Progetto A scuola nei parchi IL MONTELLO. Scuola primaria San Martino Lovadina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto A scuola nei parchi IL MONTELLO. Scuola primaria San Martino Lovadina"

Transcript

1 Progetto A scuola nei parchi IL MONTELLO classe 3^ Scuola primaria San Martino Lovadina

2 IL MONTELLO Il Montello è un rilievo collinare che si eleva isolato nell alta pianura trevigiana. E delimitato a Nord e ad Est dall alveo del fiume Piave e sugli altri lati dall alta pianura veneta. Ha la forma di un ampia cupola schiacciata, allungata per circa 13 Km in senso Ovest- Est e dalla larghezza di circa 5 Km. Il punto più alto è di 371 metri s.l.m. La superficie del Montello è caratterizzata da numerosi declivi e da vari tipi di doline alcune grandi e altre piccole, con profondità che varia da 10 a 25/30 metri. Nel versante Sud vi sono alcune piccole valli, non più lunghe di 2 Km caratterizzate da piccoli brevi corsi d acqua sotterranei alimentati da piccoli bacini. Sessanta milioni di anni fa non c era né il Montello né la pianura, ma solo il mare. Questo rilievo collinare è formato da una roccia chiamata conglomerato. Si tratta di ciottoli levigati dall acqua cementati insieme da bicarbonato di calcio. Il deposito di conglomerato si è formato grazie all azione di trasporto e di sedimentazione dei fiumi che scendevano dalle montagne. Il Montello si è poi sollevato a causa della placca africana che si muoveva e si muove tuttora verso l Europa. Al tempo dell uomo primitivo l ambiente era formato da un bosco molto fitto di querce, faggi e carpini. Anche al tempo della Repubblica veneziana il bosco fu mantenuto perché forniva il legname necessario alla costruzione della chiglia delle navi e dell albero maestro (dalla fine del XIV secolo al 1797). Era sorvegliato da guardie a cavallo che punivano severamente chi abbatteva le piante senza il permesso delle autorità.

3 Verso la fine del 1800 fu emanata una legge che divideva il Montello in tanti piccoli terreni che furono dati alle famiglie dei cittadini più poveri; essi erano chiamati i bisnent. Per poter coltivare la terra essi disboscarono i loro terreni abbattendo a poco a poco quasi tutto il bosco autoctono ed infine, durante la prima guerra mondiale, si completò il disboscamento anche per motivi di difesa. Dopo la guerra in molte parti del Montello furono piantati di nuovo gli alberi e quindi i boschi più vecchi hanno circa 80 anni. Attualmente della vegetazione originale costituita da roveri e farnie rimane poco, la specie predominante è la robinia, un pianta infestante di origine americana.

4 Il 5 novembre 2013, noi alunni delle classi terza e quarta della scuola primaria San Martino di Lovadina insieme alle maestre, ci siamo recati sul Montello, una dolce collina che si trova a pochi chilometri dal nostro paese. La nostra guida, Daniela, ci aspettava lì per un uscita in ambiente. Appena giunti sul posto ci siamo divisi in due gruppi e Daniela ci ha ricordato di non alzare la voce per non spaventare gli animali. Per prima cosa abbiamo guardato la cartina e la guida ci ha detto che eravamo proprio al centro del Montello. Ai nostri piedi c era un tappeto di foglie di castagno di colore marrone e rosso mattone, bagnate, frantumate e mescolate a legnetti piccoli che rendevano i nostri passi un po incerti e scivolosi. Tanti erano anche i ricci aperti e vuoti e i funghi di varie forme, dimensioni e colori che la pioggia insistente dei giorni scorsi ha fatto spuntare nella terra scura e bagnata. L aria era fresca e umida e guardando in alto si vedevano le fronde lunghe e sottili delle robinie che ogni tanto venivano cullate dal vento e il sole che brillava nel cielo terso. La luce, in alcuni punti, filtrava fra gli alberi facendo brillare il terreno e le foglie pulite dalla pioggia. L odore

5 dei funghi, fresco e gradevole, sprigionava il tipico profumo del bosco autunnale che con i suoi caldi colori ci ha sorpresi e incantati. Con la mente abbiamo cercato di fotografare lo spettacolo che la natura offriva ai nostri occhi : la terra coperta da foglie umide rosse,arancioni, marroni e gialle, gli alberi fitti di robinie, castagni, roveri e faggi dalle foglie variopinte e dal tronco di varie grandezze, in lontananza lo scuro delle montagne e in alto il chiaro del cielo di una mattina serena. A tratti si sentiva il dolce canto del codibugnolo della cincia e del fringuello che richiamavano la nostra attenzione. Poi Daniela ci ha parlato dei funghi e delle loro ife, delle felci, dei muschi, delle galle e dei danni che provocano le incisioni sulla corteccia dei tronchi. Ad un certo punto, camminando in un sentiero in mezzo al bosco, abbiamo trovato un terreno argilloso e lo abbiamo raccolto facendone palline. Era una terra rossiccia e morbida che ci ha colorato le mani. Poi abbiamo osservato un boschetto piantato dall uomo e un altro naturale. Abbiamo capito che la natura è molto più saggia dell uomo e che le piante del bosco naturale sono più forti e sane. Qui abbiamo anche raccolto vari campioni di terreno che esamineremo a scuola. Quel bosco, una volta, era della Serenissima ( Repubblica di Venezia ) che sfruttava il legno di rovere per la costruzione delle navi.

6 Più tardi siamo giunti in una grande e soleggiata radura dall erba verde e morbida. Qui ci siamo scaldati e abbiamo corso sul prato in discesa che formava un ampia dolina. Successivamente, ai margini del bosco, abbiamo trovato una vigna molto vasta con i suoi filari di viti da colori gialli e verdi. Infine abbiamo percorso una strada sterrata in mezzo al bosco e siamo ripartiti felici di aver partecipato ad una lezione all aperto, immersi nella natura. 5/11/2013 nel bosco del Montello classe 3^

7

8

9

10 LE GALLE La nostra guida Daniela ci fa notare le galle formatesi sulla pagina inferiore di una foglia di quercia. Si tratta di uno dei più comuni casi di simbiosi. Un piccolo invertebrato depone un uovo su una foglia. L uovo si sviluppa e diventa una larva, questa secerne delle sostanze che hanno il potere di stimolare le cellule vegetali. Intorno e sopra alla larva comincia a formarsi una sostanza resistente come un guscio, che l avvolge e la protegge. Chiusa nella sua casetta costruitale dalla pianta la larva è al riparo dagli assalti degli uccelli e assorbe un nutrimento dalle pareti interne della galla stessa,inoltre continua a secernere la sostanza che stimola la foglia a far crescere sempre più in volume la galla perché possa contenerla. Quando ha raggiunto il suo completo sviluppo, l insetto fora le pareti della galla e vola via. Cessato lo stimolo della sostanza prodotta dalla larva, la galla si secca e cade; la foglia rimane viva e sana come prima.

11 Nel bosco della Serenissima

12 Dopo l uscita al bosco del Montello la stessa esperta ha tenuto in classe un laboratorio sulla microfauna del suolo forestale che ci ha offerto lo spunto per costruire un lombricaio che ci ha permesso di osservare da vicino il comportamento di un prezioso amico del suolo.

13 Il lombrico: un amico della terra 5 aprile I nostri lavori esposti alla Giornata della scienza presso la scuola secondaria di 1 Grado "Lovarini" a Spresiano

14 Insieme ai nostri amici Successivamente abbiamo svolto alcune attività di ricerca relative alla fauna e alla vegetazione tipica del luogo. In particolare, abbiamo approfondito lo studio degli alberi del bosco. Dall osservazione delle foglie raccolte sul suolo forestale durante il percorso naturalistico si è passati all identificazione degli alberi e alla successiva ricerca su vari testi delle loro caratteristiche principali. Abbiamo quindi elaborato una scheda scientifica per ogni albero osservato.

15 Nome scientifico : Famiglia: Acer pseudoplatanus Aceraceae PORTAMENTO E il più grande acero europeo, può raggiungere i 35 metri. Ha una forma massiccia e a cupola, con fitto fogliame e rami inferiori pesanti, produce una fitta ombra. La corteccia grigia e fessurata diventa bruno-rosata. FOGLIE Le foglie, a cinque lobi dentati, sono opposte e hanno un picciolo lungo 5-15 cm. La pagina superiore è verde scuro, quella inferiore verde-grigiastro. FIORI I fiori giallo-verdastri riuniti in infiorescenze a grappolo compaiono dopo le foglie. Fiorisce da aprile a giugno. FRUTTI Il frutto è una samara ad ali divaricate, ristrette alla base, dilatate verso l apice, lunghe 3-6 cm.

16 HABITAT E un albero autoctono che vive nei boschi montani di latifoglie insieme con il faggio, che è in genere la specie dominante, il frassino maggiore, l acero riccio Predilige i terreni freschi e profondi. UTILIZZO In passato veniva spesso piantato attorno alle case coloniche per fornire ombra e per mantenere al fresco i prodotti caseari. Intaccando il tronco, dalla pianta esce la linfa, ritenuta un tempo idonea a combattere lo scorbuto e utilizzata, dopo la fermentazione per la produzione di una bevanda alcolica. Di rapida crescita, l acero di monte può essere abbattuto quando ha circa 60 anni per il legno molto apprezzato, benché possa vivere fino a 200 anni. Il legno bianco-crema, per la facilità di lavorazione viene utilizzato nell industria dei mobili; i pezzi con belle venature vengono usati per gli strumenti musicali. In passato veniva usato per molti utensili della casa e per i piani di lavoro della cucina. Le foglie forniscono ottimo foraggio per pecore e capre.

17 Nome scientifico: Carpinus betulus Famiglia: Betulaceae PORTAMENTO Albero alto fino a 24 metri con chioma arrotondata e rami espansi. Il tronco eretto e scanalato è rivestito da una corteccia liscia, grigio-cinerea. FOGLIE Le foglie appuntite sono alterne, con piccioli rossastri e margini doppiamente dentati. Hanno paia di nervature parallele. Il colore è verde intenso nella pagina superiore e più chiaro in quella inferiore. FIORI I fiori maschili sono disposti in amenti penduli lunghi fino a 5 cm, di color giallo; quelli femminili, con stimmi cremisi nelle brattee verdi, sono raggruppati in amenti più corti. Fioritura in aprile-maggio. FRUTTI Gli acheni, in grappoli pendenti, crescono in gruppi di circa otto paia, ciascuno protetto da una brattea fogliacea trilobata.

18 UTILIZZO E adatto a formare siepi, ornare viali e giardini perché sopporta bene il taglio in ogni stagione. Viene usato per formare barriere frangivento a protezione delle colture ortive per la sua caratteristica: trattenere le foglie morte così la chioma rimanere folta in inverno. Il suo legno compatto trova impiego nella fabbricazione dei manici di martello e delle asce. Si producono oggetti di piccole dimensioni come birilli, scacchi e componenti di strumenti musicali : viene impiegato nella meccanica dei pianoforti e per bacchette da percussione. CURIOSITA Città di Carpi HABITAT Una leggenda legata all albero: Astolfo, re dei Longobardi, era solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco, ma dopo poco l animale scomparve nel fitto del bosco. Lo cercò in ogni luogo ma senza successo. Decise, allora di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un albero di carpino. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell albero e lì avrebbe costruito la Pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra. E un albero autoctono. Vive nei boschi di latifoglie, si trova nei querceti e nelle faggete, dove riesce a sopravvivere perché tollera anche abbondante ombra.

19 Nome scientifico: Castanea sativa Famiglia: Fagacee PORTAMENTO L albero può raggiungere l altezza di 30 m e sviluppa un grosso fusto colonnare con corteccia liscia, lucida e argentea; con l età si scurisce ed è attraversata da profondi solchi a spirale. La chioma è espansa e di forma rotondeggiante. FOGLIE Sono alterne con un breve picciolo. La lamina è grande, lunga anche fino a cm e larga fino a 10 cm; di forma lanceolata, acuminata all apice e con margine seghettato. Le nervature in rilievo corrono parallele e ognuna si prolunga in un dentello acuminato al margine. Di color verde scuro e lucida sopra, più pallida e opaca sotto, la foglia diventa gialla e poi bruna in autunno. FIORI I fiori maschili sono piccoli disposti in amenti eretti lunghi cm, di color giallo. I fiori femminili, isolati o riuniti in gruppi di 2-3, sbocciano alla base degli amenti maschili, avvolti da un involucro verde destinato a costituire la cupola (riccio)

20 FRUTTI Il frutto è una cupola spinosa e pungente, simile ad un riccio. A maturazione avvenuta, in autunno, si apre per liberare da uno a tre frutti commestibili ( le castagne). Le castagne sono acheni con buccia bruno-scura, nella parte alta è presente un prolungamento frangiato, detto torcia. HABITAT E un albero alloctono antico naturalizzato. Il castagno predilige terreni neutri o leggermente acidi ; è un albero tipico degli ambienti boschivi collinari e montuosi di bassa quota. Forma boschi puri ( castagneti) o misti con querce, frassini, carpini... UTILIZZO E CURIOSITA Botte in legno di castagno Il legno è duro e resistente all umidità, pertanto si presta ad essere usato nella costruzione di edifici, per produrre botti, pali di sostegno, infissi e anche mobili. I frutti, che sono commestibili, sono usati dall industria dolciaria per marmellate e marrons glaces. Le castagne, ricche di amido e di zuccheri sono nutrienti e digeribili e hanno costituito fino ad alcuni decenni fa l alimento base delle popolazioni rurali di zone collinari e montane,in inverno. Le foglie secche erano usate per fare il letto delle mucche nelle stalle e i ricci vuoti e secchi servivano per accendere il fuoco. Secondo alcuni autori il suo nome Castagno deriverebbe da Kastanis, città del Ponto, dove, a detta di Plinio, era particolarmente abbondante

21 Nome scientifico: Fagus sylvatica Famiglia: Fagaceae PORTAMENTO E un albero maestoso che può raggiungere i 40 metri d altezza. Ha una grande chioma con grossi rami, molto robusti. Il tronco diritto è ricoperto da una corteccia liscia e grigia che può rompersi in squame. FOGLIE Sono alterne, ovali, a margine ondulato. Lucide su entrambe le pagine, di color verde scuro sopra, più pallide sotto possiedono 6-7 paia di nervature parallele. Le foglie che nascono dalle gemme sono rivestite da leggerissimi peli, che le proteggono dal sole e dalla notte ; quando diventano robuste perdono questo rivestimento peloso. Le foglie in autunno diventano inizialmente gialle quindi arancione o rosso- brune. FIORI I fiori crescono assieme alle foglie. I fiori maschili, lungamente peduncolati, sono tondeggianti; quelli femminili sono circondati da un involucro, le cui squamette assumono una forma allungata. Queste hanno un aspetto carnoso e sono pelose. L involucro avvolge il frutto al tempo della sua maturazione. Fiorisce in aprile-maggio.

22 FRUTTI Il frutto a cupola a 4 valve, ornata da brevi aculei, protegge uno o due acheni (faggiole) HABITAT Predilige terreni ben drenati, calcarei e sabbiosi. UTILIZZO E CURIOSITA Il legno si usa per la fabbricazione di mobili rustici e moderni, per traverse ferroviarie, per liste da pavimento, per la produzione di vasi, rastrelli. Il legno, per distillazione, dà il creosoto medicinale per la cura delle affezioni bronchiali. Le faggiole sono commestibili e da queste si può estrarre un olio alimentare e industriale; è ancora utilizzato per le fabbriche di sapone. Le faggiole sono apprezzate dallo scoiattolo che si impadronisce dei semi caduti a terra e li sotterra. Il naturalista latino Plinio racconta come, nel bosco sacro che circondava il tempio di Diana sui colli Albani, esistesse un faggio che il sacerdote, custode del tempio, venerava quasi fosse la personificazione della dea di cui egli era lo sposo. Lo baciava, l'abbracciava, dormiva sotto la sua ombra e gli versava vino sul tronco come a una vera moglie.

23 Nome scientifico: Platanus acerifolia Famiglia: Platanaceae PORTAMENTO L albero raggiunge i 30 metri d altezza. Ha una chioma a cupola e grossi rami contorti. La corteccia, di color grigio, si stacca in grandi placche. FOGLIE Sono caduche, semplici, alterne, a cinque lobi, larghe circa 15 cm, con margine dentato e apice acuminato. FIORI Sono riuniti in capolini sferici, portati da un comune asse fiorale. I fiori femminili crescono all estremità dell asse fiorale, quelli maschili alla base. FRUTTI A maturità i grossi capolini sferici si disfano liberando gli acheni pelosi. HABITAT Predilige i terreni freschi, anche umidi e profondi.

24 UTILIZZO E CURIOSITA E pianta ornamentale nei parchi e nei giardini,sopporta bene anche le potature energiche a forme obbligate. Il platano viene utilizzato soprattutto per alberature stradali in quanto è uno dei pochi alberi in grado di sopravvivere all atmosfera inquinata delle città. Le foglie lucide sono facilmente pulite dalla pioggia e l albero si spoglia regolarmente della corteccia, ciò gli consente di non rimanere soffocato da uno strato di fuliggine solforosa. l legno del platano viene usato in falegnameria per tavolame,per farne mobili e lavori da tornio e intaglio. Nell industria cartaria si può utilizzare anche per la produzione di cellulosa al solfato.

25 Nome scientifico: Quercus Rubra Famiglia: Fagaceae PORTAMENTO L albero, alto fino a metri, ha un fusto diritto e una chioma di forma conica nei giovani esemplari, poi assume aspetto globoso in età adulta. La corteccia è sottile, grigia e liscia, con l età diventa bruna e fessurata. FOGLIE Le foglie sono caduche,semplici, alterne, di color verde intenso sopra e più chiaro sotto; in autunno assumono un colore rosso intenso nelle piante giovani fino a diventare giallo-bruno in quelle adulte. Hanno forma obovata e sono lunghe circa cm e larghe cm con lobi profondi e dentati che arrivano fino a metà del lembo. FIORI I fiori maschili sono raccolti in lunghi amenti penduli di color giallo-verdognolo. I fiori femminili sono solitari o portati a piccoli gruppi all attaccatura delle foglie. Fioritura all inizio di maggio.

26 FRUTTI Sono ghiande ovali lunghe fino a 3 cm, con cupola piatta o poco avvolgente, portate da corti peduncoli, maturano in due anni. HABITAT E una pianta alloctona recente, originaria del Nord-America, vive nei boschi di montagna. Cresce bene nei suoli profondi e ben drenati, dove diventa in breve tempo un albero di grandi dimensioni. UTILIZZO E CURIOSITA Introdotta in Europa per abbellire parchi e giardini, ha trovato impiego come specie forestale per la facilità di adattamento e crescita rapida. Viene usata non solo come pianta ornamentale, dato il suo gradevole aspetto, ma anche per la produzione di legname. Viene impiegata per la realizzazione di pavimenti, serramenti e come combustibile. Vive fino a cento anni.

27 Nome scientifico: Robinia pseudoacacia Famiglia: Leguminose PORTAMENTO L albero può raggiungere l altezza di 25 m. La chioma è aperta con i rametti contorti. La corteccia bruna o grigia è solcata e nodosa. FOGLIE Le foglie sono composte, pennate, lunghe fino a 35 cm, con foglioline, picciolate, ovali, di color verde sopra, più pallide sotto. Il ramo spesso porta due spine alla base di ogni foglia. FIORI I fiori, a forma di pisello, sono riuniti in racemi pendenti. Sono bianchi e profumati ; si schiudono a metà giugno. FRUTTI Sono a baccello, lisci, di color marrone scuro, lunghi 5-10 cm. In autunno si aprono liberando i semi neri. I legumi pendono dall albero in racemi per tutto l inverno.

28 HABITAT E un albero alloctono, originario dell America settentrionale. La Robinia si è largamente diffusa con la coltivazione e si è naturalizzata diventando una specie infestante a scapito delle specie spontanee. Si trova in boschi cedui puri e si adatta a qualsiasi tipo di terreno. UTILIZZO E CURIOSITA La Robinia prende il nome dal francese Jean Robin, botanico e farmacista del re di Francia, che nel 1601ne ottenne i semi dall America settentrionale. In Italia venne introdotta nel 1800 ed è da un secolo che questa pianta ha assunto una certa importanza forestale. Col suo ampio apparato radicale è efficace nelle opere di consolidamento delle pendici franose. Con il suo legno duro e resistente si costruiscono pali per vigneti, doghe per botti e liste da pavimento. I fiori profumati attirano le api che ne producono un miele chiaro e fluido molto apprezzato. I fiori hanno anche un uso culinario : quando non sono ancora completamente sbocciati vengono preparati in frittata o in frittelle. Inoltre hanno un azione medicinale calmante.

29 Nome scientifico: Quercus petraea Famiglia: Fagaceae PORTAMENTO La Rovere è un albero alto fino a metri. La chioma ampia e verde occupa gran parte dei 30 metri che la pianta può raggiungere. I rami sono molto nodosi e si dipartono a livelli differenti dal tronco formando una chioma a ventaglio. Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. La corteccia è grigia e fessurata verticalmente. FOGLIE Sono semplici, alterne, di forma ellittica, lunghe fino a12 cm,con margine lobato e 5-8 paia di lobi arrotondati e poco profondi. Le basi fogliari sono cuneiformi, senza i lobi presenti nella farnia e con piccioli ben distinti. La pagina superiore è verde lucido, quella inferiore è più chiara e coperta da una sottile peluria. FIORI I fiori maschili formano amenti cilindrici lunghi fino a 6 cm di color giallognolo ; quelli femminili, a forma di gemma, con stimmi rossi, sono solitari, sessili o a gruppi di 2-5 inseriti in un breve peduncolo.

30 FRUTTI Sono ghiande ovali, lunghe da 1,5 a 3 cm, protette per un terzo della lunghezza da una cupola a squame piccole. Il colore varia dal verde chiaro al marrone quando giunge a maturazione, crescono a gruppi di 2-6, sessili o con un peduncolo molto corto. Fiorisce in aprile-maggio. HABITAT E una pianta autoctona. Predilige terreni leggeri, acidi e sassosi. Partecipa a boschi misti, specialmente con il carpino e il faggio. UTILIZZO Il legno, più pesante di quello della Farnia, è pregiato e viene usato per travature, costruzioni edili e navali, liste da pavimento, mobili e doghe per botti. CURIOSITA Il nome specifico petraea indica che la pianta ama i luoghi pietrosi, ben drenati. E la specie che si vede spesso negli emblemi araldici come quello della famiglia Della Rovere. Il picchio cerca insetti e larve nella corteccia delle querce. Stemma della famiglia Della Rovere

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche ERSAF - CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE LE SPECIE ARBOREE FARNIA Quercus robur L. Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Profondo, fertile e soprattutto costantemente rifornito

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta 129 D - E Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) ovoidale aperta alt. Max 8-10 m. 3 grandezza giallo verde giallo oro Aprile - Maggio, bianco con brattee crema SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 30

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m ALBERI a cura di D.ssa E. Ballabio PINO SILVESTRE (Scots pine) Pinus sylvestris L. fam. Pinaceae Pini silvestri presso il lago del GC La Pinetina Foglie, fiori e frutti ALTEZZA: fino a 40 m ASPETTO: conifera

Dettagli

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico ITINERARIO R23 Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico Leccio Pieve Sant Agata in Arfoli R23) Pieve di Sant Agata in Arfoli - Castello dei Bonsi - Podere Carraia

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Cerro Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Turkey oak Caratteristiche morfologiche E un albero maestoso, alto fino a 30-35 metri e con diametro che può superare 1,50 metri; fusto colonnare,

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae IPPOCASTANO TIPO: angiosperma NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India FAMIGLIA: Sapindaceae ORIGINE: naturalizzata DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Originario dell'europa

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati OME SCIENTIFICO: PRUNUS DULCIS (Miller) D. A. Webb SINONIMO: Amygdalus communis (L.) Arcangeli, Prunus communis (L.) Arcangeli, Prunus amygdalus Batsch. NOME COMUNE: Mandorlo FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE:

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO Antica Birreria Wührer Brescia CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO COMMITTENTE Antica Birreria Wührer alla Bornata viale Bornata, 46-25123 Brescia Studio di progettazione Gianpietro

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico CLASSE TERZA DI PEDROCCA PRIMAVERA 2016 ESPLORAZIONE Il nostro

Dettagli

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA ACER CAMPESTRE 12 m 6 m Ovoidale - espanso Stazioni soleggiate Mesofilo xerotollerante Primaverile, di colore giallo Coni cilindrici, eretti, bruno chiari a maturazione

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA 1 1 USCITA SUL TERRITORIO GLI ULIVI E FACILE NEL NOSTRO TERRITORIO VEDERE PIANTE DI ULIVO. GLI ULIVI COMUNALI SONO CIRCA 350 SPARSI IN VARIE ZONE DEL PAESE E NOI CI

Dettagli

Baccaris Baccharis halimifolia L.

Baccaris Baccharis halimifolia L. Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni fanerofita Aspetto: è un arbusto sempreverde, caducifoglie in zone più fredde, con densi rami di aspetto fragile e corteccia profondamente

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Pioppo bianco Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Caratteristiche morfologiche Albero alto 30-35 metri e con diametro anche oltre 1 metro. Tronco dritto. Corteccia inizialmente

Dettagli

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI TIGLIO Tipo: Nome comune: angiosperma Tiglio Selvatico Nome scientifico: Tilia Cordata Famiglia: Origine: Malvaceae autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI In Europa il Tiglio Selvatico si spinge maggiormente

Dettagli

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA Carpino bianco, Carpinus betulus L. Ciliegio, Prunus avium (L.) L. Ontano nero, Alnus glutinosa (L.) Gaertn. Salice bianco, Salix alba L. Tiglio selvatico,

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Euonymus, Evonimo (Celastraceae) , Evonimo (Celastraceae) alatus Arbusto originario della Cina con portamento eretto e rami con corteccia sugherosa. Le foglie caduche sono verdi in primavera, rosse accese in autunno, di forma ovale. Fiori

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato NOME SCIENTIFICO: CORNUS MAS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Corniolo FAMIGLIA: Cornaceae ORIGINE: Europa centrale e orientale ALTEZZA: fino a m 8 FIORITURA: Febbraio-Marzo HABITUS FOGLIA Arbusto o albero

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce TUTTE LE IMMAGINI: RITA GANZ / WWF SVIZZERA Suggerimenti per attività all aperto Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa:

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Pino d Aleppo Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 15-20 metri e con diametro fino ad 1,20 metri, di forma eretta od irregolare. Corteccia

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Genere: AESCULUS Aesculus hippocastanum Horse chestnut Caratteristiche morfologiche Albero alto sino a 25 metri e con diametro massimo di circa 1 metro, fusto principale

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO Nome Comune: Ailanto Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Classificazione: Dicotyledones Famiglia: Simarubacee Genere: Ailanthus Specie: A. altissima Identificazione:

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio biforcato verde X X X I-XII elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio forma dei cuscinetti di un intenso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco Chiara Fraternali e Francesca Gobbi una pianta per amico l abete greco foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Dedichiamo questo libro a tutte le persone

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Pinus, Pino (Pinaceae)

Pinus, Pino (Pinaceae) , Pino (Pinaceae) Brepo (P. austriaca Pierrick Brégeon ) (P. nigra Pierrick Brégeon ) Selezione svizzera dalla chioma naturalmente sferica. Aghi verdi accesi e lunghi, quelli centrali caduchi. densiflora

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna, FARNIA - Quercus robur "Sono la pianta più importante del bosco di pianura, sono alta e forte e ho una bella chioma, in autunno perdo le foglie, con il mio legno si costruiscono mobili e si accendono i

Dettagli

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Carpino bianco Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 10-12 metri con fusto eretto. Corteccia liscia, di colore grigio cenere.

Dettagli

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo).

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo). LECCIO TIPO: Angiosperma (Dicotiledone) NOME SCIENTIFICO: Quercus Ilex L. NOME COMUNE : Leccio, Elce FAMIGLIA: Fagaceae ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato

Dettagli