Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città"

Transcript

1 Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città Il progetto UrBES CRISTINA BRASILI Università di Bologna cristina.brasili@unibo.it Smart City Exhibition 2013 BOLOGNAFIERE 17 Ottobre 2013 Comunicazione, qualità e sviluppo nelle città intelligenti

2 Oltre il PIL Le origini. Evitare l errore concettuale che identifica lo sviluppo con la sola crescita economica Better Life Index (OCSE, 2005) La Commissione composta tra gli altri da Joseph Stiglitz, Amartya Sen, Jean Paul Fitoussi, Enrico Giovannini e Nancy Folbre (Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, 2008) Altre esperienze di misura del benessere... (al link dell Istat BES Benessere equo e sostenibile (ISTAT CNEL, 2010) 2

3 BES Il percorso Il concetto di benessere non può essere definito univocamente, ma solo attraverso un processo che coinvolga i diversi attori sociali; Non si può costruire un indicatore singolo del benessere, potrebbe fornire indicazioni fuorvianti o poco significative aggregando domini estremamente articolati; Occorre coinvolgere tutti i settori della collettività al fine di individuare l insieme degli indicatori ritenuti più rilevanti e rappresentativi del benessere; Definire i domini del benessere permette di individuare possibili priorità per l azione politica. 3

4 BES Il percorso ISTAT e CNEL hanno individuato un insieme di indicatori utili a definire lo stato e il progresso del nostro Paese; Cittadini e organizzazioni non coinvolti direttamente nei due organismi sono stati consultati (risposta ad un questionario on line e collaborazione a un blog); Primo rapporto BES (marzo 2013) che rappresenta un utile strumento capace di individuare gli elementi fondanti del benessere in Italia e nei suoi molteplici territori. Istat BES 4

5 Consultazioni online dei cittadini Dimensioni del benessere più importanti/meno importanti (valori percentuali) 5

6 Le dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile Includono 134 indicatori 6

7 UrBES 1 L ISTAT e il Coordinamento dei sindaci metropolitani dell ANCI hanno costituito una rete di città metropolitane disponibili a sperimentare la misurazione e il confronto sulla base di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBES), aderendo a un progetto proposto dal Comune di Bologna e da Laboratorio Urbano. (Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città 7

8 UrBES 2 La predisposizione di una batteria di indicatori di Benessere Equo e Sostenibile per le città con la finalità di: Agevolare e stimolare lo scambio di best practices tra le aree metropolitane; Favorire la rendicontazione periodica sullo stato della città da parte dei suoi amministratori; Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale basate sul principio di accountability consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell azione di governo. 8

9 Città Metropolitane e Comuni interessati da UrBES Brescia Pesaro Sono interessate da UrBES gran parte delle città metropolitane Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e i Comuni capoluogo di Brescia, Bolzano, Messina e Pesaro (anche la provincia). Città metropolitane individuate dal Parlamento. Città metropolitane individuate dalle Regioni a Statuto Speciale. 9 Fonte: Il Gazzettino 14 aprile 2012

10 Perchè nasce UrBES? Lo sviluppo locale si può promuovere con l elaborazione di una batteria di indicatori qualitativi e quantitativi in grado di misurare il benessere urbano in relazione alle dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile (BES). 10

11 Gli obiettivi di UrBES 1 L insieme degli indicatori, che andranno a costituire il cruscotto Urbes, dovrà essere selezionato sulla base del duplice obiettivo: 1. Essere messi a disposizione della governance come strumento per la predisposizione e il miglioramento delle politiche di intervento locali ; 2.Dare la possibilità alla cittadinanza di valutare l azione di governo degli amministratori nell ottica di esperienze di partecipazione e di democrazia locale. 11

12 Gli obiettivi di UrBES 2 Inoltre.. Il circolo virtuoso dell informazione innescato con un approccio dal basso intercetta la domanda dei cittadini di una maggiore trasparenza e una più ampia informazione sulla governance. La rendicontazione periodica sullo stato della città darà modo ai cittadini di valutare l azione di governo del territorio da parte dei suoi amministratori e di sviluppare esperienze di partecipazione e di democrazia locale basate sul principio di accountability. 12

13 Gli obiettivi di UrBES 3 Ancora Avanzare proposte per lo sviluppo locale in modo coordinato con le organizzazioni europee delle città. Predisporre un Agenda nazionale urbana volta al conseguimento degli obiettivi europei. Favorire momenti di discussione pubblica sulle proposte di indicatori da utilizzare e su quelli già prescelti attraverso un costante monitoraggio sull andamento del progetto attraverso i siti web dei Comuni. 13

14 Gli obiettivi di UrBES 3 Ancora Supportare la predisposizione dei Piani strategici secondo schemi confrontabili ai fini della valutazione dei loro risultati. A Tale proposito i Piano Strategico Metropolitano di Bologna (6 Giugno 2013) contiene 66 progetti e CONOSCENZE IN CONNESSIONE prevede quattro linee di attività: Mappatura dei sistemi informativi /osservatori esistenti (network/albo/ ) a partire da quelli istituzionali, per poi aggregare in progress quanti sono interessati a mettere a disposizione i propri dati e le proprie informazioni al fine di fornire un supporto concreto alla programmazione locale. Si rende necessario sviluppare una funzione pubblica di governo del sistema complessivo in modo che gli enti pubblici, oltre a realizzare sistemi informativi, siano in grado di sviluppare una funzione di governo ed indirizzo delle iniziative realizzabili in autonomia dai soggetti privati e del terzo settore. Finalizzazione dei dati e delle informazioni mediante una batteria di indicatori qualitativi e quantitativi (Cruscotti di indicatori Urbes) che venga messa a disposizione, da una parte, per la predisposizione delle politiche di intervento locali e, dall altra, per dare alla cittadinanza la possibilità di valutare l azione di governo degli amministratori nell ottica di esperienze di partecipazione e di democrazia locale. Finalizzazione delle proposte di sistemi informativi ancora non attivi alla copertura degli ambiti informativi mancanti nella batteria di indicatori UrBES, oltre alla copertura di dati specifici per cui sarebbero progettati. Finalizzazione alla restituzione alla cittadinanza, mediante la creazione di un Agenzia/Centro per la conoscenza del territorio che rappresenti un osservatorio permanente per l area metropolitana bolognese. Tale Centro per la conoscenza dovrà fungere da catalizzatore di informazioni e dati provenienti sia da enti istituzionali sia da esperienze di organizzazioni che per loro necessità raccolgono e/o analizzano dati e informazioni (quest ultimo punto si interseca con la proposta del Gruppo Conoscenza e Partecipazione ). STRATEGICITÁ DEL PROGETTO Il progetto può efficacemente supportare le istituzioni nel rendere trasparente il processo di attuazione delle politiche pubbliche e i risultati dell azione politica. Inoltre, finalizza e valorizza, in una logica di Open Data, l utilizzo consapevole dell informazione da parte dei cittadini. SOGGETTI COINVOLTI Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Laboratorio Urbano, 14 Moodwatcher, CUBE, Sinopsis Lab, Enea Bologna, Bologna Consulting di Giuseppe Curcio, ActionAid International Italia ONLUS, Arc en ciel, AGFA FIADDA

15 UrBES una riflessione.. L analisi dei risultati del primo rapporto UrBES inducono a riflettere sul fatto che una trasposizione a scala locale di quanto impostato a livello nazionale possa non essere sufficiente per perseguire gli obiettivi che si pone UrBES. Le competenze delle amministrazioni locali non hanno la possibilità di intervenire su tutti i domini individuati nel progetto BES 15

16 Le dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile Alcuni comuni Bologna, Genova, Milano e Venezia hanno attivato processi di consultazione dei cittadini, indirizzati a specifici segmenti della popolazione, e dedicati alla valutazione dei domini più rilevanti del BES. Il primo Rapporto UrBES contiene una sintesi di tali esperienze. 16

17 La consultazione dei cittadini del Comune di Bologna N rispondenti al questionario UrBES per Ente/Organizzazione di appartenenza Adottando lo stesso questionario della consultazione nazionale sono stati selezionati 9 target riferiti ad altrettanti Enti/Organizzazioni e sono state coinvolte persone complessivamente 17

18 Consultazione dei cittadini del Comune di Bologna I rispondenti : sono prevalentemente donne (56%); appartengono principalmente alla fascia di età tra i 41 e i 50 anni; la maggior parte possiede come titolo di studio la laurea. 18

19 Consultazioni online dei cittadini Le dimensioni considerate più importanti dai cittadini sono: Salute (98%) Ambiente (95,1%) Istruzione e formazione (92,4%) Qualità dei servizi (91,2%) Agli ultimi posti si collocano il benessere soggettivo e il benessere economico. 19

20 Consultazioni online dei cittadini del Comune di Bologna Giugno 2013 Quale è la misura giusta delle nostre vite? Con questa domanda il Comune di Bologna si rivolge ai propri cittadini per invitarli ad esprimere il loro punto di vista sulla definizione delle 12 dimensioni del benessere: Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi. Quale èla misura giusta delle nostre vite? 20

21 Le caratteristiche degli indicatori UrBES Sottoinsieme degli indicatori identificati per i 12 domini BES a livello nazionale; 26 indicatori che coprono 10 dei 12 domini BES; Disponibili a livello comunale o almeno provinciale; Rilevabili e monitorabili in tutte le città aderenti al progetto; Disponibili in serie storica. 21

22 Gli indicatori per le città 1 SALUTE Speranza di vita alla nascita Tasso di mortalità infantile Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto Tasso standardizzato di mortalità per tumore Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso ISTRUZIONE E FORMAZIONE Livello di competenza alfabetica degli studenti Livello di competenza numerica degli studenti LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Tasso di occupazione anni Tasso di mancata partecipazione al lavoro Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente BENESSERE ECONOMICO Reddito disponibile 22

23 Gli indicatori per le città 2 POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione elettorale Donne nei Consigli Comunali Donne nei Consigli Provinciali Età media dei consiglieri comunali Età media dei consiglieri provinciali SICUREZZA Tasso di omicidi PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico Consistenza del tessuto urbano storico 23

24 Gli indicatori per le città 3 AMBIENTE Acqua potabile Qualità dell aria urbana Disponibilità di verde urbano RICERCA E INNOVAZIONE Propensione alla brevettazione QUALITA DEI SERVIZI Presa in carico dell utenza per i servizi comunali per l infanzia Raccolta differenziata dei rifiuti urbani Densità delle reti urbane di TPL 24

25 SALUTE Gli indicatori Speranza di vita alla nascita Provincia e ripartizione geografica Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Torino 78,2 83,9 78,4 83,9 78,6 84,2 78,8 84,6 79,1 84,2 79,2 84,3 79,6 84,7 Genova 77,9 83,8 78,1 83,8 78,7 83,7 78,7 84,0 78,7 83,8 78,8 84,0 79,2 84,2 Milano 78,4 84,4 78,6 84,3 79,0 84,5 79,5 84,8 79,4 84,5 79,9 84,9 80,1 85,2 Brescia 77,6 84,4 78,0 84,5 78,7 84,3 78,8 84,6 79,0 84,7 78,9 84,6 79,5 84,7 Venezia 78,0 84,2 78,6 84,4 78,6 84,5 79,0 84,5 78,8 84,4 79,5 85,0 79,4 85,0 Bologna 78,9 84,2 79,2 84,0 79,3 84,2 79,5 84,6 79,7 84,6 80,0 84,6 80,3 85,1 Firenze 79,7 84,8 79,8 84,6 79,8 85,1 80,0 85,1 80,1 84,8 80,3 85,0 80,3 85,0 Pesaro e Urbino 79,4 85,1 79,6 85,1 80,0 85,3 80,1 85,2 80,0 85,3 80,2 85,3 80,5 85,7 Roma 77,3 82,7 77,7 83,0 78,2 83,7 78,8 84,0 79,1 84,0 79,1 83,9 79,4 84,3 Napoli 75,9 81,5 75,8 81,3 76,2 81,7 76,4 81,8 76,6 82,0 76,8 82,1 77,2 82,2 Bari 79,0 83,7 79,1 83,6 79,2 83,8 79,2 83,6 79,5 83,9 80,0 83,9 80,4 84,6 Reggio di Calabria 77,9 83,4 77,9 83,0 78,4 84,2 78,6 84,2 78,7 83,7 78,4 83,8 79,0 84,5 Palermo 77,7 82,5 77,8 82,8 78,1 82,8 78,1 82,8 78,2 83,0 78,2 82,8 78,6 83,5 Messina 78,1 83,2 77,5 82,5 78,2 83,4 78,0 82,8 78,6 83,2 78,2 82,8 78,8 83,2 Cagliari 77,6 84,1 77,9 84,4 79,0 84,9 79,2 84,6 79,4 84,5 79,0 84,9 79,5 85,4 Nord 78,0 84,1 78,3 84,0 78,6 84,3 78,9 84,4 79,0 84,3 79,3 84,5 79,6 84,8 Centro 78,2 83,8 78,5 83,8 78,8 84,2 79,1 84,4 79,2 84,3 79,4 84,4 79,7 84,7 Mezzogiorno 77,7 83,1 77,6 83,0 78,0 83,4 78,1 83,2 78,3 83,5 78,4 83,4 78,8 83,8 Italia 77,9 83,7 78,1 83,7 78,4 84,0 78,7 84,0 78,8 84,1 79,0 84,1 79,4 84,4 25

26 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gli indicatori Livello di competenza alfabetica e numerica degli studenti, per comune e ripartizione anno 2011/2012 Alfabetica 26 Numerica Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Torino 200,2 205,0 202,7 214,5 202,0 207,9 Genova 200,1 208,3 204,2 211,7 202,5 207,2 Milano 201,0 205,7 203,4 214,8 200,8 207,7 Brescia 210,7 209,8 209,4 223,9 206,3 214,0 Venezia 199,3 212,4 205,9 211,7 201,5 206,3 Bologna 206,0 213,0 209,5 227,1 212,4 219,7 Firenze 190,7 192,8 191,7 201,1 190,4 195,1 Pesaro e Urbino 204,8 211,1 208,2 210,1 196,7 202,9 Roma 198,2 203,8 200,9 205,1 194,6 200,0 Napoli 183,9 188,4 185,9 193,2 180,9 187,1 Bari 196,1 199,3 197,6 209,9 197,9 204,0 Reggio di Calabria 194,6 199,0 196,7 198,4 190,2 194,4 Palermo 185,6 192,2 188,6 194,7 184,7 189,9 Messina 188,4 194,1 191,0 200,6 188,2 194,4 Cagliari 187,0 196,9 190,8 189,7 180,0 184,8 Nord 207,2 215,4 211,1 214,7 203,8 209,5 Centro 190,8 203,4 196,8 200,6 191,1 196,0 Mezzogiorno 186,0 195,3 190,6 195,6 189,4 192,6 Italia 195,5 204,8 200,0 204,3 195,5 200,0

27 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Gli indicatori Tasso di occupazione anni, provincia e ripartizione (per 100 persone di anni) Torino 65,0 66,5 67,6 68,0 68,8 66,6 65,9 67,4 67,3 Genova 64,9 64,5 64,2 66,4 67,2 68,5 67,8 67,5 66,9 Milano 69,5 70,4 71,9 72,3 72,7 71,2 71,2 70,9 70,7 Brescia 67,8 67,2 68,2 68,1 68,9 68,7 67,9 66,0 66,3 Venezia 64,7 65,9 66,9 66,4 67,0 65,8 65,8 66,3 65,9 Bologna 72,7 72,7 75,6 75,4 76,1 74,1 73,1 73,4 72,8 Firenze 69,5 70,3 71,1 71,3 73,3 72,5 71,3 70,7 71,6 Pesaro e Urbino 67,9 68,8 68,9 68,8 68,9 70,1 69,5 68,9 70,9 Roma 64,5 64,5 65,5 66,1 67,0 66,1 65,5 65,5 65,4 Napoli 46,8 45,4 45,6 45,0 43,5 41,8 40,5 39,7 40,1 Bari 50,7 49,9 51,3 53,5 53,8 51,0 52,4 51,9 52,1 Reggio di Calabria 49,9 50,0 50,3 48,7 47,1 46,2 46,2 44,3 44,0 Palermo 46,1 46,7 47,0 47,7 47,1 46,8 45,1 44,0 43,4 Messina 49,0 52,1 53,1 52,8 49,6 48,9 48,4 48,0 47,8 Cagliari 53,7 53,9 55,5 57,1 59,0 57,2 55,2 55,6 56,1 Nord 68,5 68,9 70,0 70,6 71,0 69,7 69,2 69,5 69,3 Centro 64,8 65,0 66,0 66,5 67,1 66,2 65,7 65,3 65,2 Mezzogiorno 50,2 49,9 50,7 50,7 50,2 48,7 47,8 47,8 47,6 Italia 61,3 61,5 62,5 62,8 63,0 61,7 61,1 61,2 61,0 27

28 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Gli indicatori Tasso di mancata partecipazione al lavoro, provincia e ripartizione (per 100 forze di lavoro e parte delle forze di lavoro potenziali) Torino 10,3 8,6 7,7 8,7 9,3 12,3 13,7 13,0 13,9 Genova 9,4 9,1 9,8 9,0 9,3 9,4 10,9 12,6 13,6 Milano 8,2 7,3 7,2 7,5 7,7 9,1 9,5 9,9 12,7 Brescia 6,2 6,9 6,9 7,0 7,5 9,3 9,5 10,6 11,1 Venezia 9,6 8,0 9,4 8,0 7,9 9,5 9,7 10,3 13,2 Bologna 4,9 4,6 5,0 4,8 4,5 5,8 7,2 7,8 10,0 Firenze 8,8 7,8 8,1 7,2 8,2 9,0 8,0 9,9 10,1 Pesaro e Urbino 9,8 7,4 7,3 7,0 9,1 9,8 8,3 9,8 13,5 Roma 14,1 13,8 13,4 12,4 13,3 13,6 15,2 14,9 16,5 Napoli 33,4 33,9 32,8 35,0 36,9 37,3 39,4 40,6 42,9 Bari 26,3 26,8 25,1 23,1 25,7 28,1 24,9 27,1 28,7 Reggio di Calabria 33,1 32,5 32,5 35,1 38,0 36,6 37,0 38,5 39,7 Palermo 35,6 34,2 34,0 33,7 35,7 33,6 36,7 38,1 40,2 Messina 30,0 26,4 24,3 25,0 29,6 29,6 31,4 32,1 34,6 Cagliari 25,3 23,9 22,8 21,5 20,6 21,5 23,4 25,2 26,3 Nord 7,6 7,2 6,9 7,0 7,3 8,8 9,6 9,8 11,8 Centro 12,5 12,0 11,6 11,3 11,8 12,7 13,4 13,9 16,2 Mezzogiorno 28,4 28,4 26,9 28,1 29,5 30,0 31,6 32,1 34,2 Italia 15,6 15,3 14,5 14,9 15,6 16,5 17,6 17,9 20,0 28

29 BENESSERE ECONOMICO Gli indicatori Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici, provincia e ripartizione (euro) Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro e Urbino Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari Nord Ovest Nord Est Centro Mezzogiorno Italia

30 POLITICA E ISTITUZIONI Gli indicatori Partecipazione elettorale, per comune e ripartizione (per 100 aventi diritto ) Torino 86,0 83,5 78,7 73,5 64,7 68,3 63,8 Genova 83,8 80,4 75,4 70,9 61,4 68,4 59,0 Milano 86,0 82,2 77,4 73,5 65,6 68,1 64,8 Brescia 90,9 91,5 89,3 81,5 70,7 76,6 72,3 Venezia 89,7 87,1 83,2 73,5 62,5 68,7 64,5 Bologna 93,0 90,8 89,5 81,3 78,9 82,8 77,5 Firenze 89,1 85,6 79,9 75,8 69,9 77,0 75,0 Pesaro e Urbino 93,5 91,4 91,7 82,5 77,6 81,4 78,2 Roma 85,6 81,9 79,7 72,0 61,1 67,3 56,6 Napoli 76,4 68,8 63,9 53,3 52,0 55,8 52,2 Bari 86,1 80,1 73,6 65,4 74,0 76,6 75,8 Reggio di Calabria 83,2 73,5 65,9 63,4 50,0 58,6 46,6 Palermo 71,3 69,9 66,1 64,6 57,1 55,3 44,2 Messina 80,6 79,7 72,5 75,3 62,0 55,9 43,5 Cagliari 83,9 81,6 76,0 78,1 70,0 72,0 46,2 Nord 89,6 87,8 86,0 79,8 75,1 76,2 71,9 Centro 89,0 86,5 84,8 77,4 71,4 75,2 68,7 Mezzogiorno 77,4 74,7 74,2 66,5 65,0 68,1 58,6 Italia 86,1 83,0 81,7 74,7 70,8 73,1 66,5 30

31 POLITICA E ISTITUZIONI Gli indicatori Donne nei Consigli Comunali (per 100 eletti) Torino 26,0 24,0 16,0 16,0 16,0 18,0 20,0 25,0 25,0 Genova 18,0 16,3 16,0 14,3 14,0 20,0 18,0 18,0 20,7 Milano 13,6 13,6 10,0 10,0 8,3 10,0 10,0 20,8 18,8 Brescia 10,0 15,0 15,0 12,5 20,0 20,0 20,0 17,5 17,5 Venezia 10,9 2,2 4,3 4,3 4,3 4,3 6,5 6,5 6,5 Bologna 21,7 23,9 21,7 21,7 21,7 21,7 n.d 33,3 36,1 Firenze 26,1 26,1 26,1 26,1 26,1 28,3 28,3 28,3 28,3 Pesaro e Urbino 18,4 21,1 23,7 22,5 22,5 20,0 20,0 20,0 20,0 Roma 18,3 18,3 10,0 10,0 5,2 5,2 5,2 5,2 5,0 Napoli 5,0 5, ,6 9,6 Bari 4,3 4,3 4,4 4,3 4,3 6,8 6,7 6,7 4,3 Reggio di Calabria... 2,5 2,5 5,0 5,3 5,3. 3,1. Palermo 4,0 4,0 4,0 12,0 8,0 8,0 8,0 8,0 20,0 Messina 5,0. 2,3. 6,7 6,7 6,7 6,8 7,0 Cagliari 10,0 10,3 7,5 7,7 10,3 10,3 10,3 4,9 4,8 Nord 19,7 20,3 20,4 20,6 20,7 22,3 22,7 23,0 23,4 Centro 17,2 17,4 17,7 18,1 18,1 19,4 19,7 20,1 20,5 Mezzogiorno 11,8 12,0 12,3 12,6 12,7 13,1 13,3 13,9 14,8 Italia 16,9 17,3 17,6 17,8 17,9 19,1 19,4 19,9 20,5 31

32 SICUREZZA Gli indicatori Tasso di omicidi, per provincia e ripartizione (per abitanti) Torino 0,9 0,8 0,8 0,6 0,7 0,6 1,0 0,7 Genova 0,8 0,7 0,7 0,8 1,9 1,1 1,3 1,2 Milano 0,9 0,7 1,1 1,1 1,0 1,1 0,8 0,8 Brescia 1,2 0,6 0,9 0,8 0,7 0,4 0,5 1,1 Venezia 0,2 0,7 0,6 1,0 0,2 0,5 0,7 1,3 Bologna 1,2 0,7 0,5 0,7 0,8 1,3 0,6 0,9 Firenze 1,0 0,9 0,7 0,5 0,8 0,5 1,1 0,3 Pesaro e Urbino 0,6 0,3 0,5 0,8 0,5 0,3 0,3 0,5 Roma 0,8 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 0,5 0,9 Napoli 4,3 2,8 3,1 3,5 2,0 2,3 1,3 1,3 Bari 1,1 0,7 1,3 0,6 0,9 0,7 1,4 1,1 Reggio di Calabria 6,2 6,9 4,4 4,1 6,0 4,2 4,1 3,9 Palermo 1,2 1,2 0,7 1,4 0,7 1,0 0,9 1,3 Messina 0,3 1,7 0,9 0,3 0,8 0,8 0,5 0,3 Cagliari 1,7 0,4 1,2 1,1 0,7 0,9 0,4 1,3 Nord 0,8 0,7 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,7 Centro 0,8 0,7 0,8 0,7 0,8 0,7 0,7 0,7 Mezzogiorno 2,0 1,7 1,6 1,7 1,5 1,5 1,3 1,3 Italia 1,2 1,0 1,1 1,1 1,0 1,0 0,9 0,9 32

33 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Gli indicatori Torino 7,4 Genova 10,5 Milano 6,7 Brescia 3,3 Venezia 4,2 Bologna 0,7 Densità di verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico anno 2011, per comune (m 2 per 100 m 2 di superficie dei centri abitati) Firenze 6,3 Pesaro e Urbino 1,4 Roma 5,7 Napoli 3,5 Bari 0,2 Reggio di Calabria 1,1 Palermo 1,1 Messina 2,2 Cagliari 4,5 33

34 AMBIENTE Gli indicatori Qualità dell aria urbana (numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM 10 ) Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro e Urbino Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari

35 RICERCA E INNOVAZIONE Gli indicatori Propensione alla brevettazione per provincia e ripartizione (per milione di abitanti) Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro e Urbino Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari

36 QUALITA DEI SERVIZI Gli indicatori Presa in carico dell utenza per i servizi comunali per l infanzia (per 100 bambini di 0 2 anni) Torino 14,6 14,4 15,4 15,0 15,1 16,7 15,7 Genova 14,4 14,2 13,4 15,6 17,0 17,1 18,3 Milano 19,6 16,9 18,6 19,2 20,3 23,0 25,3 Brescia 7,8 7,4 7,4 8,4 10,8 10,7 14,3 Venezia 11,8 14,5 12,8 13,2 13,3 12,5 14,1 Bologna 36,2 37,3 33,3 35,7 33,8 35,9 36,7 Firenze 23,3 24,4 26,5 25,5 25,2 22,4 23,3 Pesaro e Urbino 22,6 25,9 18,4 18,2 17,9 17,6 18,8 Roma 9,9 11,6 12,5 13,3 14,2 15,5 17,6 Napoli 1,3 1,4 1,5 2,0 2,2 2,2 2,2 Bari 5,9 6,3 3,6 2,8 3,3 2,7 2,8 Reggio di Calabria 2,0 2,3 1,6 1,3 1,6 2,9 1,9 Palermo 5,4 5,6 4,5 4,6 4,7 4,6 4,8 Messina 11,1 15,6 15,6 8,5 7,0 7,1 7,3 Cagliari 11,5 8,5 8,5 8,9 9,9 11,9 18,0 Nord 16,0 15,4 16,3 16,6 17,1 18,5 18,9 Centro 15,8 14,3 15,1 15,5 16,5 17,0 17,9 Mezzogiorno 4,4 4,6 4,3 4,4 5,0 5,1 5,3 Italia 11,6 11,2 11,7 12,0 12,7 13,6 14,0 36

37 Le iniziative future Dal 1998 a Bogotà attraverso un partenariato interministeriale la casa editoriale El Tiempo, la Fondazione Corona, la Camera di Commercio e la Università Javeriana viene finanziato il programma Bogotá, cómo vamos, e cioè un sistema di rendicontazione periodica alla popolazione sulla base di indicatori di sviluppo e della percezione dei cittadini, al fine di tracciare e monitorare le modifiche della qualità del vita della città. Una best practices che va imitata. 37

38 Le iniziative future (continua) Elaborazione di un nuovo questionario da proporre ai cittadini in base ai risultati dei Rapporti BES e UrBES, da pubblicare nei siti degli enti. 38

39 Le iniziative future (continua) Impegno a rendere pubblici i confronti tra i dati relativi agli indicatori fondamentali, all'inizio, durante e alla fine del mandato di ogni amministrazione che aderisce a UrBES. Si definirà una sezione comune da inserire nell'ambito dei Piani di performance e di trasparenza (D. Leg. n. 150/2009 e 33/2013) e nella Relazione di fine mandato (D. Leg. n. 149/2011) di ogni ente, e si individuerà un'unica Giornata della trasparenza annuale (D. Leg. n. 150/2009, art. 11) nella quale i dati verranno resi pubblici alla cittadinanza. 39

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone

Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone Il benessere equo e sostenibile in Italia Adolfo Morrone Responsabile progetto Misure del benessere (Bes/Urbes). Dalla prospettiva culturale alle sperimentazioni di valutazioni territoriali Oltre il Pil

Dettagli

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza

Dettagli

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 962.3 3.54.956 Superficie (km 2 ) 117,3 1.171,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.23,3 2.68,6 a cura di Servizio Statistica del Comune di Napoli

Dettagli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli www.misuredelbenessere.it Forum PA 2015 Seminario su «La misurazione del benessere e della smartness:

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 94.237 362.583 Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 a cura degli Uffici di Statistica del Comune di Pesaro

Dettagli

Progetto Urbes Il Bes nelle città

Progetto Urbes Il Bes nelle città Comune di Trieste Progetto Urbes Il Bes nelle città Giornata Italiana della Statistica Trieste, 23 ottobre 2014 Antonella Primi Comune di Trieste Il progetto UrBes Nasce nel 2012 come una rete di città

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2018 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes Progetto UrBes Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna

Dettagli

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza

Dettagli

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 657.561 1.243.585 Superficie (km 2 ) 158,9 4.992,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.138,7 249,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Palermo

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Girolamo D Anneo, Comune di Palermo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Aula Magna V. Li Donni Ex- Facoltà

Dettagli

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali

Dettagli

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia e Commercio Internazionale : Il Progetto UrBes applicato alla Provincia di Ancona Relatore: Tesi di Laurea di: Prof.

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste Comune di Trieste Il Benessere Equo e Sostenibile nel Comune di Trieste Giornata della Trasparenza Trieste, 23 aprile 2015 Antonella Primi Comune di Trieste E importante capire che il progresso di una

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

Leggere il Bes delle province

Leggere il Bes delle province Leggere il Bes delle province Comitato di coordinamento del Progetto Bes delle province Istat Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan e della Rete territoriale Sede per le Marche

Dettagli

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catania I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7..7 Superficie (km ) 8,9.7,8 Densità (ab. per km ).7,, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.998

Dettagli

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cagliari I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 1.19.7 Superficie (km ),1.7,1 Densità (ab. per km ) 1.11,9 1,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

Genova I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 243, ,5 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Genova I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 243, ,5 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 86.18 8.834 Superficie (km 2 ) 243,6 1.838, Densità (ab. per km 2 ) 2.46,3 46, a cura dell Ufficio Statistica Comune di Genova Speranza di

Dettagli

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 358.79 973.145 Superficie (km 2 ) 12,4 3.514,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.496,5 276,9 a cura dell Ufficio comunale di statistica di Firenze

Dettagli

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Cristiana Arzà Provincia di Genova - Ufficio programmazione e controllo interno Giulia

Dettagli

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Potenza I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 7. 77. Superficie (km ) 7,.9, Densità (ab. per km ), 7, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..

Dettagli

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città Marco Ricci, Responsabile Ufficio Territoriale Emilia-Romagna e Marche, ISTAT Cesena, 23 ottobre 2015 I progetti per la misurazione del Benessere equo

Dettagli

Messina I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 211, ,3 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Messina I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 211, ,3 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 243.262 649.824 Superficie (km 2 ) 211,2 3.247,3 Densità (ab. per km 2 ) 1.151,6 2,1 a cura del Dipartimento di Statistica del Comune di

Dettagli

La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona

La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona Coordinamento degli Uffici Statistica delle Province Italiane La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona Michela Dusi Ufficio Statistica Provincia di Cremona Milano, 19 aprile 2018 La

Dettagli

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.9 91.717 Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al 1.1.1 Numero Addetti

Dettagli

Venezia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 261.362 846.962. Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.

Venezia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 261.362 846.962. Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 261.362 846.962 Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.666,3 343,4 * Per il capoluogo i valori indicati sono senza

Dettagli

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Livorno I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ),.,7 Densità (ab. per km ), 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.88.

Dettagli

Valutare il benessere dei territori: riflessioni sul livello provinciale

Valutare il benessere dei territori: riflessioni sul livello provinciale AREA COMPORTAMENTI TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 22 GIUGNO 2016 14.30 16.00 NUOVE FONTI E DOMANDE Valutare il

Dettagli

Leggere il Bes delle province

Leggere il Bes delle province Leggere il Bes delle province Comitato di coordinamento del Progetto Bes delle province Istat 15 aprile 2016 Misurare il benessere dei territori Le iniziative dell Istat e le partnership Sommario 1. Il

Dettagli

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 I dati di Taranto, confronto fra Taranto e le altre province pugliesi, Taranto rispetto ai dati

Dettagli

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Messina I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.997 68.371 Superficie (km ) 13,7 3.66,1 Densità (ab. per km ) 1.13,13 198,1 * al

Dettagli

Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell Istat. Marco Ricci

Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell Istat. Marco Ricci Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell Istat Marco Ricci Ancona, 23 ottobre 2014 I progetti per la misurazione del Bes in Italia: un cantiere aperto L iniziativa congiunta Istat-Cnel per

Dettagli

Costruzione del BES a livello locale: Il Comune di Figline e Incisa Valdarno

Costruzione del BES a livello locale: Il Comune di Figline e Incisa Valdarno Costruzione del BES a livello locale: Il di Figline e Incisa Valdarno Master II livello QoLexity - Measuring, Monitoring and Analysis of Quality of Life and its Complexity Doriana Bruni progettobes di

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Roberto Costa e Susanna Baldo Trieste, 23 aprile 2015 Sommario Oltre il PIL Il contesto BES e territorio Oltre il PIL Il

Dettagli

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile. della provincia di Cremona. Michela Dusi. Cremona, 22 ottobre Centro culturale San Vitale

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile. della provincia di Cremona. Michela Dusi. Cremona, 22 ottobre Centro culturale San Vitale Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona Michela Dusi Cremona, 22 ottobre 2015 - Centro culturale San Vitale Il progetto Benessere Equo e Sostenibile Il progetto si inquadra

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città, il rapporto 2015

Il benessere equo e sostenibile nelle città, il rapporto 2015 Il benessere equo e sostenibile nelle città, il rapporto 2015 Data: 04-05-2015 Pubblicato il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile nelle città, realizzato da Istat e Cnel, che offre una panoramica

Dettagli

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate 2017 ICityLab 2017 -Milano, 24 ottobre Inclusione SOFFERENZA ECONOMICA POPOLAZIONE A RISCHIO POVERTA' DISAGIO ABITATIVO SFRATTI CURA INFANZIA ASSISTENZA ANZIANI

Dettagli

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 Stefania Taralli 18 dicembre 2014 Sommario 1. Il contesto del progetto 2. La progettazione degli indicatori 3. La rete di progetto 4. Prime realizzazioni

Dettagli

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti Comune di Brescia Settore Statistica, audit, programmazione e controllo di gestione Servizio Statistica Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti Marco Palamenghi, Marco Trentini I

Dettagli

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile

Dettagli

Misurare il benessere oltre il Pil

Misurare il benessere oltre il Pil Misurare il benessere oltre il Pil Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere del Veneto Rovolon, 1 giugno 2012 1 Sommario il progetto la metodologia i risultati 2 IL PIL DA SOLO NON BASTA Perché? NON

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

2.17 CONOSCENZE IN CONNESSIONE

2.17 CONOSCENZE IN CONNESSIONE 2.17 CONOSCENZE IN CONNESSIONE 19.06.2013 INTRODUZIONE AL PROGETTO Il tema della rilevazione e dell utilizzo dei dati e delle informazioni secondo modalità trasparenti, consapevoli e anche indipendenti

Dettagli

Il progetto URBES nei comuni capoluogo

Il progetto URBES nei comuni capoluogo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio giornata italiana della statistica Terni, 22 ottobre 2014 Sala del Consiglio Comunale Dott.ssa Simona Coccetta Responsabile

Dettagli

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano Primo Rapporto UrBes 2013 Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica Confronto con: RAPPORTO URBES 21 132.423 32.727 44,3 2.63,12 327, 133,86 1.86 39.72 1. 2.42 21 9.667 Comune di a cura dell Ufficio Statistica 2 Il 23 aprile 21 è stato presentato dall ISTAT il secondo

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ Il progetto è stato coordinato dall Istituto nazionale di statistica, hanno partecipato: Roma Capitale Comune di Torino Comune di Genova Comune di Milano Comune

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1M Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Emilia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 7..8 Superficie (km ),66.9,6 Densità (ab. per km ) 77,9,7 * al.. Numero Addetti

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Perugia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ) 9,.7, Densità (ab. per km ) 9,,97 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.7.

Dettagli

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale C r e s c i t a E c o n o m i c a e B e n e s s e r e E q u o e S o s t e n i b i l e S f i d a e o p p o r t u n i t à M a c e r a t a, 1 7 m a g g i o 2 0 1 7 Un approccio multivariato per valutare il

Dettagli

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento Giulia De Candia*, Stefania Taralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica PREZZI AL CONSUMO Anno 2016 Anticipazione Indice Valori medi annuali dell indice NIC dal 2011

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana

Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana Il Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana Aspetti oggettivi e percettivi del well-being e interventi del Piano strategico metropolitano Chiara Agnoletti e Claudia Ferretti CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli

Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 126, ,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91

Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 126, ,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Pesaro I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 9.7.8 Superficie (km ),77.7,78 Densità (ab. per km ) 77,,9 * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Terni I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 11.7 31. Superficie (km ) 1,3.17,18 Densità (ab. per km ) 8,9 18,8 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Maria Pia Sorvillo Istat Orzinuovi, 11 febbraio 2017 I sistemi di indicatori multidimensionali Ruolo crescente degli indicatori statistici

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016 Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Roma, 23 marzo 2016 1 Agenda - Analisi

Dettagli

Brescia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 189.902 1.238.044. Superficie (km 2 ) 90,7 4.784,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 189.902 1.238.044. Superficie (km 2 ) 90,7 4.784,4 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 189.92 1.238.44 Superficie (km 2 ) 9,7 4.784,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.94,2 258,8 a cura dell Unità di Staff Statistica del Comune di Brescia

Dettagli

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Responsabile

Dettagli

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Roma, 11 febbraio 2014 1 I dati principali delle città metropolitane 2 Superficie e popolazione Le città metropolitane coprono il 17% del territorio

Dettagli

Le acque di balneazione nelle 14 province

Le acque di balneazione nelle 14 province IV RAPPORTO SULLA QUALITÁ DELL AMBIENTE URBANO 2007 Le acque di balneazione nelle 14 province Divieto di balneazione per inquinamento (dati -2007) Città Lunghezza costa (km) Costa con divieto temporaneo

Dettagli

Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze

Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze Monica Carbonara*, Stefania aralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat Direzione centrale

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Convegno Italia Nostra BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana LINDA LAURA SABBADINI Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma 25/11/2011

Dettagli

Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane

Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane 8 Conferenza Nazionale di Statistica 28-29/11/06 Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane Presentazione a cura di: Clementina Villani PERCHE IL PROGETTO SLAM? Per realizzare un analisi comparata

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

CAP. 1 FATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

CAP. 1 FATTORI SOCIALI ED ECONOMICI CAP. 1 FATTORI SOCIALI ED ECONOMICI 1.1 Ambiente e società nelle aree urbane 1.2 La misurazione del benessere urbano - Progetti BES, UrBES E Smart city 1.3 Fattori demografici nelle aree urbane 1.4 Lo

Dettagli

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio.

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio. GLI INDICATORI DI BES DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Gli indicatori di salute della popolazione triestina mostrano che donne e uomini alla nascita hanno circa un anno di meno di aspettativa di vita rispetto

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

La qualità della vita a Bologna

La qualità della vita a Bologna La qualità della vita a Bologna Confronti con le altre grandi province italiane nel periodo 1998-2015 Elaborazione dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane pubblicati dal Sole 24 Ore dal

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini, 10 novembre 2010 1/ La continuità assistenziale nell Italia

Dettagli

Taccuino Metropolitano Taccuino Metropolitano

Taccuino Metropolitano Taccuino Metropolitano PRESENTAZIONE Il Taccuino Metropolitano nasce ad un anno di distanza dalla pubblicazione del Rapporto Le città metropolitane. Cittalia, considerato il riscontro positivo della precedente pubblicazione,

Dettagli

Big data, Open data, Statistical data Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica

Big data, Open data, Statistical data Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica Convegno nazionale USCI Big data, Open data, Statistical data Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica Nuove opportunità per le funzioni statistiche sul territorio a sostegno del

Dettagli

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane Lo scambio elettronico delle informazioni della Politica di Coesione - Dopo la designazione delle Autorità la sfida della e-cohesion Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane Giorgio Martini

Dettagli

S N A P S H O T #6 BOLOGNA

S N A P S H O T #6 BOLOGNA S N A P S H O T #6 P A G E 2 AMBITI DI ANALISI 1 2 3 I n q u a d r a m e n t o g e n e r a l e A t t r a t t i v i t à F O C U S O N Il c o m u n e di B o l o g n a N o m i s m a I 2 I S c o r e B e n

Dettagli

Milano. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 181, ,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2.

Milano. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 181, ,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Milano I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.3.169 3.176.18 Superficie (km ) 181,67 1.7,6 Densità (ab. per km ) 7.88,76.1,79 *

Dettagli