Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità"

Transcript

1 Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

2 La lezione si svolgerà in tre parti Gli strumenti di descrizione archivistica: strumenti di corredo e strumenti di ricerca -- qualche cenno storico -- le fasi del lavoro archivistico: ordinamento e inventariazione Gli strumenti descrittivi tradizionali primari: guide, inventari, elenchi Gli strumenti descrittivi tradizionali di fronte alla sfida informatica 2

3 Qualche cenno storico Gli strumenti di descrizione archivistica ci sono sempre stati: memoria-autodocumentazione strumenti di corredo (coevi) memoria-fonte strumenti di ricerca 3

4 Strumenti di corredo (coevi) dal periodo medievale all età contemporanea esempi: inventario della Camera degli atti bolognese repertori, come quello della bolognese Assunteria di confini (sec. XVIII, seconda metà) registri di protocollo e relative rubriche introdotti con i nuovi sistemi di classificazione in base a titolari (sec. XIX-XX) 4

5 ASBO, Inventario della Camera degli atti,

6 ASBO, Inventario della Camera degli atti (particolare) 6

7 ASBO, Assunteria di confini, Repertorio, sec. XVIII seconda metà 7

8 ASBO, Assunteria di confini, Repertorio (particolare) 8

9 ASBO, Prefettura del Dipartimento del Reno, Registro di protocollo, 1803, c. 53r 9

10 Strumenti di ricerca variano a seconda dei periodi storici, troviamo esempi già dal sec. XVIII, e accompagnano soprattutto la formazione degli archivi di concentrazione es. a Bologna, gli inventari redatti per l Archivio pubblico dall Ottocento in poi, con l apertura al pubblico degli archivi, vengono elaborati strumenti adeguati alle nuove esigenze della ricerca 10

11 ASBO, Assunteria di archivio, Inventario ( campione ) degli atti degli attuari del foro civile,

12 ASBO, Assunteria di archivio, Inventario degli atti degli attuari del foro civile (particolare) 12

13 ASBO, Assunteria di archivio, Inventario degli atti degli attuari del foro civile (frontespizio) 13

14 In Italia l apertura al pubblico degli archivi si realizza su tutto il territorio nazionale dopo l Unità, in seguito all istituzione degli Archivi di Stato Gli archivisti non sono più solo conservatori di fonti ma anche mediatori di sapere storico, e vengono elaborati strumenti di ricerca per la documentazione ritenuta più preziosa e storicamente interessante: Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, 4 volumi pubblicati da S. Bongi tra il 1872 e il

15 Questo processo per un affinamento sempre maggiore degli strumenti di ricerca, che si svolge da un secolo e mezzo senza soluzione di continuità, è tuttora in atto Quando parliamo di informatizzazione degli strumenti di ricerca ci troviamo all interno di questo processo evolutivo Vale quindi la pena riprendere alcuni punti essenziali 15

16 Tramontata nella prima metà dell 800 l illusione che il sistema classificatorio per materia potesse essere il miglior ausilio alla ricerca, gli archivisti europei hanno fissato il principio che la documentazione deve essere in primo luogo ordinata e descritta secondo il principio di provenienza 16

17 In verità da subito è chiaro che in primo luogo esiste un problema di ordinamento archivistico, da cui consegue la corretta descrizione archivistica E ciò è tanto più evidente di fronte alle enormi quantità di documentazione che gli archivisti italiani devono fronteggiare e rendere fruibili a seguito della creazione dei primi Archivi di Stato nelle ex-capitali preunitarie ( ) - Torino, Milano, Mantova, Brescia, Venezia, Genova, Cagliari, Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Parma, Modena, Napoli, Palermo, e solo in seguito Roma, Bologna 17

18 In questo clima culturale viene elaborato dalla dottrina archivistica toscana (Bonaini) il metodo storico : i documenti delle varie magistrature devono essere riuniti in base alla provenienza, ricostituendo l archivio di ciascuna magistratura I fondi sono inscindibili e devono essere ordinati secondo la storia dell istituto che li ha prodotti 18

19 Questo riferimento esclusivo alla storia dell istituto è stato ripreso tra gli anni 30 e 40 dal Cencetti, che lo ha portato alle estreme conseguenze, facendo coincidere l archivistica con la storia delle istituzioni Dagli anni 70 in poi (Pavone, Valenti, Zanni Rosiello) questo criterio esclusivo è stato mitigato, dimostrando che la descrizione di un archivio non può risolversi solo nella ricostruzione della storia istituzionale dell ente che l ha prodotto 19

20 Per quanto riguarda la storia istituzionale, è stato anche messo in luce come nell analisi dell ente produttore devono essere distinti vari livelli: a) la ricostruzione del livello normativo b) l individuazione della prassi amministrativa c) la presenza dell istituzione nel contesto storicopolitico generale d) i rapporti sociali che cercano forma giuridica nelle istituzioni e) i rapporti economici 20

21 In sintesi l analisi dell istituzione-ente produttore di archivio comporta una ricerca a largo spettro che comprende: 1) la storia dell istituzione in senso stretto 2) la storia del contesto storico-politico 3) la storia delle carte Tutti questi aspetti sono compresi nell ampio significato che oggi la dottrina attribuisce al metodo storico e vanno tenuti ben presenti nel preliminare lavoro di ordinamento 21

22 Ordinamento e inventariazione Due sono i momenti del lavoro archivistico, distinti e fortemente correlati: l ordinamento (verifica dell ordinamento esistente, oppure vero e proprio riordinamento) la descrizione archivistica inventariazione L utilizzo degli strumenti informatici non deve indurci a pensare che i due momenti siano ribaltati 22

23 Nella fase dell ordinamento, in cui si svolge un lavoro di ricerca e di ricognizione del materiale, lo scopo è di comprendere il funzionamento dell ente produttore,come questo si riproduce nella tipologia della documentazione e quindi nella formazione delle serie archivistiche Questa fase è funzionale a quella successiva dell inventariazione 23

24 Nella fase dell inventariazione lo scopo è di descrivere adeguatamente la realtà che ho esaminato e ordinato (o riordinato) Non è detto che per questa descrizione mi servano tutti gli elementi che ho già raccolto, e così pure me ne potrebbero servire altri Fatte salve le eccezioni, quasi mai le schede elaborate nella fase di ordinamento sono utili senza revisione alcuna nella fase di inventariazione. 24

25 Inventariazione Scopo del lavoro di inventariazione (o in senso più generale e corretto descrizione archivistica) è la redazione di uno strumento descrittivo che potrà essere guida inventario elenco strumenti primari 25

26 indici strumenti sussidiari rubriche repertori 26

27 Cos è la descrizione archivistica? L elaborazione di un esatta rappresentazione di una unità di descrizione e delle parti che eventualmente la compongono attraverso la raccolta, l analisi, l organizzazione e la registrazione di informazioni che permettano di identificare, gestire, localizzare ed illustrare il materiale documentario e il contesto ed i sistemi di archiviazione che lo hanno prodotto. Il termine indica anche il risultato di tale processo. (definizione tratta dal glossario di ISAD-G) 27

28 Questa definizione si differenzia dalla concezione della descrizione inventariale come riproduzione fedele dell originale, diffusa negli archivi e cancellerie italiane dal medioevo fino grossomodo alla fine del

29 Essendo la rappresentazione un procedimento di astrazione mentale (ad esempio una rappresentazione cartografica) per un adeguata rappresentazione di una determinata realtà occorre individuare quali sono gli elementi atti allo scopo 29

30 Il principale elemento concettuale individuato dalla teoria archivistica dall 800 in poi è come si è detto - l ordine storico, ricostruito con l ordinamento dell archivio, che si declina in vario modo a seconda del livello di descrizione (guida o inventario) 30

31 GUIDA A livello di archivio di concentrazione (quindi nella redazione di una guida), si tratta di determinare l ordine con cui vengono presentati i fondi (macrostruttura) Gli oggetti descritti in una guida sono infatti, in generale, i fondi archivistici 31

32 nella tradizione archivistica italiana, dagli inventari dell Archivio di Stato di Lucca ( ) fino alla Guida generale degli archivi di stato italiani ( ) i fondi vengono presentati secondo l ordine storico 32

33 Nella Guida generale degli archivi di stato italiani i canoni concettuali di questo ordine storico tradizionale si sono allargati, e costituiscono un modello di riferimento autorevole per quanto concerne la rappresentazione della macrostruttura di un archivio _guida 33

34 Il modello fornito dalla Guida generale, pur essendo molto autorevole, non è tassativo Il problema della macrostruttura si ripresenta anche con i sistemi informativi, soprattutto nel momento in cui un sistema viene pubblicato su web 34

35 Con quale ordine vengono presentati i fondi nel sistema informativo di un singolo Archivio di Stato? Esempio, Archivio di Stato di Bologna 35

36 Con quale ordine vengono presentati i fondi degli Archivi di Stato in un sistema archivistico territoriale nazionale? Esempio SIAS (Sistema Informativo Archivi di Stato) 36

37 INVENTARIO Anche per quanto riguarda gli inventari vi è stata una lunga evoluzione, nello sforzo di individuare gli elementi adatti alla descrizione delle unità che costituiscono un singolo fondo archivistico, fino a giungere alla metà degli anni 60 alla determinazione di alcune regole (normalizzazione): Norme per la pubblicazione degli inventari archivistici, circolare della Direzione Generale degli Archivi di Stato, circ. 39/

38 Queste norme forniscono criteri di massima per quanto riguarda l ordinamento e la sua rappresentazione nell inventario, in merito: alla periodizzazione (ovvero il rispetto in linea di massima - della periodizzazione storica generale) all ordine di distribuzione della materia (ovvero ordine delle serie) 38

39 Per quanto riguarda, in particolare, l ordine di distribuzione della materia ovvero ordine delle serie, viene ripresa la concezione introdotta in Italia dal Casanova (1928), secondo cui la struttura di un archivio è assimilabile ad uno scheletro ( ossatura dell archivio ), dove le serie possono distinguersi tra categorie direttive e categorie esecutive 39

40 Esempio di ordine delle serie Leggi, norme di attuazione, statuti, circolari Decisioni degli organi deliberanti Atti amministrativi Atti contabili Registri di protocollo e altri mezzi coevi di corredo Atti sciolti e miscellanee Archivi aggregati 40

41 Archivio del Comune di Fontanelice ( , regg. 738, voll. 23, fascc. 3083, mzz. 69, cartelle 6, bol. 1, bb. 62, ml. 2,2) Descrizione sommaria delle serie: Deliberazioni del Consiglio comunale ( , regg. 16, voll. 10) Indici delle deliberazioni del Consiglio comunale ( , regg. 2) Deliberazioni della Giunta municipale ( , regg. 10, voll. 10) Indici delle deliberazioni della Giunta municipale ( , regg. 3) Deliberazioni del Podestà ( , regg. 6) Indici delle deliberazioni del Podestà ( , reg. 1) Copie delle deliberazioni del Consiglio comunale ( , fascc. 18 in bb.15) 41

42 (segue sommario dell inventario dell archivio storico del comune di Fontanelice) Copie delle deliberazioni della Giunta municipale ( , fascc. 21 in bb. 12) Regolamenti ( , fascc. 13 in b. 1) Contratti ( , voll. 3, bb. 3) 44 Repertori dei contratti ( , regg. 2) Carteggio amministrativo ( , fascc in bb. 83) 42

43 Le norme inoltre affrontano le problematiche relative ad altri due aspetti descrittivi: 1. L Introduzione agli inventari e il suo contenuto: Inquadramento storico Descrizione dell archivio, su come era prima del riordinamento Avvertenza sui criteri di ordinamento seguiti Bibliografia e l introduzione alle singole serie 43

44 2. Grado di analiticità: L unità archivistica da tenere presente quando non si tratti di registri, volumi etc. è di massima il fascicolo o unità corrispondente Solo se il contenuto di più fascicoli o buste è assolutamente omogeneo, e identica è la forma degli atti raggruppati, si potrà unificare la voce 44

45 Le norme riportano alcuni esempi Esempio di serie omogenea Bilanci provvisori b b

46 Es. tratto dall inventario dell archivio storico di Fontanelice 4 "1945 Contabilità. Mandati art " Mandati relativi agli articoli , fascc. 16. Busta, fascc. 16 Classificazione:

47 mai invece Lettere di contenuto vario, , bb. 3 Deliberazioni, conti, etc., sec. XVIII, bb. 5 o peggio Carte sciolte secc. XVI-XX 47

48 3. Uniformità della scala adottata: una volta assunta una data unità archivistica come base per l inventariazione, si dovrà cercare di mantenerla costante nel corso del lavoro, fatte salve alcune eccezioni 48

49 Es. tratto dall inventario dell archivio storico del comune di Fontanelice 5 "1946 Contabilità. Entrate, R.P., mandati art e allegati" Ordinativi d'entrata relativi agli articoli 1-37 e ai residui attivi, mz. 1; - matrici degli ordinativi d'entrata, boll. 4; - mandati relativi ai residui passivi, fasc. 1; - mandati relativi agli articoli 3-10, fascc. 7; - "Allegati al consuntivo 1946", fasc. 1, contenente carteggio e riepiloghi vari. Busta, mz. 1, boll. 4, fascc. 8 49

50 Nelle norme troviamo indicazioni sulla descrizione delle singole voci: Numero di corda Segnatura archivistica (originaria o antica) Titolo (originale o redazionale) Contenuto / oggetto Consistenza (descrizione esterna) Datazione (Cfr. P. CARUCCI M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma 2008, pp ) 50

51 Seguono alcuni esempi tratti dall inventario dell archivio storico di Fontanelice: descrizione di unità archivistiche 4 Deliberazioni della Giunta luglio novembre 3 Verbali delle adunanze della Giunta municipale. I verbali degli anni sono trascritti in parte qui e in parte nel registro successivo. Probabilmente sono riportati qui i verbali delle adunanze non sottoposte a visto dell'autorità superiore. Registro, pp. 232 Note Il piatto inferiore della copertina è staccato. 51

52 7 "Comune di Fontanelice. Deliberazioni di Giunta dal 1917 al 1925" 1917 giugno dicembre 16 Verbali delle adunanze della Giunta municipale. Il registro comprende inoltre le deliberazioni del Commissario prefettizio 1920 febbraio 2-ottobre 20; 1921 agosto dicembre 27; 1923 novembre maggio 19, cc. 25r-27v, pp e pp Registro, pp. 293 Note Il registro numera nella parte iniziale le carte, da n. 1 a n. 27 e di seguito le pagine, da n. 1 a n

53 Inventario archivio storico di Fontanelice: esempi di descrizione per unità archivistica della serie Carteggio amministrativo ( ), fascc in bb "Disposizioni per il rilascio di permessi di caccia" 1937 gennaio agosto 27 Fascicolo Note Le carte sono per lo più non protocollate nè classificate. Classificazione: 1.12 Segnatura: Busta 1, Fascicolo 1 53

54 2 "Domande sgravio imposte famiglie numerose" 1940 marzo dicembre 4 Fascicolo Note Le carte sono per lo più non protocollate nè classificate. È presente un antecedente datato 1937 agosto 7. Classificazione: 1.12 Segnatura: Busta 1, Fascicolo 2 54

55 2800 "Categoria XV Classe 2 Teatri e trattenimenti pubblici" 1965 gennaio novembre 8 Il fascicolo comprende documentazione concernente la sala da ballo in via Mengoni, 1965 febbraio ottobre 11, pratica 1, con pianta relativa. Fascicolo Classificazione: 1.12 Segnatura: Busta 83, Fascicolo 22 55

56 2806 "Categoria XV Classe 8 Incendi - Vigili del fuoco" 1965 febbraio settembre 15 Fascicolo Classificazione: 1.12 Segnatura: Busta 83, Fascicolo "Categoria XV Classe 11 Circolari riguardanti la Sicurezza pubblica" 1965 luglio 21 Fascicolo Classificazione: 1.12 Segnatura: Busta 83, Fascicolo 29 56

57 ELENCO L elenco in genere è accompagnato da specificazioni (elenco di consistenza, elenco di deposito, elenco di versamento). Consiste nella lista sommaria della documentazione di un fondo non riordinato, secondo l ordine in cui di fatto si trovano le singole unità. Pur non rispondendo l elenco a requisiti di scientificità se ne riconosce l utilità, e può costituire uno stadio preliminare nei veri e propri lavori di descrizione archivistica. 57

58 Strumenti descrittivi tradizionali e standard Il modello descrittivo della guida e dell inventario, quest ultimo normato in base alla circolare del 1966, è perfettamente in linea con il modello di rappresentazione delle regole ISAD(G). 58

59 Ciò che vi è di comune tra i modelli guida/inventario e lo standard ISAD(G) è: A) Il concetto di struttura che nello standard ISAD(G) è rappresentato dal modello ad albero rovesciato. 59

60 60

61 B) Il concetto di descrizione multilivellare: la descrizione deve iniziare dal livello più alto (fondo) e scendere di livello in livello fino al livello più basso (fascicolo e/o unità documentaria inventario), ma può anche fermarsi solo ai livelli alti (fondo serie guida ). 61

62 L esistenza di standard descrittivi autorevoli e riconosciuti come tali dalla comunità archivistica costituisce come dice Vitali un veicolo importante per tradurre i fondamenti teorici e metodologici della disciplina archivistica in strumenti operativi, ma la creazione di sistemi informativi conformi agli standard descrittivi non è di per sé garanzia di produzione di strumenti di ricerca (in questo caso informatizzati) scientificamente validi. 62

63 Come tutti sappiamo la scientificità o meno del prodotto è determinata dalla qualità dei dati che sono immessi. Sicuramente un indice di qualità è costituito dall osservanza o meno per quanto riguarda la realtà italiana dell insieme di norme e prassi quotidiana elaborate dalla nostra tradizione archivistica. 63

64 Alcuni riferimenti bibliografici P. CARUCCI, Gli inventari, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIX, 3 (1989), pp P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, rist (in appendice sono pubblicate le Norme per la pubblicazione degli inventari del 1966) Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, Introduzione a cura di P. D Angiolini e C. Pavone, vol. I, Roma, 1981, pp A. ROMITI, I mezzi di corredo archivistici e i problemi dell accesso, in Archivi per la storia, III-2 (1990), pp P. CARUCCI M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma 2008, pp

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Ingrid Germani Archivio di Stato di Bologna Lezione del 10 ottobre 2007 1 La lezione si svolgerà in

Dettagli

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo ASMO, Scuola di archivistica, a.a. 2010/11 Dr.ssa Ingrid Germani 22.02.2011 (parte prima) 1 Strumenti di descrizione archivistica:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Sulla descrizione e rappresentazione degli archivi storici: dall inventario alle basi dati on line

Sulla descrizione e rappresentazione degli archivi storici: dall inventario alle basi dati on line Sulla descrizione e rappresentazione degli archivi storici: dall inventario alle basi dati on line Ingrid Germani Corso di formazione per l apprendimento e l utilizzo della piattaforma IBC-xDams Bologna,

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Inventario PU 7 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Sezione: Registri Pezzo: numero della busta Prefettura

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb )

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb ) Inventario PU 4 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb. 84-149) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie:

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83)

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Inventario PU 4 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie: Carteggio

Dettagli

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Inventario AD 6 Archivio di Stato di Milano CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Clerici di Cavenago Sezione: Ramo antico Pezzo: numero della busta Clerici

Dettagli

DISPACCI REALI ( )

DISPACCI REALI ( ) Inventario SA 1 Archivio di Stato di Milano DISPACCI REALI (1530-1816) Per la richiesta indicare: Fondo: Dispacci Reali Pezzo: numero della busta Dispacci reali (1530-1816) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Inventario PU 6bis Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura Serie: Carteggio generale amministrativo Pezzo:

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

Il riordino di un archivio storico

Il riordino di un archivio storico L archivio storico Si danno degli uomini grossolani, mancanti di istruzione, e di coltura; illetterati, o per dir meglio non formati da alcuna letteraria educazione; che per aver frugato in qualche privato

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Consorzio fra lattivendoli (1949-1962) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia formazione, gestione, archiviazione Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nello svolgimento

Dettagli

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica Archivistica generale (2006-2007) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica è L attività di descrizione consiste nel rappresentare i fondi archivistici

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Inventario CR 3 Archivio di Stato di Milano AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Amministrazione del Fondo di Religione Pezzo: numero della busta Amministrazione del

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO Il presente documento ha lo scopo di fornire ai soggetti invitati alla procedura di gara

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO Inventario NA 8 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli esteri Sezione: Ministero degli esteri II Divisione

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

2/

2/ 1/ 2/ 3/ 4/ 5/ fondo SEVAL - Servizi Valsugana SpA, 1959-2003 Il fondo è costituito da 345 unità tra buste, fascicoli, registri, tabulati (stampati su moduli continui) e documentazione tecnica (elaborati

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Comitato di preparazione civile e di soccorso (1913-1920) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

I soggetti produttori. Archivistica generale Triennio Modulo generale

I soggetti produttori. Archivistica generale Triennio Modulo generale I soggetti produttori Archivistica generale Triennio Modulo generale 2006-2007 Archivio e soggetto produttore Data la natura dell archivio (sedimentazione documentaria di un attività pratica svolta da

Dettagli

logo IBC Archivio dell Ente comunale di assistenza di Lagosanto Inventario

logo IBC Archivio dell Ente comunale di assistenza di Lagosanto Inventario logo IBC Archivio dell Ente comunale di assistenza di Lagosanto 1946-1978 Inventario Inventario a cura di Patrizia Luciani (coordinamento e ricerche storiche) e Anna Casotto (schedatura, riordino e inventariazione)

Dettagli

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI Inventario NA 9 Archivio di Stato di Milano MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI Per la richiesta indicare: Fondo: Ministero degli Esteri Serie: Ministero degli Esteri II Divisione - Testi Pezzo:

Dettagli

PADDR Dono Cima Vittoria

PADDR Dono Cima Vittoria Inventario AD 36/20 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Cima Vittoria Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale L ARCHIVIO. DEFINIZIONI «Complesso dei documenti

Dettagli

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi

PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Inventario AD 36/09 Archivio di Stato di Milano PADDR Restituzione Conservatorio musicale Giuseppe Verdi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero

Dettagli

PADDR Deposito Cusani Confalonieri

PADDR Deposito Cusani Confalonieri Inventario AD 36/44 Archivio di Stato di Milano PADDR Deposito Cusani Confalonieri Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Inventario AD 36/01 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E346 Le regole tecniche per il protocollo informatico (d.p.c.m. 3/12/13)...pag. 2 B173 Guida pratica alla corretta

Dettagli

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Inventario RE 5 Archivio di Stato di Milano SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Senato Politico Pubblica Istruzione Pezzo: numero della busta Senato politico - Pubblica

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale GESTIONE DELL ARCHIVIO IN FORMAZIONE Ottimizzazione

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico COMUNE SAREZZO Archivio Storico Inventario Consorzio per il servizio di segreteria fra i comuni di Sarezzo e di Polaveno (1941-1949) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE

Dettagli

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna.

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna. Pag 2. Comune di Cabras DENOMINAZIONE : Comune di Cabras INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna Comune di Cabras Pag 3. Fondo: Archivio comunale 1604-1975 Classificazione:

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE Articolo 1 Funzione dell archivio 1. Ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901)

PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901) Inventario AD 36/18 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901) Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Inventario AD 18 Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta Ferorelli Nicola (sec. XX) fondo Livello 1 Altre denominazioni: Denominazione

Dettagli

Archivio storico del Comune di Cureggio

Archivio storico del Comune di Cureggio Archivio storico del Comune di Cureggio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cureggio Estremi cronologici: origini celtiche risalenti almeno al I sec. a.c. Riferimenti: - Comune

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi Sistema di gestione integrata dei beni culturali Dominio archivistico Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi Schede archivistiche Complesso archivistico Unità archivistica Unità documentaria

Dettagli

Alfredo CIRINEI Win & Co. srl

Alfredo CIRINEI Win & Co. srl Alfredo CIRINEI Win & Co. srl Inventario Fondo F-12 Battaglia dell Ortigara, 10ª, 11 a e 12ª Battaglia dell Isonzo, Battaglia di Vittorio Veneto. 1916-1925 Il Fondo F-12 raccoglie documentazione relativa

Dettagli

ARCHIVISTICA III.0 Gli standard per la descrizione archivistica in ambiente informatico. Introduzione

ARCHIVISTICA III.0 Gli standard per la descrizione archivistica in ambiente informatico. Introduzione ARCHIVISTICA III.0 Gli standard per la descrizione archivistica in ambiente informatico. Introduzione Lezione 7 DOTT.SSA SERENA FALLETTA Articolazione della lezione 1) breve richiamo agli strumenti di

Dettagli

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR Pag 2. Comune di Ruinas DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas INDIRIZZO : Via S. Giorgio, 80 09085 Ruinas (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783 459023-459290 Fax: 0783 459291 E-mail : comuneruinas@gmail.com - protocollo.ruinas@legal

Dettagli

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE CORTINE Archivio Storico COMUNE CORTINE Archivio Storico Inventario Fabbriceria parrocchiale di S. Marco (1812-1934) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

Le fisionomie dei fondi archivistici. Archivistica generale ( ) Triennio Modulo B Linda Giuva

Le fisionomie dei fondi archivistici. Archivistica generale ( ) Triennio Modulo B Linda Giuva Le fisionomie dei fondi archivistici Archivistica generale (2006-2007) Triennio Modulo B Linda Giuva Indice Le vicende che influenzano la fisionomia di un fondo Le diverse situazioni in cui si può trovare

Dettagli

Allegato 1 Massimario di conservazione ai fini dello scarto

Allegato 1 Massimario di conservazione ai fini dello scarto Allegato n. 7 MASSIMARIO DI SCARTO Con il termine scarto, come sopra detto, si intende la eliminazione, previa selezione, del materiale documentario ritenuto inutile o superfluo ai bisogni ordinari dell

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Fabbriceria della parrocchia di S. Gregorio Magno (1867-1910) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 a cura di Filippo Vignato Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti di natura logica, secondo uno schema che rispecchia le funzioni attribuite

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1497 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 PIANO DI RIPARTO CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ARCHIVI DI ENTE LOCALE E DI INTERESSE LOCALE (L.R. 1984, n. 50 art. 42)

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 25/02/2009 INDICE TITOLO I... 3 Principi

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb )

PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb ) Inventario PU 2 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb. 1-754) Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Serie: Gabinetto Sottoserie: I serie Pezzo:

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Comitato di liberazione nazionale (1945-1946) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Infermeria cronici (1899-1968) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale Quale è l oggetto della storia degli archivi?

Dettagli

Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams

Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams In questo documento sono delineate le modalità operative con cui si effettuano le procedure interne

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE. CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE TITOLO I - Disposizioni

Dettagli

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Inventario CR 2 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Generale del Fondo di Religione- Registri Pezzo: numero della busta Archivio

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb ) Inventario CA 8 Archivio di Stato di Milano CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb. 2447-2517) Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX)

Dettagli

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb ) Inventario CA 8 Archivio di Stato di Milano CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb. 2389-2446) Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX)

Dettagli

PADDR Dono Arturo della Rocca

PADDR Dono Arturo della Rocca Inventario AD 36/51 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Arturo della Rocca Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo Apertura, gestione, archiviazione e conservazione a cura di Nadia Di Santo Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nel corso dell attività

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM INAF - DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA, PROTOCOLLO, ARCHIVIO E GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI ROMA, 30 MAGGIO 2018 A CURA DI LAURA FLORA

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Monte Grano (1857-1903) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

COMUNE di MIRANO U.P.A.F.) U! " # $ % && ' %( # ) * +

COMUNE di MIRANO U.P.A.F.) U!  # $ % && ' %( # ) * + COMUNE di MIRANO U!" # $%&& '%(#)* +U.P.A.F.) SEZIONE SEPARATA D ARCHIVIO PATRONATO SCOLASTICO - CATEGORIA IX BUSTA CONTENUTO ANNO 1 Costituzione e Statuto 1964 Ordinamento e statuto (presente copia post

Dettagli

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO) ALLEGATO B GLOSSARIO AGID L'Agenzia per l'italia Digitale (AGID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell Agenda digitale italiana (in coerenza con l Agenda digitale europea) e

Dettagli

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti Gianfranco Del Duca (delduca@datamat.it) Divisione P.A. e Sanità Datamat Gestione in linea protocollati Protocollo informatico

Dettagli

Comune di Santa Giusta

Comune di Santa Giusta Pag 2. Comune di Santa Giusta DENOMINAZIONE : Comune di Santa Giusta INDIRIZZO : via Giuseppe Garibaldi Santa Giusta (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783354506 E-mail : responsabile.segreteria@comune.santagiusta.or.it

Dettagli

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) superfondo Vincenzo Casagrande, 1885-1947 registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) Storia archivistica 1 /5 Lingua Italiano Storia archivistica Lingua Latino 2 /5 Storia archivistica Lingua Tedesco 3

Dettagli

Archivio storico Disposizioni per l accesso alla Sala di studio consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Archivio storico Disposizioni per l accesso alla Sala di studio consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti COMUNE DI VOGHERA Archivio storico Disposizioni per l accesso alla Sala di studio consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti L accesso alla sala di studio dell Archivio La ricerca

Dettagli

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA Brendola, Gennaio 2017 SOMMARIO - Descrizione e Finalità del Documento Di Progetto

Dettagli

PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865)

PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865) Inventario AD 36/38 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865) Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

PADDR Dono Iorion Roberto

PADDR Dono Iorion Roberto Inventario AD 36/37 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Iorion Roberto Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

CATASTO ELENCO PARZIALE

CATASTO ELENCO PARZIALE Inventario CA 7 Archivio di Stato di Milano CATASTO ELENCO PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della busta Catasto (1714 - sec. XX) fondo Livello 1 Conservatore: Archivio di

Dettagli

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO Inventario CA 9 Archivio di Stato di Milano CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Catasto Pezzo: numero della

Dettagli

Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P

Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P PERSONALE AMMINISTRAZIONE GENERALE INFORMAZIONI (1906-1918, con atti dal 1854 al 1919) Inventario N. 9B Pierpaolo Dorsi La

Dettagli

anni Mantova, aprile 1990

anni Mantova, aprile 1990 Congregazione delegata della città e stato di Mantova anni 1792-1801 Buste 3, registri 34 120 Mantova, aprile 1990 Nota introduttiva La Congregazione Delegata della città e stato di Mantova fu istituita

Dettagli

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai Complesso di fondi Ente Comunale di Assistenza di Carassai 1860-1979 Complesso di fondi costituito dalle carte della Congregazione di carità, del Monte frumentario, dell'ospedale civile e dell'asilo infantile.

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Inventario PU 15 Archivio di Stato di Milano PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Per la richiesta indicare: Fondo: Corte di Assise di Prima Istanza Circolo di Milano Sezione: Procedimento Penale

Dettagli

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione. Metodologia della ricerca archivistica Triennio Modulo A

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione. Metodologia della ricerca archivistica Triennio Modulo A Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione Metodologia della ricerca archivistica Triennio Modulo A 2009-2010 Dall amministrazione alla storia Dall archivio corrente all archivio storico

Dettagli

PADDR Acquisto Visconti di Somma

PADDR Acquisto Visconti di Somma Inventario AD 36/19 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Visconti di Somma Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

PADDR Acquisto Minetti Luigi

PADDR Acquisto Minetti Luigi Inventario AD 36/46 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Minetti Luigi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale

L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale IBC-xDams Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell Archivio di Stato di Parma 17 e 31 marzo 2015 Mirella M. Plazzi e

Dettagli

Un lavoro di pazienza.

Un lavoro di pazienza. Un lavoro di pazienza. Alcune criticità Condizionamento del materiale Disordine delle carte Danni Consistenza della documentazione ma di soddisfazione I risultati Ricongiungimento definitivo dei diversi

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Allegato A) COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Via Gramsci, 10 - Castel Guelfo di Bologna - Provincia di Bologna Tel. 0542/639212 - Fax 0542/639222 www.comune.castelguelfo.bo.it email: urp@castelguelfo.provincia.bologna.it

Dettagli

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Archivio di Stato di Milano, 10 luglio 2013 1 definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica

Dettagli

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Inventario AD 20 Archivio di Stato di Milano GREPPI Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta Greppi (1737-1813) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Denominazione in GG II 984:

Dettagli

PADDR Dono Ciccolini Giovanni

PADDR Dono Ciccolini Giovanni Inventario AD 36/40 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Ciccolini Giovanni Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI E INIZIATIVE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DI BRESCIA

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI E INIZIATIVE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DI BRESCIA CENTRO PROVINCIALE DI STUDI E INIZIATIVE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DI BRESCIA 1971-1994 (2) DESCRIZIONE DEL SOGGETTO PRODUTTORE Nel 1971 viene costituito per iniziativa della Camera di commercio

Dettagli