Studio Impatto Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Impatto Ambientale"

Transcript

1 Pagina 30 di QUADRO PROGETTUALE ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO L impianto di sterilizzazione delle carcasse animali autorizzato e funzionante dal 2004, dell Atlas modello TSR 1964, sta per finire il suo ciclo di vita, considerato decennale. Il cuocitore è il fulcro delle attività dell INPROMA. Partendo per tempo, l azienda per garantire la continuità della lavorazione, essenziale per le attività economiche regionali, deve considerare i tempi necessari per l espletamento delle pratiche di autorizzazione, dell ordine al fornitore e infine del montaggio di un impianto in sostituzione a quello presente. Si tratta di un impianto per la cottura a pressione delle carcasse animali, precedentemente triturate, di marca ATLAS facente parte del colosso svedese Haarslev Industries, la stessa casa dell impianto precedente. E i suoi partner Rendering, essiccatori, presse, petfood Haarslev Industries con i suoi marchi tra cui l Atlas, è una società dedicata alla costruzione di tecnologie pulite e fornisce soluzioni nel campo ambientale ed è specializzata nella produzione di impianti e attrezzature per la lavorazione animale dei sottoprodotti e animali morti. Tra le varie soluzioni di processo di rendering a umido o a secco, l'elaborazione di piume di pollame e maiale i capelli, l'elaborazione di sangue e di scioglimento dei grassi, si è scelto quella più versatile: l essicazione. Il sistema di rendering Haarslev continuo a secco è il risultato di molti anni di esperienza nel settore del rendering. Le apparecchiature di elaborazione gestiscono quasi tutti i tipi di materiali, è molto flessibile e può essere combinato con altri tipi di sistemi di rendering. Rispetto ad un processo convenzionale di un forno a lotto continuo (back coke process), il sistema di rendering della Haarslev a secco è adatto per portate variabili e può ridurre la necessità del tempo di lavoro in modo considerevole. Fig. 8 Vista dell impianto (coclea trasporto, cuocitore con sua aspirazione e ciclone, presse..)

2 Pagina 31 di 70 L impianto scelto, inizialmente era il modello HM 2564 (si vedano le caratteristiche allegate) con una capacità di evaporazione di circa 13 t/h, avrebbe assorbito oltre 17 t/h di vapore. In seguito ad una approfondita analisi energetica e di mercato (vedasi relazione tecnica dell ing. Botta) per far aumentare l efficienza energetica e ridurre i consumi di e.e. da Enel, è risultato vantaggioso l installazione di un modello poco superiore a quello presente, in quanto è auspicabile avere un quantitativo costante di materiale che non l accensione di un impianto che mangia velocemente grandi quantitativi magari 2 o 3 volte a settimana. L optimum energetico si otterrebbe non spegnendolo mai con un processo continuo di trasformazione e anche il deoinc ne gioverebbe perché i refrattari interni verrebbero sollecitati di meno. Eventualmente tale modalità si potrà attivare con aumento della necessità di smaltimento del mercato lavorando alternativamente sul nuovo impianto e sul vecchio. Questo sarebbe possibile perché la manutenzione settimanale è richiesta ai macchinari accessori quali il frantumatore. Il Modello prescelto HM2264, analogo all esistente ha una superficie di cottura pari a 375 mq (statore) + camicia di 29 mq = 404 mq, con una capacità nominale di evaporazione di 10 t/h, assorbe 13,5 t/h di vapore. Il reattore è cilindrico in acciaio (14 m di lunghezza x 3 m di diametro) con una potenza di kw110/132. Rispetto alla taglia superiore è più lungo e con un diametro inferiore garantendo una migliore trasformazione della materia anche nel nucleo. Il cuocitore continuo Haarselv Industries è una macchina che rispetto alla TSR1964 è più compatta, più versatile, più sicura e meno energivora. Fig. 9 Vista in pianta e sezione del cuocitore scelto La macchina sarebbe posizionata nell area produttiva lasciata libera dallo smantellamento della linea piume, presente fino al 2004 e poi smantellata. Come s può vedere nella TAV. 5 di progetto preliminare, c è sufficiente spazio intorno per le attività di installazione, lavorazione e manutenzione. La funzione del cuocitore è lo scioglimento della materia prima con relativa sterilizzazione a circa 140 gradi centigradi per circa minuti. La trasformazione avviene in modo continuo attraverso una coclea che attraversa la macchina cilindrica. La macchina è in acciaio AISI 304 e deve resistere ad alte temperature e ad alte pressioni, la macchina può sopportare fino a 10 bar. Il cuocitore (fig. 9) consiste di uno statore orizzontale con rotore riscaldato a vapore, in una speciale esecuzione per scaldare e trasportare il materiale cotto durante il processo. Il cuocitore continuo è fornito con un riduttore montato sull albero mosso da un motore elettrico attraverso cinghie a V.

3 Pagina 32 di 70 Un quadro comandi sofisticato indica in tempo reale le temperature all ingresso, intermedia e all uscita del cuocitore, i giri di alimentazione in entrata e in uscita, il livello del cuocitore, ecc. Un sistema automatico blocca l uscita del materiale se la temperatura scende sotto 133 C. La linea è rifornita di vapore a 8-9 bar dal generatore di calore già presente. Il quadro comandi verrà posizionato nel locale attuale posto al secondo piano con vista sugli impianti. La capacità di evaporazione è basata su un ricircolo del grasso all entrata del cuocitore. Lo statore è fornito con camicia scaldata a vapore in acciaio inox AISI 304. La camicia ha una superficie scaldata di 29 m2 ed è progettata per la stessa pressione di vapore del rotore, 10 Bar 180 C. La camicia è fornita con connessione a flangia per valvola vapore ed apparati condense. Le parti dello statore che sono in diretto contatto con il grasso ed il materiale cotto sono fatte di acciaio inox AISI 304. Lo statore è munito di un numero di raschiatori inox che sono progettati per fermare l accumulo di materiale tra i dischi del rotore. I raschiatori sono montati per mezzo di viti a testa esagonale. Le piastre finali ad entrambe le estremità sono in acciaio normale con 5 mm. di acciaio inox. e possono essere tolte ed il rotore estratto. Lo statore è munito di portelli di ispezione raggiungibili dalla passerella. L entrata del materiale umido ha luogo attraverso la tramoggia di ingresso all estremità motorizzata del cuocitore continuo. L uscita del grasso e del materiale cotto ha luogo all estremità opposta sul fondo dello statore attraverso una coclea di estrazione con motorizzazione a velocità variabile (fig 10). I vapori sono rimossi attraverso due uscite per i vapori. Fig. 10 Sezione della coclea di estrazione e trasporto da/all cuocitore La linea di lavorazione finale sarà costituita dai seguenti impianti: - tramoggia di carico costituite da 2 vasconi in acciaio da 100 mc, chiudibili - separatore magnetico di metalli - frantumatore (tritacarne) - n 2 presse ad alta efficienza - coclea drenante - decanter a centrifuga - tricanter

4 Pagina 33 di 70 Il ciclo produttivo come detto, non verrà variato, avrà una potenzialità corrispondente all autorizzato attuale, ma un sistema di controllo più sofisticato. Il processo finale sarà pertanto quello schematizzato nella fig.11. N 9 SERBATOI GRASSO DI RISERVA 28 mc tot 252 mc N 2 SERBATOI GRASSO di chiarificazione 90 mc INGRESSO MATERIA PRIMA TRAMOGGIA DI CARICO CAPACITA 100 mc Fumane TRITACARNE t/h CUOCITORE 10 t/h P Ciclo grasso Produzione farina Tricanter 2,8 t/h N 5 SERBATOI GRASSO Tot 230 mc EVAPORATORE 3 t/h N 3 serbatoi interrati di alimentazione grasso 45 mc 2 PRESSE 6 t/h P Sgronda a coclea autopulente SERBATOI 5 mc P SERBATOI 5 mc VIBROVAGLIO Decanter 2,5 t/h Inc/deo Macinazione e N 10 silos farina (capacità stoccaggio 1000 t) Magazzino Ausiliario Volume 180 t FARINA 30 t/g Fig. 11 Flusso delle lavorazioni con il dimensionamento impianti e in rosso le variazioni La temperatura dell impianto è controllata mediante termometri a resistenza di platino 100 Ohm, per i quali è prevista una taratura annuale da effettuarsi mediante strumento di riferimento esterno ed operatore qualificato di Azienda specializzata. La lavorazione sarà migliorata con l installazione di: - sistema di drenaggio dei liquidi della materia prima (vascone di scarico) con serbatoio da 10 mc con relative pompe - evaporatore da 3 t/h (es. Catelli) L evaporatore in progetto ha la funzione di trattare a parte i liquidi di sgronda dal materiale fresco in arrivo e le acque reflue di lavaggio contaminate.

5 Pagina 34 di 70 Tali acque venivano trattate nel precedente impianto insieme al materiale. Questo sistema riduceva la potenzialità dell impianto e allungava i tempi di trattamento. Il quantitativo veniva contabilizzato mediante un misuratore di portata delle acque al cuocitore. Nel 2010 è risultato 2,2 mc/h, cioè una riduzione di oltre il 20% della potenzialità dell impianto. L evaporatore che si vuole installare in accoppiata al cuocitore ha la funzione di trattare le acque reflue che precedentemente finivano per ragioni sanitarie al cuocitore: -acque di sgronda dalla materia prima -acque di lavaggio della tramoggia d scarico -acque di lavaggio cassoni - acque utilizzate nel tricanter per la chiarificazione del grasso -acque provenienti dallo scrubber. I prodotti utilizzati per la disinfezione e sanificazione non contengono nè liberano cloro e quindi i loro vapori potevano essere inviati al deoinc tranquillamente. Imp. TRATT. ACQUE per CALDAIA reintegro 2.65 t/h Eff. 78% (scarto 0,6 mc/h) LAVAGGIO TRAMOGGIA DI CARICO E LIQUIDI DI MATERIA PRIMA VASCA RACCOLTA ACQUE DA RECUPERARE 8 mc TRICANTER 1,5 mc/h Serbatoio 10 mc di accumulo LAVAGGIO CASSONI SCRUBBER Inc/deo EVAPORATORE 3000 mc/h Fig. 12 Ciclo delle acque reflue Si veda nella Tav. 4 il nuovo ciclo delle acque reflue e lo schema in fig. 12. Non si potrà inviare il fango della vasca di prima pioggia che continuerà a finire nel cuocitore. Il modello della Catelli VENUS T100 M ha la precisa funzione di concentrare sotto-vuoto prodotti ad elevata viscosità/consistenza, del tipo a semplice effetto con circolazione forzata a flusso discendente del prodotto. L impianto ha un elevata efficienza nella fase di evaporazione dell acqua grazie alla configurazione dello scambiatore sopra alla camera. Pompe, scambiatori e tubazioni sono progettate per funzionare con prodotti ad elevata consistenza, non si realizzano trascinamenti di prodotto verso le torri di raffreddamento. Dati tecnici: Quantità di acqua evaporata [t/h] 3; Vapore di caldaia a 6 bar [kg/h] Potenza elettrica installata [kw] 90; Aria compressa a 6 bar [Nm3/h]

6 Pagina 35 di SCOPO DEL PROGETTO Le opere sopra descritte permetteranno di efficienziare l attività esistente permettendo comunque una più rapida lavorazione del materiale. La riduzione dei tempi di attesa, riduce la produzione di odori per il degradamento della materia organica e il rischio di contaminazione per sviluppo di eventuali ceppi batterici e permette di non dover utilizzare un magazzino ausiliario e celle frigorifere energivore. Il servizio verrà garantito anche con l apertura del cantiere, ogni giorno dell anno x 24 h. L impianto TRS1964 funzionerà fino alla partenza del nuovo impianto prevista per maggio L aumento della potenzialità dell impianto è data anche dal fatto che non verrà sottratta capacità dell impianto per evaporare i liquidi reflui. Attualmente la capacità effettiva dell impianto di trasformazione è di circa 8 t/h. I liquidi in futuro potranno essere avviati all evaporatore. L ATLAS si occuperà della fornitura dell intera linea, che dovrà essere autonoma e che potrà essere messa in funzione al momento della fermata della linea esistente senza discontinuità del servizio. L impianto è fornito di dichiarazione di conformità PED (direttiva macchine e impianti a pressione), verrà richiesto il piano operativo alla ditta installatrice e il rilascio della dichiarazione di corretta installazione. Alle prove e collaudi sarà presente l ingegnere progettista e il tecnico dell ATLAS responsabile della commessa. La condotte di collegamento all impianto di trattamento delle fumane e all approvvigionamento del vapore sono le stesse esistenti, installate nel 2009 con l avvio del INc/DEO Non sarà possibile utilizzare contemporaneamente i due impianti. L impianto vecchio sarà revisionato e mantenuto come riserva, saranno poste delle valvole sulle tubazioni. Da quando entrerà in funzione il nuovo impianto (completo di tramoggia, doppio frantoio, doppio metaldetector, coclee varie, cuocitore con superficie riscaldante di 375 m² allo statore e 29 m² alla camicia, doppia pressa, filtro ed evaporatore) a pieno regime necessiterà di 16,750 t/h di vapore a cui si devono sommare i fabbisogni per il riscaldamento ambientale, per la termostatazione del grasso nei serbatoi ecc, quantificabili al massimo in 1,5 t/h. L aumentata necessità energetica, aumenterà la richiesta di grasso al combustore che passerà da 900 Kg/h fino ad un massimo di Kg/h. Il combustore della BWI dimensionato per bruciare fino a Kg/h di grasso, passerebbe dal 40% della sua potenzialità al 61-70% a seconda delle stagioni. In conseguenza della differenza dei consumi orari tra il periodo estivo e quello invernale, la capacità dello stoccaggio di grasso dovrebbe essere aumentata considerando in prima analisi di poter stoccare tutto il surpluss prodotto in estate per sopperire il maggior fabbisogno invernale: 200 kg/h x 24 h/gg x 5,5 gg/sett. X 20 sett. = 528 t equivalente a circa 621 m³. La capacità di stoccaggio del grasso viene incrementata conseguentemente di 260 mc per arrivare a un totale di 637 mc e garantirsi ragionevolmente lo stoccaggio di tutto il surpluss di grasso prodotto da usufruirsi nei mesi più freddi. Aumentando il quantitativo di grasso occorrerà conseguentemente aumentare anche la portata di aria comburente al bruciatore. La portata di fumane in uscita dal cuocitore che in realtà hanno una temperatura di 95 C passerà dalle attuali 6,5 t/h a 7,5 t/h, mentre l aspirazione di aria di processo a 50 C dalle presse e coclee rimarrà pressoché costante a 7 t/h; diversamente l aria estratta dai reparti produttivi aumenterà dalle attuali 17 t/h a 30 t/h per garantire la corretta combustione del grasso. In tal modo si potrà avviare all impianto di deodorizzazione e cogenerazione anche l aria estratta dal reparto di Ricevimento materia prima con una portata di mc/h pari a circa 4 vol/h in continuo, che prima era avviata allo Scrubber, insieme a quelle del magazzino ausiliario delle MP.

7 Pagina 36 di INTERVENTI DI MITIGAZIONE DA REALIZZARSI Le nuove macchine sono da installarsi nel capannone di produzione chiuso sui 4 lati. L impianto stesso è un opera di mitigazione perché permette di scongiurare le fermate. Nel complesso l attività viene migliorata perchè sono previste opere accessorie e il potenziamento dell aspirazione dei locali. Sulla base del programma di miglioramento in atto dal punto di vista ambientale e nell ottica del miglioramento continuo e del rispetto normativo anche quello di cui volontariamente l azienda decide di seguire (es. ISO 14001) si sta valutando la bonifica del tetto di eternit, il rifacimento delle facciate, la sostituzione dei silos esterni. Fig. 13 Pianta della tramoggia di carico sdoppiata La possibilità di sdoppiamento in due tramogge differenti (fig. 13), permetterà di scaricare alternatamente nella tramoggia pulita evitando fuoriuscite di odori. Gli obiettivi sono: - ulteriore riduzione della possibile diffusione degli odori dai locali - ulteriore riduzione rischio sanitario di epidemie - riduzione dei consumi energetici a parità di materiale lavorato (energia specifica) - riduzione delle sostanze pericolose (acqua ossigenata, amianto) - miglioramento dell impatto visivo ottenibili mediante realizzazione dei seguenti traguardi: 1) Aumento della possibilità di produzione di vapore con un consumo del grasso fino a 1100 kg/h nel periodo di transizione e poi fino a a 1600 kg/h, creando un accoppiamento con la turbina e miglioramento dell efficienza di autoproduzione di energia elettrica 2) Aumento dell aspirazione e trattamento dell aria dei locali di lavorazione locali materia prima mediante utilizzo come aria comburente nell impianto INC/DEON con chiusura dall aspirazione del magazzino farine (quando non ci sono in stoccaggio) con valvola elettromeccanica. 3) Poiché la rete esistente di aspirazione dell aria estratta dai reparti non consente di aspirare tutta la portata aggiuntiva, senza superare il limite di prevalenza del ventilatore, si è previsto di realizzare una seconda condotta parallela a quella esistente che adduca questa portata direttamente sino all imbocco del ventilatore, in cui si raccorderà alla canalizzazione esistente. La condotta verrà sezionata e verrà installata una valvola elettromeccanica. 4) Per evitare problemi di corrosione la nuova condotta sarà realizzata in tubi di PVC del diametro di 700 mm.

8 Pagina 37 di 70 5) Installazione di serrande elettromeccaniche sui condotti provenienti dal vecchio impianto, che potrà essere utilizzato in alternativa al nuovo in caso di epidemie garantendo 24/24 lo smaltimento delle carcasse animali 6) Installazione di presse ad alta efficienza che permettano una migliore spremitura del grasso riducendo ulteriormente il grasso nelle farine e favorendo il recupero energetico in situ (km zero) 7) Installazione del cuocitore ad alta efficienza 8) Installazione dell evaporatore 9) Installazione di 2 tramogge di scarico delle materie prime; inizialmente era previsto di utilizzare i vasconi esistenti e i trituratori esistenti (vedi Tav. 5), ma in questo scenario siccome anche i trituratori hanno bisogno della fermata settimanale per la manutenzione (punto critico dei denti e controllo distanza incudine) non si poteva garantire le 24 h/24 h. 10) Riduzione dei consumi energetici e di acqua ossigenata perchè l utilizzo dello scrubber diventa solo aggiuntivo e/o limitato a quando c è del materiale ma l INC/DEO è spento 11) Installazione di altri 5 serbatoi orizzontali da 28 mc nella vasca esterna per riserva di grasso nei momenti di surpluss 12) Sostituzione dei due silos verticali alti 12 m (S1 e S2) con silos analoghi, con fondo conico e capacità 45 mc, che lavorino a turno per la separazione /decantazione di eventuali impurità del grasso sfuggite al vibrovaglio, decanter, tricanter. per minimo 24 ore (dato da 1,6 t/h * 1,17 mc/t * 24 h= 45 mc ) 13) Sostituzione dei 5 silos verticali esistenti aventi altezza di mt. 8 con altri in acciaio aventi altezza di mt. 12 e capienza circa i mc. 46, alla stessa altezza anche di S1 e S2 e dello stesso colore. 14) Raggiungere la certificazione ISO del proprio sistema di gestione ambientale prima della fine dell iter autorizzativo e il suo mantenimento che comporterà una gestione trasparente e personale sempre maggiormente consapevole e competente. 15) Sostituzione di manto di copertura in fibra di amianto sugli immobili interessati (come meglio evidenziato nell elaborato grafico Tav. 5 PROGETTO PRELIMINARE 16) Miglioramento della pannellatura perimetrale di tamponamento a chiusura del locale presso il quale sono installati i silos di stoccaggio delle farine animali e del locale pompe antincendio e deposito oli, mediante la posa di nuove lastre grecate in acciaio, senza modifica delle sagome esterne; ottenendo un miglioramento dell immagine 17) Realizzazione di rampa di accesso in cemento armato a vasca interrata esistente presso la quale risultano esservi n 4 cisterne per lo stoccaggio del grasso animale e dove ne verranno installate altre 5 sempre da 28 mc. La certificazione ISO oltre ad essere uno strumento di gestione aziendale e a garantire un corretto funzionamento delle procedure previste, permetterà all azienda di risparmiare il 40 % sulla fidejussione per lo stoccaggio dei rifiuti: 154,94 /t per i rifiuti non pericolosi in stoccaggio.

9 Pagina 38 di DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA LEGATE AL PROGETTO L impianto di deodorizzazione e cogenerazione BWI ha una potenzialità modulabile dal 10 al 100%, grazie agli inverter di cui sono dotati i motori dei ventilatori di aspirazione delle fumane, dell aria comburente, del bruciatore, delle pompe di alimento dell acqua in caldaia ecc.. L abbassamento della contropressione della turbina fino a 5 bar (assoluti) nel periodo di funzionamento , ha permesso di ottenere un consumo minore di grasso (sempre inferiore a 900 kg/h) con una produzione di vapore surriscaldato ad una temperatura ( 200 C) sufficiente per riscaldare il cuocitore, ma non ha dato ottimi rendimenti di produzione d energia elettrica. Il progetto prevedeva la fornitura a 6 bar, ma non aveva tenuto conto di tutte le necessità energetiche e aveva fatto il conto del grasso sulla base di una ipotetica produzione e non del fabbisogno energetico. L azienda alla luce delle esperienze vissute, delle prestazioni del DEO/INC e del sistema caldaia/turbina, ha scelto di sostituire l impianto con un altro di potenzialità di poco superiore, per garantire le effettive 10 t/h di materia prima trattabile, come da autorizzazione. Con l evaporatore intende crearsi la possibilità di trattare le acque separatamente, non sottraendo alla potenzialità. Per potere fare fronte ai casi di violente epidemie (aviaria, afta bovina, BSE ecc.) che, come già verificatosi in passato, hanno messo in crisi la produzione ordinaria dello stabilimento, avendo la doppia linea si potrà lavorare non stop, potendo smaltire realmente 240 t/gg x 7 gg= 1680 t a settimana. 14,5 t/h 95 C LOCALE RICEVIMENTO MP/produz. 13 t/h 7,5 t/h 95 C CICLONE Riscaldatore a vapore 3 t/h 50 C CAPPA 2 t/h 30 C LOCALE FARINA 14 t/h CUOCITORE PRESSE COCLEA CALDA 3 t/h 50 C DECANTER DP INV COCLEE FREDDE 1 t/h 30 t/h 20 C evaporatore 3.25 t/h 95 C VF VAC COMBUSTORE 950 C TC Fig. 14 Aspirazioni e ventilatori In fig. 14 troviamo VF che è il ventilatore delle fumane che ha una portata max di mc/h ad una temperatura di oltre 100 C e può pertanto aspirare l aria proveniente dal cuocitore, presse, decanter e coclea calda (14,5 t/h) e dell evaporatore (3.25 t/h) per un totale 17,75 t/h di aria da de-odorizzare.

10 Pagina 39 di 70 VAC è il ventilatore dell aria comburente della portata nominale di mc/h a una T 20 C, aspira l aria del locale di produzione tramite una cappa grande posta sopra le presse (2 t/h), dalle coclee fredde (1 t/h), dal reparto magazzino ausiliario delle farine (14 t/h) in caso di utilizzo previo comunicazione agli enti. Verrà posizionata una serranda e raddoppiato il condotto in modo da portare come aria comburente anche l aria estratta dal locale ingresso MP e di produzione (da 13 t/h a 27 t/h). La messa in depressione dell ambiente di ricevimento materie prime e locale produzione quando l impianto è in funzione permette di fermare lo scrubber. Si tratta di posizionare una saracinesca deviatrice di flusso automatica con comando normalmente chiuso che si apre a seconda di richiamo aria da scrubber o da impianto, si veda il progetto collegamento (TAV. 06) e il dimensionamento degli impianti di aspirazione e dei condotti nella relazione tecnica dell Ing. Botta.I ventilatori sono dotati di inverter (INV) comandati da presso stati differenziali (DP). Il richiamo dell aria comburente è regolato da una sonda posta nel termoossidatore (TC). In quest ottica dopo l avviamento del nuovo impianto di cogenerazione, in cui si è cercato il punto di equilibrio tra la quantità minima di materia prima da trattare necessaria a produrre la quantità minima di grasso che, utilizzato come combustibile, garantisca l autonomia energetica dello stabilimento, ora si deve passare all elasticità di trattare la materia disponibile sul mercato, in modo efficace ed efficiente. In questi 2 anni di attività si è notato un consumo maggiore di energia rispetto a quanto ipotizzato in progetto. Questo perché il vapore viene utilizzato anche a scaldare i silos del grasso, l acqua delle lance ad alta pressione per la pulizia impianti, il riscaldamento ambienti ecc. Anche il consumo elettrico è maggiore, d estate c è un esubero di grasso perché si consuma minor energia termica, mentre d inverno è all inverso, è necessario pertanto avere una capacità istantanea flessibile. Il punto fondamentale è pertanto il passaggio dell autorizzazione alla combustione fino eventualmente al massimo suo limite tecnologico di 2180 Kg/h di grasso e ponendo invece un limite del grasso da trattare all anno di t che si ottengono da un quantitativo teorico massimo di materia prima da trattare di 10 t/h x 52 settimane x 24 h, considerando un massimo di grasso del 12 % e che richiedono per la cottura + evaporazione delle acque reflue 17,75 t/h di vapore a temperatura oscillante tra 160 e 175 C, con una media di consumo di grasso di kg/h. Si veda la relazione tecnica allegata dell ing. Botta per la produzione di energia, il calcolo del rendimento, il dimensionamento delle aspirazioni e dei condotti e il calcolo del tempo di permanenza nella camera di combustione che sarà sempre superiore a 2 secondi. In Allegato (Tav. 06) è riportato il progetto Definitivo nel suo insieme con la distribuzione delle aree di produzione, i servizi, le aree di stoccaggio di materiale e di rifiuti, le opere di mitigazione degli impatti ambientali significativi. Le due presse, più efficienti avranno una capacità di kg/h di ciccioli, riuscendo a spremere dal 9 al 14% di grasso sulla base del contenuto della materia prima. Parametri/limiti U.M. ATTUALE AUTORIZZATO ATTUALE FUTURO REALE CAPACITA DELL IMPIANTO DI t/h di MP 10 7,8 8,5 10 TRASFORMAZIONE ORE LAVORABILI N h Circa CAPACITA ANNUA t/anno Produzione grasso da MP (valore usato per i % 11,5 8,2 12 calcoli) QUANTITA MASSIMA ANNUA DI GRASSO t/anno UTILIZZABILE IN CALDAIA Quantità istantanea di grasso che può essere kg/h grasso 900 Transizione avviata alla combustione Quantità stoccabile di grasso mc mc Tab. 13 Confronto dei Valori limite rispetto alla precedente autorizzazione

11 Pagina 40 di CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E DIMENSIONALI DEGLI IMPIANTI Il nuovo cuocitore è riportato nel progetto definitivo dell impianto Allegato (Tav. 6) con i calcoli dimensionali, descritto nel dettaglio nella RELAZIONE TECNICA dell Ing. Botta allegata. Come riportato nella scheda tecnica, non assorbe maggiore energia del vecchio impianto (max 132 kw) e la potenza elettrica rimane pertanto invariata, questo vale per tutte le macchine della linea, che come detto non potranno mai lavorare in contemporanea e la cui potenza è paragonabile a quella precedente se non inferiore. Soltanto l evaporatore risulta essere una macchina in più Gli impianti e attrezzature che potranno essere installati a corredo e/o miglioramento del sistema ulteriormente allo stato attuale che possono accrescere la potenza elettrica sono impianti U.M. potenza elettrica installata potenza elettrica assorbita kw esistente kw evaporatore TOTALE kw Tab. 14 Potenza elettrica installata e assorbita di ulteriori impianti a completamento del progetto I serbatoi del grasso conici (S1, S2) saranno fissati a terra con tirafondi a fissaggio chimico sulla platea di cemento, sarà prevista la relazione di calcolo per determinare lo spessore dell acciaio minimo e la portata dei piedi. Saranno dotati di una serpentina interna dove passa vapore al fine di mantenere il grasso liquido per la decantazione delle impurità e il successivo pompaggio. L alimentazione sarà dall alto per aiutare la diffusine del calore e la decantazione delle impurità. Avranno un passo d uomo di diametro 400 mm e uno sfiato rivolto verso il basso di diametro 114 mm (DN100) dotati di retina antinsetto. Lo sfiato DN 100 è più grande dello scarico DN 80 per garantire ce non ci sia i rischi di implosioni, in ogni caso la pompa ha una portata minima. Il cono avrà un angolo di 45 % ottimale per la decantazione. Gli altri serbatoi a fondo piatto saranno sostenuti dalla stabilità di peso.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 DESCRIZIONE L'impianto di polverizzatore RUBER SELECTY D1400 si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla macinazione ad urto del prodotto ed è il frutto della pluridecennale

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO. Viene qui presentato il progetto generale dell impianto di trattamento del refluo liquido proveniente dall

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli