BIMESTRALE DELL'IPSEMA SULLA CULTURA E L'ECONOMIA DEL MARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIMESTRALE DELL'IPSEMA SULLA CULTURA E L'ECONOMIA DEL MARE"

Transcript

1 BIMESTRALE DELL'IPSEMA SULLA CULTURA E L'ECONOMIA DEL MARE 3/2009 Lidio Aramu Annamaria Barbato Ricci Giuseppe Gargano Duilio Mara Graziella Melina Antonio Nardo Antonio Parlato Giovanni Pellegrini Gerardo Picardo Folco Quilici Fausta Savone Annarita Scialanga Luca Sisto Daniela Squarcia Matticoli Francesca Vitale Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. post. - 70% - DCB Roma

2 I SERVIZI DELL IPSEMA L attività dell Istituto si svolge in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e di prestazioni previdenziali di malattia e maternità del personale della navigazione marittima, aerea e della pesca marittima. PRESTAZIONI L IPSEMA eroga ai propri assicurati prestazioni previdenziali obbligatorie e integrative, nonché prestazioni obbligatorie per conto dell INPS. LE PRESTAZIONI ISTITUZIONALI ASSICURATE SONO: - un indennità giornaliera temporanea, per inabilità totale al lavoro derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale; - un indennità giornaliera per temporanea inidoneità agli specifici servizi della navigazione; - una rendita o una somma capitale una tantum per inabilità permanente totale o parziale al lavoro conseguente ad infortunio sul lavoro o malattia professionale; - una rendita e un assegno una tantum ai superstiti in caso di morte per infortunio sul lavoro o malattia professionale; - altre prestazioni di carattere accessorio (fornitura di protesi, rimborso spese di viaggio, assegno per assistenza personale continuativa); - certificazione ai fini pensionistici dell eventuale esposizione dei marittimi alle fibre di amianto. LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE, PREVISTE DAI CONTRATTI COLLETTIVI, SONO: - un indennità giornaliera temporanea per periodi non coperti dall assicurazione di legge; - un indennità una tantum per inabilità permanente da malattia contratta per causa di servizio; - un indennità una tantum per morte conseguente a infortunio o malattia contratta per causa di servizio. LE PRESTAZIONI EROGATE PER CONTO DELL INPS SONO: - un indennità giornaliera temporanea per i periodi di malattia previsti dalla legge; - le prestazioni economiche previste dalle leggi sulla maternità; - rimborsi per i donatori di sangue. Le prestazioni economiche a tutela della maternità sono corrisposte al personale della navigazione marittima, al personale amministrativo delle Società di navigazione di preminente interesse nazionale ed al personale di volo.

3 NAUTES BIMESTRALE DELL IPSEMA SULLA CULTURA E L ECONOMIA DEL MARE n. 3/2009 Settembre-Dicembre

4

5 L EDITORIALE Tecnologie per prevenire gli infortuni marittimi Antonio Parlato 7 IL CONVEGNO I PORTI ITALIANI La nautica da diporto, lo sviluppo della tutela del lavoro e delle garanzie sociali a cura di Antonio Nardo 11 Gente di mare, che se ne va dove gli pare, dove non sa Fausta Savone, Luca Sisto 41 Il porto di Napoli, un gigante produttivo Annamaria Barbato Ricci 47 Partono i bastimenti Duilio Mara 57 Emigranti, armatori e marinai nel burrascoso passaggio dal XIX al XX secolo Lidio Aramu 65 Marinai e migranti, stretti compagni di viaggio Graziella Melina 77 La Tabula de Amalpha e la Società Marinara Amalfitana nel Medioevo Giuseppe Gargano 87 Le navi dei misteri Raffaele Nespoli 99 Novità fiscali in materia di leasing nautico Francesca Vitale 105 I VIAGGI Dei dolori del bagnino D Artagnan e d altri simili Folco Quilici 115 I LIBRI Arriva il broker marittimo, a Genova la prima scuola nazionale 119 Comunicazione e cultura per prevenire gli infortuni in mare Gerardo Picardo 121 I FONDALI PREZIOSI I monumenti del mare Daniela Squarcia Matticoli 123 LA STORIA La flotta imperiale romana di Miseno Giovanni Pellegrini 127 LA SCIENZA Le onde del mare e le conchiglie sentono l armonia dei numeri Anna Rita Scialanga 141 LE ONDE RACCONTANO Le onde raccontano a cura di Antonio Nardo 145 INCONTRI 157 LE ARTI E IL MARE

6 NAUTES BIMESTRALE DELL IPSEMA SULLA CULTURA E L ECONOMIA DEL MARE Direttore Antonio Parlato Comitato di Direzione Antonio Parlato, Palmira Petrocelli, Agatino Cariola, Daniele Leone, Angela Razzino, Fausta Savone Direttore Responsabile Fausta Savone Hanno collaborato Lidio Aramu, Annamaria Barbato Ricci, Giuseppe Gargano, Duilio Mara, Graziella Melina, Antonio Nardo, Antonio Parlato, Giovanni Pellegrini, Gerardo Picardo, Folco Quilici, Fausta Savone, Anna Rita Scialanga, Luca Sisto, Daniela Squarcia Matticoli, Francesca Vitale Direzione e redazione Roma - Via S. Nicola da Tolentino, 5 Tel Fax Editore STILGRAFICA srl Via I. Pettinengo, 31/ Roma Tel Fax info@stilgrafica.com - Le opinioni espresse negli articoli pubblicati su Nautes appartengono esclusivamente agli autori e non vincolano in alcun modo l Istituto N. 3/2009 Settembre-Dicembre Reg. Trib. Roma n. 616/2002 Illustrazione di copertina: Images.com / Stanley Martucci Le immagini di questo fascicolo sono state tratte da: Royal Caroline (1749) - Edito da Mursia

7 Commissario Straordinario: Antonio Parlato CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA Presidente: Giovanni Guerisoli Vice Presidente: Giuseppe Ravera Consiglieri: Gennaro Fiore, Beniamino Leone, Giuseppe Lombardi, Guido Majrone, Tommaso Pacchelli, Angelo Patimo, Roberto Scotti, Luca Sisto, Mario Squittino COLLEGIO DEI SINDACI Bruna Bagalino Giuseppe Vincenzo Suppa, Anna Concetta Curtilli, Carmela Mignacca Mieli, Erminia Viggiani Direttore Generale: Palmira Petrocelli DIREZIONI CENTRALI Organizzazione e Personale: Angela Razzino Assicurazione, Prevenzione e Servizi Istituzionali: Agatino Cariola Economia, Finanze e Controllo di Gestione: Daniele Leone Affari Generali: Massimo Potestà Sede centrale ROMA - Via San Nicola da Tolentino, 5 - Cap Tel Fax direzionegenerale@ipsema.gov.it Centri operativi MAZARA DEL VALLO - Piazzetta S.N. Regale, 6 - Cap Tel Fax centro_operativomazaradelvallo@ipsema.gov.it MESSINA - Via Calabria 38/ Tel Fax centro_operativomessina@ipsema.gov.it MOLFETTA - Via B. Maranta, 14 - Cap Tel Fax centro_operativomolfetta@ipsema.gov.it Sedi Compartimentali GENOVA - Via Serra, 8 - Cap Tel Fax sedecompartimentalegenova@ipsema.gov.it NAPOLI - Via S. Nicola alla Dogana, 9 - Cap Tel Fax sedecompartimentalenapoli@ipsema.gov.it TRIESTE - Via Galatti, 1 - Cap Tel Fax sedecompartimentaletrieste@ipsema.gov.it PALERMO - Via Onorato, 5 - Cap Tel Fax sedecompartimentalepalermo@ipsema.gov.it

8

9 TECNOLOGIE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI MARITTIMI Antonio Parlato Se c è un settore della vita civile e produttiva che è progredito costantemente, per millenni, a seguito delle innovazioni tecnologiche introdotte, questo è il settore della navigazione. Marittima ed anche aerea non solo per la sostanziale affinità sancita da scienziati del diritto come Antonio Scialoja ma per la natura stessa del volo e del suo superamento della forza di gravità. Nella navigazione marittima l evoluzione delle imbarcazioni, dalla rudimentale canoa scavata in un tronco d albero al varo nel 2015 della straordinaria EOSEAS con 6 vele (ausiliarie!) per una complessiva superficie di mq montate su alberi di cento metri di altezza e fasciata da pannelli solari disposti su un perimetro di mille mq., e che porterà in crociera passeggeri, ne ha fatte di lunghissime rotte: durante le quali abbiamo visto 250 anni prima di Cristo la costruzione della straordinaria nave di Archimede, a Siracusa, l abolizione nel medioevo del doppio timone, la scoperta della bussola, l ingresso prepotente delle vele latine tra quelle quadre per stringere di più il vento e rendere la navigazione più veloce e sicura, poi l arrivo della nave a vapore e della ruota e, ancora, del ferro e dell acciaio nel fasciame e infine i motori diesel nucleari. Tutte tecnologie dirette ad accrescere la efficienza, la velocità, la capacità di stiva, la produttività e la sicurezza della spedizione. È in questo quadro che l iniziativa del Presidente di CONFITARMA, Nicola Coccia e del Presidente ed A.D. di GRANDI NAVI VELOCI, Silvano Cassano di tenere nell ottobre scorso a Genova un Convegno di due giorni intitolato alle Nuove rotte per la sicurezza - L EDITORIALE 7 NAUTES

10 8 Shipping & Safety, ha visto l immediata adesione dell IPSEMA alla suggestiva (e responsabile, venendo dagli armatori) riconsiderazione della introduzione a bordo di nuove tecnologie. Non più finalizzate solo alla efficienza ed efficacia della propria presenza nel mercato della navigazione marittima ma anche alla salute ed alla sicurezza della gente di mare imbarcata. L IPSEMA, all avanguardia in questa consapevolezza, ha avuto così modo a Genova di illustrare talune installazioni a bordo, il che vuol dire anche talune iniziative da assumere a bordo, che sono al momento al suo studio, sulla base di esperienze in atto o di autonome sue valutazioni. Si è così parlato della eventualità che l IPSEMA promuova o partecipi a progetti relativi al trasferimento del linguaggio dei marittimi

11 da quello della madre patria all inglese, secondo il codice IMO riguardante tutti i comandi, le domande e le risposte attese durante la navigazione e le manovre di bordo, alla introduzione di un personale microchip che, indossato dal marittimo, riconduca immediatamente alla sua anamnesi, alla sua personale storia sanitaria, per curarlo meglio, conoscendo i precedenti, al sopravvenire di nuovi infortuni o patologie, alla installazione a bordo delle navi da carico di defibrillatori che permettano a personale opportunamente formato, di intervenire immediatamente qualora si rilevino gravi patologie cardiache a membri dell equipaggio in navigazione, magari in mari lontani. Si potrebbe continuare nella ricerca, semplicemente ponendo in relazione la misura, la dinamica e le cause di ciascuna delle tipologie di infortuni e malattie professionali registrate e studiate dall IP- SEMA con la possibilità di interventi che, il più realisticamente possibile, rimuovano con nuove tecnologie omissioni ed errori. Questo con il sostegno dello Stato. Semplicemente perché gli oneri di un intervento tecnologico a tutto campo, pur se gradualmente realizzato, sono elevati. Ma molto meno del costo sociale, ma anche economico e produttivo, degli infortuni e delle malattie professionali. E che è un costo che, ben oltre quelli della copertura contributiva e dell erogazione delle prestazioni, a carico degli armatori, subisce lo Stato lasciando comunque martoriato il suo tessuto umano e civile. Mentre se una strategia di riduzione tecnologica degli infortuni e delle malattie fosse posta in campo, ci sarebbe in prospettiva un recupero ed un risparmio sociale. E l IPSEMA, che anche a questo pensa, va svolgendo, preliminarmente ad ogni sua proposta al Parlamento ed al Governo, complessi calcoli per stabilire quanto davvero e di più costi alla comunità nazionale, al netto dei contributi versati dagli armatori, un infortunio che colpisca la gente di mare. Vedremo L EDITORIALE 9 TECNOLOGIE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI MARITTIMI

12

13 CONVEGNO LA NAUTICA DA DIPORTO, LO SVILUPPO DELLA TUTELA DEL LAVORO E DELLE GARANZIE SOCIALI IL CONVEGNO 11 Trieste 9 ottobre 2009 Palazzo dei Congressi - Stazione Marittima a cura di Antonio Nardo NAUTES

14 12 In occasione del 41 edizione della regata storica triestina della Barcolana, l IPSEMA oltre a parteciparvi con una barca ed un suo equipaggio non a fini competitivi ma per testimoniare il suo impegno in materia di diporto ha promosso il convegno La nautica da diporto, lo sviluppo della tutela del lavoro e delle garanzie sociali. Il convegno, tenutosi il 9 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Trieste, ha evidenziato la crescita della rilevanza del diporto nell attività dell Istituto e inoltre ha dato l opportunità ai protagonisti del settore di proporre una riflessione su un comparto che pur avendo il merito da un lato di promuovere l occupazione, dall altro deve iniziare a preoccuparsi delle garanzie sociali dei lavoratori. Ad aprire il tavolo delle discussioni è stata la Dott.ssa Maria Gabriella Grasso, Direttore della Sede Compartimentale di Trieste dell IPSEMA, che, oltre a definire il ruolo tradizionale dell IPSEMA nell evento Barcolana come stimolo per riflessioni e incontri, ha ricordato l impegno dell Istituto in materia di sicurezza con la pubblicazione del Quaderno di formazione per la sicurezza in sala macchine a bordo delle navi, secondo appuntamento dopo il primo Quaderno riguardante la sicurezza in cucina dell anno precedente. Dopo aver auspicato che questo incontro possa diventare un appuntamento ricorrente dove discutere di nautica da diporto, il Commissario Straordinario dell IPSEMA, l Avv. Antonio Parlato, ha posto l accento su come questo settore, nonostante risulti essere quello con un minor numero di iscritti all Istituto, stia diventando sempre più importante e rilevante nell economia italiana, un settore in cui e la sensazione è confermata dal recente Salone Nautico di Genova la crisi è lontana. «A fronte di questa crescita però non corrisponde un uguale aumento delle assicurazioni con l IPSEMA, presso il quale esiste l obbligo di assicurare l equipaggio imbarcato», ha ribadito l Avv. Parlato precisando come la scelta di discuterne durante un evento internazionale così importante come è la Barcolana, vuole testimoniare proprio l impegno e la costante attenzione che l Istituto svolge nei confronti di un settore che per anni è stato ai margini dell interesse pubblico. «Un ruolo, quello pubblico, che può diventare sempre più decisivo qualora si

15 concretizzi il progetto del nuovo Ente per la navigazione, l Esin». Ritornando ai dati, forniti dalle Capitanerie di Porto, dai Carabinieri e da altre istituzioni, l Avv. Parlato ha voluto segnalare l aumento preoccupante di incidenti in mare favoriti dalla negligenza e dall imprudenza da parte degli equipaggi cosiddetti ombra imbarcati sulle navi da diporto, spesso non assicurati e non addestrati adeguatamente: «Proprio di fronte a questo increscioso fenomeno dell irregolarità a bordo fondamentale è stato il provvedimento di stringere un Protocollo d Intesa con la Guardia di Finanza». Infine, nel riaffermare come l IPSEMA continuerà la battaglia contro questo fenomeno, l Avv. Parlato ha sottolineato l importanza di puntare sulla responsabilizzazione del personale di bordo, al rispetto e quindi alla conoscenza delle norme. Competenze ed organizzazione sono state al centro dell intervento del Presidente CIV (Consiglio d Indirizzo e Vigilanza) dell IPSE- MA, il Dott. Giovanni Guerisoli. In particolare, per quanto riguarda un argomento delicato come quello della presenza dell amianto a bordo della navi militari, si è invitato il Legislatore a superare quella che potrebbe essere una contraddizione: «Se da una parte si decide in virtù della specificità delle competenze e del ruolo di attribuire a IPSEMA la tutela e la verifica delle condizioni applicative della norma sull amianto, dall altro sembra si voglia affidare all Inail la verifica della presenza di amianto a bordo delle navi militari». Guerisoli ha ribadito inoltre come sia il protocollo con la Guardia di Finanza sia la proposta del nuovo ente, l Esin, rientrano in quella richiesta, impellente, di una tutela globale. «Tutela che aggiunge Guerisoli comporta delle scelte organizzative ed anche ispettive difficili da perseguire se permane una logica generale di risparmio sulla spesa pubblica indipendentemente dagli Enti e delle loro dimensioni». Ritornando al tema dell importanza della formazione, in sintonia con l Avv. Parlato, il Dott. Guerisoli ha evidenziato come il numero degli infortuni sia collegato all incuria e soprattutto all ignoranza delle norme più basilari, sia per quanto riguarda i lavoratori che i datori di lavoro: «Oggi, con questa iniziativa, si lancia un messaggio chiaro e generale a tutto il Paese, ossia come la sicurezza debba essere al primo posto per tutti coloro che operano nel settore». IL CONVEGNO 13 LA NAUTICA DA DIPORTO, LO SVILUPPO DELLA TUTELA DEL LAVORO

16 14 I dati nel settore del diporto dell ultimo triennio sono stati oggetto dell intervento del Direttore Generale dell IPSEMA Palmira Petrocelli, la quale ha voluto sottolineare come il numero degli iscritti risulti comunque in aumento grazie all intervento coraggioso dell Istituto che ha abbassato l aliquota dal 9% al 4,50%. La categoria del diporto, compreso il diporto a noleggio iscritto nel Registro internazionale, incide sul totale delle navi assicurate con l IPSEMA per circa il 19% e negli ultimi sette anni nel portafoglio dell Istituto si è registrato un incremento del 90% di imbarcazioni da diporto assicurate. A tale aumento corrisponde un altrettanto significativo incremento dei posti di lavoro assicurati: nello stesso arco di tempo di sei anni l aumento complessivo dei marittimi assicurati nella categoria naviglio da diporto è stato del 65%. Con l IPSEMA risultano assicurate per l anno passato circa imbarcazioni destinate alla nautica da diporto che hanno impiegato circa lavoratori. Per ciò che concerne gli incidenti sul lavoro, la Petrocelli ha evidenziato come la maggior parte degli eventi infortunistici (78%) è avvenuta in porto a bordo delle imbarcazioni, con una frequenza, il 66% dei casi, nei mesi estivi, tra giugno e settembre; le operazioni di ormeggio, disormeggio e rimorchio risultano essere pertanto la causa principale e, ha aggiunto, i danni riportati interessano soprattutto gli arti inferiori. Estremamente importante è stato il risultato emerso dalla ricerca, in collaborazione con il Ministero del Lavoro Donna al timone, che ha evidenziato come il settore, seppur con lentezza, si stia aprendo alle donne; lo stesso dato degli infortuni di sesso femminile, pari al 14%, supera abbondantemente quella rilevata annualmente sul complesso delle categorie di naviglio, pari a circa il 3%. L informazione è, conferma il Direttore Palmira Petrocelli, la chiave per ottenere dei risultati che contrastino il fenomeno degli infortuni, e a tal proposito ha proposto una collaborazione con la Capitaneria di Porto per creare momenti d incontro e diffondere materiale informativo. Infine, l ultimo dato riguardante le malattie comuni ha evidenziato come il problema si concentri soprattutto nel sistema muscolo-scheletrico. Sulla stessa linea di un approccio formativo ed informativo come soluzione per tutelare il lavoratore dagli infortuni e contrastare

17 l utilizzo di personale clandestino a bordo, è il Comandante Antonio Basile, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, il quale ha portato all uditorio la propria esperienza nel precedente incarico a Pescara Direttore Marittimo di Abruzzo e Molise circa i risultati ottenuti attraverso una serie d incontri con il settore della pesca: «Il futuro del settore risiede nella capacità di armatori e lavoratori di percepire la sicurezza non come un aumento della spesa e dei costi, ma come una forma d investimento che ha l obiettivo di creare ed invogliare un rinnovo generazionale delle forze in campo». Un discorso che deve essere ampliato al settore del diporto aggiunge il Comandante Basile: «La necessità di disporre di personale munito di specifici titoli professionali non può che giocare a favore dell aumento di sicurezza a bordo, proprio perché il personale deve inevitabilmente iscriversi nell ambito della gente di mare». Infine, nel ricordare il ruolo tradizionale delle Capitanerie di Porto sul versante prevenzione, il Comandante Basile ha dato parere favorevole a nuove forme di collaborazione. In un mare sempre più affollato e contro questo fenomeno elusivo dell iscrizione e della sicurezza della gente di mare a bordo è secondo il Capo Ufficio Studi della Direzione Marittima di Trieste, Capitano Ettore Romagnoli il rinnovamento del Codice della Navigazione a fornire un apertura significativa, in particolare l art. 2 che concerne il diporto commerciale. (Riportiamo a parte l intervento integrale del Comandante Romagnoli e del Colonnello Flavio Aniello, Comandante del Nucleo Speciale Entrate che ha illustrato al convegno il tema della fiscalità, e con esso di tutto il complesso ciclo della Finanza Pubblica, n.d.r.). Con l augurio che presto possa attuarsi l Esin (l Ente unico della navigazione), l On. Silvano Moffa, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, sollecita un riordino del settore previdenziale della navigazione, ancor più urgente in vista dei dati e delle considerazioni esibiti durante il convegno stesso. Inoltre, proprio in virtù di una mancanza totale di dati sull evasione contributiva del settore marino e in particolare del settore del diporto che presenta una sua specifica problematica, l On Moffa plaude al Protocollo d Intesa con la Guardia di Finanza: «In un momento di crisi come questo è opportuno organizzare un sistema diverso IL CONVEGNO 15 LA NAUTICA DA DIPORTO, LO SVILUPPO DELLA TUTELA DEL LAVORO

18 16 di regole e controlli e a tal proposito non si può non apprezzare come l IPSEMA affronti il tema della tutela del lavoro, con un particolare riguardo all aspetto sociale, uscendo da quella logica che vede lo Stato come elemento di vessazione nei confronti del cittadino, ma piuttosto come il requisito che contribuisce ad una crescita culturale complessiva». Informare e formare, questo è il dato da cui partire dichiara l On. Moffa in totale sintonia con gli altri protagonisti del convegno sia nei confronti del datore di lavoro o dell impresa, ma soprattutto del lavoratore: «La difesa e la tutela del lavoratore, dell incolumità del lavoratore, devono essere al centro del processo di cambiamento». Un aspetto conferma l On Moffa che richiede ancor più attenzione in virtù del fenomeno dell irregolarità nel mondo del lavoro, un tema quindi non soltanto previdenziale o assicurativo, ma sociale, e che attiene anche alla slealtà nei confronti del lavoratore regolare: «Per tale ragione l IPSEMA e la Guardia di Finanza saranno invitate dalla Commissione per discutere di lavoro irregolare». In conclusione, sul tema delle bandiere ombra, l On. Moffa ha invitato tutti gli attori del settore ad una riflessione, proponendo un seminario sul diritto internazionale e sul diritto della navigazione affinché si studino e si suggeriscano nuove regole valide per un mondo ormai globalizzato.

19 DIREZIONE MARITTIMA DI TRIESTE RELAZIONE DEL CF(CP) ETTORE ROMAGNOLI 1) L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIPORTO NAUTICO In origine la navigazione da diporto trovava una sua autonoma e limitata regolamentazione nella normativa sui motoscafi da diporto contenuta nel R.d.l. 813/32 e pedissequo regolamento e nel Codice della navigazione, in apposito capo riguardante le navigazioni speciali agli artt Il R.D. aveva peraltro il forte limite di essere destinato alla sola motonautica non riguardando la navigazione vela che pur tanta e crescente passione suscita. Il Guardasigilli Grandi, con lungimiranza, affermava nella relazione al Re: Mi è parso opportuno riunire in uno speciale capo le norme relative alla navigazione da diporto intese a stabilire un ordinamento più semplice e snello per quanto concerne la navigazione da diporto, ai fini di agevolarne lo sviluppo che così notevoli ripercussioni ha non soltanto dal punto di vista sportivo e turistico. Così facendo, il legislatore conferiva importanza al settore e nel contempo avvertiva la necessità di una normativa più agile e specialmente differenziata rispetto a quella destinata alla navigazione commerciale. Nel 1971,in considerazione della rilevanza sociale ed economica assunta dalla nautica specie dopo gli anni del c.d. boom economico veniva emanata la legge 11 febbraio 1971 n. 50 che fu la prima e vera autonoma normativa dedicata al diporto. Preso atto della specialità del settore, la nuova legge forniva una specifica regolamentazione costituita da un vero e proprio corpus normativo organico e non da un semplice gruppo di deroghe tanto che fu chiamato dal rigetti Piccolo codice della nautica. Seguiva nel 1977 il regolamento lo specifico di sicurezza previsto dalla legge, una autonoma normativa fiscale (tassa di stazionamento del 1976, regime dell import-export, accise sui carburanti, riserve di bordo etc.) ed il regolamento delle abilitazioni al comando/condotta del- IL CONVEGNO 17 LA NAUTICA DA DIPORTO, LO SVILUPPO DELLA TUTELA DEL LAVORO

20 le unità da diporto approvato con D.P.R. 431/97 e tutt ora in vigore per alcune parti. Nel 1994 anche l UE inizia ad interessarsi del diporto emanando la direttiva 94/25/CE del 16 giugno che ha introdotto il c.d. marchio CE riguardante in modo specifico norme tecniche per le costruzioni, a sua volta modificata ed integrata con la 2003/44/CE in cui si evidenzia maggiore sensibilità per l ambiente (rumore, emissioni, rifiuti di bordo) e sicurezza di bordo nell ottica della protezione e tutela dei consumatori assunta oramai quale ermeneutica criterio di riferimento. Proseguendo, nel 2003 con la legge 172 abbiamo l ultima modifica fondamentale alla l. 50/71. Non solo essa che cela finalmente nel suo seno la delega al Governo per il Codice della nautica all art. 6; 18 2) IL CODICE In forza della delega, al termine di un iter durato due anni, il 18 luglio 2005 è stato approvato con D.leg.vo n. 171 il Codice della nautica. Esso è composto di 67 articoli e 16 allegati di cui i primi 15 derivano dalla direttiva comunitaria 2003/44/CE citata che ha modificato ed integrato la 94/25/CE. Il codice raccoglie e coordina le disposizioni pregresse, da attuazione alle direttive comunitarie sul diporto ed innova la materia snellendo procedure ed introducendo nuovi istituti. L art. 65 prevedeva l emanazione di un apposito regolamento di attuazione volto a fornire pratica attuabilità alle norme codicistiche e guida per l amministrazione corrente. Questo è stato adottato D.M. 29 luglio 2008 n.146 entrato in vigore il 21 dicembre 2008 e consta di tre Titoli divisi in 94 articoli con XI allegati. Il primo titolo è dedicato alle procedure amministrative inerenti le unità da diporto, il secondo alle patenti nautiche ed il terzo alla sicurezza della navigazione da diporto compresa quella commerciale. Abbisogna di ulteriori decreti di complemento per alcuni aspetti e segnatamente per le patenti e sulla sicurezza. Con il codice ed il suo regolamento di attuazione viene sancita definitivamente la speciale disciplina per il diporto che rimane comunque incardinata nel diritto marittimo potendosi dire che siamo innanzi ad un disciplina sub speciale rispetto alla classica contenuta nel C.N..

21 A norma dell art. 1 dello stesso, conservando la dizione tradizionale, la navigazione da diporto è quella che si effettua per fini sportivi e ricreativi e senza fini di lucro. L art. 3 qualifica quale unità da diporto ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto. Le unità a loro volta sono divise in tre categorie di seguito enumerate: 1) Navi, ogni unità con scafo di lunghezza superiore a 24 metri; 2) Imbarcazioni ogni unità con scafo di lunghezza superiore ai 10 metri, sino a 24 metri; 3) Natanti, ogni unità a remi o con scafo di lunghezza pari o inferiore ai dieci metri; Le distinzioni basate sul tipo di propulsione, (motore, vela, vela/motore) assumono quindi in tale contesto solo valenza descrittiva. Scomparsa la vecchia distinzione occorre un criterio per determinare il tipo di unità cosa che appare solo nell art. 25 del regolamento ed al fine di differenziare le modalità di svolgimento dell esame per patente nautica. Appare evidente quindi che la lunghezza è diventata unico parametro distintivo per legge poiché la stazza non è più menzionata. Essa è da misurarsi secondo opportuni standard armonizzati dettati dalle norme EN/ISO/DIS 8666, ed è la distanza, misurata in linea retta, tra il punto estremo anteriore della prua e il punto estremo posteriore della poppa, escluse tutte le appendici che non costituiscono parti strutturali dello scafo quali delfiniere, piattaforme poppiere, bompresso etc. Le navi e le imbarcazioni sono iscritte in speciali registri (R.N.D. e R.I.D.) ed abilitate alla navigazione con apposita licenza, sono soggette ad uno speciale regime amministrativo semplificato, hanno obbligo di esporre la bandiera che ne qualifica la nazionalità, sono contraddistinte dalla sigla dell ufficio d iscrizione (art. 25) e sono sottoposte a visite periodiche quinquennali per il rinnovo del certificato di sicurezza. L inosservanza delle norme dettate in materia dal codice trova esplicita sanzione nell art. 53 che, peraltro, prevede in alcuni casi sanzioni dimezzate per i natanti. I natanti (unità sotto i 10 mt.) sono esenti dall obbligo di iscrizione. Se a motore, devono essere muniti della dichiarazione di po- IL CONVEGNO 19 LA NAUTICA DA DIPORTO, LO SVILUPPO DELLA TUTELA DEL LAVORO

22 tenza rilasciata dal costruttore indicante la potenza massima di esercizio come definita dalla norma EN/ISO 8665 (art. 28) e della documentazione sul marchio CE se immesse in commercio dopo il 17 giugno Il regime della navigazione dei natanti è sottoposto a limitazioni e modalità di utilizzo prescritte dalle ordinanze degli Uffici Circondariali marittimi a parte il regime dei limiti di navigazione rispetto alla costa che è stato trasferito alle Capitanerie di porto ex art. 8 l. 172/03 cui è inoltre deferita la ricezione degli scritti difensivi e l emanazione dell eventuale Ordinanza- ingiunzione o d archiviazione dei processi verbali. 20 3) LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL CODICE E REGOLAMENTO Il codice ed il regolamento, oltre ad avere riunito la pregressa normativa sparsa in plurime fonti a volte di difficile coordinamento, hanno introdotto nuovi istituti che forniscono maggiore caratterizzazione e spiccata autonomia applicativa al comparto. Tra le principali novità dobbiamo menzionare oltre all uso commerciale di cui tratteremo a parte, il riconoscimento della figura dell utilizzatore dell unità in leasing (art. 16) e la completa armonizzazione con la normativa comunitaria ripresa negli artt. da 4 a 13 e negli allegati dal I al XV. Oltre a ciò, in breve rassegna evidenziamo: - non si può commercializzare una unità priva del marchio CE a garanzia della sicurezza e della qualità del prodotto a parte alcune eccezioni specificata nell art. 4 (art. 7); - è introdotta la possibilità dell iscrizione provvisoria in attesa della formalizzazione degli atti (art. 20 e 18 reg.); - è regolamentata la disciplina delle unità autocostruite (art. 15 e 5 reg.) - è introdotta l annotazione della perdita di possesso dell unità a seguito di furto (art. 15); - l obbligo di dare pubblicità dei passaggi di proprietà entro 60 gg. (art.17); - è prevista la speciale patente per la direzione nautica per diversamente abili (art. 39). Questa non ha ancora trovato pratica attuazione neppure nel regolamento poiché deve essere ancora emanato lo specifico programma d esame e le modalità per l effettuazione dello stesso;

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** *** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 6 DECRETO 10 maggio 2005, n. 121 Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del. Vigente al: 16-7-2015 IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

GUIDA DEL DIPORTISTA NAUTICO Le brevi note in prosieguo intendono fornire al diportista un memorandum estrapolato dal codice della nautica da

GUIDA DEL DIPORTISTA NAUTICO Le brevi note in prosieguo intendono fornire al diportista un memorandum estrapolato dal codice della nautica da GUIDA DEL DIPORTISTA NAUTICO Le brevi note in prosieguo intendono fornire al diportista un memorandum estrapolato dal codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo del 18 luglio 2005,

Dettagli

NUOVE ABILITAZIONI PER GLI ISCRITTI ALLA GENTE DI MARE

NUOVE ABILITAZIONI PER GLI ISCRITTI ALLA GENTE DI MARE NUOVE ABILITAZIONI PER GLI ISCRITTI ALLA GENTE DI MARE Abilitazioni di coperta Ø Allievo Ufficiale di coperta Ø Ufficiale di navigazione Ø Ufficiale di navigazione su navi che compiono viaggi costieri

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123

Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123 Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123 Regolamento per l esecuzione l del Codice della Navigazione D.P.R 15 febbraio 1952 n 328 Articoli dal 248 al 274 Art.123 (Titoli Professionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 841 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERGAMINI, BERNARDO, BIANCOFIORE, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, GREGORIO FONTANA,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA Area Tecnica RAMI AUTO NORME TARIFFARIE in vigore dal 01/04/2013 NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA ---------------------------------------- NATANTI, IMBARCAZIONI,

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi Avv. Enrico Mordiglia Studio Legale Mordiglia Genova - Milano Inquadramento normativo > Codice della nautica da

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 PERCORSO NORMATIVO Art. 18, co. 1 e 2 del DL 27/07/05, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli