ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA DI UNA SCUOLA INCLUSIVA. Heidrun Demo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA DI UNA SCUOLA INCLUSIVA. Heidrun Demo"

Transcript

1 ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA DI UNA SCUOLA INCLUSIVA Heidrun Demo

2 BES à t i il b a s i D DSA Stra nie ri I D I L I ST RENP TO P A EN Differenze M I D I L L E T IN NZE Inclusione GE TIPLE I I L I L T U S IV M T I N G CO E S R I E V DI RIE D STO ITA V ETÀ RE E N E G

3 QUAL È IL PROBLEMA? o quali sono i problemi? A C I FAT EQU I TÀ

4 DUNQUE abbiamo bisogno di approcci didattici che prevedano una differenziazione a priori. abbiamo bisogno di alleati: i bambini!

5 obio Metodo aut Didattica metacog ni grafico Apprendimen to cooperativ o Didattica aperta tiva Didattica delle intelligenze multiple

6 L approccio autobiografico BILOCAZIONE COGNITIVA L approccio autobiografico in educazione si fonda sulla possibilità di autoformarsi, attraverso un lavoro interiore legato alla rivisitazione e alla narrazione delle proprie esperienze remote, recenti e attuali. (Moroni I., 2006) Heidrun Demo, Libera Università di Bolzano

7 PERCHÈ S EI U N ES S SPECIALE ERE E D I O A VRÒ CUR A DI TE Due assunti impliciti dell approccio autobiografico sono fondamentali per l inclusione: -Non si parte mai da zero! LA STORI AS ogni alunni ha un proprio vissuto, una proprianessuno SI SEINATMO NOI A ESCLUS memoria e quindi e conoscenza su di sè e sul mondo -Facciamo parte della stessa storia! Siamo parte di un processo collettivo di eventi (la classe, la scuola, il territorio, il mondo) (Biffi 2014)

8 ria se o t s La ra clas ost n a l del Il cerchio del lunedì Il mio paesaggio Può essere sviluppata sia come: un percorso trasversale alle discipline (rituale o a progetto ) una metodologia per valorizzare le preconoscenze e i vissuti soggettivi all interno delle discipline La mia amica Lara è sempre allegra e sorridente, Le metafore delle mie amicizie un paio di sci in movimento.

9 Questo lavoro secondo me serve a farci venire in mente le nostre esperienze, molto significative per distinguerci perchè ognuno aveva avuto esperienze diverse, ma sullo stesso tema In queste pagine di diario, come avrai notato, ti ho raccontato un po di quello che sono, non all esterno, ma all interno, non so se mi sono spiegata.

10 Apprendimento cooperativo Metodologia di insegnamento/apprendimento che utilizza piccoli gruppi, grazie ai quali è possibile sia apprendere che migliorare la relazioni sociali (La Prova, 2014) A V I T I S O P ZA N E D N E P I INTERD

11 Nei piccoli gruppi vi è la tendenza a sviluppare gerarchie per cui alcuni membri sono più attivi di altri. Alla base di questo fenomeno vi è lo status dei diversi membri del gruppo. In linea generale alunni con un uno status più elevato, sono più attivi nel gruppo. PERICOLO ESCLUSIONE Mancato riconoscimento delle competenze di alcuni Mancata partecipazione

12 Il tipo di compito (Cohen, 1999) Che compito? Che tipo di interazione? Compito con un unica soluzione, giusta o sbagliata Relazione di aiuto e sostegno Compito con più possibili Equo scambio soluzioni, date dai contributi unici e originali di tutti i Confronto, discussione, membri di u gruppo presa di decisione comune, collaborazione

13 La composizione dei gruppi (Klippert 2010) Definiti dagli insegnanti Casuale A scelta dei bambini

14 Assegnazione dei ruoli Si formalizza con la definizione di un compito concreto la funzione della presenza di ognuno nel gruppo. LUCIA Sa leggere e scrivere con fatica e molti errori Bassa autostima Fatica ad avere relazioni serene coi compagni PATRICK Ottime competenze di scrittura e lettura. Compagno di giochi molto cercati. Alta disposizione ad aiutare COMPITO: Scrivere una fiaba

15 PATRICK- COORDINATORE PATRICK- RESPONSABILE DELLE SINTESI RASSICURARE, RINFORZARE DESTABILIZZARE, SOSTENERE NUOVI SVILUPPI LUCIA- DISEGNATRICE LUCIA-SCRITTRICE (MA CON CORRETTORE ORTOGRAFICO!)

16 La didattica aperta

17 L apertura può riguardare vari aspetti della vita scolastica: Apertura organizzativa Dove? Quando? Con chi? Apertura metodologica Come? Apertura di contenuti Che cosa? Cavalieri nel medioevo Scegliete: Tornei Vita al castello Armi

18 Didattica aperta e aperture didattica La didattica aperta presuppone scelte radicali di forte rioganizzazione degli spazi, dei tempi e delle pratiche didattiche. Si possono però anche introdurre piccoli elementi di apertura didattica.

19 Approfondimento: Piano di lavoro settimanale Ogni alunno riceve un proprio piano di lavoro. Le attività nel piano possono essere: obbligatorie/facoltative comuni/individualizzate Gli alunni svolgono le attività in modo autonomo, decidendo da soli in che ordine svolgere i compiti, col vincolo però di concluderle entro la scadenza data (es. una settimana).

20 Piano settimanale poco aperto PIANO DI LAVORO SETTIMANALE DI: Luca fatto Scrivere Leggere Difficoltà ortografiche Matematica Studi sociali Libro di italiano, pag.24. Da solo, copia la storia nel quaderno e rispondi alle domande Libro di lettura pag. 37: leggi il testo ad alta voce più volte fino a quando riesci a leggerlo bene. Esercitati a scrivere le parole difficili di questa settimana (le trovi appese alla lavagna) con un compagno Libro di matematica pag. 26, esercizi 5a, 5b, 5c e 5d. Ricorda la struttura per la risoluzione dei problemi: dati, domanda, operazione, risposta Leggi nel libro di lettura il testo sulla posta a pag. 23. Disegna una cassetta della posta nel quaderno. Corretto dall insegnante

21 Piano settimanale più aperto PIANO DI LAVORO SETTIMANALE DI: Luca fatto Scrivere Scrivi un testo a tua scelta. Venerdì nel cerchio li leggeremo tutti Leggere Scegliti un libro nella nostra biblioteca di classe, leggilo e fai un disegno. Guarda gli errori che hai fatto nel dettato di venerdì scorso. 1. Scriviti nel quaderno che tipo di errori sono 2. Con la lista delle parole che hai sbagliato costruisci e fai: - un dettato con un compagno (lui detta, tu scrivi) oppure - un dettato di corsa (attacca la lista nel corridoio, vai a vedere la prima parola e poi torna in classe e scrivila Difficoltà ortografiche correzione Prima di venerdì leggi il tuo testo ad un compagno e provate a correggere gli errori che vedete.

22 Come contribuisce all inclusione? 1. Decentralizzazione: nella didattica aperta l insegnante può costruire un setting comune in cui alunni diversi svolgano percorsi diversi 2. Differenziazione autodeterminata: vi è però anche la possibili di delegare alcuni aspetti dei percorsi agli alunni.

23 Didattica per le intelligenze multiple PLURALISMO: tante diverse costellazioni di intelligenze MOBILITAZIONE: ognuno ha dei punti forza che fanno da «leva» ai processi di apprendimento (Gentili, 2014)

24 Ricaduta didattica Entry Points multipli: un concetto o un argomento viene introdotto, esplorato, sperimentato attraverso una molteplicità di approcci Exit Points multipli: utilizzare le competenze acquisite per la risoluzione di problemi o la realizzazione di problemi attraverso approcci diversi Bridging: usare i punti di forza per colmare le debolezze

25 E un atteggiamento di fondo trasversale, utile per Insegnamento frontale Apprendimento cooperativo (materiali, ruoli, ) Piano settimanale (materiali, compiti individualizzati ). i o N mo i ia c e h c cer nti lu ini pu amb b i e d

26 Didattica metacognitiva Si tratta delle sviluppo della capacità di autoregolare i processi cognitivi alla base dell apprendimento. osservarsi attivare strategie efficaci per gestire efficacemente i propri processi di apprendimento

27 AUTONOMIA RESPONSABILITÀ STRATEGICITÁ LI À T R E B EFFICACIA Questo è fondamentale perché gli alunni possano divenire alleati nei processi di individualizzazione e personalizzazione

28 Tutti hanno dei punti luce Tutti sono una potenziale risorsa FIDUCIA Gli a mi lunni ei a so llea no ti! Rendili visibili! VARIETÀ METODOLOGICA Metodo autobiografico Apprendimento cooperativo Multimodalitá Didattica aperta LIBERTÀ DI SCELTA n i zi g o c Meta one CONSAPEVOLEZZA

29 E quindi come fare? à t r e b i l n i Idee Apprendimento Introdurre una routine autobiografica cooperativo almeno 1 volta alla sett. Pensare sempre almeno alla bimodalità Individuare due ore settimanali in cui sperimentare aperture Introdurre routine metacognitive

Benvenute e benvenuti! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali

Benvenute e benvenuti! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali Benvenute e benvenuti! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA con lo strumento delle agende settimanali HEIDRUN DEMO SOFIA DAL ZOVO 1 piccolo giallo e piccolo blu 2 ORGANIZZAZIONE DI OGGI Co-teaching Didattica

Dettagli

Ben ritrovate e ben ritrovati! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali

Ben ritrovate e ben ritrovati! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali Ben ritrovate e ben ritrovati! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA con lo strumento delle agende settimanali HEIDRUN DEMO SOFIA DAL ZOVO 1 ORGANIZZAZIONE DI OGGI Sintesi della scorsa volta TUTTI Diverse

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA IL CONTESTO CHI Classe seconda o terza della scuola primaria. QUANDO Per la classe 2^ durante l

Dettagli

Matematica nella Primaria

Matematica nella Primaria Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare Matematica nella Primaria Frazioni, numeri decimali e percentuali tre mondi a confronto percorso 2018-2019 1 2 3 4 7 5 6 Foglio di controllo La scheda

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES Diverse strategie da prendere in considerazione 1 USR Lombardia Formazione BES Strategie osservative - sguardo attento alle difficoltà e alle potenzialità - check list - questionari qualitativi - colloqui

Dettagli

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in !1 Anno scolastico Classe Referente di Istituto Coordinatore di classe Il piano didattico personalizzato (di seguito PDP) è un documento redatto dal Consiglio di classe ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170

Dettagli

PROGETTARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA

PROGETTARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA PROGETTARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA UNA MISURA NON SI ADATTA A TUTTI Percorso formativo per i docenti A cura di Cecilia Iaccarino iaccarino.c@successoformativo.it 1 A.S. 2018-19 I.T.T. C.COLOMBO OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO IC Duca D Aosta Ossona (MI) Scuola primaria Santo Stefano Ticino Anno scolastico 2018/19 OBIETTIVI GENERALI Educare i bambini a superare le proprie lacune; Rafforzare le

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: 2015 2016 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe Argomenti: Gestione del gruppo-classe Cooperative learning Tutoring

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante Coordinatore della Classe Eventuale Diagnosi medicospecialistica Interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Si riportano di seguito le proposte di formazione per il personale della scuola, riconosciute dall Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, le cui

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato Anno Scolastico 2016/2017 Piano Didattico Personalizzato Per Alunni con B.E.S. Alunno/a Coordinatore di Classe: Luogo e data di nascita: Composizione nucleo familiare: Nome e Cognome dei genitori: Indirizzo:

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» Tipologie di disturbi certificati nell anno scolastico 2016-2017 A B C L inclusione: idee di riferimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO 20013-2014 ALUNNO:... 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag. RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013) A.S.... /... PRIMARIA TOMMASONE ALUNNO/A CLASSE SEZ. COORDINATORE

Dettagli

Quante volte sono state pronunciate, queste e simili affermazioni rivolte a ragazzi con problemi scolastici e di studio: Non si concentra

Quante volte sono state pronunciate, queste e simili affermazioni rivolte a ragazzi con problemi scolastici e di studio: Non si concentra Quante volte sono state pronunciate, queste e simili affermazioni rivolte a ragazzi con problemi scolastici e di studio: Non sa studiare Non si concentra Non ha metodo Va male a scuola È discontinua È

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2017/2018 _ CLASSE SECONDA/SEZ.

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto 301A- Tel. 06299109 Sede Via L.F. De Magistris, 15 - Tel 0621710108

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. PLESSO:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER ALLIEVI NON CERTIFICATI. Istituto A.S.

PERCORSO DIDATTICO PER ALLIEVI NON CERTIFICATI. Istituto A.S. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO - RMIC8GB00T via Virgilio n. 29-00041 Albano Laziale (Roma) Centralino:

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO Il Rally matematico transalpino (RMT) è un confronto fra classi, dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Giovanni Pascoli Via Roma, 31 55051 BARGA (LU) Tel. 0583/711204 724417 Fax. 0583/711204 LUIC81300A@ISTRUZIONE.IT - LUIC81300A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - SENZA CERTIFICAZIONE (BES - Dir. Min. 27/12/2012; C.M.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Nome Cognome Data Luogo di nascita DIAGNOSI SPECIALISTICA Redatta

Dettagli

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma Il metodo autobiografico a scuola Intervento di Ilaria Moroni 1 Temi dell intervento Premessa Perché? L autobiografia in educazione Come? Percorsi significativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida) ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.963444 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DA COMPILARE DA PARTE DEL CC) ANNO SCOLASTICO: 1. Dati

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti Dott.ssa Cristina Potente Dir. Psicologa Psicoterapeuta Centro Leonardo c.potente@centroleonardo.net www.centroleonardo-psicologia.net

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita. PIANO DIDATTICO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LICEO ARTISTICO STATALE A. MODIGLIANI PADOVA via Scrovegni 30-35131 Padova Tel.: 049 875 6076 Fax: 049 875 5338 E-mail: info@liceomodigliani.it - c.f. 80014680286 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina:TECNICA PROFESSIONALE Classe:3^ B IPSC A.S.2014/2015 Docente:GUARDA MAURIZIO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Ho insegnato la materia anche nella classe precedente. Il comportamento

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Nome e cognome Tipologia Certificazione di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis Via Galvani, 6 00153 Roma 065750889/559-065759838 www.edeamicis.com PIANO

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I VIA MARIANI Via F. MARIANI, 1 20851 LISSONE (MB) Tel. 039481325 fax 039484353 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

Il piano didattico personalizzato Linee guida

Il piano didattico personalizzato Linee guida Il piano didattico personalizzato Linee guida Corso di formazione a.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo G. Carducci Porto Azzurro 09.11.2017 Docente: Monica Zoccoli II Collaboratore del D.S IL PDP, uno strumento

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Classe: Indirizzo: Dirigente Scolastico: Coordinatore di classe: Referente DSA d Istituto: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Classe: Indirizzo: Dirigente Scolastico: Coordinatore di classe: Referente Intercultura d Istituto: 1. Dati dell alunno Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO Corso HELP! INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Via Boito, n. 27-41053 Maranello (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: moic83400q@istruzione.it

Dettagli

Progetto GIOCO DEI PAESAGGI

Progetto GIOCO DEI PAESAGGI Progetto GIOCO DEI PAESAGGI DOCENTE PANESI VISSIA CLASSE 1^A Scuola primaria I.C. G. MARCONI PERIODO E DURATA DEL PROGETTO Febbraio Maggio 2017 La classe interessata è la 1^A composta da 22 bambini. ESPERIENZA

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani ISTITUTO TECNICO AGRARIO con Specializzazione in Enotecnico ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Sede Centrale, viale

Dettagli

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43 VOLA CON LE FRAZIONI Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43 CONTESTO CLASSE CLASSE 4^B ALUNNI La classe è eterogenea è formata da 20 alunni, di cui 9 femmine e 11 maschi.

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato Piano Didattico Personalizzato NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DPR 275/99 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche - Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04 Iniziative relative

Dettagli

U.F.C. anno scolastico Le parole della scienza e l insegnamento reciproco Relatore: Prof. Marco Falasca

U.F.C. anno scolastico Le parole della scienza e l insegnamento reciproco Relatore: Prof. Marco Falasca U.F.C. anno scolastico 2017-18 Le parole della scienza e l insegnamento reciproco Relatore: Prof. Marco Falasca SCHEDA DI PROGETTAZIONE UN ESPERIENZA D APPRENDIMENTO CLASSE IV B PERIODO Gennaio-Marzo ORE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS SCUOLA DI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES 1.1. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Luogo e data di nascita Classe e sezione 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Partecipanti Gruppo Alba Angela, scuola primaria- I.C.Iozzelli Biagini Domenica, scuola dell'infanzia -Falcone Borsellino Dall'Aglio Concettina, scuola primaria -I.C.Iozzelli Gori Alessandra, scuola primaria-

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2013/14 Nome e Cognome Alunn con problemi di apprendimento: Data di nascita Presenza di certificazione di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES (svantaggio linguistico, socio- economico, culturale)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES (svantaggio linguistico, socio- economico, culturale) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.B. VALENTE ROMA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES (svantaggio linguistico, socio- economico, culturale) Plesso Classe.. A.S. 201-201 A cura delle FUNZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Responsabile di classe Anno Scolastico Referente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMEDEO MOSCATI PONTECAGNANO FAIANO (SA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALUNNO: CLASSE:. ANNO SCOLASTICO: 2017/18 1 1. Dati generali Nome e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Istituzione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria di primo grado.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado. Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado. Anno Scolastico via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S DIREZIONE DIDATTICA STATALE F. S. CAVALLARI PALERMO PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2017 2018 CLASSE SEZ. PLESSO F.S. Giuseppina Russo 1 DOCENTI DELLA CLASSE 1 2 3 DOCENTE DISCIPLINA 2 COMPOSIZIONE DELLA

Dettagli

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI DIREZIONE DIDATTICA STATALE F. RASETTI 06061 Via Carducci n.25 Castiglione del Lago Codice fiscale 80005650546 -Tel. Fax 075/951254 e.mail: pgee021002@istruzione. STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Dettagli