Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione. Copyright 2013 Irritec S.p.A. - All Rights reserved

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione. Copyright 2013 Irritec S.p.A. - All Rights reserved"

Transcript

1 Da oltre40 anni la vera soluzione completa per l irrigazione

2 IL GRUPPO IRRITEC Il gruppo Irritec è leader in Europa e fa parte dei primi 5 protagonisti a livello mondiale per la progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di microirrigazione Presenza nel panorama internazionale in oltre 100 paesi Filiali di produzione e commerciali in USA, Messico, Brasile, Spagna e Algeria Oltre 500 dipendenti nel mondo

3 IL GRUPPO IRRITEC 2003 CAGR 06-11= 10% Rest of the world 50% Italy 50% 2011

4 COME SI SVOLGE IL NOSTRO LAVORO RICERCA SVILUPPO PRODUZIONE VENDITE TECNOLOGIA AVANZATA PER ALTA QUALITÁ

5 RILIEVI PROGETTAZIONE VISITE IN CAMPO ASSISTENZA POST-VENDITA

6

7 APPLICAZIONI IRRIGAZIONE A PIENO CAMPO

8 APPLICAZIONI IRRIGAZIONE IN SERRA

9 APPLICAZIONI IRRIGAZIONE RESIDENZIALE

10 APPLICAZIONI ACQUEDOTTISTICA

11 STAZIONI DI FILTRAGGIO

12 FERTIRRIGAZIONE

13 ALI GOCCIOLANTI STAGIONALI

14 ALI GOCCIOLANTI PLURISTAGIONALI Dp Line Junior Tandem

15 ALA GOCCIOLANTE PLURISTAGIONALE AUTOCOMPENSANTE Multibar

16 COMPETITIVITÀ NEL NOSTRO PAESE L IRRIGAZIONE GIOCA UN RUOLO CHIAVE IN AGRICOLTURA. INFATTI, SI STIMA CHE IL RAPPORTO TRA LA PRODUZIONE IRRIGUA E QUELLA AGRICOLA TOTALE NAZIONALE SIA DELL 84% CIRCA.

17 AGRICOLTURA E IRRIGAZIONE AGRICOLTURA SOSTENIBILE COME? Gestione efficiente e razionale dei fattori della produzione. Utilizzo delle nuove tecnologie per un consistente risparmio idrico nel breve e nel lungo periodo: microirrigazione a goccia ed a spruzzo.

18 AGRICOLTURA E IRRIGAZIONE IRRIGAZIONE SOSTENIBILE COME? Con una gestione precisa ed automatizzata dell irrigazione tutto il processo può essere controllato a distanza Utilizzando sistemi automatizzati per regolamentare l erogazione agli utenti

19 COMPONENTI DI UN IMPIANTO IRRIGUO A GOCCIA

20 GLI ERRORI E I DIFETTI PIU TEMIBILI CAUSE DI PERDITA DI EFFICIENZA, SONO DOVUTI A: ETEROGENEITA DELLE PORTATE TRA I GOCCIOLATORI COMPROMETTENTI L UNIFORMITA ECCESSIVA LOCALIZZAZIONE DELL ACQUA PERCOLAZIONE PROFONDA DELL ACQUA POSIZIONE DEI GOCCIOLATORI INEFFICIENTE ECCESSIVA LUNGHEZZA DEI LATERALI

21 MOVIMENTO DELL ACQUA NEL TERRENO 1 Strato superficiale saturo 2 Profilo saturo 3 Diffusione per capillarità Percolazione 4

22 UNA DISTANZA ECCESSIVA TRA GLI EROGATORI IN PRESENZA DI TERRENO SCIOLTO E DRENANTE COMPORTA UNO SCARSO CONTATTO TRA ACQUA E RADICI. BISOGNA RIDURRE LA SPAZIATURA TRA I GOCCIOLATORI

23 ACQUA UTILE ACQUA PERSA ACQUA UTILE ACQUA PERSA Una non corretta scelta della portata e spaziatura dei gocciolatori influisce negativamente sullo sviluppo radicale. Conviene creare una striscia di terreno umida per favorire lo sviluppo degli apparati radicali.

24 SCARSA IRRIGAZIONE CORRETTA IRRIGAZIONE ECCESSIVA IRRIGAZIONE

25 MICROLISCIVIAZIONE DEI SALI VERSO L ESTERNO DEL BULBO UMIDO MOVIMENTO DELL ACQUA MOVIMENTO DEI SALI

26 CARATTERISTICHE DEGLI EROGATORI 1) Basso costo 2) Facile installazione 3) Massima resistenza all intasamento 4) Totale compensazione della pressione 5) Prestazioni immutate nel tempo 6) Affidabile 7) Preciso

27 LA MIGLIORE UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE SI OTTIENE CON: UTILIZZO DI EROGATORI CON UN COEFFICIENTE DI VARIAZIONE MOLTO BASSO (CV<5%) IN MODO DA AVERE PORTATE MOLTO SIMILI. BUONA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO PER RIDURRE LE PERDITE DI CARICO NELLE TUBAZIONI E LUNGO LE LINEE EROGATRICI SIA DOTATE DI GOCCIOLATORI COMUNI CHE AUTOCOMPENSANTI. TRATTAMENTO E FILTRAGGIO DELLA RISORSA IDRICA IN RELAZIONE ALLA SUA QUALITÀ E FONTE DI PROVENIENZA. MANUTENZIONE DEL SISTEMA MICROIRRIGUO.

28 SISTEMI DI EROGAZIONE IN MICROIRRIGAZIONE

29 Mono - Tandem Gocciolatore coestruso a flusso turbolento con labirinto autopulente e filtro incorporato Sei fori per il Tandem, diminuiscono le perdite per percolazione profonda e aumentano l area bagnata Due diametri Due spessori e nove differenti portate 16 mm 1,1 20 mm 1,2 1,5-2,1-4,0-8,0 1,7-2,2-3,8-7,0-15,0 Mono Tandem A richiesta sono disponibili ali gocciolanti con gruppi di gocciolatori.

30

31 Multibar Ala gocciolante autocompensante Gocciolatore autocompensante coestruso a flusso turbolento con labirinto autopulente e filtro incorporato L alta qualità della membrana al silicone assicura una portata uniforme in un range di pressioni (5-40 m). Quindi possono essere utilizzate in situazioni di forte pendenza Multibar garantisce una estrema precisione nell erogazione del fertilizzante in ogni parte del sistema gocciolante e assicura la portata nominale anche in situazioni topograficamente differenti Due diametri Due spessori Otto portate l/h 16 mm 1,1 mm 1,6-2,1-2,9-3,8 20 mm 1,2 mm 1,6-2,1-2,9-3,8

32 MULTIBAR DOVE E NECESSARIA LA MASSIMA UNIFORMITA

33 MULTIBAR IN PRESENZA DI FORTE PENDENZA

34 Gancio Rompigoccia

35 Gocciolatoio di ultima generazione Flusso turbolento Autocompensante da 6 a 50 m.w.h Cinque portate: l/h La portata nominale è identificata dal colore della base Disponibili con Drop-Stop system (Antigocciolamento) Apre-P: 4 / Chiude-P: 3 Dotati di manifold di connessione per: Microtubo Capillare

36 SISTEMI PER LA SUBIRRIGAZIONE Con la subirrigazione, un impianto a goccia in pressione posizionato al di sotto del piano campagna somministra l acqua e i nutrienti in essa disciolti alle colture. La sempre più diffusa conoscenza dei vantaggi della microirrigazione, integrata con i nuovi studi agronomici e tecnologici, ha favorito la diffusione della subirrigazione applicata a un numero sempre più esteso di colture.

37 Nella subirrigazione il volume di terreno bagnato intorno al punto di erogazione assume una forma sferica con un aumento di circa il 46% a parità di acqua erogata rispetto all irrigazione a goccia tradizionale.

38 VANTAGGI DELLA SUBIRRIGAZIONE IN AGRICOLTURA - Assenza di ostacoli alle macchine - Facilita le operazioni colturali - Riduzione delle fitopatologie - Assenza di atti vandalici - Miglioramento estetico del frutteto - Maggior durata dell impianto - Controllo delle erbe infestanti - Esalta la fertirrigazione - Risparmio idrico > > Superficie asciutta Zona radicale umida

39 Esalta la fertirrigazione localizzando la soluzione nutritiva nelle zone colonizzate dagli apparati radicali intervenendo in modo preciso e tempestivo.

40

41 Il principale ostacolo alla diffusione di questa tecnica è da imputare all intrusione di peli radicali all interno dei gocciolatori attraverso il foro di emissione.

42 DIVERSE SONO STATE LE SOLUZIONI ADOTTATE NEGLI ANNI PER RISOLVERE IL PROBLEMA tubi rigidi bucati. tubi in polietilene dove l apertura e la chiusura dei punti di emissione era favorita dalla pressione di esercizio tubi porosi Tutte le soluzioni hanno dimostrato scarsa efficacia nel tempo per il controllo degli apici radicali.

43 Il problema e stato risolto sviluppando una tecnica di cessione lenta, controllata e continua di un principio attivo con proprietà antigerminello tramite un contenitore e distributore polimerico. il sistema agisce come contenitore di scorta o di riserva del principio attivo da distribuire proteggendolo nel contempo dal degrado chimico e biologico e controllando la sua erogazione la vita utile della protezione è condizionata dalla quantità di principio attivo rilasciato per mantenere nel tempo una concentrazione nel terreno adiacente al foro dell erogatore tale da impedire lo sviluppo delle radici. LA PROTEZIONE ROOTGUARD

44 Gocciolatore Rootguard dopo 7 anni di irrigazione. L'esperienza sul campo ha confermato i risultati degli istituti di ricerca circa la totale assenza di intrusioni di radici

45 Aspetti progettuali La profondità e l interasse devono essere tali da soddisfare il fabbisogno idrico colturale tramite l umettamento dell orizzonte di terreno esplorato dagli apparati radicali.

46 FILARE CON DOPPIA ALA PIANTA ISOLATA ALA SINGOLA DIVERSE MODALITA DI INSTALLAZIONE DELLE ALI GOCCIOLANTI

47 Esistonodiversimodellidi macchinea seconda delle esigenze operative Lo strumento per l interramento delle ali gocciolanti è costituito da un telaio dotato di apparato doscissore, posa tubo e porta bobina. Il tutto è collegato alla trattrice mediante attacco a 3 punti

48 FASE D INTERRAMENTO DELLE ALI GOCCIOLANTI Onde evitare il trascinamento dell ala è indispensabile che un operatore la trattenga durante i primi metri di interramento. Se le condizioni lo permettono è possibile interrare due o più ali contemporaneamente.

49 SUBIRRIGAZIONE ANCHE IN CONDIZIONI DIFFICILI Rootguard TM La subirrigazione con il sistema può essere applicata anche in condizioni di terreno roccioso, abbinato a colture di pregio. La posa in opera di tali sistemi in condizioni di roccia persistente è affidata a trattrici accoppiate ad utensilli specifici per i trattamento di suoli rocciosi.

50 ESPERIENZE PREGRESSE IN SUBIRRIGAZIONE

51 SUBIRRIGAZIONE IN VITICOLTURA Il sistema si adatta sia all uva da vino sia all uva da tavola come nelle diverse forme di allevamento

52 Da notare la totale assenza di tubazioni esterne

53 Classico gruppo di manovra del setore irriguo in subirrigazione Apertura delle valvole di spurgo per la pulizia delle ali gocciolanti interrate

54 INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO IN SUBIRRIGAZIONE

55 QUALITA DELLA RISORSA IDRICA L ANALISI PREVENTIVA DELL ACQUA CONSENTE DI VALUTARE L IDONEITA ALL IMPIEGO IN MICROIRRIGAZIONE, CONSIDERANDO IL RISCHIO DI OCCLUSIONE DEGLI EROGATORI

56 SISTEMI DI FILTRAZIONE CONSIGLIATI IN FUNZIONE DELLA QUALITA DELL ACQUA Qualità e provenienza dell acqua Sistema di filtrazione Acqua di pozzo: qualità solitamente buona con presenza di sabbia e limo Acqua di lago, bacino, diga: acqua ferma contenente alghe, argilla, melma, ecc. Filtro idrociclone e a rete Filtro a graniglia e a rete Acqua di fiume e canale: acqua con alghe, altri corpi organici e melma, ecc. Filtro a graniglia e a rete Acqua ferrosa: proviene da fiume o pozzo e contiene ferro Filtro a graniglia con aggiunta di acidi o cloro

57 FILTRO IDROCICLONE Entrata acqua 2 Movimento a vortice 3 Risalita dell acqua 4 Risalita dell acqua 5 Uscita dell acqua 6 Recipiente di raccolta 6

58 FILTRO A SABBIA

59 AUTOLAVAGGIO DEL FILTRO A SABBIA Filtraggio Controlavaggio Entrata dell acqua 2 Collettore di entrata 3 Elemento Filtrante 4 Uscita acqua filtrata

60 FILTRI A DISCHI AUTOMATICI

61 SISTEMA AUTOPULENTE Filtrazione Lavaggio

62 SI CONSIGLIA SEMPRE L INSTALLAZIONE DI UN FILTRO LOCALE

63 FERTIRRIGAZIONE La fertirrigazione: una svolta ecologica determinante per la qualità delle produzioni Un accurata gestione dell alimentazione idrico-minerale permette di portare le coltivazioni a esprimere al meglio le proprie potenzialità: la fertirrigazione si presenta dunque come una tecnica d avanguardia, capace di fornire risultati produttivi e qualitativi di grande rilievo.

64 SISTEMI DI FERTIRRIGAZIONE POMPE DOSATRICI IDRAULICHE POMPE DOSATRICI ELETTRICHE BANCHI DI FERTIRRIGAZIONE AUTOMATICI INIETTORI VENTURI

65 INIETTORE VENTURI SCHEMI D INSTALLAZIONE

66 FERTIRRIGAZIONE

67 BANCHI DI FERTIRRIGAZIONE Centralina di controllo Canali d aspirazione (Venturi+elettrovalvola) Vaso di premiscelazione Pompa di rilancio

68 BANCHI DI FERTIRRIGAZIONE: premiscelazione

69 FERTIRRIGAZIONE 4 fert o sino a acido Dosaggio a volume/tempo e set di ph ed EC Installazione in By-pass mc/h a 35 mt mc/h a 45 mt mc/h a 55 mt

70 TECNOLOGIA IRRITEC PER LA FERTIRRIGAZIONE E IL CONTROLLO COMMANDER EVO BASIC PLUS GOLD

71 I miei contatti sono: Salvatore Scicchitano Mobile: salvatore.scicchitano@davision.it salvatore.scicchitano@irritec.com

72 Grazie per la vostra attenzione 72 Copyright 2012 Irritec S.p.A. All Rights reserved

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI Ed AUTOPULENTI

GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI Ed AUTOPULENTI GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI GOCCIOLATORI AUTOCOMPENSANTI Ed AUTOPULENTI ApplicaZionI: Colture in serra, vivai e colture in vaso. Colture arboree e frutteti. SpecificHE: Labirinto TurboNet con ampi passaggi

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

IRRIGAZIONE A GOCCIA

IRRIGAZIONE A GOCCIA IRRIGAZIONE A GOCCIA 1 ALA GOCCIOLANTE LEGGERA FLOW-TAPE ALA GOCCIOLANTE LEGGERA FLOW-TAPE Le ali gocciolanti leggere Flow-tape rappresentano l ultima evoluzione tecnologica nel campo dei sistemi di irrigazione

Dettagli

ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO

ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO Caratteristiche del gocciolatore: - Sistema di autocompensazione che mantiene costante la portata al variare della pressione di ingresso

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST BENVENUTI! 1 I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST 1974 1979 6 6 500+ Inizio attività Siplast Inizio attività Irritec Aziende in Italia (Irritec, Siplast, CariniPlast, AIT, Idromed, DAvision) Compagnie

Dettagli

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI Soluzioni Netafim per le coltivazioni di patata In italia, la superficie dedicata alla coltura della patata si attesta intorno ai 60.000 ha.* L IRRIgazIONE riveste

Dettagli

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico. Introduzione L intasamento degli erogatori (gocciolatori, spruzzatori e ali gocciolanti) è il principale limite degli impianti di microirrigazione. In componenti di questo genere, le sezioni di passaggio

Dettagli

non aspettare che piova

non aspettare che piova CATALOGO GENERALE 2005 non aspettare che piova i r r i g a t i o n s y s t e m s INDICE 5l azienda 6 ali gocciolanti 14rootguard capillar system17 20tubi per irrigazione tubi per acquedottistica22 24tubi

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto

Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel. 339.183.260.6 Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto PREMESSA PREMESSA Una progettazione accurata è fondamentale per garantirsi

Dettagli

ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO

ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO ECOPC ROUND ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE GOCCIOLATORE CILINDRICO Caratteristiche del gocciolatore: - Sistema di autocompensazione che mantiene costante la portata al variare della pressione di ingresso

Dettagli

IRRIGAZIONE A GOCCIA La tecnologia di Irrigazione a Goccia NaanDanJain fornisce le migliori soluzioni per una grande varietà di colture in termini di

IRRIGAZIONE A GOCCIA La tecnologia di Irrigazione a Goccia NaanDanJain fornisce le migliori soluzioni per una grande varietà di colture in termini di IRRIGAZIONE A GOCCIA La tecnologia di Irrigazione a Goccia NaanDanJain fornisce le migliori soluzioni per una grande varietà di colture in termini di efficienza e rapporto costo/benefici; soluzioni create

Dettagli

Neptune PC AS e AL MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Neptune PC è l'ala gocciolante disponibile in due. Gamma. Caratteristiche principali

Neptune PC AS e AL MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Neptune PC è l'ala gocciolante disponibile in due. Gamma. Caratteristiche principali Gamma Neptune PC è disponibile in un ampia e completa gamma di configurazioni: Diametro 16 mm Spessore di parete 0.9, 1.0, 1.1 mm Diametro 20 mm Spessore di parete 0.9,1.0, 1.2 mm Spaziature fra i gocciolatori

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue

Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue Risparmio idrico in agricoltura e riuso delle acque reflue Nuove tecniche di irrigazione e risparmio idrico in agricoltura Prof. Simona Consoli Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A),

Dettagli

1. FILTRI IN METALLO 2. FILTRI IN PLASTICA 3. RICAMBI/ACCESSORI

1. FILTRI IN METALLO 2. FILTRI IN PLASTICA 3. RICAMBI/ACCESSORI 1. FILTRI IN METALLO 2. FILTRI IN PLASTICA 3. RICAMBI/ACCESSORI 1.4 - FILTRO IN LINEA A RETE 1.5 - FILTRO IN LINEA A DISCHI 1.6 - FILTRO IN LINEA AUTOPULENTE 1.7 - FILTRO AD ANGOLO doppia cartuccia 1.8

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Ala gocciolante interrata

Ala gocciolante interrata 62 Terra e Vita [ DOSSIER ] n. 26/2013 Ala gocciolante interrata DI CLAUDIO CORRADI La tecnica della subirrigazione a goccia in fruttiviticoltura offre una serie di interessanti vantaggi tecnici che i

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA STEFANO VERTUANI UFFICIO TECNICO Sezione Agricoltura +393492227325 svertuani@scarabelli.it Scarabelli Irrigazione S.r.l. Sito Internet: www.scarabelli.it Via Viadagola, 48 Fraz. Quarto Inf. e-mail: info@scarabelli.it

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO 1. INTRODUZIONE L irrigazione consente di apportare artificialmente acqua al terreno, al fine di integrare quella che allo stesso

Dettagli

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata vite Irrigazione di qualità per vino di qualità Assicura la tua annata L evoluzione della viticoltura ha visto l affermarsi di nuove pratiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE

CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE CONDOTTA FLESSIBILE FLATNET LA SOLUZIONE PER I SISTEMI DI IRRIGAZIONE AD ALTA PRESSIONE NETAFIM TM Netafim, pioniere a livello mondiale nella tecnologia dell'irrigazione a goccia, è leader del mercato

Dettagli

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più Facilità di manutenzione e gestione Facilità di istallazione Sistemi di trattamento acque reflue più economici possibile Bassi costi di Gestione e Manutenzione Bassi costi di istallazione Garanzie di funzionamento

Dettagli

Aqua-TraXX PBX MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Aqua TraXX PBX è l innovativa manichetta. Gamma. Caratteristiche principali

Aqua-TraXX PBX MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Aqua TraXX PBX è l innovativa manichetta. Gamma. Caratteristiche principali Gamma La tecnologia PBX permette ad Aqua TraXX di offrire al mercato la più ampia e completa gamma di soluzioni: 16 mm (5/8 ) Spessore di parete 5/6/7/8/10/12 e 15 mil 22 mm (7/8 ) Spessore di parete 7/8/10/12

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 0 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE 60 Serie 0 Filtro a rete verticale CORPO in metallo con trattamento di zinco

Dettagli

L Irrigazione dal

L Irrigazione dal L Irrigazione dal 1976 www.gmagnano.it L ACQUA: RISORSA FONDAMENTALE L agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. A livello mondiale, circa il 70% dell acqua prelevata dai fiumi, dai

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti

Dettagli

Filtro a graniglia Serie 600

Filtro a graniglia Serie 600 Filtro a graniglia Serie 600 Filtrazione primaria per acqua con contenuti organici. Consigliato per acque provenienti da fiumi canali, riserve a cielo aperto, acque reflue. Filtri a graniglia Il filtro

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I

Dettagli

Gli evidenti cambiamenti

Gli evidenti cambiamenti >> Irrigazione a goccia su vigneto in produzione inerbito. >> Ali gocciolanti in azione in un giovane vigneto. GOCCIA: COME, QUANDO E QUANTO di Claudio Corradi Ali gocciolanti: le scelte d impianto devono

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

2a. Sub e microirrigazione

2a. Sub e microirrigazione 2a. Sub e microirrigazione La sub e la microirrigazione sono delle tecniche di irrigazione delle coltivazioni sviluppate nel corso degli ultimi anni per soddisfare il fabbisogno idrico delle colture con

Dettagli

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz] POMPE AQUA ACTIVE MINI SET per acquari, fontane, l aghetti ornamentali Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set Queste pompe, con elevati rendimenti e dimensioni compatte, sono ideali

Dettagli

AD OGNI COLTURA IL SUO IMPIANTO, AD OGNI IMPIANTO I SUOI PRODOTTI MIGLIORI

AD OGNI COLTURA IL SUO IMPIANTO, AD OGNI IMPIANTO I SUOI PRODOTTI MIGLIORI www.agricolplast.it AD OGNI COLTURA IL SUO IMPIANTO, AD OGNI IMPIANTO I SUOI PRODOTTI MIGLIORI Irrigazione a Goccia Aspersione Sistemi di Filtraggio Sistemi di Pompaggio Fertirrigazione Automazione Vasche

Dettagli

Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli

Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli GRU.S.I. - Gruppo Studi Irrigazione Catania 17-18 giugno 2010 Applicazione di Tecniche di Irrigazione Deficitaria su colture agrumicole: impianto sperimentale di microirrigazione presso l azienda Palazzelli

Dettagli

Progettazione degli impianti per la microirrigazione

Progettazione degli impianti per la microirrigazione Workshop USO EFFICIENTE DELLE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA, STRUMENTI E PROSPETTIVE Camera di Commercio, Palermo, 22 Ottobre 2014 Prof. Domenico Pumo Progettazione degli impianti per la microirrigazione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Tecnica Irrigua in Sardegna. Subirrigazione del carciofo

Tecnica Irrigua in Sardegna. Subirrigazione del carciofo Tecnica Irrigua in Sardegna Subirrigazione del carciofo L acqua come fattore produttivo aziendale ma anche elemento attivo per la regolazione degli equilibri ambientali. Un esperienza pratica di risparmio

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 questo intervento: 1) la carta dei suoli vitati del Trentino 2) dalle

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

Patata. Introduzione coltura

Patata. Introduzione coltura Patata Introduzione coltura La patata è una delle colture più diffuse nel mondo nonché una delle principali colture a fini alimentari. In Italia sono coltivati circa 55.000 ha (ISTAT, 2014) e si possonoo

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

IRRIGAZIONE 2014 FILTRI PER ACQUE DI POZZO, FILTRI A SCHERMO MANUALI, FILTRI SEMIAUTOMATICI

IRRIGAZIONE 2014 FILTRI PER ACQUE DI POZZO, FILTRI A SCHERMO MANUALI, FILTRI SEMIAUTOMATICI ALBUM IRRIGAZIONE 2014 FILTRI PER ACQUE DI POZZO, FILTRI A SCHERMO MANUALI, FILTRI SEMIAUTOMATICI 1 Stazione di filtraggio acque di pozzo (ciclone + filtro a dischi) con idrovalvole riduzione pressione

Dettagli

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA 1 Perché il progetto Kita La pluriennale esperienza Templari nel settore delle pompe di calore ad uso residenziale ha permesso di comprendere le reali necessità dell utenza in

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

POMPA DOSATRICE PROPORZIONALE PER IL DOSAGIO DI ADDITIVI E MEDICAMENTI IN ACQUA DI BEVANDA

POMPA DOSATRICE PROPORZIONALE PER IL DOSAGIO DI ADDITIVI E MEDICAMENTI IN ACQUA DI BEVANDA D O S AT O R E P R O P O R Z I O N A L E A D I N I E Z I O N E POMPA DOSATRICE PROPORZIONALE PER IL DOSAGIO DI ADDITIVI E MEDICAMENTI IN ACQUA DI BEVANDA Modelli MeditRon 2.5, 0.3-2% (Modello 2502) Range

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

IMPIANTO DEL VIGNETO

IMPIANTO DEL VIGNETO IMPIANTO DEL VIGNETO Irrigazione R.Genovesi L irrigazione del vigneto, in climi nei quali le precipitazioni arrivano a coprire una parte rilevante dei fabbisogni idrici delle piante, può assumere il significato

Dettagli

3 MATERIALI IMPIEGATI Il progetto prevede l utilizzo dei seguenti materiali ed apparecchiature:

3 MATERIALI IMPIEGATI Il progetto prevede l utilizzo dei seguenti materiali ed apparecchiature: 1 - PREMESSA La presente relazione illustra gli impianti di irrigazione direttamente connessi con la realizzazione delle opere di completamento del sistema delle acque dei giardini della Venaria R.le,

Dettagli

Questo contenuto ti è offerto da:

Questo contenuto ti è offerto da: Questo contenuto ti è offerto da: www.syngenta.it Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni.

Dettagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: T11 AirDrop ventagli Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 11: Generalità sugli impianti irrigui Anno Accademico 2012-13 13 1 2 Modalità con le quali si realizza l apporto

Dettagli

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO L'automatismo di rigenerazione degli addolcitori, filtri e demineralizzatori é composto da 2 automatismi integrati fra loro

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: L IRRIGAZIONE L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: 1. L acqua non è risorsa a disponibilità infinita; 2. Il sistema

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UN POZZO PER ACQUA IL FILTRO IL DRENO FUNZIONI: Proteggere il pozzo dall ingresso di sabbia Aumentare

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO IBRIDO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L ENERGIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Listeria Control. Guide. Il vostro partner. nel lavaggio meccanico delle stoviglie

Listeria Control. Guide. Il vostro partner. nel lavaggio meccanico delle stoviglie Listeria Control Il vostro partner Guide nel lavaggio meccanico delle stoviglie Soluzioni per il lavaggio meccanico delle stoviglie totalmente sostenibile Risultati perfetti Massima efficienza Costi in

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

Vantaggi. Prestazioni

Vantaggi. Prestazioni Prestazioni Vantaggi Versatili e flessibili Semplici da installare Progettati e realizzati in Italia Riducono sensibilmente la temperatura ambientale Rendono pi confortevoli gli ambienti esterni ed interni

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

DATI TECNICI E A C FILTRO TECH - FILTER LINEA D ENTRATA LINEA PRINCIPALE D USCITA LINEA DI SCARICO/SERVIZIO INDICATORE FUNZIONI MANOPOLA REGOLAZIONE

DATI TECNICI E A C FILTRO TECH - FILTER LINEA D ENTRATA LINEA PRINCIPALE D USCITA LINEA DI SCARICO/SERVIZIO INDICATORE FUNZIONI MANOPOLA REGOLAZIONE WelnessTechnologies DATI TECNICI E A C FILTRO TECH - FILTER B J D I A LEA D F G B LEA PRCIPALE D USCITA C D E DICATORE FUNZIONI MANOPOLA REGOLAZIONE H F TESTATA DEL FILTRO G CORPO DEL FILTRO H CARTUCCIA

Dettagli

Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile

Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile arch. Sonia Pecchioli Del Taglia spa Firenze Università di Pisa Facoltà di Agraria All alba della nuova norma europea

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet C ERA UNA VOLTA... IL SISTEMA TRADIZIONALE OGGI C È... Esempio di CENTRALE TERMICA STANDARD: 1 3 4 SISTEMA INNOVATIVO CENTRALE TERMICA PRONTA ALL USO 2 Un impianto tradizionale è composto da vari elementi:

Dettagli

LE COLTURE FUORI SUOLO

LE COLTURE FUORI SUOLO LE COLTURE FUORI SUOLO STORIA DELL IDROPONICA Età antica: giardini pensili di Babilonia; giardini galleggianti del Mexico 1699: J. Woodward, coltura liquida della menta 1860: esperimenti di Sachs e Knopp

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948 SOLO 402 Ugello regolabile e orientabile (Mod. Solo 402). SPRUZZATORE PROFESSIONALE SOLO 402 Spruzzatore con pompa a pistone Capacità lt 2 Pressione massima di esercizio bar 2 Peso Kg 0,5 Ugello regolabile

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

Pompa Lowara 4GS11M + 4OS

Pompa Lowara 4GS11M + 4OS Pompa Lowara 4GS11M + 4OS POMPA SOMMERSA per pozzi da 4 LOWARA mod. 4GS11M con motore 4OS HP 1.5 MONOFASE Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Prezzo iva inclusa: 255,00 Fai una domanda su questo prodotto

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

Divisione Filtrazione

Divisione Filtrazione MIX S.r.l. MIXING SYSTEMS AND COMPONENTS FOR PLANTS www.mixitaly.com Divisione Filtrazione Filtri depolveratori DISPONIBILE GAMMA ATEX CF/162 IT COPYRIGHT 2016 BY MIX S.r.l. Qualità e Innovazione INQUINAMENTO

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE Manouba - Tunis, 22 26 Agosto 2016 MODULI FORMAZIONE Colture fuori suolo,

Dettagli

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE Lavanda: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Timo: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Agatea:

Dettagli