DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO"

Transcript

1 DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. L Autorità nazionale anticorruzione nella P.A., tra l altro: A) Approva il Piano nazionale anticorruzione predisposto dal dipartimento della funzione pubblica; B) Approva progetti dì legge in materia di anticorruzione; C) Ha l iniziativa legislativa in materia di anticorruzione. 2. La funzione amministrativa è finalizzata: A) All'individuazione dei fini pubblici che lo Stato deve perseguire; B) Al concreto perseguimento dei fini pubblici dello Stato; C) Alla tutela dei fini pubblici dello Stato. 3. Che cosa si intende per interessi collettivi? A) Interessi pertinenti ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale; B) Interessi comuni a tutti gli individui appartenenti ad una formazione sociale non organizzata; C) Interessi diffusi nell attuale società di cui si fa portatore un gruppo occasionalmente costituito. 4. È ammessa un azione collettiva nei confronti della P.A.? A) No, in quanto tale tipologia di azione è consentita solo nei confronti di soggetti di natura privatistica; B) No, perché tale tipologia di azione non è prevista dall ordinamento; C) Si, ma solo al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio senza possibilità di ottenere il risarcimento del danno. 5. In caso di accesso civico, la relativa richiesta del privato necessita di specifica motivazione? A) Si, al pari di una qualunque richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ex art. 25 L. 241/1990; B) Si, ma è sufficiente una motivazione semplificata con indicazione degli atti da visionare; C) No, per espressa previsione legislativa. 6. Che cosa si intende per accordi integrativi? A) Accordi stipulati in sostituzione del provvedimento amministrativo; B) Contratti ad oggetto pubblico; C) Accordi conclusi tra amministrazione procedente e interessati ai fine di determinare il contenuto del provvedimento. 7. Con quale atto si introduce il giudizio davanti al T.A.R.? A) Atto di citazione; B) Ricorso; C) Memoria. 8. L'esecutorietà di un atto amministrativo implica Sa possibilità della pubblica amministrazione di: A) Risolvere unilateralmente conflitti di interessi tra privati; B) Risolvere un conflitto dì interessi tra un privato e un ente pubblico; C) Portare a esecuzione atti che comportano oneri od obblighi a carico dei destinatario, quando la legge lo consente. 9. In base alla legge 241/90, quali dei seguenti principi sono alla base dell'attività amministrativa? A) Trasparenza; B) Efficacia e trasparenza; C) Economicità, efficacia e pubblicità. 10. Gli atti di alta amministrazione sono: A) Atti sindacabili dal giudice amministrativo; B) Provvedimenti sindacabili solo dal giudice ordinario; C) Atti adottati dal Parlamento. 11. Il rapporto di immedesimazione organica: A) Non esiste; B) È una peculiare forma di rapporto di organizzazione tra il titolare dell organo e l ente del quale l organo manifesta la volontà; C) È una peculiare forma di rapporto di organizzazione tra il titolare dì un ufficio e il suo superiore. 13. L amministrazione attiva è: A) L attività consultiva svolta dalla P.A.; B) L attività con la quale la P.A. dispone un azione di risarcimento danni; C) Quel tipo di attività con la quale la P.A., a mezzo dei suoi organi, incide nella sfera giuridica dei terzi.

2 14. La legge n.190/2012 introduce un nuovo concetto di: A) Trasparenza Bancaria; B) Performance Amministrativa; C) Trasparenza Amministrativa. 15. Le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: A) La lista dei beni acquistati e il prezzo medio di ogni singolo bene acquistato; B) La lista dei servizi ritenuti di prima necessità; C) L elenco degli operatori invitati a presentare offerte. 16. I controlli possono essere: A) Interni e intenzionali; B) Interni ed esterni; C) Solo interni. 17. I contratti integrativi: A) Integrano il CCNL laddove esso risulta lacunoso; B) Sono operanti nell'ambito delle singole amministrazioni; C) Sono vietati nel settore pubblico. 18. La violazione dei principio di ragionevolezza determina: A) Violazione di legge; B) Eccesso di potere; C) Inesistenza dell'atto. 19. Nella struttura dell ente pubblico, l ufficio è: A) Una parte costitutiva dell ente, cui vengono attribuite alcune competenze esterne dello stesso; B) Un entità distinta rispetto all ente, avente funzioni di ausilio nello svolgimento delle sue funzioni; C) Un apparato organizzato di uomini e mezzi, aventi compiti strumentali e meramente interni all ente. 20. La titolarità della competenza amministrativa è retta: A) Dal principio di derogabilità, ogni qualvolta sussiste un interesse pubblico allo spostamento della competenza; B) Dal principio di imparzialità; C) Dal principio di inderogabilità. 21. In quali ipotesi un atto amministrativo è nullo ai sensi dell art. 21septies della L. 241/1990? A) Quando manca degli elementi essenziali, quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione oppure quando è stato adottato in violazione o elusione del giudicato; B) Quando manca degli elementi essenziali, quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione oppure quando è adottato in violazione di legge; C) Quando manca degli elementi essenziali, quando è adottato in violazione di legge oppure da organo incompetente dell amministrazione. 22. In quali casi l atto amministrativo è annullabile? A) Quando presenta vizi di legittimità che incidono sugli elementi essenziali; B) Quando è illecito; C) Quando è ineseguibile. 23. L apposizione o l associazione della firma elettronica al documento informatico: A) Dà validità giuridica alle attestazioni esclusivamente nei rapporti tra privati; B) Dà validità giuridica alle attestazioni nei rapporti tra privati, tra privati e pubbliche amministrazioni e tra amministrazioni; C) Dà validità giuridica alle attestazioni nei rapporti tra le sole amministrazioni. 24. Quali sono i contratti di rilevanza comunitaria o sopra la soglia? A) Sono quei contratti il cui valore stimato al netto dell IVA è pari o superiore ad una determinata somma; B) Sono quei contratti sottratti alla disciplina nazionale e regolamentati esclusivamente dalle direttive comunitarie; C) Sono quei contratti il cui valore stimato ai netto dell IVA è superiore ad una determinata somma.

3 25. Per configurare responsabilità civile per danni derivanti da attività materiali di un agente della P.A.: A) L esistenza della colpa è irrilevante; B) L esistenza della colpa si presume; C) La colpa dell agente deve essere pienamente provata dal danneggiato. 26. Entro quale termine il destinatario di un provvedimento amministrativo deve proporre azione di annullamento innanzi al G.A.? A) Entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione ovvero piena conoscenza dell atto lesivo; B) Entro 90 giorni dalla notificazione, comunicazione ovvero piena conoscenza dell atto lesivo; C) Entro 60 giorni dalla notificazione, comunicazione ovvero piena conoscenza dell atto lesivo. 27. Quale dei seguenti organi non ha potestà regolamentare? A) T.A.R.; B) Regioni o Province; C) Autorità indipendenti. 28. Soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, ai quali possa derivare un pregiudizio dai provvedimento, possono intervenire nel procedimento amministrativo? A) Si, possono intervenire, prendere visione degli atti e presentare memorie; B) Si, ma non possono presentare memorie o scritti; C) No, possono intervenire solo i soggetti portatori dì interessi privati o pubblici. 29. La responsabilità che può ricadere sulla pubblica amministrazione può essere: A) Solo amministrativa; B) Solo civile; C) Sia civile sia amministrativa. 30. Quale tra i seguenti istituti consiste in una causa di estinzione dei processo che si verifica nel caso in cui nessuna tra le parti abbia svolto alcun atto procedurale? A) Acquiescenza; B) Perenzione; C) Avocazione. 31. La decisione dei ricorso amministrativo è un atto: A) Amministrativo; B) Giurisdizionale; C) Legislativo. 32. L analisi tecnico-normativa (ATN) preventiva sugli atti governativi è: A) L analisi tecnico-normativa che verifica l incidenza della normativa proposta alla disciplina comunitaria e agli obblighi internazionali; B) L analisi tecnico-normativa che verifica l incidenza della normativa proposta sull ordinamento giuridico vigente, dà conto della sua conformità alla Costituzione, alla disciplina comunitaria e agli obblighi internazionali, nonché dei profili attinenti al rispetto delle competenze delle regioni e delle autonomie locali e ai precedenti interventi di delegificazione; C) L analisi tecnico-normativa che verifica l incidenza dei soli decreti ministeriali sull ordinamento giuridico vigente, dà conto della sua conformità alla Costituzione, alla disciplina comunitaria e agli obblighi internazionali, nonché dei profili attinenti al rispetto delle competenze delle regioni e delle autonomie locali e ai precedenti interventi di delegificazione. 33. I conflitti di competenza: A) Possono essere solo esterni ; B) Possono essere solo interni ; C) Possono essere interni ed esterni. 34. Con il giudizio di merito il giudice amministrativo: A) Giudica la corrispondenza dell atto alle norme di legge; B) Giudica l attività discrezionale che l autorità amministrativa pone in essere con riguardo al provvedimento da adottare; C) Giudica la competenza di un organo ad adottare un provvedimento.

4 35. L autorizzazione: A) È un atto di stato civile; B) È una particolare forma di concessione amministrativa; C) È quel particolare provvedimento con il quale la P.A. provvede alla rimozione di un limite legale che vincolava parte della sfera giuridica soggettiva del destinatario. 36. I beni che fanno parte del demanio necessario pubblico sono: A) Inalienabili; B) Immateriali; C) Commerciabili. 37. Le amministrazioni, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge n. 241/1990: A) Hanno l obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi che li riguardano; B) Hanno l obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati le informazioni relative solo ai provvedimenti amministrativi che li riguardano; C) Hanno l obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati le informazioni relative solo ai procedimenti amministrativi che li riguardano. 38. La procedura di evidenza pubblica può distinguersi in: A) Quattro fasi (deliberazione a contrarre, scelta del contraente, stipulazione del contratto, registrazione del contratto); B) Quattro fasi (deliberazione a contrarre, scelta del contraente, stipulazione del contratto, esecuzione del contratto); C) Tre fasi (deliberazione a contrarre, scelta del contraente, stipulazione dei contratto). 39. Sono elementi costitutivi dell illecito della pubblica amministrazione: A) La violazione dì una norma penale, la condotta colposa, la provocazione di un danno; B) Una condotta attiva o omissiva, l antigiuridicità di tale condotta, la colpevolezza dell agente; C) Una condotta attiva o omissiva, l antigiuridicità di tale condotta, la colpevolezza dell agente, l evento dannoso, il nesso di causalità tra condotta ed evento. 40. I rapporti tra le fonti del diritto possono essere regolate secondo: A) Due criteri: per materia e per valore; B) Tre criteri: cronologico, gerarchico e di competenza; C) Solo il criterio cronologico. 41. Quali fra i seguenti enti pubblici operano in regime di diritto privato? A) Enti pubblici istituzionali; B) Enti pubblici economici; C) Aziende autonome. 42. Quando si parla di decertificazione nei rapporti tra P.A. e privati si fa riferimento ai fatto che; A) La P.A. non utilizza più i documenti cartacei per rispondere alle istanze dei privati ma trasmette l esito per ; B) La P.A. non può più chiedere certificati ai cittadini ma acquisisce d ufficio i dati e le informazioni oppure accetta autocertificazioni; C) Il privato può avere accesso solo ai documenti elettronici della P.A. 43. L efficacia di un provvedimento amministrativo può essere sospesa? A) No, assolutamente; B) Si, ma solo per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario; C) Si, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge. 44. Esiste l obbligo della P.A. di concludere il procedimento amministrativo mediante provvedimento espresso? A) Si, ma solo se il procedimento è stato attivato da ricorso gerarchico; B) No, in nessun caso; C) Si, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un istanza o debba essere iniziato d ufficio.

5 45. In quali casi la P.A. è legittimata a differire l accesso ai documenti richiesti? A) Mai; B) Ogni qualvolta lo ritenga opportuno; C) Nel caso in cui la conoscenza dell atto possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell azione amministrativa. 46. L esecutività e l obbligatorietà sono: A) Requisiti di legittimità dell atto amministrativo; B) Requisiti di efficacia dell atto amministrativo; C) Elementi accidentali dell atto amministrativo. 47. Che cosa è il giudizio di ottemperanza? A) Un procedimento instaurato dalla P.A. contro un suo dipendente il quale si rifiuti di eseguire un atto da lui dovuto; B) Un giudizio instaurato dal privato cittadino allo scopo di ottenere l esecuzione di un provvedimento della P.A. a lui favorevole; C) Un giudizio teso ad ottenere da parte della P.A. l esecuzione delle sentenze del giudice ordinario e del giudice amministrativo. 48. Che differenza c è tra l appalto e la concessione? A) Nella concessione la P.A. paga direttamente al concessionario un canone per la gestione del lavoro o del servizio, mentre nell appalto sono gli utenti che pagano un corrispettivo all appaltatore; B) Nella concessione il concessionario è remunerato con i proventi derivanti dalla gestione dell opera o del servizio, mentre nell appalto è la P.A. che paga direttamente l appaltatore; C) La P.A. può ricorrere alla concessione solo per lavori o servizi dì importi elevati, mentre l utilizzo dell appalto prescinde da ogni tipo di importo. 49. Quale elemento differenzia la giurisdizione del G.A. da quella del G.O., fondando il sistema della doppia giurisdizione? A) La situazione giuridica soggettiva che viene fatta valere innanzi all autorità giurisdizionale; B) La diversa tipologia di interessi legittimi fatta valere innanzi all'autorità giurisdizionale; C) La diversa tipologia di diritti soggettivi fatta valere innanzi all autorità giurisdizionale. 50. Con il termine "disponibilità", quale modificazione oggettiva del rapporto di pubblico impiego si intende? A) Una sospensione definitiva dagli obblighi del servizio, con corresponsione dello stipendio e degli assegni familiari; B) Una sospensione definitiva dagli obblighi del servizio, senza corresponsione dello stipendio e degli assegni familiari; C) Una sospensione temporanea dagli obblighi del servizio, con corresponsione dello stipendio e degli assegni familiari. 51. Cos'è l'autorizzazione? A) Il provvedimento amministrativo discrezionale con cui la pubblica amministrazione attribuisce al destinatario un diritto nuovo; B) II provvedimento amministrativo discrezionale con cui la pubblica amministrazione rimuove un limite legale all'esercizio di un interesse; C) Il provvedimento amministrativo discrezionale con cui la pubblica amministrazione rimuove un limite legale all'esercizio di un diritto. 52. In quali dei seguenti casi la trattazione del ricorso non avviene in camera di consiglio? A) Ricorso avverso silenzio assenso della P.A.; B) Ricorso avverso silenzio rifiuto della P.A.; C) Manifesta infondatezza del ricorso. 53. Un regolamento è detto delegato quando: A) Disciplina materie regolate in precedenza da norme di rango legislativo; B) Regola materie dì competenza di un organo diverso da quello che emana il regolamento; C) Regola l'organizzazione interna di un organo o ente. 54. Nell ambito dei rapporto d'ufficio dei dipendenti pubblici, l interesse dell'ufficio e l'interesse del titolare devono essere: A) Separati; B) Indistinti; C) Parzialmente separati.

6 55. La convalida è un atto attraverso il quale la pubblica amministrazione: A) Elimina un proprio atto illegittimo dall'origine; B) Trasforma un atto illegittimo in uno diverso e legittimo, che presenta gli stessi requisiti di forma e dì sostanza; C) Elimina i vizi di legittimità di un atto precedentemente emanato dalla stessa autorità. 56. La pubblica amministrazione agisce: A) Attraverso comportamenti e atti amministrativi; B) Attraverso atti amministrativi; C) A tutela degli intessi privati. 57. Gli atti amministrativi generali: A) Hanno per destinatari non soggetti singoli, ma categorie di soggetti indeterminati e indeterminabili; B) Sono atti normativi; C) Sono atti emanati solo dai ministri. 58. La competenza: A) Riguarda solo i soggetti privati e non quelli pubblici; B) È il complesso dei poteri esercitagli da un privato; C) È il complesso dei poteri esercitagli da un organo. 59. La discrezionalità della pubblica amministrazione può essere: A) Amministrativa; B) Libera nel fine; C) Vincolata. 60. I beni pubblici: A) Non sono mai pignorabili; B) Costituiscono la dotazione di carattere materiale di cui le amministrazioni si servono per svolgere i loro compiti, così come le persone titolari del rapporto di servizio costituiscono le risorse umane; C) Sono sempre incommerciabili. 61. Il diritto dì accesso ai documenti amministrativi è finalizzato a: A) Controllare l operato della P.A.; B) Controllare le spese della P.A.; C) Favorire la partecipazione dei privati e ad assicurare l imparzialità e trasparenza dell azione amministrativa. 62. Le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: A) L aggiudicatario di una gara ma non l importo di aggiudicazione; B) L aggiudicatario dì una gara e l importo di aggiudicazione; C) L importo di una gara ma non l aggiudicatario per questioni di privacy. 63. La responsabilità cd. aquilana o extracontrattuale è quella alla quale si riferisce: A) L art c.c.; B) L art c.c.; C) L art. 97 della Costituzione. 64. I piani regolatori generali, nel sistema delle fonti, rientrano tra: A) Le fonti secondarie dubbie; B) Le fonti primarie; C) Le fonti di rango costituzionale. 65. I regolamenti sono autonomamente impugnabili da un privato A) No, in quanto le fonti del diritto non sono impugnabili; B) No, perché, di norma, contengono proposizioni normative generali ed astratte,che non ledono direttamente la sfera soggettiva del privato; C) Si, sono impugnabili in ogni caso.

7 66. A chi spetta, ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, l adozione del provvedimento finale del procedimento amministrativo? A) Al responsabile del procedimento che ne abbia la competenza ovvero all organo competente per l adozione; B) Al responsabile del procedimento o ad un suo delegato; C) Personalmente al responsabile del procedimento, trattandosi di attività non delegabile. 67. Si ha silenzio-assenso quando: A) La legge conferisce all inerzia della P.A. il significato di diniego di accoglimento dell istanza del privato; B) Il silenzio della P.A. comporta l attribuzione della competenza ad altra autorità; C) La legge attribuisce all inerzia della P.A. il significato di accoglimento dell istanza del privato. 68. Cosa si intende per pubblica amministrazione obbligata a consentire l accesso ai documenti amministrativi? A) Le sole amministrazioni statali; B) Le apposite autorità di vigilanza; C) Tutti i soggetti di diritto pubblico e soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse. 69. Il silenzio-inadempimento riguarda: A) Le ipotesi in cui la P.A. ometta dì provvedere entro i termini previsti dalla Iegge sulla richiesta di un provvedimento da parte del privato; B) Le ipotesi in cui la legge attribuisce al silenzio il valore di accoglimento di un istanza; C) Le ipotesi in cui l esercizio dì una particolare competenza, durante un procedimento amministrativo, sia previsto come meramente facoltativo. 70. Il G.A. può condannare l amministrazione al rilascio di un determinato provvedimento? A) Si, ma solo a condizione che si tratti di attività vincolata o quando risulti che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori da parte della P.A.; B) No, in quanto si tratterebbe di condannare la P.A. ad un facere specifico; C) Si ma per gli atti discrezionali è necessaria la previa nomina di un commissario ad acta. 71. L ARAN rappresenta, nella contrattazione del lavoro pubblico: A) Il datore di lavoro pubblico; B) I lavoratori; C) I sindacati. 72. I dipendenti pubblici possono svolgere incarichi extra-istituzionali? A) Si, sempre; B) No, mai; C) Solo se autorizzati, salvo eccezioni in cui non è prevista autorizzazione preventiva. 73. Tutte le pubbliche amministrazioni devono elaborare e trasmettere al dipartimento della funzione pubblica: A) Un piano di repressione della corruzione; B) Proposte di legge in materia di anticorruzione; C) Un piano di prevenzione della corruzione. 74. La comunicazione di avvio di un procedimento è: A) Obbligatoria, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento; B) Eventuale, solo se sussistono ragioni che ne suggeriscono l effettuazione; C) Inutile. 75. I beni pubblici possono essere: A) Demaniali necessari e patrimoniali eventuali; B) Patrimoniali, demaniali indisponibili, demaniali disponibili; C) Demaniali, patrimoniali indisponibili, patrimoniali disponibili. 76. L oggetto del provvedimento deve essere sempre: A) Determinabile e lecito; B) Possibile e illecito; C) Determinato, possibile e lecito.

8 77. Con gli atti di conservazione: A) Si reiterano gli effetti di un provvedimento divenuto inefficace; B) Si confermano gli effetti di un provvedimento annullato; C) Si cerca di perseguire il raggiungimento dello scopo di un atto ove l atto, pur viziato, sia egualmente in grado di soddisfare l interesse pubblico. 78. L autotutela è: A) Quel complesso di attività con cui ogni pubblica amministrazione tutela il suo patrimonio; B) Quel complesso di attività con cui ogni pubblica amministrazione risolve i conflitti potenziali e attuali, relativi ai suoi provvedimenti o alle sue pretese; C) La capacità dell organo di amministrazione di tutelare i suoi interessi. 79. L ufficio amministrativo può essere definito come: A) Un complesso di persone fisiche (c.d. aspetto soggettivo ) e mezzi tecnici e organizzativi (c.d. aspetto oggettivo ) funzionalmente coordinati e collegati per lo svolgimento di un determinato compito in seno alla persona giuridica pubblica; B) Un complesso di persone fisiche (c.d. ambito soggettivo ) e mezzi tecnici e organizzativi (c.d. ambito oggettivo ) funzionalmente coordinati e collegati per il perseguimento di interessi privati; C) Un complesso di persone giuridiche (c.d. aspetto soggettivo ) e immobili (c.d. aspetto oggettivo ) funzionalmente coordinati e collegati per lo svolgimento di un determinato compito in seno alla persona giuridica pubblica. 80. Gli oneri amministrativi sono: A) I soli costi imposti alle imprese per l avvio di un attività commerciale; B) I costi imposti ai privati per mezzo di imposte e tasse; C) I costi imposti alle imprese, allorché queste adempiono agli obblighi di informazione previsti da norme di legge. 81. Sono atti interni della P.A.: A) Le circolari; B) I provvedimenti; C) Le ordinanze. 82. Può una legge provvedere concretamente su casi e rapporti specifici? A) Sì, ma in tal caso il sindacato costituzionale è più stretto e penetrante rispetto ad una legge ordinaria; B) Sì, ma solo nei casi previsti dalla Costituzione; C) No, mai in quanto la legge deve prevedere solo disposizioni generali ed astratte. 83. L acompetenza si realizza quando: A) L atto amministrativo è adottato da una P.A. in una materia riservata ad un altro potere dello Stato; B) L atto amministrativo è adottato da una P.A. in una materia di competenza di un altro organo della stessa amministrazione; C) L atto amministrativo è adottato da un soggetto che non riveste affatto la qualifica di organo di un ente pubblico. 84. Quale rilevanza ha il silenzio significativo della P.A. in diritto amministrativo? A) È manifestazione indiretta di volontà implicita in un comportamento materiale; B) È un comportamento inerte della P.A. cui la legge attribuisce valore legale tipico di atto amministrativo; C) Non ha nessuna rilevanza, in quanto non è previsto dalia legge. 85. quale caratteristica hanno i beni del patrimonio indisponibile? A) Sono sempre immobili o universalità di mobili; B) Sono sempre mobili; C) Possono essere sia mobili che immobili. 86. Nell ambito del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica può essere concessa la sospensione dell atto? A) No, ciò è escluso dalla eccezionalità della procedura; B) No, la sospendibilità è prevista soltanto nell ambito del ricorso gerarchico; C) Si, è prevista dall art. 3 della L. 205/2000.

9 87. Il regolamento amministrativo può essere oggetto di impugnazione? A) Si, sempre; B) Si, ma solo quando incide sulle situazioni giuridiche dei destinatari; C) No, mai. 88. L'atto amministrativo definitivo si ha quando: A) Non vi è la possibilità di esperire rimedi amministrativi ordinari contro di esso; B) Non è ammissibile il ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica; C) Non è ammissibile il ricorso giurisdizionale ai T.A.R. 89. Le ragionerie centrali dei singoli ministeri dipendono: A) Dagli stessi ministeri; B) Dalla Banca d'italia; C) Dalla Ragioneria generale dello Stato. 90. Ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge 241/1990, la comunicazione dell'avvio del procedimento deve essere fatta: A) Ai destinatari del provvedimento finale; B) A coloro che possono intervenire nei procedimento; C) A tutti i soggetti indicati ai punti precedenti. 91. Quando un parere è non vincolante: A) La pubblica amministrazione può richiedere il parere a sua discrezione; B) La pubblica amministrazione deve richiedere il parere, ma è libera di agire o meno. Se agisce però deve conformarsi al parere; C) La pubblica amministrazione deve richiedere il parere, ma non è obbligata a uniformarvisi. 92. Quali dei seguenti beni possono essere oggetto di espropriazione forzata? A) Beni di interesse storico, artistico e archeologico; B) I fiumi; C) Titoli di credito dello Stato. 93. L atto amministrativo che incide sulla sfera giuridica dei terzi è chiamato: A) Procedimento; B) Atto vincolato; C) Provvedimento. 94. I regolamenti sono: A) Provvedimenti amministrativi; B) Atti amministrativi generali a contenuto normativo; C) Atti amministrativi non vincolanti. 95. La dichiarazione sostitutiva di certificazione: A) Consiste nella possibilità, da parte del privato, di attestare sotto la propria responsabilità atti o fatti concernenti la propria sfera giuridica soggettiva e desumibili da documenti già in possesso delle amministrazioni pubbliche; B) Consiste nella possibilità, da parte di un soggetto pubblico, di attestare sotto la propria responsabilità fatti concernenti la propria sfera giuridica soggettiva non desumibili da documenti già in possesso delle amministrazioni pubbliche; C) Consiste nella possibilità di produrre autonomamente dei certificati. 96. Gli atti di alta amministrazione sono riconducibili: A) Agli atti politici; B) Agli atti amministrativi legificati; C) Agli atti amministrativi. 97. Cosa si intende col termine «class action» disciplinata dal Codice del consumo? A) Un particolare tipo di situazione giuridica soggettiva; B) Una forma di giurisdizione; C) Una azione collettiva per ottenere un risarcimento del danno. 98. L atto col quale la P.A. conferisce ad un soggetto nuovi diritti si definisce: A) Concessione; B) Autorizzazione; C) Ammissione.

10 99. Nel primo grado di giudizio, in che modo viene rilevato il difetto di giurisdizione dei G.A.? A) È necessariamente rilevato dalla parte resistente; B) È necessariamente rilevato da un contro interessato; C) È rilevato, anche d ufficio, dal giudice L'atto amministrativo emanato da un organo che invade la sfera di competenza di un altro organo appartenente allo stesso settore amministrativo o comunque allo stesso ente è: A) Illegittimo; B) Inefficace; C) Inesistente Gli atti di alta amministrazione hanno: A) Funzione di disciplinare l'organizzazione interna della pubblica amministrazione; B) La funzione di coordinare la funzione di governo e la funzione amministrativa; C) La funzione di coordinare il potere regionale e quello comunale Che cos'è un atto di indirizzo? A) Un atto diretto a soggetti indeterminati; B) Un atto che specifica ai destinatario sia i risultati da raggiungere sia i mezzi da impiegare; C) Un atto che indica i risultati da raggiungere, ma che lascia al destinatario un'ampia autonomia circa i mezzi da utilizzare L organo amministrativo: A) Si caratterizza rispetto all ufficio per l aspetto esclusivamente formale, in quanto esso non svolge compiti amministrativi; B) Si caratterizza rispetto all ufficio per l aspetto propriamente funzionale, in quanto ad esso non sono riconosciuti compiti decisionali e deliberativi; C) È una persona giuridica di diritto pubblico Cos è la discrezionalità amministrativa? A) La facoltà di scelta in base ai criteri di scienza e tecnica; B) La facoltà di scelta in base alle regole di opportunità e convenienza amministrativa; C) La facoltà di scelta tra più comportamenti leciti per il soddisfacimento dell interesse pubblico Il preavviso di rigetto è: A) Patto con il quale la P.A. comunica tempestivamente agli interessati i motivi ostativi all accoglimento della domanda prima dell adozione formale del provvedimento; B) L atto con il quale la P.A. comunica al privato i motivi del rigetto della istanza dopo l adozione formale del provvedimento; C) Patto con il quale la P.A. motiva il rigetto della domanda alla chiusura del procedimento La Commissione per l accesso ai documenti amministrativi attende, tra l altro: A) Alla emanazione di nuove norme in materia di accesso; B) Alla decisione dei ricorsi gerarchici in tema di accesso; C) Alla vigilanza sul rispetto del principio di piena conoscibilità dell attività della P.A In che modo opera l annullamento d ufficio? A) Sospende temporaneamente f efficacia dell atto amministrativo annullato; B) Rimuove con efficacia ex tunc l atto amministrativo viziato, oggetto di annullamento; C) Rimuove con efficacia ex nunc l atto amministrativo viziato oggetto di annullamento La riserva di legge è assoluta quando: A) La legge ordinaria deve dettare i principi fondamentali di una determinata materia; B) Una determinata materia deve essere regolata solo dalla Costituzione; C) Una determinata materia deve essere regolata interamente dalla legge Il diritto di partecipare ai procedimento amministrativo attribuisce ai suo titolare il potere di: A) Nominare un difensore che lo rappresenti in tutte le fasi del procedimento; B) Prendere visione degli atti dei procedimento e presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione può valutare a sua discrezione; C) Prendere visione degli atti de! procedimento e presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare.

11 110. Sono ricorsi amministrativi ordinari: A) Solo i ricorsi gerarchici; B) Solo i ricorsi a! Presidente della Repubblica; C) I ricorsi gerarchici e i ricorsi in opposizione Il giudizio di ottemperanza: A) È il procedimento di esecuzione di una sentenza realizzato da un commissario ad acta; B) Si instaura, su domanda di parte, a seguito dell'inottemperanza di una sentenza da parie della P.A.; C) È un ricorso contro un silenzio-diniego della P.A I soggetti privati possono essere preposti all esercizio di attività amministrative? A) Sì, se lo prevede la legge; B) Sempre; C) Mai Con la prorogatio: A) Un organo svolge funzioni amministrative pur senza alcuna investitura formale; B) Un organo è legittimato ad esercitare le sue funzioni anche se si è già insediato il suo successore; C) Un organo è legittimato ad esercitare le sue funzioni finché non si insedi il successore senza necessità di un atto di conferma o di proroga Cos è il c.d. silenzio assenso? A) Un comportamento giuridicamente rilevante; B) Un atto consultivo; C) Un comportamento irrilevante giuridicamente Il procedimento consta di: A) Quattro fasi (una eventuale); B) Sempre tre fasi; C) Cinque fasi (una eventuale) Possono essere adottate forme di lavoro flessibile nel pubblico impiego? A) No; B) Si; C) Solo nelle amministrazioni statali Il controllo consiste: A) Nella verifica della regolarità amministrativo-contabile di atti che non costituiscono provvedimenti amministrativi; B) Nella verifica della regolarità dì un atto o dell operato di un determinato soggetto; C) Nella esclusiva verifica della regolarità di un atto Cosa si intende per diritti condizionati? A) Diritti il cui mancato esercizio comporta l impossibilità di esercitarne altri ad essi collegati; B) Diritti il cui esercizio è sottoposto a condizione, risolutiva o sospensiva; C) Interessi legittimi Che cosa si intende per rapporto di servizio? A) La relazione interna (organizzatoria) tra un organo o un ufficio e il soggetto preposto ad esso; B) Il rapporto che sorge con Patto amministrativo di assegnazione (o incardinazione) di un soggetto all ufficio o all organo; C) La relazione esterna tra la persona fisica e Pente che sorge a seguito dell atto amministrativo di assunzione dei soggetto Sono accessibili: A) Tutte le informazioni indipendentemente dalla loro forma; B) Solo le informazioni che abbiano la forma di documento amministrativo; C) Solo le informazioni tassativamente previste dalla legge In caso di decorrenza del termine per il rilascio del permesso di costruire: A) Si intende formato il silenzio-rifiuto; B) Su istanza del privato, alla P.A. viene concesso un ulteriore termine, non superiore a 15 giorni, per provvedere; C) Si intende formato il silenzio assenso.

12 122. Chi può incorrere nella responsabilità contabile? A) Solo i dipendenti dei Ministero dell Economia e delle finanze; B) Tutti coloro che hanno il maneggio del pubblico denaro; C) I funzionari della Corte dei conti L'istituto della mobilità nel settore dei pubblico impiego: A) È frutto di una costruzione giurisprudenziale; B) È un meccanismo, previsto da leggi statali, per razionalizzare l'organizzazione del pubblico impiego; C) È previsto dalla Costituzione per garantire ai dipendenti pubblici l'acquisizione di esperienze in settori diversi della pubblica amministrazione Il ricorso in opposizione deve essere presentato all'autorità competente nel termine di: A) 90 giorni dalla notifica; B) 60 giorni dalla notifica; C) 30 giorni dalla notifica I testi unici: A) Sono una raccolta di atti amministrativi; B) Disciplinano una materia non regolata precedentemente dal diritto; C) Raccolgono e ordinano preesistenti norme giuridiche Gli atti politici possono essere impugnati in sede giurisdizionale amministrativa? A) Si, sempre; B) Si, ma solo se inerenti a diritti patrimoniali; C) No, mai Un provvedimento amministrativo può essere redatto in forma semplificata? A) No, per espresso divieto del legislatore; B) Si, ma solo in presenza di una manifesta irrevocabilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda; C) Si, ma solo con riferimento ad atti vincolati ovvero quando in relazione alla domanda non sono necessari adempimenti istruttori della P.A Il principio di economicità, quale principio cardine dei Codice dei contratti, è derogabile? A) No, in nessun caso; B) Si, sempre a discrezione delle amministrazioni appaltanti; C) Si, ma solo di fronte a prevalenti esigenze pubbliche In caso dì responsabilità della P.A. da atto lecito che forma di ristoro è destinata al privato? A) Nessuna; B) Reintegrazione in forma specifica; C) Indennizzo Quale tra le seguenti è una fonte secondaria del diritto? A) L'atto amministrativo; B) Il regolamento amministrativo; C) La legge regionale A chi non può essere proposto ricorso gerarchico improprio? A) Al Presidente della Repubblica; B) A organi individuali avverso deliberazioni dì organi collegiali; C) A organi statali avverso provvedimenti di altro ente Cosa è la perenzione? A) Una causa di estinzione del processo che si verifica quando la pubblica amministrazione annulla ex tunc l'atto impugnato in conformità all'istanza del ricorrente; B) Una causa di estinzione del processo che si verifica quando, per due anni consecutivi, nessuna delle parti abbia compiuto alcun atto di procedura; C) Una causa di sospensione del processo che si verifica quando deve essere proposto il regolamento di competenza.

13 133. È ammessa la presentazione del ricorso gerarchico all autorità competente mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno? A) Sì, sempre; B) No, è ammessa solo mediante la notificazione a mezzo dell'ufficiale giudiziario; C) No, è ammessa solo mediante la consegna diretta all'ufficio che ne rilascia ricevuta La responsabilità del pubblico dipendente può essere: A) Civile, penale, amministrativa, disciplinare; B) Civile, penale, amministrativa; C) Civile, amministrativa, disciplinare In cosa consiste l inopportunità di un provvedimento? A) Nella violazione di una nonna di legge; B) Nel contrasto con un precedente giurisdizionale; C) Nella mancata rispondenza dell assetto degli interessi consacrato nell atto ai principi di buona amministrazione La definizione di documento amministrativo è contenuta: A) Nell articolo 22 della legge n. 241/1990; B) Nell articolo 1 della legge n. 241/1990; C) Nell art. 97 della Costituzione Il contenzioso relativo alla progressione professionale dei dipendenti pubblici che riguarda un cd. passaggio di area compete: A) All ARAN; B) Alla Corte dei conti; C) Al giudice amministrativo Le Autorità amministrative indipendenti hanno: A) Funzione di coordinamento tra i vari livelli di amministrazione; B) Funzione tutoria di interessi costituzionali; C) Funzione legislativa in determinate materie tassativamente previste dalla legge Esiste un obbligo generale di motivazione per gli atti amministrativi? A) Si, ma solo per i provvedimenti a carattere negativo; B) No, in quanto la P.A. non è tenuta a motivare i suoi atti; C) Si, tale obbligo esiste per tutti gli atti amministrativi, con esclusione dì quelli normativi e a contenuto generale Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso ad atti e documenti della pubblica amministrazione? A) Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici e diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale; B) Tutti i soggetti pubblici che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale; C) Tutti i soggetti, pubblici e privati, indipendentemente dall esistenza di un interesse diretto, concreto ed attuale L omessa comunicazione dell avvio del procedimento costituisce vizio di: A) Violazione di legge; B) Merito; C) Eccesso di potere Gli atti necessitati; A) Disciplinano situazioni eccezionali e imprevedibili; B) Sono tipici e nominati; C) Sono particolari ordinanze di necessità e urgenza Quale caratteristica hanno i beni che fanno parte del patrimonio disponibile? A) Sono beni di privati, sui quali la pubblica amministrazione vanta un diritto reale; B) Sono beni di proprietà di un ente pubblico, non assoggettati al regime pubblicistico, ma a quello privatistico; C) Sono beni dì proprietà dì un ente pubblico che sono vincolati a una destinazione di pubblica utilità.

14 144. Quale tra i seguenti è considerato un ricorso amministrativo straordinario? A) Il ricorso gerarchico; B) II ricorso al Presidente della Repubblica; C) Il ricorso in opposizione Quale dei seguenti non rientra fra i vizi di legittimità dell atto amministrativo? A) L incompetenza; B) L eccesso di potere; C) L inopportunità A quale finalità risponde l attività istruttoria in un processo innanzi al G.A.? A) All acquisizione dei mezzi di prova; B) Alla decisione della controversia; C) Ad evitare un danno grave ed irreparabile per il ricorrente Il principio di imparzialità della P.A. trae la sua origine: A) Dalla giurisprudenza; B) Dall ordinamento europeo; C) Dalla Costituzione Se la legge attribuisce ai T.A.R. giurisdizione esclusiva in una determinata materia: A) Il T.A.R. ha competenza per le questioni relative ai soli interessi legittimi, ma le sue sentenze non sono appellabili innanzi al Consiglio di Stato; B) Il T.A.R. è competente a conoscere delle questioni relative ai diritti soggettivi, mentre quelle relative agli interessi legittimi sono di competenza del giudice civile; C) Il T.A.R. è competente a conoscere tanto delle questioni relative agli interessi legittimi quanto a quelle relative ai diritti soggettivi L Avvocatura dello Stato: A) Rappresenta e difende in giudizio l amministrazione statale e, più in generale, tutti i poteri dello Stato quando svolgano attività sostanzialmente amministrative; B) Rappresenta e difende in giudizio l amministrazione regionale; C) Rappresenta e difende in giudizio l amministrazione locale La forma del provvedimento: A) Non è rilevante; B) Può consistere in un documento informatico; C) Non può consistere in un documento informatico L Autorità nazionale anticorruzione nella P.A. è: A) La Commissione per l accesso ai documenti amministrativi; B) Il Garante della privacy; C) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche I rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici sono disciplinati, salvo per i lavoratori non privatizzati (ex art. 3, D.Lgs. n. 165/2001), da: A) Contratti collettivi nazionali di lavoro; B) Decreti del Presidente della Repubblica; C) Provvedimenti amministrativi Quando la pubblica amministrazione opera al di fuori della propria sfera d'azione, ricorre una ipotesi di: A) Carenza di norma giuridica; B) Difetto di attribuzione; C) Difetto di competenza Quale legge viene indicata coi nome Bassanini bis? A) La legge 241/90; B) La legge 42/90; C) La legge 127/ Una definizione soggettiva di pubblica amministrazione è contenuta: A) Nella Costituzione; B) Nel D.Lgs. n. 196/2003 relativo alla tutela della privacy; C) Nell art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 e nell art. 22 della legge n. 241/1990.

15 156. Il D.Lgs. n. 150/2009 contiene misure: A) Per accrescere la performance individuale e collettiva; B) Per contrastare la corruzione nella pubblica amministrazione; C) Per riformare i controlli sugli atti amministrativi La concessione può essere: A) Interruttiva; B) Correttiva; C) Traslativa Gli appalti pubblici di lavori sono: A) Disciplinati dal D.Lgs. n. 163/2006, cd. Codice dei contratti pubblici; B) Disciplinati dalla legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo; C) Disciplinati dalla normativa europea in materia Legittimati a proporre il ricorso amministrativo sono: A) Coloro ai quali è stato respinto un ricorso giurisdizionale; B) I soggetti terzi di un provvedimento; C) Le persone fisiche e giuridiche L organo dell ente pubblico è: A) Un apparato organizzatorio di uomini e mezzi, aventi compiti strumentali e meramente interni dell ente; B) Un entità distinta, avente funzioni di ausilio dell ente; C) La persona o il complesso di persone preposte ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo: A) È nullo, se si tratta di una violazione grave; B) È inesistente, salvo il caso in cui l amministrazione sani la violazione; C) Non è annullabile qualora sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato La Posta elettronica certificata (PEC) garantisce: A) La ricezione degli atti entro un tempo massimo di un ora; B) La spedizione degli atti entro un termine massimo di un ora; C) La certezza della data di spedizione e ricezione delle comunicazioni, nonché l integrità del loro contenuto Quali tipologie di controversie possono essere conosciute dai G.A.? A) Quelle inerenti il potere amministrativo, aventi ad oggetto provvedimenti, atti o accordi della P.A.; B) Quelle inerenti il potere amministrativo, aventi ad oggetto provvedimenti, atti, accordi o comportamenti della P.A. riconducibili anche mediatamente all esercizio di tale potere; C) Quelle inerenti il potere amministrativo, aventi ad oggetto provvedimenti, atti o comportamenti della P.A. riconducibili anche mediatamente all esercizio di tale potere Nel procedimento amministrativo la fase durante la quale sì accertano i presupposti necessari affinché il provvedimento finale possa essere legittimamente emanato si chiama fase: A) Preparatoria; B) Deliberativa; C) Integrativa dell'efficacia È ammissibile la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale? A) Si, se richiesto dai soggetti controinteressati intimati; B) Sì, se richiesto dai ricorrente; C) Sì, in casi tassativamente indicati dalla legge Quali atti della pubblica amministrazione devono essere motivati? A) Gli atti normativi e le concessioni; B) Solo le concessioni e le autorizzazioni; C) Tutti gli atti, salvo quelli normativi e quelli generali I regolamenti governativi sono adottati ai sensi: A) Dell art. 17 della legge n. 400/1988; B) Dell art. 97 della Costituzione; C) Dell alt. 95 della Costituzione.

16 168. La sanatoria è: A) Un rimedio giurisdizionale; B) Una forma di conservazione dell atto invalido o inopportuno; C) Un potere del giudice amministrativo La conferma di un provvedimento: A) Ribadisce gli effetti di un provvedimento ritirato; B) Conferma gli effetti di un provvedimento annullato; C) È una manifestazione di volontà non innovativa con cui l autorità ribadisce una sua precedente determinazione Il Codice del processo amministrativo è contenuto nel: A) D.Lgs. n. 104/2010; B) D.Lgs. n. 163/2006; C) D.Lgs. n. 196/ I ricorsi amministrativi si distinguono dai rimedi giurisdizionali: A) Perché i primi sono rivolti ad autorità giudiziarie; B) Perché i secondi sono rivolti ad autorità amministrative; C) Perché i primi sono rivolti ad autorità amministrative Cosa sì intende per autotutela quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici? A) La potestà di risolvere conflitti dì competenza fra organi giurisdizionali; B) Il potere di risolvere conflitti fra organi dello Stato; C) La possibilità riconosciuta alla P.A. di farsi ragione da sé con ì mezzi amministrativi a sua disposizione Le conferenze di servizi sono dirette a: A) Snellire il procedimento; B) Consentire la partecipazione dei cittadini interessati al procedimento; C) Consentire l accesso ai documenti dell istruttoria procedimentale ll diritto amministrativo si riferisce a: A) L insieme delle amministrazioni pubbliche; B) L insieme delle norme che disciplinano l organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione; C) Un diritto che disciplina i rapporti fra ì privati Il piano regolatore generale può imporre vincoli: A) Sull'estetica e il decoro degli edifici; B) Di inedificabilità assoluta o relativa; C) Sull'altezza minima e massima dei fabbricati L'incompetenza è un vizio dell'atto amministrativo che ricorre ogni qual volta l'atto stesso è stato assunto: A) Senza i necessari adempimenti istruttori; B) Da un organo amministrativo a cui la legge non attribuiva il relativo potere; C) Da un organo amministrativo che non disponeva delle necessarie competenze tecniche La forza giuridica dell'atto amministrativo consiste: A) Nella capacità di produrre unilateralmente modifiche nella sfera giuridica dei destinatari; B) Nella capacita di perseguire i fini propri della pubblica amministrazione; C) Nell intangibilità dell'atto da parte di altri atti non legislativi Nell'ordinamento giuridico italiano è ammessa la desuetudine? A) Si, sempre; B) Si, se la disapplicazione della norma è protratta per più di dieci anni; C) No, mai Quale tra le seguenti è una sentenza di merito? A) Rigetto; B) Inammissibilità; C) Irricevibilità.

17 180. L'acquiescenza consiste in un comportamento: A) Espresso o tacito, con cui il titolare di una posizione giuridica dimostra di accettare il provvedimento della pubblica amministrazione che determina l estinzione del processo; B) Espresso o tacito, con cui il titolare di una posizione giuridica dimostra di accettare ii provvedimento della pubblica amministrazione che determina l estinzione dei diritto al ricorso; C) Necessariamente espresso con cui il titolare di una posizione giuridica dimostra di accettare il provvedimento della pubblica amministrazione che determina l'estinzione del diritto al ricorso Il rapporto di gerarchia intercorre solo tra: A) Organi individuali; B) Organi collegiali; C) Organi di diverse amministrazioni Quali sono gli elementi accidentali dell atto amministrativo? A) Intestazione e preambolo; B) Intestazione, preambolo e dispositivo; C) Termine, condizione, onere e riserva In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della P A. a fronte di una istanza di accesso, l interessato: A) Non può che sollecitare la P.A. e attendere una pronuncia favorevole; B) È legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 30 gg. oppure, a chiedere al difensore civico competente il riesame della risposta negativa; C) È legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 gg Le controversie relative agli affidamenti di lavori pubblici, servizi e forniture a quale autorità giurisdizionale sono devolute? A) Al G.O.; B) Alla Corte dei conti; C) Al G.A. in sede di giurisdizione esclusiva I beni di interesse pubblico: A) Sono solo ì beni che appartengono alla pubblica amministrazione e che soddisfano direttamente e istituzionalmente un interesse pubblico; B) Comprendono tutti i beni pubblici, cioè quelli che appartengono allo Stato o ad altri enti pubblici; C) Sono quei beni appartenenti a soggetti pubblici o privati che soddisfano direttamente e istituzionalmente un interesse pubblico Si può definire l autotutela esecutiva come: A) Un complesso di attività attuative di una decisione amministrativa; B) Un complesso di attività attuative di una sentenza amministrativa; C) Un complesso di attività attuative di una legge Il procedimento deve necessariamente concludersi: A) Entro 29 giorni; B) Mai dopo 30 giorni; C) Con l adozione di un provvedimento amministrativo Il processo amministrativo si svolge dinnanzi a: A) Un collegio appartenente alla magistratura amministrativa; B) Un giudice terzo e orientato a difendere gli interessi di una delle parti; C) Un giudice speciale della magistratura ordinaria Il Consiglio di Stato è un organo che svolge funzioni: A) Di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell amministrazione; B) Di controllo preventivo di legittimità sugli atti amministrativi; C) Di controllo sulla gestione finanziaria delle amministrazioni dello Stato I beni demaniali: A) Possono appartenere anche a privati; B) Non possono comprendere universalità di beni mobili; C) Possono appartenere solo allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e alle Province.

18 191. Nel sistema di formazione di un contratto pubblico, cosa è la delibera a contrarre? A) È un atto da allegare al successivo contratto, in cui si descrivono le prestazioni, che il contraente deve eseguire; B) Se è un negozio preliminare; C) È l atto con cui la P.A. manifesta la volontà dì concludere un contratto La registrazione è: A) Un'autorizzazione vincolata; B) Un'autorizzazione discrezionale; C) Un provvedimento permissivo Quale dei seguenti istituti non consente alla pubblica amministrazione di provvedere alla scelta del contraente? A) Pubblico incanto; B) Licitazione privata; C) Licitazione pubblica L'inizio del procedimento amministrativo viene comunicato ai destinatari del provvedimento finale: A) Sempre; B) Mai; C) Se non vi sono particolari ragioni di rapidità del procedimento Le ordinanze di necessità e urgenza: A) Sono atti politici; B) Sono atti formalmente e sostanzialmente amministrativi; C) Non possono essere impugnate La revoca è un atto: A) Suppletivo; B) Coercitivo; C) Di ritiro Gli atti ricettivi: A) Non hanno bisogno di essere notificati; B) Acquistano efficacia nei confronti di ciascun destinatario senza il bisogno di effettuare una formale comunicazione allo stesso; C) Acquistano efficacia nei confronti di ciascun destinatario con fa comunicazione allo stesso effettuata anche nelle forme stabilite per la notifica Il responsabile della prevenzione della corruzione, tra l altro: A) Propone all organo di indirizzo politico misure da adottare per ridurre i costi dell amministrazione; B) Individua il personale da inserire negli organismi indipendenti di valutazione (OIV); C) Individua il personale da inserire nei programmi di formazione in materia di etica e legalità Si può chiedere il risarcimento del danno ad una pubblica amministrazione? A) Si; B) No; C) Solo per violazione delle norme sulla procedura Per provvedimento implicito si intende: A) Un provvedimento a forma libera; B) Un provvedimento implicato nell esecuzione di altro atto amministrativo che necessariamente lo presuppone; C) Un provvedimento che si desume da un altro atto ovvero da un comportamento della P.A La acquiescenza consiste in: A) Una figura sintomatica di eccesso di potere; B) Un vizio di merito; C) Una causa di conservazione soggettiva dell atto Quali tipologie di misure cautelari possono essere concesse dal giudice amministrativo? A) Misure cautelari collegiali e monocratiche; B) Nessuna perché il giudizio amministrativo è incentrato solo sul merito della questione; C) Misure cautelari collegiali, monocratiche e anteriori alla causa.

19 203. In che modo opera la revoca, quale espressione della funzione di riesame della P.A.? A) Sospende temporaneamente l efficacia dell atto amministrativo di riesame; B) Rimuove con efficacia ex nunc Patto affetto da vizi di legittimità; C) Rimuove con efficacia ex nunc l atto affetto da vizi di merito Qual è l'organo di giustizia amministrativa di primo grado? A) Consiglio dì Stato; B) Corte dei Conti; C) Tribunale Amministrativo Regionale Quale provvedimento deve adottare la pubblica amministrazione quando intende rimuovere un atto che non giudica più utile per il perseguimento dei fini per cui era stato emanato? A) L'annullamento; B) La revoca; C) La decadenza Gli atti costitutivi: A) Costituiscono un dato di fatto; B) Creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente; C) Confermano uno stato di fatto Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, tra le altre: A) Tra i poteri dello Stato; B) Per le quali il Governo ha stabilito che la competenza è del giudice amministrativo; C) Nelle quali si faccia questione di interessi legittimi Con quale legge è stata istituita l Autorità nazionale anticorruzione? A) L. 190/2012; B) L. 15/2009; C) L. 69/ L autorizzazione è un provvedimento amministrativo con il quale: A) Si attribuisce un diritto ex novo; B) Si riconcede un diritto soppresso; C) Si rimuove un limite legale all esercizio di un diritto preesistente Il diritto di accesso ai documenti amministrativi soddisfa i criteri di: A) Celerità e lealtà; B) Diligenza ed equità; C) Imparzialità e trasparenza Quali funzioni assolve la firma digitale? A) Rende manifesta la provenienza e l integrità di un documento informatico; B) Garantisce l autenticità degli atti mediante una doppia sottoscrizione; C) Consente la comunicazione dell atto informatico La protrazione degli effetti di un provvedimento amministrativo si definisce: A) Sanatoria; B) Rinnovazione; C) Proroga Qual è il contenuto del regolamento edilizio? A) Stabilisce le direttive generali dell assetto e dello sviluppo urbanistico del territorio; B) Individua le zone di interesse storico, ambientale e paesistico; C) Disciplina Fattività edilizia, al fine di assicurare l igiene, l estetica e il decoro dei centri urbani, in armonia con le prescrizioni dei piani urbanistici Avverso le pronunce del Consiglio di Stato, per quali motivi è ammesso il ricorso per Cassazione? A) Per motivi inerenti al merito della sentenza impugnata; B) Per i soli motivi inerenti alla giurisdizione; C) Per incompetenza del giudice che ha adottato la sentenza impugnata.

20 215. Ai sensi dell art. 54 del Codice dei contratti pubblici, quali sono le procedure di scelta del contraente? A) Licitazione privata, asta pubblica e trattativa privata; B) Dialogo competitivo, accordo quadro e appalto concorso; C) Procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo Presupposto del permesso di costruire è: A) Il pagamento di una somma di denaro da versare al Comune ove si intende effettuare la costruzione; B) La conformità dell opera da costruire alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistica e edilizia vigente e regionale in vigore; C) L aver preventivamente ottenuto adeguata licenza edilizia da parte del dirigente del Comune ove si intende effettuare la costruzione Il permesso di costruire può derogare gli strumenti urbanistici? A) Si, in ogni caso; B) No, mai; C) Si, ma esclusivamente in relazione ad edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico In ipotesi di giurisdizione di merito, quale potere spetta al G.A.? A) Di annullare il provvedimento impugnato; B) Di sospendere l efficacia del provvedimento impugnato; C) Di sostituirsi all amministrazione L'atto amministrativo emanato da un organo incompetente: A) Non produce alcun effetto perché invalido; B) Non produce effetti perché inesistente; C) Produce i suoi effetti finché non viene annullato Se la legge non indica il termine entro il quale la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo emanando un provvedimento espresso l'amministrazione: A) Ha la facoltà di non concluderlo; B) È comunque tenuta a concluderlo nel termine dì 30 giorni o in quello da essa predeterminato in via generale per quei tipo di procedimento; C) Può fissare nei primo atto del procedimento entro quale termine emanerà l'atto La Costituzione dedica alla pubblica amministrazione gli articoli: A) 97 e 98; B) 32 e 35; C) 117 e La patologia del provvedimento amministrativo può riguardare: A) La sua relatività; B) La sua legittimità; C) La sua veridicità La violazione, da parte dei dipendenti dell amministrazione, delle misure di prevenzione previste dal piano anticorruzione costituisce: A) Illecito disciplinare, fatte salve ulteriori forme dì responsabilità; B) Sempre illecito penale; C) Solo illecito penale Una procedura ad evidenza pubblica: A) Esterna le ragioni di congruità della scelta di un contratto rispetto all interesse pubblico ma non indica il contraente; B) Esterna le ragioni di sola economicità della scelta di un contratto e del contraente rispetto all interesse pubblico; C) Esterna le ragioni di congruità della scelta di un contratto e del contraente rispetto all interesse pubblico Per principio di simmetria si intende: A) Che l autorità espropriante è anche quella competente alla realizzazione dell opera pubblica o di pubblica utilità; B) Che l opera pubblica realizzata deve corrispondere perfettamente al progetto approvato; C) Che l indennizzo deve essere determinato «simmetricamente» tra le aree agricole non edificatali e quelle agricole edificabili.

4) La violazione del principio di ragionevolezza determina: A) Violazione di legge. B) Eccesso di potere.

4) La violazione del principio di ragionevolezza determina: A) Violazione di legge. B) Eccesso di potere. Questionario n. 4 L attività della pubblica amministrazione 1) La pubblica amministrazione agisce: A) Secondo le norme di diritto privato, nella adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che

Dettagli

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009 LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. (Articoli 2 e 7) Testo storico Art. 2 Modifiche e integrazioni intervenute

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990:

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: Il silenzio fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico Il protocollo informatico Università di Pisa - Ufficio legale Ambito normativo L. n. 241/1990 D.P.R. n. 445/2000 D.P.C.M. 31/10/2000 D.Lgs. n. 165/2001 D.Lgs. n. 82/2005 Università di Pisa Ufficio legale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA Art. 1 Potere di esercizio dell autotutela 1. Il comune può procedere, in tutto o in parte, all annullamento, alla

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Prova B 02.12.2015 QUESTIONARIO n. 35 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA Rispondere

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

LE PATOLOGIE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Avv. Luca Leone

LE PATOLOGIE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Avv. Luca Leone LE PATOLOGIE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI Avv. Luca Leone STATI PATOLOGICI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO INESISTENZA INVALIDITA (comprensiva delle ipotesi di nullità, illegittimità e inopportunità)

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o potenziali: insorgenti con altri soggetti; in relazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010)

Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010) Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010) INDICE Art. 1 - PRINCIPI GENERALI Art. 2 - DECORRENZA DEL TERMINE INIZIALE DEL PROCEDIMENTO Art. 3

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI

REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI (Approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 30.01.1997 e successivamente modificato con atto di Assemblea n. 9 del 22.04.11) Art. l Definizione La determinazione è

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U.

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U. LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U. 1 APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO E COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CONTRATTO ATTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO ITER PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO ITER PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI REGOLAMENTO ITER PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l iter dei procedimenti amministrativi dell Agenzia Forestale Regionale dell Umbria. 2. In particolare

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Art. 1 Ambito di applicazione. Il presente Regolamento dà applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it.

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it. Roma, Oggetto: Avviso informativo finalizzato a un indagine di mercato per selezionare soggetti interessati a partecipare alla procedura per l affidamento del servizio di formazione periodica del personale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Il

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 Servizio Tecnico U.O. Lavori Pubblici e Patrimonio DETERMINAZIONE n 30/TEC 20 febbraio 2013 Oggetto: Determinazione a

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 05.05.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo Pretorio per 15 giorni: - all adozione

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI Fondazione M I C Museo internazionale delle Ceramiche in Faenza Onlus REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

Dettagli