PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 PINARELLO DOGMA K8-S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 PINARELLO DOGMA K8-S"

Transcript

1 PINARELLO DOGMA K8-S

2 CONTENUTI Introduzione a. Collaborazione con il Team Sky e Jaguar Land Rover b. b. Obiettivi e metodo ingegneristico 2. Progettazione strutturale a. Forma dei fodero b. Forma dei pendenti c. Progettazione della sospensione d. Prototipazione rapida e. Progettazione del Reggisella 3. Test e progettazione finale a. Test in laboratorio b. Test su strada c. Progettazione finale di telaio e sospensione 2

3 1. INTRODUZIONE Le bici da corsa sono sempre progettate per essere leggere, rigide ed aerodinamiche: in una parola, per essere veloci! Per raggiungere tutti questi obiettivi, spesso i progettisti sacrificano il comfort del corridore, che è più difficile da valutare e verificare. Tutti sanno che le prestazioni di una bici da strada dipendono da molti fattori, quali la rigidità, l aerodinamica, ecc. Più una bici è rigida, meno energia è dispersa in inutili flessioni del telaio; più è leggera, minore sarà l energia per scalare una salita o per accelerare. Al di là di questi vantaggi, un telaio rigido trasmette la maggior parte delle vibrazioni al corridore, aumentando la stanchezza e diminuendo le prestazioni. Un nuovo punto di vista, durante lo sviluppo di un telaio, è quello di considerare il comfort al pari delle precedenti proprietà: ciò ridurrebbe, da un lato, la fatica del corridore, specialmente sui lunghi percorsi, e, dall altro lato, le occasioni di perdita di controllo della bici e conseguenti cadute. Questo è il motivo per cui abbiamo sviluppato Dogma K8-S: abbiamo capito che il comfort è tanto importante quanto le altre proprietà (specialmente se la superficie stradale è sconnessa e irregolare), così abbiamo deciso di realizzare un telaio innovativo, in grado di aumentare il comfort in modo significativo e, di conseguenza, le prestazioni. 3

4 Collaborazione con il Team Sky e Jaguar Land Rover Pinarello ed il Team Sky hanno una intensa e proficua collaborazione da molti anni, che ha portato a molte vittorie nelle più importanti gare World Tour, alle Olimpiadi e ai Campionati del Mondo. Grazie a questa partnership, condividiamo informazioni e conoscenze, per migliorare le bici e spingere più avanti i nostri limiti. Durante lo sviluppo del Dogma F8, abbiamo iniziato a collaborare anche con Jaguar Land Rover (JLR), partner tecnologico del Team Sky. Su questo nuovo progetto, hanno collaborato specialmente durante l intensa campagna di test, per raccogliere ed a analizzare i risultati. In particolare, hanno condiviso con noi la loro esperienza nell ambito dell assorbimento delle vibrazioni e del feeling di guida, per creare una bici che possa aumentare l isolamento delle vibrazioni dal terreno, incrementando la performance generale. 4

5 b. Obiettivi e metodo ingegneristico All inizio del progetto abbiamo fissato gli obiettivi da raggiungere con questo nuovo telaio: questi ci hanno aiutato a definire le caratteristiche del telaio e a verificarne i risultati. Gli obiettivi erano: a. Incrementare il confort della bici, senza perdita di rigidezza torsionale, per incrementare le prestazioni del corridore. La forma specifica dei foderi e dei pendenti, in aggiunta alla sospensione, assorbe ed ammortizza le vibrazioni del terreno, aumentando il comfort. In parallelo, la forma dei foderi, con una sezione specifica, garantisce alti valori di rigidezza laterale e torsionale, per evitare inutili flessioni e quindi perdita di energia. In aggiunta, volevamo evitare che la sospensione lavorasse se non necessario, per esempio durante uno scatto del corridore: questo è stato risolto attraverso il sistema di precarico. b. Aumentare la guidabilità e stabilità, con una geometria dedicata. Considerando che la bici andrà usata soprattutto su terreni sconnessi, la stabilità è molto importante per evitare perdite di controllo e cadute, e per ottimizzare la performance. Partendo dalla geometria del Dogma F8, abbiamo ridotto l angolo di sterzo ed aumentato il rake. Inoltre abbiamo incrementato il passaggio ruota, per permettere l utilizzo di gomme più grandi. c. Aumentare l aerodinamicità, che è un altro importante fattore per una bici da strada: questa, infatti, aiuta a ridurre la resistenza dell aria. Solo per darvi un idea, si pensi che quasi l 80% del percorso della Parigi Roubaix è su strade asfaltate; un telaio aerodinamico garantisce maggior risparmio di energia da utilizzare nei settori in pavé. Considerando l intensa progettazione profusa ed i notevoli risultati del Dogma F8, abbiamo utilizzato gli stessi profili per il triangolo principale e per la forcella, che sono le parti che interagiscono maggiormente con il flusso d aria. Allo stesso tempo, questo permette di minimizzare la resistenza aerodinamica del telaio (comparata con Dogma K 2015), pur mantenendo alti valori di rigidezza torsionale. d. Ridurre il peso totale, poiché un telaio più leggero permette accelerazioni più rapide e minor energia richiesta in salita. È chiaro che questo telaio sarà più pesante di un telaio di alta gamma tradizionale, per via della sospensione; il nostro obiettivo era minimizzare il peso totale di una bici ammortizzata. Per raggiungere questo scopo, abbiamo utilizzato il nuovo esclusivo Torayca T1100 1K per il telaio e la forcella, e, durante lo sviluppo, abbiamo disegnato la sospensione per essere il più leggera possibile, senza compromettere la sicurezza e le prestazioni. Questo ha portato ad un peso totale del telaio assemblato con la sospensione di soli 990 g (telaio grezzo, misura 530). e. Ottimizzare ogni singola misura. Si consideri, per esempio, che un telaio grande, come la misura 595, ha bisogno di essere irrigidito maggiormente rispetto ad un telaio piccolo, ad esempio la misura 440, perché il corpo ed il peso del corridore, unito allo stile di guida, sono molto diversi. Come fatto in tutti i precedenti telai Pinarello, anche Dogma K8-S adotta il concetto Made4you, per assicurare lo stesso feeling di guida ad ogni corridore. In particolare, abbiamo sviluppato 2 diverse sospensioni (lunghezza diversa) da usare sulle varie misure del telaio. Il telaio sarà disponibile in 11 misure totali, e questo permette di adattarlo ad ogni singolo corridore. 5

6 Oltre ai precedenti obiettivi, il metodo ingegneristico utilizzato era focalizzato ad ottimizzare la forma e le prestazioni del telaio, oltre alla durata e sicurezza della sospensione. La prima fase è stata dedicata al telaio, disegnando e analizzando la sezione ottimale dei foderi e dei pendenti. L intera analisi è stata validata mediante il FEA (Analisi agli Elementi Finiti) e con test su prototipi reali, che hanno confermato i risultati, in termini di capacità di assorbimento verticale e resistenza del telaio. La seconda fase era relativa allo sviluppo preliminare della sospensione: abbiamo sviluppato diverse soluzioni per raggiungere gli obiettivi iniziali (leggerezza, corsa, sicurezza, ecc.). Da questa fase abbiamo ricavato i primi prototipi della sospensione, che sono stati in seguito evoluti mediante i test. La fase finale ha consistito in un elevato numero di test, sia in laboratorio che su strada. I risultati, in termini di performance e durata, ci hanno consentito di definire la configurazione ottimale della sospensione, finalizzando ogni singolo componente. Sviluppo dei foderi e dei pendenti Sviluppo della sospensione PROTOTIPI TEST IN LABORATORIO TEST SU STRADA PROGETTAZIONE FINALE E PRODUZIONE 6

7 2. PROGETTAZIONE STRUTTURALE Le fasi iniziali sono state dedicate allo sviluppo del telaio, in particolare ai foderi e ai pendenti, e alla loro capacità di funzionare insieme alla sospensione. a. Forma dei foderi I foderi sono una parte importante per la prestazione complessiva del telaio. Essi supportano il trasferimento di potenza, e le loro flessioni laterali e torsionali devono essere minimizzate per risparmiare energia; allo stesso tempo, devono permettere una flessione verticale, per assorbire le vibrazioni della ruota posteriore e, nel nostro caso, il lavoro della sospensione. Nei telai tradizionali, i pendenti collegano rigidamente i forcellini con la parte alta del tubo verticale: questo di conseguenza limita le flessioni verticali dei foderi, anche se questi sono stati disegnati per flettere. Il design innovativo di Dogma K8-S invece, inserendo la sospensione al posto del monostay, rimuove il vincolo rigido tra pendenti e verticale, permettendo flessioni verticali dei foderi notevolmente più grandi. I foderi del Dogma K8-S sono perciò stati disegnati per garantire quasi 10 mm di flessione verticale, e, allo stesso tempo, sufficiente rigidezza torsionale del triangolo posteriore. Per ridurre l inerzia flessionale nella direzione verticale, abbiamo ridotto l altezza delle sezioni; allo stesso tempo, per aumentare la rigidezza laterale e contenere la perdita di rigidezza torsionale dovuta all altezza minore, abbiamo allargato le sezioni. Le immagini qui sotto comparano i foderi del Dogma K8-S (arancione) e del Dogma F8 (azzurro); è evidente come questi due differiscano tra loro e come si comportino. DOGMA K8-S DOGMA F8 7

8 Anche se l idea di schiacciare la sezione è abbastanza intuitiva, non è altrettanto facile definire le dimensioni corrette (altezza e larghezza) della sezione, tali da avere una flessione verticale di 10 mm e una sufficiente rigidezza torsionale. Abbiamo utilizzato il Dogma F8 come punto di riferimento per le nostre analisi. Attraverso il FEA abbiamo comparato diverse soluzioni per trovare quella ottimale. L obiettivo era investigare l effetto combinato della grandi flessioni verticali sommate a elevate forze di pedalata. Abbiamo comparato sezioni con altezza variabile, oltre a variare la posizione della sezione minima (per esempio in centro ai foderi, oppure vicino al movimento centrale); anche la larghezza è stata variata, considerando i limiti imposti dalla guarnitura, dalla ruota, ecc. In questo modo siamo riusciti a definire alcune sezioni principali e, da queste, l intera forma dei foderi. Il risultato finale del FEA, come visibile nelle immagini precedenti, ci ha portato a due foderi con altezza che decresce in modo continuo dal movimento centrale verso i forcellini. Sotto un esempio della distribuzione delle sollecitazioni sul Dogma F8 e sul Dogma K8-S, quando soggetti ad un elevata flessione verticale ai forcellini; è evidente che, sul Dogma K8-S, le sollecitazioni sono più distribuite ed il valore di picco è inferiore, come risultato dell ottimizzazione. DOGMA F8 DOGMA K8-S 8

9 Sotto un esempio della flessione verticale dei foderi del Dogma K8-S, comparati con l indeformata. 9

10 b. Forma dei pendenti I pendenti collegano i forcellini (quindi la ruota posteriore) con il tubo verticale, trasferendo buona parte delle vibrazioni alla sella ed al corridore. Considerando come sono collegati al telaio, e come lavorano insieme alla sospensione (si considerino i 10 mm di corsa), essi sono soggetti a elevata compressione. Anche se possono ovviamente opporsi a sforzi di taglio, essi agiscono similmente ad elementi asta, e dunque un importante caratteristica da controllare è il buckling (instabilità al carico di punta) e l analisi modale. Utilizzando il FEA abbiamo potuto investigare approfonditamente il comportamento dei pendenti quando soggetti a sforzi di compressione, per garantire la sicurezza e la resistenza del telaio. Qui sotto un esempio che mostra i pendenti indeformati del Dogma F8 (verde) e la versione deformata, quando soggetti a compressione. Allo stesso tempo, l analisi modale ci ha permesso di definire le frequenze naturali dei foderi, che sono state successivamente comparate con le frequenze delle vibrazioni provenienti dal terreno, per evitare pericolosi fenomeni di risonanza del sistema. Qui sotto i primi modi di vibrare dei pendenti del Dogma F8. 10

11 Un ulteriore importante funzione dei pendenti è quella di mantenere l allineamento della sospensione: se non è allineata, la sospensione porta ad eccessiva usura e a funzionamento irregolare. La sospensione infatti è fissata al telaio con 2 viti differenti: quella superiore, che collega la sospensione al tubo verticale, crea un punto di fulcro che permette la rotazione relativa tra le parti. La connessione tra la sospensione ed il ponticello dei pendenti è invece rigida, perciò non è permessa alcuna rotazione: se non ci fosse un ulteriore fulcro, quando i foderi flettono verticalmente, i pendenti e la sospensione sarebbero soggetti a grandi sforzi di taglio, riducendo le prestazioni del sistema. Per questo motivo abbiamo realizzato dei pendenti in grado di flettere facilmente nella zona bassa; in questo modo abbiamo creato un punto di fulcro virtuale che mantiene l allineamento della sospensione e incrementa le prestazioni. Infine, sulle bici tradizionali, il freno è fissato con una vite sul ponticello dei pendenti o sul monostay. Poiché sul Dogma K8-S la sospensione sostituisce il monostay, abbiamo optato per un freno direct mount. Questa soluzione ci ha aiutati a trovare sufficiente spazio per la sospensione e, allo stesso tempo, garantisce una frenata ottimale. 11

12 c. Progettazione della sospensione In parallelo al telaio, abbiamo lavorato su differenti soluzioni della sospensione. Inizialmente avevamo soluzioni molto diverse tra loro, come ad esempio l uso di una molla al posto di un elastomero, oppure una camma per regolare il precarico, come mostrato qui sotto. Durante questa fase abbiamo discusso con i fornitori dei vari componenti, per trovare la soluzione ottimale per ogni componente, in termini di materiali e dimensioni. Alla fine abbiamo realizzato i primi prototipi preliminari della sospensione che sono stati utilizzati durante i test, per verificare se gli obiettivi inziali erano stati raggiunti. Come si può vedere nelle immagini qui sotto, che mostrano i primi prototipi realizzati della sospensione, avevamo già definito la forma generale, il sistema di regolazione del precarico e altre caratteristiche che sono state finalizzate attraverso i test. La sospensione definitiva ha una corsa totale di 9 mm. Questo la rende sufficientemente rigida in modo che non lavori quando il corridore scatta o si alza sui pedali, ma allo stesso tempo sufficientemente morbida da assorbire le vibrazioni e fare la differenza sulle lunghe distanze. 12

13 d. Prototipazione rapida Durante le fasi progettuali abbiamo realizzato alcuni prototipi in prototipazione rapida, che sono stati utili per valutare alcune caratteristiche importanti e l assemblaggio delle varie parti. Per esempio, considerando larghezza maggiorata dei foderi, abbiamo potuto verificare il reale assemblaggio di una ruota posteriore su un prototipo RP del carro posteriore. Qui sotto alcune immagini dei prototipi del telaio e della sospensione. In seguito, abbiamo utilizzato questa tecnologia anche per valutare l estetica finale del telaio (nelle foto qui sotto, la sospensione è un prototipo in plastica verniciata). 13

14 e. Progettazione del reggisella Le vibrazioni del terreno passano attraverso il telaio, la sella ed il manubrio, al corridore. Se il reggisella ammortizza parte di queste vibrazioni, il corridore avrà un comfort maggiore. Per questa ragione abbiamo sviluppato un reggisella specifico che aumenta l assorbimento verticale delle vibrazioni. Validato mediante il FEA ed i test in laboratorio, questo reggisella è risultato avere un assorbimento verticale di circa il 40% maggiore rispetto al reggisella standard del Dogma F8. Per adattarlo alle varie altezza sella di ogni singolo corridore, abbiamo sviluppato 2 versioni differenti, con una sezione dritta di lunghezza differente. Inoltre, la sezione principale è la stessa del Dogma F8, rendendolo quindi intercambiabile con uno tradizionale. Infine, per evitare che il reggisella scivoli nel telaio, soprattutto a causa delle vibrazioni e dei colpi, abbiamo incrementato la forze di serraggio utilizzando una terza vite; sui telai più piccoli abbiamo invece mantenuto 2 viti, considerando il peso inferiore degli atleti più piccoli. 14

15 3. Test & Design finale Dogma K8-S è la prima bici da strada a utilizzare una vera sospensione per assorbire le vibrazioni; questo significa che prima di finalizzare la progettazione di tutto il sistema abbiamo speso molto tempo e risorse per testare ogni singolo componente. Considerando il sistema innovativo, abbiamo inoltre progettato e realizzato una macchina da test specifica per il nostro laboratorio; nel frattempo, gli atleti del Team Sky hanno testato le bici sul pavé, per verificare la bici belle situazioni più critiche. a. Test in laboratorio Test a fatica Tutti i nostri telai sono provati in laboratorio, seguendo le norme ISO, per verificarne la sicurezza e le prestazioni. Durante lo sviluppo di questo nuovo telaio ci siamo resi conto che i test utilizzati comunemente non ci avrebbero fornito i risultati che ci aspettavamo perché non sono stati pensati per validare un telaio da strada ammortizzato. Considerando tutto ciò abbiamo definito un test aggiuntivo e abbiamo realizzato un macchinario specifico per provare la Dogma K8-S. Per prima cosa abbiamo stabilito due parametri fondamentali: l ampiezza e la frequenza di vibrazione. Per quanto concerne l ampiezza, abbiamo fissato un valore di 6 mm; questo valore è maggiore delle asperità più comuni sul pavé (considerando lo spazio tra i ciottoli), in modo da testare il sistema nelle condizioni più critiche come asperità o buche. Per quanto riguarda la frequenza, abbiamo considerato una velocità dell atleta tra i 40 e i 45 Km/h (la velocità media della Parigi Roubaix 2014 è stata di 41.5 Km/h), e una lunghezza dei ciottoli compresa tra 15 e 25 cm; da alcuni semplici calcoli si ottiene una frequenza di sollecitazione tra i 43 e gli 83 Hz. 15

16 Partendo dalle considerazioni riportate sopra, abbiamo realizzato una macchina di prova che può applicare al mozzo posteriore uno spostamento verticale di 6 mm, ad una determinata frequenza e, in contemporanea, le consuete forze di pedalata alla sella, ai pedali e al manubrio. Per coprire tutte le frequenze di test, abbiamo realizzato 2 diverse ruote a lobi (con numero di lobi diversi) e abbiamo dotato il sistema di un variatore di giri elettronico. Le due ruote ci hanno inoltre permesso di variare lo stress sul telaio. Abbiamo eseguito molti test su questa macchina, con scopi differenti. Per prima cosa, dovevamo determinare la sicurezza e la durata nel tempo di ogni singolo componente. Utilizzando questa macchina abbiamo potuto testare il comportamento e l usura sotto carichi ben controllati; questo ci ha fornito molte indicazioni utili per definire le specifiche definitive del sistema. Ad esempio abbiamo scelto il design della boccola di chiusura della camera del pistone comparando 7 soluzioni diverse su un test di usura lungo cicli di pedalata e sollecitazioni equivalenti al mozzo posteriore. Allo stesso tempo questi test ci sono serviti a verificare la sicurezza del telaio oltre ai limiti imposti dalle norme ISO. 16

17 PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 Test di assorbimento delle asperità del terreno La stessa macchina è stata utilizzata anche per misurare le prestazioni della sospensione in termini di capacità di assorbimento delle asperità. Per fare questo abbiamo utilizzato degli accelerometri per registrare i segnali di vibrazione in ingresso e uscita dal sistema e ne abbiamo poi analizzato i risultati. Questa indagine è stata effettuata in collaborazione con gli ingegneri di JLR. Per prima cosa dovevamo trovare la strumentazione adatta alla nostra applicazione. Questo significava trovare una superficie rappresentativa del manto stradale medio e trovare la strumentazione elettronica adatta ad una applicazione ciclistica. La strumentazione dei tecnici JLR era specificatamente disegnata per essere utilizzata su veicoli a quattro ruote e non era adatta all utilizzo su un mezzo così piccolo e leggero come una bicicletta. Inoltre, oltre a trovare il tipo di sensore adatto, abbiamo dovuto pensare anche a tutto il sistema di fissaggio che non interferisse con l atleta durante l uso della bicicletta. Una volta trovata la strumentazione appropriata, abbiamo montato gli accelerometri in zone specifiche del telaio, registrando le vibrazioni in condizioni di sollecitazioni note. I dati sono stati analizzati e confrontati per stabilire le performance del sistema (informazioni dettagliate nel paragrafo seguente). 17

18 PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 b. Test su strada Insieme ai test di laboratorio, abbiamo eseguito diversi test su strada per validare il telaio e la sospensione nelle condizioni di utilizzo reali. In particolare, abbiamo voluto misurare le prestazioni della sospensione quando soggetta a carichi elevati a causa di terreni accidentati e confrontare diverse configurazioni per definire quella ottimale. Abbiamo provato i prototipi di telaio e forcella, variando il tipo di elastomero e le impostazioni di precarico, oltre alla pressione di pneumatici; abbiamo inoltre testato il Dogma K 2015 e il Dogma F8 per avere dei punti di riferimento durante l analisi dei risultati. Test sui percorsi di gara In particolare, abbiamo provato a lungo la nuova bici, sui percorsi della Parigi-Roubaix e del Giro delle Fiandre: questo ci ha dato la possibilità di testare le biciclette sul pavé e su terreni molto sconnessi. 18

19 Durante questi test abbiamo montato gli accelerometri in modo da registrare: - le vibrazioni in ingresso del sistema, sulla ruota anteriore e sulla ruota posteriore - le vibrazioni percepite dall atleta sul manubrio e sul reggisella - le vibrazioni in ingresso e uscita dalla sospensione, per definirne le esatte prestazioni. Abbiamo analizzato tutti i dati acquisiti attraverso la FFT (Trasformata Veloce di Fourier), per identificare i livelli massimi di sollecitazione e la funzione di trasferimento del sistema, variando le configurazioni. Per esempio, abbiamo posto su un grafico il valore di accelerazione contro la frequenza di vibrazione (grafico della FFT) alla ruota posteriore (immagine di sinistra) e al reggisella (immagine di destra), dove X è la direzione parallela alla bicicletta, Y la direzione trasversale, Z quella verticale e RSS il valore di vibrazione totale. 19

20 Dai risultati mostrati nei grafici si può notare che il picco di accelerazione totale è maggiore al reggisella che alla ruota posteriore, ma l accelerazione in direzione verticale è almeno il 35 % inferiore rispetto alla ruota. Questi risultati possono sembrare poco vantaggiosi, ma sono pesantemente influenzati dalla velocità dell atleta, dal tipo di percorso (tipo di pavé, traiettoria, ecc.) e necessitano di ulteriori analisi. Ad esempio nel grafico sotto si riportano le registrazioni di due settori differenti: il settore n.2 è stato percorso a 27 Km/h, mentre il numero 4 a 38 Km/h. Come intuitivo, il picco di accelerazione è maggiore a velocità maggiori. E difficile capire il comportamento del sistema dai grafici FFT, quindi abbiamo fatto il rapporto tra le accelerazioni al reggisella e quelle alla ruota posteriore, per ottenere una funzione di trasferimento: questa funzione fornisce il livello di vibrazioni al reggisella per una data sollecitazione alla ruota posteriore. 20

21 Se questo valore è inferiore a 1, significa che le vibrazioni trasmesse al reggisella (quindi all atleta) sono smorzate. Questo tipo di analisi facilita la comprensione delle prestazioni della sospensione: utilizzando la funzione di trasferimento possiamo confrontare diverse biciclette e diverse configurazioni. Il grafico sopra, ad esempio, mostra come il Dogma K8-S smorza le vibrazioni molto di più del Dogma K 2015, anche con pressioni dei pneumatici maggiori. Sotto riportiamo la funzione di trasferimento attraverso la sospensione vera e propria. Questo tipo di analisi non è fattibile su un Dogma K 2015: non avendo una sospensione, i pendenti trasmettono interamente le sollecitazioni, e quindi la funzione di trasferimento è molto prossima a 1. E evidente che in questa configurazione, la sospensione lavora soprattutto a frequenze elevate. 21

22 Test su un percorso controllato È intuitivo capire che i risultati sopra discussi sono profondamente influenzati dalla velocità del corridore e dal tipo di percorso (tipo di pietre, traiettoria, ecc.). Per risolvere questo problema e incrementare la ripetitibilità del test, che significa risultati più accurati e veritieri, abbiamo effettuato test simili ai precedenti anche al MIRA Technology Park, dove abbiamo comparato diverse configurazioni (elastomeri, ecc.) sullo stesso percorso controllato. La bici utilizzata nei test è stata equipaggiata anche con un misuratore di potenza, per confrontare la velocità e la potenza espressa dall atleta. Abbiamo ripetuto più volte lo stesso settore, cambiando la bicicletta o cambiando l assetto generale. Riportiamo sotto alcuni risultati. DOGMA K speed (mhp) speed (kph) Power (W) OUT BACK AVERAGE DOGMA K8-S speed (mhp) speed (kph) Power (W) OUT BACK AVERAGE DIFFERENCE +9% Faster La tabella riportata sopra confronta il Dogma K 2015 (sopra) con il Dogma K8-S (sotto); si fa notare che la pressione delle gomme sul Dogma K8-S era superiore. In breve, per percorrere lo stesso settore, con il Dogma K8-S, l atleta, a parità di potenza, è riuscito a mantenere una velocità 9% maggiore. Come spiegato, la sospensione, assorbendo parte delle vibrazioni, ha permesso di correre in modo migliore, rimanendo sempre seduti in sella e permettendo una spinta ottimale sui pedali. Inoltre, la sospensione ha permesso di aumentare la pressione delle gomme: questa condizione è vantaggiosa specialmente considerando che viene ridotto l attrito di rotolamento sulle strade non sconnesse (per rendere l idea, l 80 % della Parigi Roubaix si svolge su tratti asfaltati). Inoltre, con il Dogma K8-S, il corridore è riuscito a mantenere la presa bassa sul manubrio, mentre con una bici tradizionale (quali il Dogma K 2015 o la Dogma F8) è stato costretto a mettere le mani sulle leve o sulla parte superiore del manubrio: questo permette di ridurre l attrito aerodinamico ed aumentare il controllo del mezzo. Infine, quando gli atleti hanno testato la bici sulle normali strade asfaltate, non hanno percepito nessuna oscillazione della bici dovuta alle forze di pedalata dissipate dalla sospensione. Il sistema di precarico permette alla sospensione di assorbire solo le asperità del terreno (e non l energia sviluppata nella pedalata) e allo stesso tempo garantisce la rigidezza di una vera bici da strada. Riassumendo tutti i precedenti risultati in un singolo valore, il Dogma K8-S ha incrementato la performance totale del 4.6%, rispetto al Dogma K 2015, in termini di guidabilità, risparmio di energia e maggior comfort. 22

23 4. Progettazione finale Progettazione finale del telaio I risultati ed i feedback dell intera campagna di test ci hanno permesso di definire la configurazione ottimale del telaio e della sospensione: ogni singolo componente è stato sviluppato per assicurare le più elevate performance, tanto quanto la sicurezza e la resistenza. Le immagini qui sotto mostrano alcuni rendering 3D della versione finale del telaio, dove le caratteristiche principali (foderi e pendenti specifici, sospensione, ecc.) sono evidenti. 23

24 24

25 Progettazione finale della sospensione L esploso qui sotto mostra le componenti principali e la loro funzione: Corpo principale: esso contiene la camera del pistone; è fissato al tubo verticale e crea il punto di fulcro superiore. Contiene una boccola in materiale a basso attrito che minimizza l attrito tra pistone e camera, per incrementare le performance e la durata del sistema. Boccola di chiusura camera: permette il rapido assemblaggio/smontaggio dell intero sistema, per la manutenzione; utilizza anch esso una boccola a bassa frizione. Pistone: è trattato termicamente, per aumentarne la durata. Ad esso è associato un fine corsa che evita pericolosi colpi sulla camera. Il precarico può essere regolato con una specifica boccola, posizionata sul corpo principale; questa è facilmente regolabile con un apposita chiave. Elastomero: esso dissipa le vibrazioni provenienti dalla ruota. 2 diverse densità del materiale permettono di adattare la sospensione ad ogni corridore. Coppa: da un lato protegge l elastomero da polvere, acqua e fango, dall altro, comprimendolo, ne modifica il comportamento; utilizzando differenti coppe è possibile modificare la reazione della sospensione. Essa contiene una guarnizione per proteggere l elastomero dall acqua e dal fango, assicurando la durata del sistema. 25

26 PINARELLO DOGMA K8-S Configurazione del Team Sky Carbon Torayca T1100 1K the Dream Carbon Peso telaio misura grammi ( con la Sospensione ) Peso sospensione 95grammi 26

27 PINARELLO DOGMA K8-S Configurazione utente finale Carbon Torayca T1100 1K the Dream Carbon Peso telaio misura grammi ( con la Sospensione ) Peso sospensione 95grammi 27

28 PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 Gallery 28

29 PINARELLO DOGMA K8-S WHITE PAPER 1.0 Gallery 29

30 Cicli Pinarello SpA Viale della Repubblica Villorba (TV) Italy tel fax

PINARELLO BOLIDE HR WHITE PAPER 1.0

PINARELLO BOLIDE HR WHITE PAPER 1.0 1. Introduzione e storia Il Record dell Ora è la più difficile prova di forza e resistenza del ciclismo. Cicli Pinarello ha un forte legame con il Record dell Ora. A metà degli anni 90, Pinarello ha dedicato

Dettagli

asse posteriore super resistente

asse posteriore super resistente TRIATHLON aero AEROLIGHT BH tri team la bicicletta del Progettata dagli stessi ssi campioni di triathlon «I miei successi in ambito sportivo non sarebbero tali se non potessi contare sulla miglior bici

Dettagli

Look 765 Shimano Ultegra Test su strada

Look 765 Shimano Ultegra Test su strada Una Look 765 è attenta alla sicurezza, efficace e dall aspetto professionale. Tanta sostanza senza trascurare la forma fanno di questa 765 una entry level atipica. Costa 2799 euro. A prima vista l impatto

Dettagli

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata endurance QUARTZ & QUARTZ DISC endurance Creata ex professo La geometria del modello Quartz offre l efficienza e l equilibrio necessario per una bicicletta specifica della categoria Endurance. Freni a

Dettagli

la rivoluzione ha un nuovo nome.

la rivoluzione ha un nuovo nome. la rivoluzione ha un nuovo nome. HARLOCK Harlock è una bicicletta elettrica pieghevole a pedalata assistita con telaio monoscocca in lega di magnesio. Con soli 17 kg di peso e dimensioni contenute, è ideale

Dettagli

batteria DI2 integrata

batteria DI2 integrata aero Nuova generazione PRO Maggiore aerodinamicità e potenza a ogni pedalata -80gr LEGGEREZZA RESA più leggero La nuova PRO pesa 80 grammi in meno grazie alla tecnologia HCIM (Hollow Core Internal Molding)

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.02

INTRODUZIONE TECNICA REV.02 INTRODUZIONE TECNICA REV.02 1 Jena è la tua nuova bici in carbonio per il gravel, nata per darti la più ampia libertà di scelta nelle tue uscite. Che sia pura performance su strade bianche oppure avventura,

Dettagli

LYNX "& 29" Per i rider più coraggiosi DIRECT. Stabilità extra. Nuovi foderi che consentono di montare copertoni fino a 2.4

LYNX & 29 Per i rider più coraggiosi DIRECT. Stabilità extra. Nuovi foderi che consentono di montare copertoni fino a 2.4 LYNX 6 & 29" Per i rider più coraggiosi 430 mm 142 x 12 Stabilità extra Il «trail» della Lynx 27.5 è tale che la sensazione di sicurezza e controllo in qualsiasi discesa, pur esigente che sia, è superiore

Dettagli

MTB cross country. Le foto non sono contrattuali 142. Reach. Stack

MTB cross country. Le foto non sono contrattuali 142. Reach. Stack ULTIMATE 27.5"& 29",,17(,1,17 17( 7(*5 (*5 *5$ *5$ $7 $ 7(' (' 7 7$3 $3 3( 3(5 (5(' (5( (' La bicicletta che ha vinto il campionato mondiale &$5%21 +($ + +( ($'7 $'78% $' 78%( 7 8%( 8%( ( I@JLCK8K@ K@8

Dettagli

ALPENCHALLENGE AMP SPORT. Sfidando le convenzioni del ciclismo

ALPENCHALLENGE AMP SPORT. Sfidando le convenzioni del ciclismo Sfidando le convenzioni del ciclismo Sfidando le convenzioni del ciclismo Salite e discese, colline e pianure, più gioia ad ogni uscita. Contro ogni convenzione, la alpenchallenge AMP è concepita per lo

Dettagli

TEAMMACHINE ALR. L essenza della performance

TEAMMACHINE ALR. L essenza della performance L essenza della performance Anima Teammachine Ecco a voi la Teammachine ALR, l ultima versione della Teammachine, la nostra nuova bici dalle prestazioni top e dal prezzo più accessibile. Dagli sprint cittadini

Dettagli

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI Componenti Colore Materiale telaio Tubo reggisella Manopole Sella Pedali Freni Cerchi Manubrio Attacco manubrio Forcella anteriore Cavalletto Pneumatici Parafanghi

Dettagli

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount.

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount. INTRODUZIONE TECNICA REV.01 OTTOBRE 2018 1 Cento1NDR è la nuova bicicletta da corsa che si aggiunge alla gamma Endurance di casa Wilier Triestina. Le geometrie del telaio e la particolare costruzione dei

Dettagli

ICRO CILINDRI SERIE MC9

ICRO CILINDRI SERIE MC9 606_014-021 Serie MC9* 18-10-2004 17:40 Pagina 14 14 M ICRO CILINDRI Microcilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa ISO 6432 Diametri 10, 12, 16, 20, 25 Questa serie comprende cilindri

Dettagli

Maggior superficie di appoggio della mano - maggior sicurezza e facilità di movimento delle leve cambio/freno in tutte le condizioni

Maggior superficie di appoggio della mano - maggior sicurezza e facilità di movimento delle leve cambio/freno in tutte le condizioni Con l introduzione del gruppo Athena, lo scorso anno, Campagnolo ha voluto allargare l offerta 11 speed; quest anno ha reso questi componenti ancora più interessanti per prestazioni della deragliata e

Dettagli

WORKBOOK 2016 BELTRAMI TSA

WORKBOOK 2016 BELTRAMI TSA 6 9.349,00 29 RIFT ZONE 29ER PRO Telaio e Carro posteriore in carbonio Ruote da 29, 110mm di escursione con Sistema Isotrac Forcella Fox 34 Float Factory 29 (Kashima), 120mm di escursione, regolazione

Dettagli

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39)

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39) DynamiΣ PRC Formula SAE Competizione mondiale di Ingegneria, nata negli USA nel 1981. Introdotta in Europa nel 1998 a Silverstone, il politecnico vi si è unito nel 2004. Ad oggi conta più di 14 Eventi

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

INTRODUZIONE TECNICA REV.01 INTRODUZIONE TECNICA REV.01 2 L innovazione in Casa Wilier è un processo irreversibile: la gamma di bici da fuoristrada si arricchisce con 110FX, la nuova MTB full suspended da cross country più leggera

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS E. ENGINEERING S.R.L. Strada Pelosa n. 183 36100 VICENZA (VI) TEL. 0444/240785 FAX 0444/240798 www.extremetech.it info@extremetech.it Mod.03/02 - Rev-0 Pag 1 di 7 INDICE Pag.

Dettagli

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione 37/2014, 9 dicembre 2014 MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course Novità e innovazione http://bicicletta.michelin.it/ https://www.youtube.com/channel/ucpwrrbdrahg6vpjfyafwetw Contatto stampa:

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

SABIK MIZAR ELITE NAOS RAZOR MIZAR ELITE MIZAR PRO AERO RACE ENDU RANCE RACE

SABIK MIZAR ELITE NAOS RAZOR MIZAR ELITE MIZAR PRO AERO RACE ENDU RANCE RACE SABIK MIZAR ELITE NAOS RAZOR MIZAR ELITE MIZAR PRO RACE AERO RACE ENDU RANCE IL RE DELLE SALITE TELAIO CARBONIO ALTISSIMO MODULO SUPERLEGGERO INTERAMENTE FATTO A MANO IN ITALIA FINITURA 1K A VISTA, LUCIDO

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 2000 Il Concetto Design moderno, strutture innovative, soluzioni efficaci di applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 2000 uno strumento di lavoro perfetto per

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

The One-Bike Collection, re-imagined

The One-Bike Collection, re-imagined The One-Bike Collection, re-imagined The One-Bike Collection, re-imagined La versatilità della Roadmachine incontra il DNA delle nostre bici da gara, per farvi pedalare più a lungo e più velocemente. Più

Dettagli

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3 FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 FRIGORIFERI E FREEZER 6 CISTERNE ED ALLESTIMENTI PER MATERIALI SFUSI 6 Fissaggio - cisterne 9 Fissaggio

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

INTRODUZIONE TECNICA REV.01 INTRODUZIONE TECNICA REV.01 1 WILIERPEDIA 2019 ROAD COLLECTION Cento1NDR è la nuova bicicletta da corsa che si aggiunge alla gamma Endurance di casa Wilier Triestina. Le geometrie del telaio e la particolare

Dettagli

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Effetti Dell impostazione Della Convergenza Anteriore Maggiore Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Posteriore Maggiore (più toe-in) Minore (meno toe-in o

Dettagli

Configurazione del telaio ausiliario. Informazioni generali. Il telaio ausiliario può essere utilizzato per vari scopi:

Configurazione del telaio ausiliario. Informazioni generali. Il telaio ausiliario può essere utilizzato per vari scopi: Il telaio ausiliario può essere utilizzato per vari scopi: Distribuire uniformemente il carico sul telaio Fornire il gioco per le ruote ed altri componenti che sporgono sopra il telaio Collegare l allestimento

Dettagli

innovativa ingegneria CARATTERISTICHE TECNICHE

innovativa ingegneria CARATTERISTICHE TECNICHE 6 8 0 9 ingegneria innovativa 2 2 CARATTERISTICHE TECNICHE 2 6 Sella comfort Regolazione orizzontale della sella Regolazione verticale della sella Volano in alluminio Manubrio a doppia impugnatura Computer

Dettagli

Casi di successo progettazione meccanica:

Casi di successo progettazione meccanica: Robot cartesiano 3 assi Per Mespic è stata progettata la struttura degli assi principali di un robot cartesiano a 3 assi. Con la nuova struttura in carbonio si sono ridotte in modo importante le masse

Dettagli

Sistemi ad attrito con movimento lineare

Sistemi ad attrito con movimento lineare 115 Sistemi ad attrito con movimento lineare Con l esperienza di uno dei leader mondiali nel design e nella produzione di sistemi scorrevoli, Accuride presenta una gamma di guide lineari portanti ad attrito

Dettagli

LA NUOVA EVOLUZIONE DEL COUNTERVAIL

LA NUOVA EVOLUZIONE DEL COUNTERVAIL WELCOME LA NUOVA EVOLUZIONE DEL COUNTERVAIL 10/06/2015 2 BIANCHI CV: INTRODUZIONE 10/06/2015 3 CHE COSA E IL BIANCHI CV? Diapositiva titolo IL SISTEMA INTEGRATO, SVILUPPATO DA BIANCHI PER IL CICLISMO,

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

TRAKRITE WHEEL ALIGNMENT RANGE

TRAKRITE WHEEL ALIGNMENT RANGE Il famosissimo TRAKRITE WHEEL ALIGNMENT RANGE Trakrite Incidenza, Campanatura e Calibro KPi Cod. articolo 77099 Istruzioni Specifiche: Calibro per misurare la campanatura con scala fissa da +5 a -5 Calibro

Dettagli

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione.

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione. Informazioni generali sulle autocisterne Informazioni generali sulle autocisterne Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione. Design Per ridurre il rischio di oscillazioni

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dott. Geol. Davide Seravalli Milano, 14 aprile 2015 Norma tecnica UNI 9916:2004 Data 01/04/2004 Norme

Dettagli

La carrozzina pieghevole più leggera del mondo ora ha anche le pedane estraibili!

La carrozzina pieghevole più leggera del mondo ora ha anche le pedane estraibili! La carrozzina pieghevole più leggera del mondo ora ha anche le pedane estraibili! Il nuovo telaio superleggero unito alla crociera brevettata dal design rivoluzionario, dà alla Quickie Xenon SA uno stile

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT Definizioni Definizioni È importante che il fissaggio dell'allestimento sia effettuato correttamente, poiché se un fissaggio errato può causare danni all'allestimento, ai fissaggi o al telaio. Allestimento

Dettagli

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper Gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

H2 Trainer Cycleops a presa diretta

H2 Trainer Cycleops a presa diretta Pag. 2 H2 Trainer Cycleops a presa diretta Prezzo: 1199 Cod: 9820F-756.75 - Livello di rumore 64 decibel a 32 km/h sufficientemente silenzioso da poter essere utilizzato in una biblioteca - PowerTuned:

Dettagli

Valutazione della vita a fatica e della stabilità dinamica di una carrozzina equipaggiata con ruotino anteriore motorizzato

Valutazione della vita a fatica e della stabilità dinamica di una carrozzina equipaggiata con ruotino anteriore motorizzato Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Valutazione della vita a fatica e della stabilità dinamica di una carrozzina equipaggiata con ruotino anteriore motorizzato Exposanità

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Telaio ausiliario interagente. Descrizione PGRT

Telaio ausiliario interagente. Descrizione PGRT Descrizione Descrizione Un telaio ausiliario interagente è una struttura in cui l'ancoraggio fa interagire i telai inclusi come una struttura telaio unica anziché come due telai separati. Un telaio ausiliario

Dettagli

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * *

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * * Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE DI MOTOCICLETTE A nome: Tam Eugenio * * * * * * * La presente invenzione si riferisce ad

Dettagli

Martello Hitachi DH40MEY prezzo offerta speciale

Martello Hitachi DH40MEY prezzo offerta speciale MARTELLO PERFORATORE HITACHI DH40MEY PREZZO MIGLIORE Martello perforatore Hitachi DH40MEY CHIAMA 324-7976961 ALTISSIMA DEMOLIZIONE E PERFORAZIONE Martello Hitachi DH40MEY prezzo offerta speciale MARTELLO

Dettagli

Centralina di ingrassaggio automatico (optional).

Centralina di ingrassaggio automatico (optional). Centralina di ingrassaggio automatico (optional). La camera con azoto in pressione direttamente sulla testa della massa battente assorbe i colpi in eccesso riducendo le vibrazioni e restituendo energia

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DIRETO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

SOFTWARE CRANKSHAFT BALANCE DESIGN PROFESSIONAL PLUS 2016

SOFTWARE CRANKSHAFT BALANCE DESIGN PROFESSIONAL PLUS 2016 SOFTWARE CRANKSHAFT BALANCE DESIGN PROFESSIONAL PLUS 2016 Il software Crankshaft Balance Design è studiato per fornire un supporto completo nell analisi e nello sviluppo di alberi motore per motori monocilindrici.

Dettagli

SCOTT PLASMA 4 BIKE OWNER S MANUAL

SCOTT PLASMA 4 BIKE OWNER S MANUAL www.scott-sports.com SCOTT PLASMA 4 All rights reserved 2014 SCOTT Sports SA SCOTT Sports SA 17 Route du Crochet 1762 Givisiez Switzerland BIKE OWNER S MANUAL 2015 Distribution: SSG (Europe) Distribution

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE ACQUISIZIONE SPERIMENTALE IN VOLO GIUSEPPE ALFERI M53000548 1 INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile

la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile Attiva, moderna, affidabile. Perfetta per te. ARGON 2 un design robusto e 140 portata massima KG Telaio compatto: angolo anteriore 92 o 100 affidabile

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER Con il lancio sul mercato della nuova serie B/C, SUHNER ha incrementato la sua gamma di pneumatiche con 21 nuove macchine. Struttura modulare Al centro

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A M A C C H P R L A P U L Z A D U S T R A L U R B A A 850 D U S T R A L A D C L A G Q U P M T M A C C H P R L A P U L Z A D U S T R A L U R B A A 850 Concetto Grazie all eccellente sinergia di design compatto,

Dettagli

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL Diffusori a soffitto ad alta induzione wwwsagicofimcom info@sagicofimcom Piastra frontale quadrata serie SQ Piastra frontale circolare serie S modello dimensioni mm modello dimensioni mm portata d aria

Dettagli

Centralina di ingrassaggio automatico (optional).

Centralina di ingrassaggio automatico (optional). Centralina di ingrassaggio automatico (optional). La camera con azoto in pressione direttamente sulla testa della massa battente assorbe i colpi in eccesso riducendo le vibrazioni e restituendo energia

Dettagli

ILINDRI A CORSA BREVE

ILINDRI A CORSA BREVE 606_058-067 Serie SS* 18-10-2004 18:03 Pagina 58 58 C SERIE ILINDRI A CORSA BREVE SS Cilindri compatti a semplice e doppio effetto secondo normativa UNITOP RP-P/7 Diametri 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100,

Dettagli

SPEEDFOX AMP Amplify your adventure

SPEEDFOX AMP Amplify your adventure Amplify your adventure Amplify your adventure La Speedfox AMP è stata creata per i trail riders che non possono aspettare... di pedalare negli spazi aperti, di perdersi alla ricerca di nuove tracce o anche

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali Programma didattico Obiettivi, Location e Materiali Il programma proposto dalla F.C.I. ha come obiettivo principale l acquisizione della abilità tecniche di base per padroneggiare la bicicletta con esercitazioni

Dettagli

64 In piedi, in cammino. Robin. Stabilizzatore per statica in postura eretta

64 In piedi, in cammino. Robin. Stabilizzatore per statica in postura eretta 64 In piedi, in cammino Robin Stabilizzatore per statica in postura eretta Adatto a bambini da 3 a 14 anni Disponibile in due misure Catalogo Bambino 2015 In piedi, in movimento cammino 65 Robin è uno

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

R O u b A i x GRANFONDO STRADA

R O u b A i x GRANFONDO STRADA Roubaix GRANFONDO STRADA La Roubaix costituisce una prova del fatto che comfort ed alte prestazioni non si escludono a vicenda. La ingegnosa combinazione di ergonomia avanzata, assorbimento delle vibrazioni,

Dettagli

Autocarri per trasporto di legname. Informazioni generali sugli autocarri per il trasporto di legname

Autocarri per trasporto di legname. Informazioni generali sugli autocarri per il trasporto di legname Informazioni generali sugli autocarri per il trasporto di legname Gli autocarri per il trasporto di legname vengono impiegati per trasportare tondame. Informazioni generali sugli autocarri per il trasporto

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

NUOVA ARIA E-ROAD LA E-ROAD BIKE DEFINITIVA /

NUOVA ARIA E-ROAD LA E-ROAD BIKE DEFINITIVA / PRESS KIT NUOVA ARIA E-ROAD LA E-ROAD BIKE DEFINITIVA / Il nuovo modello aero in carbonio Aria e-road, con sistema IPD Inner Power Drive sviluppato da Bianchi, è la soluzione perfetta per ciascun ciclista:

Dettagli

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione Premessa Il prodotto in questo caso è un coperchio anteriore della culla di un sistema di navigazione

Dettagli

BI(RE)CYCLE. inflatable bike

BI(RE)CYCLE. inflatable bike BI(RE)CYCLE inflatable bike Un traffico sempre più congestionato, il prezzo esorbitante dei carburanti, i problemi di parcheggio, i ticket di accesso ai centri urbani, una sempre più importante e condivisa

Dettagli

Team Magic 1/10 E4D 320 Touring car (Drift Spec)

Team Magic 1/10 E4D 320 Touring car (Drift Spec) Team Magic 1/10 E4D 320 Touring car (Drift Spec) La nuova E4D catturera' l'attenzione di tutti con la sua capacita' di drift e con la sua carrozzeria fedelmente riprodotta. E' un'auto per chiunque voglia

Dettagli

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) L apparato di misura sperimentale consiste in alcuni sensori accelerometrici bidirezionali (fino a 8 se si

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA Guida all opera TM Costruisci la moto da strada più veloce al mondo SCALA 1:4 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA G U I D A A L L' O P E R A Il modello è l'esatta replica in scala 1:4 della

Dettagli

SCOTT SOLACE DISC BIKE OWNER S MANUAL

SCOTT SOLACE DISC BIKE OWNER S MANUAL www.scott-sports.com SCOTT SOLACE DISC All rights reserved 2014 SCOTT Sports SA SCOTT Sports SA 17 Route du Crochet 1762 Givisiez Switzerland BIKE OWNER S MANUAL 2015 Distribution: SSG (Europe) Distribution

Dettagli

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore 1 di 5 09/02/2011 17.34 Siete qui: Ammortizzatori Posteriori > FLOAT > FLOAT RP23 FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore Installazione dell'ammortizzatore Manutenzione generale Prima di una sessione di guida

Dettagli

DW90. Imbattibile fuoristrada: il dumper gommato DW90

DW90. Imbattibile fuoristrada: il dumper gommato DW90 DW90 Dumper Gommati Imbattibile fuoristrada: il dumper gommato DW90 I terreni irregolari sono l'area di applicazione in cui il dumper gommato è più a proprio agio. In queste condizioni i suoi punti di

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Questo lavoro si inserisce nel progetto di un sistema di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Dettagli

SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL 2016

SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL 2016 SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL 2016 All rights reserved 2015 SCOTT Sports SA Distribution: SSG (Europe) Distribution Center SA, P.E.D. Zone C1, Rue du Kiell 60, 6790 Aubange, Belgium v5.1/03082015 SCOTT

Dettagli

Stingray. stingray. nothing compares to a smile!

Stingray. stingray. nothing compares to a smile! Stingray 64 nothing compares to a smile! Stingray SEDUTA BASCULANTE E SCHIENALE RECLINABILE La seduta ha schienale inclinabile e può essere basculata fino a 45 per consentire al bambino di dormire disteso

Dettagli

RR ENDURO 4T 350/400/450/498 MY2014

RR ENDURO 4T 350/400/450/498 MY2014 RR ENDURO 4T 350/400/450/498 MY2014 LA SFIDA CONTINUA La decima edizione della grintosa RR ENDURO 4T BETA si veste con una livrea accattivante e sportiva rossa e bianca arricchita da grafismi estremamente

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il campionato di Formula Renault 2000 è definito monomarca perché si corre con monoposto tutte uguali e utilizzando lo stesso tipo di gomme, benzina, e ricambi secondo un rigido regolamento tecnico. Il

Dettagli

GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD

GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD 50 125 DIVERTIMENTO IN MOVIMENTO APRILIA SR MOTARD: LO SCOOTER PIU GRINTOSO E SPORTIVO IN CIRCOLAZIONE SR Motard esprime tutto lo spirito sportivo Aprilia in una forma

Dettagli

TEST BRINKE XFR+ e-bikemagazine.com

TEST BRINKE XFR+ e-bikemagazine.com URL : http://www./ TEST BRINKE XFR+ Dal fornito catalogo del marchio italiano abbiamo scelto il modello di punta tra le e-mtb, si tratta di una fullsuspension dotata di motore e batteria Shimano, 160 mm

Dettagli

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO, SOLO MEGLIO

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO, SOLO MEGLIO QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO, SOLO MEGLIO Pressione [bar] 900 800 700 600 500 400 300 200 100 Iniezione sequenziale Standard Iniezione sequenziale con Flexflow 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo [s]

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A M A C C H I E P E R L A P U L I Z I A I D U S T R I A L E E U R B A A 850 I D U S T R I A L A D C L E A I G E Q U I P M E T 850 Concetto Grazie all eccellente sinergia di design compatto, superlativa efficienza

Dettagli

In più, essendo in grado di ottenere il vostro settaggio in tempi brevi, potrete dedicarvi al 100% alla scelta delle vostre linee.

In più, essendo in grado di ottenere il vostro settaggio in tempi brevi, potrete dedicarvi al 100% alla scelta delle vostre linee. Il sistema 3Air è il cuore tecnologico della Nero R. Pensato per soddisfare le esigenze più specifiche dei rider. Cosa desidera ogni downhiller? Facile rispondere, una forcella altamente customizzabile

Dettagli

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE.

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE. DEMOLITION RECYCLING CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE IT www.zato.it CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE A C B CARATTERISTICHE TECNICHE FCE06RII FCE10RII FCE20RII FCE30RII FCE40RII FCE50RII FCE70RII FCE90RII Peso

Dettagli

Concetto di taglio concorde e discorde

Concetto di taglio concorde e discorde Appendice 1: tecnologia di fresatura Concetto di taglio concorde e discorde formato di stampa: A4 Fresatura in discordanza Fresatura in concordanza APP_2T_IT_R3.0.docx 1 di 11 Indice 1 FRESATURA PERIFERICA...

Dettagli

Formula 3Air Press Release

Formula 3Air Press Release Il sistema 3Air è il cuore tecnologico della Nero R. Pensato per soddisfare le esigenze più specifiche dei rider. Cosa desidera ogni downhiller? Facile rispondere, una forcella altamente customizzabile

Dettagli

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix Il sistema per incollaggi perfetti www.bohle-group.com INCOLLAGGI PERFETTI Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix Da più di 20 anni, la Bohle è stata pioniera

Dettagli

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati EW 100 Escavatori Gommati In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100 L'escavatore mobile EW100 da 10 tonnellate si distingue per l'elevata potenza, il basso consumo di carburante e le opzioni estremamente

Dettagli

Motori RR 250 2T RR 300 2T Scarico Forcella Ammortizzatore Paracolpi manubrio Sella Grafiche

Motori RR 250 2T RR 300 2T Scarico Forcella Ammortizzatore Paracolpi manubrio Sella Grafiche 2 STROKE ENDURO RR 2T MY 2015 ll progetto Beta RR Enduro continua a crescere e a migliorarsi, forte dei successi sui campi di gara e del grande impegno dell ufficio tecnico e dell R&D a Rignano sull Arno.

Dettagli

ILINDRI SERIE ISO 1000

ILINDRI SERIE ISO 1000 606_022-033 Serie 1000* 18-10-2004 17:53 Pagina 22 22 C ILINDRI Cilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa ISO 6431 e VDMA 24562 Diametri 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio

CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio INDICE contenuti 2 Per ulteriori informazioni puoi trovare altre fotografie e dettagli tecnici nelle pagine dei prodotti e le schede tecniche dettagliate

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

Variabilità della domanda

Variabilità della domanda Variabilità della domanda La domanda d aria nelle applicazioni industriali è molto spesso variabile. Raramente si ha una richiesta costante dell utenza. Da una ricerca fatta in Belgio è emerso che solo

Dettagli