Analisi termografiche e soluzioni a Kappotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi termografiche e soluzioni a Kappotto"

Transcript

1 Analisi termografiche e soluzioni a Kappotto

2 La termografia IR Per un'attenta analisi dei problemi costruttivi Che cosa è La termografia infrarossa (IR) è una tecnica di misura della temperatura superficiale dei corpi, ottenuta mediante l acquisizione di immagini, quindi non invasiva. Essa si basa sul principio che tutti i corpi emettono radiazioni elettromagnetiche in funzione della loro temperatura; di conseguenza, misurando la radiazione emessa da un corpo puo essere ricavata la sua temperatura senza alcun contatto. Gli strumenti utilizzati per la termografia (termocamere) hanno la capacità di rilevare l intensità della radiazione in una particolare regione dell infrarosso (IR), detta zona termica dello spettro elettromagnetico. Posto che la lunghezza d onda corrispondente alla temperatura di oggetti a temperatura ambiente è di circa 10 micron, e approssimando ogni oggetto a un perfetto emettitore di radiazione, è possibile dedurre la sua temperatura dalla misura della radiazione emessa. Ciò che fa la termocamera è rilevare la radiazione elettromagnetica emessa da ogni punto dell oggetto e rappresentarla in un immagine in livelli di grigio, visualizzabile a monitor. Negli strumenti utilizzati oggi la scala dei livelli di grigio viene convertita in una scala convenzionale di colori che generalmente va dal blu scuro (temperatura più bassa) al rosso chiaro (temperatura più alta). Applicazioni Oggi l indagine termografica trova applicazione in molteplici campi perché fornisce un riscontro chiaro e immediato di quanto si sta misurando. Se ne fa uso nei settori medico, elettrico, elettronico, meccanico, delle coibentazioni e dell impiantistica. In edilizia, in particolare, la termografia si utilizza per: rilevazione di umidità, rilevazione delle perdite di calore e dei ponti termici, verifica della coibentazione termica, rilievo di perdite di tubazioni, verifica di impermeabilizzazioni. Nelle operazioni di restauro permette di individuare in modo predittivo i problemi esistenti, come i distacchi di intonaco, o strutture non visibili a occhio nudo, come colonne e finestre murate. I Comuni usano la termografia IR come strumento di controllo Il recente Decreto legislativo 192/2005 sulla prestazione energetica degli edifici offre ai Comuni la possibilità di avvalersi di strumenti nuovi, ad esempio la termografia IR, per verificare la conformità delle dichiarazioni presentate dai costruttori in tema di isolamento termico. Al comma 4 dell articolo 8 si legge che: Il Comune, anche avvalendosi di esperti o di organismi esterni qualificati e indipendenti, definisce le modalità di controllo a fini del rispetto del decreto, accertamenti e ispezioni in corso d opera, ovvero entro cinque anni dalla data di fine lavori. Al comma 5: I Comuni effettuano le operazioni di cui al comma 4 anche su richiesta del committente, dell acquirente o del conduttore dell immobile.

3 Un nemico chiamato ponte termico Si ha un ponte termico quando il comportamento termico di una parte dell edificio differisce da quello delle parti circostanti. Più tecnicamente, un ponte termico è il punto di una costruzione che presenta un flusso termico maggiore rispetto alle parti vicine. Esempi tipici sono i balconi e tutte le parti costruttive isolate in modo inappropriato. Si parla di ponti termici geometrici e ponti termici costruttivi. I primi sono quelli che si presentano negli angoli, in coincidenza di variazioni di direzione delle strutture, e degli elementi aggettanti. I secondi si manifestano nei punti in cui materiali ad alta conducibiità termica penetrano in un elemento strutturale che presenta una maggiore coibentazione: balconi in calcestruzzo senza isolamento, architravi non coibentati, pilastri in c.a. che attraversano la muratura perimetrale. Alla base di un ponte termico c è sempre un difetto progettuale o di realizzazione. Gli effetti negativi sono: perdite di calore, condense superficiali, formazione di muffe, danni alle strutture, diminuzione del comfort termico e igrometrico. La regola principe per evitare i ponti termici è realizzare una coibentazione ottimale e completa dell edificio. L'individuazione attraverso l'analisi termografica Con l analisi termografica oggi si può conoscere lo stato di salute di un edificio, scovare infiltrazioni o risalite d acqua nascoste, evidenziare ponti termici e situazioni di scompenso termo-igrometrico. La termografia fornisce informazioni utili a conoscere la reale natura di un problema prima di iniziare costosi lavori di manutenzione. In questo modo permette di intervenire evitando dannosi scassi e demolizioni inutili. In presenza di problemi di natura termoigrometrica dovuti a difetti di coibentazione, l analisi della mappa termica di un edificio consente di calibrare al meglio l intervento di riparazione, rendendo possibile una valutazione preventiva dei costi. Dalla termografia un contributo alla tecnica del cappotto isolante Grazie alla termografia è possibile individuare preventivamente zone soggette alla formazione di muffe e visualizzare le aree a maggiore dispersione termica, permettendo così di pianificare gli interventi di isolamento termico. Anche i distacchi di intonaco possono essere evidenziati e quantificati nell estensione molto prima che siano visibili a occhio nudo. Per questo, la termografia offre un grande aiuto a progettisti e imprese e ha già contribuito a migliorare la tecnica del cappotto isolante, di fatto l unico intervento con cui si può rimediare agli errori di una cattiva coibentazione. L immagine IR permette di riconoscere in anticipo le zone a rischio di muffe e da la possibilità di calibrare l intervento nel modo più efficace. Paragonando un edificio a un paziente sottoposto a una Tac, si potrà sapere non soltanto se è malato, ma anche quanto è grave, quanto tempo resta e si potrà decidere la dose giusta di medicine. Il che, tornando al caso dell edificio, significa spendere meno per un risultato migliore.

4 Kappotto CoVerd Isolante e traspirante La soluzione più completa per la coibentazione termoigrometrica e acustica degli edifici è il Kappotto traspirante CoVerd, collaudato in oltre 25 anni d esperienza con risultati eccellenti. Non una semplice ricopertura, ma un sistema che utilizza materiali e prodotti studiati per lavorare insieme e minimizzare i problemi di posa; con garanzie di resistenza e durata nel tempo. L elemento base di questo sistema è il pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV, che ne costituisce lo stato coibente. Le caratteristiche di questo prodotto sono l alta densità (150/160 kg/mc), la granulometria fine (2-3 mm), la resistenza meccanica alla compressione e alla trazione, l eccezionale lavorabilità (tagli e sagomature) e la permeabilità al vapore acqueo che ne fanno un prodotto unico. SoKoVerd.LV è un pannello di sughero biondo purissimo realizzato mediante un rivoluzionario trattamento Air Fire, privo di qualsiasi additivo o legante artificiale. Praticamente identico alla corteccia di sughero da cui è ricavato, protegge l edificio come la corteccia protegge l albero; lasciandolo respirare. Tutto il sistema è traspirante, dall ancorante alla finitura. I vantaggi di un edificio coibentato con questo sistema sono evidenti: le pareti ben isolate si riscaldano più rapidamente e trattengono più a lungo il calore sfruttando l inerzia termica della struttura; di conseguenza serve meno energia per riscaldare la casa; l ambiente interno risulta più salubre e confortevole. E noto, infatti, che si sta meglio a 18 gradi con i muri caldi e il riscaldamento al minimo, che non a 21 gradi con i muri freddi e il riscaldamento al massimo; l aumento di alcuni gradi centigradi della temperatura interna del muro risolve i problemi di condensazione superficiale, causa principale della formazione di muffe; in estate, il Kappotto in sughero evita che le pareti si surriscaldino per effetto dell irraggiamento solare e consente di avere temperature più basse all interno. Il Kappotto CoVerd può essere realizzato sia all esterno sia all interno, su edifici nuovi o esistenti, su tutta la superficie o solo su una parte di essa, secondo le esigenze e in base alla struttura; in ogni caso l ingombro è ridotto, molto inferiore rispetto a una controparete in laterizio. Il sottofondo di supporto, verticale od orizzontale, può essere dei più diversi: intonaci a civile, rustico, plastico, stucchi, laterizi non intonacati, cementi armati gettati in opera e precompressi. L intervento può essere preceduto da un sopralluogo dei tecnici CoVerd e da un progetto di esecuzione nel quale vengono indicati il dimensionamento termo-igrometrico dello spessore isolante e le modalità di preparazione del sottofondo. Le pareti non isolate disperdono il calore e causano la formazione di condense e muffe La mansarda non isolata è fredda in inverno e rovente in estate I rumori esterni passano attraverso i muri non isolati e causano stress

5 Dall analisi alla realizzazione Comfort e risparmio energetico Con il Kappotto CoVerd la mansarda diventa un ambiente vivibile in tutte le stagioni CoVerd, leader da oltre venticinque anni nell isolamento termoigrometrico e acustico degli edifici, mette la termografia IR a disposizione di progettisti, costruttori, venditori e privati. Con quali vantaggi? Per i progettisti: un aiuto in più per una corretta progettazione delle coibentazioni. Per i costruttori: uno strumento che migliora la qualità e la professionalità degli interventi (individuazione immediata dei guasti, riparazioni non invasive ecc ). Per i clienti: un opportunità in occasione di decisioni importanti, quali possono essere l acquisto di una casa o l inizio di una ristrutturazione. Va ricordato che nel caso di edifici nuovi, i problemi causati da una cattiva coibentazione possono presentarsi anche dopo anni dall acquisto; un analisi termografica iniziale permette di individuare subito eventuali difetti e di farli presenti. Per i venditori: un validissimo argomento di vendita, da far valere in fase di trattativa. Per l analisi termografica in ogni situazione, CoVerd dispone di tecnici specializzati con qualifica di primo livello rilasciata dall Infrared Training Center Europe & Asia FLIR System AB-Sweden e di una strumentazione tecnica sempre aggiornata. Si risparmia sul riscaldamento e migliora il microclima. Condense e muffe non sono più un problema Rumori attenuati. La casa è più tranquilla Il Kappotto nel sottoportico evita le condense sulle pavimentazioni Il grafico mostra il corretto rapporto fra temperatura e umidità relativa per un comfort dell aria: - linea rossa indica il rapporto ideale - linea gialla indica il rapporto limite

6 Il sughero Insostituibile alleato naturale Il sughero, un materiale mediterraneo dalle origini antichissime E atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente Tutto questo è il sughero, che ha anche il pregio di essere mediterraneo e di abitare in gran quantità nei boschi di alcune regioni della nostra penisola: in Sicilia, lungo la fascia tirrenica e soprattutto in Sardegna, dove in tempi remoti le popolazioni locali se ne servivano per costruire piatti, ciotole per bere e utensili d uso domestico. Il bosco, una fabbrica naturale Ogni bosco, oltre a essere importante per l equilibrio dell ecosistema, è una fabbrica naturale non inquinante di materie prime. Questo è vero perché gli alberi che ci danno il legno, a differenza di quanto succede per materie quali il carbone e il petrolio, possono ricrescere. Ogni foresta, se non è aggredita in modo scriteriato, è una sorgente inesauribile di ossigeno, di salute e di legno. Nel caso del sughero questo è doppiamente vero, perché per ottenere questo materiale ecologico per eccellenza non si procede ad alcun disboscamento: gli alberi infatti non vengono tagliati, ma semplicemente decorticati e la corteccia (che costituisce il sughero) si rigenera col tempo. Una corteccia naturale anche per le nostre case Il sughero non è altro che il vestito dell albero omonimo ( Quercus suber ) ed è proprio questo particolare che deve aver spinto i nostri antenati a interessarsi delle sue proprietà, scoprendone i vantaggi. Proprio come la pelliccia di un animale, il sughero protegge il tronco della pianta dagli agenti esterni (caldo, freddo, umidità) e garantisce la traspirazione. In più, anche se agli alberi questo serve meno, protegge dai rumori, grazie a una particolare elasticità e al peso specifico che ne fanno un isolante ottimo nel dissipamento dell energia sonora. Insomma il sughero fa già in natura quello che dovrebbero fare i muri di una buona casa: isolare dal punto di vista termico e creare una efficace barriera acustica tra l interno e l esterno. Pregi e curiosità di un materiale dalle mille sorprese Il sughero è un isolante elettrico, al punto che Alessandro Volta se ne servì per costruire la sua prima pila. Inoltre se viene utilizzato come rivestimento in una stanza impedisce alle particelle di polvere di circolare nell aria: ciò convinse lo scrittore francese Marcel Proust, affetto da una forma cronica di asma da fieno, a servirsene per foderare la sua stanza parigina in Boulevard Haussmann. La grande resistenza di questo materiale è invece dimostrata dai mille impieghi a livello industriale: guarnizioni per motori e tubi idraulici, solette per calzature, rivestimenti edili per l isolamento bioclimatico e acustico, oltre ovviamente ai turaccioli per le bottiglie di vino. L abbinamento vino-sughero merita una sottolineatura: non c è buon vino se l invecchiamento non è avvenuto in bottiglie di buon vetro con buoni tappi di sughero. Da qualche tempo si vedono anche turaccioli in materiale plastico, ma è una soluzione adatta solo ai vini di scarsa qualità. Quercia da sughero e vite da vino sono due piante solari e mediterranee, cresciute una a fianco dell altra, un motivo ci sarà Sempre parlando di qualità, non stupisce aver visto il sughero sbarcare anche nel mondo dell alta moda, con la stilista sarda Anna Grindi che ha riscoperto alcune sue antiche proprietà per farne un prodotto raffinato per l abbigliamento: si chiama Suberis, vestirsi di sughero E la resistenza? Il sughero è inalterabile, non si deforma e non si decompone perché è inattacabile da muffe, insetti e roditori, che lo trovano fortunatamente indigesto.

7 L albero del sughero Il sughero è ricavato dalla quercia da sughero, in latino Quercus suber, appartenente alla famiglia delle fagacee. Si tratta di un albero sempreverde che può raggiungere anche i 20 metri di altezza, con foglie semplici a lamina coriacea, fiori unisessuali e frutti costituiti da ghiande ovoidali della lunghezza di 2-3 cm. Le radici sono sempre molto profonde e consentono alla pianta di resistere alla siccità. La ricchezza di questa pianta è però data dalla doppia corteccia: quella più interna è chiamata madre ed è composta da tessuti fibrosi nei quali scorre la linfa ed è ricoperta dal fellogeno, che genera un tessuto morbido elastico e spugnoso, il sughero. L habitat ideale della quercia sughera è l area mediterranea: Italia, con l 80% della produzione concentrata in Sardegna, Francia (Corsica), Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria. In anni recenti si è tentato di impiantare la coltivazione del sughero anche in California, Sudafrica e Cina, ma con risultati mediocri dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Il ciclo di produzione L asportazione del sughero viene effettuata d estate, quando la pianta è in piena attività e la corteccia si stacca più facilmente. Se questo intervento è fatto per la prima volta, generalmente quando l albero ha fra i 30 e i 50 anni, si chiama demaschiatura. Le decorticazioni successive avvengono con intervalli di almeno dieci anni. L operazione è molto delicata e la tecnologia non è ancora riuscita a inventare una macchina che sostituisca il lavoro degli scorzini, che utilizzano tutt oggi il sistema adottato da francesi e spagnoli nel 1800: con un accetta speciale si incide la corteccia all altezza della prima biforcazione dei rami e la si apre fino al piede con un taglio longitudinale. In seguito la corteccia viene trasportata nei cortili dei sugherifici, dove resta alcuni mesi a stagionare. La fase successiva è quella della bollitura, che avviene a 120 e che serve a rendere sterile e più elastica la corteccia. Sottoposte all azione della temperatura e alla successiva pressatura, le plance di sughero perdono il loro naturale aspetto curvo e risultano pronte per tutte le lavorazioni richieste. Nel caso dei prodotti per l isolamento, l ultimo passaggio vero e proprio consiste nella macinazione, che avviene in un mulino di frantumazione. Questa operazione permette di ottenere un granulato biondo dalle forti proprietà coibenti. Seguono la selezione delle varie granulometrie e il confezionamento. Il granulato può essere utilizzato sfuso (per esempio nell isolamento delle intercapedini e dei sottofondi) oppure pressato in pannelli di diverso spessore. Il sughero è resistente al fuoco Per un materiale da costruzione è di fondamentale importanza la resistenza alle alte temperature e il comportamento in caso d incendio. A questo riguardo va detto che il sughero naturale ha una bassa velocità di combustione, pur non subendo alcun trattamento chimico che lo renda ignifugo. I pannelli SoKoVerd.C1 e Kontro di CoVerd sono classificati fin dal 1989 nella Classe 1 di reazione al fuoco. Certificazione di qualità e imitazioni Gli estremi dell avvenuta certificazione di utilizzo dei dati tecnici, sono riportati su ogni singola confezione, come prescritto dalla L/10 del 09/01/1991 art. 32. Il sughero biondo naturale non è soggetto ad obbligo di marcatura CE per materiali edili in quanto ad oggi non è ancora in vigore alcuna norma tecnica di prodotto armonizzata. Sul mercato si trovano materiali che riportano sull etichetta la definizione Sughero distribuiti in confezioni anonime, prive della Certificazione di qualità necessaria a garantire le reali caratteristiche che devono essere leggibili sull imballo.

8 La realizzazione in 5 fasi 1 Preparazione del sottofondo Prima di procedere alla posa del sughero è indispensabile verificare il supporto, in particolare per gli edifici esistenti. Occorre accertarsi che il sottofondo sia compatto, pulito, sgrassato e che non evidenzi fenomeni di risalita di umidità dal terreno. Se si posa su un vecchio intonaco, accertarsi che questo sia perfettamente aderente alla muratura; in caso contrario, rimuoverlo e ripristinarlo. Se si posa su intonaci a gesso si dovrà picozzare fitta la parete e stendere un aggrappante Amg. Se si posa su vecchie pitture che si sfogliano, queste dovranno essere scrostate. Se si posa su cemento armato o prefabbricato, accertarsi che non siano rimaste tracce di disarmanti o residui di umidità; nel caso, eliminarle con solventi appropriati. Verificati i vari casi, è sempre consigliabile una piccozzatura del sottofondo e un passaggio con una soluzione a base di fissativo Clc e acqua (in rapporto 1 a 5). Questa operazione ha lo scopo di evitare lo sfarinamento superficiale degli inerti che compongono la parete da isolare. 2 Ancoraggio dei pannelli in sughero sul sottofondo Per il fissaggio dei pannelli al supporto si utilizza l ancorante a base cementizia PraKov, che si prepara miscelando il contenuto di un sacco con circa 12.5 litri. Per ottenere un impasto omogeneo e facilmente lavorabile si utilizza un mescolatore meccanico. Il PraKov va steso su tutta la superficie del pannello di sughero (non sul sottofondo) con una spatola dentata da 7 o 10 mm. E necessario compiere questa operazione con una certa sollecitudine, prima che si formi una pellicola d indurimento superficiale sul PraKov. A questo punto si fa aderire il pannello alla superficie da proteggere, premendo con forza per una perfetta adesione. I pannelli devono essere perfettamente accostati per evitare fughe e di conseguenza il crearsi di ponti termici.

9 3 Incollaggio di paraspigoli e gocciolatoi I paraspigoli servono per proteggere gli angoli dagli urti accidentali. Si posano con l ancorante PraKov prima di rasare con l intonaco. Sotto i davanzali, se necessario, si poseranno dei gocciolatoi di alluminio preverniciato, fissati alla muratura con appositi tasselli e sigillati. 4 Intonaco di spessoramento Sopra il sughero si effettua una rasata turapori con l intonaco KoMalt.G, a base di sabbia, calce e cemento e additivato con colloidi naturali. KoMalt.G si prepara miscelando un sacco con 10 litri d acqua, preferibilmente con un mescolatore meccanico. Fatto il primo passaggio di intonaco, si stende la rete in fiberglass KoRet, che serve per prevenire microfessure dovute a ritiri idrici ed escursioni termiche. Posata la rete, si effettua un secondo passaggio di KoMalt.G, avendo cura di rendere la superficie uniforme. Un ultimo passaggio di spatola puo servire per eliminare le rugosità prima della finitura. 5 Intonaco di finitura Terminata l intonacatura con KoMalt.G si può passare a qualsiasi tipo di finitura. Per gli interni si può pensare a gesso, civile, stucchi o all intonaco minerale pregiato KoMalt.F, bianco o colorato. Per gli esterni, è consigliabile l intonaco strutturale ai silicati di potassio KoSil, disponibile in vari colori e granulometrie. Nel caso di intonaco ai silicati, il fondo dovrà essere preventivamente trattato con uno strato di KoSil sottofondo, nel colore della facciata. Una valida alternativa è l intonaco minerale pregiato KoMalt.F, bianco o colorato con effetto ombreggiato.

10 Prodotti del sistema Kappotto Il Kappotto CoVerd non è solo un pannello di sughero. E piuttosto un sistema in cui vari prodotti concorrono al raggiungimento del risultato. Prodotti studiati per lavorare insieme e garantire il massimo in termini di prestazioni, resistenza e durata. Vent anni di esperienza di cantiere e di innovazione continua hanno permesso di apportare i miglioramenti che oggi fanno di questa soluzione la più garantita sul mercato. SoKoVerd.LV Pannello di sughero biondo naturale superkompatto in AF a grana fine 2/3mm SoKoVerd.LV è un pannello in agglomerato superkompatto di sughero biondo naturale prebollito a grana fine granulometria 2/3mm normalizzato nella sua struttura fibro-cellulare (in fase d'amalgama dei granuli di sughero) mediante un rivoluzionario trattamento "Air Fire". SoKoVerd.LV è disponibile in spessori di 1/2/3/4/5/6cm, dimensioni 100x50cm con angolo retto, densita' 150/160kg/mc e conducibilita' termica (lamda) di 0,042W/m K. Disponibile a richiesta con battentatura. Per le sue eccellenti qualita' termo-igrometriche e acustiche, è indicato per qualsiasi utilizzo, in particolare modo per la realizzazione di: cappotti interni ed esterni, coperture in falda e piane, intercapedini, sottopavimento... SoKoVerd.AF Pannello di sughero biondo naturale compresso in AF a grana media 4/8mm SoKoVerd.AF è un pannello in agglomerato compresso di sughero biondo naturale a grana media granulometria 4/8mm normalizzato nella sua struttura fibro-cellulare (in fase d'amalgama dei granuli di sughero) mediante un rivoluzionario trattamento "Air Fire". SoKoVerd.AF è disponibile in spessori di 1/2/3/4/5/6cm, dimensioni 100x50cm con angolo retto, densita' 150/160kg/mc e conducibilita' termica (lamda) di 0,044W/m K. Disponibile a richiesta con battentatura. Per le sue qualita' termo-igrometriche e acustiche, è indicato per qualsiasi utilizzo, in particolare modo per la realizzazione di: getti in controcassero di pilastri, travi e pareti interne, cappotti interni ed esterni, coperture in falda e piane, intercapedini, sottopavimento. KoFlex Fogli flessibili di sughero biondo naturale supercompresso levigato KoFlex è un foglio di sughero biondo naturale supercompresso, levigato sulle due facce. Disponibile in fogli da 100x50cm di spessore 2/3/5/10mm e in rotoli di spessore 3/5mm, aventi una densità di 290/300kg/mc. KoFlex è particolarmente indicato nei sottofondi, nei casi in cui lo spessore disponibile sia limitato, per l attenuazione acustica ai rumori da calpestio. Si utilizza inoltre interposto fra i massetti ed il parquet inchiodato o incollato. Grazie alle proprietà anticondensa del sughero, i pannelli KoFlex sono utilizzati per la realizzazione di cappotti interni come rimedio ai problemi delle muffe. PraKov Ancorante cementizio PraKov è un ancorante a base cementizia che si utilizza per l ancoraggio dei pannelli in sughero SoKoVerd.AF, SoKoVerd.LV, SoKoVerd.C1, KoFlex e Kontro al supporto murario. Il PraKov si ancora a qualsiasi superficie muraria: come intonaci, cementi armati, cementi armati precompressi, direttamente su laterizi, intonaci plastici ecc.

11 KoMalt.G Intonaco di spessoramento KoMalt.G è un intonaco minerale a base di sabbia, calce, cemento, additivato con colloidi vegetali per migliorarne l aderenza, la lavorabilità e controllare i ritiri idrici in fase di presa idraulica. E utilizzato per intonacare i pannelli SoKoVerd.AF, SoKoVerd.LV e KoFlex sia per interni che esterni. KoMalt.F Intonaco minerale pregiato KoMalt.F è un intonaco minerale pregiato a base di calce bianca, cemento bianco e sabbia di marmo. E una elegante finitura traspirante per interni ed esterni bianca o colorata dall effetto ombreggiato, con un ottima resistenza alle intemperie. E disponibile in diversi colori e granulometrie, per ottenere sempre l effetto desiderato. KoSil Intonaco minerale pregiato ai silicati di potassio KoSil è un intonaco minerale pregiato a base di silicati di potassio e sabbia di marmo. E una elegante finitura per interni ed esterni dalla tinta omogenea e uniforme, altamente traspirante con un ottima resistenza alle intemperie e alle piogge acide. E disponibile in diversi colori e granulometrie, per ottenere sempre l effetto desiderato. KoRet Rete in fiberglass KoRet è una rete in fibra di vetro apprettata con un trattamento resistente agli alcali. Si utilizza per la realizzazione di cappotti, affogandola nell intonaco di spessoramento KoMalt.G, per prevenire microfessure dovute a ritiri idrici ed alle escursioni termiche. Migliora inoltre la resistenza agli urti. KoPar Paraspigoli in alluminio KoPar è una gamma di paraspigoli in alluminio, da utilizzare nei cappotti interni ed esterni lungo gli spigoli delle facciate e i contorni delle finestre. I paraspigoli KoPar sono disponibili anche in versione sagomabile da utilizzare su superfici curve. Si posano a piombo mediante incollaggio con PraKov, prima di eseguire la rasatura KoMalt.G. Inoltre sono disponibili profili di partenza e di copertina con gocciolatoio in alluminio preverniciato.

12 Soluzioni tecniche Prevenzione ai danni causati dai ponti termici Voce di capitolato Eliminazione dei ponti termici mediante applicazione in aderenza alle travi, ai pilastri (con possibilità di getto in controcassero) e nelle intercapedini delle pareti perimetrali, di SoKoVerd.LV, pannelli in sughero biondo naturale superkompatto in A.F. Nell intercapedine delle pareti perimetrali, in abbinamento al SoKoVerd.LV, si potrà impiegare il LanKot, pannelli in lana di pecora. Soletta in latero-cemento isolata SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo superkompatto 1/2cm KoFlex strisce in sughero biondo naturale supercompresso 3/5/10mm Muratura esterna 12cm SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo superkompatto 3/4/5cm LanKot pannelli in la di pecora 3/4/5cm Muratura interna 8cm Pilastro in C.A. isolato SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo superkompatto 1/2cm Pilastro in C.A. non isolato Soletta in latero-cemento non isolata Area di minima dispersione termica Area di elevata dispersione termica Soluzione ai danni causati dai ponti termici Voce di capitolato Protezione di pareti esterne ed interne, mediante esecuzione di rivestimento a Kappotto SoKoVerd: pannelli di sughero biondo naturale superkompatto a grana fine 2/3mm SoKoVerd.LV, fissato con ancorante cementizio PraKov, rasato con intonaco di spessoramento KoMalt.G, rinforzato con rete KoRet ed finitura con intonaco KoMalt.F o KoSil. La semplicità della messa in opera, rende eseguibile l intervento esternamente come internamente all ambiente da salvaguardare. Muratura realizzata conblocchi svizzeri 25cm Intonaco esistente prima dell intervento PraKov ancorante cementizio SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo 3/4/5cm KoPar paraspigolo in alluminio KoRet rete in fiberglass antifessurazioni KoMalt.G malta cementizia per rasatura pannelli KoSil intonaco esterno ai silicati colorati in pasta Serramento Soglia

13 Dispersioni termiche strutturali Struttura portante in CLS Spessore muratura U senza isolamento LV cm 3 LV cm 4 LV cm 5 LV cm 6 LV cm 7 LV cm 8 cm. 16 3,007 0,944 0,771 0,651 0,564 0,497 0,444 cm. 20 2,725 0,914 0,751 0,637 0,553 0,489 0,438 cm. 25 2,438 0,879 0,727 0,620 0,540 0,479 0,430 Struttura portante in mattoni pieni Spessore muratura U senza isolamento LV cm 3 LV cm 4 LV cm 5 LV cm 6 LV cm 7 LV cm 8 cm. 12 2,902 0,933 0,763 0,646 0,560 0,494 0,442 cm. 25 1,972 0,810 0,679 0,585 0,513 0,457 0,412 cm. 37 1,522 0,722 0,616 0,538 0,477 0,428 0,388 Struttura portante in mattoni semipieni Spessore muratura U senza isolamento LV cm 3 LV cm 4 LV cm 5 LV cm 6 LV cm 7 LV cm 8 cm. 20 1,613 0,742 0,631 0,548 0,485 0,435 0,394 cm. 25 1,376 0,688 0,591 0,512 0,461 0,415 0,378 cm. 30 1,201 0,641 0,556 0,491 0,440 0,398 0,363 Struttura di tamponamento in mattoni forati Spessore muratura U senza isolamento LV cm 3 LV cm 4 LV cm 5 LV cm 6 LV cm 7 LV cm 8 cm ,221 0,647 0,560 0,494 0,442 0,400 0,365 cm ,191 0,638 0,554 0,490 0,438 0,397 0,363 cm ,150 0,625 0,545 0,482 0,433 0,392 0,358 Struttura portante orizzontale Tipologia soletta laterocemento pannelli prefabbricati soletta piena U senza isolamento LV cm 3 LV cm 4 LV cm 5 LV cm 6 LV cm 7 LV cm 8 1,018 0,585 0,514 0,458 0,413 0,376 0,345 0,616 0,425 0,386 0,354 0,326 0,302 0,282 1,839 0,787 0,663 0,572 0,504 0,450 0,406 D.L. 19 agosto 2005 n 192 Nel recente D.L. sono fissati i valori limite della trasmittanza termica che le strutture edili devono rispettare anche in funzione della fascia climatica. L introduzione di questi valori limite è graduale dal 01/01/2006 al 01/01/2008 per poi arrivare a valori più restrittivi dal 01/01/2010. I valori U sono espressi in W/m 2 k Trasmittanza termica delle strutture verticali opache Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m 2 K Zona Climatica A B C D E F Dall 1 gennaio 2006 U W/m 2 K 0,85 0,64 0,57 0,50 0,46 0,44 Dall 1 gennaio 2008 U W/m 2 K 0,72 0,54 0,46 0,40 0,37 0,35 Dall 1 gennaio 2010 U W/m 2 K 0,62 0,48 0,40 0,36 0,34 0,33 Trasmittanza termica pavimenti verso locali non riscaldati o verso líesterno Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m 2 K Zona Climatica A B C D E F Dall 1 gennaio 2006 U W/m 2 K 0,80 0,60 0,55 0,46 0,43 0,41 Dall 1 gennaio 2008 U W/m 2 K 0,74 0,55 0,49 0,41 0,38 0,36 Dall 1 gennaio 2010 U W/m 2 K 0,65 0,49 0,42 0,36 0,33 0,32

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA

LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA LINEA UNIDRY Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA UNIDRY Un ambiente sano e una bolletta leggera. La muffa che compare sui muri umidi (Stachybotrys) è un problema molto diffuso nelle case,

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Marche" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie ai temi

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno. Concreo è un rivoluzionario pannello effetto cemento, Made in Italy, con caratteristiche tecniche uniche sul mercato. Ideale per realizzare innovative ed esclusive forme di arredo, mobili e oggetti di

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA ISOLAMENTO A CAPPOTTO Scheda: L&C-TS 02 Lime&Cork TECHNIC SCHOOL è un iniziativa aziendale di informazione tecnica rivolta alla diffusione di una cultura dell edilizia di qualità. L isolamento a cappotto

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE DI LEGNO (WF) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE

Dettagli