Cap. XIV LA DIFESA DEL VERDE URBANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. XIV LA DIFESA DEL VERDE URBANO"

Transcript

1 Cap. XIV LA DIFESA DEL VERDE URBANO Generalità Il verde urbano è soggetto ad avversità di natura biotica (fitopatie) e di natura abiotica (fisiopatie). Le fisiopatie sono invece causate da agenti abiotici quali: anormali condizioni edafiche (squilibri nutrizionali e idrici, anomale situazioni di ph), anormali condizioni climatiche (squilibri termici, grandine, venti, temporali, inquinamenti atmosferici), ferite dovute a cause naturali (es. vento, neve, gelo, grandine, fulmini) o artificiali (potature, attrezzi meccanici). Le fitopatie sono dovute all azione di organismi viventi quali: fitofagi (insetti, acari, nematodi), funghi, batteri, virus, fitoplasmi. Interventi di difesa Per la difesa del verde urbano dalle fisiopatie è fondamentale la prevenzione cercando innanzitutto di scegliere le essenze che meglio si adattano in quel determinato ambiente urbano e po di rimuovere le cause che originano tali fenomeni. Per la difesa dalle fitopatie dovranno essere innanzitutto privilegiate le misure di tipo preventivo, volte a diminuire al massimo gli stati di stress per le piante, migliorandone le condizioni di vita in modo da ridurre il ricorso a mezzi chimici con grande beneficio per l ambiente (minor inquinamento), per gli operatori, per i fruitori del verde e per l avifauna selvatica. La prevenzione dovrà essere attuata attraverso: - la scelta di specie adeguate e l impiego di piante sane; - la difesa delle piante da danneggiamenti; - l adeguata preparazione dei siti di impianto; - il rispetto delle aree di pertinenza indicate dal regolamento del verde e la protezione delle stesse da calpestio, ecc.; - l eliminazione o la riduzione al minimo degli interventi di potatura; - interventi di rimozione di eventuale materiale infetto che possa dar luogo a forme epidemiche; - garantire un costante apporto di nutrienti e di acqua alle piante attraverso corretti interventi di concimazione e di irrigazione; - garantire una sufficiente ossigenazione tellurica rimuovendo le cause che possono costipare il suolo nell area di pertinenza delle piante ed eseguendo, se opportuno, lavorazioni periodiche leggere che migliorino gli scambi gassosi del suolo. Qualora sia necessario ricorrere ad interventi fitosanitari è opportuno seguire strategie di lotta integrata privilegiando le tecniche a più basso impatto ambientale come la lotta biologica con mezzi fisici, agronomici, biotecnologici, genetici, preparati biologici (es. Bacillus thuringiensis), entomofagi utili, prodotti chimici autorizzati (es. Sali di Cu, zolfo ). Nei casi in cui sia indispensabile il ricorso a trattamenti con prodotti chimici, questi dovranno essere impiegati seguendo criteri di lotta guidata nei tempi e nelle modalità più opportune ed efficaci per ridurre al max l inquinamento ambientale e i danni agli operatori, ai fruitori del verde, agli entomofagi utili e all avifauna presente. I principi attivi prescelti dovranno essere: - efficaci contro quel determinato litofago o patogeno; - registrati per l impiego su verde ornamentale e nei confronti delle avversità indicate; - a bassa tossicità per l uomo, per gli animali superiori e l avifauna selvatica ; - selettivi per gli entomofagi utili; - privi di fitotossicità o di effetti collaterali per le piante oggetto del trattamento e per quelle poste sotto la chioma o confinanti con quelle trattate; - impiegati nel rispetto delle normative vigenti

2 Le dosi di impiego, l epoca e le modalità di distribuzione dei prodotti dovranno essere indicate e prescritte da tecnici competenti (agronomi, forestali, ) e la distribuzione dovrà essere eseguita da personale autorizzato e competente con macchine irroratrici efficienti e in condizioni climatiche idonee (es. assenza di vento) per evitare pericolose dispersioni dei principi attivi nell ambiente e inutili sprechi. In base al D.L del 17/03/1995 n 194 e al DPR 23/4/2001 n 290 gli agrofarmaci vengono classificati in: MOLTO TOSSICI (T+) TOSSICI (T) NOCIVI (Xn) NON CLASSIFICATI (NC) e IRRITANTI (Xi) Nelle confezioni i prodotti Molto tossici e Tossici (ex prima classe) sono contraddistinti dal simbolo recante il teschio di morte su fondo arancione più la scritta Molto Tossico T+ o Tossico T, mentre i prodotti Nocivi (ex seconda classe) si riconoscono per la Croce di S. Andrea su fondo arancione più la scritta Nocivo Xn. I prodotti irritanti (ex terza classe) sono contraddistinti dalla Croce di S. Andrea su fondo arancione più la scritta Irritante Xi. Per acquistare i prodotti molto tossici, tossici e nocivi occorre un patentino rilasciato da Enti ufficiali (Assessorato provinciale dell Agricoltura) previa partecipazione ad un corso specifico di 25 ore di lezione e superamento di un esame specifico. Per i laureati in Scienze Agrarie e della Produzione animale e i diplomati nel settore agrario (Periti agrari e Agrotecnici) basta il semplice certificato attestante il titolo di studio. La richiesta del Patentino va inoltrata, in bollo, agli Enti competenti (es. Servizio provinciale agricoltura). Esso è valido per 5 anni. Quando si acquistano i prodotti Molto Tossici, Tossici e Nocivi col patentino, il rivenditore deve far compilare all acquirente la dichiarazione di responsabilità (in doppia copia) per la idonea conservazione e il corretto impiego in campo. I prodotti fitosanitari non classificabili come Molto Tossici, Tossici e Nocivi possono riportare in etichetta la dizione attenzione manipolare con prudenza oppure simboli relativi alle proprietà chimico - fisiche (es. irritante, comburente, infiammabili ). In relazione al prodotto impiegato può essere necessario delimitare con mezzi ben evidenti le zone di intervento, per prevenire l accesso a non addetti ai lavori è comunque sempre opportuno informare preventivamente e tempestivamente la cittadinanza degli interventi fitoiatrici che si rendono necessari per la difesa del verde pubblico ed effettuare i trattamenti, per quanto possibile, nelle ore di minore transito. L endoterapia. Poiché la difesa delle piante in città dai parassiti (es. Tingide del platano, Processionaria del Pino, Cameraria dell Ippocastano, afidi, Metcalfa..) con i tradizionali trattamenti alla chioma risulta particolarmente difficile se non impossibile sia per l elevata altezza delle chiome poste fra l altro in zone ad elevata fruibilità pubblica o vicino a corpi idrici da tutelare, si è sviluppata e perfezionata una nuova tecnica fitoiatrica: l endoterapia. Questa consiste nel fare una specie di flebo alla pianta in modo da iniettare all interno del fusto tramite dei piccoli fori una soluzione contenente il principio attivo, che viene distribuito su tutta la chioma dal flusso linfatico in modo da uccidere gli eventuali fitofagi ad apparato boccale pungente succhiante presenti su di essa (Afidi, Psille, ) o patogeni funginei (tracheomicosi, antracnosi, oidio). Esistono due diverse modalità di esecuzione dell endoterapia: a) iniezioni ad assorbimento naturale (o gravitazionale); b) iniezioni ad assorbimento forzato (o a pressione). A) Iniezioni ad assorbimento naturale (o gravitazionale) : in questo caso il principio attivo viene messo dentro ad un contenitore asettico (simile alla sacca che viene usata in medicina umana per le flebo) collegato ad un condotto di uscita da cui si diramano tre condotti di distribuzione portanti ciascuno all estremità un ago monouso per la iniezione della soluzione nel tronco della pianta. Ciascun condotto distributivo è provvisto di un deflussore per il controllo e la regolazione della velocità di assorbimento della soluzione durante il trattamento. Mediante un piccolo trapano elettrico si effettuano dei fori di circa 1,5-3 mm di diametro, profondi 3-5 cm (a seconda dello spessore della scorza della pianta) e inclinati di 45. Il numero dei fori dipende dalla circonferenza del tronco e dalle caratteristiche morfo-fisiologiche della specie da trattare (in genere se ne pratica uno ogni cm di circonferenza). Per consentire l assorbimento per via gravitazionale della soluzione, questa va posta 2

3 sempre ad un altezza superiore a quella dei fori e in un contenitore apposito collocato a circa 1,8-2 m da terra. La velocità di assorbimento dipende da diversi fattori (climatici, specie vegetale, fase fenologica e stato sanitario della pianta). Mediamente in piante aventi un diametro di 50 cm ed in condizioni ambientali normali il tempo medio di assorbimento di una soluzione di 500 ml è di circa Nell arco di 48 ore il principio attivo è completamente traslocato per via xilematica all interno della pianta perciò può esplicare la propria azione nei confronti dei fitofagi ad apparato boccale pungente e succhiante. Il periodo ottimale per effettuare il trattamento endoterapico è la primavera in relazione allo stadio di sviluppo del litofago e della fase fenologica del vegetale. Durante il trattamento è necessario sorvegliare la zona di intervento onde evitare atti vandalici ai contenitori e distributori delle flebo e inconvenienti di tipo igienico - sanitario a persone irresponsabili e a bambini. B) Iniezione ad assorbimento forzato (o a pressione) : la soluzione è introdotta in modo forzato all interno del tronco mediante apparecchiature costituite da un serbatoio contenente il principio attivo sciolto in acqua, da una pompa da cui partono i condotti di distribuzione collegati con i dosatori volumetrici di iniezione cavi.anche in questo caso vengono praticati con un trapano elettrico dei fori (con le stesse modalità, numero e dimensioni del sistema naturale) nei quali s inseriscono gli aghi tronco - conici per effettuare la distribuzione. Durante l iniezione un manometro permette di misurare e regolare la pressione di esercizio che di norma va dalle 2-8 atm. Il tempo medio di assorbimento non è influenzato dalle condizioni climatiche e varia, a seconda delle caratteristiche della specie trattata e della fase fenologica in cui si trova, tra 1-5. Negli USA sta avendo successo una variante di questa tecnica che è il metodo a micropressione nel quale la soluzione con il principio attivo viene messo in apposite capsule pressurizzate dotate di un condotto che viene inserito nel foro. Prima dell uso ogni capsula va agitata e pressurizzata con aggiunta, attraverso la parte sommitale predisposta, di una certa pressione (0,5 atm) in modo che possa consentire il deflusso della soluzione nel sistema linfatico della pianta. I fori, aventi un diametro di 3-4 mm e una profondità di 0,7 cm, sono praticati al colletto della pianta e ad una distanza, lungo la circonferenza del tronco, di circa 15 cm. La velocità di assorbimento della soluzione nel metodo a micropressione dipende sia dalle condizioni climatiche che dalla fase fenologica e stato sanitario della pianta, e comunque si aggira intorno ai Per il metodo a micropressione non sono ancora disponibili formulati autorizzati mentre per gli altri trattamenti endoterapici sono registrati 4 formulati: tre insetticidi (Imidacloprid, Metomil e Abamectina) e un fungicida (tiabendazolo, registrato solo per l antracnosi del Platano). L endoterapia, rispetto alle tradizionali tecniche di distribuzione, presenta i seguenti vantaggi: il prodotto non subisce l azione dilavante dovute agli agenti atmosferici (piogge); basso dosaggio di applicazione ed elevata persistenza di azione (tanto da consentire talvolta interventi ad anni alterni sulla stessa pianta); riduzione dei rischi per gli operatori e per i cittadini; rispetto degli entomofagi utili (predatori e parassitoidi); minore inquinamento ambientale. Per contro l endoterapia presenta anche degli inconvenienti quali: traumi alla pianta per la creazione dei fori per l immissione della soluzione fitoiatrica. I fori dopo l applicazione vanno disinfettati con una soluzione in modo regolare o meno; fungicida e controllati periodicamente per vedere se la cicatrizzazione avviene necessità di manodopera specializzata; costi abbastanza elevati. I principi attivi per la difesa del verde urbano Per la difesa del verde urbano sono disponibili diversi principi attivi contro litofagi e patogeni che rispondono sia a criteri di efficacia che di basso impatto verso l uomo e l ambiente. In commercio per ciascuno dei principi attivi riportati nella Tab.. possono esistere uno o più formulati. 3

4 Tab. Principi attivi contro i parassiti animali e vegetali Sostanza attiva Campo d impiego Note e indicazioni di pericolo INSETTICIDI Per Trattamenti Fogliari Azadiractina Afidi, Tripidi, larve di Lepidotteri, minatori fogliari, Cicaline -- Bacillus Thuringiensis sp. Larve di Lepidotteri, Ifantria -- kurstaki Beauveria bassiana Aleuroditi, Tripidi, Ragnetto rosso Bioinsetticida Ciflutrin Afidi, Aleurodidi, larve Lepidotteri, Tripidi, Cetonie e Maggiolino Molto tossico verso insetti utili e pesci Diflubenzuron Processionaria, Limantria, larve di defogliarori Trattare durante la ovodeposizione o quando le uova stanno per schiudere Deltametrina Afidi, larve lepidotteri, Maggiolino Molto tossico verso insetti utili e pesci Fluvalinate Afidi, Tripidi, larve Cocciniglie, Tignole, Tentredini, Coleotteri, Acari, Nottue, Tortrici, minatrici, Ifantria, Mosche 4 Tossico per i pesci e gli organismi acquatici Imidacloprid Afidi, Metcalfa, Aleurodidi Molto tossico per le api Olio minerale Afidi, Aleurodidi, Lepidotteri, Ditteri, Psille Agisce per asfissia,.non trattare con temperature sopra i C Piretro naturale Cicaline, Afidi, Aleurodidi, Tingidi, Coleotteri, Lepidotteri -- defogliatori, Tripidi Pirimicarb Afidi -- Rotenone -piretrine Afidi, Tingidi, Aleurodidi (adulti), Altica, Antonomi, Pentatomidi (Cimici verdi), Cocciniglie, Psille, Cicaline, Formiche, Meligete, Mosche, Tripidi, Tentredini, Metcalfa, minatori (adulti), Tortrici, Ifantria americana. Spinosad Lepidotteri defogliatori, Microlepidotteri fillominatori (es. Cameraria ohridella), Coleotteri defogliatori (Galerucella luteola), Metcalfa pruinosa Per colture ornamentali e forestali site in aree verdi quali parchi,viali e giardini pubblici è dìobbligo segnalare con appositi cartelli il divieto di accesso alle aree trattate,mantenendo tale divieto per 24 ore dopo l applicazione ---

5 Triflumuron Limantria, Spodoptera, Ifantria, Orgia -- Zeta-cipermetrina Afidi, Tripidi -- INSETTICIDI E FUNGICIDI per Trattamenti Endoterapici Abamectina Minatori fogliari (Cameraria ohridella), Processionaria del Pino --- (Thaumetopoea pityocampa), Tingide del platano (Corythucha ciliata), Afidi (Aphis spp.), Acari tetranichidi ed eriofidi (su Latifoglie e Conifere per alberature stradali e parchi) Azadiractina Afidi, Aleurodidi, Cicaline, larve di Lepidotteri, minatori fogliari, -- Tripidi Imidacloprid Afidi (Aphis spp., Eucallipterus tiliae) microlepidotteri minatori --- (Cameraria ohridella), Corythucha ciliata (su Platano e Ippocastano) Methomyl Limantria, Ifantria, Tentredini, Scolitidi, Cocciniglie, Saperda --- spp., Cossus spp, Corythucha ciliata, Phyllossera quercus (su latifoglie), Scolitidi, Afidi, Processionaria del Pino (su conifere) Thiabendazolo Gnomonia platani --- FUNGICIDI Bitertanolo Mal bianco e ruggine (su Rosa e altre piante ornamentali) --- Fosetyl-Al Phytophthora spp. e Ficomiceti (su Conifere) --- Penconazolo Mal bianco e Ruggine (su specie ornamentali) Tossico per i pesci Prodotti rameici Ticchiolatura, Batteriosi, Antracnosi, Alternariosi, Peronospora, Septoriosi Tossico per i pesci Propiconazolo Mal bianco (su Quercia, Lauroceraso, Rose) Tossico per i pesci Tetraconazolo Mal bianco (su Rosa), Guigniardia aesculi, Mal bianco (su -- Quercia) Thiophanate di metile Mal bianco (su Rose), Seridium cardinale (su Cipresso), Ceratocystis fimbriata (su Platano) Tradimenol Mal bianco -- Zolfo Mal bianco Tossico per gli organismi acquatici. su Platano, trattamento tagli di potatura Interventi di lotta obbligatoria In conseguenza delle disposizioni nazionali, dovranno essere rispettate le seguenti norme di lotta obbligatoria: Cancro colorato del Platano. Ai sensi del D.M. 17 aprile Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Cancro colorato del Platano (Ceratocystis fimbriata) i proprietari dei platani, per interventi di qualsiasi tipo, compresi i lavori che coinvolgano gli apparati radicali, devono chiedere preventiva autorizzazione al Servizio Fitosanitario Regionale. Le piante infette, morte o malate, vanno abbattute intervenendo in periodi ascuitti e avendo cura di ridurre al massimo il rischio di dispersione della segatura (impiegando, ove possibile motoseghe attrezzate per il recupero della segatura o ricoprendo il terreno con robusti teli di plastica, oppure facendo ricorso ad aspiratori, bagnando eventualmente la segatura con soluzioni disinfettanti). Dopo il taglio delle piante, le ceppaie dovranno essere totalmente estirpate con cavaceppi o ruspe. E consentito anche solo il taglio del ceppo e delle radici affioranti ad almeno 20 cm sotto il

6 livello del suolo seguito dalla disinfezione delle buche con appositi prodotti fungicidi o, in caso di impossibilità, il taglio al livello del suolo devitalizzando poi la parte residua delle radici con idonei diserbanti ed anticrittogamici uniti a mastici o colle vinaviliche. Se i residui degli abbattimenti non vengono distrutti col fuoco sul posto, ma trasferite in altre aree limitrofi per essere inceneriti o smaltiti in discarica o trasformati in carta, cartone o pannelli, il loro trasporto, fatto da ditte autorizzate dallo stesso Servizio Fitosanitario Regionale, dovrà avvenire nel più breve tempo possibile su camion telonati o comunque avendo cura di coprire accuratamente il carico. Nelle aree già infette da cancro colorato gli interventi di potatura sono vietati fino alla completa eliminazione dei focolai di infezione. I tagli saranno limitati esclusivamente ai casi in cui i Platani risultino pericolose per la pubblica incolumità e dovranno essere effettuati coprendo le superfici di taglio con diametro pari o superiore a 8 cm con prodotti o mastici contenenti fungicidi e disinfettando, nel passaggio da una pianta all altra, gli attrezzi di taglio con sali quaternari di ammonio all 1 % o con soluzioni di ipoclorito di sodio al 2 %. Potature in aree non infette. anche nelle aree esenti da cancro colorato le operazioni di potatura devono essere limitate ai casi di effettiva necessità ed essere eseguite in un periodo asciutto durante il riposo vegetativo delle piante, applicando le stesse misure profilattiche sopraindicate. 1. Processionaria del Pino. Ai sensi del D.M. 17 aprile Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro la Processionaria del Pino (Thaumatopoea pityocampa) - i proprietari o i conduttori dei terreni in cui si trovano piante infestate sono obbligati a comunicare immediatamente la presenza dei focolai al Servizio Fitosanitario Regionale, il quale stabilirà le modalità di intervento più idonee. Ai fini del presente Regolamento dovranno comunque essere seguite le seguenti prescrizioni: laddove i nidi invernali siano raggiungibili se ne effettuerà l asportazione meccanica e la distruzione, adoperando occhiali e maschere di protezione, guanti e tute monouso; le trappole a feromoni saranno utilizzate sia per il monitoraggio della popolazione del fitofago (individuazione dei periodi di volo e di ovideposizione) sia per la cattura massale dei maschi; le trappole per la cattura massale, del tipo ad imbuto, vanno installate, nei parchi e giardini, verso la metà di giugno in posizione medio-alta ed in numero di 6-8 per ettaro, distanti tra loro m, mentre nelle pinete occorre posizionare una trappola ogni 100 m lungo il perimetro e le strade d accesso; in caso di necessità di trattamento insetticida, utilizzare prodotti a base di Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki, da distribuire contro le larve giovani verso fine agosto - inizio settembre. 2. Cocciniglia di S. José. Ai sensi del D.M. 17 aprile Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S. José (Comstokaspis perniciosa) - Obbligatorio impiegare materiale vivaistico esente dal virus. 3. Vaiolatura delle Drupacee. Ai sensi del D.M. 29 novembre Lotta obbligatoria contro il virus della Vaiolatura delle Drupacee (Sharka) - Obbligatorio impiegare materiale vivaistico esente dal virus. La presenza di casi sospetti deve essere prontamente segnalata al Servizio Fitosanitario Regionale. 4. Matsucoccus feytaudi. Ai sensi del D.M. 22 novembre Lotta obbligatoria contro l insetto fitomizo Matsucoccus feytaudi (Ducasse) - la presenza di focolai e di casi sospetti di questa cocciniglia, su Pino marittimo, deve essere prontamente segnalata al Servizio Fitosanitario Regionale. 5. Colpo di fuoco batterico. Ai sensi del D.M. 27 marzo Lotta obbligatoria contro il Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) nel territorio della Repubblica - Qualora si accerti la presenza della batteriosi ne va data segnalazione al Servizio Fitosanitario Regionale. Entro il più breve tempo possibile andranno asportate tutte le parti infette delle piante, tagliando ad almeno 50 cm sotto l alterazione visibile; in caso di infezione sull asse principale bisognerà abbattere l intera pianta. Gli attrezzi (coltelli, forbici, ecc.) usati per le ispezioni e per la rimozione delle parti colpite o sospette vanno sempre disinfettati ogni volta con ipoclorito di sodio al 2 %, alcool etilico al 60 % o benzalconio cloruro allo 0,1-0,3 %; tutti gli organi asportati vanno bruciati. 6

7 Principali avversità delle piante ornamentali Riportiamo in forma schematica le principali avversità del verde ornamentale con le relative strategie di difesa. FITOFAGI Fitofago Afidi e Fillossera Varie specie Psille (Cacopsylla pulchella, Trioza alacris, Psylla buxi) Cocciniglie Varie specie Tingide (Corythuca ciliata) Piante colpite Varie ornamentali arboree ed arbustive Albero di Giuda Alloro Bosso Varie ornamentali arboree ed arbustive Platano Criteri di intervento e indirizzi di difesa - Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo rigoglio vegetativo, favorevole allo sviluppo delle infestazioni. - In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi autorizzati (ad es. diottilsolfosuccinato di sodio) alle dosi indicate in etichetta. Lotta naturale: - In condizioni normali le infestazioni sono limitate da numerosi nemici naturali: predatori (Coccinellidi, Crisopidi, Sirfidi) e parassitoidi (Braconidi e Afelinidi) - Vanno utilizzati prodotti a base di Piretro naturale o, in alternativa, di Azadiractina, utilizzando sempre formulati con classe tossicologica Xi o Nc - Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo rigoglio vegetativo, favorevole allo sviluppo delle infestazioni. - In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi autorizzati (ad es. diottilsolfosuccinato di sodio) alle dosi indicate in etichetta. Lotta naturale: - In condizioni normali le infestazioni sono limitate da numerosi nemici naturali, in particolare predatori (Antocoridi, Coccinellidi, Crisopidi ecc.) - Effettuare 1-2 trattamenti con Rotenone + Piretro naturale - asportare le parti di pianta fortemente infestate - effettuare spazzolature sul fusto e sulle branche principali Lotta biologica: - contro le cocciniglie cotonose si possono eseguire lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri prima della schiusura delle uova (nella seconda metà di maggio). - effettuare i trattamenti in presenza di infestazioni consistenti ed ai primi sintomi di danno (inizio disseccamenti) con oli bianchi estivi. - i trattamenti eseguiti durante la stagione vegetativa vanno indirizzati contro le forme giovanili dell insetto. L intervento va quindi posizionato al momento della fuoriuscita delle neanidi. - effettuare interventi con iniezione al fusto dalla seconda metà di maggio ed entro il mese di giugno con principi fitosanitari autorizzati. - in alternativa ai trattamenti con iniezione si possono effettuare irrorazioni alla chioma con prodotti a base di piretro naturale naurale contro le forme giovanili del fitomizio 7 oppure rotenone + piretro

8 Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Varie ornamentali arboree ed arbustive - eliminare le piante infestanti (es. rovo ed ortica) poste in vicinanza delle ornamentali e frequentemente colonizzate dal fitofago. - su piante infestate procedere a ripetuti lavaggi a partire dal mese di giugno con acqua e tensioattivi autorizzati (alle dosi indicate in etichetta) o nitrato di potassio. Lotta biologica: - è possibile introdurre il parassitoide Neodryinus typhlocybae attraverso un lancio inoculativo da effettuarsi all inizio del mese di giugno. Fitofago Piante colpite Criteri di intervento e indirizzi di difesa Gelso Acero negundo Latifoglie varie Ifantria americana (Hyphantria cunea) Limantria (Lymantria dispar) Processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa) Querce Latifoglie varie Pini, Cedri - Asportare e distruggere i nidi dell insetto quando sono composti da 3-5 foglie, in modo da eliminare le giovani larve che vivono all interno. Lotta microbiologica: - Effettuare 1-2 trattamenti contro le giovani larve di seconda generazione (inizio di agosto) con Bacillus thuringiensis ssp. Kurstaki o Aizawai. - Intervenire contro le larve di prima generazione (mese di giugno) soltanto in caso di gravi infestazioni. - Nel periodo invernale, asportare e distruggere le vistose ovature dell insetto (di colore giallo-fulvo) deposte alla base delle piante. Lotta microbiologica: - A partire dalla comparsa delle giovani larve (maggio) effettuare 1-2 trattamenti con Bacillus thuringiensis ssp. Kurstaki o Aizawai. - Nel periodo invernale, asportare e distruggere i nidi sericei dell insetto, adottando tutte le precauzioni per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve Interventi biotecnici: - E possibile utilizzare trappole attrattive a feromone, da installarsi entro la prima metà di giugno, per la cattura massale dei maschi adulti. Lotta microbiologica: - A partire dalla comparsa delle giovani larve (agosto-settembre) effettuare 1-2 trattamenti con Bacillus thuringiensis ssp. Kurstaki o Aizawai. 8

9 Altre specie di Lepidotteri defogliatori (Hyponomeuta spp., Phalera bucephala, Thaumatopoea processionea, Euproctis chrysorroea, Tortrix viridana, Erannis defoliaria, Operophtera brumata, Stilpnotia salicis) Cameraria (Cameraria ohridella) Rodilegno (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Cerambicidi (Cerambix cerdo, Saperda carcharias, Aromia moschata) Biancospino Evonimo Pioppi Querce Tigli Latifoglie varie Ippocastano Varie ornamentali arboree Leccio Pioppi Querce Salici Lotta microbiologica: - A partire dalla comparsa delle giovani larve effettuare 1-2 trattamenti (a distanza di 8-10 gg) con Bacillus thuringiensis ssp. Kurstaki o Aizawai.. - raccolta autunnale e distruzione delle foglie cadute, entro le quali si trovano le crisalidi svernanti. - effettuare 1-2 trattamenti alla chioma in corrispondenza del primo e secondo volo degli adulti (opportunamente monitorati con trappole a ferormoni istallate a fine marzo-inizio aprile) con Azadiractina o, in alternativa, iniezione al fusto (endoterapia) da effettuare dopo la fioritura con principi fitosanitari autorizzati. - Asportare i rami infestati - Su piante giovani con infestazioni in atto (si notano i fori con relativa rasura), intervenire contro le larve infilando un filo metallico all interno delle gallerie e cercando di trafiggerle. Dopo l intervento chiudere il foro con stucco. Interventi biotecnici: - E possibile utilizzare trappole attrattive a feromone (max 5 10 trappole/ha), da installarsi entro i primi di maggio, per la cattura massale dei maschi adulti. - Effettuare trattamenti con Cyflutrin (in apposite bombolette) all interno delle gallerie larvali. - Asportare e distruggere gli organi legnosi colpiti. - Eliminare le piante maggiormente compromesse. - Su piante giovani con infestazioni in atto, intervenire contro le larve infilando un filo metallico all interno delle gallerie e cercando di trafiggerle. - Effettuare trattamenti con Cyflutrin (in apposite bombolette) all interno delle gallerie larvali. 9

10 Scolitidi (Tomicus spp., Scolytus spp., ecc.) Cecidomia del bosso (Monarthropalpus buxi) Caliroa o Limacina (Caliroa varipes) Oziorrinco (Othyorrinchus spp.) Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Varie Conifere e Latifoglie Bosso Querce Varie erbacee ed arbustive Aiuole fiorite - Mantenere le piante in ottimo stato vegetativo attraverso opportune pratiche agronomiche. - Asportare e distruggere gli organi legnosi colpiti. - Eliminare le piante maggiormente compromesse Intervenire entro l inizio della primavera, ovvero prima della fuoriuscita degli adulti - In presenza di larve all interno delle foglie, eliminare le parti colpite. Intervenire entro il mese di aprile, prima dello sfarfallamento degli adulti. - Asportazione delle parti colpite. Lotta biologica: - Distribuire nel terreno nematodi entomopatogeni del Gen. Heterorhabditis. Mantenere il terreno umido per 2 settimane successive al trattamento. Lotta biologica: - Eventuali interventi possono essere effettuati mediante lanci del predatore Phytoseiulus persimilis alla comparsa dei primi focolai. 10

11 Fumaggini (Capnodium, Alternaria, Cladosporium, Torula,.) MALATTIE FOGLIARI Malattia Piante colpite Criteri di intervento e indirizzi di difesa Varie specie ornamentali Antracnosi (Apiognomonia platani) Oidio (Microsphaera spp., Sphaerothaeca spp., Erysiphe spp., Oidium spp.) Cancri corticali (Nectria spp., Sphaeropsis spp., Phomopsis spp.) Cancro del cipresso (Seiridium cardinale) Platano Varie ornamentali arboree ed arbustive Varie ornamentali arboree ed arbustive Cupressus sempervirens, C. macrocarpa, C. arizonica, e altre Conifere - ripetuti lavaggi delle piante colpite con acqua e tensioattivi (ad es. diottilsolfosuccinato di sodio) per eliminare il più possibile le incrostazioni che ostacolano la fotosintesi. - Raccogliere ed eliminare le foglie infette al fine di ridurre il potenziale di inoculo. - Distribuire in autunno urea o calciocianamide sul terreno alla base della pianta per favorire la decomposizione delle foglie. - Intervenire in autunno oppure prima della ripresa vegetativa con prodotti rameici. - Evitare un eccessivo sviluppo vegetativo limitando in particolare le concimazioni azotate. Asportare tempestivamente le parti colpite dall'infezione. - I trattamenti devono essere effettuati con zolfo bagnabile appena si osservano i primi sintomi della malattia. Ripetere i trattamenti ad intervalli di 7-10 gg se necessario; evitare di distribuire il prodotto nelle ore più calde della giornata. MALATTIE DEGLI ORGANI LEGNOSI - Asportare e distruggere le parti infette e disseccate. - Nel caso di lesioni di una certa ampiezza effettuare pennellature localizzate con prodotti rameici alla dose dell' 1-2 % o con mastici attivati con fungicidi. - In presenza di infezioni effettuare due trattamenti annuali con prodotti rameici, il primo in autunno (alla caduta delle foglie) e il secondo prima della ripresa vegetativa. - Asportare le parti infette. Quando la chioma è disseccata per oltre il 50%, abbattere e distruggere l intera pianta. - In caso di nuovi impianti di Cupressus sempervirens impiegare cloni resistenti (Bolgheri e Agrimed). - su piante con infezioni iniziali intervenire con Tiofanato metile o con prodotti rameici in primavera ed in autunno. 11

12 12

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Fitofago Afidi e Fillossera specie - Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo rigoglio vegetativo, favorevole allo sviluppo

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO E MONITORAGGIO E LINEE GENERALI DI DIFESA FITOSANITARIA Redazione a cura del Settore Tecnico Sezione Tutela dell Ambiente Dirigente e responsabile

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO E1 ELENCO DEI PRINCIPALI PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI Redazione a cura del Settore Tecnico Sezione Tutela dell Ambiente Dirigente e responsabile

Dettagli

Gli habitat vegetali in ambiente urbano GESTIONE DIFESA FITOSANITARIA DEL VERDE URBANO

Gli habitat vegetali in ambiente urbano GESTIONE DIFESA FITOSANITARIA DEL VERDE URBANO GESTIONE DIFESA FITOSANITARIA DEL VERDE URBANO I parassiti animali e vegetali possono essere controllati con mezzi agronomici, meccanici, biologici e chimici. Strategie di lotta Testo di Giovanni Nicolotti,

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

INDICE. Monitoraggio dei parassiti pag. 2. Impiego di prodotti fitosanitari pag. 3. Interventi di lotta obbligatoria pag. 6

INDICE. Monitoraggio dei parassiti pag. 2. Impiego di prodotti fitosanitari pag. 3. Interventi di lotta obbligatoria pag. 6 INDICE 1. DIFESA FITOSANITARIA Monitoraggio dei parassiti pag. 2 Impiego di prodotti fitosanitari pag. 3 Interventi di lotta obbligatoria pag. 6 Tipologie di interventi pag. 8 Fitomizi pag. 7 Lepidotteri

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

BIO-GREEN AGRICOLTURA

BIO-GREEN AGRICOLTURA BIO-GREEN AGRICOLTURA MALATTIE DELLE PIANTE Con il Bio-Green Agricoltura, creiamo un netto miglioramento tra il rapporto terreno pianta raccolto. Possiamo anche risolvere determinati problemi collegati

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE DI ORTAGGI E ALLA RACCOLTA DELLE OLIVE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE DI ORTAGGI E ALLA RACCOLTA DELLE OLIVE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE DI ORTAGGI E ALLA RACCOLTA DELLE OLIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. del 28/02/2012 In vigore dal 01/04/2012

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio Entomologia del verde ornamentale e del paesaggio Crediti: 3 Docente: Giovanni Burgio Giovanni Burgio Professore Associato presso il Dipartimento i di Scienze Agrarie, Università di Bologna Area entomologia

Dettagli

Natura vincente. Nell ambito della gestione e manutenzione GESTIONE DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO

Natura vincente. Nell ambito della gestione e manutenzione GESTIONE DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO DIFESA BIOLOGICA DEL VERDE URBANO Infestazione di cocciniglie su gelso. Servizio fitosanitario regionale Natura vincente Testo e foto di Nicoletta Vai, Servizio fitosanitario, Regione Emilia Romagna Scegliere

Dettagli

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile AMIA ha deciso di utilizzare la lotta biologica per controllare l infestazione, utilizzando come predatori la coccinella Adalia bipunctata e il neurottero Crysoperla carnea. 2011 - lancio effettuato 20

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL PAN - Piano d azione nazionale Esperienze e prospettive nel verde ornamentale

L APPLICAZIONE DEL PAN - Piano d azione nazionale Esperienze e prospettive nel verde ornamentale Delegazione del Veneto Auditorium Sant Artemio, Via Cal di Breda, 116 Treviso 10 dicembre 2015 PARTE 1 L APPLICAZIONE DEL PAN - Piano d azione nazionale Esperienze e prospettive nel verde ornamentale la

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica.

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica. 27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica Fabio Paci Bari, 10 dicembre 2015 Botanicals Microrganisms Problematica insetti

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Patologie controllate con endoterapia!!!!

Patologie controllate con endoterapia!!!! Patologie controllate con endoterapia!!!! Acacia (Albizzia julibrinsin): Psilla dell'albizzia (Acizzia jamatonica) Acero (Acer): Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa, Cerambice dalle lunghe

Dettagli

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Cercosporiosi o Piombatura (Mycocentrospora cladosporioides) Fumaggine O L I V O Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 Oggetto: Lotta e contenimento alla cocciniglia Crisicoccus pini nel territorio comunale di Cervia AREA DI INFESTAZIONE

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico Città di Sanremo Situazione aggiornata al 21 febbraio Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Il Cammino coop e Demetra coop Il

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO

LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO LE PRINCIPALI FORME PATOLOGICHE Le principali avversità fitosanitarie riscontrabili nel verde urbano, riguardano per le piante maggiormente rappresentate,

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Bosco in città (nel Parco Polì e a Nord di via Cavour) I NEMICI NATURALI

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

PICCOLI FRUTTI. DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). AVVERSITA' CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E

PICCOLI FRUTTI. DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). AVVERSITA' CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E PICCOLI FRUTTI DIFESA INTEGRATA DEL LAMPONE Rubus idaeus; Rubus spp (specie non europee). Cancri rameali Dydimella applanata Ruggine Deperimento progressivo Verticillium, Cilindrocarpon, Phytophthora spp.,

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA AGRUMI (Aphis citricola, A. gossypii, Toxoptera aurantii) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ANGURIA evitare le eccessive concimazioni azotate e le potature drastiche; lavorazioni del terreno

Dettagli

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili Trattamenti contro le zanzare all esterno Come riportato in una precedente

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Tolmezzo, 15 dicembre 2010 PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università di Udine/ERSA LA GERMINAZIONE DEI SEMI NELLE SPECIE SPONTANEE:

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme Lotta al punteruolo rosso delle palme mediante il sistema endoterapico Difesa del verde urbano: recenti acquisizioni "Indicazioni pratiche ed esperienze di lotta al punteruolo rosso ed alla processionaria"

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) O L I V O AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative dell ambiente praticando tutte le operazioni per migliorare le condizioni

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l. Marco Magnano

Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l. Marco Magnano Delegazione del Veneto Comune di Padova 19 aprile 2013 Giardino di Cristallo - via Zamboni 1 - Padova Il controllo sostenibile della vegetazione spontanea in ambito urbano: l utilizzo l del pirodiserbo.

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) Installazione della cannula SOS-PALM 1. Nel caso in cui

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli