Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx"

Transcript

1 Sommario Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx CAPITOLO 1 Introduzione alla progettazione elettronica 1.1 Introduzione Breve storia dell elettronica Sistemi elettronici 3 Sensori 3 Attuatori Segnali elettrici e simbologia 4 Convertitori analogico-digitale 4 Convertitori digitale-analogico 5 Simbologia Classificazione dei sistemi elettronici Specifiche dei sistemi elettronici 10 Risposta ai transitori 10 Distorsione 11 Specifiche di frequenza 11 Specifiche in continua e per piccoli segnali Progetto di sistemi elettronici Progetto dei circuiti elettronici 15 Confronto tra analisi e progetto 15 Definizione di progetto ingegneristico 16 Progettazione a livello di circuito 17 I vantaggi di studiare con un ottica progettuale 21 Tipi di progetto 21 Relazione di progetto Dispositivi elettronici 23 Diodi a semiconduttore 23 Transistori bipolari a giunzione 23 Transistori a effetto di campo 24 BIBLIOGRAFIA 27

2 iv Sommario CAPITOLO Introduzione 29 Diodi 2.2 Diodo ideale Caratteristica di trasferimento di circuiti a diodi Diodi reali Principio fisico di funzionamento del diodo a giunzione 34 Diodo a giunzione 34 Polarizzazione diretta 36 Polarizzazione inversa 36 Condizione di breakdown Caratteristica del diodo reale Determinazioni dei parametri del diodo Effetti della temperatura Analisi di circuiti a diodi 44 Metodo grafico 44 Metodo approssimato 45 Metodo iterativo Modelli di diodi reali 47 Modello dc a caduta di tensione costante 47 Modello dc con linearizzazione a tratti 47 Modello in alternata per bassa frequenza 49 Modello in alternata per alte frequenze 54 Modello del diodo SPICE/PSpice Diodi zener 59 Regolatore zener 60 Progetto di un regolatore di tensione a zener 63 Limitatori a zener 66 Effetti della temperatura sui diodi zener Diodo emettitore di luce (LED) Diodo a barriera Schottky Stima di potenza Dati e caratteristiche dei diodi 73 RIASSUNTO 77 BIBLIOGRAFIA 77 DOMANDE DI RASSEGNA 77 CAPITOLO 3 Applicazioni dei diodi 3.1 Introduzione Raddrizzatori a diodi 79 Raddrizzatori monofase a singola semionda 80 Raddrizzatore monofase a doppia semionda con trasformatore a presa centrale 87 Raddrizzatore monofase a doppia semionda con ponte a diodi Filtri d uscita per raddrizzatori 98 Filtri induttivi 98 Filtri capacitivi 101 Filtri LC Limitatori 108 Limitatori parallelo 108 Limitatori serie Fissatori 111 Fissatori a traslazione costante 111 Fissatori a traslazione variabile Rivelatori di picco e demodulatori 116

3 Sommario v 3.7 Moltiplicatori di tensione 119 Duplicatori di tensione 119 Triplicatori e quadruplicatori di tensione Generatori di funzioni 123 RIASSUNTO 126 BIBLIOGRAFIA 126 DOMANDE DI RASSEGNA 126 CAPITOLO 4 Introduzione agli amplificatori 4.1 Introduzione Caratteristiche degli amplificatori 128 Guadagno di tensione 128 Guadagno di corrente 129 Guadagno di potenza 129 Guadagno logaritmico 129 Resistenze d ingresso e di uscita 130 Saturazione dell amplificatore 130 Non linearità negli amplificatori Tipi di amplificatori 134 Amplificatori di tensione 134 Amplificatori di corrente 138 Amplificatori transconduttivi 143 Amplificatori transresistivi Modelli di amplificatori per PSpice/SPICE 146 Amplificatori di tensione 146 Amplificatori di corrente 146 Amplificatori transconduttivi 147 Amplificatori transresistivi Relazioni fra i guadagni 147 Amplificatori di tensione e di corrente 147 Amplificatori di tensione e transconduttivi 147 Amplificatori di tensione e transresistivi Amplificatori in cascata 149 Amplificatori di tensione in cascata 149 Amplificatori di corrente in cascata Introduzione agli amplificatori a transistori 151 Transistori bipolari a giunzione 151 Transistori a effetto di campo Risposta in frequenza degli amplificatori 160 Caratteristica passa-basso 161 Caratteristica passa-alto 163 Caratteristica passa-banda 165 Banda passante e guadagno Teorema di Miller Progetto di amplificatori 171 RIASSUNTO 173 DOMANDE DI RASSEGNA 174 CAPITOLO 5 Dispositivi per amplificatori 5.1 Introduzione Transistori bipolari a giunzione 176 Caratteristiche d ingresso e di uscita 176 Modelli per i BJT 179 Polarizzazione dei BJT 182 Progetto di una rete di polarizzazione 184

4 vi Sommario Amplificatori a emettitore comune 187 Inseguitori di emettitore 192 Amplificatori a base comune 196 Amplificatori con carichi attivi Transistori a effetto di campo 206 MOSFET ad arricchimento 206 MOSFET a svuotamento 210 Transistori a effetto di campo a giunzione 213 Modelli per i FET 215 Polarizzazione dei FET 219 Amplificatori a source comune 225 Amplificatori a drain comune 230 Amplificatori a gate comune 233 Amplificatori a FET con carichi attivi Confronto tra FET e BJT Progetto di amplificatori 238 Progetto di amplificatori a BJT 239 Progetto di amplificatori a FET 242 RIASSUNTO 245 BIBLIOGRAFIA 246 DOMANDE DI RASSEGNA 246 CAPITOLO 6 Introduzione agli amplificatori operazionali 6.1 Introduzione Caratteristiche degli amplificatori operazionali ideali Modelli PSpice/SPICE per gli amplificatori operazionali 253 Modelli lineari in continua 253 Modelli lineari in alternata 254 Macromodello non lineare Analisi di circuiti con amplificatori operazionali ideali 256 Amplificatori non invertenti 256 Amplificatori invertenti 259 Amplificatori differenziali Applicazioni degli amplificatori operazionali 263 Integratori 263 Derivatori 269 Amplificatori da strumentazione 272 Sommatori non invertenti 274 Sommatori invertenti 275 Sommatori e sottrattori 276 Circuiti di pilotaggio per fotoaccoppiatori 279 Fotorivelatori 280 Convertitori tensione-corrente 280 Voltmetri in corrente continua 281 Millivoltmetri in corrente continua 282 Convertitori di impedenza negativa 283 Generatori di corrente costante 284 Integratori non invertenti 284 Simulatori di induttanza 285 Inseguitori di tensione in ac con bootstrap Circuiti con amplificatori operazionali e diodi 288 Rivelatore del maggiore tra più segnali positivi 288 Rivelatori di picco di precisione 289 Raddrizzatori di precisione a singola semionda 289 Raddrizzatori di precisione a doppia semionda 290

5 Sommario vii Fissatori di precisione 292 Limitatori a tensione fissa 293 Limitatori a tensione regolabile 293 Limitatori di tensione con diodi zener 299 Limitatori hard Progetto di circuiti con amplificatori operazionali 303 RIASSUNTO 304 BIBLIOGRAFIA 305 DOMANDE DI RASSEGNA 306 CAPITOLO 7 Caratteristiche degli amplificatori operazionali reali 7.1 Introduzione Struttura interna degli amplificatori operazionali Parametri degli amplificatori operazionali reali 308 Resistenza d ingresso 309 Resistenza d uscita 309 Capacità d ingresso 309 Rapporto di reiezione del modo comune 310 Guadagno in tensione per grandi segnali 311 Tempo di salita 312 Guadagno ad anello aperto e larghezza di banda 312 Slew rate 316 Limiti della tensione d ingresso 318 Limiti della tensione d uscita 318 Tensione di sbilanciamento in ingresso 318 Corrente di polarizzazione di ingresso 319 Sbilanciamento di corrente in ingresso 321 Rapporto di reiezione delle variazioni della tensione di alimentazione 324 Deriva termica Regolazione dello sbilanciamento di tensione Misura dei parametri di sbilanciamento 328 RIASSUNTO 329 BIBLIOGRAFIA 329 DOMANDE DI RASSEGNA 329 CAPITOLO 8 Risposta in frequenza degli amplificatori 8.1 Introduzione Modello dipendente dalla frequenza e risposta in frequenza di BJT 332 Modello per piccoli segnali PSpice/SPICE 334 Risposta in frequenza del BJT Modello dipendente dalla frequenza e risposta in frequenza dei FET 338 Modello e risposta in frequenza dei JFET 338 Modello e risposta in frequenza dei MOSFET 339 Modello per piccoli segnali PSpice/SPICE Diagrammi di Bode 343 Amplificatori passa-basso 343 Amplificatori passa-alto 343 Amplificatori passa-banda Risposta in frequenza degli amplificatori 346 Limite inferiore di banda 347 Limite superiore di banda 348

6 viii Sommario 8.6 Metodo del corto circuito e del circuito aperto per la determinazione delle frequenze di polo 353 Metodo del corto circuito 353 Metodo del circuito aperto (o del valore nullo) 355 Guadagno a centro banda Risposta in frequenza di un amplificatore a BJT a emettitore comune 357 Limite inferiore di banda 358 Limite superiore di banda Risposta in frequenza di un amplificatore a BJT a collettore comune 363 Limite superiore di banda Risposta in frequenza di un amplificatore a BJT a base comune 367 Limite inferiore di banda 367 Limite superiore di banda Risposta in frequenza degli amplificatori a FET 370 Amplificatori a source comune 371 Amplificatori a drain comune 374 Amplificatori a gate comune Amplificatori a più stadi Risposta in frequenza di circuiti ad amplificatori operazionali 385 Risposta in frequenza di integratori ad amplificatore operazionale 385 Risposta in frequenza di un derivatore ad amplificatore operazionale Progettare amplificatori con risposta in frequenza assegnata 389 RIASSUNTO 390 BIBLIOGRAFIA 390 DOMANDE DI RASSEGNA 390 CAPITOLO 9 Filtri attivi 9.1 Introduzione Confronto tra filtri attivi e filtri passivi Tipologie di filtri attivi La funzione biquadratica Filtri di Butterworth 395 Funzione di Butterworth per n Funzione di Butterworth per n Filtri passa-basso 397 Filtri passa-basso del primo ordine 397 Filtro passa-basso del secondo ordine 400 Filtri passa-basso di Butterworth Filtri passa-alto 406 Filtri passa-alto del primo ordine 407 Filtri passa-alto del secondo ordine 408 Filtri passa-alto di Butterworth Filtri passa-banda 413 Filtri a banda larga 414 Filtri a banda stretta Filtri elimina-banda 419 Filtri a reiezione di banda a banda larga 420 Filtri a reiezione di banda a banda stretta 422

7 Sommario ix 9.10 Filtri passa-tutto Filtri a condensatori commutati 425 Resistori a condensatori commutati 425 Integratori a condensatori commutati 427 Filtri universali a condensatori commutati Linee guida per il progetto di filtri 429 RIASSUNTO 430 BIBLIOGRAFIA 430 DOMANDE DI RASSEGNA 431 CAPITOLO 10 Amplificatori in reazione 10.1 Introduzione Reazione Analisi della reazione 436 Sensitività del guadagno 437 Sensitività del fattore di reazione 438 Risposta in frequenza 439 Distorsioni Topologie di amplificatori in reazione Analisi di amplificatori reazionati Reazione di tensione-serie 446 Analisi di una rete con reazione di tensione-serie ideale 448 Analisi di una rete reale in reazione di tensione-serie Reazione di corrente-serie 455 Analisi di una rete in reazione di corrente-serie ideale 456 Analisi di una rete in reazione di corrente-serie reale Reazione di tensione-parallelo 463 Analisi di una rete ideale in reazione di tensione-parallelo 464 Analisi di una rete reale in reazione di tensione-parallelo Reazione di corrente-parallelo 472 Analisi di una rete ideale in reazione di corrente-parallelo 473 Analisi di una rete reale in reazione di tensione-serie Progetto del circuito in reazione Analisi della stabilità 492 Poli e instabilità 483 Criterio di Nyquist per la stabilità 485 Stabilità relativa 487 Effetti del margine di fase 488 Analisi della stabilità con i diagrammi di Bode Tecniche di compensazione 492 Aggiunta di un polo dominante 492 Modifica del polo dominante 494 Compensazione di Miller e separazione dei poli 496 Modifica del circuito di reazione 497 RIASSUNTO 501 BIBLIOGRAFIA 501 DOMANDE DI RASSEGNA 502 CAPITOLO 11 Oscillatori 11.1 Introduzione Principi di funzionamento degli oscillatori 504 Stabilità di frequenza 507 Stabilità di ampiezza Oscillatori a rete di sfasamento 508

8 x Sommario 11.4 Oscillatori in quadratura Oscillatori trifase Oscillatori a ponte di Wien Oscillatori di Colpitts Oscillatori di Hartley Oscillatori quarzati Oscillatori a filtro attivo accordato Progetto di oscillatori 534 RIASSUNTO 536 BIBLIOGRAFIA 536 DOMANDE DI RASSEGNA 536 CAPITOLO 12 Introduzione all elettronica digitale 12.1 Introduzione Stati logici Porte logiche Parametri di prestazione delle porte logiche 540 Caratteristica di trasferimento in tensione 541 Margini di immunità al rumore 542 Fan-Out e Fan-In 543 Ritardo di propagazione 545 Dissipazione di potenza 546 Prodotto ritardo-consumo Invertitori NMOS 549 Invertitore NMOS con carico ad arricchimento 549 Invertitore NMOS con carico a svuotamento 556 Confronto tra gli invertitori NMOS Circuiti logici NMOS 563 Porte di trasmissione NMOS 564 Porte NOR NMOS 564 Porte NAND NMOS Invertitori CMOS Circuiti logici CMOS 570 Porte di trasmissione CMOS 570 Porte NOR e NAND CMOS 572 Famiglie logiche CMOS Confronto tra porte logiche NMOS e CMOS Invertitori a BJT 574 Caratteristica di trasferimento in tensione 575 Caratteristiche in commutazione Porte logiche TTL 580 Porte TTL Standard 581 Porte NAND TTL ad alta velocità 587 Porte NAND TTL Schottky Porte OR/NOR in logica a emettitori accoppiati (ECL) Invertitori BiCMOS 599 Ritardo di propagazione Interfacciamento di porte logiche 601 Interfacciamento TTL-CMOS 602 Interfacciamento CMOS-TTL Confronto tra porte logiche Progetto di circuiti logici 606 RIASSUNTO 608 BIBLIOGRAFIA 609 DOMANDE DI RASSEGNA 609

9 Sommario xi CAPITOLO Introduzione 611 Generatori attivi 13.2 Struttura interna degli amplificatori differenziali 612 e amplificatori differenziali 13.3 Generatori di corrente a BJT 613 Generatore di corrente elementare 613 Generatore di corrente elementare modificato 615 Generatore di corrente di Widlar 617 Generatore di corrente cascode 621 Generatore di corrente di Wilson 621 Generatori di corrente multipli Generatori di corrente a JFET Generatori di corrente a MOSFET 628 Generatori di corrente elementare 628 Generatori di corrente multipli 631 Generatore di corrente cascode 631 Generatore di corrente di Wilson Progetto di generatori di corrente attivi Generatori di tensione attivi 634 Trasformazione d impedenza 634 Reazione negativa 635 Trasformazione d impedenza con reazione negativa Caratteristiche degli amplificatori differenziali Amplificatori differenziali a BJT 639 Caratteristica di trasferimento in continua 639 Analisi per piccoli segnali Amplificatori differenziali a BJT con carico attivo 648 Analisi per piccoli segnali 649 Amplificatore differenziale con specchio di corrente modificato 650 Amplificatore differenziale cascode Amplificatori differenziali a JFET 653 Coppia differenziale a JFET 654 Coppia differenziale JFET con carico attivo Amplificatori differenziali a MOS 662 Coppia differenziale NMOS 662 Coppia differenziale MOS con carico attivo Amplificatori differenziali BiCMOS 668 Confronto tra amplificatori a BJT e CMOS 668 Amplificatori BiCMOS 669 Amplificatori BiCMOS cascode Risposta in frequenza degli amplificatori differenziali Progetto di amplificatori differenziali 675 RIASSUNTO 675 BIBLIOGRAFIA 676 DOMANDE DI RASSEGNA 676 CAPITOLO 14 Amplificatori di potenza 14.1 Introduzione Classificazione degli amplificatori di potenza Inseguitori di emettitore 679 Caratteristica di trasferimento 680 Forme d onda 680 Potenza di uscita e rendimento 681

10 xii Sommario 14.4 Amplificatori in classe A 684 Amplificatore a emettitore comune elementare 684 Amplificatori a emettitore comune 686 Amplificatore con carico accoppiato a trasformatore Amplificatori push-pull in classe B 690 Amplificatori push-pull complementari 690 Amplificatori push-pull accoppiati a trasformatore Amplificatori push-pull complementari in classe AB 698 Caratteristica di trasferimento 699 Potenza di uscita e rendimento 700 Polarizzazione a diodi 700 Polarizzazione con diodi e generatore di corrente attivo 701 Polarizzazione con moltiplicatore di V BE Amplificatori push-pull in classe AB quasi-complementari Amplificatori push-pull in classe AB accoppiati a trasformatore Protezione termica e contro il corto circuito 710 Protezione contro il corto circuito 710 Protezione termica Amplificatori operazionali di potenza 711 Amplificatori di potenza integrati 712 Amplificatore a ponte Considerazioni termiche 715 Resistenza termica 715 Dissipatore e flusso di calore 716 Dissipazione di potenza in funzione della temperatura Progetto di amplificatori di potenza 719 RIASSUNTO 719 BILIOGRAFIA 719 DOMANDE DI RASSEGNA 720 CAPITOLO 15 Amplificatori operazionali 15.1 Introduzione Struttura interna degli amplificatori operazionali Parametri degli amplificatori operazionali 722 Correnti di polarizzazione in ingresso 723 Sbilanciamento delle correnti di ingresso 723 Tensione di sbilanciamento in ingresso e deriva termica 724 Rapporto di reiezione del modo comune 726 Resistenza di ingresso 726 Resistenza di uscita 729 Risposta in frequenza 730 Pendenza massima Amplificatori operazionali a JFET 735 Amplificatore operazionale JFET LH Amplificatore operazionale JFET LF Amplificatore operazionale JFET LH Amplificatore operazionale JFET LH Amplificatori operazionali CMOS 743 Amplificatore operazionale CMOS MC Amplificatore operazionale CMOS TLC Amplificatori operazionali BiCMOS 748 Amplificatore operazionale BiCMOS CA Amplificatore operazionale BiCMOS CA

11 Sommario xiii 15.7 Amplificatori operazionali bipolari 750 Amplificatore operazionale bipolare LM Amplificatore operazionale bipolare LM Analisi dell amplificatore operazionale LM Analisi statica 754 Analisi dinamica per piccoli segnali 760 Analisi della risposta in frequenza 768 Circuito equivalente per piccoli segnali Progetto di amplificatori operazionali 769 RIASSUNTO 769 BIBLIOGRAFIA 770 DOMANDE DI RASSEGNA 770 CAPITOLO 16 Circuiti integrati analogici e loro applicazioni 16.1 Introduzione Comparatori 771 Confronto tra comparatori e amplificatori operazionali 772 Collegamento dell uscita 773 Comparatori a soglia Rivelatori di attraversamento di zero Trigger di Schmitt 776 Trigger di Schmitt invertente 776 Trigger di Schmitt non invertente 779 Trigger di Schmitt con tensione di riferimento 780 Effetti dell isteresi sulla tensione di uscita Generatori di onda quadra Generatori di onda triangolare Generatori di onda a dente di sega Oscillatori controllati in tensione 794 Modalità di carica 794 Modalità di scarica 794 Implementazione del circuito 795 Il VCO NE/SE Il timer Schema a blocchi funzionale 799 Multivibratore monostabile 800 Applicazioni dei multivibratori monostabili 802 Multivibratori astabili 804 Applicazioni dei multivibratori astabili Anelli ad aggancio di fase 811 Rivelatore di fase 811 PLL integrati 813 Applicazioni del PLL Convertitori tensione-frequenza e frequenza-tensione 818 Convertitore V/F 818 Convertitore F/V Circuiti di campionamento e mantenimento 825 Amplificatori operazionali campionatori 827 Circuiti campionatori integrati Convertitori digitale-analogico 829 Convertitore D/A a resistenze pesate 829 Convertitore D/A con rete a scala R-2R 830 Convertitori D/A integrati 832

12 xiv Sommario Convertitori analogico-digitale 835 Convertitore A/D ad approssimazioni successive 835 Convertitori A/D integrati Progettazione di circuiti con IC analogici 839 RIASSUNTO 840 BIBLIOGRAFIA 840 DOMANDE DI RASSEGNA 840 A PPENDICI Appendice A: Introduzione a PSpice Appendice B: Riepilogo di teoria dei circuiti Le appendici sono disponibili online nel booksite abbinato al libro:

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539

846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539 Indice analitico Accoppiamento capacitivo 160 Aggancio di fase 811 Amplificatore 187, 193, 225, 230, 331, 351, 760 a drain comune 230 amplificatore a base comune analisi dinamica 760 analisi statica 754

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria 0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, 2012 2:38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 1 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore elettronico) 1 Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 4 I.T.T.L.

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) DURATA: previste 132 ore DOCENTI: GIUSEPPINA RAPISARDI MARCO CARUTI(

Dettagli

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39 ALIMENTATORI PER LED INDICE Capitolo 1 Introduzione pag. 1 1.0 Illuminazione a LED: un mondo in evoluzione 1 1.1 Contenuti del manuale 6 1.2 Elenco dei circuiti presentati nel manuale 7 1.3 Aspetti di

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Amplificatori a Transistori con controreazione

Amplificatori a Transistori con controreazione Amplificatori a Transistori con controreazione Esempi di amplificatori inertenti (CS e CE) con controreazione. G. Martines 1 G. Martines 2 Modello equialente a piccolo segnale e guadagno di tensione be

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Elettronica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico ING-INF/01 Anno di corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa/Prof. Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Classe: III/IV/V Elettronica Numero

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino Davide Scullino ELETTRONICA FACILE ELETTRICITÀ, ELETTROSTATICA, MAGNETISMO, COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI, CIRCUITI INTEGRATI, TRASFORMATORI, ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE, AUDIO, RADIO E TELEVISIONE,

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 La classe è composta da 14 allievi tutti provenienti dalla IV G dello scorso anno scolastico. 2015/2016 2. Obiettivi formativi della disciplina 2.1

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici. Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELETTRONICA II. Raccolta di schemi di circuiti elettronici

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELETTRONICA II. Raccolta di schemi di circuiti elettronici 1 orso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELETTONIA II accolta di schemi di circuiti elettronici Paolo Emilio Bagnoli, Giovanni Basso Simona Antoni Anno Accademico 2001-2002 2 Tra tutti i popoli che abitavano

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2015 / 16 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Oscillatori Generatori di segnali sinusoidali in bassa ed alta frequenza; Analisi e progetto dei generatori di segnali

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI ppunti di ELETTRONIC ITI Elettronica - Classe QUINT 5. GENERTORI DI SEGNLI NLOGICI GENERTORE DI SEGNLE NLOGICO Dispositivo elettronico che genera un segnale analogico (o onda sinusoidale). Sfrutta il principio

Dettagli

Elettronica. Generatori di forme d onda. Andrea Mola. I.T.I.S. Cartesio. 10 maggio 2014

Elettronica. Generatori di forme d onda. Andrea Mola. I.T.I.S. Cartesio. 10 maggio 2014 Elettronica Generatori di forme d onda Andrea Mola I.T.I.S. Cartesio 10 maggio 2014 Andrea Mola (I.T.I.S. Cartesio) Elettronica 10 maggio 2014 1 / 18 Indice 1 Introduzione Tipi di onda 2 Onda Rettangolare

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

INDICE ALIMENTATORE PER ELETTRONICA DIGITALE ALIMENTATORE DL 1004 ELETTRONICA LINEARE A COMPONENTI DISCRETI AMPLIFICATORI DI POTENZA A TRANSISTOR

INDICE ALIMENTATORE PER ELETTRONICA DIGITALE ALIMENTATORE DL 1004 ELETTRONICA LINEARE A COMPONENTI DISCRETI AMPLIFICATORI DI POTENZA A TRANSISTOR INDICE ALIMENTATORI ALIMENTATORE CC DL 2555ALG ALIMENTATORE CA DL 2555ALA ALIMENTATORE PER ELETTRONICA DIGITALE DL 2203DB ALIMENTATORE DL 1004 ELETTRONICA LINEARE A COMPONENTI DISCRETI AMPLIFICATORI DI

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

EB 3000 Universal Training System

EB 3000 Universal Training System Tecnologie e soluzioni per la Scuola EB 000 Universal Training System TUTTO IN UNO: Sistema completo per lo studio dell elettronica - Lineare, Analogica, Digitale, Programmabile, di Potenza e Controlli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

4 Amplificatori operazionali

4 Amplificatori operazionali 4 Amplificatori operazionali 4.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica prof. ing. Giovanni Martines (insegnamento da 10 CFU codice IN/0022) prof. ing. Giovanni Martines Riceve gli studenti tutti i martedì dalle

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: ITIS ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA ELETTRONICA SECONDO BIENNIO

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli