorship Group OCSE: Better Life Initiative NazioniUnite: Rapportoper ilventennaleisu, DichiarazioneRio+20, RapportosuindicatoridiSD I vari paesi stanno attivando iniziative nazionali su Cosa misurare(tassonomia) Come misurare(indicatori) Interazioni con stakeholder, trasparenza

6 Da Rio+20 verso gli SDGs UN System Task Team High Level Panel of eminent persons on Post 2015 (MDGs) UN Development Group consultations Segretario Generale Global Compact UN Statistical Commission Assemblea Generale 2013 Open-ended Working Group on SDGs Stati Membri UE Commissione COM Consiglio Posizione a giugno Parlamento - High level Political Forum Consultazioni Ragaglini-Ribeiro Assemblea Generale 2015 Approvazione degli SDGs

7 Anche a livello nazionale le iniziative si sviluppano Estensione dei conti nazionali ai fenomeni sociali ed ambientali Conti satellite ambientali Matrici di contabilità sociale Indicatori di benessere a partire da diversi domini di studio IN ITALIA IL BES, BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE raccoglie in modo organico e finalizza a misurazione del benessere l ampio patrimonio di informazioni che l Istat ha costruito nel tempo su misure soggettive e oggettive, E SU TUTTE LE DIMENSIONI sociali e ambientali.

8 Un cambiamento di paradigma Necessità di cambiare il paradigma con cui tipicamente si valuta la performance dei vari Paesi per orientare le politiche da tempo oggetto di discussioni a livello ONU, comincia ad essere condivisa l idea che si debbano superare i concetti classicidi benessere Dimensione economica+ sociale+ambientale di una nazione, per andare oltre il PIL indicatore parziale di successo di un paese

9 Cosa si misura influenza cosa si fa Se gli indicatori utilizzati non sono corretti, o non riescono a cogliere tutte le caratteristiche del fenomeno di interesse, possono indurre a prendere decisioni inefficaci o sbagliate Per questo è necessario un quadro di riferimento condiviso che tenga conto di tutti i fattori economici e non economici che influenzano il benessere dei cittadini Per questo abbiamo messo in atto un processo di condivisione con la società civile attraverso consultazioni con i cittadini e la costruzione di un tavolo con l associazionismo

10 Il percorso verso il BES italiano CNEL-ISTAT Indagine annuale su ciò che conta per il benessere (24mila famiglie) Comitato d indirizzo Cnel- Istat Discussione 12 Domini Commissione scientifica presso istat 132 Indicatori Questionario online (2500 persone), incontri e Blog Rapporto finale

11 IL BES Il progresso di una società si verifica quando si consegue un aumento del benessere equo e sostenibile Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: analisi della distribuzione delle determinanti del benessere. Sostenibile: benessere di oggi non puo avvenire a discapito del benessere delle generazioni future. Accanto alla dimensione economica quella sociale ed ambientale Accanto agli aspetti oggettivi anche quelli soggettivi

12 I domini del BES

13 Luci e Ombre dall analisi degli indicatori del benessere Speranza di vita tra le più elevate nel mondo ma forti diseguaglianze sociali Cresce il livello di istruzione ma siamo lontani dalla media europea e l estrazione sociale pesa ancora troppo sulle scelte e sul successo scolastico Cala l occupazione e la qualità del lavoro, sono in atto processi di ricomposizione strutturale Nonostante gli ammortizzatori sociali e la solidarietà familiare abbiano tamponato gli effetti della crisi, la grave deprivazione e la povertà sono in crescita, anche per effetto della lunghezza oltre che dell intensità della crisi Ancora da risolvere i problemi di conciliazione Bassa fiducia nelle istituzioni, nella politica e negli altri

14 in aumento la disponibilità di verde urbano (rispetto al 2000, nei capoluoghi di provincia sono fruibili 3,1 metri quadrati in più per ogni abitante) e delle aree protette in aumento la quota di consumi di energia da fonti rinnovabilisul totale dei consumi - 15,5% nel 2004, 22,2% nel 2010, me-dia dell Unione europea 19,9% indiminuzione il consumo di risorse materiali interne in diminuzione le emissioni antropiche di gas climalteranti derivanti dalle attività produttive e dai consumi finali delle famiglie - 10 tonnellate di CO2-equivalente per abitante nel vs poco piùdi otto del 2009 MA il dissesto idrogeologico rappresenta ancora un grave rischio, distribuito su tutto il territorio nazionale 57 i siti di interesse nazionale da bonificare, per un totale di 545 mila ettari, ossia l 1,8% del territorio nazionale permane una dispersione del 32% dovuta a inefficienze delle reti di distribuzione dell acqua potabile i cui consumi sono però in linea con quelli europei e costanti dal ,4 i giorni nel 2011 in cui nelle maggiori città italiane si è superato il livello di PM10(44,6 del 2010)

15 L Italia si colloca al primo posto per numero di siti iscritti come patrimonio dell umanità nella World Heritage Listdell Unesco(47, pari al 4,7% del totale). Sono oltre 33 ogni 100 km2 i beni del patrimonio culturale censiti sul territorio nazionale Il catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici del 2011 rileva 131 siti: una catalogazione da completare, per la loro tutela e promozione Il patrimonio storico e artistico soffre delle contenute risorse economichedestinate al settore (la spesa pubblica che l Italia destina alle attività culturali è pari allo 0,4% del Pil) e dell insufficiente rispetto delle norme: oltre 15 abitazioni abusive ogni cento costruite legalmente. La costruzione di edifici non risparmia le zone tutelate: la loro densità è cresciuta del 23,6% nelle aree costiere e 26,6% sulle pendici vulcaniche Il paesaggio èminacciato da una continua e spesso incontrollata espansione edilizia: le regioni agrarie affette da urban sprawl (cioè in transizione da rurale a urbano) rappresentano, in superficie, il 20% del territorio nazionale L erosione delle aree agricole attivea causa della dismissione delle colture e lo spopolamento, hanno un impatto anche maggiore a livello nazionale (28,3% del territorio) Il disagio è avvertito da una quota non marginale della popolazione italiana: il 18,3% dei cittadini è insoddisfatto per il paesaggio nel luogo di vita e il 20,4% è preoccupato per il depauperamento delle risorse paesaggistiche (era il 15,8% del 1998) Fonte: Istat

16 Dalla costruzione del Bes al suo utilizzo Dall analisi alle politiche Conoscere èfondamentale per decidere e intraprendere politiche correttamente mirate sugli obiettivi Gli indicatori BES possono essere un benchmark per la selezione degli obiettivi e per la valutazione ex-ante ed ex post delle politiche pubbliche Trasparenza e accountability Informare i cittadini con dati trasparenti e facilmente leggibili è indispensabile per realizzare un efficace controllo sull azione del policy maker e incentivare comportamenti virtuosi

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Convegno Italia Nostra BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana LINDA LAURA SABBADINI Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma 25/11/2011

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: l esperienza italiana Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Oltre il PIL 2004 Palermo OECD World Forum on

Dettagli

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Cristiana Arzà Provincia di Genova - Ufficio programmazione e controllo interno Giulia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Giugno 17 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Settembre 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia

Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia Linda Laura Sabbadini Speranza di vita tra le più elevate nel mondo: 79,4 M 84,5 F MA AL SUD 78,8 M 83,9 F LE DONNE VIVONO PIU A LUNGO MA VIVONO

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI CNEL, 30 gennaio 2018 Gabriele OLINI GLI INDICATORI E LA POLITICA Ruolo crescente degli indicatori statistici come strumenti per orientare i processi decisionali.

Dettagli

LE DONNE VIVONO PIU A LUNGO MA VIVONO MENO ANNI IN BUONA SALUTE M : 59,2 F 56,4 Mezzogiorno penalizzato doppiamente: vita media più breve, e peggiore

LE DONNE VIVONO PIU A LUNGO MA VIVONO MENO ANNI IN BUONA SALUTE M : 59,2 F 56,4 Mezzogiorno penalizzato doppiamente: vita media più breve, e peggiore LE DONNE VIVONO PIU A LUNGO MA VIVONO MENO ANNI IN BUONA SALUTE M : 59,2 F 56,4 Mezzogiorno penalizzato doppiamente: vita media più breve, e peggiore qualità della sopravvivenza. Mortalità infantile (34,2

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Roberto Costa e Susanna Baldo Trieste, 23 aprile 2015 Sommario Oltre il PIL Il contesto BES e territorio Oltre il PIL Il

Dettagli

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Maria Pia Sorvillo Istat Orzinuovi, 11 febbraio 2017 I sistemi di indicatori multidimensionali Ruolo crescente degli indicatori statistici

Dettagli

BES. benessere equo e sostenibile

BES. benessere equo e sostenibile Iuav. NT&ITA. venezia. 18 giugno 2013 BES. benessere equo e sostenibile come misurare lo stato di salute di un paese? rina.camporese@istat.it la scaletta di Luigi un nuovo istat? forse sì il bes nel cambiamento

Dettagli

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi.

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi. L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi. Il modo in cui misuriamo il nostro progresso influenza il funzionamento delle nostre società. Oggi la misura più utilizzata è il

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile FORUM PA 24 Maggio 2017 Attuare l Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e collaborazione istituzionale nella

Dettagli

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Giovanni Barca Direttore generale ARPAT Convegno su indicatore Benessere Equo e Sostenibile (BES) Firenze,

Dettagli

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Ottobre 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS Sabrina Bandera, Antonio Dal Bianco XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Cagliari 20-22 settembre 2017 Indice L Agenda 2030 delle Nazioni Unite L

Dettagli

Misurare il benessere oltre il Pil

Misurare il benessere oltre il Pil Misurare il benessere oltre il Pil Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere del Veneto Rovolon, 1 giugno 2012 1 Sommario il progetto la metodologia i risultati 2 IL PIL DA SOLO NON BASTA Perché? NON

Dettagli

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Alcuni riferimenti La storia parlerà di noi Le persone sono spaventate

Dettagli

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Ancona, febbraio 2014 Il SEA/OEA, proseguendo nell opera di divulgazione di documenti, materiali

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste Comune di Trieste Il Benessere Equo e Sostenibile nel Comune di Trieste Giornata della Trasparenza Trieste, 23 aprile 2015 Antonella Primi Comune di Trieste E importante capire che il progresso di una

Dettagli

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO: CAPITALE NATURALE PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO Cosa è il Capitale Naturale Il Capitale Naturale comprende i beni

Dettagli

Presentazione Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017

Presentazione Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017 Presentazione 14.12.2018 Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017 negli ultimi 10 anni l occupazione totale in Liguria cala dell 1,3% ma i dipendenti crescono del

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Convegno Nazionale Usci StatCities

Convegno Nazionale Usci StatCities Convegno Nazionale Usci 2017 StatCities La vendemmia statistica. linee operative e prospettive di riforma del sistema statistico nazionale a livello locale Indicatori di benessere per la policy degli Ent

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN Meeting di primavera Fondazione per lo Sviluppo sostenibile 11 aprile 2019 - Radisson Blu Hotel, Via Filippo Turati 171, Roma Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI

Dettagli

Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un analisi per il periodo

Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un analisi per il periodo Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un analisi per il periodo 1991-2011 Luigi Costanzo, Alessandra Ferrara Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Workshop «Scenari

Dettagli

PAESAGGIO E SVILUPPO Passi dolomitici e riconoscimento Unesco. Opportunità e prospettive.

PAESAGGIO E SVILUPPO Passi dolomitici e riconoscimento Unesco. Opportunità e prospettive. PAESAGGIO E SVILUPPO Passi dolomitici e riconoscimento Unesco. Opportunità e prospettive. Pinzolo, 4 luglio 2013 Prof. Ugo Morelli Presidente Comitato Scientifi co step Scuola per il governo del territorio

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019 EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019 Gli obiettivi strategici del Psr Campania 2014-2020 Campania Regione

Dettagli

Quale è la misura giusta delle nostre vite?

Quale è la misura giusta delle nostre vite? Quale è la misura giusta delle nostre vite? L opinione dei cittadini bolognesi Report sintetico Novembre 2013 N.B. Il presente Report sintetico presenta le risposte in un ordine leggermente differente

Dettagli

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA?

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? Presidente, Fondazione Economia Tor Vergata - FUET Docente, Scuola Nazionale dell Amministrazione 24 ottobre 2017 Facoltà di Economia Università

Dettagli

Istat: nel 2017 la spesa statale per la cultura ai massimi da 10 anni, ma diminuisce l impegno dei Comuni

Istat: nel 2017 la spesa statale per la cultura ai massimi da 10 anni, ma diminuisce l impegno dei Comuni 18 dicembre 2018 12:10 Istat: nel 2017 la spesa statale per la cultura ai massimi da 10 anni, ma diminuisce l impegno dei Comuni Nel 2017, la spesa delle Amministrazioni centrali per la missione Tutela

Dettagli

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Regione Veneto, monitoraggio PdZ, 2009 Quali politiche supportano il passaggio alla postmodernità? Segnali di tendenze regionali RISCHI SOCIALI: Le diseguaglianze

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Girolamo D Anneo, Comune di Palermo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Aula Magna V. Li Donni Ex- Facoltà

Dettagli

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» CRESCITA E FELICITÀ Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» di Marta Paris 15 febbraio 2018 Non solo crescita. D ora in poi fare la felicità dei cittadini non sarà semplicemente

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

La promozione dell acqua di rubinetto

La promozione dell acqua di rubinetto IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS) Il ruolo del territorio nella partnership globale La promozione dell acqua di rubinetto a cura di Rosario Lembo Presidente

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino Analisi e lettura del territorio della provincia di Pesaro e Urbino per la programmazione in ottica di benessere equo e sostenibile. Indice Introduzione ai dati Indicatori

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

Comunicare lo Sviluppo Sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

Comunicare lo Sviluppo Sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali VII Ciclo di Formazione in materia europea Programma 2019 SEMINARIO Comunicare lo Sviluppo Sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali Manlio Calzaroni Segretariato ASviS Venerdì 24 maggio 2019,

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana

Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana Aspetti oggettivi e percettivi del well-being e interventi del Piano strategico metropolitano Chiara Agnoletti e Claudia Ferretti CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli

Il progetto URBES nei comuni capoluogo

Il progetto URBES nei comuni capoluogo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio giornata italiana della statistica Terni, 22 ottobre 2014 Sala del Consiglio Comunale Dott.ssa Simona Coccetta Responsabile

Dettagli

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE LA CITTÀ È OVUNQUE. DUNQUE NON VI È PIÙ CITTÀ [ ] ABBIAMO BISOGNO DI ORDINI CAPACI DI GENERARE ERESIE (M CACCIARI, NOMADI IN PRIGIONE) CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE SUPERFICIE

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali.

Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali. Benessere Equo e Sostenibile Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini (well-being=benessere sociale). CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE

Dettagli

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città Marco Ricci, Responsabile Ufficio Territoriale Emilia-Romagna e Marche, ISTAT Cesena, 23 ottobre 2015 I progetti per la misurazione del Benessere equo

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA Convegno GEO: «La nuova strategia di sviluppo sostenibile dell Italia e le opportunità per la green economy» Milano, 22 Gennaio 2018

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento Giulia De Candia*, Stefania Taralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat

Dettagli

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento Il contesto di riferimento Strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale 5 obiettivi 8 indicatori chiave Target di riferimento europeo da declinare nei vari paesi

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

Elenco Indicatori di base

Elenco Indicatori di base Elenco Indicatori di base Fertilizzanti distribuiti in agricoltura Goal 1 Kg/ettaro Incidenza di povertà relativa familiare % Indice di grande difficoltà economica % Indice di grave deprivazione materiale

Dettagli

OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo

OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo Consiglio Regionale dell Abruzzo NOTA BREVE n. 1 - gennaio 218 a cura del Servizio Analisi Economica, Statistica e Monitoraggio OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, Sala della Regina, 20 giugno 2019 Buongiorno a tutti e a tutte. Saluto e ringrazio il Presidente

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

UNO STRUMENTO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E IL BENESSERE: IL BAROMETRO CISL

UNO STRUMENTO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E IL BENESSERE: IL BAROMETRO CISL UNO STRUMENTO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E IL BENESSERE: IL BAROMETRO CISL Assemblea Organizzativa CISL Roma, 11 luglio 2019 Giuseppe Gallo Maurizio Benetti Gabriele Olini PERCHE IL BAROMETRO CISL La Domanda

Dettagli

Convegno Nazionale AIQUAV

Convegno Nazionale AIQUAV Convegno Nazionale AIQUAV BES NELLE IMPRESE Emanuele Plata * Step 1: I RIFERIMENTI. Commissione Bruntland 1987. B.E.S. ISTAT/CNEL 2013. SDG S ONU 2016. Rendicontazione non finanziaria (UE Italia) 2017

Dettagli

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 Indicatori di benessere Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 IL PIL Prodotto Interno Lordo PIL, in inglese Gross Domestic Product - GDP è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 AZIONI CHIAVE DELL OBIETTIVO TEMATICO 3 IN SARDEGNA (FESR) Eloisa Canu Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli www.misuredelbenessere.it Forum PA 2015 Seminario su «La misurazione del benessere e della smartness:

Dettagli

Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città

Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città Il progetto UrBES CRISTINA BRASILI Università di Bologna cristina.brasili@unibo.it Smart City Exhibition 2013 BOLOGNAFIERE 17 Ottobre 2013 Comunicazione,

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana UNICEF - Seminario di studio LA CRISI LA PAGHERANNO I BAMBINI? BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Tommaso Rondinella Roma, 8 novembre 2011 1 Il fine della

Dettagli

Valutare il benessere dei territori: riflessioni sul livello provinciale

Valutare il benessere dei territori: riflessioni sul livello provinciale AREA COMPORTAMENTI TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 22 GIUGNO 2016 14.30 16.00 NUOVE FONTI E DOMANDE Valutare il

Dettagli

Lezione di Statistica Economica Dott.ssa Caterina Marini

Lezione di Statistica Economica Dott.ssa Caterina Marini Lezione di Statistica Economica Dott.ssa Caterina Marini Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici 14/03/2017 1 Prodotto Interno Lordo e Crescita Economica

Dettagli

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO. DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO Emilio Conti IULM Milano Green Business Executive School DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per

Dettagli

Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana. Gianluigi Bovini. Bologna, 3 aprile 2019

Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana. Gianluigi Bovini. Bologna, 3 aprile 2019 Bologna oltre il Pil Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana Gianluigi Bovini Bologna, 3 aprile 2019 L AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 3 L Agenda Globale delle Nazioni

Dettagli

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle Dalla salute dell individuo al benessere della società, andata e ritorno (gli assunti, gli strumenti, le esperienze), 23 maggio 2016 Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

Dettagli

Quale è la misura giusta delle nostre vite?

Quale è la misura giusta delle nostre vite? Quale è la misura giusta delle nostre vite? L opinione degli studenti dell Istituto tecnicoprofessionale BelluzziFioravanti di Bologna Report sintetico Maggio 2013 N.B. Il presente Report sintetico presenta

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone

Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone Responsabile progetto Misure del benessere (Bes/Urbes). Dalla prospettiva culturale alle sperimentazioni di valutazioni territoriali Oltre il Pil

Dettagli