di recesso a norma dell'articolo 2473 c.c. Nel caso di riduzione per perdite che incidono sul capitale sociale per oltre un terzo, può essere omesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di recesso a norma dell'articolo 2473 c.c. Nel caso di riduzione per perdite che incidono sul capitale sociale per oltre un terzo, può essere omesso"

Transcript

1 ALLEGATO "C" AL REPERTORIO N RACCOLTA N STATUTO Denominazione Oggetto Sede - Durata - Domicilio dei soci Articolo 1 La società è denominata "Cynny Space s.r.l.". Articolo 2 La società ha per oggetto: - commercializzazione di servizi software per la gestione, archiviazione, manipolazione e analisi di dati, usufruibili tramite la rete internet e analoghe ed erogate attraverso tecnologia distribuita, cloud (elaborazione e manipolazione di dati con l'aiuto di sistemi distribuiti) e analoghe; - sviluppo, progettazione, commercializzazione, anche per conto terzi, di software, applicazioni web e mobile, hardware e soluzioni infrastrutturali per la gestione, archiviazione, manipolazione e analisi di dati; - outsourcing di servizi informatici, l'archiviazione, gestione, manipolazione e analisi di dati; la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati; - servizi di assistenza e consulenza per l installazione di software e/o hardware per la gestione, archiviazione e analisi di dati; - acquisizione, cessione e sfruttamento commerciale di software di proprietà o acquisiti in licenza d'uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti grafici, informatici e dell'ingegno, anche in concessione o per conto di terzi, relativi all'informatica; - servizio hosting ("ospitare, allocare risorse in spazi virtuali") di applicazioni web e qualsiasi altro tipo di risorse e codice sulla rete internet e analoghe; - produzione, sviluppo e commercializzazione di hardware, anche di terzi. Essa potrà compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali e finanziarie necessarie od utili al raggiungimento dello scopo sociale, queste ultime mai in via prevalente e con esclusione dell esercizio nei confronti del pubblico. Con riguardo alle operazioni mobiliari e finanziarie sono espressamente escluse quelle, esercitate nei confronti del pubblico, previste dal D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e dal D. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, fatto salvo quanto ammesso dalla legge in materia di start up e p.m.i. innovative. La società potrà, infine, assumere interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre società ed imprese aventi oggetto analogo o affine o comunque connesso al proprio, nei limiti di legge. Articolo 3 La società ha sede in Firenze. L'organo amministrativo può istituire, modificare o sopprimere, in Italia e all'estero, filiali, succursali, agenzie o unità locali comunque denominate. Le decisioni di trasferire la sede sociale nel territorio nazionale e quelle di istituire o sopprimere sedi secondarie competono all'organo amministrativo. Articolo 4 La durata della società è stabilita sino al 31 dicembre Articolo 5 Il domicilio dei soci, per i loro rapporti con la società, è quello che risulta dal Registro delle Imprese. Capitale Titoli di debito - Finanziamenti - Partecipazioni - Recesso Articolo 6 JACOPO SODI NOTAIO 1

2 Il capitale sociale è di euro ,00 (centocinquantamila e zero centesimi) diviso in quote come per legge. In data 2 dicembre 2015 l'assemblea ha deliberato di conferire all'organo amministrativo una delega ai sensi dell art c.c. per aumentare il capitale sociale a pagamento per un importo massimo di Euro , alle seguenti condizioni: a) l'aumento dovrà essere liberato in denaro e sarà scindibile; b) dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2020, potendo essere eseguito in una o più volte; c) prevederà l'esclusione del diritto di opzione/sottoscrizione dei soci e sarà rivolto ad amministratori, con o senza deleghe, dirigenti, dipendenti, consulenti e/o collaboratori, realizzando così un'operazione assimilabile a vere e proprie stock option ed anche al cosiddetto work for equity previsto dal D.L. 179/2012, potendo essere liberato anche mediante compensazione di crediti certi, liquidi ed esigibili, risultanti dalla contabilità sociale, anche provenienti da prestazioni d'opera e di servizi erogate a favore della società; d) sarà senza alcun sovrapprezzo, quando rivolto a favore di amministratori, con o senza deleghe, dirigenti e dipendenti, mentre dovrà contemplare un sovrapprezzo per la parte di aumento di capitale da destinare al cosiddetto work for equity, sovrapprezzo da determinare in occasione di ciascuna singola tranche e che dovrà essere pari a quello previsto nell'ultimo aumento di capitale deliberato dall'assemblea o dall'organo amministrativo in sede di esercizio di eventuali deleghe; e) sarà disciplinato, nella sua esecuzione ed attuazione, secondo il Regolamento nella medesima assemblea approvato. In data 2 dicembre 2015 l'assemblea ha altresì deliberato di aumentare a pagamento il capitale sociale per un importo massimo di Euro , con un sovrapprezzo di Euro da ripartirsi proporzionalmente sulle quote emesse, alle seguenti condizioni: a) l'aumento dovrà essere liberato in denaro, con il soprapprezzo sopra indicato; b) detto aumento verrà, come per legge, offerto in opzione ai soci, con un termine per l'esercizio della stessa scadente il 31 marzo 2016; c) l'aumento avrà carattere scindibile ed un termine finale per la sottoscrizione nella data del 30 giugno 2016; d) la quota parte di aumento non sottoscritta da uno, più o tutti i soci (c.d. inoptato), potrà essere sottoscritta rispettivamente da parte degli altri soci o di terzi. Articolo 7 Possono essere conferiti tutti gli elementi dell attivo suscettibili di valutazione economica, e quindi denaro, beni in natura, prestazioni d opera o di servizi; il tutto nel rispetto delle norme previste in ragione del tipo di conferimento effettuato. In caso di conferimento di prestazione d opera o di servizi, la polizza di assicurazione o la fideiussione bancaria potranno essere sostituite dal versamento a titolo di cauzione del corrispondente importo in denaro presso la società. Per l aumento e la riduzione del capitale sociale si applicano gli articoli 2481 e seguenti del c.c.; l'aumento di capitale può anche essere delegato agli amministratori, mediante una modifica statutaria che fissi limiti e modalità di esercizio della delega. Salvo il caso di cui all'articolo ter c.c., gli aumenti del capitale possono essere attuati anche mediante offerta di partecipazioni di nuova emissione a terzi; in tal caso, spetta ai soci che non hanno concorso alla decisione il diritto 2

3 di recesso a norma dell'articolo 2473 c.c. Nel caso di riduzione per perdite che incidono sul capitale sociale per oltre un terzo, può essere omesso il deposito presso la sede sociale della documentazione prevista dall'articolo 2482-bis, comma secondo c.c., in previsione dell'assemblea ivi indicata. Articolo 8 Nei casi previsti dall'articolo 2483 c.c. o in quelli previsti dalla normativa di settore (DL 179/2012 e successive norme in materia), in presenza dell iscrizione del Registro Speciale delle Start Up Innovative o delle PMI Innovative, la Società può emettere titoli di debito sotto l'osservanza delle disposizioni di legge. L'organo amministrativo dovrà deliberare l'emissione dei titoli fissando le modalità di collocamento e di estinzione nei limiti stabiliti dalla legge. Articolo 9 La società ha facoltà di raccogliere, presso i propri soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale. I finanziamenti dei soci, effettuati ai sensi del comma che precede, potranno essere anche infruttiferi. Articolo 10 Le partecipazioni sono divisibili e trasferibili liberamente per atto tra vivi solo a favore di parenti entro il primo grado. In qualsiasi altro caso di trasferimento delle partecipazioni e/o dei diritti di opzione, ai soci spetta il diritto di prelazione per l'acquisto. Ove indicato partecipazioni, deve comunque leggersi "partecipazioni e diritti di opzione". Nella dizione "trasferimento per atto tra vivi" si intendono compresi tutti i negozi di alienazione, nella più ampia accezione del termine e quindi, oltre alla vendita, a puro titolo esemplificativo, i contratti di permuta, conferimento, dazione in pagamento, trasferimento del mandato fiduciario e donazione. In tutti i casi in cui la natura del negozio non preveda un corrispettivo, ovvero il corrispettivo sia diverso dal denaro, i soci acquisteranno le partecipazioni versando all'offerente la somma determinata di comune accordo. L intestazione a società fiduciaria o la reintestazione, da parte della stessa (previa esibizione del mandato fiduciario) agli effettivi proprietari, non è soggetta a quanto disposto dal presente articolo. Pertanto il socio che intende vendere o comunque trasferire la propria partecipazione dovrà darne comunicazione a tutti i soci; la comunicazione dovrà contenere le generalità del cessionario e le condizioni della cessione, fra le quali, in particolare, il prezzo e le modalità di pagamento. I soci destinatari delle comunicazioni di cui sopra devono esercitare il diritto di prelazione per l'acquisto della partecipazione cui la comunicazione si riferisce facendo pervenire al socio offerente la dichiarazione di esercizio della prelazione non oltre giorni quindici dal ricevimento della comunicazione sopra indicata. Il diritto di prelazione, scaduto il termine previsto per il suo esercizio, si intenderà rinunciato. Le partecipazioni dovranno essere trasferite entro trenta giorni dalla comunicazione dell'esercizio della prelazione. Nell'ipotesi di esercizio del diritto di prelazione da parte di più di un socio, la partecipazione offerta spetterà ai soci interessati in proporzione al valore nominale della partecipazione da ciascuno di essi posseduta. 3

4 Se qualcuno degli aventi diritto alla prelazione non possa o non voglia esercitarla, il diritto a lui spettante si accresce automaticamente e proporzionalmente a favore di quei soci che, viceversa, intendono valersene e che non vi abbiano espressamente e preventivamente rinunziato all'atto dell'esercizio della prelazione loro spettante. Qualora nella comunicazione sia indicato come acquirente un soggetto già socio, anche ad esso è riconosciuto il diritto di esercitare la prelazione in concorso con gli altri soci. La comunicazione dell intenzione di trasferire la partecipazione formulata con le modalità indicate equivale a proposta contrattuale ai sensi dell articolo 1326 c.c. Pertanto il contratto si intenderà concluso nel momento in cui chi ha effettuato la comunicazione viene a conoscenza della accettazione dell altra parte. Da tale momento il socio cedente è obbligato a concordare con il cessionario la ripetizione del negozio in forma idonea, con contestuale pagamento del prezzo come indicato nella denuntiatio. La prelazione deve essere esercitata per il prezzo indicato dall'offerente. Il diritto di prelazione dovrà essere esercitato per la totalità delle partecipazioni offerte, poiché tale è l'oggetto della proposta formulata dal socio offerente; qualora nessun socio intenda acquistare le partecipazioni offerte ovvero il diritto sia esercitato solo per parte di esse, il socio offerente sarà libero di trasferire tutte le partecipazioni all'acquirente indicato nella comunicazione entro 30 (trenta) giorni dal giorno di ricevimento della comunicazione stessa da parte dei soci. Il diritto di prelazione spetta ai soci anche quando si intenda trasferire la nuda proprietà o l'usufrutto delle partecipazioni. Il diritto di prelazione non spetta per il caso di costituzione di pegno. Nel caso di vendita congiunta di partecipazioni da parte di più soci la prelazione dovrà considerarsi efficacemente esercitata solo se avrà ad oggetto tutte le quote poste in vendita. Articolo 10 bis Qualora uno o più soci trasferisca a terzi il controllo della società come definito dall articolo 2359, comma 1 c.c., è attribuito agli altri soci il diritto di co vendita. In questo caso il socio o i soci di controllo che intenda/intendano vendere le proprie partecipazioni dovranno darne comunicazione agli altri soci, secondo le modalità e le condizioni previste di seguito. Il promittente acquirente della partecipazione di controllo deve essere informato, dal socio o dai soci venditore/i, in merito all'esistenza nello statuto sociale della presente clausola di Co-vendita, affinché esso possa formulare, unitamente all'offerta di acquisto della partecipazione di controllo, una offerta di acquisto agli stessi termini economici, scritta ed irrevocabile, anche ai soci titolari delle restanti Quote. Il/i venditore/i della partecipazione di controllo, al fine di consentire e agevolare il diritto di co-vendita agli altri soci, comunicheranno ad essi, con modalità idonee a certificarne l'avvenuto ricevimento, l'intenzione di cedere l intera propria partecipazione sociale, insieme ad una copia scritta dell'offerta di acquisto irrevocabile di tutte le altre partecipazioni, formulata dal soggetto acquirente. Ogni socio dovrà comunicare al socio o ai soci cedenti e al terzo acquirente la propria volontà di esercitare il diritto di co-vendita entro e non oltre 4

5 quindici giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di cui al precedente comma. Decorso inutilmente tale termine, i soci saranno decaduti dal diritto di co-vendita limitatamente a tale caso. Resta salva la prerogativa degli stessi ad esercitare tale diritto in tutti i casi successivi di cessione di partecipazioni rientranti nell'ambito di applicazione del presente articolo. La cessione delle partecipazioni derivanti dall'esercizio del diritto di covendita dovrà avvenire entro e non oltre due mesi dalla data di cessazione del diritto all'esercizio, secondo le modalità stabilite dal soggetto acquirente. Nell'ipotesi in cui i soggetti cedenti non diano luogo alle formalità necessarie al trasferimento della partecipazione entro il suddetto termine, gli stessi si intendono decaduti dal diritto di co-vendita. li soggetto acquirente sarà libero di dar corso all'acquisto di tutte le altre partecipazioni sociali e nessun diritto potrà essere a lui opposto dai soggetti decaduti dal diritto di covendita. Nell'ipotesi in cui la cessione della partecipazione di controllo avvenga attraverso diverse operazioni sistematiche verso un unico soggetto, o più soggetti riconducibili al medesimo acquirente, nel corso dei precedenti dodici mesi, il diritto alla co-vendita sorge in capo ai restanti soci al prezzo più alto pagato nelle predette operazioni. In caso di stipulazione di patti parasociali, i soci aderenti entro cinque giorni dalla stipulazione sono obbligati a darne comunicazione alla società e a rendere disponibile all'organo amministrativo un estratto dell'accordo sottoscritto affinché lo stesso venga pubblicato nel sito internet della società. Articolo 11 Le partecipazioni sono liberamente trasferibili per successione a causa di morte. Articolo 12 I soci hanno diritto di recedere nei casi previsti dall'articolo 2473 del c.c. e negli altri previsti dalla legge. Qualora la società sia soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi degli articoli 2497 e seguenti c.c., spetterà ai soci il diritto di recesso nelle ipotesi previste dall'articolo quater c.c.. Il socio che intende recedere dalla società deve darne comunicazione all'organo amministrativo mediante lettera inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno, inviata entro quarantacinque giorni dall'iscrizione nel registro imprese o, se non prevista, dalla trascrizione nel libro sociale relativo della decisione/deliberazione che lo legittima, con l'indicazione delle generalità del socio recedente, del domicilio per le comunicazioni inerenti al procedimento. Se il fatto che legittima il recesso è diverso da una decisione/deliberazione, esso può essere esercitato non oltre trenta giorni dalla sua conoscenza da parte del socio. L'organo amministrativo è tenuto a comunicare ai soci i fatti che possono dare luogo all'esercizio del recesso entro trenta giorni dalla data in cui ne è venuto esso stesso a conoscenza. Il recesso si intende esercitato il giorno in cui la comunicazione è pervenuta alla sede della società. Il recesso non può essere esercitato e, se già esercitato, è privo di efficacia se, entro novanta giorni dall'esercizio del recesso, la società revoca la 5

6 delibera che lo legittima ovvero se è deliberato lo scioglimento della società. Articolo 13 Nelle ipotesi previste dall'articolo 12, la partecipazione sarà rimborsata al socio in proporzione del patrimonio sociale, conformemente al disposto dell'articolo 2473 c.c. Il patrimonio della società è determinato dall'organo amministrativo, sentito il parere dell'organo di controllo e del revisore, se nominati, tenendo conto del valore di mercato della partecipazione riferito al momento della dichiarazione di recesso. Ai fini della determinazione del valore di mercato occorre aver riguardo alla consistenza patrimoniale della società e alle sue prospettive reddituali. In caso di disaccordo, la valutazione delle partecipazioni, secondo i criteri sopra indicati, è effettuata tramite relazione giurata, da un esperto nominato dal Tribunale nella cui circoscrizione si trova la sede della società, che provvede anche sulle spese, su istanza della parte più diligente. Si applica il primo comma dell'articolo 1349 c.c. Assemblea Articolo 14 I soci deliberano sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge, dal presente statuto, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro approvazione. In ogni caso sono riservate alla competenza dei soci: a) l'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili; b) la nomina degli amministratori e la struttura dell'organo amministrativo; c) la nomina dell'organo di controllo o del revisore; d) le modificazioni dello statuto; e) la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; f) la nomina dei liquidatori e i criteri di svolgimento della liquidazione. Articolo 15 Il voto del socio vale in misura proporzionale alla sua partecipazione. Articolo 16 Le decisioni dei soci devono essere adottate mediante deliberazione assembleare. L'assemblea deve essere convocata dall'organo amministrativo anche fuori dalla sede sociale, purché in Italia o nel territorio di un altro stato membro dell'unione Europea. In caso di impossibilità di tutti gli amministratori o di loro inattività, l'assemblea può essere convocata dall'organo di controllo, se nominato, o anche da un socio. L assemblea deve essere convocata almeno una volta all anno entro centoventi giorni dalla chiusura dell esercizio sociale, per l approvazione del bilancio. Qualora la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato e quando particolari esigenze relative alla struttura ed all oggetto della società lo richiedano, l assemblea potrà essere convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell esercizio sociale. L'assemblea viene convocata con avviso spedito otto giorni prima di quello fissato per l'adunanza, con lettera raccomandata, ovvero con qualsiasi altro 6

7 mezzo idoneo ad assicurare la prova dell'avvenuto ricevimento, quali ad esempio e.mail. Nell'avviso di convocazione devono essere indicati il giorno, il luogo, l'ora dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare. Nell'avviso di convocazione può essere prevista una data ulteriore di seconda convocazione, per il caso in cui nell'adunanza prevista in prima convocazione l'assemblea non risulti legalmente costituita; comunque anche in seconda convocazione valgono le medesime maggioranze previste per la prima convocazione, salve diverse specifiche maggioranze richieste dalla legge. Anche in mancanza di formale convocazione l'assemblea si reputa regolarmente costituita quando ad essa partecipa l'intero capitale sociale e tutti gli amministratori e l'organo di controllo, se nominato, sono presenti o informati e nessuno si oppone alla trattazione dell'argomento. Se gli amministratori o l'organo di controllo, se nominato, non partecipano personalmente all'assemblea, dovranno rilasciare apposita dichiarazione scritta, da conservarsi agli atti della società, nella quale dichiarano di essere informati della riunione e di non opporsi alla trattazione degli argomenti all'ordine del giorno. Articolo 17 L'assemblea è presieduta dall'amministratore unico, dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o dall'amministratore più anziano di età. In caso di assenza o di impedimento di questi, l'assemblea è presieduta dalla persona designata dagli intervenuti. Spetta al Presidente dell'assemblea constatare la regolare costituzione della stessa, accertare l'identità e la legittimazione dei presenti, dirigere e regolare lo svolgimento dell'assemblea ed accertare e proclamare i risultati delle votazioni. L'assemblea dei soci può svolgersi anche in più luoghi, video collegati, e ciò a condizione che siano rispettati il metodo collegiale, i principi di buona fede e di parità di trattamento dei soci ed alle seguenti condizioni, delle quali deve essere dato atto nei relativi verbali: - che siano presenti nello stesso luogo il presidente ed il segretario della riunione che provvederanno alla formazione e sottoscrizione del verbale; - che sia consentito al presidente dell'assemblea di accertare l'identità e la legittimazione degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione; - che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione; - che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione ed alla votazione simultanea sugli argomenti all'ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o trasmettere documenti; - che siano indicati nell'avviso di convocazione, salvo che si tratti di assemblea tenuta ai sensi del precedente articolo 16, ultimo comma, i luoghi collegati a cura della società, nei quali gli intervenuti potranno affluire, dovendosi ritenere svolta la riunione nel luogo ove saranno presenti il presidente ed il segretario. In tutti i luoghi collegati in cui si tiene la riunione dovrà essere predisposto il foglio delle presenze. Articolo 18 7

8 Ogni socio che abbia diritto di intervenire all'assemblea può farsi rappresentare anche da soggetto non socio per delega scritta, che deve essere conservata dalla società. Se la delega viene conferita per la singola assemblea ha effetto anche per la seconda convocazione. Articolo 19 Le deliberazioni dell'assemblea devono constare da verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario o dal notaio. Il verbale deve indicare la data dell'assemblea, i partecipanti, il capitale rappresentato, le modalità e il risultato delle votazioni e deve consentire, anche per allegato, l'identificazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti. Nel verbale devono essere riportati gli esiti degli accertamenti fatti dal presidente e devono essere riassunte, su richiesta dei soci, le loro dichiarazioni pertinenti all'ordine del giorno. Articolo 20 L'assemblea è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera a maggioranza assoluta; nei casi previsti dall'articolo 14, lettere d) ed e) di questo statuto, delibera con il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale. Restano comunque salve le altre disposizioni di legge o del presente statuto che, per particolari decisioni, richiedono diverse specifiche maggioranze. Amministrazione Articolo 21 La società può essere amministrata, alternativamente: a) da un amministratore unico; b) da un consiglio di amministrazione composto da due o più membri, secondo il numero determinato dai soci al momento della nomina; c) da due o più amministratori con poteri congiunti, disgiunti o da esercitarsi a maggioranza. Qualora vengano nominati due o più amministratori, senza alcuna indicazione relativa alle modalità di esercizio dei poteri di amministrazione, si intende costituito un consiglio di amministrazione. Per organo amministrativo si intende l'amministratore unico, oppure il consiglio di amministrazione, oppure l'insieme di amministratori cui sia affidata congiuntamente o disgiuntamente l'amministrazione. Gli amministratori possono essere anche non soci e ad essi si applica il divieto di concorrenza di cui all'articolo 2390 c.c.. Articolo 22 Gli amministratori restano in carica fino a revoca o dimissioni o per il periodo determinato dai soci al momento della nomina. Gli amministratori sono rieleggibili. La cessazione degli amministratori per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il nuovo organo amministrativo è stato ricostituito. Salvo quanto previsto al successivo comma, se nel corso dell'esercizio vengono a mancare uno o più amministratori gli altri provvedono a sostituirli; gli amministratori così nominati restano in carica sino alla prossima assemblea. Nel caso di nomina del consiglio di amministrazione, se per qualsiasi causa viene meno la metà dei consiglieri, in caso di numero pari, o la maggioranza 8

9 degli stessi, in caso di numero dispari, si applica l'articolo 2386 c.c. Quando l'amministrazione è stata affidata a più amministratori in via congiunta o disgiunta, se per qualsiasi causa viene a cessare anche uno solo di essi, decadono anche gli altri. In tali casi, gli altri amministratori devono sottoporre alla decisione dei soci, entro trenta giorni, la nomina del nuovo organo amministrativo; nel frattempo possono compiere solo le operazioni di ordinaria amministrazione. Articolo 23 Qualora non vi abbiano provveduto i soci al momento della nomina, il consiglio di amministrazione elegge fra i suoi membri un presidente. Articolo 24 Il consiglio di amministrazione deve deliberare in adunanza collegiale. Il presidente convoca il consiglio di amministrazione, ne fissa l'ordine del giorno, ne coordina i lavori e provvede affinché tutti gli amministratori siano adeguatamente informati sulle materie da trattare. La convocazione avviene mediante avviso spedito a tutti gli amministratori, all'organo di controllo ed al revisore, se nominati, con qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la prova dell'avvenuto ricevimento, almeno cinque giorni prima dell'adunanza e, in caso di urgenza, almeno due giorni prima. Nell'avviso vengono fissati la data, il luogo e l'ora della riunione, nonché l'ordine del giorno. Il consiglio si riunisce presso la sede sociale o anche altrove, purché in Italia od in un altro paese dell'unione Europea. Le adunanze del consiglio e le sue deliberazioni sono valide, anche senza convocazione formale, quando intervengono tutti i consiglieri in carica, l'organo di controllo ed il revisore, se nominati. Le riunioni del consiglio di amministrazione si possono svolgere anche in video conferenza, alle stesse condizioni, di cui si darà atto nei relativi verbali, previste per l'assemblea al precedente articolo 17 dello Statuto. Alle riunioni del Consiglio di Amministrazione potranno partecipare, previa decisione del Consiglio stesso, anche soggetti esterni allo stesso, senza facoltà di voto. Le deliberazioni del consiglio di amministrazione sono prese con il voto della maggioranza dei suoi membri in carica. In caso di parità prevale il voto del Presidente, salvo il caso in cui il Consiglio sia composto da due soli membri. Delle deliberazioni della seduta si redigerà un verbale firmato dal presidente e dal segretario che dovrà essere trascritto nel libro delle decisioni degli amministratori. Articolo 25 L'organo amministrativo ha tutti i poteri per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della società. Nel caso di nomina del consiglio di amministrazione, questo può delegare parte dei suoi poteri ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti, ovvero ad uno o più dei suoi componenti, anche disgiuntamente. In questo caso si applicano le disposizioni contenute nei commi terzo, quinto e sesto dell'articolo 2381 c.c. Non possono essere delegate le attribuzioni indicate nell'articolo 2475, comma quinto c.c. Nel caso di nomina di più amministratori, al momento della nomina i poteri di amministrazione possono essere attribuiti agli stessi congiuntamente, disgiuntamente o a maggioranza, ovvero alcuni poteri di amministrazione 9

10 possono essere attribuiti in via disgiunta e altri in via congiunta. In mancanza di qualsiasi precisazione nell'atto di nomina, in ordine alle modalità di esercizio dei poteri di amministrazione, detti poteri si intendono attribuiti agli amministratori disgiuntamente tra loro. Deve comunque essere rispettato il disposto dell'art. 2475, ultimo comma, del Codice Civile. Possono essere nominati direttori, institori o procuratori per il compimento di determinati atti o categorie di atti, determinandone i poteri. Articolo 26 L'amministratore unico ha la rappresentanza della società. In caso di nomina del consiglio di amministrazione, la rappresentanza della società spetta al presidente del consiglio di amministrazione ed ai singoli consiglieri delegati, se nominati e nei limiti della delega loro conferita. Nel caso di nomina di più amministratori, la rappresentanza della società spetta agli stessi congiuntamente o disgiuntamente, allo stesso modo in cui sono stati attribuiti in sede di nomina i poteri di amministrazione. La rappresentanza della società spetta anche ai direttori, agli institori e ai procuratori, nei limiti dei poteri loro conferiti nell'atto di nomina. Articolo 27 Agli amministratori spetta il rimborso delle spese sostenute per ragioni del loro ufficio. I soci possono inoltre assegnare agli amministratori un'indennità annuale in misura fissa, ovvero un compenso proporzionale agli utili netti di esercizio, nonché determinare un'indennità per la cessazione dalla carica e deliberare l'accantonamento per il relativo fondo di quiescenza con modalità stabilite con decisione dei soci. Il compenso degli amministratori delegati è stabilito dal consiglio di amministrazione al momento della loro nomina. In caso di nomina di un comitato esecutivo, il loro compenso è stabilito dai soci. I soci possono determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche, che l organo amministrativo provvederà a ripartire tra i propri membri. Controllo Articolo 28 La società può nominare l'organo di controllo o il revisore. Nei casi previsti dal secondo comma dell'articolo 2477 c.c., la nomina è obbligatoria. Articolo 29 L'organo di controllo è disciplinato dall'articolo 2477 c.c.. Articolo 30 La società, nei casi ammessi dalla legge, può affidare la funzione di controllo all'organo di controllo e quella di revisione al revisore. Bilancio ed utili Articolo 31 Gli esercizi sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Gli utili netti risultanti dal bilancio, dedotte le somme previste dalla legge da destinare a riserva, verranno ripartiti tra i soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta, salvo diversa decisione dei soci. Scioglimento e liquidazione Articolo 32 10

11 La società si scioglie per le cause previste dalla legge. L'assemblea, in tali casi, nominerà uno o più liquidatori determinando: - il numero dei liquidatori; - in caso di pluralità di liquidatori, le regole di funzionamento del collegio, anche mediante rinvio al funzionamento del consiglio di amministrazione, in quanto compatibile; - a chi spetta la rappresentanza della società; - i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione; - gli eventuali limiti ai poteri dell'organo liquidativo. F.to Andrea Gino Marchi F.to Jacopo Sodi Notaio 11

STATUTO. Articolo 1.) Denominazione. E' costituita una società per azioni con la denominazione: "FEB - ERNESTO BREDA S.p.A." Articolo 2.) Sede.

STATUTO. Articolo 1.) Denominazione. E' costituita una società per azioni con la denominazione: FEB - ERNESTO BREDA S.p.A. Articolo 2.) Sede. STATUTO DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETTO E DURATA Articolo 1.) Denominazione. E' costituita una società per azioni con la denominazione: "FEB - ERNESTO BREDA S.p.A." La società ha sede in Milano. Articolo

Dettagli

Articolo 2.) Sede. Articolo 3.) Oggetto

Articolo 2.) Sede. Articolo 3.) Oggetto STATUTO DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETIO E DURATA Articolo 1.) Denominazione E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione: "KCity S.r.l." La società ha sede in Milano. Articolo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC lungarnocolombosrl@pec.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Art. 1 E costituita la società a responsabilità limitata denominata: S.R.L.

NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Art. 1 E costituita la società a responsabilità limitata denominata: S.R.L. NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Art. 1 E costituita la società a responsabilità limitata denominata: S.R.L. Art. 2 La società ha per oggetto le seguenti attività:.

Dettagli

S T A T U T O. Articolo 1 Denominazione

S T A T U T O. Articolo 1 Denominazione S T A T U T O Articolo 1 Denominazione E' costituita una società a responsabilità limitata denominata: Pisa University Press Società a responsabilità limitata" con unico socio. Articolo 2 Sede La società

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente ALLEGATO "A" ALL'ATTO N. - STATUTO ARTICOLO 9 Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente trasferite a favore di altri soci, ovvero

Dettagli

Silvio Vismara Estratto da statuto

Silvio Vismara Estratto da statuto Silvio Vismara Estratto da statuto Statuto di Universoft (1/8) DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA Art.1) E' costituita una società a responsabilità limitata denominata "UNIVERSOFT S.R.L." Art.2) La

Dettagli

me notaio. Art.7) - Si conviene di affidare l'amministrazione della società sino a diversa determinazione dell'assemblea ad un Amministratore unico

me notaio. Art.7) - Si conviene di affidare l'amministrazione della società sino a diversa determinazione dell'assemblea ad un Amministratore unico Repertorio n. Raccolta n. COSTITUZIONE DI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di. In, nel mio studio in via. Avanti a me dott., Notaio alla residenza di, iscritto

Dettagli

2. Delibera inerente ad una operazione con parti correlate. I soci intervenuti dichiarano di essere a conoscenza degli argomenti in discussione e

2. Delibera inerente ad una operazione con parti correlate. I soci intervenuti dichiarano di essere a conoscenza degli argomenti in discussione e Repertorio n. 9.837 Raccolta n. 3.972 VERBALE DI ASSEMBLEA della società "Cynny Space s.r.l." REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasedici, il giorno diciassette del mese di febbraio (17 febbraio 2016) In

Dettagli

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4 Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Articolo 1 E costituita una Società per Azioni denominata Expo VdA S.p.A.. Articolo 2 La Società ha per oggetto, in ottemperanza

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A.

STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A. STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A. o in breve Prometeia Advisor Sim S.p.A.. Articolo 2 Sede La

Dettagli

STATUTO. Articolo 5 Domicilio dei soci Il domicilio dei soci, per i loro rapporti con la società, è quello che risulta dal Registro delle Imprese.

STATUTO. Articolo 5 Domicilio dei soci Il domicilio dei soci, per i loro rapporti con la società, è quello che risulta dal Registro delle Imprese. - 0 - STATUTO Articolo 1 Denominazione E costituita una società a responsabilità limitata denominata JMB S.R.L. Articolo 2 Sede sociale La società ha sede nel comune di Impruneta, all indirizzo risultante

Dettagli

PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl

PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl Art. 8 Partecipazioni e diritti dei soci Le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale ai rispettivi conferimenti. I diritti sociali spettano ai

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

CREMONA PARCHEGGI S.R.L.

CREMONA PARCHEGGI S.R.L. STATUTO DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CREMONA CR VIA VILLAGLORI 10 Numero REA: CR - 155037 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Indice Parte 1 - Protocollo del

Dettagli

STATUTO ENERGY AGENCY OF LIVORNO PROVINCE SRL

STATUTO ENERGY AGENCY OF LIVORNO PROVINCE SRL STATUTO ENERGY AGENCY OF LIVORNO PROVINCE SRL NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA' DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Art. 1 E' costituita la società a responsabilità limitata denominata:" Energy

Dettagli

ALLEGATO " " ALL'ATTO RICEVUTO IL REPERTORIO N, RACCOLTA N STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DENOMINATA " ".

ALLEGATO   ALL'ATTO RICEVUTO IL REPERTORIO N, RACCOLTA N STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DENOMINATA  . ALLEGATO " " ALL'ATTO RICEVUTO IL REPERTORIO N, RACCOLTA N STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DENOMINATA " ". ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE E' costituita una società a responsabilità limitata

Dettagli

In caso di riduzione del capitale per perdite può essere o- messo il deposito preventivo presso la sede sociale della re-

In caso di riduzione del capitale per perdite può essere o- messo il deposito preventivo presso la sede sociale della re- ALLEGATO "B" AL N. 74439/12134 DI REPERTORIO "A & B BROKER SRL" STATUTO DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETTO E DURATA Art. 1 - Denominazione E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione:

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: BLERA (VT) VICOLO DEI TELAI 3

Dettagli

NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETÀ - STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. 1 - E' costituita una Società a responsabilità limitata denominata

NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETÀ - STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. 1 - E' costituita una Società a responsabilità limitata denominata NORME SUL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETÀ - STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA 1 - E' costituita una Società a responsabilità limitata denominata "ATS Srl" (Azienda Trasporti Scolastici) 2 - La società

Dettagli

S T A T U T O DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita la società a responsabilità limitata denominata: "CIRCLE CAPITAL S.R.L.".

S T A T U T O DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita la società a responsabilità limitata denominata: CIRCLE CAPITAL S.R.L.. S T A T U T O DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita la società a responsabilità limitata denominata: "CIRCLE CAPITAL S.R.L.". ART.2 - La società ha per oggetto principale l'attività

Dettagli

STATUTO Della ASSICOOP FIRENZE S.P.A.

STATUTO Della ASSICOOP FIRENZE S.P.A. STATUTO Della ASSICOOP FIRENZE S.P.A. TITOLO I - COSTITUZIONE - SEDE - DURATA ART. 1 - E' costituita una Societa' per Azioni con la denominazione ASSICOOP FIRENZE S.p.A.". ART. 2 - La Societa' ha sede

Dettagli

Statuto Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. -Società di finanziamenti,

Statuto Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. -Società di finanziamenti, Statuto Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. -Società di finanziamenti, partecipazioni e consulenza per le imprese commerciali

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETÀ CIVITAS S.r.l.

STATUTO DELLA SOCIETÀ CIVITAS S.r.l. STATUTO DELLA SOCIETÀ CIVITAS S.r.l. Articolo 1 Costituzione E' costituita la società a responsabilità limitata, a totale capitale pubblico locale, denominata "Civitas s.r.l.", d ora in poi Società. La

Dettagli

Allegato "A" al n /6085 rep. STATUTO Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE

Allegato A al n /6085 rep. STATUTO Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione PARTNER SVILUPPO IMPRESE Allegato "A" al n. 11262/6085 rep. STATUTO Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. - Società di finanziamenti, partecipazioni e

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI

STATUTO DELLA SOCIETA ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI STATUTO DELLA SOCIETA ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI DENOMINAZIONE SEDE - OGGETTO - DURATA Art. 1 Denominazione Per soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o

Dettagli

Allegato "E" al n /1.749 di repertorio Notaio Giovanni Nai S T A T U T O. E' costituita una societa' a responsabilita' limitata denominata

Allegato E al n /1.749 di repertorio Notaio Giovanni Nai S T A T U T O. E' costituita una societa' a responsabilita' limitata denominata - 1 - Allegato "E" al n. 4.950/1.749 di repertorio Notaio Giovanni Nai S T A T U T O ARTICOLO 1 Denominazione E' costituita una societa' a responsabilita' limitata denominata "IKEA ITALIA RETAIL S.r.l."

Dettagli

dall'apposita iscrizione eseguita presso il Registro

dall'apposita iscrizione eseguita presso il Registro S T A T U T O Articolo 1 Denominazione È costituita una società a responsabilità limitata denominata: Pisa University Press società a responsabilità limitata con unico socio. Articolo 2 Sede La società

Dettagli

STATUTO SOCIALE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE

STATUTO SOCIALE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE Allegato sub "B" al numero 5.406/3.089 di Repertorio STATUTO SOCIALE ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE È costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione "Industria 4.0 S.r.l." ARTICOLO 2

Dettagli

sociale, queste ultime mai in via prevalente e con esclusione dell esercizio nei confronti del pubblico. Con riguardo alle operazioni mobiliari e

sociale, queste ultime mai in via prevalente e con esclusione dell esercizio nei confronti del pubblico. Con riguardo alle operazioni mobiliari e Repertorio n. 10.311 Raccolta n. 4.263 ATTO COSTITUTIVO della società "Roma Trevi s.r.l." con socio unico REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasedici, il giorno quattordici del mese di settembre 14 settembre

Dettagli

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (deliberato in data ) DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE - DURATA

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (deliberato in data ) DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE - DURATA Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche STATUTO (deliberato in data 24.9.2004) DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE - DURATA ART. 1 1.1 - E' costituita una Società per azioni con la denominazione "CENTRO

Dettagli

2.3.OMISSIS 2.4. E vietata la partecipazione ad altre società.

2.3.OMISSIS 2.4. E vietata la partecipazione ad altre società. ARTICOLO 2 2.1.OMISSIS... 2.2.OMISSIS... 2.3.OMISSIS... ARTICOLO 3 3.1.OMISSIS... 3.2 La società potrà altresì compiere tutte le attività necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale nei

Dettagli

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE-DURATA

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE-DURATA Allegato "A" al n.ro 29.704 di Fascicolo STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE-DURATA ART.1 - E' costituita una società a responsabilità limitata denominata "Museo della Città di Bologna s.r.l.". ART.2 -

Dettagli

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA ART. 1 Denominazione e qualità dei soci 1. E costituita una società a responsabilità limitata denominata: "SERVIZI TECNOLOGICI COMUNI - SE.T.CO. servizi

Dettagli

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) CORSO VITTORIO EMANUELE II 15 CAP 20122 STUDIO DOTT. WALTER MARAZZANI Indirizzo PEC

Dettagli

Statuto. Triennale di Milano Servizi srl. con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I

Statuto. Triennale di Milano Servizi srl. con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I Allegato A al n. 20.662/10527 di Repertorio Statuto Triennale di Milano Servizi srl con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I Costituzione, denominazione sociale, sede, oggetto

Dettagli

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi Competenze Formalità per la convocazione Quorum costitutivo Quorum deliberativo Diritto di intervento

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI "STAZIONI DOGANALI AUTOPORTUALI GORIZIA S.P.A." in breve "SDAG S.P.A." TITOLO I Costituzione - Sede - Durata -

STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI STAZIONI DOGANALI AUTOPORTUALI GORIZIA S.P.A. in breve SDAG S.P.A. TITOLO I Costituzione - Sede - Durata - STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI "STAZIONI DOGANALI AUTOPORTUALI GORIZIA S.P.A." in breve "SDAG S.P.A." TITOLO I Costituzione - Sede - Durata - Oggetto della Società ARTICOLO 1 E' costituita una Società

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTE NAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC re-start@legalmail.it

Dettagli

di legge. un Sindaco.

di legge. un Sindaco. ALLEGATO A) VECCHIO TESTO Art. 1) DENOMINAZIONE È costituita una società per azioni con la denominazione INTERPORTO CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.a. Art. 2) SEDE La società ha sede in Pordenone. L organo

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MASSA CARRARA Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: CARRARA (MS) VIA PASSO VOLPE 138 cap 54033 Codice

Dettagli

. S.R.L. (Società Unipersonale) STATUTO. Articolo 1. Denominazione. 1.1 E costituita una società a responsabilità limitata a

. S.R.L. (Società Unipersonale) STATUTO. Articolo 1. Denominazione. 1.1 E costituita una società a responsabilità limitata a Allegato "1". S.R.L. (Società Unipersonale) STATUTO Articolo 1 Denominazione 1.1 E costituita una società a responsabilità limitata a capitale pubblico con la denominazione. 1.2 I soci devono essere esclusivamente

Dettagli

STATUTO DI SOCIETA' A RESPONSABILITÀ LIMITATA UNIPERSONALE "FORMIGINE PATRIMONIO S.R.L." TITOLO I COSTITUZIONE - OGGETTO - SEDE -

STATUTO DI SOCIETA' A RESPONSABILITÀ LIMITATA UNIPERSONALE FORMIGINE PATRIMONIO S.R.L. TITOLO I COSTITUZIONE - OGGETTO - SEDE - STATUTO DI SOCIETA' A RESPONSABILITÀ LIMITATA UNIPERSONALE "FORMIGINE PATRIMONIO S.R.L." TITOLO I COSTITUZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA - CAPITALE SOCIALE Art. 1) DENOMINAZIONE SOCIALE 1. E costituita

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE VISURA DI EVASIONE INVESTIRE CASA FIRENZE S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE' SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo

Dettagli

STATUTO LUXOTTICA GROUP S.P.A.

STATUTO LUXOTTICA GROUP S.P.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE OGGETTO DURATA DOMICILIO DEI SOCI Art. 1) - È costituita una società per azioni con la denominazione Art. 2) - La Società ha sede in Milano. Art. 3) - La Società ha

Dettagli

L'esame del progetto di bilancio da parte dell'assemblea dei soci

L'esame del progetto di bilancio da parte dell'assemblea dei soci L'esame del progetto di bilancio da parte dell'assemblea dei soci Il diritto di informazione dei soci Tipi di soci Soci di società di persone Soci di società di capitali Diritto di rendicontazione Diritto

Dettagli

Società per azioni. a) l esercizio delle attività di studio, coordinamento, direzione e realizzazione di

Società per azioni. a) l esercizio delle attività di studio, coordinamento, direzione e realizzazione di Società per azioni DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETTO DURATA Art. 1 Denominazione La società è denominata: Italgas Acqua S.p.A.. La denominazione può essere scritta con qualsiasi carattere o rilievo tipografico,

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

ALLEGATO "D" AL REP. N /2229 "PROMOSPORT MARTESANA S.R.L." STATUTO Articolo 1 Denominazione 1.1 E costituita una società a responsabilità

ALLEGATO D AL REP. N /2229 PROMOSPORT MARTESANA S.R.L. STATUTO Articolo 1 Denominazione 1.1 E costituita una società a responsabilità ALLEGATO "D" AL REP. N. 12796/2229 "PROMOSPORT MARTESANA S.R.L." STATUTO Articolo 1 Denominazione 1.1 E costituita una società a responsabilità limitata a capitale pubblico con la denominazione "PROMOSPORT

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale LECCE (LE) VIA FRANCESCO DE MURA 40 CAP 73100 Indirizzo PEC ciao-aldo@pec.it

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

S T A T U T O della società Sviluppo Sistema Fiera S.p.A. TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE LEGALE DURATA SCOPO SOCIALE ARTICOLO 1

S T A T U T O della società Sviluppo Sistema Fiera S.p.A. TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE LEGALE DURATA SCOPO SOCIALE ARTICOLO 1 S T A T U T O della società Sviluppo Sistema Fiera S.p.A. TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE LEGALE DURATA SCOPO SOCIALE ARTICOLO 1 E costituita una società per azioni denominata Sviluppo Sistema Fiera S.p.A.

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Articolo 1) E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione "ANCIT SERVIZI

STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Articolo 1) E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione ANCIT SERVIZI STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Articolo 1) E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione "ANCIT SERVIZI S.R.L." Articolo 2) La società ha per oggetto: A) la

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA - VISURA DI EVASIONE GRAN TOSCANA PROPERTIES S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FORTE DEI MARMI (LU) VIA DUCA D'AOSTA 10/A CAP

Dettagli

Statuto di Linea Comune S.p.A. TITOLO I Denominazione - Sede - Durata - Oggetto sociale Art. 1 Denominazione E costituita una società per azioni

Statuto di Linea Comune S.p.A. TITOLO I Denominazione - Sede - Durata - Oggetto sociale Art. 1 Denominazione E costituita una società per azioni Statuto di Linea Comune S.p.A. TITOLO I Denominazione - Sede - Durata - Oggetto sociale Art. 1 Denominazione E costituita una società per azioni denominata Linea Comune S.p.A a totale capitale pubblico.

Dettagli

AEROPORTI DI ROMA S.p.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ED OGGETTO. E' costituita una Società per Azioni con la denominazione

AEROPORTI DI ROMA S.p.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ED OGGETTO. E' costituita una Società per Azioni con la denominazione AEROPORTI DI ROMA S.p.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ED OGGETTO Articolo 1 E' costituita una Società per Azioni con la denominazione "Aeroporti di Roma Società per Azioni", ovvero per

Dettagli

STATUTO Costituzione dell Associazione GIANROBERTO CASALEGGIO (versione Web)

STATUTO Costituzione dell Associazione GIANROBERTO CASALEGGIO (versione Web) STATUTO Costituzione dell Associazione GIANROBERTO CASALEGGIO (versione Web) Articolo 1. DENOMINAZIONE L associazione ha denominazione: ASSOCIAZIONE GIANROBERTO CASALEGGIO Articolo 2. OGGETTO L Associazione

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA "CLIO SERVIZI PER LA CULTURA Soc.Cons. a r.l." DENOMINAZIONE OGGETTO - SEDE - DURATA

STATUTO DELLA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA CLIO SERVIZI PER LA CULTURA Soc.Cons. a r.l. DENOMINAZIONE OGGETTO - SEDE - DURATA STATUTO DELLA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA "CLIO SERVIZI PER LA CULTURA Soc.Cons. a r.l." DENOMINAZIONE OGGETTO - SEDE - DURATA ART. 1 E' costituita, ai sensi dell'art. 2615 ter Codice

Dettagli

STATUTO SOCIALE. TITOLO I Denominazione - Oggetto - Sede - Durata

STATUTO SOCIALE. TITOLO I Denominazione - Oggetto - Sede - Durata STATUTO SOCIALE TITOLO I Denominazione - Oggetto - Sede - Durata Art. 1 - DENOMINAZIONE È costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione: "IMMOBILIARE VALLELONGA S.R.L.". Art.

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. 28 aprile 2015 (prima convocazione) 30 aprile 2015 (seconda convocazione)

Assemblea degli Azionisti. 28 aprile 2015 (prima convocazione) 30 aprile 2015 (seconda convocazione) Esprinet S.p.A. Sede sociale in Vimercate (MB), Via Energy Park n. 20 Capitale Sociale euro 7.860.651,00 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Monza e Brianza n. 05091320159 Codice Fiscale n. 05091320159

Dettagli

STATUTO DI SOCIETÁ A RESPONSABILITA LIMITATA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1. Denominazione. Articolo 2. Sede

STATUTO DI SOCIETÁ A RESPONSABILITA LIMITATA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1. Denominazione. Articolo 2. Sede Salvo il rinvio alle disposizioni del Codice Civile e comunque di legge in materia per tutto quanto non espressamente contemplato dalla normativa che segue, la società sarà retta dal seguente Statuto.

Dettagli

Denominazione, Sede, Durata, Oggetto, Capitale Sociale, Diritti

Denominazione, Sede, Durata, Oggetto, Capitale Sociale, Diritti S T A T U T O TITOLO I Denominazione, Sede, Durata, Oggetto, Capitale Sociale, Diritti dei soci Articolo 1 Denominazione È costituita una società a responsabilità limitata denomina- ta:- Pisa University

Dettagli

STATUTO NUOVA PRAMAGGIORE S.R.L.

STATUTO NUOVA PRAMAGGIORE S.R.L. STATUTO Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PRAMAGGIORE VE VIA CAVALIERI DI VITTORIO V.TO 13 Numero Rea: VE - 305353 Indice... 2 Pag. 2 di 18 f.to Giuseppe Scaboro f.to dr.

Dettagli

STATUTO VERDE E D.D. S.R.L.

STATUTO VERDE E D.D. S.R.L. STATUTO VERDE E D.D. S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: FERRARA FE VIA CESARE DIANA 17 Numero Rea: FE - 205972 Indice... 2 Pag. 2 di 8 ALLEGATO "E"

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA L.IN.F.A. SRL

STATUTO DELLA SOCIETA L.IN.F.A. SRL STATUTO DELLA SOCIETA L.IN.F.A. SRL TITOLO I COSTITUZIONE DELLA SOCIETA E CAPITALE SOCIALE PARTE PRIMA Costituzione, sede, oggetto sociale e durata Art. 1 (Costituzione) 1. È costituita una Società a responsabilità

Dettagli

Articolo 1. Denominazione La società è denominata Torino Nord Ovest S.r.l. impresa sociale, senza vincoli di rappresentazione grafica.

Articolo 1. Denominazione La società è denominata Torino Nord Ovest S.r.l. impresa sociale, senza vincoli di rappresentazione grafica. STATUTO Articolo 1. Denominazione La società è denominata Torino Nord Ovest S.r.l. impresa sociale, senza vincoli di rappresentazione grafica. Articolo 2. Sede La società ha sede nel Comune di Torino.

Dettagli

Allegato "D" al n di repertorio

Allegato D al n di repertorio Allegato "D" al n. 20750 di repertorio n. 14153 di raccolta STATUTO della Società "MONZA CREA VALORE S.R.L." società unipersonale Titolo I Costituzione Oggetto Sede Durata Capitale sociale Articolo 1 -

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA MCS S.r.l.

STATUTO DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA MCS S.r.l. STATUTO DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA MCS S.r.l. Articolo 1 Denominazione 1.1 E costituita una società a responsabilità limitata a capitale pubblico con la denominazione M.C.S. Srl. 1.2 I soci

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: CATANIA (CT) CORSO

Dettagli

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLEE D AOSTE STRUCTURE S.A R.L. Statuto

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLEE D AOSTE STRUCTURE S.A R.L. Statuto STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLEE D AOSTE STRUCTURE S.A R.L. Statuto Denominazione Sede Oggetto Durata Domicilio Articolo 1 E' costituita una società a responsabilità limitata denominata Struttura

Dettagli

ALLEGATO A) AL N di Repertorio e N di Raccolta STATUTO

ALLEGATO A) AL N di Repertorio e N di Raccolta STATUTO ALLEGATO A) AL N. 36.506 di Repertorio e N. 20.844 di Raccolta STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA ARTICOLO 1) DENOMINAZIONE E' costituita una società a responsabilità limitata sotto

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

- gestione, anche in affitto, di beni immobili sia di proprietà che di terzi; - gestione di alberghi, bar, ristorante, pizzeria nonché strutture

- gestione, anche in affitto, di beni immobili sia di proprietà che di terzi; - gestione di alberghi, bar, ristorante, pizzeria nonché strutture Repertorio n. 10.724 Raccolta n. 4.516 ATTO COSTITUTIVO della società "RE - START srl" con socio unico REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladiciassette, il giorno ventisei del mese di gennaio 26 gennaio 2017

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FERRARA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: FERRARA (FE) VIA BONGIOVANNI 36

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Art. 1) E' costituita una società a responsabilità limitata con denominazione: BIOCICLO S.R.L. Art. 2) La società ha sede legale in Castiglione delle Stiviere

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA MARANELLO PATRIMONIO Srl

STATUTO DELLA SOCIETA MARANELLO PATRIMONIO Srl STATUTO DELLA SOCIETA MARANELLO PATRIMONIO Srl TITOLO I COSTITUZIONE OGGETTO -SEDE - DURATA CAPITALE SOCIALE Articolo 1 1. La società è denominata MARANELLO PATRIMONIO S.R.L. ed è costituita ai sensi dell

Dettagli

S T A T U T O della "AMT TRASPORTI S.r.l." TITOLO I COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1) (COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE) - E'

S T A T U T O della AMT TRASPORTI S.r.l. TITOLO I COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1) (COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE) - E' S T A T U T O della "AMT TRASPORTI S.r.l." TITOLO I COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1) (COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE) - E' costituita una Società a responsabilità limitata sotto la

Dettagli

Documenti ed Informazioni su Statuti - 13/12/ :38:17

Documenti ed Informazioni su Statuti - 13/12/ :38:17 Documenti ed Informazioni su Statuti - 13/12/2012 10:38:17 Documento Richiesto Ragione Sociale: CONSIT ITALIA S.P.A. Indirizzo: SAN VIGILIO 20142 MILANO MI CCIAA: MI NREA: 1934280 Documento: STATUTO Per

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

STATUTO IN VIGORE PROPOSTA DI MODIFICA

STATUTO IN VIGORE PROPOSTA DI MODIFICA MODIFICHE STATUTARIE STATUTO IN VIGORE Art. 9 - Intervento e rappresentanza in assemblea Possono intervenire all assemblea, o farsi rappresentare nei modi di legge, i titolari di diritto di voto che presentino

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Trentino NGN s.r.l. a socio unico DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA

STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Trentino NGN s.r.l. a socio unico DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Allegato parte integrante SCHEMA DI STATUTO STATUTO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Trentino NGN s.r.l. a socio unico DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA ART. 1 E' costituita la Società a

Dettagli

STATUTO DELLA "SOCIETA PER LO SVILUPPO DELL ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO - ARCUS SPA" TITOLO I. Costituzione Sede Durata - Oggetto ART.

STATUTO DELLA SOCIETA PER LO SVILUPPO DELL ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO - ARCUS SPA TITOLO I. Costituzione Sede Durata - Oggetto ART. STATUTO DELLA "SOCIETA PER LO SVILUPPO DELL ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO - ARCUS SPA" TITOLO I Costituzione Sede Durata - Oggetto ART.1 Ai sensi dell articolo 10 della legge 8 ottobre 1997, n.

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT N. di Repertorio N. di Raccolta Allegato " " STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA Art. 1) - E' corrente una Società a responsabilità limitata con la denominazione "SANITASERVICE ASL BAT SRL".

Dettagli

Registrato a MILANO 2. Il N Serie 1T. Euro 356,00

Registrato a MILANO 2. Il N Serie 1T. Euro 356,00 Repertorio N. 4718 Raccolta N. 2634 ATTO COSTITUTIVO DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA "MILANO MACCHI S.R.L." REPUBBLICA ITALIANA Il giorno diciotto luglio duemiladiciotto 18 luglio 2018 A Milano,

Dettagli

Progetto di Scissione totale di Sat Patrimonio Srl Allegato C)

Progetto di Scissione totale di Sat Patrimonio Srl Allegato C) Progetto di Scissione totale di Sat Patrimonio Srl Allegato C) STATUTO DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA UNIPERSONALE FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI SRL art. 1) DENOMINAZIONE 1. E costituita una Società

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - ATTIVITA' - DURATA ART. 1 "IL PARCO IMMOBILIARE S.R.L." ART. 2

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - ATTIVITA' - DURATA ART. 1 IL PARCO IMMOBILIARE S.R.L. ART. 2 ALLEGATO "A" AL N. di Rep. Prog. STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - ATTIVITA' - DURATA ART. 1 E' costituita una Società a responsabilità limitata con la denominazione "IL PARCO IMMOBILIARE S.R.L." ART. 2 La

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

Modifiche allo Statuto di GeSeM Srl confronto degli articoli

Modifiche allo Statuto di GeSeM Srl confronto degli articoli Modifiche allo Statuto di GeSeM Srl confronto degli articoli Art. 1) Costituzione E' costituita una società a responsabilità limitata con la denominazione sociale di: "GESTIONE SERVIZI MUNICIPALI NORD

Dettagli

STATUTO TITOLO I. Denominazione - Sede - Durata - Oggetto. È costituita una società per azioni denominata "IPI

STATUTO TITOLO I. Denominazione - Sede - Durata - Oggetto. È costituita una società per azioni denominata IPI STATUTO TITOLO I Denominazione - Sede - Durata - Oggetto Art. 1 - Denominazione È costituita una società per azioni denominata "IPI S.p.A.", senza vincoli di rappresentazione grafica. Art. 2 - Sede La

Dettagli

Denominazione Sede Oggetto - Durata

Denominazione Sede Oggetto - Durata STATUTO VIGENTE Denominazione Sede Oggetto - Durata Art. 1 Denominazione È costituita, ai sensi dell'art. 2615- ter del Codice Civile, una Società consortile a responsabilità limitata con la denominazione

Dettagli

STATUTO. della Società "EURBROKER SRL" ART.1.) E' costituita una società a responsabilità limitata

STATUTO. della Società EURBROKER SRL ART.1.) E' costituita una società a responsabilità limitata STATUTO della Società "EURBROKER SRL" ART.1.) E' costituita una società a responsabilità limitata denominata: "EURBROKER SRL" ART.2.) La società ha sede in Roma. L'Organo Amministrativo ha la facoltà di

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,».

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,». 717 TITOLO V - Delle società Artt. 2367-2368 dopo il 1 gennaio 2013. Precedentemente l art. 1, co. 1, d.lgs. 27 gennaio 2010 n. 27, aveva inserito le parole: «Salvo quanto previsto dalle leggi speciali

Dettagli

STATUTO LA PRIMAVERA SOCIETA' A RESPONSABILITA'LIMITATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO

STATUTO LA PRIMAVERA SOCIETA' A RESPONSABILITA'LIMITATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO STATUTO LA PRIMAVERA SOCIETA' A RESPONSABILITA'LIMITATA Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: PISA PI VIA FRATTI ANTONIO 9 Numero Rea: PI - 45638 Parte 1 - Protocollo

Dettagli

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (deliberato in data ) TITOLO I DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (deliberato in data ) TITOLO I DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche STATUTO (deliberato in data 23.9.2004) TITOLO I DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Articolo 1 1.1 - E costituita, con il vincolo della appartenenza della maggioranza

Dettagli

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA Art. 1) DENOMINAZIONE Allegato A al Progetto di scissione Ambulatorio dialisi e terapia renale srl STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA Il presente statuto regola l'organizzazione e

Dettagli

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone e di capitali Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone (art. 2285 cod. civ.) 1. Ogni socio può recedere dalla società quando questa è

Dettagli