progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE"

Transcript

1 progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE

2

3

4

5

6

7 ALESSIO SUGONI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Regione Umbria n. 138 Guida associata ad AIGAE - Formatore Cell Tel alessio@trekkinginumbria.it Sito internet: Associato ad AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Formatore iscritto al Registro Nazionale Formatori di Aigae ESCURSIONISMO ED INTERPRETAZIONE AMBIENTALE ITINERARI DI ESCURSIONE AD INDIRIZZO NATURALISTICO, STORICO, ANTROPOLOGICO, STORICO-ARTISTICO, EDUCATIVO AMBIENTALE per il progetto Aulabus di Busitalia - Direzione Regionale Umbria La proposta didattica che attiene alle specializzazioni professionali della Guida Ambientale Escursionistica, consiste in una selezione di itinerari escursionistici che è stata elaborata come complemento teorico-pratico di uscite didattiche giornaliere nel territorio della Regione Umbria e, solo eccezionalmente, delle Regioni confinanti. L'offerta è differenziata in base alle diverse fasce di età e ricerca un adeguamento il più possibile coerente con l'impostazione del progetto AulaBus. Le escursioni guidate, intese come strumento conoscitivo, mirano a soddisfare differenti aree di insegnamento o di approfondimento didattico, attraverso osservazioni ravvicinate dei fenomeni e delle testimonianze, opportunamente corredate da illustrazioni verbali a cura della Guida e dei docenti interessati, con i quali si concorderanno preventivamente gli obiettivi formativi. Un valido sistema di lezione sul campo, di cui si evidenzia anche l'impegno psico-motorio, consistente nel cammino effettuato per raggiungere i diversi luoghi di interesse. Il concetto chiave è camminare per conoscere e riconoscere, acquisire la capacità di interpretare l'ambiente ed il paesaggio dai suoi segni, che sono portatori di significati storici, umani, naturali, geologici, ecc.. Perché il paesaggio che ci circonda è così come è? quali eventi o processi hanno prodotto il paesaggio in cui ci troviamo? È un paesaggio naturale o è un paesaggio culturale? Ed inoltre, aiutare a comprendere perché è importante tutelare e conservare i suoi elementi, la vegetazione, la fauna, l'atmosfera, i corsi e gli specchi di acqua, gli insediamenti storici, la viabilità antica... Il complesso delle attività escursionistiche si svolge nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e delle esigenze di prevenzione dei rischi specifici, garantite dalla presenza della Guida Ambientale Escursionistica, formata e qualificata dall'ente Regione Umbria. Gli itinerari vengono illustrati a titolo esemplificativo, possono essere integrati con altre possibilità in base a particolari richieste, mentre le caratteristiche tecniche di ogni percorso possono essere modificate in base a specifiche esigenze didattiche ed alla composizione del gruppo, prestandosi pertanto, ove non diversamente specificato, ad una piena adattabilità alle scolaresche di ogni ordine e grado, sotto il profilo didattico e sotto il profilo fisico-motorio. Infine, in base alla sede di partenza della scolaresca, qualora lo spostamento in Aulabus non richieda complessivamente (tra andata e ritorno) un tempo superiore ad ore 2 h e 30', è possibile adattare gli itinerari proposti per trasformare il programma in un'attività di mezza giornata, con ritorno in sede entro le ore 13.00

8 Completano i singoli programmi alcune proposte di laboratorio in strutture museali e Centri di Educazione Ambientale inseriti nella rete regionale del CRIDEA. LEGENDA Durata: si intende escluse le soste e le eventuali visite guidate. La stima è in ogni caso orientativa Dislivello: in salita, ove non diversamente indicato Difficoltà: relativamente alla difficoltà escursionistiche, vale la seguente classificazione: T = Itinerario Turistico (poco impegnativo) E = Itinerario Escursionistico (mediamente impegnativo) EE = Itinerario per Escursionisti Esperti (molto impegnativo) EAI=escursionismo in ambiente innevato (prevede l'utilizzo di attrezzature specifiche) PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Progetto Aulabus 1a. LA MADRE DEI FAGGI E L'ANELLO DEL MONTE CULUMEO Parco Regionale del Monte Cucco Note descrittive Scoprire le peculiarità di un bosco secolare, La Madre dei Faggi, con esemplari di questa specie tipica del piano montano, la cui nascita risale a centinaia di anni fa. Cosa differenzia una foresta secolare da una foresta secondaria? Quello della faggeta secolare ed in generale della ricchezza forestale è uno dei più importanti motivi di fascino di questa area protetta, la cui fama si deve pure alla ricchezza delle acque, dei fenomeni carsici (grotte, doline e forre), della fauna selvatica, delle tradizioni gastronomiche e artigianali, delle testimonianze storiche delle vestigia di un'intensa vita eremitica e monastica. Ognuno di questi aspetti può rappresentare uno spunto per approfondimenti didattici. Ore 7:30 Sistemazione in Pullman. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale). Ore 9:30 Arrivo a Val di Ranco (Sigillo) e inizio escursione Ore Pausa colazione Ore Pausa pranzo Ore fine escursione Ore sistemazione in pullman. Verbalizzazione dell'esperienza Ore ritorno in sede SCHEDA TECNICA ESCURSIONE Durata: 4h circa Dislivello: m 300 circa Difficoltà: T

9 1b. LE FAGGETE E I PIANI CARSICI DELL'ALTA VALLE DEL RIO FREDDO Parco Regionale del Monte Cucco L'itinerario permette di congiungere alcuni fra i luoghi più significativi dell'area Parco. Partendo dalla località Val di Ranco e ripercorrendo una antica mulattiera, si attraversa la suggestiva foresta "Madre dei Faggi" con i suoi alberi secolari, quindi si raggiunge Fonte dell'acqua Fredda, dove termina la mulattiera. Si oltrepassa il torrente in direzione Nord attraverso una radura e poi in un bosco, tenendo la vetta del Monte Cucco a sinistra e potendone ammirare le imponenti pareti di roccia calcarea. Si prosegue aggirando il massiccio del Monte Cucco e raggiungendo facoltativamente l'interessante bacino carsico di Pian delle Macinare. Dopo una interessante osservazione del bacino ed aver osservato dall'alto la maestosa gola del Rio Freddo nonché un magnifico panorama sul versante marchigiano di questo settore dell'appennino, si torna alla Val di Ranco, altra importante testimonianza del carsismo nel massiccio montuoso. Ore 7:30 Sistemazione in pullman. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale). Ore 9:30 Arrivo a Val di Ranco (Sigillo) e inizio escursione Ore Pausa colazione Ore Pausa Pranzo Ore fine escursione Ore sistemazione in pullman. Verbalizzazione dell'esperienza Ore ritorno in sede SCHEDA TECNICA ESCURSIONE Durata: 4h circa Dislivello: m 400 circa Difficoltà: E Progetto Aulabus

10 2a. I PANTANI DI ACCUMOLI Parco Nazionale dei Monti Sibillini Note descrittive Vagare senza meta fra dossi alberati, colli e montagne dalle dolci forme arrotondate, circondati da un panorama che comprende la mole del Monte Vettore, i Monti della Laga, il massiccio del Sirente-Velino. Si respira aria alpina durante la stagione della neve, ma anche il silenzio delle terre incontaminate. I Pantani, nella stagione primaverile ed estiva, diventano degli immensi specchi d'acqua comunicanti all'interno di una conca cinta da dolci cime, con qui e là lembi di faggeta. Fra luglio e agosto, in particolari condizioni climatiche, danno luogo ad un fenomeno spettacolare: le loro acque diventano rosse per la presenza di una particolare specie di alga. Durante la primavera il manto verde dei prati-pascolo esplodono in una moltitudine di colori della più ampia varietà di specie floreali della montagna, dalle genziane alle viole di Eugenia, dai narcisi ai tulipani montani, dalle primule alle orchidee. In questa zona scorre l'antico confine fra lo Stato Pontificio ed il Regno Borbonico, segnalato dal cippo risalente al Nonostante la presenza di un Inghiottitoio, ad indicare anche qui un rilevante fenomeno carsico, questa area rappresenta un'eccezione rispetto al re Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sui diversi aspetti di rilevanza ambientale, storica ed antropologica). Ore 10:00 Arrivo a Forca Canapine e pausa colazione Ore 10:15 Inizio escursione Ore 13:00 Pausa pranzo Ore 14:30 fine escursione e sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza Scheda tecnica escursione Durata: 4 h circa Dislivello: 300 m Difficoltà: EAI Il programma si può integrare con una visita alla città di Norcia della durata di 1h 30' circa.

11 Progetto Aulabus 2b. IL PIAN GRANDE DI CASTELLUCCIO: L'INGHIOTTITOIO ED IL FOSSO DEI MERGANI Parco Nazionale dei Monti Sibillini Note descrittive Itinerario naturalistico e storico-antropologico all'interno dell'altopiano più famoso dell'appennino: il Pian Grande di Castelluccio di Norcia, un immenso e verdeggiante bacino tettonico-carsico a 1350 mt. sul livello del mare, circondato da stupende montagne e presidiato dalla gigantesca mole del massiccio del Monte Vettore (2476 mt). In fondo, come incastonato in un paesaggio ideale, il pittoresco borgo di Castelluccio. L'altopiano ed il paese sono considerati giustamente il cuore del Parco. Il cammino proposto permette di conoscere il delicato ecosistema dell'altopiano di Castelluccio e di osservare da vicino il più importante e imponente fenomeno carsico dell'intera catena: il fosso dei Mergani e l'inghiottitoio. Ogni anno questo enorme fosso che serpeggia al centro del piano raccoglie mediamente circa 50 milioni di metri cubi di acque meteoriche per convogliarle all'interno di una voragine, che è l'inghiottitoio. Le acque scompaiono per riemergere chissà dove. È opinione comune che essere riemergano circa 600 m più in basso nell'altro immenso piano di Santa Scolastica, dando vita alla sorgente del Salicone ed alle Marcite, ovvero un estesa coltura di foraggio costantemente impregnata di acqua a temperatura stabile, che permette perciò diversi sfalci nel corso dell'anno. L'osservazione del fenomeno carsico facilita la comprensione dell'attuale conformazione del paesaggio: un tempo un immenso lago, oggi un'immensa pianura di alta quota. L'itinerario permette altresì di raggiungere la cima del Monte Guaidone (1647 m) e di scorrere a cavallo dei due piani, il Pian Grande ed il Pian Piccolo, di osservarne similitudini e diversità, di gettare lo sguardo verso uno degli ultimi lembi di foresta di faggio ancora presenti, la Macchia Cavaliera, ed infine di spaziare su un panorama che comprende il monte Vettore, ma anche un vasto settore dell'appennino, dai Monti Gemelli, ai Monti della Laga fino al mare Adriatico. Notevoli anche le tracce della presenza e dell'azione dell'uomo nelle diverse epoche. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini). Ore 10:00 Arrivo a Castelluccio di Norcia. Pausa Colazione Ore inizio escursione sul Pian Grande, Fosso dei Mergani e Monte Guaidone Ore Pausa Pranzo Ore fine dell'escursione Ore 16,00 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza SCHEDA TECNICA ESCURSIONE Durata: 4h Dislivello: 300 m Difficoltà: T L'uscita si può effettuare solamente nei mesi di settembre, ottobre, inizio novembre, aprile, maggio, solo in presenza di idonee condizioni ambientali.

12 Progetto Aulabus 3. LA PALUDE DI COLFIORITO E L'ITINERARIO DEI CASTELLIERI Parco Regionale di Colfiorito Note descrittive Agevole passeggiata per scoprire il delicato ecosistema della palude, caratterizzato dalla presenza stabile o transitoria di numerose e rare specie di volatili ed essenze vegetali. La palude di Colfiorito è una delle numerose paludi che anticamente occupavano le sette conche di origine tettonico-carsica dell'altopiano al confine tra Umbria e Marche. Oggetto di una sistematica opera di bonifica ad uso agricolo da parte dell'uomo (vi si coltivano tutt'ora alcune specialità tipiche come la patata rossa e la lenticchia), oggi le paludi assumono l'antico aspetto solamente durante stagioni di intense precipitazioni piovose. Tra tutte, solo la palude di Colfiorito ha conservato parzialmente i suoi caratteri originari ed è stata riconosciuta già nel 1971, dalla Convenzione di Ramsar, come habitat di ambiente umido di importanza internazionale. La passeggiata permetterà di esaminare da vicino la zona umida, i fenomeni carsici che caratterizzano l'altopiano, tra cui alcuni inghiottitoi, la torbiera, le numerose specie di volatili che abitano la palude e le numerose associazioni floristiche e vegetali tipiche di questo ecosistema. Di non minore importanza sono le testimonianze storiche ed antropologiche, in quanto il Piano di Colfiorito fu da sempre un punto nodale dei transiti appenninici, legati specialmente al fenomeno della transumanza. Questa presenza costante dell'uomo facilitò la formazione di un complesso sistema di insediamenti fin dalla protostoria: sono i cosiddetti castellieri, di cui permangono cospicue tracce. Tra questi il castelliere di Monte Orve è sicuramente quello più importante per i suoi caratteri protourbani. Lungo il cammino si osserverà da vicino anche il castelliere di Croce di Casicchio. Ma numerose sono anche le tracce di fiorenti insediamenti urbani di epoca romana, tra cui la antica città di Plestia, insieme a testimonianze di epoca medievale e moderna. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale di Colfiorito). Ore 10:00 Arrivo a Colfiorito. Pausa Colazione Ore inizio visita guidata alle collezioni del Parco Regionale di Colfiorito (ingresso e laboratorio gratuiti) Ore Inizio Escursione: Itinerario del Castelliere e Itinerario della Palude Ore 13,00 Pausa Pranzo Ore fine dell'escursione Ore 15,30 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza In alternativa o in aggiunta alla visita alle collezioni del Parco è possibile effettuare una visita guidata al MAC Museo Archeologico di Colfiorito, della durata di 1 ora (ingresso ridotto 3,00) SCHEDA TECNICA ESCURSIONE Dislivello: 160 m Durata: 2 h 30 Difficoltà:T

13 Progetto Aulabus 4. MONTE SUBASIO L'ANELLO DEI MORTARI Parco Regionale del Monte Subasio Note descrittive Il Monte Subasio, perno del sistema montuoso che da vita all omonimo Parco Regionale, è costituito da rocce calcaree di origine marina ed è caratterizzato da rilevanti fenomeni carsici, tra cui cavità sotterranee ma soprattutto doline di sprofondamento di notevoli dimensioni, localmente denominate mortari, per la loro forma simile all utensile da cucina. Allo stesso tempo il Monte Subasio ha un altro motivo di attrazione nella città di Assisi, città nativa di San Francesco e culla del Francescanesimo. Diffuse le tracce che la storia di questo movimento religioso ha impresso sul territorio. L'itinerario principale conduce dall'eremo delle Carceri verso i bellissimi prati di Vallonica, da cui si prosegue scorrendo a mezza costa verso il cuore del massiccio, in prossimità del Mortaro Grande. L'itinerario permette anche l'osservazione ravvicinata del Mortaiolo e del Mortaro delle Trosce, consente di ammirare tutto il versante orientale del parco, i borghi di Armenzano e Costa di Trex ed infine offre uno stupendo panorama sulla Valtopina, attraversata dell'antica Strada Consolare Flaminia. Ancora un altro segno di interesse legato al fenomeno carsico si può individuare nell'inghiottitoio. Si prosegue per arrivare nei pressi di Colle San Rufino, importante sito di altura pre-romano (castelliere). Molteplici gli ambiti di interesse messi insieme da questo cammino: le testimonianze francescane disseminate dentro e fuori la città del Santo, fino alla fortissima suggestione dell'eremo delle Carceri con il suo bosco sacro; gli aspetti naturalistici, ed in particolar modo gli interessanti fenomeni carsici, le testimonianze storiche ma anche la ricchezza della flora e della fauna, una delle caratteristiche fondanti dell'intero sistema del Parco Regionale del Monte Subasio. Visita all'eremo delle Carceri al ritorno. Ore 8:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale del Monte Subasio). Ore 10:00 Arrivo ad Assisi. Pausa Colazione Ore partenza escursione dall'eremo delle Carceri o dal Parcheggio Stazzi (è richiesta la disponibilità di minibus oppure è necessario disporre del servizio navetta locale) Ore 13,00 Pausa Pranzo Ore fine dell'escursione Ore 15,15 inizio visita all'eremo delle Carceri Ore sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza Scheda tecnica escursione Dislivello: fino a 450 m Durata: 5 h circa Difficoltà: E

14 Progetto Aulabus 5. L ITINERARIO DELLE ACQUE Parco Regionale del Fiume Nera Note descrittive L escursione parte dal Belvedere superiore della Cascata delle Marmore e risale la costa settentrionale del monte Mazzelvetta, immergendosi in un suggestivo bosco di leccio. Si scoprono così ampi panorami sull intera catena dei monti della Valnerina, sulla valle fluviale del Velino, sui monti Sabini e Reatini e sul lago di Piediluco, dominato dalle vestigia della Rocca, fatta edificare dal Cardinale Egidio Albornoz. É possibile raggiungere il borgo e le sponde del lago con una breve deviazione. Il tracciato risale quindi tra i boschi fino all austero Santuario della Madonna dello Scoglio, per poi discendere a valle presso il borgo medioevale di Castel di Lago, recentemente e sapientemente ristrutturato, da cui, facoltativamente, per il tracciato di una vecchia tram-via si torna al Belvedere Inferiore della Cascata delle Marmore. L'itinerario coniuga l'interesse naturalistico (ecosistema della Cascata delle Marmore e del Lago di Piediluco, la conformazione e la storia geologica del territorio, le specie arboree, arbustive e floreali) con quello storico e antropologico (la storia degli insediamenti, le attività economiche tradizionali, la gestione e lo sfruttamento delle acque nelle diverse epoche, alcuni aspetti monumentali nei borghi di Piediluco e Castel di Lago). Ore 8:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale del Fiume Nera). Ore 9:15 Arrivo al Belvedere Superiore della Cascata delle Marmore Ore 9:30 inizio escursione ore 10:15 pausa colazione Ore 13:00 pausa pranzo Ore 15:00 arrivo a Castel di Lago e fine dell'escursione Ore 15:30 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza Possibilità di regolare l'escursione, in quanto a durata ed impegno, in funzione delle esigenze e preferenze del gruppo. Il termine dell'escursione si può fissare a Castel di Lago oppure presso il Belvedere Inferiore della Cascata. Scheda tecnica escursione Dislivello: fino a 400 m Durata: fino 6 h Difficoltà: E

15 6. IL SENTIERO DEGLI ULIVI Montagne della Valle Umbra L'itinerario ci accompagna nella scoperta della millenaria tradizione umbra della olivicoltura. Si attraverseranno i magnifici versanti della fascia collinare e basso montana della Valle Umbra, dal Castello di Poreta fino alla città di Trevi. Di questo ambiente, profondamente e sapientemente trasformato dall'uomo, si mette in rilievo la paziente opera di sistemazione del pendio con terrazzamenti e lunettamenti ottenuta con muretti edificati a secco, che in un passato oramai remoto ha permesso di convertire a coltura superfici sterminate, precedentemente occupate dal bosco, in prevalenza da leccete. Oggi, in buona parte, questo lavoro non viene più svolto, e ciò si nota specialmente sui settori più disagevoli e scoscesi. Questo processo di abbandono del territorio ha determinato anche dei seri problemi di dissesto idrogeologico, oltre che procurare danni alla integrità del paesaggio. Questo paesaggio è contrassegnato anche dalla presenza, armonicamente sparsa sul territorio, dei caratteristici castelli, insediamenti urbani di pendio, cinti da mura, tipici della nostra regione, nonché degli insediamenti monastici e conventuali. Ad arricchire di spunti didattici l'escursione concorrono anche la ricchezza di vegetazione spontanea, in particola modo le estese stazioni di Pino d'aleppo, unica conifera a portamento arboreo endemica della nostra regione. Accanto a questa essenza, specie arbustive come il tasso, l'agrifoglio, il bosso, ma anche essenze aromatiche come il timo, il finocchio selvatico, l'asparago. Ore 8:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sulla Valle Umbra). Ore 9:30 Arrivo a Poreta Ore 9:45 inizio escursione Ore 10:30 pausa colazione Ore 13:00 pausa pranzo Ore 16:00 conclusione dell'escursione Ore 16:15 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza Scheda tecnica escursione Dislivello: fino a 500 m Durata: 5 h Difficoltà: E Del presente itinerario si può percorrere, in alternativa, il tratto Spoleto Bazzano Superiore. Inoltre ognuna delle due tappe può essere frazionata ottenendo percorsi più brevi e meno impegnativi, pertanto adatti ad alunni di tutte le fasce di età.

16 Progetto Aulabus 7. LA VALLE DEL MENOTRE E L'ABBAZIA DI SASSOVIVO Montagne della Valle Umbra Folignate Un affascinante cammino che collega Pale, nella valle del Menotre, alla meravigliosa Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, cenobio risalente al XI secolo immerso in un bosco secolare di leccio. L'itinerario, che si può percorrere in entrambi i sensi, con conseguente diversificazione di impegno e tempi di percorrenza, ricalca una antico tragitto utilizzato dai monaci per raggiungere Pale, località situata nella Valle del Menotre e ricca di acqua. Proprio ai monaci si deve il primitivo impianto di mulini e cartiere. Queste ultime segnarono profondamente la storia del paese, che tuttavia affonda le sue origini addirittura in età protostorica, essendo nato sul tracciato di una via utilizzata per raggiungere l'altopiano di Colfiorito (l'antica Plestia), nota come via Plestina. Da Pale si può ripartire per raggiungere Belfiore lungo un sentiero scavato nel travertino, costeggiando suggestive cascate, circondati da una lussureggiante vegetazione. Ore 8:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sulla Valle Umbra). Ore 9:45 Arrivo a Sassovivo Ore 10:00 inizio escursione Ore 10:30 pausa colazione Ore 13:00 pausa pranzo Ore 14:30 conclusione dell'escursione Ore 16:15 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza Scheda tecnica escursione Dislivello: fino a 300 m Durata: 3 h Difficoltà: E L'itinerario si può percorre anche in salita partendo dall'abitato di Pale oppure dall'abitato di Belfiore. L'escursione si può corredare con una visita guidata all'abbazia di Sassovivo, condotta da una Guida Turistica specializzata. La tariffa aggiuntiva è di 5,00 a partecipante.

17 Progetto Aulabus 8. ISOLA POLVESE Parco Regionale del Trasimeno Note descrittive Un habitat di eccezionale interesse, quello del Lago Trasimeno, per la ricchezza delle specie animali presenti, da quelle anfibie, ai pesci, dai volatili ai mammiferi e per la ricchezza della vegetazione, da quella tipicamente lacustre, alle essenze forestali, a cui si aggiungono le specie tradizionali delle coltivazioni locali, la vite e l'olivo in primo luogo. Questo paesaggio caratterizza i dintorni del lago, caratterizzati dall'ambiente collinare su cui sorgono alcuni fra i borghi più pittoreschi e storicamente significativi dell'umbria. Nello specchio del Lago galleggiano tre bellissime Isole, la più grande delle quali è l'isola Polvese. Abitata già nell'età antica, ebbe nelle varie fasi storiche una importanza economica e strategica crescente, ma dal 1973 è adibita dalla Provincia di Perugia a Parco Scientifico Didattico. L'itinerario proposto permette di toccare i principali luoghi di interesse sia naturalistico che storico-antropologico: la rocca, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero di San Secondo, il Belvedere, la Lecceta, i resti della Chiesa di Santa Maria della Cerqua, la Piscina Porcinai ed altri luoghi di interesse. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico (piante utili all'orientamento, dispensa sul Parco Regionale del Trasimeno). Ore 9:30 Arrivo a San Feliciano sul Lago Trasimeno. Pausa Colazione Ore Imbarco Battello per Isola Polvese Ore Escursione guidata: IL PERIPLO DELL'ISOLA con visita ai prinicipali monumenti e luoghi di interesse storico e naturalistico Ore Pausa Pranzo Ore Fine dell'escursione Ore imbarco battello per San Feliciano Ore 16,00 sistemazione in Aulabus per ritorno in sede. Verbalizzazione dell'esperienza SCHEDA TECNICA ESCURSIONE Durata: 3h circa Dislivello: m 50 Difficoltà: T Progetto Aulabus

18 Via Str. Vecchia Scopoli di Foligno (PG) GSM Fax: WebSite: PARCO ATTIVO NATURA IN MOVIMENTO VIE VERDI E AZZURRE PER LA BIODIVERSITÀ Rafting e campo avventura Parco Nazionale di Monti Sibillini - Valnerina - Norcia Note descrittive - Chi siamo Gaia Avventura nel Parco è un Centro di Educazione Ambientale (CEA Rete Infea) che attraverso il Metodo Sport e Natura si avvicina alle scuole di ogni ordine e grado secondo il motto latino mens sana in corpore sano. È all'insegna di questo salutare e formativo principio sul quale si strutturano i vari programmi di Educazione Ambientale, che consistono principalmente nel far conoscere i vari ecosistemi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la loro interazione con l evoluzione storica, culturale e socio-economica del territorio. La diversità dei luoghi e dei biotopi ove effettuare i programmi, ci permette di differenziare le offerte e di modularle sulla base delle più diverse esigenze. La Valnerina e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sono un aula a cielo aperto. Gli sport all aria aperta proposti quali il rafting, campi avventura, trekking, mountain bike, orienteering, tiro con l arco, ciaspolate, ecc., sono abbinati alla didattica ambientale, nella quale sarà possibile inserire materie particolari (ecologia, botanica, etica ambientale, etologia, micologia, disegno naturalistico ecc.), che sarà curata dai migliori naturalisti e biologi già da anni operanti nel settore, mentre la parte antropologica sarà illustrata da studiosi della materia. Contesto paesaggistico Il fiume Corno che si percorre durante la discesa rafting è uno dei pochi d'italia ancora incontaminati, noto per la qualità delle sue acque e la bellezza del paesaggio. Scorre a tratti stretto e vivace, a tratti aperto e calmo permettendo la vista delle ripide montagne che chiudono la valle. Il tratto più suggestivo paesaggisticamente è quello delle gole di Biselli nelle quali il fiume piatto e la corrente, concedono il tempo per ammirare la natura, delle pareti rocciose a strapiombo e la possibilità di sbarcare nelle spiaggette all'interno delle grandi grotte scavate dall'acqua, è tradizione la sosta per dissetarsi da una sorgente naturale di acqua potabile sotto le rovine di un ponte romano. La valle, racchiusa in un territorio unico e ricco di particolarità naturali, storiche e culturali, in posizione facilmente raggiungibile da tutte le direzioni, si trova a metà strada tra il Tirreno e l'adriatico.

19 LE ATTIVITA PRINCIPALI Via Str. Vecchia Scopoli di Foligno (PG) GSM Fax: WebSite: Il rafting è un viaggio nella natura e sulla natura, con la vista privilegiata dall interno del fiume, un emozionante sport di gruppo alla portata di tutti a bordo di gommoni pneumatici.. Un guida presente su ogni gommone accompagna l equipaggio lungo il tragitto e fornisce le nozioni tecniche per le manovre. Prima dell imbarco, viene effettuata una breve lezione teorica finalizzata alla discesa. Durante la discesa, dove il fiume lo permette, si possono effettuare dei tuffi e/o il bagno nelle acque cristalline del Fiume Corno. Viene fornito tutto l equipaggiamento necessario (muta e scarpe in neoprene, giubbotto salvagente e casco). Il parco avventura è un percorso costituito da diversi passaggi sospesi sopra gli alberi come il ponte scimmie, il ponte tibetano, alcune teleferiche attraversano anche il fiume Corno. Il contesto paesaggistico e naturalistico danno sicuramente un motivo in più per visitare tale luogo. L'attività è divertente e adatta a tutti (altezza minima 1,40 metri) Altre possibili attività durante il percorso natura sono: il tiro con l arco e l orienteering. Equipaggiamento fornito: casco, imbrago di sicurezza con moschettoni e carrucola. PROGRAMMA TIPO ESCURSIONE GIORNALIERA RAFTING + CAMPO AVVENTURA + EDUCAZIONE AMBIENTALE ore Arrivo a Biselli di Norcia (PG) e suddivisione dei ragazzi in due gruppi Primo gruppo: discesa in gommone, secondo gruppo: campo avventura (percorso attrezzato sugli alberi con una serie di passaggi sospesi realizzati mediante un ponte tibetano, un ponte tirolese, tronchi disposti in serie ed delle emozionanti teleferiche) e studio dell ecosistema fluviale con raccolta di campioni biologici (fauna macrobentonica) atti alla valutazione della qualità ambientale ore Inversione delle attività dei due gruppi ore Fine attività L escursione sarà integrata con una lezione di approfondimento biologico-naturalistico, concordata con gli insegnanti, che tratterà i seguenti argomenti: Caratteristiche del bacino idrografico del fiume Corno Ecosistema fluviale: flora e fauna Parametri chimici, fisici e biologici per la valutazione della qualità delle acque correnti Prelievo e osservazione di campioni biologici Caratteristiche ambientali, socio culturali ed economiche della Valnerina

20 Via Str. Vecchia Scopoli di Foligno (PG) GSM Fax: WebSite: Equipaggiamento: l attrezzatura necessaria per la discesa in gommone (muta e calzari in neoprene, giacca d acqua, giubbotto salvagente e casco) è fornita dall organizzazione; i ragazzi dovranno portare: tuta e scarpe da ginnastica, k-way, asciugamano, costume (da indossare sotto alla muta fornita dall organizzazione) ricambio di intimo, pantaloni, maglietta e scarpe (in caso di maltempo i ragazzi potrebbero bagnarsi nello svolgere le altre attività all aria aperta previste durante la giornata). Tariffe: il costo dell escursione è di 20 per ogni studente, è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori. Sarà regalato alla scolaresca un cd con foto e filmati dell esperienza. Attività rivolte ad ogni scuola di ordine e grado Altre attività abbinabili: orienteering, tiro con l arco, trekking, ciaspolate, laboratori didattici Si organizzano campi scuola di due o più giorni nel Parco nazionale del Monti Sibillini RECAPITI A.S. GAIA Tel prenota@asgaia.it

21

22 Progetto AULABUS 1).PERCORRENDO LA FLAMINIA AUGUSTEA DA NARNI A CARSULAE Dopo aver visitato l imponente ponte di Augusto, sito nei pressi di Narni, ci sposteremo a Carsulae per ammirare i resti di questa celeberrima città romana posta lungo la via Flaminia. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Narni e visita del ponte di Augusto Ore 9:00 Spostamento in bus a Carsulae Ore 10:00 Pausa colazione. Visita all area archeologica (ingresso a pagamento euro 3,50; gratuito residenti comune di Terni) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

23 Progetto AULABUS 2). Ocriculum. Una città romana tutta da scoprire Visita all area archeologica dell antica città romana di Otricoli. Importante nodo commerciale posto sulle rive del Tevere, il sito conserva ancora imponenti resti di alcuni edifici quali il teatro, l anfiteatro, le terme, i monumenti funerari, tutti testimoni della sua grandezza. Oggetto di scavi durante il Settecento, ha restituito numerose e pregevolissime opere d arte, ma molto resta ancora da scoprire. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Otricoli: visita area archeologica. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita Antiquarium (ingresso a pagamento euro 1,00) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

24 Progetto AULABUS 3) Amelia. La città romana e la via Amerina Visiteremo insieme Amelia cercando, nelle tracce della sua successiva urbanizzazione, tutti i dettagli che ci faranno capire la sua origine romana. Visiteremo il suo Museo Archeologico che custodisce importanti testimonianze di questo suo glorioso passato. Ore 8:15/8:30 Sistemazione in Aulabus Ore 9:00/9:15 Arrivo ad Amelia e visita del Museo Archeologico (ingresso Euro 5.00). Ore 10:30 Pausa colazione. Ore 11:00 proseguimento della visita Ore 13:00 Arrivo a scuola. Portare 2 elenchi completi con i nominativi degli alunni su carta intestata della scuola.

25 Progetto AULABUS 4).NARNI. LA CITTA MEDIEVALE E I SUOI TERZIERI Visiteremo insieme questo gioiello di cittadina famosissima per la sua architettura, per la sua urbanistica e per il suo folclore: passeggiando attraverso le sue vie sentiremo tutto il fascino del Medioevo Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Narni e inizio della visita: piazza Garibaldi, Duomo di san Giovenale, piazza dei Priori, chiesa di San Francesco Ore 10:00 Pausa colazione e proseguimento della visita con possibilità di visitare il museo del costume. Su richiesta sarà possibile visitare Narni sotterranea o il museo di palazzo Eroli. Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

26 Progetto AULABUS 5). Stroncone. Tra medioevo e musica Una piccola cittadina che conserva le caratteristiche dei borghi medievali con le sue stradine, le sue case, le sue piazze. Uno scrigno che custodisce al suo interno un prezioso gioiello: una collezione di corali miniati del 400 antichi testimoni delle origini della musica. Passeggiare lungo le vie del paese è come fare un tuffo in un passato affascinante e poco conosciuto. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Stroncone: visita del borgo medievale Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita degli splendidi corali miniati del Quattrocento custoditi nella sala comunale. Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

27 Progetto AULABUS 6).ABBAZIE NELLA VALLE DEL NERA: SAN PIETRO IN VALLE E SAN FELICE DI NARCO Visiteremo insieme questi due gioielli di architettura religiosa medievale: la chiesa di San Pietro in Valle con i suoi meravigliosi dipinti murali e il suo celeberrimo paliotto e, a seguire, la straordinaria chiesa di San Felice di Narco con il suo maestoso portale decorato. Su richiesta si potrà inserire anche la visita al museo delle mummei di Ferentillo. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9.00 Arrivo a San Felice di Narco e visita della chiesa (ingresso a pagamento euro 1,00) Ore 10:00 Pausa colazione e, a seguire spostamento in bus a San Pietro in Valle. Visita della chiesa (ingresso a pagamento euro 2,00) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

28 Progetto AULABUS 7). Foligno. Nascita, splendore e tramonto della signoria dei Trinci Un attenta riflessione su forma ed assetto della città storica ed su alcuni edifici che si affacciano sulle due piazze centrali, in particolare la splendida cattedrale medievale, introduce la visita a Palazzo Trinci, unico esempio perfettamente conservato in Umbria, di palazzo signorile tre quattrocentesco, i cui splendidi affreschi, permettono di rivivere la colta e vivace atmosfera della corte dei Trinci. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Foligno e visita del Duomo. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita di Palazzo Trinci (a pagamento euro 3,00) Ore 12:00: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

29 Progetto AULABUS 8). Spoleto. L antica capitale del ducato longobardo. Si ricostruisce la storia di questa gloriosa città che raggiunge il massimo splendore in epoca medievale ma che risulta caratterizzata in modo superbo da un evoluzione artistica ininterrotta, attraverso l analisi di alcuni dei suoi monumenti più significativi. Nella suggestiva passeggiata, dalla Rocca dell Albornoz al Ponte delle Torri fino al cuore nevralgico dell antica capitale del Ducato di Spoleto, le facciate dei palazzi e delle chiese parlano del loro illustre passato; la grandiosa piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, scrigno di preziose testimonianze figurative medievali e rinascimentali, costituiscono il punto di arrivo del percorso cittadino. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Spoleto: visita del Duomo. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita del Ponte delle Torri e Rocca Albornoz (a pagamento euro 4,00). Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

30 Progetto AULABUS 9). Le gaite di Bevagna. Arti e mestieri nel Medioevo Bevagna, piccola cittadina avvolta da un fascino tutto medievale, rappresenta un occasione speciale per intraprendere un viaggio suggestivo e avvincente alla ricerca delle numerose testimonianze del passato. Il percorso si rende interessante soprattutto per la riscoperta delle arti e dei mestieri, fulcro dell ormai famoso Mercato delle Gaite, manifestazione che ogni anno nel mese di giugno rievoca l atmosfera laboriosa e frenetica tipica delle botteghe artigianali medievali. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:30 Arrivo a Bevagna e breve pausa colazione. Visita delle Gaite e, a seguito della visita, attività laboratoriale (ingresso a pagamento euro 6,00 a gaita; si può scegliere la visita della gaita della zecca, della cartiera, della cereria o del setificio ). Visita casa romano medievale: euro 3,00. Ore 12:00 partenza per Terni. Ore 13:00 rientro a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

31 Progetto AULABUS 10). Deruta. Storia della ceramica L itinerario analizza l arte della ceramica umbra nella sua complessità storicoculturale. Prima tappa sarà una sosta alla chiesa della Madonna dei Bagni, piccolo santuario popolare, le cui pareti sono interamente rivestite, dal Seicento ad oggi, con vivaci ex voto di ceramica. All interno del Museo Regionale della ceramica, allestito con grande attenzione alla didattica, sarà possibile seguire le fasi di realizzazione dei manufatti ceramici, riconoscere le forme caratteristiche e gli stili decorativi dal medioevo all età moderna. Infine sarà possibile visitare un moderno laboratorio di ceramiche. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Visita alla chiesa della Madonna dei Bagni Ore 10:10 Arrivo a Deruta (piazza dei Consoli). Pausa colazione. Ore 10:30 Museo Regionale della Ceramica (prezzo biglietto euro 3,00 fino a 14 anni euro 4,00 oltre i 14 anni). Ore 11:30 Visita di un moderno laboratorio artigiano. Ore 12:10 Partenza per Terni. Ore 13:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

32 11). Assisi e i luoghi francescani Progetto AULABUS Itinerario A di mezza giornata Attraverso la visita allo Speco di Sant Urbano a Narni, l itinerario analizza la nascita e la diffusione del francescanesimo in Umbria, offrendo una rappresentazione intatta del clima di spiritualità legato alle origini del movimento. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:45 Visita dello Speco di Sant Urbano di Narni Ore 10:30 Pausa colazione. Ore 10:45 Proseguimento della visita Ore 12:30 Partenza per Terni Ore 13:00 Arrivo a Terni Itinerario B di intera giornata Il percorso ci conduce attraverso le vie del centro storico di Assisi immaginando la città al tempo di San Francesco, come ci viene raccontata negli affreschi di Giotto e dei suoi allievi della Chiesa Superiore. La Basilica, oltre ad offrire lo straordinario patrimonio artistico restaurato, fornisce lo spunto per seguire l evoluzione dell iconografia francescana nei secoli XIII e XIV e comprendere la diffusione del movimento. Si prosegue per Santa Maria degli Angeli, monumentale chiesa in cui è racchiusa e custodita la Porziuncola piccola chiesetta in cui San Francesco ha fondato il suo ordine. Su richiesta sarà possibile effettuare un laboratorio riguardante le tecniche artistiche nel Museo della Porziuncola. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Santa Maria degli Angeli, visita della Basilica e della Porziuncola. Opzionale: Ingresso al Museo della Porziuncola e attività laboratoriale (ingresso euro 5,00)

33 Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Proseguimento della visita. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Visita della Basilica di San Francesco di Assisi e della casa di Francesco Ore 17:00 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

34 Progetto AULABUS 12). Perugia. Visita al Museo Archeologico Nazionale dell'umbria All interno del ex convento di San Domenico a Perugia, sede del Museo Archeologico Nazionale, sono esposti reperti archeologici preistorici, etruschi, romani. Sono le testimonianze tangibili di quei popoli antichi che hanno abitato la nostra regione. Particolare rilievo acquistano per noi i materiali provenienti dagli scavi archeologici effettuati a Terni e nel suo territorio, ancora custoditi a Perugia. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Perugia e pausa colazione. Ore 9:30 Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale dell'umbria. Ore 12:00 Partenza per Terni. Ore 13:00 Arrivo a scuola. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

35 Progetto AULABUS 13). Perugia. Il cuore medievale L itinerario propone una riflessione sull evoluzione della struttura del potere dell antico comune medievale. L analisi di alcuni importanti edifici simbolici come il Palazzo dei Priori, il Collegio del Cambio, lo scomparso quartiere Baglioni nelle viscere della Rocca Paolina costituiscono le tappe monumentali previste dal nostro percorso didattico. A conclusione della nostra visita sarà possibile ammirare alcuni dei capolavori custoditi all interno della Galleria Nazionale dell Umbria. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:15 Arrivo a Perugia (piazzale Partigiani); visita della Rocca Paolina con lo scomparso quartiere Baglioni, Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita di piazza IV Novembre e del Duomo. Ore 11:00 Visita del Collegio del Cambio (ingresso a pagamento euro 4,50). Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:00 Visita delle opere principali conservate nella Galleria Nazionale dell Umbria. Ore 17:00 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

36 Progetto AULABUS 14). Orvieto. Da prestigioso centro etrusco a città pontificia Itinerario A di mezza giornata Attraverso la visita alla suggestiva Necropoli del Crocefisso del Tufo ed al Museo Archeologico, l affascinante cultura del popolo degli Etruschi si mostra in tutti i suoi aspetti: le misteriose origini, l organizzazione dei centri urbani, la religione, l architettura e l arte. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Visita della necropoli del Crocifisso del Tufo. Ore 10:15 Pausa colazione. Ore 10:30 Visita del Museo archeologico di Orvieto. Ore 12:00 Partenza per Terni. Ore 13:00 Arrivo a Terni. Itinerario B di intera giornata Origine ed evoluzione storico urbanistica della città da focalizzare attraverso la visita a: Porta Maggiore, chiesa di San Giovenale, quartiere medievale, Torre del Moro, Palazzo del Capitano del Popolo, Duomo, Palazzo Papale. A richiesta sarà possibile visitare il Pozzo di San Patrizio e/o Orvieto sotterranea. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Orvieto, visita del Duomo (ingresso euro 3,00; gratuito per i residenti nella Diocesi di Orvieto Todi). Opzionale: Visita Orvieto underground (ingresso euro 5,00) Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Proseguimento della visita. Ore 12:30 Pausa pranzo

37 Ore 14:30 Visita Palazzo capitano del popolo, torre del Moro, quartiere medievale, chiesa San Giovenale e porta Maggiore Opzionale: Visita Pozzo San Patrizio (ingresso euro 3,50) Ore 17:00 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

38 Progetto AULABUS 15). Gubbio. Dall antichità al medioevo Visita di uno dei principali centri religiosi del popolo umbro dell epoca preromana, che è stato oggetto di un ridisegno urbanistico attuato dalla signoria dei Montefeltro a partire dal 400. Ancora oggi mantiene intatto il suo aspetto antico che viene rivissuto passeggiando per la città: dalla piazza della Signoria con il celebre Palazzo dei Consoli fino alla cattedrale del 200, passando per la fontana dei pazzi di piazza del Bargello. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:30 Arrivo a Gubbio. Pausa colazione. Ore 10:00 Visita della Cattedrale e della fontana dei pazzi. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:00 Visita di piazza della Signoria e palazzo dei Consoli. Ore 16:00 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

39 Progetto AULABUS 16). Monte Cetona: esploriamo le tracce degli uomini preistorici al parco archeologico naturalistico L itinerario prende inizio dal Museo Civico per la Preistoria che documenta le varie fasi del popolamento umano nel territorio che gravita intorno al Monte Cetona dal Paleolitico fino alla fine dell età del Bronzo. Successivamente ci si sposterà verso l area di Belverde dove, attraverso una breve passeggiata nel bosco, si visiteranno alcune cavità scavate nel travertino frequentate dall uomo in epoca preistorica. A completamento del percorso, nell Archeodromo dove è stata ricostruita una parte di un villaggio dell età del Bronzo a grandezza naturale,sarà possibile immedesimarsi realisticamente nella vita quotidiana degli antichi abitanti della zona. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Monte Cetona e pausa colazione. Ore 9:30 Visita guidata al Museo Civico della Preistoria. Ore 12:30 Trasferimento in autobus all area di Belverde; pausa pranzo. Ore 14:30 Visita guidata all area di Belverde e all Archeodromo (ingresso Museo Civico, area Belverde e Archeodromo: euro 5,00). Opzionale: possibilità di svolgere un laboratorio all interno dei locali didattici del Belverde (costo euro 20,00 a classe fino al mese di marzo euro 30,00 a classe a partire dal mese di aprile). Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni. Si prega di portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

40 Progetto AULABUS 17) BLERA (VT) VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO PREISTORICO Il parco archeologico, sito a Blera piccolo centro in provincia di Viterbo, ci consentirà di essere per un giorno degli archeologici impegnati in una campagna di scavo. Non saremo spettatori passivi, non ascolteremo semplicemente le parole e le spiegazioni della nostra guida, ma saremo attivamente e concretamente partecipi dell attività in questione che ci permetterà realmente di arricchirci grazie ad un esperienza emozionante e assai interessante. (possibilità di scelta di uno tra i seguenti percorsi: preistorico, villanoviano etrusco, romano, medievale) Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Blera e inizio della visita del parco archeologico preistorico (costo 10,00 euro; possibilità di scelta tra i seguenti percorsi: preistorico, villanoviano etrusco, romano, medievale) Ore 13:00 ca. Pausa pranzo Ore 14:30 Proseguimento delle attività Ore 16:30 ca Partenza per Terni Ore 18:30 ca Arrivo a Terni Portare 3 elenchi con i nominativi completi degli alunni su carta intestata della scuola.

progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE

progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE ALESSIO SUGONI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Regione Umbria n. 138 Guida associata ad AIGAE - Formatore Cell. 333 9083538 Tel. 0744 1980663 E-mail:

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE LOTTO N. 1 ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Numero CIG: Z2613847F0 DAL 28 APRILE AL 30 APRILE 1 GIORNO:

Dettagli

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73 WEEKEND AVVENTURA Il sabato, verso le 12.45 arrivo al Centro Rafting di Biselli di Norcia. Dopo una breve lezione da parte delle guide si scende lungo il fiume Corno a bordo di un gommone. Le guide impartiranno

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA Fa parte del programma voucher I love you www.partenzelastminute.it tel. 0924.338487 nessuno ti può dare di più TERNI -ARRONE -CASCATE DELLE MARMORE Visitare

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 63

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 63 WEEKEND AVVENTURA Il sabato, verso le 12.45 arrivo al Centro Rafting di Biselli di Norcia. Dopo una breve lezione da parte delle guide si scende lungo il fiume Corno a bordo di un gommone. Le guide impartiranno

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni. Whale Watching Avvistamento cetacei San Fruttuoso e Portofino Giro del porto di genova Proposte per gruppi scolastici 2014-2015 A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni. Whale Watching Avvistamento

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

AULA VERDE ALTOLINA PALE

AULA VERDE ALTOLINA PALE AULA VERDE ALTOLINA PALE SCUOLA AMBIENTE SPORT - NATURA - ARTE - STORIA - LABORATORI CHI SIAMO La FIE Valle Umbra Trekking di Foligno è un'associazione che sul territorio da oltre un ventennio, affiliata

Dettagli

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I Affiliata a Ente Promozione Sportiva A.S.C. (C.O.N.I.) Via B. LUCANGELI n 18, 06043, Cascia (PG)

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I Affiliata a Ente Promozione Sportiva A.S.C. (C.O.N.I.) Via B. LUCANGELI n 18, 06043, Cascia (PG) NOMAD A.S.D. C.F. /P.I. 03412100541 Affiliata a Ente Promozione Sportiva A.S.C. (C.O.N.I.) Via B. LUCANGELI n 18, 06043, Cascia (PG) Sede operativa: Vallo di Nera (PG), Strada Statale Valnerina/ incrocio

Dettagli

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago Ecologico Tours Via Sacro Tugurio 3 A 681 Rivotorto di Assisi Tel. 75 465184 E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com P.I. 241739545 Città medievali, verdi boschi

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Genova e la mostra di Modigliani

Genova e la mostra di Modigliani Escursione giornaliera Genova e la mostra di Modigliani Con itinerario panoramico tra il Belvedere di Castelletto, il borgo marinaro di Boccadasse e la città vecchia Sabato 10 giugno 2017 Visita guidata

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

EVENTI FEBBRAIO - MARZO:

EVENTI FEBBRAIO - MARZO: Eventi 2016 nel cuore verde d Italia: L UMBRIA UNA REGIONE PER TUTTO L ANNO! Di seguito l elenco suddiviso per mesi degli eventi e delle mostre con la possibilità di abbinarci una visita guidata a tema

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2015-2016 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi Le Grotte di Frasassi Quando, nel buio assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro. L eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 25 settembre 1971 ed erano state

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO 2017 Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY Alla scoperta dell Umbria più bella e sconosciuta Marco Polo Team si prefigge, come mission italiana

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell.366.5849069 PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA 8/11 Dicembre 2016 Un bellissimo ponte nell'atmosfera prenatalizia

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Associato ad AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Formatore iscritto al Registro Nazionale Formatori di Aigae

Associato ad AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Formatore iscritto al Registro Nazionale Formatori di Aigae ALESSIO SUGONI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Regione Umbria n. 138 Guida associata ad AIGAE - Formatore Tel. 0744 1980663 cell. 333 9083538 E-mail: info@trekkinginumbria.it Sito internet: www.trekkinginumbria.it

Dettagli

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Programma viaggi 2017 che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre a scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Visiteremo un paese

Dettagli

Pacquetti. a tariffe speciali. miracolosa importante naturale frizzante gustosa. spumeggiante

Pacquetti. a tariffe speciali. miracolosa importante naturale frizzante gustosa. spumeggiante Pacquetti a tariffe speciali spumeggiante miracolosa importante naturale frizzante gustosa Pacquetto 1 - TVB - TI VOGLIO BERE Lasciatevi guidare da queste acque: la Cascata delle Marmore, imponente e impetuosa

Dettagli

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI There are no translations available. Benvenuti a tutti i maestri e i prof. che cercano in questa sezione del nostro sito qualche spunto per organizzare una gita scolastica coi fiocchi! Anche noi qualche

Dettagli

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13 ALLEGATO A HOTEL DI ASCOLI PICENO CONVENZIONATI CON IDEATRAVEL Palazzi storici, residenze di charme e moderni hotel, Ascoli Piceno è una città in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI Dal 26 al 30 Agosto 2016 Outdoor Cilento organizza la prima Traversata dei monti Alburni, Motola e Cervati: un cammino di cinque giorni

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

DA TODI A PERCORSI TRA ARTE, STORIA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DEI TESORI UMBRI. Ćircuito Museale di Todi

DA TODI A PERCORSI TRA ARTE, STORIA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DEI TESORI UMBRI. Ćircuito Museale di Todi Comune di Todi DA TODI A PERCORSI TRA ARTE, STORIA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DEI TESORI UMBRI La Società Coop. Sistema Museo propone degli itinerari culturali volti alla promozione del patrimonio museale

Dettagli

INCONTRANDO IL BRASILE

INCONTRANDO IL BRASILE INCONTRANDO IL BRASILE BRASILE Località Rio de Janeiro, Foz do Iguaçu, Salvador Tipologia Viaggio di gruppo con date di partenza prestabilite, minimo 5 partecipanti Durata 9 giorni / 7 notti ITINERARIO

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti)

organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti) organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti) PROGRAMMA Sabato 21 Aprile ALLE ORE 07,10 INCONTRO CON I PARTECIPANTI A PIAZZA MONTENERO

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado aulabus 2016-2017 progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado area trekking area storico artistica area scientifica sistema museo BUSITALIA-SITA NORD Direzione Regionale Umbria www.fsbusitalia.it

Dettagli

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO CAMPO SCUOLA DUE GIORNI PRIMO GIORNO Ore 9,30 Arrivo e sistemazione nel Villaggio di abitazioni riproducenti le dimore del periodo del Bronzo Finale Prima età del Ferro (epoca

Dettagli

Viaggio di istruzione in BUS

Viaggio di istruzione in BUS LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico

Dettagli

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %!

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %! ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %! TOUR COMPLETO DA VIÑALES Offriamo un tour completo delle principali attrazioni turistiche di Viñales. Il murale

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio 5. RIVIERA DEL CONERO A. Portonovo Tra natura e paesaggio Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva

Dettagli

SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002

SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002 SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002 Gare Sportive Survival Bushcraft Falconeria Orie nteering Campi Scuola Tiro con

Dettagli

Progetto AMICO MUSEO 2012

Progetto AMICO MUSEO 2012 Comune di San Casciano in Val di Pesa Progetto AMICO MUSEO 2012 MUSEI E TERRITORIO TERRITORIO E MUSEI Quattro itinerari da scegliere Associazione Amici del Museo di Impruneta e San Casciano Marcello Possenti

Dettagli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

CAMPO ESTIVO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AGOSTO 2013

CAMPO ESTIVO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AGOSTO 2013 GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA ALESSIO SUGONI Associato ad AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche CAMPO ESTIVO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 23-24-25 AGOSTO 2013 LOCALITÀ PIANO MONTE

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo natura avventura: il canyoning Tra le tante discipline degli sport acquatici, outdoor, il canyoning é decisamente il più spettacolare perché spettacolari sono gli ambienti naturali che consente di visitare

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Programma escursionistico invernale Programma Festività Natale Capodanno - Befana CIASPOLATE ED ESCURSIONI

Programma escursionistico invernale Programma Festività Natale Capodanno - Befana CIASPOLATE ED ESCURSIONI Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli