CAPITOLO II. AFFEZIONI DELLA PELLE E DEGLI ORGANI ESTERNI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO II. AFFEZIONI DELLA PELLE E DEGLI ORGANI ESTERNI."

Transcript

1 CAPITOLO II. AFFEZIONI DELLA PELLE E DEGLI ORGANI ESTERNI. ASCESSO. Ved. Suppurazione e Tumori. SEZIONE 1 SUGGERIMENTI CLINICI. ACNE. L acne, che si manifesta nei più giovani, soprattutto sul viso, cede spesso a : Bell. Carb-veg. Hep. Sulf. Quella che sopraggiunge in seguito ad Eccessi sessuali, richiede preferibilmente: Calc. Phos-ac. Sulf. L acne degli Ubriachi richiede principalmente: N-vom. Led. Sulf., o meglio ancora : Ars. Lach. Puls. Per l acne rosacea sono : 1) Carb-an. Kreos. Rhus. Veratr ) Ars. Calc. Carb-veg. Mez. Rut.--- 3) Aur-m. Cann. Canth. Caus. Cic. Lach. Led. N-jugl. Sep. Per l Acne a comedoni : 1) Bell. Hep. Natr. Nitr-ac. Sulf ) Natr-m. Sabin. Selen. ANASARCA. I principali rimedi sono : 1) Apis. 2) Ars. Bry. Chin. Dig. Dulc. Hell. Merc. Sulf., e forse potremmo consultare ancora : Camp. Conv. Lact. Rhus. Samb. Sol-n. BOLLE. Ved. Pemfigo e Rupia. CALLOSITA. Ant. Calc. Coloc. Hep. Sil. Sulf. sembrano essere i migliori a rispondere a questa malattia della pelle. CANCRENA. 1. I rimedi che in generale vanno preferiti, sono : 1) Ars. Chin. Lach. Sil. 2) Asa. Bell. Euphorb. Hell. Plumb. Sabin. Sec. Squill. 3) Acon. Con. Merc. Ran. Sulf. Sulf-ac. Tart. 2. Per le diverse Specie di cancrena, e innanzitutto per la cancrena Umida, i principali rimedi sono : Chin. Hell. Squill. Als. Per la cancrena Fredda o Necrosi : 1) Ars. Asa. Chin. Sec. Squill. 2) Bell. Con. Euohorb. Lach. Merc. Plumb. Ran. Sil. Sulf. sulf-ac. Tart. Per la cancrena infiammatoria o calda : 1) Sabin. Sec. 2) Ars. Bell. Mur-ac. Per la cancrena Senile : 1) Sec. 2) Chin. Con. Plumb. 3. Le eruzioni Cancrenose, le pustole nere o maligne richiedono spesso la preferenza di : 1) Ars. Carb-veg. 2) Bell. Hyos. Lach. Rhus. Sec. Sil. 3) Ant? Mur-ac.? Sep.? Il Carbonchio o l Antrace : 1) Ars. Bell. Sil. 2) Caps. Hyos. Rhus. Sec. Tart. CARCINOMA. I rimedi che finora si sono rivelati più efficaci contro queste affezioni, sono, in generale : Ars. Bell. Con. N-vom. Sep. Sil. Sulf. Contro il Cancro aperto, sono principalmente: Ars. Con. Sil. Sulf, e forse si potrebbe ancora consultare : Aur. Bell. Calc. Hep. Lach. Merc. Nitr-ac. Sep. Staph. Thui. Apis? Oxal-ac.? Millef. Gli indurimenti Scirrosi richiedono preferibilmente : Bell. Con. Sep. Sil., o talvolta anche : Carb-an. Carb-veg. Cham. N-vom. Phosph. Staph. Sulf. Le affezioni scirrose e carcinomatose, in seguito ad una Contusione o ad un Colpo, il più delle volte cedono a Con. o a Staph., sebbene sia Arn. a meritare la preferenza. 1 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

2 CARBONCHIO Il rimedio più efficace contro il Carbonchio contagioso o Antrace che proviene dal carbonchio delle bestie con corna, è l Arsen.; alternativamente, in casi particolari, i sintomi possono richiedere : Chin. Sil. Rhus o anche Puls. o Cep. La Pustola maligna richiede ordinariamente : Ars. Bell. Rhus. Sil., e forse si potrebbe consultare ancora : Chin. Hyos. Mur-ac. Sec. Sep. Il Carbonchio non contagioso, o il Foruncolo maligno, che ordinariamente sopraggiunge sulle spalle, nella maggior parte dei casi richiede : Sil., oppure : Hyos. Lyc. Nitr-ac. Un altra specie di Carbonchio non contagioso che, al posto del pus, contiene una specie di Pidocchio, richiede soprattutto : Ars. Chin. Inoltre : Arn., all inizio del carbonchio, N-vom. dopo l uso d Arn. CONTUSIONI. Ved. Lesioni meccaniche. CIANOSI. Per quelle che dipendono da Lesioni organiche del cuore, si raccomandano principalmente : Dig. Lach. Per le altre Cianosi sintomatiche, quali quelle nel Colera, ecc., si vedrà quando poter somministrare : 1) Acon. Camph. Carb-veg. Cupr. Dig. Lach. Laur. Op. Veratr. 2) Arn. Ars. Aur. Bell. Hydr. Merc. Natr-m. N-vom. Phosph. Puls. Rhus. Samb. Sec. Sil. Spong. ECCHIMOSI. I rimedi più efficaci in generale, sono : 1) Arn. Bry. Cep. Lach. N-vom. Rhus. Ruta. Sulf-ac. 2) Ars. Berb. Calc. Cham. Chin. Dulc. Fer. Laur. Par. Plumb. Sec. Sulf. 3) Coccin. Iod. Led. Phosph. Sil. Stram. Le ecchimosi, come le Lesioni meccaniche, cedono ordinariamente ad Arn., ma spesso si troverà di gran rimedio anche : Bry. Con. Rhus. Ruta. Sulf-ac. L Ecchimosi Senile richiede preferibilmente : 1) Con. o meglio : 2) Ars. Bry. Rhus. Sec. Sulf-ac. oppure : 3) Baryt.? Lach.? Op.? Sulf.? Per le Ecchimosi conosciute con il nome di Porpora emorragica, o Malattia chiazzata di Werlhof, il rimedio principale è : 1) Bry.; ma forse spesso si troverà indicato anche : 2) Coccin. Iod. Led. Phosph. Rhus. Sec. Sil. Stram. Per le Petecchie, sono principalmente : Bry. o Rhus, o ancora meglio : Ars. o Lach. ECTIMA. Sono : Silic. Ars. Merc. e Rhus, che sembrano rispondere meglio a questo tipo di eruzione, e forse, in alcuni casi, si troverà ancora di grande rimedio : Bor. Cham. Staph. Sulf. ECZEMA. ( Pitiriasi viva di Sauvages?) I rimedi migliori sono in generale: 1) Acon. Bell. Dulc. Graph. Merc. Mez. Phosph. 2) Ars. Aur. Carb-veg. Clem. Con. Petr. Rhus. Sulf. Di questi rimedi convengono preferibilmente contro gli Eczemi Semplici e Rossi : 1) Ars. Dulc. Graph. Merc. Mez. Phosph. Sulf. 2) Ars. Aur. Carb-veg. Clem. N-jugl. Rhus. Contro l Eczema Febbrile : 1) Acon. Bell. Dulc. 2) Petr. Phosph. Contro l Eczema Cronico : Clem. Dulc. Merc. Petr. Phosph. Sulf. L Eczema prodotto dall abuso di Mercurio richiede preferibilmente : 1) Chin. Mez. Hep. Sulf. oppure : 2) Acon. Bell. o Dig. Ugualmente, l Eczema prodotto da un colpo di sole : 1) Acon. Bell. Camph. 2) Clem. Hyos. EFELIDI. Ved. Macchie. ERISIPELA. 1. I migliori rimedi contro le diverse erisipele sono generalmente : 1) Acon. Aps. Bell. Graph. Lach. Merc. Puls. Rhus. 2) Arn. Ars. Bry. Calc. Camph. Canth. Carb-an. Cham. Clem. 2 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

3 Hep. Nitr-ac. Phosph. Plumb. Sil. Sulf. 3) Amm. Aur. Carb-veg. Chin. Croc. Euphorb. Hyos. Iod. Kal. Lyc. Sep. Stram. Thui. 2. Per l Erisipela Semplice, sono soprattutto : Acon. Bell. Hep. Lach. L Erisipela Fugace richiede preferibilmente : Bell. o Rhus, o anche Graph. Per l Erisipela Vescicolosa, sono soprattutto : 1) Rhus. 2) Graph. 3) Ars. Bell. Hep. Lach. Per l Erisipela Scarlatta : 1) Amm. Bell. Hyos. Merc. Phosph. 2) Acon. Ars. Bry. Croc. Lach. Stam. Sulf. Per l Erisipela Flemmonosa, sono : Bell. Graph. Hep. Lach. Puls. e Rhus. Per la Zona del tronco : 1) Rhus. 2) Ars. Chin. Kal. Merc. Sil. Sulf. 3. Le Erisipele Secondarie, accompagnate da edema, spesso richiedono preferibilmente : 1) Rhus. 2) Ars. Chin. Kal. Merc. Sulf. Le Erisipele Desquamative dalla superficie ulcerosa : 1) Clem. Rhus. 2) Ars. Graph. Merc. Sil. Sulf. Le Erisipele Cancrenose : 1) Ars. Carb-veg. 2) Bell. Camp. Chin. Lach. Sabin. Sec. L Erisipela che alcune volte aggrava le piaghe o le ferite trova spesso eccellente rimedio in Apis. ERITEMA. Ved. Intertrigo. ESANTEMI FEBBRILI. 1. I principali rimedi contro tutti gli Esantemi febbrili, sono in generale : 1) Acon. Bell. Bry. Coff. Merc. Phosph. Puls. Sulf. 2) Ars. Amm. Baryt. Chin. Hell. Lach. Rhus. Stram. 2 Tra questi rimedi, in seguito meritano la preferenza contro la Febbre infiammatoria che precede spesso l eruzione : 1) Acon. 2) Bell. Bry. Coff.. 3. Se l Eruzione è comparsa, al punto da essere chiaramente riconosciuta e diagnosticata, i rimedi da consultare sono quelli che si trovano negli articoli : Miliare, Piccola sifilide, Roseola, Morbillo, Scarlattina, Varicella, ecc. Ma se l eruzione fosse di una Nuova specie, che non appartiene a nessuno degli Esantemi conosciuti finora, si preferirà prendere in considerazione : Contro gli Esantemi Erisipelatosi : 1) Bell. Rhus. 2) Amm. Euphorb. Phosph. 3) Camph. Carb-veg. Graph. Contro quelli di natura Cancrenosa : 1) Ars. Carb-veg. 2) Bell. Hyos. Lach. Rhus. Sec. Sil. Contro quelli di forma Miliare : Acon. Bry. Ipec. Rhus. Valer. Contro gli Esantemi Pustolosi : 1) Bell. Merc. Rhus. Thui. 2) Ars. Ant. Puls. Sulf. Tart. 3) Hyos. Contro gli Esantemi Chiazzati : Acon. Amm. Bell. Bry. Phosph. Puls. 4. Se l Esantema si è diffuso oppure è stato bloccato nella sua chiara comparsa, i rimedi da consultare preferibilmente saranno : 1) Aps. Ars. Bry. Phosph. Puls. Stram. Sulf. 2) Bell. Caus. Hell. Phos-ac. Op. Se, in seguito a questa ripercussione, ci sono dei sintomi Cerebrali, si troverà spesso indicato come preferenza : 1) Bell. Hell. Stam. 2) Ars. Arn. Phos-ac. Puls. E se ci sono sintomi Asmatici o Polmonari : Bry. Ipec. Phosph. Sulf. 5. Per ciò che segue le Malattie Consecutive, dopo il periodo dell eruzione, si potrà sempre consultare preferibilmente: Contro le sofferenze Catarrali : Bry. Carb-veg. Dros. Dulc. Hyos. Ign. N-vom. Sep. 3 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

4 Contro le affezione delle Orecchie o dell Occhio : Bell. Carb-veg. Colch. Hep. Lyc. Men. Merc. Nitr-ac. Phosph. Puls. Sulf. Contro le Oftalmie : Bell. Phosph. Puls. Sulf. Contro le Diarree : Chin. Merc. Puls. Sulf. Veratr. Contro le affezioni Idropiche : 1) Ars. Bell. Dig. 2) Arn. Bell. Phos-ac. Seneg. Sulf. ESCORIAZIONE. Ved. Intertrigo. FLITTENE. Ved. Eczema, Pitiriasi, Scabbia, Miliare e Varicella. FTIRIASI. Sono principalmente : Ars. e Chin., o forse ancora Merc., che meritano di essere consultati contro questa malattia spaventosa, caratterizzata dalla produzione di Pidocchi, sia nella pelle, sia in una specie di tumore, simile al Carbonchio. FORFORA. Ved. Pitiriasi e Macchie forforacee. FORUNCOLI. I principali rimedi sono : 1) Aps. Arn. Bell. Hep. Lyc. Phosph. Sulf. 2) Alum. Ant. Calc. Lach. Led. Merc. Mur-ac. Nitr-ac. N-mos. N-vom. Oxal-ac. Phos-ac, Sec. Sep. Sil. Staph. Tart. Thui. I foruncoli Grossi sembrano richiedere preferibilmente : 1) Hep. Lyc. Nitr-ac. Sil. 2) Hyos. Natr. Phosph. Tart. I Piccoli foruncoli, invece : 1) Arn. Bell. Sulf. 2) Grat. Magn-c. Natr-m. Zinc. Quando la Maturità tarda ad arrivare, spesso potrà rivelarsi di gran rimedio : Hep. oppure, se c è forte infiammazione e molto dolore : Bell. o Merc. Trattati dall Inizio, molti foruncoli cedono spesso anche a Calc., per riassorbimento. Per i Foruncoli che tendono ad andare in cancrena e a passare in carbonchio, i principali rimedi sono : 1) Ars. Bell. Sil. 2) Caps. Hyos. Lach. Sec. Sil. Per sradicare la Disposizione ai foruncoli, sono principalmente : Lyc. N-vom. Phosph. Sulf. FUNGO. I principali rimedi contro la vegetazione fungina sono in generale : 1) Ars. Carb-an. Carb-veg. Phosph. Sep. Sil. Sulf. 2) Ant. Bell. Calc. Clem. Con. Kreos. Lach. Lyc. Merc. Nitr-ac. Staph. 3) N-vom.? Rhus.? Sabin.? Tart.? Thui.? Il fungo Ematode richiede spesso la preferenza di : 1) Ars. Carb-an. Phosph. Sil. 2) Carbveg. Lach. Lyc. Merc. Nitr-ac. Sulf. 3) Calc.? Clem.? Kreos.? N-vom.? Rhus.? Sabin.? Sep.? Staph.? Tart.? Thui.? Il fungo Midollare : 1) Bell. Carb-an. Phosph. Thui. 2) Sil.? Sulf.? Il Fungo Articolare o delle articolazioni : 1) Ant. Kreos. Lach. Sil. 2) Ars. Iod. Lyc. Phosph. Staph. 3) Clem.? Petr.? Rhus? Sabin.? Staph.? GELONI. I rimedi che sono stati impiegati finora con maggior successo, sono : 1) Agar. Bell. Nitr-ac. Petr. Phos. Puls. Sulf. 2) Arn. Carb-an. Carb-veg. Cham. Chin. Hyos. Iod. Lyc. Mags-aus. Phos-ac. Rhus. Sulf-ac. Cep. Als. HERPES CIRCINNATUS o Pitiriasi anulare. I rimedi che sembrano rispondere maggiormente a questa eruzione sono : 1) Sep. 2) Natr. Natr-m. 3) Calc.? Caus.? Sulf.? HERPES FLITTENOIDE o Pitiriasi miliare. Sono principalmente : Acon. Bell. Rhus. Silic. Sulf. che Schroen raccomanda contro questa malattia. Oltre a ciò, tuttavia, si potranno consultare anche: Ars. Bov. Calc. Lyc. Merc. Sep. 4 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

5 HERPES FORFORACEO o Pitiriasi farinosa. I rimedi principali sono : 1) Cic. Sulf. 2) Ars. Bry. Calc. Dulc. Graph. Kreos. Lyc. Sep. Sil. 3) Anac. Lach. Led. Merc. Natr-m. Thui. HERPES ZOSTER. Ved. Zona. ITTIOSI. Sono principalmente : Coloc. Hep. Plumb. a essere stati raccomandati contro questa malattia. IMPETIGINE. 1. I rimedi che fino a oggi si sono dimostrati più efficaci contro questo tipo di eruzioni sono, in generale : 1) Ars. Lyc. Sil. Sulf. 2) Calc. Cic. Clem. Dulc. Graph. Lach. Merc. Rhus. 3) Alum. Aur. Baryt. Bell. Con. Hep. Natr-m. Nitr-ac. Aleand. Sep. Sil. Staph. 2. Di questi rimedi si raccomanda particolarmente, in seguito: Per l Impetigo Scabida : Lyc. Sulf. Per l Impetigo Sparsa : Cic. Lach. Sulf. Per l Impetigo Rodens : 1) Ars. Sil. Sulf. 2) Calc. Graph. Hep. Merc. Rhus. Sep. Staph. 3) Alum. Aur. Bell. Cic. Clem. Op. Natr-m. Nitr- ac. 3. Nello stesso modo per le croste attorno agli occhi : 1) Ars. Hep. Merc. Sulf. 2) Calc. Oleand. Petr. Sil. Staph. Per le croste dietro le Orecchie o sulle orecchie. 1) Graph. Hep. Merc. Oleand. Petr. Sulf. 2) Baryt. Calc. Lyc. Mez. Puls. Sep. Staph. Per le croste sul Viso : 1) Calc. Graph. Rhus. Sulf. 2) Ars. Cic. Graph. Lyc. Merc. Sass. Per le croste sulle Labbra : Amm. Bell. Calc. Caus. Graph. Hep. Kreos. Merc. Sil. E per le croste ai Capezzoli : Ars. Cham. Graph. Hep. Lyc. Sulf. INTERTRIGINE. I migliori rimedi sono, in generale : 1) Ars. Cham. Graph. Ign. Lyc. Puls. Sep. Sulf. 2) Acon. Arm. Bell. Calc. Carb-veg. Caus. Hep. Mang. Merc. Oleand. Petr. Phos. Phos-ac. Rut. Sulf-ac. Le escoriazioni negli Adulti, in estate, cedono spesso ad Arn. N-vom. Lyc. Sulf. La scorticatura dei Malati a letto (piaghe da decubito 1 ) richiede preferibilmente : Arn. Carb-veg. Chin. Plumb. Sulf-ac. L erosione dei Capezzoli esige soprattutto : 1) Arn. Sulf., oppure : 2) Calc. Caus. Cham. Graph. Lyc. N-vom. Sep. 3) Hamam. Phytol. Le escoriazioni nei Bambini richiedono principalmente : Cham. Lycop. Sulf., oppure : Graph. o Sep. In caso di Abuso di Camomilla, saranno Ign. o Puls ad essere preferiti. ITTERIZIA. Ved. Cap. XVI, Ittero. LEBBRA. Sono principalmente : Alum. Ars. Carb-a. Carb-v. Caus. Graph. Natr. Petr. Phos. Sep. Sil. Sulph., che Héring ha riconosciuto come i rimedi più efficaci contro le diverse forme e gradi della lebbra. Per le Macchie e le Forme tuberose rosate della lebbra, sono principalmente : Alum. Natr. Sil. 1 Ndt 5 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

6 LESIONI MECCANICHE. 1. In generale, i rimedi migliori sono : 1) Arn. Cic. Con. Hep. Lach. Millef. Puls. Rhus. Sulf-ac. 2) Acon. Amm. Bry. Calc. Caus. Cham. Euphr. Nitr-ac. N-vom. Phosph. Rut. Sil. Staph. Sulf. 3) Alum. Bell. Borax. Carb-veg. Dulc. Iod. Petr. Zinc. 2. Tra questi rimedi si raccomandano particolarmente, innanzitutto contro le Distorsioni, le Lussazioni, le distorsioni dei muscoli o delle membrane sinoviali : 1) Arn. Millef. Rhus. 2) Amm. Ruta. 3) Agn. Bell. Bry. Puls. 4) Calc. Carb-an. Carb-veg. Ign. Lyc. Mgs-aus. Natr-m. Nitr-ac. N-vom. Petr. Phosph. Sep. Sulf. nelle semplici Distorsioni qualche lozione d Arnic. (10 gocce della tintura madre in una mezza tazza d acqua ) sarà più che sufficiente. Nelle vere Lussazioni, prima e dopo le operazioni manuali necessarie, si potrà anche fare ricorso ad Arn in lozione, e farne assumere allo stesso tempo per via interna ( 30 CH, globuli sciolti in una mezza tazza d acqua, un cucchiaino da caffè ogni 2, 3 ore); ma se non dovesse bastare, Arn. sarà sostituita meglio da Rhus somministrato solamente per via interna ( 30 CH, globuli, una sola dose per 24, 48 ore). Se dopo 3, 4 dosi di Rhus, il miglioramento non facesse più progressi, o, nonostante l arto si sia rimesso bene, ogni tanto ci fosse ancora dolore o debolezza continua nella parte lesa, occorrerà fare ricorso all uno o all altro dei rimedi indicati qui sopra. Se il malato si è fatto male a causa di Sforzi troppo grandi, per aver sollevato carichi troppo pesanti, e se soffre di lombaggine, i principali rimedi sono : 1) Rhus. 2) Calc. Cocc. Natr. N-vom. Sulf. 3) Arn. Bry. Carb-an. Carb-veg. Graph. Kal. Sep. Sil. Nella maggior parte dei casi, Rhus si mostrerà quasi specifico; specialmente se sono i muscoli della schiena e della nuca a essere stati colpiti, e se ci sia allo stesso tempo cefalgia, dolore ai reni e sofferenze gastriche. Se in seguito ad un sforzo è comparsa un Ernia, i rimedi più utili saranno : 1) N-vom. Sulfac. 2) Cocc. Sulf. Se vi è Ptosi dell utero, N-vom è quasi specifico; tuttavia, in alcuni casi, si potrebbe trovare indicato anche : Bell. Sep. I dolori in seguito ad una Storta richiedono spesso la referenza di : 1) Bry. 2) Cic. Con. Puls. Rhus. 3) Arn. Spig. 3. Contro le lesioni in seguito ad una Contusione, ad una Caduta, ad un Colpo, ecc., il rimedio principale è ancora Arn., che si può somministrare in ogni caso in lozione, avendo cura di farne assumere anche qualche dose per via interna quando la lesione è stata molto forte, e soprattutto se si battono la testa, il petto, o altre parti importanti. Tuttavia, se Arn non bastasse, si potrebbero consultare anche : Contro delle semplici Contusioni senza scosse\contrazione : 1) Euphr. Iod. Puls. Ruta. Sulfac. 2) Croc. Hep. Mez. Petr. Phosph. Sulf. Contro i postumi di un Colpo, di una Caduta e di altre lesioni con forte Commozione : 1) Cic. Con. Puls. Rhus. 2) Bry. Euphr. Iod. Lach. Sulf. Sulf-ac. Contro le ecchimosi che potrebbero aver luogo e che non cedessero ad Arn. : 1) Bry. Rhus. Sulf-ac. 2) Con. Dulc. Lach. N-vom. Puls. Sulf. E se le parti lese fossero sede di un forte Gonfiore : 1) Bry. Puls. Rhus. Sulf. 2) Bell. N- vom. Sulf-ac. 4. Per ciò che poi riguarda le lesioni di continuità (Ferite, Piaghe), le lozioni d Arn. e l applicazione di compresse inumidite di questo rimedio, saranno, anche qui, la prima cosa che si potrà fare al di là del prestare soccorsi manuali, e nella maggior parte dei casi di ferite leggere, queste lozioni e queste compresse raggiungono pienamente lo scopo. Ma, in molti altri casi ancora, l Arn. non basterà da sola, e sarà allora che si potranno consultare : Contro le ferite causate da Morsi ( non velenosi ) : Arn. Sulf-ac. e se gli animali che le hanno causate fossero velenosi : --1) Amm. Ars. bell. 2) Caus. Lach. Natr-m. Puls. Seneg. 6 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

7 Contro le Escoriazioni : 1) Arn. Sulf-ac. 2) Carb-veg. Chin. Sulf. Contro i Tagli o le lesioni causate da strumenti taglienti : 1) Staph. Sulf. 2) Natr. Plumb. Sil. Sulf-ac. Contro le ferite di Armi da fuoco : 1) Euphr. Nitr-ac. Plumb. Sulf-ac. 2) Puls. Ruta. Sulf. Contro le ferite causate da strumenti Appuntiti : 1) Aps. Carb-veg. Cic. Lach. Led. Nitr-ac. Sil. 2) Con. Hep. Plumb. Sulf. Contro le ferite da Schegge : 1) Hep. Nitr-ac. 2) Acon. Arn. Carb-veg. Cic. Lach. Sil. Sulf. Contro le Ustioni : 1) Ars. Caus. 2) Acon. Carb-v.Lach. Stram. Urtic. 5. Inoltre, spesso si troveranno di grande aiuto : Contro le ferite che Sanguinano molto : 1) Acon. Arn. Chin. Phosph. 2) Carb-veg. Lach. Sulf. Sulf-ac. Quando la Suppurazione diventa troppo forte : 1) Bell. Chin. Merc. Puls. Self. 2) Hep. Lach. Plumb. Quando le piaghe si Infiammano e si Irritano o si Ulcerano : 1) Cham. sil. 2) Borax. Graph. Hep. Lach. Merc. Nitr-ac. Puls. Rhus. Sulf. Sulf-ac. In caso di Cancrena : 1) Ars. Chin. Lach. Sil. 2) Acon. Amm. Bell. Carb-veg. Euphorb. 6. Allo stesso modo, in alcuni casi, si potranno prendere in particolare considerazione: Contro le lesioni ai Muscoli e alle parti Molli : 1) Arn. Euphr. Hep. Puls. Sulf-ac. 2) Con. dulc. Lach. N-vom. Sulf. Contro quelle dei Legamenti e delle Membrane sinoviali : 1) Amm. Arn. Bry. Rhus. Rut. 2) Calc. Natr. Natr-m. Phosph. 3) Agn. Carb-an. Carb-veg. Lyc. Mgs-arc. N-vom.petr. Sep. Contro quelle delle Ghiandole : 1) Con. Iod. Kal. Phosph. 2) Cic. Hep. Merc. Puls. Sil. Sulf. Contro quelle delle parti Ossee : 1) Calend. Phos-ac. Puls. Rut. E contro le Fratture in particolare : Calc. Calend. Rut. Sil. 7. Infine, le Convulsioni che talvolta seguono le lesioni meccaniche gravi, come il Tetano traumatico, ecc., nel caso in cui Arnic. non dovesse bastare, richiedono : Ang. o Coccul. La Febbre Traumatica cede ordinariamente ad Arn. o ad Acon., e solo raramente si dovrà ricorrere a Rhus o a Bryon. Le affezioni Cerebrali, in seguito ad una ferita, con Commozione del cervello o del Midollo spinale, nel caso in cui Arnic. non bastasse, richiedono : Bell. Cic. Cin., o meglio ancora Calc. o Hep. LICHEN. I principali rimedi raccomandati contro le diverse specie di queste pitiriasi sono generalmente : 1) Acon. Bry. Cic. Cocc. Dulc. Lyc. Mur-ac. Natr-m. Sulf. 2) Agar. Amm. Ars. Calc. Carb-veg. Con. N-jugl. Phos-ac. Staph. Stront. Nel Lichen Semplice, secondo Schroen, Acon. Byron o Puls, sembrano convenire meglio ai sintomi gastrici concomitanti; mentre Cocc. e Dulc. sembrano rapportarsi meglio all intera malattia. Per il Lichen Agrius: Cic. Lyc. Mur-ac. Sulf., o Sulf., dovrebbero essere consultati preferibilmente. Per il Lichen Strofulus o i brufoletti da Dentizione : 1) Cic. Caus. Con. 2) Graph. Merc. Rhus. Sulf. LUPUS o Pitiriasi rodente. I principali rimedi sono, in generale : 1) Ars. Sil. Sulf. 2) Calc. Graph. Kal-bichr. Hep. Merc. Rhus. Sep. Staph. 3) Alum. Aur. Bell. Cic. Clem. Con. Natr-m. Nitrac. 7 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

8 Di questi rimedi si potrà consultare preferibilmente per il Lupus Facciale scrofoloso : 1) Ars. Bell. Hep. Merc. Sep. Sil. Staph. Sulf. 2) Alum. Calc. Cic. Clem. Graph. Natr-m. Nitr-ac. Rhus. E per il Lupus Idiopatico ( al naso) : 1) Staph. 2) Ars. Aur. Calc. Sep. Sil. Sulf. LUSSAZIONE. Ved. Lesioni meccaniche. MACULE. Ved. Macchie. MACCHIE. 1. In generale, i principali rimedi sono: 1) Bry. Lyc. Natr. Phosph. Sep. Sulf. 2) Alum. Ant. Ars. Calc. Carb-veg. Con. Graph. Hyos. Lach. Merc. N-vom. Nitr-ac. Oleand. Sabad. Staph. Sulf-ac. 2. Le Lentiggini ( Lentiggini, Efelidi ) richiedono preferibilmente : 1) Lyc. Phosph. Sulf. Veratr. 2) Amm. Ant. Bry. Calc. Dulc. Graph. Natr. Nitr-ac. Puls. Le Macchie epatiche ( grandi Efelidi, Efelidi epatiche ) richiedono soprattutto : 1) Lyc. Merc. Nitr-ac. Sep. Sulf. -- 2) Ant. Carb-veg. Con. Dulc. Hyos. Lach. Natr. N-vom. Phosph. Le Macchie forforacee ( pitiriasi ) richiedono preferibilmente : Alum. Ars. Bry. Lyc. Phos. Sep.; -- e quelle che si trovano sulla Testa o sul cuoio capelluto : 1) Ars. Alum. 2) Calc. Graph. Oleand. Staph. Le macchie nelle Donne incinte il più delle volte cedono a Sep. o a Con. Per le Macchie di nascita ( Nei ) sono principalmente : 1) Carb-veg. Sulf. 2) Calc. Graph. Sulf-ac. 3) Fluor-ac. 3. Inoltre, si potranno prendere in considerazione : Contro le Macchie lebbrose, quando sono bianche : 1) Ars. Sil. 2) Alum. Phosph. Sep. Sulf., -- e quando sono di colore rosa : Natr. Phosph. Sil. Contro le Macchie sifilitiche : Merc. Nitr-ac. MILIARE. I principali rimedi sono : Acon. Ars. Bell. Bry. Cham. Ipec. Puls. Sulf. Se l eruzione è accompagnata da grande Angoscia, è da preferire soprattutto Ars. Nelle Partorienti, principalmente : Bry. o Ipec., e presso i Bambini : Acon. Bell. Bry. Cham. Ipec. In caso di Soppressione repentina dell eruzione, o se questa tarda a stabilirsi, con sofferenze asmatiche, sintomi gastrici e eccessiva debolezza, va preferito Ipec. MILIARE PURPUREA. I principali rimedi sono : Acon. e Coff., o meglio Sulf. o Bell. se né Acon. né Coff. bastano. In caso di complicazione di questa malattia con la scarlattina, va preferita Dulc. ( Cfr. Scarlattina. ) MORBILLO E la malattia, chiamata volgarmente Rugeole 2, che noi designiamo sotto il nome di Morbillo ( dal latino Morbilli ). I principali rimedi sono : Acon. Puls., o ancora : Bell. Bry. Cep. Chin. Phos. Sulf., o ancora : Silic. 2. Per facilitare soprattutto l eruzione e per abbreviare il periodo dei Prodromi si userà con successo Acon. o Puls., o anche Coff., se i malati sono molto agitati, con insonnia e esasperazione. Alcuni medici hanno proposto di utilizzare Silic. a prescindere dai casi, dopo la comparsa dell eruzione fino alla fine della malattia; lasceremo a loro la responsabilità. 2 Rugeole in francese nel testo 8 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

9 La Fotofobia, che sopraggiunge alcune volte, cede spesso a Bell., se né Acon. né Puls bastano. Ancora : Phos. Sulf. La Tosse reclama delle volte ancora una dose di Coff. o di Hep., dopo l impiego dell Acon.; ma se c è bronchite o polmonite, occorrerà fare ricorso a Bry. 3. In caso di Ripercussione dell eruzione, sono principalmente : Bry. Puls. Phos., oppure : Aps. Ars. Bell. Caus. Hell. Sulf. che meritano di essere consultati. Soprattutto contro le affezioni Cerebrali si dovrà consultare : Bell. o Stram., o ancora : Ars. Hell. Puls. Le affezioni Polmonari richiedono la preferenza di : Bry. Phis. o Sulf. Le affezioni Putride : 1) Phos. Puls. o Sulf. 2) Ars. Carb-v. Mur-ac. Phos-ac. Sulf-ac. 4. Per le affezioni che si manifestano dopo la Cessazione della malattia stessa, sono : Aps. Bry. Carb-veg. Cep. Cham. Chin. Dros. Duls. Hyos. Ign. N-vom. Rhus. Sep. Stram., che il più delle volte si mostrano adatti. Le affezioni Catarrali, come Tosse, Raucedine, Mal di gola ecc., esigono, a seconda delle circostanze, soprattutto : Bry. Carb-veg. Cham. Cin. Dros. Dulc. Hyos. Ign. N-vom. Sep. Sulf. Se la tosse è secca e profonda, principalmente : Cham. Ign. N-vom., e se è spasmodica : 1) Bell. Cin. Hyos. Carb-veg. Dros. 2) Canth. Cupr. Dig. Ipec. Le Diarree mucose richiedono spesso : Chin. Merc. Puls. Sulf. L Otite e l Otorrea richiedono preferibilmente : Puls. o Carb-veg. o ancora meglio : Colch. Lyc. Men. Merc. Nitr-ac. Sulf. La Parotite cede ordinariamente ad Arn. o a Rhus, e la Miliare bianca richiede talvolta N- rom 3 (n.vom??). 5. E in ogni caso si potranno consultare preferibilmente : Aconitum, quando vi sono : Vertigini, occhi rossi e doloranti, con fotofobia; coriza; mal di gola, con raucedine; tosse breve, secca e cavernosa; fitte nel fianco e al petto; insonnia, o poco sonno, con sogni vividi e risvegli frequenti e bruschi; calore secco, universale, con faccia rossa e calda o gonfia; emorragia dal naso; frequente voglia di urinare; vomito o coliche, anche con diarrea. Belladonna, quando vi sono : rigonfiamento voluminoso delle parotidi, con salivazione; mal di gola, con deglutizione impedita e fitte dolorose inghiottendo; raucedine e tosse secca che stanca il petto, con oppressione e accessi di soffocamento; calore secco, con mal di testa violento alla fronte, delirio e tremiti convulsi delle membra; sete violenta; grande angoscia e inquietudine con sovreccitazione nervosa e insonnia. Bryonia, se vi sono : Dolori reumatici nelle membra, con tosse secca e fitte al petto respirando e tossendo; -- oppure dopo l uso dell Acon., nei morbilli infiammatori, con oftalmia, costipazione, polmonite e pleurite; -- o ancora per far riapparire l esantema, se fosse rientrato. China, se vi sono : Coliche violente, con sete inestinguibile; o feci frequenti, grande senso di debolezza, faccia pallida e dimagrimento. Phosphorus, se vi sono : Sintomi tifoidei, con perdita di conoscenza; diarrea acquosa; lingua ricoperta di uno strato sporco e spesso; labbra nere: grande senso di debolezza; oppure se vi è tosse secca con voglia di vomitare o vomito. Pulsatilla, in quasi tutti i periodi della malattia e nella maggior parte dei casi, anche nei più gravi, con o senza sintomi putridi e tifoidei; e soprattutto se, nello stesso tempo, vi sono : infiammazione dell orecchio interno o esterno, con o senza otorrea; bocca secca, senza sete; tosse breve e secca, con fitte al petto; in generale, predominanza di affezione catarrale, delle mucose della bocca e delle vie aeree; facilita anche lo sviluppo e la maturazione dell eruzione. 3 Probabilmente si tratta di nux vomica. 9 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

10 Stramonium, se vi sono : Delirio con visioni spaventose di topi, ecc.; voglia di nascondersi; affezioni spasmodiche della gola e deglutizione difficile. Sulfur, soprattutto se vi è : Forte infiammazione degli occhi, con eruzione poco sviluppata; oppure : Otalgia violenta, con otorrea purulenta, indurimento dell udito, strappi e pulsazioni nella testa; dolore alle membra e debolezza paralitica; o anche se vi sono sintomi tifoidei, con tosse grassa e espettorazione di mucosità puriformi. 6. Inoltre, si potrà consultare : Arsenicum, quando vi sono : Soppressione dell esantema; colore terreo del volto, con righe blu o marroni-verdastre; croste attorno alla bocca; faccia gonfia, pallida, che si alterna a rossore; dolori cocenti, pulsanti agli occhi e fotofobia; sintomi tifoidei, vomito; diarrea. Ipecac. Di grande utilità nelle complicazioni gastriche, con febbre forte; tosse breve e secca; respirazione accelerata; lingua impastata; nausee, vomito e agitazione. Per i restanti medicinali citati, vedetene la patogenesi, e consultate, nei loro capitoli specifici, le Affezioni locali che possono accompagnare i morbilli. NEVI. Ved. Macchie di nascita. ORTICARIA. ( Porcelaine, Essera ). I principali rimedi sono: 1) Apis. 2) Calc. Caus. Dulc. Hep. Led. Lyc. Rhus., oppure : Acon. Ant. Ars. Bell. Bry. Carb-veg. Clem. Con. Cop. Ign. Mez. Natr-m. N-vom. Petr. Puls. Sang. Sep. Sulf. Urtic. Veratr. Per l Orticaria Acuta sono soprattutto : Acon. Bry. Dulc. Rhus. Urticaria; e per l Orticaria Cronica : Calc. Lyc., e forse ancora: Ars. Rhus. Urticaria. ( per il resto, ved. Sez. 2.) Per le Orticarie Diffuse : Aps. PATERECCIO. In generale, i principali rimedi sono : 1) Sil. Sulf. 2) Hep. Lach. 3) Alum. Cal. Kal. Merc. Nitr-ac. Petr. Puls. Sang. Sep. 4) Cepa. Per i sintomi postumi ad una Puntura di ago o di scheggia, spesso si troveranno particolarmente indicati : 1) Nitr-ac. Sil. 2)Hep. Lach. Led. Petr. Sulf. Quelli in cui l infiammazione non è che Superficiale, erisipelatosa ( Patereccio sotto l unghia, Onychia ), spesso richiedono preferibilmente : 1) Hep. Lach. 2) Sil. Sulf. Per i Paterecci Sottocutanei, con infiammazione flemmonosa, tra la pelle e i setti aponeurotici, il rimedio principale è : Sulf., seguito da Hep., se Sulf. non riesce a effettuare il riassorbimento, e se la suppurazione andasse a stabilirsi. Per i Paterecci ai Tendini, avendo i loro focolari nei setti aponeurotici e nelle stesse membrane sinoviali, il rimedio più efficace è ugualmente Sulf., ma se questo non producesse alcun miglioramento evidente in ventiquattro ore, occorrerà sostituirlo con Sil. Infine, per quanto riguarda i Paterecci che attaccano il Periostio, Sil. merita in tutti i casi la preferenza, e se questo rimedio da solo non bastasse, si potrà alternarlo con Calc. o Sulf. Ved. questo articolo nel nostro Malattie della pelle. pag.147. PAPULE. Ved. Lichen e Prurigo. PEMFIGO. Sono : Bell. Dulc. Rhus. Sep., o ancora : Canth. Hep. Ran., che il più delle volte si troveranno di grande aiuto sia contro il Pemfigo cronico che contro il Pemfigo acuto. Ved. anche Erisipela vescicolare, malattia di una tale analogia con il Pemfigo acuto, che non sembrerà strano che gli stessi rimedi le guariscano entrambe. 10 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

11 PETECCHIE. Finora, soprattutto Bry. e Rhus, o ancora Ars., si sono rivelati i più efficaci. Inoltre, forse si potrebbe consultare : Arn. Bell. Berb. Con. Hyos. Lach. Led. N-vom. Phell. Phosph. Rut. Sec. Sil. Stram. Sulf-ac. PUNTURE D INSETTI. Ordinariamente sono : Acon. Aps. Arn. Bell. o Merc. che, a seconda delle circostanze, producono il più rapido sollievo. In caso di punture in zone Molto sensibili, e quando è seguita da infiammazione e febbre, si può far respirare immediatamente Camph. e somministrare Acon., se la canfora non basta, o ancora: Ledum. In caso di punture d ape sulla Lingua, si darà prima Acon., e se necessario, dopo mezz ora, Arn. Se Arn. non da sollievo, si darà, all inizio di 2, 3 ore, Bell., ogni mezz ora un piccolo cucchiaino ( 30 CH, 2, 3 globuli in soluzione). Se Bell. non bastasse, si darà, all inizio, ogni 2, 3 ore, Merc. In caso di punture nell Occhio, si somministrerà preferibilmente Acon. e Arn. alternativamente, lasciando agire ogni dose d Acon. per un ora, e ogni dose di Arn. per 3 o 4 ore. PITIRIASI. Ved. Macchie forforacee. PORPORA. La porpora Emorragica, o Morbo di Werlhof, richiede ordinariamente Bry. o Rhus. o Ars. se però l insieme dei sintomi non indica anche : Coccin. Iod. Led. Sec. Per la Porpora senile, sono principalmente : 1) Con. 2) Ars. Bry. Rhus. Sec. Sulf-ac. 3) Baryt.? Lach.? Op.? Sulf.? PRURIGO. I migliori rimedi sono, in generale: 1) Calc. Hep. Merc. Nitr-ac. Sep. Sulf. 2) Carbveg. Con. Natr-m. Sil. 3) Alum. Ambr. Amm. Baryt. Caus. Cocc. Graph. Lyc. Phosph. Rhus. Thui. Per il prurigo dello Scroto, sono soprattutto : 1) Dulc. Nitr-ac. Rhod. Petr. Sulf., o ancora meglio: 2) Amb. Carb-veg. Caus. Cocc. Graph. Lyc. Thui. Per quello dell Ano, sono principalmente : 1) Merc. Nitr-ac. Sep. Sulf. Thui. 2) Alum. Amm. Baryt. Calc. Carb-veg. Caus. Kal. Lyc. Zinc. 3) Phosph. Sil. Par quello della Vulva : 1) Calc. Carb-veg. Con. Matr-m. Sep. Sulf. 2) Alum. Ambr. Amm. Merc. Nitr-ac. Rhus. PSORIASI I rimedi che sembrano rispondere meglio a questa eruzione squamosa sono in generale : 1) Ars. Calc. Cic. Clem. Dulc. Led. Lyc. Merc. Sulf. 2) Bry. Caus. Graph. Mur-ac. Nitr. Ac. Oleand. Petr. Phosph. Rhus. Thui. 3) Aur.? Cupr.? Mang-c.? Sass.? Zinc.? 2. Di questi rimedi convengono in particolare, innanzitutto per la Psoriasi infantile : Calc. Cic. Lyc. Merc. Sulf. Per le Psoriasi inveterate : 1) Clem. Sulf. 2) Calc. Merc. Petr. Rhus. Sep. Per le Psoriasi sifilitiche : 1) Merc. 2) Clem. Sass. Sulf. 3) Lyc. N-jugl. Nitr-ac. Thui. 3. Lo stesso, per le Psoriasi palmari : 1) Clem. Mur-ac. Sulf-ac. Zinc. 2) Aur. Calc. graph. Hep. Merc. Petr. Sass. Sil. Sulf. Per le Psoriasi labiali, con labbra screpolate e ulcerate : 1) Merc. Natr-m. 2) Bell. Calc. Graph. Mez. Nitr-ac. Phosph. Sep. Sil. Per le Psoriasi facciali sono : Calc. e Sulf. o meglio : Graph. Lyc. Sep., e forse ancora : Bry. Cic. Led. Merc. Oleand. PUSTOLE maligne. Ved. Carbonchio. 11 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

12 PUSTOLE. Ved. Acne, Impetigine, Vaccino e Vaiolo. RAGADI. 1. I principali rimedi sono : 1) Alum. Calc. Hep. Lyc. Merc. Petr. Rhus. Sep. Sulf. 2) Arn. Aur. Cham. Cycl. Lach. Mang. Natr-m. Nitr-ac. Sass. Sil. Zinc. 2. Le Ragadi degli operai che lavorano immergendo le mani nell acqua, richiedono preferibilmente : 1) Calc. Hep. Sil. Sulf. 2) Alum. Ant. Cham. Merc. Rhus. Sass. Le Ragadi che si manifestano in inverno, il più delle volte cedono a Petr. o a Sulf. Le screpolature emorroidali all ano richiedono il più delle volte : 1) Agn. Arn. Cham. Graph. 2) Hep. Rhus. Sass. Sulf. Le screpolature alle labbra : Arn. Ars. Caps. Cham. Ign. Merc. Natr-m. Puls. Sulf. Quelle ai bordi del naso : Merc. Sil. Quelle al prepuzio : Arn. Merc. Sep. Sil. Thui. 3. Inoltre, contro le Ragadi profonde e sanguinanti, i principali rimedi sono : Merc. Petr. Sass. Sil. Sulf. Contro le Ragadi ulcerate : 1) Cham. Merc. Sil. 2) Calc. Graph. Lach. Nitr-ac. Petr. Staph. Sulf. Contro le Ragadi sifilitiche : Merc. 2) Aur. Carb-veg. Lach. Nitr-ac. Sass. Sep. Sulf. ROSEOLA. La Roseola ( rubeola o rosolia ) è una malattia a metà tra la scarlattina e il morbillo ( morbillo dei francesi), poiché i sintomi delle membrane mucose sono simili a quelli della scarlattina, mentre l esantema assomiglierà a quello del morbillo, e viceversa). A seconda delle circostanze, i principali rimedi contro questa malattia sono : Acon. Nux-vom. Puls. ROSOLIA. Ved. Morbillo e Roseola. RUPIA, o Pitiriasi bollosa. I principali rimedi sono : 1) Caus. Cham. Graph. Sep. Sil. Sulf. 2) Ars. Bor. Calc. Clem. Hep. Kal. Natr. Nitr-ac. Petr. Squill. Staph. 3) Alum.? Chin.? Cinnab.? Dig.? Prun.? Sass.? Thui.? Tra questi rimedi, quelli che sembrano adatti alla Rupia semplice, o alle Ulcere fagedeniche di qualche autore ( Bolla rodente di Hahnemann) : 1) Ars. Cham. Graph. Petr. Sil. 2) Bor. Calc. Caus. Clem. Hep. Kal. Natr. Nitr-ac. Rhus. Sep. Squill. Staph. Sul. Per la Rupia prominente o sifilitica : 1) Merc. 2) Alum. Clem. Mitr-ac. Sulf. thui. Ved., del resto, anche Herpes, Ectima, Ulcere, Sifilide, ecc., SCABBIA. 1. I principali rimedi contro la Scabbia e le eruzioni Scabbiformi, in generale sono : 1) Sulf. 2) Carb-veg. Caus. Clem. Hep. Merc. Rhus. Selen. Sep. Sulf. 3) Ant. Ars. Lach. Lyc. Natr. Phos- ac. Squil. Veratr. 4) Chlor. Coloc. Cupr. Dulc. Kreos. Mang. Phos-ac. Tart. Zinc. 5) Kalm. Millef. Iatr. 2. Per la scabbia Secca o Miliare, sono soprattutto : 1) Carb-veg. Hep. Merc. Sep. Sulf. Veratr. 2) Calc. Cupr. Dulc. Led. Sil., e se tale eruzione Sanguina facilmente : 1) Merc. 2) Calc. Dulc. Sulf. In generale, si può iniziare con la somministrazione alternata di Merc. e Sulf., facendo assumere al malato per 4, 6 o 8 giorni una dose dell uno o dell altro fino al sopraggiungere di un cambiamento nei sintomi. In caso di miglioramento, si aspetterà allora, senza fare niente, tanto a lungo finchè il miglioramento continui; ma se si ferma, o se i sintomi cambiano la loro natura, si penserà ad un altro rimedio, che sarà spesso Carb-veg o Hep., se la scabbia ha conservato la forma miliare; o Caustic., se è 12 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

13 sopravvissuta qualche pustola. I residui che persistono ancora dopo Carb-veg. o Hep. cedono spesso a Sep. o a Veratr. 3. Per la scabbia Umida o Pustolosa, i principali rimedi sono : 1) Carb-veg. Caus. Graph. Kreos. Lyc. Merc. Sep. Sulf. 2) Ant. Clem. Squill. Staph. Nella maggior parte dei casi, si può iniziare somministrando alternativamente, e nella stessa maniera sopracitata, Sulf. e Lyc. Se, in seguito, ci sono miglioramenti, e soprattutto se la scabbia diventa più secca, si troveranno più indicati Carb-veg. o Merc. ma se né Sulf. né Lyc producono alcun cambiamento in un periodo di 15 o 20 giorni, o se ci fossero delle pustole molto grandi, si dovrà ricorrere a Caust., di cui se ne somministreranno 2, 3, 4 dosi, a seconda delle circostanze, somministrando la seconda 12 ore dopo la prima, la terza 24 ore dopo la seconda, la quarta 48 dopo la terza, e così di seguito. Se, all inizio dei tre giorni, dopo la quarta dose, non ci fossero ancora cambiamenti, si darà qualche dose di Merc. facendone prendere una ogni 48 ore. Se, in questa specie di scabbia, ci sono delle piccole ulcere, saranno soprattutto Clem. e Rhus a meritare la preferenza; e se le pustole degenerano in grosse vescicole di colore giallognolo o bluastro, bisognerà far ricorso a Lach. 4. La Scabbia Denaturata dall abuso di zolfo richiede spesso : Merc. o Caust. o ancora meglio : Calc. Dulc. Nitr-ac. o Puls. L eruzione in Forma scabbiosa, detta Scabbia (o prurito) del droghiere, richiede ordinariamente Sulf. Lycop. o ancora meglio : Calc. Dulc. Rhus. Graph. La Scabbia soppressa richiede spesso, per farla ritornare : Ars. Ambr. Caus. Sulf. Millef. SCARLATTINA. 1. Il rimedio principale è : 1) Bell., se le circostanze non esigono ancora altro, come : 2) Acon. Amm. Ars. Baryt. Bryon. Carb-veg. Lach. Merc. Phos. Sulf. 3) Camph. Con. Coff. Ipec. Phos-ac. Rhus. Chlor. 4) Amm. Gelsem. 2. Per la Febbre nel periodo dei prodromi va preferito Acon., se Bell.. non basta. Dopo Bell., per l Angina, occupano il primo posto Baryt. Merc. Contro l Angina cancrenosa, soprattutto : Amm. Ars. e Carb-veg oppure Lach. o Sulf. Il Vomito richiede spesso Acon. o Ars., se non vuole cedere a Bell.; per il Tenesmo e la Stranguria, Con., e per gli Spasmi polmonari va preferito Ipec., dopo Bell. L Insonnia richiede spesso Acon. o Coff. 3. In caso di Ritorno dell eruzione, ordinariamente Aps. Bry. Phos.-ac. Sulf. sono i più adatti a farla riapparire. Ma se compaiono sintomi cerebrali con Sonno comatoso, va preferito Op., o Bell. se vi sono soprassalti quando si chiudono gli occhi. Per la Parotite che delle volte sopraggiunge in seguito alla scarlattina, sono principalmente : 1) Calc. Kal. 2) Bell. Carb-veg. Phos. Rhus. Sil., oppure Merc. Per la Affezioni idropiche in seguito alla scarlattina, generalmente sono : Aps. Arn. Ars. Bell. Dig. Hell. Phos-ac. o Sen. Per l Idrocefalo, sono : Arn. Bell. Hell. Phos-ac. o Sen. Per l Idrotorace: Ars. Hell. Sen., oppure : Arn. o Dig. Per l Ascite : Dig. o Hell., e per l Anasarca : Ars. oppure Hell. o Bar-m. Per l Otite o l Otorrea in seguito alla scarlattina, principalmente : Bell. Hep. o Puls., oppure: Colch. Lyc. Men. Merc. Nitr-ac.; oppure, se vi sono Carie degli ossicini : Aur. Calc. Natrm. o Sil. 13 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

14 4. Per la Scarlattina miliare, o la Miliare purpurea, sono principalmente : Acon. e Coff., oppure Sulf. e Bell., se non bastano né Acon., né Coff. In caso di complicazione della miliare purpurea con la scarlattina, Dulc. si mostra spesso molto efficace. 5. In ogni caso, si potranno consultare preferibilmente : Aconitum, se vi sono : Coliche frequenti con vomito biliare; febbre alta con calore asciutto, polso frequente, pieno e accelerato; congestioni alla testa, con faccia gonfia, vertigini e stordimento: o deliri; o assopimento con risveglio di soprassalto; tosse secca, breve, dolorosa; emorragia dal naso, o anche emottisi; infiammazione alla gola. Belladonna, se vi sono: Infiammazione violenta della gola e delle tonsille, con dolori lancinanti o contrazioni spasmodiche; impossibilità ad ingoiare anche quantità minime di liquido, che alcune volte esce dalle narici; pericolo di soffocamento, tastando la gola o girando la testa; sete violenta, sia senza che con idrofobia; occhi infiammati e doloranti, con fotofobia; violenta pressione alla fronte, come se gli occhi stessero per uscire fuori dalle orbite, o strappo e fitta alla testa; vertigini, con oscuramento della vista; lingua rossa e secca; insonnia, con sovreccitazione nervosa, visioni spaventose quando si chiudono gli occhi, soprassalti e sussulti. Mercurius, se vi sono : Infiammazione e gonfiore voluminoso delle tonsille, con salivazione, ulcere nella bocca, congestione delle ghiandole inguinali, ecc. Phosphorus, se vi sono : Lingua e labbra secche e dure, coperte da croste nerastre; perdita della parola e dell udito : disfagia; incontinenza urinaria; caduta abbondante dei capelli. Rhus, se l esantema degenera in una specie di erisipela vescicolare, con sonnolenza, soprassalti, agitazione, stranguria e sete intensa. Sulfur, se vi è affezione cerebrale che non voglia cedere a Bell., con sonno soporoso, soprassalti, convulsioni degli occhi; o deliri continui; faccia gonfia e di un rosso vivo; naso chiuso; sete e disfagia; o ancora, quando i malati sono rossi come dei gamberi. 6. Inoltre, si potrà consultare : Arsenicum, quando vi sono : Perdita totale delle forze, dimagrimento improvviso, febbre notturna, con forte calore; faccia bollente; distorsione dei tratti del viso, mani fredde e adipsia ; angina cancrenosa, forte agitazione e insonnia; ulcerazione fetida. Conviene anche nelle idropisie consecutive alla scarlattina. Capsicum, forte rossore al viso, alternato a pallore; labbra gonfie e screpolate, vescicole bollenti nella bocca e sulla lingua; saliva mucosa; escoriazione della gola; deglutizione dolorosa, con sensazione di pienezza e stretta alla gola; pressione dolorosa nel palato e nel velo palatino quando si ingoia, con dolore ansioso nei gangli della nuca; sensazione di contrazione e di spasmi nella gola; prurito e ruvidità nella gola, con starnuto, raucedine e tosse irregolare; accumulo di mucosità dense nel naso e nella gola. Muriaticum acidum. Nella scarlattina maligna, con rossore scuro alle guance; colore livido al collo, occhi rossi e spenti; efflorescenza, irregolare, debole, che cambia in colore rosso scuro, mischiato a petecchie; ulcerazione delle amigdale e delle parti circostanti; alito fetido; flusso corrosivo dal naso, con erosione e vescicole attorno al naso e alle labbra. Sulfuricum acidum. Pallore al viso; perdita improvvisa delle forze; frequenti brividi; dolori lancinanti alla gola, con gonfiore fino alle ghiandole sottomascellari; macchie rosso bluastre, ricoperte da una membrana, con suppurazione al di sotto; eruption vicieuse, scura, con petecchie. Per i restanti rimedi citati, vedetene la patogenesi, e consultate, nei loro rispettivi capitoli, le diverse Affezioni locali che possono accompagnare la scarlattina. SCIRRO. Ved. Carcinoma. SCREPOLATURE. Ved. Ragadi. 14 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

15 STROFULO. I rimedi più efficaci contro questa specie di Lichen sono principalmente : 1) Cic. Caust. Con. 2) Graph. Merc. Rhus. Sulf. Ved. anche la nostra opera sulle Malattie della pelle, pag. 90. SUPPURAZIONE. 1. I principali rimedi sono ordinariamente : 1) Asa. Hep. Lach. Merc. Puls. Sil. Sulf. 2) Ars. Bell. Calc. Canth. Carb-veg. Caus. Cist. Dulc. Kreos. Lyc. Mang. Nitr-ac. Phosph. Rhus. Staph. Sulf-ac. 2. Di questi rimedi, si potrà prendere particolarmente in considerazione : In ogni caso di suppurazione benigna : 1) Hep. Lach. Merc. Puls. Sil. Sulf. 2) Bell. Calc. Mang. Phosph. Rhus. Staph. Quando le suppurazioni sono di natura maligna : 1) Ars. Hep. Merc. Phosph. Sil. 2) Ars. Calc. Carb-veg. Caus. Kreos. Nitr-ac. Rhus. Sulf. Sulf-ac. Quando sono troppo abbondanti : 1) Asa. Hep. Merc. Phosph. Puls. Sep. Sulf. 2) Ars. Calc. Chin. Lyc. Rhus. Sil. Se si fermano improvvisamente : 1) Calc. Hep. Lach. Merc. Sil. SICOSI. Thui e Nitr-ac, oppure Cinnab. Euphr. Lyc. Phos-ac. Sabin. Staph. Finora si sono rivelati i più efficaci contro i condilomi o altre escrescenze sicotiche. Spesso si ottiene pronta guarigione anche somministrando alternativamente ogni 3 giorni, merc. (3a) e sulf. (3 ). SIFILIDE. 1. Il rimedio principale è Merc. (viv. o solub.). Ma raramente si giunge a guarire dalle Ulcere primitive con le ultime diluizioni che spesso non fanno altro che aggravare le sofferenze, irritando il sistema nervoso del malato. 2. Il metodo di guarigione più sicuro per il cancro Recente, allo stadio acuto, consiste nel somministrare tutti i giorni, o almeno ogni due giorni, una dose (1/4 di grano) della terza triturazione di mercurio, fino al sopraggiungere di un miglioramento percepibile, e senza lasciarsi sconcertare dall aspetto delle ulcere nei primi giorni. Non si guarisce da alcuna ulcera recente senza essersi prima aggravati. Ma, continuando con Merc., si vedrà sopraggiungere all inizio di 8, 10 giorni ( un occhio esperto potrà accorgersene già dal quarto o sesto giorno), sul fondo lardaceo delle ulcere, alcuni punti di buona granulazione che, giorno dopo giorno, miglioreranno, nello stesso tempo in cui le ulcere inizieranno talvolta a sanguinare e i cui bordi inizieranno a cedere. Nel caso in cui l ulcera, con la somministrazione del mercurio, tardasse a cicatrizzarsi del tutto, o mostrasse una grande tendenza alla produzione di vegetazioni, si somministrerà con successo Nitrac, in dose di una goccia (3 CH), mattina e sera, oppure in dose 3 CH, 6 globuli in soluzione d acqua, un cucchiaino mattino e sera. Ma bisogna stare attenti a somministrarlo solo dopo che il mercurio abbia bloccato la perdita di sostanze. Allo stesso modo conviene somministrare preferibilmente Nitr-ac. contro le ulcere sifilitiche che, per molto tempo, sono state trattate dalla vecchia scuola con forti dosi di mercurio, senza ottenere alcun risultato. 3. Se il cancro è passato dallo stadio acuto allo stadio Cronico, sebbene sia nella forma primitiva, nella maggior parte dei casi è sufficiente somministrare 3 dosi della terza triturazione di Merc., una dose ogni 48 ore, lasciando agire il rimedio, dopo la terza dose, senza fare altro. Raramente, all inizio della terza o quarta settimana, si potrebbe aver bisogno di una nuova dose di Merc. Ordinariamente, quando il cancro primitivo è passato allo stato cronico, l ulcera perde il suo aspetto sifilitico e si vedono apparire le macule o macchie veneree, con foruncoli sulla fronte, sul mento e attorno alla bocca. Questi sintomi secondari scompaiono ordinariamente grazie a Merc., 15 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

16 insieme al resto dell ulcera primitiva; e se, dopo la guarigione da questo, restassero ancora tracce che non vogliono cedere a tale rimedio, Lach.( 2, 3 dosi) spesso terminerà la guarigione. 4. I Cancri secondari alla gola, che ordinariamente appaiono in seguito ad applicazioni mercuriali sul cancro primitivo, richiedono lo stesso trattamento del cancro cronico ( 2, 3 dosi di merc. 5 trit.); oppure qualche dose di Thui. o di Lyc., se il malato ha fatto abuso di Merc. I Bubboni che ordinariamente seguono la cauterizzazione del cancro primitivo e che, in molti casi, appaiono mentre quest ultimo non è ancora cicatrizzato, non richiedono un trattamento particolare e il più delle volte scompaiono con l ulcera primitiva, grazie a Merc. Ma se sono apparsi dopo la cicatrizzazione del cancro, e soprattutto se il malato ha fatto abuso di mercurio, il rimedio principale è Nitr-ac.; tuttavia, spesso si troverà molto utile anche Aur. o Carb-veg. 5. La sifilide Costituzionale, malattia che raramente è totalmente chiara, esige allo stesso modo Merc., se comunque il malato non ne ha fatto abuso. Nel caso contrario, occorrerà consultare preferibilmente : Lach. Thui. Nitr-ac. Aur. e Sulf., oppure : Alum. Bell. Carb-veg. Clem. Dulc. Fluor-ac. Guai. Hep. Iod. Lyc. N-jugl. Phos-ac. Sass. e Staph. Ved. anche : Phytolacca. I dolori Osteocopi sifilitici richiedono preferibilmente : Merc. Lach. e Aur.; le Macchie e Pitiriasi : Merc. Lach. Nitr-ac. e Thui.; le Oftalmie : Merc. o Nitr-ac. USTIONI. Ved. Lesioni meccaniche. VERRUCHE. I principali rimedi sono : 1) Calc. Caus. Dulc. Ntr. Nitr-ac. Rhus. Ser. Sulf. Thui. 2) Ars. Baryt. Bell. Hep. Lyc. Natr-m. Phos-ac. Sil. Sang. Staph. Di questi rimedi, si potrà prendere in particolare considerazione: Per le verruche al Viso : Caus. Dulc. Kal. Nitr-ac. Sep. Sulf., -- alle Sopracciglia : Caus., -- alle Palpebre : Nitr-ac., -- al disotto degli Occhi : Sulf., -- al Naso : Caus. Per le Verruche alle Braccia : Calc. Caus. Nitr-ac. Sep. Sulf. Per le Verruche alle Mani : Calc. Dulc. Lach. Lyc. Nitr-ac. Rhus. Sep. Sulf. Thui. Traduzione di Ilaria Paternuosto nel quadro di una convenzione per tirocinio con laureandi della Università Orientale di Napoli 16 LUIMO - Creative Commons Attributions 3.0 licence

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Definizione di Angina

Definizione di Angina Tonsilliti (Angine) Definizione di Angina Sindome febbrile con infiammazione dell orofaringe che può coinvolgere: Tonsille Ugola Pilastri e velo pendulo Parete posteriore del faringe Diagnosi del rimedio

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

SCILLA MARITIMA

SCILLA MARITIMA SCILLA MARITIMA 2 Appunti da medline Una donna di 55 anni ingerì due bulbi di scilla, le cui proprietà sono utilizzate da tempo, come rimedio popolare, per lenire i dolor artritici. Al momento della ingestione

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS Hahnemann, 1796 cataratta offuscamento della cornea violenti mal di testa malinconia Hahnemann, 1809 dolore gengivale a carattere rodente, lievemente lancinante, ma che nel

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.5 USTIONI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri USTIONI L ustione è una lesione secondaria al

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli

Caratteristiche fisiologiche del neonato

Caratteristiche fisiologiche del neonato Caratteristiche fisiologiche del neonato CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL NEONATO I primi due giorni di vita: è Bellissimo!! Unico, Perfetto!!! CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEL NEONATO Dopo due giorni:

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE. Motivazioni di base

NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE. Motivazioni di base NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE Motivazioni di base 2 CURA OMEOPATICA Efficiente nelle malattie specifiche e acute Inefficace nelle malattie croniche Valida applicazione del criterio di similitudine Peggioramento

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA... INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...12 APIS MELLIFICA...17 DIFTERITE...17 Caso clinico 1...17 TONSILLITE...19

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica CINA SEMEN CINAE Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica I fiori di cina agiscono per l olio etereo e per il santonino che contengono il santonino produce perturbamenti della visione, soprattutto

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

SEMEIOTICA DERMATOLOGICA

SEMEIOTICA DERMATOLOGICA SEMEIOTICA DERMATOLOGICA DR.SSA ELENA FICARELLI REGGIO EMILIA, 11/09/2013 SEMEIOTICA DERMATOLOGICA ANAMNESI modalitàevolutive dell eruzione caratteristiche insorgenza (localizzata, diffusa; improvvisa,

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS. materiale didattico riservato 1

THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS. materiale didattico riservato 1 THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS materiale didattico riservato 1 THUJA OCCIDENTALIS il succo di thuja deve essere utile in modo specifico in quella malattia orribile che insorge dal

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA A.F. Raciti C. Maffeis ACONITUM NAPELLUS famiglia

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa?

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP Granulare Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP granulare contiene il sale epolamina del diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo, che allevia efficacemente il dolore

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia.

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 88SHA Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia. Sarà il suono del termine a incutere timore o a causa delle

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

MALATTIE ESANTEMATICHE

MALATTIE ESANTEMATICHE MALATTIE ESANTEMATICHE Le malattie esantematiche vengono sempre più frequentemente soppresse con i vaccini, quando invece sarebbero un utile mezzo per l organismo di esonerazione e di formazione di un

Dettagli

Come mantenere il tuo cane in salute

Come mantenere il tuo cane in salute - A. Burton By A. Burton Release Date : 2015-01-25 Genre : Pets FIle Size : 1.38 MB is Pets INDICE PREFAZIONE INTRODUZIONE COSA POTETE APPRENDERE DA QUESTO LIBRO COMPRARE UN CANE ACCOGLIERE IL NUOVO CUCCIOLO

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Pronto intervento con l omeopatia

Pronto intervento con l omeopatia Pronto intervento con l omeopatia CRITERI DI VERIFICA PER OGNI FENOMENO ACUTO Circostanze di apparizione del fenomeno Il modo in cui viene percepito il sintomo Localizzazione Estensione Tempo Periodicità

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Tricomoniasi Causata da un protozoo, il Trichomonas vaginalis, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo. Il contagio può avvenire attraverso

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Stefano Mantovi Corso allievo allenatore 2002/2003 PRESENTAZIONE presentazione del relatore struttura della

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale. Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae

BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale. Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae SINTOMI ESSENZIALI: -Dolori migranti (zona renale-ventre-cosce-genitale)

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sabrina Senatore UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie infettive

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio

Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio 2008-2012 «Safety Prevenzione infortuni e safety nel settore marittimo» Napoli 27 giugno 2014 Roberta Bencini - Consulenza Statistico attuariale Denunce

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria (016) Tubercolosi dell'apparato genitourinario Tumori maligni apparato digerente

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9

índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9 índice Prefazione 5 Introduzione 7 Testimonianze 9 Capitolo primo Raccolta e conservazione Metodi di essicazione 15 Erbe e piante aromatiche usate in cucina 16 Termini botanici 20 Brevi notizie generali

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. LOTEMAX 0,5% Collirio, Sospensione Loteprednololo Etabonato

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. LOTEMAX 0,5% Collirio, Sospensione Loteprednololo Etabonato FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE LOTEMAX 0,5% Collirio, Sospensione Loteprednololo Etabonato Legga attentamente questo foglio prima di iniziare ad usare il medicinale Conservi questo

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

pagina: 579 alfabetico Indice delle cause ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 579 alfabetico Indice delle cause ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo pagina: 579 alfabetico Indice delle cause lesioni basali foto cause indice delle cause pagina: 580 Fattori meccanici Acantoma fissurato retroauricolare,378 Acantoma fissurato retroauricolare,379 Angioma,418

Dettagli

ACNE ASMA/AFFEZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE/ BRONCHITI ARTROSI CERVICALE CALLI CAPEZZOLI SCREPOLATI DOLORI ARTICOLARI ECCHIMOSI/EMATOMI ECZEMA

ACNE ASMA/AFFEZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE/ BRONCHITI ARTROSI CERVICALE CALLI CAPEZZOLI SCREPOLATI DOLORI ARTICOLARI ECCHIMOSI/EMATOMI ECZEMA ACNE ASMA/AFFEZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE/ BRONCHITI ARTROSI CERVICALE CALLI CAPEZZOLI SCREPOLATI DOLORI ARTICOLARI ECCHIMOSI/EMATOMI ECZEMA EDEMI EMORRAGIE DAL NASO EMORROIDI FERITE CUTANEE FORFORA FORUNCOLOSI

Dettagli

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o KALIUM IODATUM Abbreviazione: Kali i. Iodato di potassio Rimedio minerale DESCRIZIONE: Questo rimedio è composto da iodio e potassio. Tutti i componenti che hanno come componente lo iodio sono molto calorosi

Dettagli

La maggior parte di essi assume anche farmaci allopatici. L omeopatia rivaluta il rapporto tra medico e paziente

La maggior parte di essi assume anche farmaci allopatici. L omeopatia rivaluta il rapporto tra medico e paziente Omeopatia Il contesto attuale dell omeopatia I rimedi omeopatici sono utilizzati: dal 30% dei cittadini europei dall 8% degli italiani (ca. 4 milioni) La maggior parte di essi assume anche farmaci allopatici

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO GABAPENTIN ABC 100 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 300 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 400 mg capsule rigide Gabapentin

FOGLIO ILLUSTRATIVO GABAPENTIN ABC 100 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 300 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 400 mg capsule rigide Gabapentin FOGLIO ILLUSTRATIVO GABAPENTIN ABC 100 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 300 mg capsule rigide GABAPENTIN ABC 400 mg capsule rigide Gabapentin MEDICINALE EQUIVALENTE Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli