Relazione finanziaria annuale 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finanziaria annuale 2014"

Transcript

1 Relazione finanziaria annuale (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2

3 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Atlantia in borsa... 7 Azionariato... 8 Andamento titolo... 9 Organigramma del Gruppo Le attività del Gruppo nel mondo Organi sociali Lettera agli Azionisti Relazione sulla gestione Andamento economico-finanziario del Gruppo Conto economico consolidato 2013 pro-forma Andamento economico-finanziario di Atlantia S.p.A Dati economico-finanziari per settore operativo Sintesi dei dati economico-finanziari delle principali società del Gruppo Attività autostradali italiane Attività autostradali estere Attività aeroportuali italiane Altre attività Innovazione, ricerca e sviluppo Risorse umane Corporate Governance Sostenibilità Rapporti con parti correlate Eventi significativi in ambito regolatorio Altre informazioni Eventi successivi al 31 dicembre Evoluzione prevedibile della gestione e fattori di rischio o incertezza Proposte all Assemblea di Atlantia S.p.A Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014: prospetti contabili e note illustrative Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2014: prospetti contabili e note illustrative Relazioni Dati essenziali di bilancio delle società controllate, collegate e a controllo congiunto ai sensi dell art. 2429, commi 3 e 4 del codice civile

4 4

5 1. Introduzione 5

6 Principali dati economico-finanziari consolidati (Milioni di euro) Totale ricavi Ricavi netti da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici Altri ricavi Margine operativo lordo (EBITDA) Margine operativo lordo (EBITDA) adjusted (c) Risultato operativo (EBIT) Risultato delle attività operative in funzionamento Utile (inclusa la quota di Terzi) Utile (quota del Gruppo) Cash Flow Operativo (FFO) (d) Cash Flow Operativo (FFO) adjusted (c) Investimenti (Milioni di euro) Patrimonio Netto (inclusa la quota di Terzi) Patrimonio Netto (quota del Gruppo) Indebitamento finanziario netto Indebitamento finanziario netto adjusted (c) 2014 (a) 2013 (a) (b) /12/2014 (a) 31/12/2013 (a) (b) (a) I dati degli esercizi a confronto risentono del differente contributo, ai risultati economici e ai flussi di cassa operativi, delle società dell'ex Gruppo Gemina, consolidate a partire dal 1 dicembre 2013; inoltre risentono dell'uscita dal perimetro, nel corso del primo semestre 2014, di TowerCo, come descritto nel paragrafo "Andamento economico-finanziario consolidato". 6 (b) (c) (d) Alcuni dati economici del 2013 e i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2013 presentano delle variazioni rispetto a quanto pubblicato nella Relazione finaziaria annuale In particolare tali variazioni riguardano: i) il completamento delle attività di identificazione dei fair value delle attività e delle passività delle società dell'ex Gruppo Gemina, consolidate a partire dal 1 dicembre 2013; ii) la riclassifica nella voce "Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate" del contributo ai risultati economici consolidati di TowerCo, in relazione alla cessione perfezionata nel corso del primo semestre 2014, e di Ecomouv, Ecomouv D&B e Tech Solutions Integrators, a seguito del recesso da parte dello Stato francese del contratto relativo alla riscossione dell'ecotassa (progetto "Ecotaxe"). Per informazioni in merito alla natura delle rettifiche apportate e alle differenze tra i dati reported e i dati adjusted, si rinvia a quanto descritto nello specifico paragrafo "Andamento economico-finanziario consolidato". Cash Flow Operativo (FFO) = utile di conto economico + ammortamenti +/- svalutazioni/ripristini di valore di attività +/- accantonamenti/rilasci di fondi + altri stanziamenti rettificativi + oneri finanziari da attualizzazione di fondi +/- quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/- minusvalenze/plusvalenze da cessione di attività +/- altri oneri/proventi non monetari +/- imposte differite e anticipate rilevate a conto economico.

7 Atlantia in borsa Principali dati di mercato Capitale sociale (al 31 dicembre) ( ) Numero azioni Capitalizzazione di Borsa ( mln) (a) Utile per azione ( ) (b) 0,91 0,78 Cash Flow Operativo per azione ( ) 2,56 2,51 Dividendo per azione ( ) 0,800 0,746 Acconto ( ) 0,355 0,355 Saldo ( ) 0,445 0,391 Dividendo/Cash flow per azione (%) 31% 30% Dividend yield (a) 4,1% 4,6% Prezzo a fine esercizio ( ) 19,33 16,31 Prezzo massimo ( ) 16,52 16,51 Prezzo minimo ( ) 21,31 11,92 Prezzo per azione/ Utile per azione (P/E) (a) 21,24 20,8 Prezzo per azione/ Cash flow per azione (a) 7,6 6,5 Market to book value (a) 1,9 1,6 Peso di Atlantia su indice FTSE Italia All Share (a) 2,73% 2,54% Peso di Atlantia su indice FTSE/Mib (a) 3,11% 2,92% Credit Rating di Gruppo Standard & Poor's BBB+ (outlook stabile) BBB+ (outlook negativo) Moody's Baa1 (outlook stabile) Baa1 (outlook stabile) Fitch Ratings A- (outlook stabile) A- (outlook negativo) (a) Dati calcolati in base al prezzo di fine esercizio. (b) Calcolato in base al numero di azioni di fine esercizio, al netto delle azioni proprie in portafoglio. 7

8 Azionariato (1) Fonte: Consob (dati al 31 dicembre 2014). (2) Fonte: Thomson Reuters (dati al 31 dicembre d 2014).. (3) Include investitori retail. (4) Esclude le azioni proprie detenute da Atlantia S.p.A.. 8

9 Andamento titolo Prezzo ( ) Volumi (milioni di pezzi) Volumi scambiati titolo Atlantia Prezzo titolo Atlantia FTSE/MIB ribasato 9

10 Organigrammaa del Gruppo (*) (*) L organigramma presenta i rapporti di partecipazione p delle principali società del Gruppo Atlantia al l (1) La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione, mentre la percentuale di voto, riferita alle azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria, è pari al 58,00%. (2) Società detenuta tramite la holding Infra Bertin Participacões. (3) Società non consolidata. (4) Società detenute direttamente da Atlantia. (5) Società detenuta al 59,4% da Atlantia, al a 20% da Autostrade per l Italia e al 20% da Aeroporti A di Roma. (6) Società detenuta al 46% da Atlantia, al 27% 2 da Autostrade per l Italia e al 27% da Aeroporti di Roma. (7) Società controllate da Autostrade per l Italia. 10

11 Le attività del Gruppo nel mondo Reti autostradali in concessione Partecipazione Gruppo (%) Km Scadenza concessione Italia Autostrade per l Italia Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco 51, Raccordo Autostradale Valle d Aosta (1) 58, Tangenziale di Napoli Autostrade Meridionali (2) 58, Brasile Atlantia Bertin Concessões (3) 50,0 Colinas Rodovia MG Triangulo do Sol Tieté (4) 50, Cile 315 Grupo Costanera 50,01 Costanera Norte Acceso Vial Aeropuerto AMB (5) Litoral Central Nororiente (5) Vespucio Sur Los Lagos India 110 Pune-Solapur Expressway (4) 50, Polonia 61 Stalexport Autostrada Malopolska 61, Aeroporti Scali (1) Percentuale che si riferisce alle sole azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria. (2) Sono in corso le procedure di gara per la riassegnazione della concessione. (3) Il Gruppo Atlantia detiene il 50% più una azione del capitale della società. (4) Società non consolidata. (5) La durata della concessione è stimata in relazione agli accordi con il Concedente. Scadenza concessione Aeroporti di Roma 95, Sistemi di pedaggiamento elettronico Km di rete oggetto di servizio Telepass (Italia) Electronic Transaction Consultants (USA) 64, Progettazione e costruzione Pavimental 98,58 Spea Ingegneria Europea 98,90 11

12 Organi sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Fabio CERCHIAI in carica per gli esercizi Amministratore Delegato Giovanni CASTELLUCCI Consiglieri Carla ANGELA (indipendente) Gilberto BENETTON Carlo BERTAZZO Bernardo BERTOLDI (indipendente) Matteo BOTTO POALA (1) Alberto CLÔ (indipendente) Gianni CODA (indipendente) Massimo LAPUCCI Lucy P. MARCUS (indipendente) Giuliano MARI (indipendente) Valentina MARTINELLI Monica MONDARDINI (indipendente) Clemente REBECCHINI Paolo ZANNONI (2) Segretario Andrea GRILLO Comitato Controllo, Rischi e Presidente Giuliano MARI (indipendente) Corporate Governance Componenti Carla ANGELA (indipendente) Lucy P. MARCUS (indipendente) Comitato degli Amministratori Presidente Giuliano MARI (indipendente) Indipendenti per le Operazioni Componenti Bernardo BERTOLDI (indipendente) con Parti Correlate Monica MONDARDINI (indipendente) Comitato Risorse Umane Presidente Alberto CLÔ (indipendente) e Remunerazione Componenti Carlo BERTAZZO Gianni CODA (indipendente) Massimo LAPUCCI Monica MONDARDINI (indipendente) Organismo di Vigilanza Coordinatore Giovanni FERRARA Componenti Simone BONTEMPO Concetta TESTA (3) Pietro FRATTA Ethic Officer Coordinatore Giuseppe LANGER Componenti Giulio BARREL Antonio SANNA (4) Enzo SPOLETINI Collegio Sindacale Presidente Corrado GATTI in carica per il triennio Sindaci Effettivi Tommaso DI TANNO Raffaello LUPI Milena Teresa MOTTA Alessandro TROTTER Sindaci Supplenti Giuseppe Maria CIPOLLA Fabrizio Riccardo DI GIUSTO Società di Revisione per il periodo Deloitte & Touche S.p.A. (1) Il Dott. Matteo Botto Poala è stato cooptato quale Consigliere nel CdA del 12/06/2014. (2) Il Prof. Zannoni si è dimesso dalla carica con lettera dell'8/05/2014, pervenuta in data 9/05/2014. (3) Con decorrenza 1/01/2015 è stata nominata in sostituzione del Dott. Simone Bontempo. (4) Con decorrenza 21/05/2014 è stato nominato in sostituzione del Dott. Giulio Barrel. 12

13 Lettera agli Azionisti Signori Azionisti, l esercizio appena trascorso mostra risultati che premiano l impegno dedicato agli obiettivi chiave della strategia di sviluppo del Gruppo: crescita, investimenti, qualità del servizio, espansione internazionale. Attività autostradali in Italia Gli investimenti sulla rete in Italia Attività internazionali Il traffico sulla rete autostradale italiana, pur in presenza di un quadro economico europeo ancora debole, ha mostrato nel corso del 2014 segnali di positiva stabilizzazione (+1% dei volumi), che ha interessato nella stessa misura entrambe le macrocategorie veicolari, leggeri e pesanti. Nel 2014 si sono conclusi i lavori di scavo dell ultima delle 41 gallerie previste dalla realizzazione della Variante di Valico, opera che per complessità e dimensione è paragonabile alle mega opere infrastrutturali europee quali il Traforo del San Gottardo e il Tunnel sotto la Manica. Al contempo sulla dorsale adriatica proseguono i lavori per la costruzione della terza corsia sulle tratte Senigallia-Ancona Nord e Ancona Nord-Ancona Sud, che rappresentano gli ultimi 35 km da completare del potenziamento di complessivi 155 km dell A14. Nel 2014 sono iniziati, in vista dell Expo 2015, anche i lavori di ampliamento alla quinta corsia della A8 Milano-Laghi, nel tratto Milano-Lainate. Il consuntivo dei lavori già eseguiti a oggi ammonta a più di 9 miliardi di euro su un totale di oltre 15 miliardi di euro previsti in convenzione. Sulla rete delle concessionarie autostradali estere si registra nel 2014 una crescita complessiva del traffico a tassi più sostenuti (+3,9%), ancorché in Brasile a ritmi inferiori per il rallentamento dell economia locale. La contribuzione ai risultati di gruppo delle concessionarie in Sud America risente però del deprezzamento delle rispettive valute nazionali. Aumentano gli investimenti per il potenziamento della rete: in Cile la concessionaria Costanera 13

14 Norte prosegue la realizzazione di un piano di interventi per circa 325 milioni di euro volto ad eliminare i principali colli di bottiglia dell arteria che attraversa la capitale cilena. L impegno in Aeroporti di Roma A poco più di un anno dal perfezionamento della fusione possiamo con orgoglio affermare di aver già conseguito risultati importanti. Il traffico aeroportuale registra nel 2014 un marcato incremento rispetto all anno precedente in particolare grazie alla crescita della componente internazionale e al fatto che nuovi vettori hanno eletto Fiumicino come base aprendo nuove rotte. Abbiamo da subito avviato il Piano Qualità, mirato a perseguire l eccellenza nell offerta del servizio e a monitorare la soddisfazione della clientela. Secondo l istituto indipendente Airports Council International il nostro hub supera oggi gli aeroporti di Madrid, Francoforte e Parigi per la qualità del servizio offerto ai passeggeri. Oltre 170 milioni di investimenti per l ammodernamento dei terminal I risultati dell anno Strategie e obiettivi di medio termine 14 Stiamo lavorando per rendere l Aeroporto di Fiumicino sempre più confortevole e adeguato ai volumi di traffico in crescita. Il 2014 ha visto una significativa accelerazione degli investimenti realizzati per il potenziamento dello scalo, ma ci attendiamo un ulteriore aumento nel Il conseguimento del salvataggio di Alitalia, attraverso la partnership siglata con Ethiad e la ricapitalizzazione della società a cui Atlantia ha partecipato, darà inoltre ulteriore impulso allo sviluppo dello scalo di Fiumicino, al turismo internazionale e così al sistema Paese. I ricavi del Gruppo con il pieno consolidamento di Aeroporti di Roma superano i 5 miliardi di euro, oltre un miliardo sono gli investimenti in infrastrutture dell anno e la capacità reddituale è superiore ai 3 miliardi di euro in termini di EBITDA. Disponiamo di importanti riserve di liquidità a copertura dei programmi di investimento, raccolte sui mercati internazionali a tassi molto competitivi, a testimonianza del merito di credito di cui gode Atlantia. L integrazione con Aeroporti di Roma pone le basi per nuove opportunità di diversificazione e sviluppo, non solo in Italia ma anche in paesi a forte crescita.

15 Lavoriamo quindi con passione alla costruzione di un player globale nella gestione delle infrastrutture di trasporto autostradale ed aeroportuale, per consolidarne il ruolo di riferimento nell economia italiana e la capacità di competere a livello mondiale con i più grandi operatori del settore. Dott. Fabio Cerchiai Presidente Ing. Giovanni Castellucci Amministratore Delegato 15

16 16

17 2. Relazione sulla gestione 17

18 Andamento economico-finanziario del Gruppo Premessa Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto e delle variazioni dell indebitamento finanziario netto del 2014 in confronto con i corrispondenti valori dell esercizio precedente, il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria riclassificata al 31 dicembre 2014 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre 2013, nonché il prospetto di raccordo del patrimonio netto e dell utile dell esercizio di Atlantia del 2014 con i corrispondenti valori del Gruppo Atlantia. Non si segnalano novità di rilievo relative ai principi contabili e ai criteri di valutazione applicati per la predisposizione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio precedente. Il perimetro di consolidamento al 31 dicembre 2014 si differenzia da quello al 31 dicembre 2013 per l uscita di TowerCo, a seguito della cessione del 100% del capitale della società detenuto da Atlantia nel corso del primo semestre del Si segnala inoltre che i dati economici e i flussi finanziari del 2014 beneficiano del contributo delle società dell ex gruppo Gemina, consolidate a partire dal 1 dicembre L'espressione "a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento", di seguito utilizzata per il commento dei dati economici consolidati, indica che i valori degli esercizi a confronto sono determinati eliminando: a) dai dati consolidati del 2014: 1) la differenza tra i saldi in valuta estera del 2014 convertiti ai tassi di cambio medi del 2014 e gli stessi saldi convertiti ai tassi di cambio medi del 2013; 2) l apporto delle società dell ex gruppo Gemina; 3) l'apporto di TowerCo nel primo trimestre; 4) la plusvalenza, al netto del correlato effetto fiscale, originata dalla cessione di TowerCo; b) dai dati consolidati del 2013: 1) l'apporto del mese di dicembre delle società dell ex gruppo Gemina; 2) il contributo di TowerCo. 18

19 A seguito della citata cessione della partecipazione in TowerCo, in applicazione dell IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, la plusvalenza rilevata e il contributo di TowerCo ai risultati economici consolidati di entrambi gli esercizi a confronto (per l esercizio 2014 solo fino alla data di deconsolidamento) sono presentati nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, anziché essere inclusi in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività in funzionamento. Inoltre, sempre in applicazione dell IFRS 5, a seguito del recesso da parte dello Stato francese dal contratto relativo alla riscossione dell ecotassa (progetto EcoTaxe ), sviluppato dalle controllate di diritto francese Ecomouv, Ecomouv D&B e Tech Solutions Integrators, e in conformità all IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, il contributo delle stesse società ai risultati economici consolidati di entrambi gli esercizi a confronto è presentato nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, anziché essere incluso in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività operative in funzionamento. Con riferimento ai dati della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, si precisa che, come previsto dall IFRS 5, i saldi al 31 dicembre 2014 delle attività e passività patrimoniali delle suddette società francesi sono esposti, in base alla loro natura (finanziaria o non finanziaria), nelle voci relative alle attività e passività connesse ad attività operative cessate. Si segnala, inoltre, che nel corso del 2014 è stato completato il processo di identificazione dei fair value delle attività e delle passività delle società acquisite nell ambito dell operazione di fusione per incorporazione di Gemina S.p.A. in Atlantia S.p.A.; pertanto, sono stati oggetto di rideterminazione taluni valori patrimoniali ed economici dell esercizio 2013 interessati da tale operazione. Per effetto di quanto sopra, i dati patrimoniali ed economici dell esercizio 2013 presentano pertanto delle differenze rispetto a quanto pubblicato nella relazione finanziaria annuale del Gruppo Atlantia al 31 dicembre Nel corso del 2014 non sono state poste in essere operazioni, con impatto significativo sui dati economicofinanziari del Gruppo, non ricorrenti atipiche o inusuali, né con terzi, né con parti correlate. Si precisa, infine, che i prospetti contabili riclassificati esposti e commentati nel presente paragrafo non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione. 19

20 Gestione economica consolidata I Ricavi dell esercizio 2014 sono pari a milioni di euro e si incrementano di 862 milioni di euro (+20%) rispetto al 2013 (4.221 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i ricavi totali aumentano di 218 milioni di euro (+5%). I Ricavi da pedaggio sono pari a milioni di euro e presentano un incremento complessivo di 138 milioni di euro (+4%) rispetto al 2013 (3.540 milioni di euro). Escludendo l effetto negativo determinato dalla variazione sfavorevole dei tassi di cambio (pari a 50 milioni di euro), i ricavi da pedaggio si incrementano di 188 milioni di euro (+5%), per l effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: a) l applicazione degli incrementi tariffari nel 2014 per le concessionarie autostradali italiane del Gruppo (per Autostrade per l Italia +4,43% a partire dal 1 gennaio 2014), con un beneficio complessivo stimabile in 115 milioni di euro; b) l incremento del traffico sulla rete italiana (+1,0%), che determina complessivamente un incremento dei ricavi da pedaggio stimabile in 28 milioni di euro (comprensivi dell effetto derivante dal diverso mix di traffico); c) la variazione positiva delle maggiorazioni tariffarie delle concessionarie autostradali italiane 1, rilevate a fronte delle integrazioni del canone concessorio, pari a 4 milioni di euro, correlata all incremento del traffico; d) i minori ricavi derivanti dagli sconti applicati a seguito della modulazione tariffaria riconosciuta ai clienti pendolari titolari di apparato Telepass (circa 3 milioni di euro); e) i maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie estere (+43 milioni di euro), per effetto principalmente dell incremento del traffico (+2,3% per le concessionarie brasiliane, +5,9% per quelle cilene e +7,4% per la concessionaria polacca), delle variazioni tariffarie riconosciute nel 2014 per le concessionarie cilene e brasiliane (come previsto contrattualmente) e delle misure compensative (pedaggiamento assi sospesi) definite dall Agenzia Regolatoria dei Servizi Pubblici di Trasporto dello Stato di San Paolo (ARTESP) a favore delle concessionarie dello Stato di San Paolo in seguito alla sospensione degli adeguamenti tariffari del Dal 1 gennaio 2011 le integrazioni del canone di concessione delle concessionarie italiane da corrispondere all ANAS ai sensi delle Leggi nn. 102/2009 e 122/2010, calcolate sulla percorrenza chilometrica, sono pari a 6 millesimi di euro a km per le classi A e B ed a 18 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3, 4 e 5. 20

21 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO CONSOLIDATO VARIAZIONE Milioni di euro ASSOLUTA % Ricavi da pedaggio Ricavi per servizi aeronautici n.s. Ricavi per lavori su ordinazione Altri ricavi operativi Totale ricavi (1) Costi esterni gestionali (2) Oneri concessori Costo del lavoro Costo del lavoro capitalizzato Totale costi operativi netti Margine operativo lordo (EBITDA) (3) Ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi n.s. Risultato operativo (EBIT) (4) Proventi finanziari rilevati ad incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni Altri proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari capitalizzati Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento (Oneri) Proventi fiscali Risultato delle attività operative in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate n.s. Utile dell'esercizio (Utile) Perdita dell'esercizio di competenza di Terzi Utile dell'esercizio di competenza del Gruppo (1) I ricavi operativi del conto economico riclassificato consolidato si differenziano dai ricavi del prospetto di conto economico del bilancio consolidato in quanto i ricavi per servizi di costruzione, rilevati a fronte dei costi per servizi, dei costi per il personale e degli oneri finanziari capitalizzati per lavori in concessione e ad esclusione dei ricavi per opere a carico dei subconcessionari, sono presentati nel prospetto riclassificato a riduzione delle rispettive voci di costi operativi e degli oneri finanziari. (2) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. (3) L'EBITDA è determinato sottraendo ai ricavi operativi tutti i costi operativi, ad eccezione di ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. (4) L'EBIT è determinato sottraendo all EBITDA ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore di attività, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. Inoltre, non include la componente capitalizzata di oneri finanziari relativi a servizi di costruzione, compresa nei ricavi nel prospetto di conto economico del bilancio consolidato ed evidenziata in una riga specifica nella gestione finanziaria del presente prospetto VARIAZIONE Utile base per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (5) 0,91 0,96-0,05 di cui: - da attività operative in funzionamento 0,83 0,94-0,11 - da attività operative cessate 0,08 0,02 0,06 Utile diluito per azione di pertinenza del Gruppo (euro) (5) 0,91 0,96-0,05 di cui: - da attività operative in funzionamento 0,83 0,94-0,11 - da attività operative cessate 0,08 0,02 0, VARIAZIONE FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) di cui: - da attività operative in funzionamento da attività operative cessate FFO - Cash Flow Operativo per azione (euro) (5) 2,55 2,51 0,04 di cui: - da attività operative in funzionamento 2,56 2,47 0,09 - da attività operative cessate -0,01 0,04-0,05 (5) Si evidenzia che il numero medio ponderato delle azioni preso a riferimento per il 2014 è superiore a quello utilizzato per i il 2013, tenuto conto dell'aumento di capitale al servizio della fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia perfezionata il 1 dicembre

22 I Ricavi per servizi aeronautici (di seguito ricavi aviation ) sono pari a 520 milioni di euro e si incrementano di 486 milioni di euro rispetto al 2013 (34 milioni di euro), per effetto del consolidamento di Aeroporti di Roma dal 1 dicembre I Ricavi per lavori su ordinazione e gli Altri ricavi operativi sono complessivamente pari a 885 milioni di euro e si incrementano di 238 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2013 (647 milioni di euro). Escludendo l apporto delle società dell ex gruppo Gemina (231 milioni di euro nel 2014 e 19 milioni di euro nel mese di dicembre 2013), principalmente costituito da proventi da subconcessioni commerciali, immobiliari, ricavi da parcheggi e pubblicità, e l effetto negativo determinato dalle variazioni sfavorevoli dei tassi di cambio, i ricavi per lavori su ordinazione e gli altri ricavi operativi si incrementano di 30 milioni di euro; tale variazione è determinata essenzialmente dall effetto delle maggiori royalty una tantum connesse al rinnovo di subconcessioni in alcune aree di servizio e dai proventi registrati a seguito della devoluzione gratuita dei fabbricati pertinenti ai contratti giunti a scadenza, nonché dai maggiori lavori verso terzi di Pavimental, in parte compensati da minori royalty correnti. I Costi operativi netti ammontano complessivamente a milioni di euro e si incrementano di 278 milioni di euro (+17%) rispetto al 2013 (1.636 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi operativi netti si incrementano di 31 milioni di euro (+2%). I Costi esterni gestionali sono pari a 737 milioni di euro e si incrementano di 118 milioni di euro rispetto al 2013 (619 milioni di euro). Sulla variazione incide essenzialmente l apporto delle società dell ex gruppo Gemina (126 milioni di euro nel 2014 e 14 milioni di euro nel mese di dicembre 2013). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, i costi esterni gestionali si incrementano di 14 milioni di euro rispetto all anno precedente, per l effetto combinato dei seguenti fenomeni: a) incremento dei costi di manutenzione (+8 milioni di euro), correlati principalmente ai maggiori interventi di manutenzione sulla rete italiana, cilena e polacca, parzialmente compensati dalle minori operazioni invernali, a seguito di eventi nevosi meno intensi nel 2014, e dai minori interventi sulla rete brasiliana; b) incremento degli altri costi esterni gestionali (+6 milioni di euro), essenzialmente correlati ai maggiori lavori verso terzi di Pavimental, ai costi per la campagna pubblicitaria Atlantia La Passione di muovere il Paese, nonché ai minori margini relativi alle attività effettuate dalle strutture tecniche interne al Gruppo, principalmente in considerazione dei minori volumi registrati da Spea sulle Grandi Opere, parzialmente compensati dai minori oneri derivanti dalla chiusura degli accordi con gli affidatari delle aree di servizio e dalle prestazioni professionali connesse all operazione di fusione di Gemina S.p.A. in Atlantia S.p.A. nel Gli Oneri concessori ammontano a 462 milioni di euro e si incrementano di 34 milioni di euro (+8%) rispetto al 2013 (428 milioni di euro), principalmente per i canoni concessori di Aeroporti di Roma. A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, gli oneri concessori si incrementano di 5 milioni di euro, per effetto sostanzialmente della variazione delle citate maggiorazioni tariffarie e dei 22

23 maggiori ricavi da pedaggio delle concessionarie italiane, parzialmente compensati dalla riduzione dell'onere variabile determinato dall ARTESP come ulteriore misura compensativa in seguito alla sospensione dei citati adeguamenti tariffari per le concessionarie brasiliane dello Stato di San Paolo. Il Costo del lavoro, al netto dei costi capitalizzati, è pari a 715 milioni di euro (589 milioni di euro nel 2013) e si incrementa di 126 milioni di euro (+21%). Al lordo della quota capitalizzata, in linea con il 2013, il Costo del lavoro è pari a 787 milioni di euro, in aumento di 126 milioni di euro (+19%) rispetto al 2013 (661 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il costo del lavoro al lordo della quota capitalizzata è pari a 664 milioni di euro con un incremento di 12 milioni di euro (+1,8%) rispetto al 2013 dovuto a: a) incremento del costo medio unitario (+1,4%) determinato principalmente dagli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali delle società concessionarie autostradali e industriali italiane, dagli adeguamenti contrattuali legati all inflazione nei Paesi dove previsto (Cile e Brasile), in parte compensati dalla riduzione delle prestazioni variabili e dall applicazione della nuova normativa contrattuale delle società concessionarie italiane; b) incremento di 39 unità medie, escluso il personale interinale (+0,4%). Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pertanto pari a milioni di euro, con un incremento di 584 milioni di euro (+23%) rispetto al 2013 (2.585 milioni di euro) per effetto in particolare dell apporto delle società dell ex gruppo Gemina (+438 milioni di euro nei due esercizi a confronto). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il margine operativo lordo si incrementa di 187 milioni di euro (+7%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a milioni di euro, con un incremento di 112 milioni di euro (+6%) rispetto al 2013 (1.821 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato operativo si decrementa di 10 milioni di euro (-1%) per l effetto combinato del citato incremento dell EBITDA e per i maggiori "Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi" per 189 milioni di euro, riconducibili prevalentemente all incremento dell accantonamento netto al fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni in concessione (+210 milioni di euro rispetto al 2013) correlato essenzialmente alla sensibile diminuzione del tasso di attualizzazione utilizzato al 31 dicembre 2014 rispetto a quello adottato al 31 dicembre I Proventi finanziari rilevati ad incremento di diritti concessori finanziari e di attività finanziarie per contributi sono pari a 56 milioni di euro, in diminuzione di 5 milioni di euro rispetto al A parità di tassi di cambio, il saldo della voce si incrementa di 3 milioni di euro. 23

24 Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni, sono pari a 116 milioni di euro e si incrementano di 20 milioni di euro rispetto al A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l incremento è di 13 milioni di euro è prevalentemente riconducibile alla dinamica degli oneri del fondo impegni da convenzioni su cui ha influito in particolare l effetto dell aumento della curva dei tassi di interesse utilizzata per l attualizzazione dei fondi del passivo al 31 dicembre 2013 rispetto a quella adottata al 31 dicembre Gli altri oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 620 milioni di euro e si decrementano di 48 milioni di euro rispetto all esercizio 2013 (668 milioni di euro). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, la riduzione è pari a 76 milioni di euro essenzialmente a seguito dei seguenti fattori: a) la rilevazione di proventi finanziari da parte di Autostrade do Brasil (54 milioni di euro di cui 4 milioni di euro riconducibili all effetto cambio) in relazione agli accordi sottoscritti con il Gruppo Bertin nell ambito dell acquisizione delle concessionarie brasiliane perfezionata nel corso del 2012 che prevedevano anche un meccanismo di aggiustamento del prezzo di acquisizione sulla base dei ricavi da pedaggio effettivi del triennio di Triangulo do Sol, Colinas e Rodovias do Tieté; b) le maggiori rettifiche di valore della partecipazione e delle attività finanziarie riconducibili ad Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (CAI) operate nel 2014 (complessivamente pari a 45 milioni di euro), rispetto a quelle del 2013 (14 milioni di euro); c) la diminuzione degli interessi e oneri netti delle società operanti in Italia (26 milioni di euro), essenzialmente connessi al servizio del debito delle stesse, a fronte principalmente del rimborso a giugno 2014 del prestito obbligazionario di Atlantia di importo nominale pari a milioni di euro; d) l aumento degli interessi attivi netti (8 milioni di euro) delle società operanti in Brasile, essenzialmente a fronte della maggior giacenza media e del maggior rendimento medio connesso al credito a mediolungo termine di Atlantia Bertin Concessões verso Infra Bertin Empreendimentos; e) la diminuzione degli interessi e oneri netti (13 milioni di euro) delle società cilene in relazione al minor indebitamento netto medio. Gli Oneri finanziari capitalizzati nel 2014 sono pari a 18 milioni di euro, in aumento di 5 milioni di euro rispetto al 2013 (13 milioni di euro), prevalentemente in relazione al progressivo incremento dei pagamenti cumulati effettuati per investimenti di Autostrade per l Italia. La Quota dell utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto accoglie una perdita di 9 milioni di euro, rispetto alla perdita di 7 milioni di euro rilevata nel 2013, attribuibile essenzialmente alla concessionaria brasiliana Rodovias do Tietè. Gli Oneri fiscali del 2014 sono pari a 553 milioni di euro e si incrementano di 138 milioni di euro (+33%) rispetto al 2013; escludendo l apporto delle società dell ex gruppo Gemina (pari a 39 milioni di euro) e a parità di tassi di cambio, si rileva un aumento pari a 119 milioni di euro, determinato essenzialmente dagli effetti dell approvazione della riforma tributaria da parte del parlamento cileno nel 24

25 mese di settembre 2014 che ha previsto, tra l'altro, un incremento progressivo delle aliquote fiscali applicabili al reddito di impresa a partire dal 21% del 2014 fino al 25% dal 2017 in poi. Conseguentemente sono state rivalutate le imposte differite nette riconducibili alle società cilene con un impatto complessivamente negativo a conto economico pari a circa 112 milioni di euro (al cambio medio del 2014). Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 709 milioni di euro e risulta invariato rispetto al A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, il risultato delle attività operative in funzionamento si decrementa di 62 milioni di euro (-9%) principalmente per l effetto combinato dei maggiori accantonamenti al fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni devolvibili e del citato impatto sugli oneri fiscali della riforma tributaria cilena, parzialmente compensati dal miglioramento del Margine operativo lordo (EBITDA) e del risultato della gestione finanziaria netta. La voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, pari a 64 milioni di euro, presenta un incremento di 52 milioni di euro rispetto al 2013, beneficia della plusvalenza relativa alla cessione di TowerCo, pari a 70 milioni di euro al netto dell effetto fiscale. Inoltre, in entrambi gli esercizi a confronto, il saldo accoglie i dividendi percepiti dalla società portoghese Lusoponte, il risultato dell esercizio di TowerCo (per il 2014 fino alla data di deconsolidamento) e delle società francesi Ecomouv, Ecomouv D&B e Tech Solutions Integrators. L Utile dell esercizio, pari a 773 milioni di euro, si incrementa di 52 milioni di euro (+7%) rispetto al risultato del 2013 (721 milioni di euro). L Utile dell esercizio di competenza del Gruppo (740 milioni di euro) presenta un incremento di 103 milioni di euro (+16%) rispetto al valore del 2013 (636 milioni di euro), mentre l Utile di esercizio di competenza di Terzi è positivo per 33 milioni di euro (84 milioni di euro nel 2013). A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l utile di competenza del Gruppo è pari a 612 milioni di euro e si decrementa di 24 milioni di euro (-4%), mentre il risultato di competenza dei Terzi è pari a 32 milioni di euro con un decremento di 53 milioni di euro (-62%), essenzialmente per l impatto negativo della citata riforma tributaria sulle società cilene del Gruppo, detenute anche da soci terzi. Nel 2014 la gestione operativa ha generato un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economici finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a milioni di euro, in aumento di 416 milioni di euro (+25%) rispetto all FFO del A parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento, l FFO presenta un incremento di 144 milioni di euro (+9%), essenzialmente l incremento dei flussi della gestione operativa (EBITDA), per i fenomeni commentati in precedenza, al netto dei relativi effetti sulla fiscalità corrente. 25

26 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Milioni di euro Utile dell'esercizio (A) Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge - 1 Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute funzionali diverse dall'euro di società consolidate Utili (Perdite) da differenze cambio su conversione di partecipazioni valutate in base metodo del patrimonio netto in valute funzionali diverse dall'euro Altre componenti del conto economico complessivo dell'esercizio riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (B) Utili (Perdite) da valutazione attuariale di fondi per benefici per dipendenti Altre componenti del conto economico complessivo dell'esercizio non riclassificabili nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale (C) Riclassifiche delle altre componenti del conto economico complessivo nel conto economico dell'esercizio (D) Totale delle altre componenti del conto economico complessivo dell'esercizio, al netto dell'effetto fiscale e delle riclassifiche nel conto economico dell'esercizio (E=B+C+D) Risultato economico complessivo dell'esercizio (A+E) Nel 2014 il saldo delle Altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile dell esercizio, al netto dei relativi effetti fiscali, è negativo per 112 milioni di euro (negativo per 338 milioni di euro nel 2013) essenzialmente per le seguenti principali componenti: a) l'incremento del fair value negativo degli strumenti finanziari derivati di cash flow hedge al netto dei relativi effetti fiscali, complessivamente pari a 84 milioni di euro (positivo per 49 milioni di euro nel 2013), connesso alla significativa riduzione dei tassi di interesse al 31 dicembre 2014 rispetto al 31 dicembre 2013; b) il decremento della riserva da differenze cambio su conversione di attività e passività in valute 26 Di cui relative ad attività operative cessate Di cui di pertinenza di Gruppo Di cui di pertinenza di Terzi

27 funzionali diverse dall euro per 29 milioni di euro, che, rispetto alla sensibile variazione registrata nel 2013 (complessivamente negativa per 388 milioni nel 2013), risente di un minor deprezzamento del real brasiliano e del peso cileno rispetto all euro. 27

28 Struttura patrimoniale finanziaria consolidata Al 31 dicembre 2014 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a milioni di euro e si incrementano di 62 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2013 ( milioni di euro). Le Attività immateriali sono pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013) e accolgono essenzialmente i valori iscritti quali diritti concessori immateriali del Gruppo, complessivamente pari a milioni di euro ( milioni di euro al 31 dicembre 2013) e l avviamento rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. (4.383 milioni di euro). L incremento netto delle attività immateriali, pari a 107 milioni di euro, è dovuto essenzialmente a: a) l aggiornamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire in opere senza benefici economici aggiuntivi (+457 milioni di euro), prevalentemente originato dalla riduzione dei tassi di interesse al 31 dicembre 2014 rispetto a fine esercizio 2013; b) gli investimenti dell esercizio in opere con benefici economici aggiuntivi (+424 milioni di euro); c) gli investimenti dell esercizio in opere a carico dei subconcessionari correlati alle devoluzioni gratuite dei fabbricati delle aree di servizio la cui subconcessione è stata oggetto di rinnovo (+33 milioni di euro); d) gli investimenti dell esercizio in altre attività immateriali (+27 milioni di euro); e) gli ammortamenti dell esercizio (808 milioni di euro). Le Attività materiali sono pari a 191 milioni di euro (233 milioni di euro nel 2013) e si decrementano per 42 milioni di euro principalmente per l effetto combinato degli investimenti (57 milioni di euro) e degli ammortamenti (58 milioni di euro) dell esercizio, oltre che per il deconsolidamento di TowerCo (20 milioni di euro). Le Partecipazioni ammontano a 154 milioni di euro, con un decremento di 5 milioni di euro rispetto al valore del 2013 (159 milioni di euro), dovuto essenzialmente alla rettifica di valore della partecipazione in Compagnia Aerea Italiana (già Alitalia- Compagnia Aerea Italiana) (30 milioni di euro) e alla rilevazione del risultato negativo pro-quota delle partecipazioni valutate in base al metodo del patrimonio netto, in parte compensate dai nuovi apporti di capitale in Compagnia Aerea Italiana (27 milioni di euro) e Rodovias do Tietê (4 milioni di euro). Le Attività per imposte anticipate ammontano a milioni di euro e risultano in linea con il saldo dell esercizio precedente (1.821 milioni di euro). Il Capitale di esercizio è negativo per milioni di euro rispetto al saldo negativo di milioni di euro al 31 dicembre 2013, con un incremento pari a 30 milioni di euro. La variazione è riconducibile prevalentemente alle seguenti componenti: 28

29 a) l incremento delle attività commerciali nette di Ecomouv, per 167 milioni di euro, dovuto sia all incremento delle attività commerciali rilevate a seguito degli accordi sottoscritti con lo Stato francese e in relazione al riconoscimento dell indennità di risoluzione del Contratto di Partenariato, sia al decremento delle passività commerciali per il pagamento dei fornitori; b) l incremento, per 57 milioni di euro, delle altre attività correnti di Autostrade per l Italia, essenzialmente riferibile a somme anticipate a fornitori, relative a riserve iscritte nell ambito dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello. Tali anticipi potranno essere oggetto di riconoscimento definitivo a seguito di una possibile transazione o di giudizio civile ad esito dell accertamento tecnico preventivo in corso; c) l incremento, per 54 milioni di euro, dei crediti commerciali di Telepass, prevalentemente attribuibile ai maggiori volumi dei pedaggi intermediati nell ultimo trimestre del 2014, rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente, in conseguenza sia dell incremento tariffario del 2014, che del positivo andamento del traffico sulla rete italiana. Tali variazioni sono parzialmente compensate da: a) l incremento, per complessivi 159 milioni di euro, della quota corrente dei fondi per accantonamenti, prevalentemente attribuibile al fondo per ripristino e sostituzione di beni in concessione di Autostrade per l Italia ed al fondo rinnovo di Aeroporti di Roma in relazione agli interventi pianificati per il 2015 sulle infrastrutture in concessione; b) l incremento, per 56 milioni di euro, della quota corrente del fondo per impegni da convenzioni essenzialmente di Autostrade per l Italia, coerentemente con la previsione degli investimenti in opere senza benefici economici aggiuntivi da realizzarsi nei successivi 12 mesi; c) l incremento, per 61 milioni di euro, delle passività commerciali di Pavimental, da attribuirsi sia alla maggiore produzione nell ultimo trimestre del 2014 rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente, sia alla diversa dinamica dei pagamenti dei fornitori. 29

30 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA Milioni di euro 31/12/ /12/2013 VARIAZIONE Attività non finanziarie non correnti Materiali Immateriali Partecipazioni Attività per imposte anticipate Altre attività non correnti Totale attività non finanziarie non correnti (A) Capitale d'esercizio (1) Attività commerciali Attività per imposte correnti Altre attività correnti Attività non finanziarie destinate alle vendita o connesse ad attività operative cessate (2) Fondi correnti per impegni da convenzioni Fondi correnti per accantonamenti Passività commerciali Passività per imposte correnti Altre passività correnti Passività non finanziarie connesse ad attività operative cessate (2) Totale capitale d'esercizio (B) Capitale investito dedotte le passività d'esercizio (C=A+B) Passività non finanziarie non correnti Fondi non correnti per impegni da convenzioni Fondi non correnti per accantonamenti Passività per imposte differite Altre passività non correnti Totale passività non finanziarie non correnti (D) CAPITALE INVESTITO NETTO (E=C+D) (1) Determinato come differenza tra attività e passività correnti non finanziarie. (2) Si segnala che i saldi delle attività e passività correlate ad attività operative cessate sono esposti in base alla natura (finanziaria o non finanziaria) delle voci di riferimento. 30

31 Milioni di euro 31/12/ /12/2013 VARIAZIONE Patrimonio netto Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo Patrimonio netto di pertinenza di Terzi Indebitamento finanziario netto Patrimonio netto (F) Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti Prestiti obbligazionari Finanziamenti a medio-lungo termine Derivati non correnti con fair value passivo Altre passività finanziarie non correnti Attività finanziarie non correnti Diritti concessori finanziari non correnti Attività finanziarie non correnti per contributi Depositi vincolati non correnti Derivati non correnti con fair value attivo Altre attività finanziarie non correnti Indebitamento finanziario netto non corrente (G) Indebitamento finanziario netto corrente SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA RICLASSIFICATA CONSOLIDATA Passività finanziarie correnti Scoperti di conto corrente Finanziamenti a breve termine Rapporti di conto corrente con saldo passivo verso parti correlate Quota corrente di passività finanziarie a medio-lungo termine Altre passività finanziarie correnti Passività finanziarie connesse ad attività operative cessate (2) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide e depositi bancari e postali Mezzi equivalenti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti connesse ad attività operative cessate (2) Attività finanziarie correnti Diritti concessori finanziari correnti Attività finanziarie correnti per contributi Depositi vincolati correnti Quota corrente di altre attività finanziarie a medio-lungo termine Altre attività finanziarie correnti Attività finanziarie destinate alla vendita o connesse ad attività operative cessate (2) Indebitamento finanziario netto corrente (H) Indebitamento finanziario netto (I=G+H) COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L=F+I) (2) Si segnala che i saldi delle attività e passività correlate ad attività operative cessate sono esposti in base alla natura (finanziaria o non finanziaria) delle voci di riferimento. 31

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5

Dettagli

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2016 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Relazione finanziaria annuale 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015

Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile. Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 Acconto sui dividendi 2015 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 16 ottobre 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1.Relazione degli Amministratori

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Ricavi 2016 pari

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale

Relazione Finanziaria Annuale Relazione Finanziaria Annuale 2 3 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice 1. Introduzione... 42 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5 Atlantia in Borsa... 6 Azionariato... 7 Andamento

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA AL 30 GIUGNO 2015 1 ndice 2 1. INTRODUZIONE... 5 1.1 PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI... 7 1.2 ORGANIGRAMMA

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Nel primo semestre 2015 i ricavi consolidati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 I risultati consolidati (1) Nel 2012 i ricavi consolidati sono pari a 4.034 milioni di euro, in aumento

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037

Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia. WorldReginfo - 4c9a0467-13d9-4f5a-af3a-1ff6cbc59037 Relazione trimestrale al 31 marzo 2016 del Gruppo Atlantia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 2 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 del Gruppo Atlantia (Pagina lasciataa bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione dell 8 novembre 2013 1 2 (Pagina

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016 Ricavi consolidati 110 milioni di Euro (-3,6% rispetto al pari periodo del 2015) EBITDA consolidato 9,9 milioni (-4,9% rispetto

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%).

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Proposto un dividendo di lire 232 per azione. ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Roma, 12 aprile 2000 Si è riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione Indice 1. Introduzione...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro Ricavi netti del primo semestre 2003: +3% a 277,8 milioni di euro Forte crescita del Settore

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2014 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 DEL GRUPPO ATLANTIA Risultati consolidati (1) Ricavi operativi del primo trimestre 2016 pari a 1.185 milioni di euro, in aumento del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 Vendite nette consolidate a 174,8 milioni di euro (228,1 milioni di euro nell analogo periodo del 2008) EBITDA (margine operativo lordo)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 Principali risultati del Gruppo MFM relativi al 1 trimestre

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale del Gruppo Atlantia al 30 giugno 2015

Relazione finanziaria consolidata semestrale del Gruppo Atlantia al 30 giugno 2015 Relazione finanziaria consolidata semestrale del Gruppo Atlantia al 30 giugno 2015 Relazione finanziaria consolidata semestrale del Gruppo Atlantia al 30 giugno 2015 Pagina lasciata bianca intenzionalmente

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Relazione finanziaria annuale

Relazione finanziaria annuale Relazione finanziaria annuale Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5 Highlights... 6 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa L ASSEMBLEA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Risultati preliminari dell esercizio 2016 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 25,5% Raccolta complessiva della clientela incluse le attività fiduciarie nette in crescita a 5,7 miliardi

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Raccolta diretta: Euro 338 milioni (-3,3% rispetto al 31.12.2014) Raccolta indiretta: Euro 177 milioni

Dettagli

Gruppo SEAT Pagine Gialle

Gruppo SEAT Pagine Gialle Conto economico riclassificato Variazioni 2007 2006 Assolute % Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.453,6 1.460,2 (6,6) (0,5) Costi per materiali e servizi esterni (*) (504,2) (568,9) 64,7 Costo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RESTA SUPERIORE AI 4 MILIONI DI EURO (4,14 MILIONI AL 30.06.2015)

Dettagli

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la Relazione Illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014 In crescita il fatturato del Gruppo Zignago

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2014 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2014 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2014 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 17 ottobre 2014 1 2 (Pagina

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2013

Relazione finanziaria annuale 2013 Relazione finanziaria annuale 2013 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici COMUNICATO STAMPA I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici RISULTATI DELLE OPERAZIONI CONTINUE DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Vendite nette:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Distribuzione da parte di AUTOSTRADE S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2005 ai sensi dell articolo 2433-bis del Codice Civile Indice Relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI CONFERMA AD 1,98 MILIONI DAI PRECEDENTI 1,97 MILIONI AL 31.03.2015. IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2015 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli