SEMINARIO SULLA GESTIONE DELLE ZONE PERIFLUVIALI. Linee guida per una corretta gestione della vegetazione riparia e golenale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO SULLA GESTIONE DELLE ZONE PERIFLUVIALI. Linee guida per una corretta gestione della vegetazione riparia e golenale"

Transcript

1 SEMINARIO SULLA GESTIONE DELLE ZONE PERIFLUVIALI Linee guida per una corretta gestione della vegetazione riparia e golenale Andrea Ebone Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA Spa Torino Coazze (TO) 12 marzo 2010

2 Come nascono le Linee Guida Con la DGR n la Giunta Regionale ha approvato nel 2008 gli Indirizzi tecnici in materia di manutenzioni e sistemazioni idrogeologiche e idraulico-forestali La DGR assegna al Coordinamento regionale manutenzione alvei e bacini montani il compito di redigere le Linee guida per una corretta gestione della vegetazione riparia e golenale da applicarsi a tutto il reticolo idrografico piemontese.

3 Coordinamento regionale manutenzione alvei e bacini montani Gruppo di lavoro vegetazione Autorità di Bacino del Fiume Po Agenzia Interregionale per il Fiume Po REGIONE PIEMONTE Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo Economia Montana e Foreste Direzione Progr. Strategica, Politiche Territoriali, Edilizia Direzione Ambiente Direzione Agricoltura Ipla Piemonte Arpa Piemonte Corpo Forestale dello Stato UNCEM delegazione piemontese Parco Fluviale del Po vercellese/alessandrino Parco Naturale della Val Troncea

4 Obiettivi della gestione della vegetazione riparia conservazione degli ecosistemi e della biodiversità sicurezza idraulica riduzione della frammentazione di habitat

5 Le funzioni del bosco ripario Funzione protettiva Funzione naturalistica Funzione produttiva Funzione ricreativa

6 Funzione protettiva-1 Riduzione dell erosione spondale In caso di erosione al piede di sponde ad elevata pendenza, l azione consolidatrice della vegetazione può essere compromessa.

7 Funzione protettiva-2 Deposizione del materiale fluitato. Riduzione della velocità della corrente.

8 Funzione protettiva-3 Funzione di serbatoio per lo stoccaggio temporaneo dell acqua (limitato a fasce laterali di territorio di una certa estensione) in aree che possono essere considerate delle casse d espansione.

9 Funzione naturalistica-1 Fonte di energia per l ecosistema acqua.

10 Funzione naturalistica-2 Regolatore della temperatura dell acqua. Il bosco ripario assume, in prossimità di alvei poco ampi conformazione a galleria, ostacolando l ingresso della luce e influendo sulla temperatura delle acque in particolare nei tratti in cui la corrente è modesta. Inserire schema

11 Funzione naturalistica -3 Elemento di biodiversita. Ambienti diversi in differenti fasi di sviluppo in contatto tra loro: Successione autogena. Successione allogena. Successione auto-allogena. Zona di transizione tra differenti ambienti (ecotono). Ceppaia erosa al piede.

12 Funzione naturalistica -4 Elemento di continuità tra ecosistemi naturali (rete ecologica). Elementi della rete ecologica Popolazioni source e sink La creazione della rete ecologica

13 Funzione naturalistica -5 Fascia tampone per la depurazione delle acque. Dinamiche e fonti dell inquinamento: fonte di inquinamento a carattere diffuso; mancanza di una immediata corrispondenza tra causa ed effetto; pluralità dei soggetti coinvolti. Caratteristiche della fascia tampone: una fascia di 10 m asporta circa il 90% dei nitrati la vegetazione è altrettanto efficace nel contenimento del fosforo l effetto tampone è massimo qualora la fascia boscata sia composta da numerose specie.

14 Funzione ricreativa Attività turistiche Valorizzazione del paesaggio

15 Aree protette ed elementi della rete natura 2000 Ossatura della rete ecologica piemontese Parchi naturali, riserve ZSC, SIC e ZPS Habitat di interesse comunitario legati all ambiente ripario Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale delle pianure sabbiose (Littorelletalia uniflorae) Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto- Nanojuncetea Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria germanica Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p Querco-carpineti di pianura e dei rilievi collinari interni * Boschi di tiglio, frassino e acero di monte di ghiaioni e d impluvio E0* Boschi alluvionali di Ontano nero, Ontano bianco e Salice bianco (eventualmente con pioppi) F0 Boschi misti della pianura alluvionale A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

16 Le specie esotiche Arboree Robinia pseudoacacia, Acer negundo, Prunus serotina, Ailanthus altissima, Acer saccarinum, Quercus rubra Arbustive Buddleja davidii, Amorpha fruticosa Erbacee e sarmentose Reynoutria japonica, Sicyos angulata, Helianthus tuberosus, Solidago gigantea, Phytolacca americana, Humulus scandens, Senecio inaequidens

17 Accumulo di detriti arborei in alveo: origine, impatto e ruolo nell ecosistema ripario

18 Definizioni Aree di pertinenza dei corpi idrici: Alveo inciso porzione compresa tra le sponde fisse o incise del corso d acqua stesso, sede del deflusso di portate inferiori alle piene più gravose (con particolare riferimento alla portata di piena formativa). Fascia A del PAI (dove esistenti) Fascia di 10 metri dal ciglio di sponda dell alveo inciso (per la restante rete idrografica). Fascia di 10 metri misurata dalla riva di laghi naturali, dal ciglio di sponda di canali di irrigazione, di irrigazione e bonifica e di bonifica. Golena parte interna ad un argine, solitamente asciutta e vegetata destinata ad accogliere le acque di piena. Taglio selettivo taglio parziale della vegetazione arborea e arbustiva secondo criteri di stabilità e dimensionali in relazione alle dimensioni della sezione dell alveo.

19 Riferimenti normativi -1 Direttiva PAI Corsi d'acqua in ambiente montano e collinare le alberature interessate dagli eventi di piena con tempo di ritorno trentennale devono essere sottoposte al taglio selettivo, eliminando solo le piante eccedenti un diametro prefissato Corsi d'acqua a carattere prevalentemente pluricursale il taglio della vegetazione dovrà procedere col criterio del taglio selettivo applicato a tratti determinati di alveo a monte di ponti o manufatti con luci ristrette Corsi d'acqua con alveo di tipo prevalentemente unicursale gli interventi di taglio della vegetazione saranno preferibilmente di tipo selettivo per la vegetazione arborea; la vegetazione arbustiva sulle sponde potrà essere controllata nel suo sviluppo attraverso il taglio periodico (ceduazione)

20 Riferimenti normativi -2 Circolare del Presidente della giunta Regionale n. 8/EDE del 15 maggio 1996 Taglio e sgombero delle sponde e dagli alvei attivi della vegetazione arborea, con posa ed accatastamento in luogo di sicurezza, che è causa di ostacolo al regolare deflusso della piene ricorrenti con periodo di ritorno orientativamente trentennale salvaguardando, ove possibile i consorzi vegetali

21 Riferimenti normativi -3 Deliberazione della giunta Regionale n del 26 maggio 2008 Taglio della vegetazione entro l alveo inciso ( piene con periodo di ritorno 2-5 anni) a) taglio della vegetazione nell alveo di magra b) taglio selettivo delle alberature o ceduazione. Gestione selvicolturale della vegetazione presente sulle sponde, golene, versanti a) taglio selettivo Effettuare il taglio raso solo se tecnicamente giustificato (max 100 m sulle sponde) Altre indicazioni Favorire specie autoctone Limitare il taglio della vegetazione erbacea e arbustiva Evitare il periodo primaverile (marzo-giugno) Eseguire la martellata delle piante da abbattere Lunghezze massime per progettuale: 2000 m. Intervallare fascia di discontinuità di almeno 1000 m.

22 Come operare se è bosco-1 Se l intervento ricade in superfici forestali devono essere rispettate le PMPF (dal 1 settembre 2010 il Regolamento forestale): trasformazione fustaie in cedui sradicamento piante e ceppaie epoche intervento turni minimi e massimi cedui matricinatura cedui estensione tagliate cedui turni minimi fustaie coetanee tagli a raso in fustaia parametri fustaie disetanee

23 Come operare se è bosco-2 Regolamento forestale di attuazione dell articolo 13 della legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4 (Art. 45. Aree di pertinenza dei corpi idrici) Alveo inciso a) il taglio selettivo b) ceduazione su turni brevi senza matricine nel caso di gravi motivi di sicurezza idraulica (anche per la conservazione e funzionalità delle opere idrauliche) Aree di pertinenza entro una distanza di 10 metri dal ciglio di sponda, taglio selettivo con il mantenimento di almeno il 50 per cento di copertura residua Gli interventi sono consentiti su tratti di vegetazione continui di non oltre 2000 metri intervallati da fasce di discontinuità di almeno 1000 m, (diverso per i siti della rete Natura 2000 e le aree di nidificazione di aldeidi). Oltre i 10 metri dal ciglio di sponda tagli eseguiti in conformità alle norme del regolamento con taglio selettivo della vegetazione forestale delle piante instabili.

24 Art 34 (Regolamento forestale) interventi su tratte continue di lunghezza non superiore a 500 metri, separate da fasce di pari estensione non trattate nell arco di almeno 4 anni. Per i corpi idrici con larghezza dell alveo inciso superiore ai 10 metri, i tagli praticati sulle sponde opposte devono essere programmati in modo tale che le aree trattate siano poste di fronte ad aree non trattate; sono fatte salve le situazioni di emergenza con rischi per la pubblica incolumità Come operare se è bosco-3 In aree protette e siti della rete natura 2000 Strumenti di pianificazione Misure di conservazione per la tutela delle Zone Speciali di Conservazione(ZSC) e della Zone di Protezione Speciale (ZPS) (quando operative)

25 Come operare se non è bosco Art 58 del Regolamento forestale (dal 1/09/10) Misure di conservazione Eventuali specifiche in presenza di piani di aree protette e della rete natura 2000

26 Criteri generali di intervento-1 Realizzazione degli interventi evitando di arrecare disturbo all avifauna e durante le fasi di riproduzione Pianificazione degli interventi su turni regolari e ravvicinati nel tempo

27 Importanza della periodicità degli interventi

28 Criteri generali di intervento-2 I progetti di massima dovranno prevedere interventi differenziati per ogni settore del corso d acqua (letto maggiore, letto minore, casse di espansione)

29 Criteri generali di intervento-3 Nei tratti a monte dei centri abitati e delle infrastrutture (ponti, captazioni d acqua irrigua ecc.), sono prioritari gli interventi volti ad eliminare i potenziali pericoli per la stabilità spondale o a rischio di fluitazione: alberi piegati o già caduti in alveo alberi con caratteristiche ritenute pregiudizievoli la stabilità (in base alla specie, H/D e dimensioni dell alveo) alberi erosi al piede dalla corrente cumuli di detriti vegetali in alveo

30 Criteri generali di intervento-4 Nella prima fascia a contatto con l alveo principale adozione del governo ceduo per le specie idonee (da evitare per pioppi, salici, oltre i 15 anni di età, e altre specie con ridotta facoltà pollonifera con l invecchiamento).

31 Criteri generali di intervento-5 Effettuazione di interventi tanto più leggeri quanto più è rada la vegetazione circostante. Tutelare le specie sporadiche Gestione degli interventi in modo da mantenere il bosco in fasi giovanili con la maggiore diversità specifica possibile.

32 Criteri generali di intervento-6 Favorire la costituzione di un fitto strato erbaceo e arbustivo sulle lenti ghiaiose e gli isolotti (lo strato erbaceo può contribuire a ridurre l erosione). Tendere alla rinaturalizzazione dalla componente vegetale (robinia, ailanto, buddleya, sycios ecc.) Effettuare impianti utilizzando specie arboree o arbustive autoctone con materiale proveniente dai popolamenti da seme del Piemonte approvati ai sensi delle norme vigenti

33 Criteri generali di intervento-7 Accatastamento immediato del legname di risulta dei tagli in luoghi sicuri. Adozione delle norme inerenti la sicurezza nei cantieri mobili. Utilizzazione di sistemi di esbosco poco impattanti evitando di accedere con mezzi meccanici in popolamenti impaludati

34 Operazioni da evitare Interventi sistematici dove non sussistano reali condizioni di pericolo preservando ceppaie pensili, alberi pendenti e morti. Danneggiamento della vegetazione circostante durante le fasi di intervento. Eliminazione degli arbusti. Utilizzo di mezzi meccanici pesanti.

35 Piani di gestione della vegetazione ripariale Contenuti dei piani di gestione delle aree demaniali (art. 48 del regolamento forestale) e dei siti natura 2000 (Sic e Zps) Stato attuale del corso d acqua Zonizzazione funzionale Definizione dei livelli di manutenzione (più o meno frequente, intenso ) Definizione degli interventi

36 Parametri di valutazione per la scelta dell intervento Condizioni stazionali Rischio di inondazione - erosione (settori urbanizzati - infrastrutture) Aree di interesse naturalistico Aree di interesse ricreativo Valutazione dell ambiente Morfologia del corso d acqua Caratteristiche della vegetazione Valutazione per singola pianta Specie Tipo di governo Strato vegetale Posizione in rapporto all acqua Inclinazione/senso inclinazione Altezza e diametro Stato dell apparato radicale Stato sanitario Capacità di rigenerazione Fenomeni di erosione

37 Principali popolamenti forestali ripari 1. Saliceto arbustivo di greto (codice Natura 2000: 3230 e 3240) 2. Saliceto di salice bianco (codice Natura 2000: 91E0 e 92A0) 3. Pioppeti di pioppo nero e bianco (codice Natura 2000: 91E0 e 92A0) 4. Alneti di ontano bianco e nero (codice Natura 2000: 91E0*) 5. Querco-carpineti (codice Natura 2000: 9160 e 91F0) 6. Acero frassineto di forra (codice Natura 2000: 9180*) 7. Pineta di greto 8. Lariceto di greto (codice Natura 2000: 9420) 9. Formazioni lineari

38 Localizzazione: greti ciottolosi dalla pianura al piano subalpino. Struttura: irregolare con prevalenza di arbusti e sporadici soggetti a portamento arboreo. Composizione specifica: salice rosso e salice ripaiolo Saliceto arbustivo di greto Interventi Taglio dei soggetti presenti nell alveo inciso (esclusi arbusti inferiori ad 1,5 m) Diradamento sulle ceppaie dei soggetti di maggiori dimensioni Taglio dei salici con portamento arboreo nella fascia interessata dalle piene ordinarie (2-3 m) Turno 6-8 anni

39 Intervento su saliceto arbustivo

40 Pioppeto e Saliceto di greto Localizzazione: ampi greti ciottolosi e sabbiosi dalla pianura al piano montano Struttura: alto fusto, coetaneo per piccoli gruppi Composizione specifica: pioppo nero, pioppo bianco e salice bianco Interventi Ceduazione della fascia prossima all alveo (2-3 m) Abbattimento delle piante mature e senescenti di pioppo e salice nella fascia di 10 m dalla sponda e messa a dimora di astoni di salice in sostituzione Taglio delle piante senescenti nella fascia oltre i 10 m e messa a dimora di astoni di pioppo e salice in sostituzione Diradamento dall alto delle perticaie Contenimento delle piante rampicanti: vitalba e edera Turno: ceduo e diradamento 6-10 anni/ taglio di maturità 15 anni

41 Alneto di ontano bianco e nero Localizzazione: nei fondovalle alpini e lungo i corsi d acqua secondari appenninici. Struttura: cedui, talora invecchiati, coetanei a piccoli gruppi. Composizione specifica: ontano bianco, con ontano nero, pioppo, salice, frassino e acero di monte (Alpi) Interventi Ceduazione nella fascia a ridosso del corso d acqua (2-3 m) Avviamento all alto fusto o diradamento delle giovani fustaie nella fascia retrostante (probabile presenza di altre specie) Turno ceduo: 6-10 anni

42 Angrogna

43 Acero frassineto di forra Localizzazione: valli alpine secondarie, incassate con esposizione N (500 e 1000 m). Struttura: fustaie coetanee e monoplane, con nuclei di cedui invecchiati. Composizione specifica: frassino maggiore, acero di monte, acero riccio (raro), olmo montano e tiglio cordato Interventi Eliminazione della vegetazione in alveo (esclusi arbusti inferiori ad 1,5 m) Ceduazione della fascia (2-3 m) prossima al corso d acqua (rilascio pollone tirasucchio sulle ceppaie più grosse). Eliminazione dei soggetti instabili in una fascia di 20 m per lato sovrastante il corso d acqua Taglio selettivo delle piante di diametro > 20 cm assicurando l effetto di reciproco sostegno di chioma delle piante riservate Turno del ceduo 6-10 anni/alto fusto 15 anni

44 Intervento su acero frassineto-1

45 Intervento su acero frassineti-2

46 Intervento su acero frassineti-3

47 Intervento su acero frassineti-4

48 Intervento su acero frassineti-5

49 Pineta di greto Localizzazione: sulle alluvioni recenti dei fondovalle alpini ( m) e e sui greti consolidati dell Alta Langa. Struttura: popolamenti monoplani, a tratti biplani, coetanei a piccoli gruppi. Composizione specifica: pino silvestre, ontano bianco, larice (Alpi), pioppo e salice (Langhe) Interventi Ceduazione delle latifoglie presenti in alveo e sulle sponde tranne gli arbusti <1,5 m di altezza. Nella fascia retrostante Diradamenti dal basso o selettivi forti (perticaie 30 anni) per gruppi coetanei m 2 Taglio di sementazione (60-80 anni) Taglio di sgombero ( anni) Turno: 6-10 anni per il ceduo/ anni fustaia

50 Lariceto di greto Localizzazione: greti con massi di notevoli dimensioni delle valli alpine altre i 1200 m. Struttura: popolamenti monoplani, coetanei a piccoli gruppi. Composizione specifica: larice, pino silvestre, betulla e salici arbustivi. Interventi Ceduazione delle latifoglie presenti in alveo e sulle sponde tranne gli arbusti <1-1,5 m di altezza. Taglio dei larici senescenti o instabili. Turno: anni

51 Formazioni lineari Localizzazione: lungo i corsi d acqua dei fondovalle di Alpi e Appennini. Struttura: formazioni su 1-2 filari governati a ceduo alternati a tratti di alto fusto. Composizione specifica: varia Interventi Ceduazione con rilascio di matricine scelte tra giovani piante da seme o polloni di minori sviluppo ma con sufficiente vigore. Taglio delle piante giunte a maturità e sostituzione con l impianto di semenzali (5x1) Taglio delle piante cresciute in alveo tranne alberi <5 cm di diametro e arbusti < 1-1,5 m di altezza. Turno: 6-10 anni ceduo e curazione fustaia

52 Intervento su formazione lineare-1

53 Intervento su formazione lineare-2

54 Vegetazione arbustiva-arborea e sistemazioni antropiche

55 Ambito pedemontano: regime torrentizio

56 Ambito pedemontano: dighe di depositi in occasione di eventi di piena

57 La ceduazione come gestione delle fasce riparie

58 Ceppaie o soggetti di grosse dimensioni: come gestirli?

59 Gli alberi di grosse dimensioni e l erosione al piede

60 bito planiziale: divagazione dei grandi fiumi

61 Ambito planiziale ed erosione al piede

62 Laghi: gestire la dinamica vegetazionale

63 Laghi e processi di interramento e colonizzazione preforestale

64 Canali di scolo in aree planiziali: controllo della vegetazione

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Intervento presentato il giorno 06/11/2018 al Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Integrazione tra servizi ecosistemici a cura di Pier Giorgio TERZUOLO e Andrea EBONE

Dettagli

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana - 18 /19 Giugno 2009 La gestione della vegetazione ripariale,da un approccio

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste (Luigi Alfonsi Giovanni Carraro - Isabella Pasutto) Torino, 5-9 Novembre 2018 QUADRO NORMATIVO a) Direttive

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI COMPENSAZIONE BOSCHIVA

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI COMPENSAZIONE BOSCHIVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI GARESSIO E ORMEA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Cascina Isola" Documentazione ai sensi dell art.12 del D. Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387

Dettagli

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Fiume - 1-2-3 Fiume Lambro (2) e canali d irrigazione paralleli

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE Comune di San Dona' di Piave "Riproduzione Cartacea di documento Firmato Digitalmente ai sensi artt 20 e 22 Dl 82/2005" Protocollo N.0033957/2019 del 22/07/2019 'Class.' 1.6

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PARTE 2 TESTO COORDINATO CON IL REGOLAMENTO REGIONALE N. 5/2007 INTEGRATO E MODIFICATO DAL REGOLAMENTO REGIONALE 19 GENNAIO 2010, N.1 Premessa Le presenti

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Norme di attuazione Allegato C Linee guida per la individuazione e definizione degli interventi di manutenzione delle opere idrauliche e di mantenimento dell officiosità idraulica della rete idrografica

Dettagli

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo Gestione di ambienti naturali OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL er Puzzetascia 2 CH-6513 Monte Carasso Switzerland +41.91.829 16 81 Tel +41.91.835 52 30 Fax info@oikos2000.com www.oikos2000.com

Dettagli

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA GUIDA ALL USO DEFINIZIONI Protettiva diretta E definita per i soprassuoli che svolgono un ruolo di protezione diretta di insediamenti, manufatti e vite umane da

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica IL PAESAGGIO FLUVIALE. Convegno Condizionalità, fasce tampone e riqualificazione ambientale Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

i boschi ripari diverse funzioni da gestire

i boschi ripari diverse funzioni da gestire Le guide selvicolturali i boschi ripari diverse funzioni da gestire Settore ForeSte Indice Ideazione e coordinamento: Regione Piemonte Settore Foreste Valerio Motta Fre C.so Stati Uniti 21-10128 Torino

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal REGOLAMENTO PER IL TAGLIO ORDINARIO DELLE PIANTE ARBOREE ISOLATE, DELLE SIEPI, DEI FILARI, DELLE FASCE ALBERATE E DEI BOSCHETTI NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua Consorzio di bonifica Medio Valdarno Manutenzione (??) dei corsi d acqua Per manutenzione si può intendere la combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione,

Dettagli

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici i Piano di Assestamento forestale Piano di Indirizzo Forestale Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo Dott.ssa

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su Circolare del Presidente della Giunta Regionale del 15 maggio 1996, ti. 8/EDE Chiarificazione in ordine alle tipologie d intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d acqua non soggette

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Direzione Ambiente Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale Floriana Clemente Settore Tutela Ambientale delle Acque Matteo Massara Settore Sostenibilità, Salvaguardia

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33. Art. 33 Art. 33 Art. 31 Art. 34 Art. 35 Art. 34 Taglio del ceduo semplice matricinato nel rispetto dei turni stabiliti dal Regolamento su superfici di ampiezza inferiore a 2 ettari Taglio del ceduo semplice

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale IL REGOLAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE PIEMONTE

Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale IL REGOLAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE PIEMONTE IL REGOLAMENTO FORESTALE DELLA REGIONE PIEMONTE E UN BOSCO? DEFINIZIONE DI BOSCO (L.R.4/2009 e smi) Superficie > 2000 mq e larghezza media > 20 m e copertura > 20% sono considerate bosco anche le aree

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola 5 luglio 2019 - Milano Villaggio Coldiretti I Consorzi di bonifica CONSORZI DI BONIFICA IN LOMBARDIA 12 Consorzi di bonifica 5 in Provincia di Mantova Superficie

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...6 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI Allegato a corredo della

Dettagli

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC) L utilizzo del rilievo effettuato per l applicazione dell IFF nell implementazione di un inventario delle caratteristiche della vegetazione della fascia perifluviale Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi,

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE dott. agr. Daniele Fazio (soc. Seacoop) dott. for. Giorgio Uliana (Studio Tecnico Associato Geostudio) INTERESSE DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA Emanuele Valentini GEOMETRA Via Via Del Gavardello n. 73 52100 Arezzo COMUNE DI CORTONA PROG. N. 06/15 MANUTENZIONE DI REGLIA DI SAN LORENZO, TORRENTE SINGONE, RIO DI CAMPO (o Rio Felcino), TORRENTE DEL

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-04-2016 (punto N 20 ) Delibera N 269 del 05-04-2016 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGOLAMENTO PER IL TAGLIO DI FILARI, RIPE E PIANTE ISOLATE L'art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Oglio

Dettagli

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE Premessa L area oggetto di studio è situata nella periferia urbana del comune di Tolentino in Via Willy Weber, 24 di proprietà ditta "Conceria del Chienti in liquidazione", lungo la destra idrografica

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

La simbologia delle specie vegetazionali utilizzata nei transetti è la seguente: TORRENTE SAMOGGIA (SM)

La simbologia delle specie vegetazionali utilizzata nei transetti è la seguente: TORRENTE SAMOGGIA (SM) ALLEGATO A alla direttiva COSTITUZIONE, MANTENIMENTO E MANUTENZIONE DELLA FASCIA DI VEGETAZIONE RIPARIA, PER LA MANUTENZIONE DEL SUBSTRATO DELL ALVEO E PER IL POTENZIAMENTO DELL AUTODEPURAZIONE DEI CANALI

Dettagli

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE R.A.I.V.O. Dott. Agr. Graziano Paulon Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Dott. Agr. Giampaolo Rossi Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ACQUA BENE (IN)FINITO 20 Novembre 2018 Portogruaro PANORAMICA:

Dettagli

Allegato alla delibera C.d.P. n. 18 del

Allegato alla delibera C.d.P. n. 18 del REGOLAMENTO PER IL TAGLIO ORDINARIO DELLE PIANTE ARBOREE ISOLATE, DELLE SIEPI, DEI FILARI, DELLE FASCE ALBERATE E DEI BOSCHETTI NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE, IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

LA GESTIONE DELLE ESOTICHE NELL AMBITO FORESTALE E NELLE AREE PROTETTE

LA GESTIONE DELLE ESOTICHE NELL AMBITO FORESTALE E NELLE AREE PROTETTE LA GESTIONE DELLE ESOTICHE NELL AMBITO FORESTALE E NELLE AREE PROTETTE Piante esotiche invasive: dalla prevenzione alla gestione Torino 14 aprile 2015 Andrea Ebone, Luca Cristaldi, Sandra Buzio, Pier Mario

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D.

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D. - Assessorato alle Foreste Servizio Politiche agroalimentari P.F. Interventi nel settore forestale e dell irrigazione e SDA di Ancona Le principali novità tecniche ed amministrative del testo proposto

Dettagli

Il piano di gestione della vegetazione riparia nel quadro della pianificazione forestale. Giorgio Cacciabue

Il piano di gestione della vegetazione riparia nel quadro della pianificazione forestale. Giorgio Cacciabue DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE Assemblea di bacino annuale Contratto di fiume del bacino della Stura di Lanzo. Venaria Reale 22 novembre 2016 Il piano di gestione

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Il Piano di Gestione del rischio alluvioni: pianificazione, protezione civile e interventi di messa in sicurezza MAPPE DI PERICOLOSITA

Dettagli

Venezia 15 dicembre 2014

Venezia 15 dicembre 2014 Venezia 15 dicembre 2014 Il Brenta è uno dei principali fiumi veneti Origina in provincia di Trento dal lago di Caldonazzo a 450 m s.l.m. Lungo 174 km : la parte montana di 70 km e di pianura di 104 km.

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione Le problematiche dei Consorzi di Bonifica nella gestione della vegetazione ripariale:

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi-

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi- MARCA DA BOLLO ( 1 ) solo in caso di richiesta di autorizzazione (QUADRO A) -Modello unico di domanda per il taglio dei boschi- allegato C della DGR n. 1732 del 17/12/2018 A: (Unione montana, P.F. Tutela

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017 Piano straordinario di 26/03/2019 interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017 ai sensi dell art. 17 della L.R. 4/2009 ALLEGATO I Relazione per la Valutazione

Dettagli