Bollettino della Società Italiana dei Viaggiatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino della Società Italiana dei Viaggiatori"

Transcript

1 Bollettino della Società Italiana dei Viaggiatori volume zero 2012 firenze

2

3 Bollettino della Società Italiana dei Viaggiatori

4 Società Italiana dei Viaggiatori FIRENZE Bollettino periodico in attesa di registrazione presso il Tribunale di Firenze Direttore Alessandro Agostinelli Redazione Francesca Mancosu (caporedattore) Sandro Petri (art director) Claudio Serni Gabriella Falcone Comitato scientifico Garanti Maurizio Bossi Saggista - Firenze Vinicio Capossela Musicista - Milano Franco Cardini Storico - Firenze Philippe Daverio Critico d arte - Milano Ahmed Habouss Antropologo - Napoli Mario Maffi Americanista - Milano Giovanni Pratesi Geologo - Firenze Giorgio Van Straten Scrittore - Firenze Revisori Antonio Fournier Università Torino Luigi Marfè Università Parma Manuele Masini Universidade Nova Lisboa Maria Gloria Roselli Museo Antropologia Etnologia Firenze Info info@societadeiviaggiatori.org

5 alessandro agostinelli Presentazione Viaggiare: quanti sensi in questo verbo. Ci appassionano geografia, storia e scienze umane. Per questo cerchiamo nella tradizione delle vecchie società di ricerca ottocentesche una base di partenza per questa neonata Società Italiana dei Viaggiatori. Unire la ricerca e lo studio del passato con l attualità dei reportage nel campo del viaggio può aiutarci ad ampliare lo sguardo sul nostro presente, sul qui e sull altrove che spesso non sappiamo più ben definire. Questa rivista che chiamiamo bollettino tenta di legare insieme le formule dell inchiesta storica, letteraria, antropologica, sociologica con un metodo più generale di attraversamento delle città, delle culture e dei territori. Questo bollettino è quindi una forma narrativa anfibia, a metà strada tra l approfondimento scientifico e il racconto cronachistico. In questo medium di studi culturali si riprende l ispirazione originaria illuminista di fare ricerca descrivendo segnatamente ciò che l occhio incrocia nel suo spostamento e il ragionamento testimoniale del racconto. In questo lavoro di accostamento ai viaggi si cerca di raccontarne un nodo, ma pure di studiare i luoghi attraverso il deposito della storia, come se tra mappe, diari, archivi e luoghi si potesse riuscire a disperdersi dentro gli spazi fisici 1, tentando di scardinare la convenzione delle immagini da cartolina. Infatti, il grande equivoco del viaggiare nella società attuale è legato a una banalizzazione estrema del concetto di altrove e di altro, come ha scritto Guy Debord: Sottoprodotto della circolazione delle merci, la circolazione umana considerata come un consumo, il turismo, si riduce fondamentalmente alla facoltà di andare a vedere ciò che è divenuto banale. L organizzazione economica materiale della frequentazione di posti diversi è già di per se stessa la garanzia della loro equivalenza. La stessa modernizzazione che dal viaggio ha ritirato il tempo, gli ha anche ritirato la realtà dello spazio. 2 Il tentativo della Società Italiana dei Viaggiatori è quello di ovviare a questa pseudomodernizzazione, a quel paradosso inquietante per cui nel mondo dove tutti viaggia- 1 Kant divide la geografia tra geografia matematica, politica e fisica. Secondo lui la geografia fisica esamina la costituzione naturale e tutto ciò che in essa si trova, non con l esattezza propria della fisica o della storia della natura, ma con la razionale curiosità di un viaggiatore che va dappertutto alla ricerca del notevole, dello strano e del bello, e mette a confronto le osservazioni così accumulate e riflette sul suo piano. I. KANT, Scritti precritici, (di P.Carabellese), Bari 1923; (rifatta da R.Assunto e R.Hohenemser), Bari G. DEBORD, La società dello spettacolo, Milano 1997.

6 no, il viaggio viene meno, e si perde il senso della scoperta di sé attraverso il viaggio, attraverso l altro da sé. Come sintetizza Franco Ferrarotti: [ ] l uomo moderno esce di casa sbattendo la porta, corre all aeroporto, salta in auto e si lancia a duecento chilometri all ora. Non torna in sé, non si interroga, ma fugge da sé. [ ] Il viaggio senza meta, come anestetico. 3 Partire: quanti sensi in questo verbo. Schivare il concreto? Voglia di travestimento? L impatto con cose che avremmo già dovuto conoscere? Il paragone impietoso del mondo con la propria forma di civiltà? O che cosa? Paul Watzlawick cerca di rispondere con disincanto: Viaggiare non è facile. L arte di soggiornare all estero raramente si apprende nella casa paterna: anzi, l apprendistato nella casa paterna di norma non fa che condurre al bar sottocasa. 4 Si fa un gran parlare di mondo in rete, di villaggio globale: un pianeta codificato e conosciuto, che rifugge la complessità. Ma non è così, anche se il mondo, sempre più, sembrerebbe voler diventare tutto un bar sotto casa. Ma anche questa, forse, è solo un impressione scaturita dalla visione del mondo acquisita attraverso i vari schermi: del computer, della tv, del cinema. La concretezza del viaggio è una vera amplificazione dell io 5. In viaggio diminuiscono le nostre conoscenze profonde, apprezziamo e valutiamo in maniera più superficiale gli oggetti e le vicende dal punto di vista intellettuale, ma aumenta la nostra percezione del mondo, la sensibilità della nostra prestazione. I percorsi o le destinazioni affrontati qui sono tappeti con incroci diversi di diversi tessuti. Capita, infatti, che un giorno ci si ritrovi a guardare orizzontalmente molti posti, proprio come sdraiati sopra un tappeto, e a riconoscervi (o proiettarvi) tanti luoghi dell anima. È il desiderio di andare dove pare sia il tempo e il luogo di immaginarsi quale nuovo mondo, quale primavera preparare per l avvenire. 3 F. FERRAROTTI, Partire Tornare, Roma P. WATZLAWICK, America istruzioni per l uso, Milano 1985, Cfr. A. AGOSTINELLI, L estasi del mondo. Il viaggio e le droghe nella letteratura: la ricerca dell altrove o dell oblio, in Neopsichiatria Rivista di studi etnopsichiatrici in Italia, I-II.1999, Pisa 1999.

7 bollettino 2012 Studi mieko namiki maraini RICORDO DI MIO MARITO Fosco Maraini maurizio bossi FOSCO MARAINI, DALLA LUNA ALLA TERRA Piccola antologia da un grande viaggio filosofico maria gloria roselli KAFIRI, GLI INFEDELI Il leggendario popolo delle valli dell Hindukush tra Afghanistan e Pakistan attraverso i racconti di Paolo Graziosi franco cardini LE MERAVIGLIE DEL NULLA Viaggio fantastico nel Medioevo Portfolio simone donati - terraproject TATARI DI CRIMEA Return to Motherland Report fabrizio buricchi, claudia ferigo FIRENZE L altra città: un giro nel mercato di San Lorenzo alessandro agostinelli ISTANBUL, BISANZIO, CONSTANTINOPOLI La Città nelle pagine di Brodksij, De Amicis, Markaris

8

9 bollettino 2012 studi 9 mieko namiki maraini ricordo di mio marito Fosco Maraini (Firenze 15 novembre giugno 2004) La prima volta che mio marito Fosco Maraini è andato in Giappone è stato molto tempo fa. Era partito dall Italia per studiare gli Ainu nell isola di Hokkaido. Oltre venti anni fa ci siamo tornati insieme e abbiamo visitato Nibutani, un villaggio Ainu dove abbiamo incontrato una persona molto importante, un rappresentante del popolo Ainu. Siccome gli Ainu non hanno mai avuto una loro scrittura lui aveva fatto una trascrizione di tutto quello che gli anziani, gli ekashi, gli avevano trasmesso. Quindi abbiamo parlato con lui che ci ha raccontato alcune storie della tradizione Ainu. Ma ancora prima di parlare delle tradizioni Ainu, appena arrivati, lui esclamò: Benvenuto Fosco San, sei arrivato al momento giusto. E Fosco chiese perché. Ti faccio vedere, disse. Prese una ciotola piena di cubetti lucidi, quasi trasparenti. Io e Fosco non capivamo che cosa fossero. E lui ci disse: questo è cibo riservato soltanto agli ekashi, intendendo che era destinato, come forma di rispetto, soltanto ai più vecchi del gruppo. E quei cubetti erano polpastrelli delle zampe anteriori dell orso. Un cibo molto prezioso. Qualche giorno prima avevano fatto lo iyomande, la cerimonia di uccisione dell orso e quindi ci stavano facendo l onore di mangiare una prelibatezza, un dono speciale. Con Fosco eravamo a Sapporo in occasione delle olimpiadi invernali del 1972 perché il CONI e il Ministero degli Esteri avevano pregato Maraini di seguire le olimpiadi. Una casa automobilistica giapponese aveva messo a disposizione alle nazionali alcune macchine di piccola cilindrata per spostarsi dentro il villaggio olimpico. Anche l Italia ne aveva due e Fosco ne usava una. Alla fine delle olimpiadi Maraini decise di chiedere l auto in prestito alla casa produttrice per un mese e gliela concessero con molto piacere. Con questa piccola macchina abbiamo fatto il giro dell isola. Lui conosceva benissimo tutti i villaggi, io molto meno. Lui

10 10 Società Italiana dei Viaggiatori voleva più di ogni altra cosa sciare e salire in montagna. Anche a me piaceva l idea e così siamo partiti riempiendo questa piccola macchina di bagagli. Abbiamo scelto quasi sempre posti dai quali, tornando con gli sci dalla montagna, ci si potesse riposare nelle terme. Salivamo ogni giorno a piedi con gli scarponi e con gli sci in spalla, la sera scendevamo contenti. Alcuni giorno dopo Fosco si mise in testa di salire su una montagna ancora più alta e io era già abbastanza stanca ma volevo stare insieme a lui e così siamo partiti. Di buon ora ci siamo incamminati con il classico panino di riso e due arance dentro lo zaino. La salita era molto faticosa in certi punti. Lui aveva i ramponi, io no. Lui andava avanti e io lo seguivo. A un certo punto la pendenza aumentò e io cominciai a scivolare. Lui mi aiutava tirandomi con la mano. Alla fine riuscimmo ad arrivare fino quasi alla cima ma non proprio in vetta. Siccome ero stremata, dissi che ero stanca morta e non ce la facevo ad arrivare fino alla cima. Lui disse: va bene tu aspetti qua e io vado lassù. Ero circondata dalla neve e dal freddo, non si vedeva nessuno e l idea di aspettare da sola mi faceva paura. Allora dissi: va bene, vengo con te. Piano piano siamo arrivati sulla cima, e io dissi: ora mangiamo qualcosa. E tirai fuori dallo zaino il panino. Ma era congelato, e anche le arance erano congelate: non avevamo niente da mangiare. Così siamo ridiscesi, stanchi e affamati. Questo era mio marito: una volta che aveva deciso di fare una cosa non si tirava indietro per nessun motivo. E a questo mi sono dovuta adattare per tutto il tempo che ho passato con lui. La tomba di Fosco è in Garfagnana. Lui, come molti sanno, diceva di chiamarsi CitLuVit (Cittadino Luna Visita Istruzione Terra). Amava dire: sono venuto dalla Luna, mandato qua per visitare la Terra, per vedere come vivono, cosa fanno, come si muovono gli uomini e sono stato inviato per andare in giro più possibile, per documentare, studiare e fare fotografie poi comporre un report al rientro sulla Luna. È per questo che lui ha viaggiato tanto e ha fatto migliaia di fotografie in ogni parte del mondo, studiato le religioni, visitato tutto quello che è possibile. Questo era lui e quindi nella sua tomba io ho scritto: CitLuVit è tornato alla sua terra.

11 bollettino 2012 studi 11 maurizio bossi Fosco Maraini, dalla luna alla terra Piccola antologia da un grande viaggio filosofico Nel 1828 Cosimo Ridolfi, agronomo ed educatore toscano, definiva curiosità e meraviglia madri del sapere. 1 Credo che un sentimento simile abbia accompagnato Maraini per tutta la vita, e che in esso risieda buona parte del perché della singolare capacità comunicativa di tutta la sua opera. La sua curiosità profonda per gli uomini e la natura lo inserisce a pieno titolo nella lunga corrente degli uomini che attraverso le epoche hanno vissuto e teorizzato la curiosità come valore morale, e lo rende un autore classico, valevole per ogni epoca. Bernard Berenson diceva che pochi viaggiatori erano stati, come Maraini, capaci di portarlo fisicamente in luoghi lontani facendogli incontrare uomini singolarmente simili a noi. 2 Sulla sua scrittura, semplice e al contempo meticolosissima, 3 così come sul rapporto considerato inscindibile da Maraini tra scrittura e fotografia (definita, quest ultima, scrittura con la luce 4 ) si sono soffermati molti studiosi. Ognuno ha sottolineato dalla propria prospettiva la complessità e insieme la naturalezza di quanto la anima, individuandone ciascuno alcuni aspetti (non certo esclusivi nelle interpretazioni degli autori) della sua personalità di scrittore: ne è stato sottolineato, ad esempio, l inscindibile rapporto tra empatia e ironia già proprio del sentimental traveller di Lawrence Sterne; 5 o il suo poter essere considerato ultimo 1 C. Ridolfi, Delle colmate di monte. Introduzione, Giornale agrario toscano, II, 1828, p B. Berenson, lettera-prefazione (datata I Tatti, Settignano, 23 marzo 1950) a F. Maraini, Segreto Tibet, Milano, Corbaccio 1998 (1 a ed. Bari, Leonardo da Vinci 1951), p. 5 3 Così la definisce Franco Marcoaldi nel suo saggio introduttivo a F. Maraini, Pellegrino in Asia. Opere scelte, a cura e con un saggio introduttivo di F. Marcoaldi, postfazione e bibliografia di F.P. Campione, I Meridiani, Milano, Arnoldo Mondadori editore 2007, p. XIV 4 F. Maraini, Incontro con l Asia, a cura di F. Marenco, Bari, De Donato 1973, p L. Polezzi, Oltre la fine del viaggio: Fosco Maraini, Antologia Vieusseux, n.s. IV (1998), 10, pp

12 12 Società Italiana dei Viaggiatori erede dei grandi dilettanti della storia della letteratura, dei Montaigne, degli Stendhal, dei Savinio, nei quali il sapere implica l essersi liberati dall ossessiva ricerca di una spiegazione univoca del Tutto. 6 E per il suo modo di introdurci con la scrittura e le immagini alla conoscenza delle altre culture è stato definito etnologo poeta ; 7 o ancora come l iniziatore, nella letteratura di viaggio del Novecento, della corrente forse più significativa, quella dei mediatori evanescenti tra culture, come saranno Nicolas Bouvier o Riszard Kapuściński, capaci di vedere dalla prospettiva dell altro la propria civiltà, senza per questo rinnegarla. 8 La curiosità di cui si parlava all inizio, Maraini la esprimerà efficacemente con un termine scherzoso applicato a se stesso, e sempre citato quando si parla di lui, ideato alla fine degli anni Trenta quando cominciava a studiare la popolazione Ainu del nord del Giappone. Si tratta del Citluvit, acronimo di un Cittadino-Luna-Visita-Istruzione-Terra inviato con una borsa di studio per cercare di capire qualcosa del nostro mondo, e che nella sua fatica di osservare, registrare, comprendere, alla fine si innamora della Terra: Che pianeta stupendo, nonostante le sue miserie e i suoi orrori!. 9 Oggi che sempre più impellente si pone l esigenza di ciò che viene chiamato dialogo tra culture, l attualità di Maraini viaggiatore si rivela in tutta la sua forza, come ben esemplifica quanto esprime nel 1956 nella prefazione a Ore giapponesi, su come la reciproca conoscenza sia ogni giorno più necessaria in un mondo sempre più piccolo di spazi, sempre più vasto di popolo. Ma convivere significa conoscersi, e questo implica comprendere il cuore segreto degli altri. 10 E qui sta l aspetto che contraddistingue le opere di Maraini, ossia che ciò 6 F. Marcoaldi, in F. Maraini, Pellegrino in Asia, cit., p. XIII 7 Come appare nel sottotitolo dato da Francesco Paolo Campione a F. Maraini, Gli ultimi pagani. Appunti di viaggio di un etnologo poeta, a cura di F.P. Campione, Como, Red edizioni L. Marfè, Oltre la fine dei viaggi. La scrittura dell altrove nella letteratura contemporanea, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Centro Romantico. Studi 18, Firenze, Olschki Id., Citluvit ed empresente. Colloquio con Lanfranco Colombo, in Fosco Maraini. Una vita per l Asia, a cura di A. Audisio, catalogo della mostra, Torino 1988, p F. Maraini, Ore giapponesi, Milano, Corbaccio 2000 (1 a ed. Bari, Leonardo Da Vinci, 1957), p. 5

13 bollettino 2012 studi 13 è possibile solo nella consapevolezza del rapporto che l umanità, nelle sue diverse espressioni, ha con l universo e il mistero che lo compenetra. Un mistero che avvolge gli uomini, in una condizione tale da ricondurre a unità profonda, per chi sappia coglierla, la molteplicità di espressioni e di comportamenti che l umanità presenta alle più diverse latitudini. Ma com è possibile la semplicità con cui Maraini ci introduce ai multiformi aspetti degli uomini e della natura? Nelle sue fotografie, anche le spedizioni o le scalate che più richiedono un forte equilibrio morale, o gli incontri che più domandano sforzo di comprensione, ci appaiono infatti con i tratti familiari di passeggiate, o di ritratti di vecchie conoscenze. E la sua scrittura ci accompagna per i sentieri più impervi verso la natura umana nelle sue variatissime manifestazioni ed entro lo spettacolo dell universo come se fossero gli stessi veli del mistero che li avvolgono a sollevarsi gentilmente offrendoci, se non la sua penetrazione, almeno il senso della nostra ricerca come esseri umani. Ho citato all inizio un uomo del primo Ottocento, tra i più attivi partecipanti alle iniziative del Gabinetto Scientifico Letterario di Giovan Pietro Vieusseux, fondato a Firenze nel 1819 per porre in comunicazione Firenze e l Italia con le altre culture. L ho citato non casualmente, perché quel Gabinetto, dove grande era l interesse per i viaggi, è stato scelto da Maraini affinché accogliesse dopo la sua morte il materiale librario e fotografico da lui raccolto e prodotto nel corso di tutta la sua vita, così da porre a disposizione uno strumento di conoscenza per tutti noi. Una visione, questa, che lo collega in qualche misura a quel viaggiare per riportare in patria conoscenza che fu parte essenziale del grande movimento esplorativo del primo Ottocento. Nel raccontare le difficoltà affrontate per la salvaguardia in Giappone del primo importante nucleo della sua biblioteca orientale durante le vicende della guerra, e poi del suo trasporto a Firenze, Maraini ricorda come nella sua biblioteca vi sia un volume acquistato a Darjeeling, nell allora India britannica, nel corso del suo viaggio con Tucci nel 1937 verso il Tibet. Si trattava di The People of Tibet di Charles Bell. Se lo apro - scrive Maraini - vi trovo un timbro del tempo e un segnetto che dice Or. 1. ossia Orientalia 1. Non so come, ma avevo già in mente allora, da ragazzo ventiquattrenne, di poter raccogliere (Dio, salute e fortuna volendo) una biblioteca orientalistica, da lasciarsi poi un giorno in qualche modo alla città di Firenze, che sapevo essere gravemente mancante di strumenti per gli studi e le conoscenze

14 14 Società Italiana dei Viaggiatori del genere. 11 Viaggiare per una comune crescita di conoscenza e di consapevolezza, quindi, è parte delle sue motivazioni. La profonda attrazione che la sua opera esercita è inscindibile da un interrogativo, quello che i suoi scritti e le sue fotografie suscitano in noi circa la natura del suo muoversi per il mondo. Delle imprese odierne nei territori più impervi i suoi tragitti non condividono il senso esasperato della sfida estrema. Né delle imprese di un tempo, come quelle della citata grande stagione esplorativa del primo Ottocento, hanno la tensione, estesa fino al sacrificio di sé, ad accertare le capacità di conoscenza, di adattamento e di resistenza dell uomo occidentale. Hanno piuttosto, con queste ultime imprese, una qualche parentela nella forza interiore necessaria per favorire la crescita comune, quell aspetto che nel primo Ottocento venne a costituire del viaggiatore per conoscenza un vero e proprio modello morale, che attraverso la circolazione dei resoconti dei viaggi permeava di sé buona parte degli orizzonti ideali della società dell epoca. I tragitti di Maraini comportano la consapevolezza antica e saggia che una spedizione attraverso percorsi impervi richiede mature qualità morali: come ci ricorda in Paropàmiso essa infatti non comporta solo disagi e fatiche, ma significa abituarsi all ansietà, all incertezza, alla solitudine. È quindi un atto morale, che richiede a chi lo compie un raggiunto equilibrio interiore. Delle passeggiate invece vi è tutta la viva disponibilità a cogliere ogni particolare dello spettacolo che il percorso dispiega davanti agli occhi e ai sensi. Il singolo volto, la singola roccia, la singola nuvola hanno ciascuno una presenza insostituibile, che viene aggettivata con sentimento partecipe e che nella sua individualità rappresenta sempre qualcosa di nuovo. Ma una passeggiata dove, verso cosa? Niente viene posto davanti ai nostri occhi da Maraini per caso, come ornamento che può esserci e non esserci o per l unico scopo di contribuire all equilibrio formale dell insieme. Qualsiasi particolare, sia oggetto, sia essere vivente, sia gesto umano, ci giunge, nella pagina scritta o nella fotografia, come parte essenziale di un immenso flusso di vicende. Seguire Maraini, divertirci con lui, ci impegna in realtà ad affrontare il mondo - per usare le sue parole sempre in Paropàmiso - come un geroglifico dai sensi innumerevoli», un «mi- 11 F. Maraini, Mèta: un Vieusseux-Asia, in A.Boscaro, M. Bossi (a cura di), Firenze, il Giappone, l Asia Orientale, Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Centro Romantico. Studi 10, Firenze, Olschki 2001, p. XIII

15 bollettino 2012 studi 15 stero in cui ogni generazione legge nuovi messaggi, la cui conoscenza richiede un costante andare con la comprensione oltre i muri di idee che differenziano le diverse civiltà nelle rispettive visioni dell universo, continenti dello spirito progressivamente formatisi e in movimento costante nello sforzo di generazioni e generazioni di uomini di orientarsi e di conoscere. Un impresa non da poco, e se vogliamo profondamente religiosa, quella di vivere quotidianamente come rivelazione perenne le espressioni della realtà da noi percepibile. Una passeggiata filosofica, dunque, quella dei viaggi di Maraini, della quale è parte essenziale, nella via alla comprensione, la partecipazione piena di ogni nostro talento e di ogni nostro senso. Viaggi nella casa comune degli uomini dove si palesa, si è sopra ricordato, l unità dell essere umano in tutta la varietà senza limiti delle sue manifestazioni, come Maraini ha posto in piena evidenza visiva nella grande mostra antologica Il Miramondo, promossa dal Gabinetto Vieusseux nel 1999 a Firenze, e poi esposta a Roma, Palermo, Tokyo. 12 La naturalezza con cui viene prospettato da Maraini come normale, e auspicabile per la condizione umana, confrontarsi in ogni istante con il mistero dell esistente può apparirci più spiegabile se riflettiamo su una difficoltà che viene spesso espressa: quella di definire con una corrente aggettivazione professionale la sua opera di viaggio. Ne occorrono infatti, e ne vengono generalmente usate, molte: opera di etnologo, antropologo, scrittore, fotografo, poeta, Se consideriamo poi come esempio il suo lavoro sulle pescatrici Ama dell isola di Hèkura, nella scrittura e nelle immagini dell incontro con un popolo dalla particolare, autosufficiente armonia con la natura non vi è l atteggiamento del ricercatore distaccato, né tanto meno lo spirito di una letteraria fuga dall Occidente o la sensualità compiaciuta di molti autori fra Otto e Novecento, o ancora l illusoria contemplazione di un edenico stato di natura. Vi è piuttosto, in condivisione gioiosa e spontanea di una serena vitalità, la ricerca con tutto se stesso delle radici arcaiche del colloquio tra l uomo e le forze della natura, della simbiosi tra il visibile e l invisibile che respirano in perenne comunicazione Il Miramondo. Fosco Maraini, sessanta anni di fotografia, mostra e catalogo a cura di F. Maraini e C. Chiarelli (Firenze, Museo Marino Marini, novembre 1999 febbraio 2000), Firenze, Edizioni Polistampa F. Maraini, L isola delle pescatrici, Bari, Leonardo da Vinci 1960

16 16 Società Italiana dei Viaggiatori Per uscire dalla difficoltà definitoria cui si accennava, un termine di significativa ampiezza, e per questo probabilmente il più adeguato per Fosco Maraini, è quello di filosofo, un particolarissimo filosofo che è stato capace di esprimersi con tutti i talenti di cui disponeva. La sua filosofia della vita, o meglio la sua filosofia di apertura alla percezione della vita al di là di ogni dogma o ideologia, rende inesauribile la lettura e rilettura dei suoi scritti e delle sue immagini, perché stimola ognuno di noi a trovare la propria personale via. La semplicità di cui parlavo prima è comunque frutto di un intenso lavorio interiore, come Maraini esprimeva in una lettera a Topazia Alliata, che sposerà nel 1935, nella quale, giovanissimo (siamo nel 1932), le dice quante anime si agitino in lui, e come desideri indirizzare verso una prospettiva di conoscenza quel continuo flusso di contrasti. 14 Quanto studio, quanta sapienza dietro quella leggerezza. È lo studio come amore per la vita, e la divulgazione appassionata come impegno morale. È inevitabile citare al riguardo due concezioni tra loro legate, ben note a chi frequenta le opere di Maraini ma che qui vale la pena di ricordare in quanto rappresentano coordinate fondamentali del suo osservare e raccontare. La prima riguarda il rapporto tra endocosmo ed esocosmo. Una concezione che inizia a mettere a fuoco intorno al dopoguerra e che esprimerà in forma compiuta ne I francobolli endocosmici di Shonantō. L esocosmo è il mondo esterno all uomo, dall universo fisico alle cellule e agli elettroni, che sussisterebbe anche ad umanità conclusa, soppressa, assente o ignota. [ ] In ultima istanza l esocosmo potrebbe anche essere l Assoluto, quindi Dio, o un lembo estremo di qualche sua clamide. 15 L endocosmo è invece lo spazio interiore in cui hanno luogo negli uomini le visioni del mondo, e in Paropàmiso Maraini dirà, al riguardo, che l io conoscendo, crea. Il cosmo, come si proietta e rigenera dentro di noi, vive, cresce, esplode, palpita, decade, rinasce, è in continua evoluzione. Non solo, ma l eso, l eterno mistero dell essere, è uno; gli endo sono tanti e profondamente diversi. [ ] Si è un endocosmo, non si ha un endocosmo In F. Maraini, Pellegrino in Asia, cit., pp. LXXIII-LXXIV 15 Id., I francobolli endocosmici di Shonantō. Breve discorso su somiglianze e differenze, in Id., Gli ultimi pagani, a cura di F.P. Campione, pp Id., Paropàmiso. Storie di popoli, di culture, di montagne e divinità, Torino, Edizioni CDA 2003 (1 ed. Bari, Leonardo da Vinci 1963), p. 48

17 bollettino 2012 studi 17 La seconda concezione riguarda il continuo fluire delle cose. In un dialogo con Lanfranco Colombo Maraini dice che esiste un presente [...] diverso, da tutti quelli teorici e grammaticali. [...] è il presente in cui si respira, si vive, si agisce, il presente immediatamente a ridosso dell invisibile e silenzioso muro del futuro, al di là del quale non ci è dato di vedere. È il presente che emerge di secondo in secondo dall ignoto. 17 In questa frazione temporale che Maraini definisce empresente l endocosmo è in sicuro contatto con l esocosmo. Ogni altro contatto non può consistere che in speranze, aspettative, previsioni, per quanto riguarda il futuro; e in ricordi, memorie, sovvenire, per quanto concerne il passato. 18 È proprio il desiderio di cogliere l empresente che motiva e caratterizza le sue fotografie. Con queste concezioni marainiane in mente possiamo avvicinarci al viaggio che, dice Maraini, impone di allargare l endocosmo, nutrendolo di esocosmo. Le pagine di cui darò qui qualche ampio estratto sono tratte soprattutto da Segreto Tibet, pubblicato nel 1951 e centrato sui viaggi compiuti da Maraini come fotografo a seguito del grande orientalista Giuseppe Tucci in due spedizioni, nel 1937 e nel 1948, e Paropàmiso, racconto, pubblicato nel 1963, della spedizione voluta dal CAI di Roma nell Hindu-Kush e guidata proprio da Maraini, nel 1959, per la conquista del picco Saragrahar, una delle più alte vette himalaiane (7349 m). Sono due opere nelle quali è particolarmente evidente il suo modo di confrontarsi con la natura, con gli uomini, con il mistero dell universo, e dove più emergono il suo pensiero e la sua spiritualità. Come detto a proposito del Citluvit, conoscere vuol dire utilizzare tutti gli strumenti di cui siamo dotati dalla natura, compresi i sensi, ai quali dedico i due brani seguenti, con i quali vorrei iniziare alcuni esempi di letture da Maraini. Da Segreto Tibet l approdo a Bombay, primissima tappa della spedizione Tucci: Con l aria e le esalazioni circolano i profumi, nonché i loro parenti poveri, gli odori; ci sono naturalmente anche i fuorilegge dell olfatto, i puzzi. 17 Id., Citluvit ed empresente, cit., p Id., I francobolli endocosmici di Shonantō, cit, p. 30

18 18 Società Italiana dei Viaggiatori Puzzi aggressivi, a cui non siamo abituati: oppure indefinibili, che turbano il respiro come la musica orientale turba l orecchio. Vorrei dire anzi che una sensibilità desta avverte prima di tutto attraverso il naso la grandezza di metropoli continentale che ha Bombay. [ ] Al Taj [Mahal ], mollemente seduto su una poltrona, socchiudendo gli occhi, puoi aspirare dieci civiltà diverse in mezz ora [...]. Passa una giovane pakistana in calzoni bianchi, ha le scarpe col tacco alto ed un sari; ha le unghie smaltate di rosso ed una borsa (influssi europei), lascia una scia pregna di cattiva colonia, ma sotto sotto senti il sandalo, delle spezie indefinibili, e forse l aglio. Ecco un alto e magrissimo indù, una longitudinale caricatura di Nehru, sembra sia un puro spirito, affinato da millenni di abluzioni e di cibo vegetariano, eppure anche lui lascia la sua scia, il suo recondito garofano. Per un momento nessuno. Poi un europeo del nord; sigaro, sudore ed Atkinsons. 19 Sempre i sensi, ma stavolta nel regno della natura. La spedizione infatti è in marcia lungo la valle del fiume Tista, nel Sikkim, ai piedi dell Himalaya: La foresta è viva; come individui e come collettività; viva nei tronchi impellicciati di muschi e vestiti di felci, nei frutti, nelle farfalle, nei gorgoglii, nei fischi, negli schianti, nel frusciare improvviso ed incomprensibile. La senti, la foresta, che ha una sua personalità, sue voglie, sue cattiverie, suoi odi; una sua fame, sue stanchezze e languori, suoi occhi occulti. Non puoi sfuggirle una volta che la penetri. I tentacoli verdi ti chiudono in un abbraccio angoscioso. Come dire l eccitazione strana che inducono alla lunga quelle carni verdi, quei mostruosi tronchi addobbati di muschi gocciolanti? Ah le carezze delle foglie vaste e lucide sulla pelle della mani! Il contatto delle scorze, l ebbrezza dei profumi e degli odori! Ma, parallelamente, chi può esprimere appieno il senso repulsivo di tanta strisciante, insinuante, formicolante, turgescente vitalità? Chi può esprimere la paura della morte che si cela dappertutto? Non della morte specificamente in quanto pericolo, ma in un senso sottile e onnivadente. In nessun altro luogo vita e morte sono così intimamente unite ed aggrovigliate. [...] ecco l agguato, il male penetrante e 19 Id., Segreto Tibet, Milano, Corbaccio 1998 (1 ed. 1951), p. 26

19 bollettino 2012 studi 19 segreto, l inganno; ecco lo splendore e l orrore insieme. 20 Ed eccoci agli incontri con altre civiltà. La carovana è ancora nel Sikkim, e sosta nella capitale, Gangtok. Sempre da Segreto Tibet: Ieri siamo stati invitati al palazzo per una visita che si è svolta in maniera molto simpatica, senza alcuna formalità. Stasera siamo di nuovo invitati, ma a pranzo. A tavola ci troviamo in ventisei. Il Maharaja, anziano, piccolo, magro, delicato come un uccellino e nobile come un sigillo, splendidamente chiuso nella sua zimarra tibetana di seta bruna, [...] benché d origine tibetana (come lo è del resto l intera classe dirigente del paese) è un rappresentante perfetto dell umanità minuscola e furtiva che popola le valli ai piedi dei colossi imalaiani. Ama le cose belle, le pietre rare, le lacche e le giade, che carezza con le sue dita magre d asceta raffinato, e passa in silenzio da una stanza all altra del palazzo come si muovesse per levitazione. [...] Intorno alle pareti sono appese delle pitture tibetane su stoffa (tangka) con scene della leggenda del Budda [...] Il senso festoso dei tibetani per il colore si riflette non solo nelle pitture, ma negli abiti degli ospiti. [...] Fra tanto splendore, e tanta gioia per gli occhi, noi europei sembriamo dei pinguini. Quando tornerà il gusto dell occidente ad esprimersi nella ricchezza e nel colore dei personaggi ritratti da un Bronzino o da un Holbein? [...] Dinanzi al Maharaja siede la principessa Pemà Chöki, sua seconda figlia [...] La fanciulla ha ventidue anni, il suo nome significa Loto della Fede Gioiosa ed è altrettanto affascinante lei quanto lo è il suo mistico nome. È intelligente, nervosa, altera. I capelli nerissimi, riuniti in una treccia alla tibetana, incorniciano un volto sottile, pallido, dove splendono due occhi, ora intensi e penetranti, ora improvvisamente languidi. [...] Finita la cena passiamo nel salone; mi trovo vicino a Pemà Chöki che parla assai bene l inglese. Conosce l occidente per studi e letture, ma non si è mai allontanata dall Asia; a scuola ha imparato a memoria storie ed antologie [...] però confonde Colbert (Claudette) con Flaubert (Gustave) o Aristotile con Mefistofele. Ma della civiltà tibetana conosce ogni aspetto. Adora le cerimonie buddiste ed ha speciale venerazione per Milarepa ivi, pp ivi, pp

20 20 Società Italiana dei Viaggiatori La carovana oltrepassa il valico di Natu-la e discende in Tibet. Visita al monastero Kar-Gyu, il primo che si incontra lungo la carovaniera per Gyantse: Passando sotto l arco del portale d ingresso [...] ci accoglie un senso confortevole di pace, di cose buone ed antiche. Tanti trapa (monaci ordinari, lama, maestro, è solo chi ha seguito certi studi e superato certi esami) sono apparsi sugli usci della cucina (immenso locale fumoso e fuligginoso, caldaie infernali, trogoli da poemi eroicomici, travi sconfinate e tutte nere che si perdono nel buio); altri si affacciano dalla scala; molti sorridono, i più timidamente; tutti attendono una mia parola od un cenno amichevole. I tibetani sono davvero dei curiosi xenofobi; degli xenofobi astratti e teorici. Chiudono il proprio paese agli stranieri e dettano severissime leggi da Lhasa per tenerli lontani, ma quando uno straniero arriva tra di loro lo accolgono con feste ed entusiasmo. L occidentale rappresenta un mondo d affascinanti misteri. Siamo l esotico inverso. L esotico degli aereoplani, della fotografia, degli orologi, della pennicillina, dei miracoli controllabili e repetibili (un lama vola per levitazione, ma occorrono dieci anni per prepararvisi attraverso prove severissime d ascetismo, e poi forse non ci riesce; in aereo può volare chiunque). [...] L om-tse [guardiano] ci ha lasciati per un momento, forse va ad avvertire della visita il capo del monastero, subito i seminaristi si fanno d intorno; vogliono osservare, e sperano toccare, la macchina fotografica. Riesco appena a muovermi per la ressa; intanto vado respirando a grandi zaffate il foetor tibeticus. Il foetor tibeticus è composto di vari ingredienti; il gran sudicio delle persone e delle vesti costituisce il corpo base, il rancidume del burro lo perfeziona con svolazzi lirici. [...] il burro (insieme alle ossa e al silenzio) è uno degli elementi più caratteristici del Tibet. Sembra impossibile che quelle magre femmine degli yak, pascolando fra i sassi e la sabbia, possano produrre tanto fiume di burro! Pure questo pacifico e nobile grasso ricopre il Tibet; lo si vende nei più remoti villaggi; di burro sono le offerte agli dèi nei templi e nelle cappelle private; il burro si scolpisce con maestria, colorandolo poi con raffinatezze straordinarie; il burro si brucia nelle lampade; col burro si pagano le tasse; di burro le donne si spalmano i capelli, spesso la faccia [ ] Universali come il burro sono le ossa. [...] In nessuna parte del mon-

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli