LA MECCANICA QUANTISTICA TRA SCIENZA E FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MECCANICA QUANTISTICA TRA SCIENZA E FILOSOFIA"

Transcript

1 LA MECCANICA QUANTISTICA TRA SCIENZA E FILOSOFIA Carlo Jacoboni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Forlì, 3 giugno

2 All inizio del 900 è avvenuta una doppia rivoluzione nella nostra conoscenza dei fenomeni naturali Einstein, nel 1905, ha introdotto la teoria della relatività, che rivoluziona il nostri concetti di spazio e di tempo (e non solo). Planck, nel 1900, ha introdotto i quanti di luce che porteranno, anche ad opera di Einstein, alla fisica quantistica. Noi parleremo solo di questa seconda 2

3 Enormi successi e difficoltà interpretative L introduzione della fisica quantistica ha comportato grandi difficoltà interpretative ed epistemologiche, ancora oggi molto dibattute. Non lasciamoci condurre fuori strada da queste difficoltà: la meccanica quantistica ha ottenuto enormi successi, dalla interpretazione (e previsione) dei fenomeni microscopici alla comprensione di quanto avviene nelle profondità del cosmo. Non si è ancora trovata alcuna discrepanza tra le previsioni della m.q. e i dati sperimentali. Ciò non significa che nel futuro questo non possa accadere. Popper: una teoria non può essere verificata; può solo venire falsificata. 3

4 Entriamo subito in medias res In meccanica classica ogni particella ha una ben precisa posizione e velocità: A + B In meccanica quantistica ogni partcella (di cui sappiamo tutto quanto è possibile sapere) può essere trovata in diverse posizioni o con diverse velocità. Il sistema può essere in una sovrapposizione di stati: S = A + B Quando si effettua una misura, questa può dare risultati diversi. Il risultato non è prevedibile. Contrazione dello stato, interpretazione di Copenaghen Dio tira i dadi ogni volta che eseguiamo una misura. 4

5 Le cose sono un po più complicate La massima informazione che possiamo avere di una particella può essere data, per esempio, da una funzione matematica detta funzione d onda. Con questa funzione possiamo calcolare la probabilità di trovare la particella in ogni dato punto, se ne misuriamo la posizione. Possiamo calcolare la probabilità di trovarla con una data velocità, se ne misuriamo la velocità. Non possiamo misurare contemporaneamente posizione e velocità di una particella. La precisione con cui la teoria prevede il risultato di una misura di posizione è tanto maggiore quanto minore è quella con cui si prevede il risultato di una misura di velocità (e viceversa). Relazione di indeterminazione 5

6 Come siamo arrivati a questa conclusione? Fenomeni di interferenza Dal testo FISICA di Giancoli 6

7 ONDA 7

8 ONDA 8

9 ONDA 9

10 INTERFERENZA DI DUE ONDE 10

11 INTERFERENZA DI DUE ONDE 11

12 Mettiamo uno schermo e riveliamo l intensità dell onda L intensità è data dal quadrato dell ampiezza dell oscillazione 12

13 Intensità della prima onda da sola 13

14 Intensità della seconda onda da sola 14

15 Intensità delle due onde, separatamente 15

16 Intensità che si osserva con entrambe le onde La caratteristica più significativa dell interferenza è che in alcuni punti l insità è maggiore della somma, in altri è minore anche di quella di un onda da sola. 16

17 INTERFERENZA DI ELETTRONI Mettiamo un diaframma con due fessure e lanciamo contro di esso un fascio di elettroni Ci aspettiamo che gli elettroni che arrivano sul diaframma vengano fermati e passino oltre quelli che infilano le fessure 17

18 INTERFERENZA DI ELETTRONI Mettiamo infine uno schermo che raccolga gli elettroni oltre il diaframma 18

19 INTERFERENZA DI ELETTRONI Ci aspettiamo di raccogliere elettroni allineati dietro le due fessure. 19

20 e invece vediamo gli elettroni che si dispongono secondo una figura di interferenza! 20

21 Interagiscono fra loro, gli elettroni? Si danno degli urti in modo da collocarsi lungo le frange di interferenza? Mandiamone uno alla volta! Ogni elettrone cade in un punto e quando sono tanti riproducono la figura di interferenza. 21

22 INTERFERENZA DI PERTICELLE SINGOLE Fotoni Rueckner and Titcomb, Am. J. Phys. 64, 184 (1996) Elettroni Tonomura et al., Am. J. Phys. 57, 117 (1989) 22

23 CONCLUSIONI Dell esperienza di interferenza di elettroni Ogni elettrone, da solo, sente la presenza di entrambe le fenditure. Si propaga come un onda, ma viene rivelato come una particella. L intensità dell onda in ogni punto ci dà la probabilità che venga rivelato in quel punto. Prima della misura un elettrone è in una sovrapposizione di stati; al momento della misura, uno solo, a caso secondo la probabilità prevista dalla funzione d onda, si realizza. 23

24 Ma un elettrone è una particella o un onda? Non possiamo dire che cosa è La nostra conoscenza è legata all osservazione: ciò che osserviamo è l insieme del sistema in esame e dell apparato di misura, e se l apparato è diverso osserviamo cose diverse. Anche la nostra osservazione diretta è legata alla nostra percezione. Tutto avviene nel nostro cervello o, se preferite, nella nostra mente. 24

25 tra scienza e filosofia! Berkeley e l empirismo inglese: esse est percipi Essere è essere percepiti (problema della continuità) Di Ronald Arbuthnott Knox Riportato da Russel God in the Quad Si stupiva un dì un allocco. "Certo Dio trova assai sciocco che quel pino ancora esista se non c è nessuno in vista". "Molto sciocco mio signore è soltanto il tuo stupore. Tu non hai pensato che Se quel pino sempre c è È perché lo guardo io. Ti saluto e sono Dio". There was a young man who said "God Must find it exceedingly odd To think that the tree Should continue to be When there's no one about in the quad." Reply: "Dear Sir: Your astonishment's odd; I am always about in the quad. And that's why the tree Will continue to be Since observed by, Yours faithfully, God." 25

26 tra scienza e filosofia! Il mito della caverna Platone la Repubblica Un albero che cade in un bosco fa rumore se non c è nessuno che lo sente? Cos è un prato fiorito se non c è nessuno che lo guarda? 26

27 La difficoltà principale viene dalla nostra incapacità di crearci modelli mentali per i fenomeni microscopici. Ma miliardi di anni di evoluzione biologica hanno sviluppato categorie mentali e processi per la loro elaborazione che ci aiutassero a procurarci il cibo, a difenderci dai predatori, ad accoppiarci con compagni/e che assicurassero meglio la crescita della prole, non a comprendere meglio i fenomeni del mondo microscopico! 27

28 Ma ci sono ancora problemi: La m.q. prevede una legge deterministica per la dinamica isolata e una, diversa, probabilistica, per la misura. Perché due leggi diverse? Una misura non è un fenomeno naturale? E poi, quando avviene la misura? 28

29 QUANDO AVVIENE LA MISURA? Un elettrone viene mandato contro uno specchio semiriflettente La funzione d onda si divide in due; l elettrone è in una sovrapposizione di stati, uno trasmesso e uno deflesso. Metto uno schermo e osservo se arriva l elettrone; avviene la contrazione dello stato. Posso osservarlo o no, con certe probabilità. Sarebbe la stessa cosa se mettessi una lastra fotografica e poi guardassi la fotografia? Ma quando avviene la misura, quando l elettrone colpisce la lastra o quando io la guardo? E se metto la foto in un cassetto e non la guardo, è avvenuta la contrazione dello stato? E se fotografo la fotografia? regressione infinita 29

30 IL GATTO DI SCHROEDINGER Su uno dei due percorsi viene messo un rivelatore che, se rivela l elettrone, fa scattare un meccanismo che rompe un ampolla con del gas velenoso. Se il tutto segue la meccanica quantistica l ambiente è in una sovrapposizione di stati: uno sano e uno letale. E se nell ambiente è presente un gatto, questo è in una sovrapposizione di stati: uno vivo e uno morto Finché qualcuno non lo guarda E se lo fotografa?! 30

31 In fisica classica Entanglement 31

32 In fisica quantistica Entanglement 32

33 Entanglement e variabili nascoste Variabili nascoste? Il risultato di ogni misura sarebbe determinabile se conoscessimo il valore di tutte le variabili del sistema, anche di quelle eventualmente nascoste Realismo locale? (Einstein) Se una misura ha un risultato certo, essa corrisponde ad un elemento di realtà. Lo stato locale non può essere modificato istantaneamente da una misura altrove Bell (1964): è possibile fare misure che distinguano tra la posizione realistica locale e l interpretazione di Copenaghen 33

34 Variabili nascoste? Bell (1964): è possibile fare misure che distinguano Disuguaglianza di Bell Misure di Aspect (198x) John Stewart Bell VALE L INTERPRETAZIONE DI COPENAGHEN! 34

35 C È ANCORA DIBATTITO Sembra che la fisica moderna, che ha tanto successo nell interpretare i fenomeni naturali, vada in crisi quando cerca di comprendere se stessa. LA SCIENZA HA RINUNCIATO A DESCRIVERE LA NATURA E DESCRIVE SOLO LA NOSTRA CONOSCENZA DI ESSA. 35

36 A. Einstein and I. Infeld L evoluzione della fisica Bollati Boringhieri G.C. Ghirardi Un occhiata alle carte di Dio Il Saggiatore Anton Zeilinger Il velo di Einstein Einaudi Letture Leon M. Lederman and Christopher T. Hill Symmetry and the beautiful universe 36

37 Grazie per l attenzione

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Un introduzione alla Meccanica Quantistica Un introduzione alla Meccanica Quantistica La Teoria che nessuno capisce! Chiunque non resti sconvolto dalla teoria quantistica, sicuramente NON L HA CAPITA N. Bohr Quanto piu` la teoria dei quanti incontra

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria Dalla fisica classica alla fisica moderna Paolo Strolin con la collaborazione di Salvatore Buontempo Lello Ingenito Laura Strolin Febbraio 2008 Referenze

Dettagli

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Vincenzo Branchina Rivoluzioni Scientifiche Fisica Quantistica Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Giarre, 5 Marzo 2015 Nuova Meccanica Quantistica: Equazione di Schrodinger (1925)

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli QM - EPR

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli QM - EPR per filosofi a.a. 009-00 carlo cosmelli QM - EPR L argomento EPR. La notazione di Dirac Ogni sistema fisico è descritto dalla relativa funzione d onda ψ(r,t) ψ Consideriamo un generico stato ψ ottenuto

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Università di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlerò? Mostrerò quanto è strana la

Dettagli

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Fare scienza con il computer FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) 3 febbraio 2011 L'imprevedibilità di alcuni fenomeni fisici può essere

Dettagli

Fisica II - Chimica. Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella

Fisica II - Chimica. Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella Teoria della Relatività La teoria della relatività studia la misura di eventi (cose

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

Quantistica. Un nuovo capitolo de!a Fisica

Quantistica. Un nuovo capitolo de!a Fisica Quantistica Un nuovo capitolo de!a Fisica L esperimento di Stern e Gerlach fascio di atomi argento Text 2 SPOTS Interazione tra atomi neutri e campo magnetico dovuta al fatto che gli atomi di argento hanno

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Interferenze quantistiche

Interferenze quantistiche FAM Interferenze quantistiche Christian Ferrari Liceo di Locarno Cenni storici 1 Anni 1920: messa in evidenza di uno strano comportamento degli oggetti del mondo microscopico. Esperienze con la luce in

Dettagli

L'interferenza. Lezioni d'autore

L'interferenza. Lezioni d'autore L'interferenza Lezioni d'autore L'esperimento di Young (I) VIDEO L'esperimento di Young (II) Una luce monocromatica illumina due piccole aperture su una lastra opaca. La stessa onda quindi è suddivisa

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche Il mondo classico: la nostra vita quotidiana Un pallone quantistico: il fullerene

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

EFFETTO COMPTON PREMESSA

EFFETTO COMPTON PREMESSA EFFETTO COMPTON PREMESSA La concezione di Einstein della luce, nonostante i successi, fu accolta con scetticismo dagli altri fisici. Lo stesso Planck nel 1913, in occasione della presentazione di Einstein

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica Saverio Pascazio Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Bari, Italy inrim, Torino 7 October 2010 la

Dettagli

Giorgio Pastore Maria Peressi

Giorgio Pastore Maria Peressi Scuola Estiva di Fisica Moderna per studenti di scuole secondarie superiori - IDIFO3 Fare scienza con il computer Meccanica Quantistica e Probabilità: Un approccio numerico Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it)

Dettagli

Master IDIFO. Università di Udine. Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna

Master IDIFO. Università di Udine. Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna Master IDIFO Università di Udine Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna Candidata: Prof. Alessandra Angelucci Referee: Prof. Carlo Tarsitani Introduzione L idea di questa

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche Modelli matematici La matematica applicata alla vita reale Cos è la matematica applicata Si basa sull osservazione di processi reali Costruisce un modello matematico che basandosi su leggi e principi generali

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore Università degli Studi di Ferrara SSIS Indirizzo FIM Classe A049 Ciclo VIII Dissertazione Finale A.A. 2007/2008 Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore Specializzando

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Introduzione alla fisica moderna

Introduzione alla fisica moderna Introduzione alla fisica moderna Giovanni De Lellis Università Federico II Napoli www.na.infn.it Attività di ricerca Fisica delle particelle Fisica del neutrino Materiale divulgativo Cortesia di Paolo

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Aspetti della fisica quantistica

Aspetti della fisica quantistica Capitolo 1 tratto da: Ciò che tiene insieme il mondo di Roman Sexl, Ed. Zanichelli 1.1 Come si fa a passare contemporaneamente attraverso due porte? La paradossale problematica onda-corpuscolo diventa

Dettagli

Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale

Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale Materia, Realtà Fisica quantistica e Filosofia trascendentale SCUOLA SUPERIORE DI STUDI IN FILOSOFIA Meccanica Quantistica e Rappresentazione della Materia ANGELO BASSI Dipartimento di Fisica Università

Dettagli

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica?

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi I misteri della fisica classica, ovvero:l emergente

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line. 4 IV Giornata Oggi termineremo questo percorso sulla luce misurando l intensità luminosa della distribuzione di massimi e minimi delle figure di diffrazione e di interferenza. In particolare confronteremo

Dettagli

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA I a Parte: - Comportamento corpuscolare della luce II a Parte: - Il modello atomico - Comportamento ondulatorio della materia III a Parte: - Dualità onda-particella: esperimento

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 1 - Il punto della situazione Lezione 1.1 Carlo Cosmelli 1 Il XX secolo, nascono due nuove

Dettagli

TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al.

TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al. TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al. In molti esseri viventi, una serie di funzioni fisiologiche segue un andamento giornaliero, o ritmo circadiano, basato su un orologio biologico

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

IL PROCESSO DI MISURA

IL PROCESSO DI MISURA 52 Lezione 3: IL PROCESSO DI MISURA La misura in meccanica quantistica - il principio di indeterminazione - proprietà e osservabili quantistiche Conseguenze estreme - il concetto di entanglement - il paradosso

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Danilo Babusci Stage Es)vi LNF Giugno 2012 Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La Meccanica Quantistica

Dettagli

Fisica II - Chimica. Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella

Fisica II - Chimica. Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella Relatività galileiana Principio di relatività: Le leggi della fisica rimangono

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica.

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica. 4 LA MECCANICA BOHMIANA 08/09 1 LA MECCANICA BOHMIANA La meccanica di Bohm non è stata elaborata in relazione al problema della misurazione. È stata proposta come versione deterministica della meccanica

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze PROGETTO DI ECCELLENZA 2014 PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica Conferenze I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea Alfredo MARZOCCHI I Paradossi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza Programma 1. Introduzione e idee della meccanica quantistica 2. Introduzione alla teoria di stringa 3. Costruzione della misura in teoria di stringa

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LE MOLECOLE Le molecole sono i costituenti di tutta la materia e possono essere considerate degli oggetti costruiti con componenti chiamati

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED Prof. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Dolomiti in Scienza 2015 Belluno 24/01/2015 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA MECCANICA QUANTISTICA L ENTAGLEMENT L ESPERIMENTO EPR Prof. Ing. Giuseppe Frangiamore MECCANICA QUANTISTICA INTRODUZIONE L ESPERIMENTO DELLA DOPPIA FENDITURA LA LUCE

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

La complessa semplicità dell'atomo di idrogeno!

La complessa semplicità dell'atomo di idrogeno! La complessa semplicità dell'atomo di idrogeno Bergamo, venerdì 1 Febbraio 2013 Stefano Covino INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Un po di terminologia Atomo (dal greco, indivisibile): atomismo (Leucippo,

Dettagli

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale Un esperienza di insegnamento della relatività speciale AIF PAVIA - XXXVII corso di aggiornamento in fisica Brandolini Angela Pasi Giovanni Rognoni Daniela PAVIA - 3/12/2014 Breve ricostruzione storica

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Quantum ElecroDynamics

Quantum ElecroDynamics Quantum ElecroDynamics Philip Morocutti Classe IV G Liceo Scientifico G. Marinelli - Udine Breve introduzione storica 1932: nasce la fisica delle particelle con la scoperta del neutrone di James Chadwick

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli