Apparato cardiovascolare. Vasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato cardiovascolare. Vasi"

Transcript

1 Apparato cardiovascolare Vasi

2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

3 Generalità sulla struttura dei vasi

4 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

5 L apparato cardiovascolare è un sistema continuo e completamente chiuso di condotti rivestiti internamente da endotelio. Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

6 Lo scopo generale dell apparato cardiovascolare è: la perfusione del letto capillare in cui avviene l ossigenazione del sangue (circolazione polmonare) e la perfusione del letto capillare che irrora tutti gli organi con sangue ossigenato (circolazione sistemica). Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

7 Le richieste funzionali locali determinano la natura della struttura che circonda il condotto endoteliale. Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

8 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

9 Le arterie trasportano sangue soggetto ad alta pressione, perciò la loro parete è spessa. Le vene sono condotti che trasportano il sangue dai tessuti al cuore. La pressione nel sistema venoso è molto bassa e le pareti delle vene sono di conseguenza sottili.

10 Il sangue presenta valori di pressione diversi a seconda della parte dell apparato cardiovascolare considerata. Il cuore pompa continuamente sangue con andamento pulsatile nell aorta, che presenta valori di pressione del sangue di 100 mmhg. La pressione arteriosa varia da un valore sistolico di 120 mmhg ad uno diastolico di 80 mmhg. ll sangue, scorrendo nella circolazione sistemica, raggiunge il valore minimo, 0 mmhg, alla confluenza delle vene cave con l atrio destro. Nei capillari la pressione è di circa 35 mmhg.

11 Anche nella circolazione polmonare la pressione arteriosa è pulsatile, come nell aorta, ma la pressione sistolica è 25 mmhg, quella diastolica 8 mmhg. La pressione nel letto capillare polmonare è di soli 7 mmhg.

12 Capillari Arterie periferiche 5% 10% Vene periferiche 20% Cuore e polmoni 65%

13 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

14 Struttura dei grossi vasi La parete dei grossi vasi è organizzata in tre strati: Tonaca intima: formata da endotelio e lamina sottoendoteliale. Tonaca media: formata da tessuto muscolare, fibre elastiche e collagene. Tonaca avventizia: formata da tessuto connettivo.

15 Arteria Capillare Vena Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012

16 Struttura delle arterie

17 Caratteristiche generali delle arterie Le arterie sono condotti deputati al trasporto ed alla distribuzione del sangue agli organi. Originano dai ventricoli del cuore con i grossi vasi arteriosi che, ramificandosi ripetutamente, formano l albero arterioso della grande e della piccola circolazione. Terminano nella compagine degli organi con esili rami, le arteriole, che immettono il sangue nelle reti vascolari di scambio del letto capillare. Le arterie sono sottoposte ad alti valori di pressione interna derivanti da due forze opposte: la spinta sistolica e la resistenza periferica al deflusso.

18 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

19 Organizzazione della parete arteriosa La parete arteriosa è costituita da tre tonache concentriche denominate, dall esterno all interno, tonaca intima, tonaca media e tonaca avventizia. La tonaca media, che è anche la più spessa, caratterizza, in base alla sua costituzione, il tipo strutturale e condiziona il comportamento funzionale delle arterie. Nelle arterie di grosso calibro prevale il tessuto elastico, in quelle di medio e piccolo calibro il tessuto muscolare.

20 Elementi strutturali della parete arteriosa Gli elementi strutturali della parete arteriosa sono: l endotelio, le fibre elastiche, le fibre collagene e le cellule muscolari. L endotelio forma il rivestimento interno, a scarso attrito. Le fibre elastiche e collagene rappresentano le strutture responsabili della resistenza e deformabilità delle arterie. Le cellule muscolari modificano attivamente l ampiezza del lume arterioso.

21 Classificazione delle arterie Seguendo il decorso dal cuore ai capillari le arterie possono essere classificate in 3 gruppi: grandi arterie elastiche (aorta, tronco brachiocefalico, carotidi comuni e interne, succlavie, renali, iliache comuni) arterie muscolari di media grandezza, piccole arterie e arteriole.

22 Arterie di grosso calibro (diametro 3-0,7 cm) Arterie di medio e piccolo calibro (7-0,2 mm) Arteriole ( µm) Metarteriole

23 Arterie elastiche L aorta, le sue ramificazioni più grandi (tronco brachiocefalico, aa. carotidi comuni, aa. carotidi interne aa. succlavie, aa. renali e aa. iliache comuni) ed il tronco polmonare sono arterie elastiche. Esse hanno due principali caratteristiche: ricevono sangue ad alta pressione, mantengono la circolazione del sangue continua. Distendendosi durante la sistole e ritornando alla forma originaria durante la diastole, le arterie elastiche possono mantenere il flusso del sangue continuo nonostante l azione intermittente del pompaggio del cuore. Queste arterie presentano un grande numero di lamine elastiche nella tonaca media.

24 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

25 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

26 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

27 Arterie muscolari La tonaca intima, sottile, è formata dall endotelio che poggia su di uno strato sottendoteliale, costituito da connettivo con fibre collagene. E delimitata dalla membrana elastica interna che si presenta come strato omogeneo, ondulato e rifrangente. La tonaca media è formata in prevalenza da fascetti di cellule muscolari liscie ad andamento circolare o elicoidale intercalate a fasci elastici e collagene. Esternamente la tonaca media è delimitata da una lamina elastica esterna composta da grossi fasci a decorso prevalentemente longitudinale, intrecciati a rete. La tonaca avventizia è molto sviluppata ed è formata da connettivo collagene che continua nel connettivo dell ambiente perivascolare.

28 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

29 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

30 Arteriosclerosi Il termine arteriosclerosi indica l ispessimento e la perdita di elasticità delle pareti delle arterie. L ispessimento e indurimento delle pareti delle arterie causato da un ateroma, una placca nella tonaca intima formata da lipidi, cellule e tessuto connettivo, è noto come aterosclerosi.

31 Formazione di un ateroma Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

32 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

33 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

34 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

35 Struttura dei capillari

36 Organizzazione della microcircolazione Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

37 Organizzazione della microcircolazione Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

38 Generalità I vasi capillari sanguiferi sono sottili canali, di dimensioni microscopiche, formati da un singolo strato di cellule altamente permeabili: le cellule endoteliali. I vasi capillari rappresentano la più frequente modalità di comunicazione tra arterie e vene. Il diametro dei capillari varia da 5 a 10 µm, sono quindi sufficientemente larghi da fare passare un globulo rosso e sono sufficientemente sottili (0.5 µm) per garantire la diffusione dei gas. Infatti attraverso la loro parete si effettuano gli scambi fra il sangue ed i tessuti. Il calibro dei capillari ha un decorso pressochè costante, che varia in rapporto agli organi che si considerano. Capillari mancano negli epiteli di rivestimento, nel cristallino, in gran parte della cornea, nelle parti dure dei denti, nei componenti epiteliali delle unghie e dei peli, nelle cartilagini, nella parete dei vasi di piccolo calibro.

39 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

40 Struttura La parete dei capillari è costituita in genere da un unico strato di cellule endoteliali poligonali o allungate secondo l asse maggiore del vaso. Intorno al tubo endoteliale si trova una lamina basale di natura glicoproteica. Le caratteristiche strutturali dei capillari possono variare nei diversi tessuti e organi, esse consentono di distinguere tre tipi di vasi: capillari continui capillari fenestrati sinusoidi

41 Capillari continui Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

42 Capillari fenestrati Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

43 Sinusoidi Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

44 Struttura delle vene

45 Caratteristiche generali delle vene Le vene sono condotti che hanno origine dalle reti capillari dei tessuti e degli organi mediante venule postcapillari, procedono in direzione centripeta e confluiscono a costituire tronchi di calibro sempre maggiore. Riconducono al cuore il sangue refluo dal distretto capillare a un regime pressorio che è notevolmente inferiore a quello esistente nell albero arterioso. Le vene differiscono dalle arterie principalmente per la maggiore sottigliezza e per la minore elasticità della parete, per essere facilmente depressibili e dilatabili, per la presenza di valvole e per la frequenza delle anastomosi.

46 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

47 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

48 Classificazione delle vene Tenendo conto dei dati strutturali più significativi possiamo distinguere: Vene di piccolo calibro Vene di tipo ricettivo Vene di tipo propulsivo

49 Vene di piccolo calibro Hanno parete molto sottile e delicata La tonaca intima è costituita da endotelio e da un esile lamina sottoendoteliale con fibre collagene e rare fibre elastiche. La tonaca media è formata in prevalenza da tessuto connettivo ricco di collagene e può contenere, in quantità assai modesta, cellule muscolari a disposizione circolare o spirale. La tonaca avventizia di connettivo fibrillare lasso continua indistintamente con l ambiente perivascolare.

50 Vene di tipo ricettivo Sono rappresentate dalle vene dei territori sopra-diaframmatici e in particolare dalle vene della testa e del collo e anche da alcune vene dell arto superiore e dei distretti viscerali. Hanno parete poco spessa di tipo fibroso. La tonaca intima è costituita da endotelio e da uno strato di connettivo fibroso contenente esili reti di fibre elastiche. La tonaca media è rappresentata da una tessitura di fibre collagene con scarse fibre elastiche e rare cellule muscolari a direzione circolare. La tonaca avventizia di tessuto collageno con rare fibre elastiche.

51 Vene di tipo propulsivo Sono rappresentate dalla maggior parte delle vene dei territori sottodiaframmatici e in particolare dalle vene dell arto inferiore e da molte vene viscerali. La loro parete è sempre spessa. La tonaca intima è costituita da endotelio e da una spessa lamina sottoendoteliale di fibre collagene contenente discrete quantità di fibre elastiche. La tonaca media ha spessore considerevole, consiste di una trama di fasci di collagene con rare fibre elastiche e di abbondanti fascetti di cellule muscolari a disposizione circolare o spirale. La tonaca avventizia è ben sviluppata e risulta costituita da connettivo collageno contenete fibre elastiche disposte a rete.

52 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

53 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

54 Valvole Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001

55 Pompa arteriosa Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001

56 Pompa muscolare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

57 Pompa muscolare Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012

58 Sistematica dei vasi

59 Circolazione arteriosa

60 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. carotide comune destra A. succlavia destra Tronco brachiocefalico Arco dell aorta Aorta ascendente Aorta toracica Aa. intercostali posteriori destre Aa. lombari destre Aorta addominale A. lombare ima destra A. sacrale mediana A. carotide comune sinistra A. succlavia sinistra A. ascellare sinistra Tronco celiaco A. renale sinistra A. brachiale sinistra A. mesenterica superiore A. mesenterica inferiore A. iliaca comune sinistra A. iliaca interna sinistra A. iliaca esterna sinistra A. femorale profonda sinistra A. femorale sinistra

61 Grosse arterie collaterali dell arco dell aorta Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

62 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

63 A. occipitale A. vertebrale Seno carotico A. trasversa del collo (ramo ascendente) A. cervicale ascendente A. cervicale profonda A. cervicale superficiale A. trasversa del collo (ramo discendente) A. intercostale suprema A. trasversa della scapola Ramo acromiale A. toraco-acromiale A. ascellare 2 a. intercostale posteriore 1 a. intercostale posteriore Tronco costocervicale A. carotide interna A. carotide esterna A. faciale A. linguale A. tiroidea superiore A. tiroidea inferiore Tronco tireocervicale A. carotide comune A. toracica interna 2 a. intercostale anteriore 1 a. intercostale anteriore Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

64 Processo clinoideo anteriore sinistro A. carotide interna sinistra A. cerebrale posteriore sinistra A. cerebellare posteriore sinistra Rami pontini sinistri A. uditiva interna sinistra A. cerebellare anteriore inferiore sinistra A. cerebellare posteriore inferiore sinistra A. spinale anteriore Aa. spinali posteriori Seno carotico Arco dell aorta A. cerebrale anteriore destra A. comunicante anteriore A. cerebrale media destra A. oftalmica destra A. comunicante posteriore destra A. cerebrale posteriore destra A. basilare A. vertebrale destra A. carotide interna destra A. carotide esterna destra A. carotide comune destra A. vertebrale destra Tronco tireocervicale destro A. toracica interna destra A. succlavia destra Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

65 A. cerebrale anteriore A. cerebrale media A. carotide interna A. cerebrale posteriore Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

66 Circolo (poligono) del Willis A. carotidi interne A. cerebrali medie A. cerebrali anteriori A. comunicante anteriore A. basilare A. cerebrali posteriori A. comunicante posteriore A. vertebrali

67 A. cerebrale anteriore A. cerebrale posteriore Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

68 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

69 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

70 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

71 Rami dell arteria cerebrale media sinistra Arteria carotide interna sinistra Arteria basilare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

72 2 sec 5 sec 7 sec Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

73 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

74 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

75 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

76 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

77 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

78 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. ascellare A. brachiale A. profonda del braccio A. collaterale radiale A. collaterale media A. succlavia A. radiale A. ulnare Arcata palmare profonda Arcata palmare superficiale Aa. digitali comuni Aa. digitali proprie

79 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 A. iliaca interna A. femorale A. femorale profonda A. circonflessa mediale del femore 1, 2, 3 aa. perforanti A. poplitea A. tibiale posteriore A. tibiale anteriore A. peroniera A. dorsale del piede

80 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

81 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

82 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

83 Circolazione venosa

84 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

85 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

86 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

87 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Tronco venoso brachiocefalico destro (trasparenza) V. ascellare destra V. cefalica destra V. cava superiore V. azigos V. brachiali destre V. basilica destra V. toracica laterale destra Vv. epatiche V. cava inferiore V. iliaca comune destra V. epigastrica superficiale destra V. circonflessa iliaca superficiale destra V. iliaca interna destra V. circonflessa laterale del femore destra V. circonflessa mediale del femore destra V. giugulare interna sinistra V. giugulare esterna sinistra V. succlavia sinistra Tronco venoso brachiocefalico sinistro Vv. renali Vv. genitali Vv. lombari sinistre V. iliaca esterna sinistra V. femorale sinistra V. grande safena sinistra V. femorale profonda sinistra

88 Fegato Cistifellea V. cistica V. porta V. gastrica destra Duodeno Pancreas V. mesenterica superiore Colon ascendente Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.- Monduzzi Editore, 2009 V. gastrica sinistra Stomaco V. lienale Milza V. mesenterica inferiore Colon discendente Intestino mesenteriale V. emorroidale media V. emorroidale superiore Plesso emorroidale V. emorroidale inferiore Intestino retto

89 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

90 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. cefalica V. mediana del gomito V. cefalica accessoria Ramo perforante V. cefalica (dell avambraccio) V. basilica V. basilica Vv. mediane dell avambraccio

91 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. basilica V. basilica Vv. metacarpali dorsali Vv. digitali dorsali proprie V. cefalica accessoria V. cefalica (dell avambraccio) V. cefalica V. cefalica dorsale del pollice

92 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. epigastrica superficiale V. femorale M. sartorio Vv. pudende esterne V. grande safena V. safena accessoria V. grande safena V. grande safena Ramo superficiale della regione posteromediale della gamba V. grande safena V. marginale mediale

93 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 V. femoropoplitea V. grande safena V. poplitea (in trasparenza) Tendine calcaneale V. piccola safena (in trasparenza) V. piccola safena V. marginale laterale

94 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

95 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC Sistema nervoso Vascolarizzazione del SNC Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Cuore Arterie Vene ARTERIE: vasi che partono dal cuore per andare in periferia VENE: vasi che dalla periferia tornano al cuore Apparato cardiovascolare Tronco polmonare e aorta

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA corso TSRM RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA Ugo Marini Perché studiare l anatomia dei vasi? Perché studiare l anatomia dei vasi? Ruolo del TSRM in angiografia? solo TSRM TSRM + OS TSRM + IP

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore = pompa Vasi sanguiferi = vie di conduzione del sangue I vasi sono suddivisi in: - vasi arteriosi (arterie), provengono DAL cuore - capillari (scambi coi tessuti)

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

2.1 NOTE DI ANATOMIA DEL SISTEMA VASCOLARE [1]

2.1 NOTE DI ANATOMIA DEL SISTEMA VASCOLARE [1] L oggetto di questa sezione rappresenta a nostro avviso uno dei temi preminenti e maggiormente fertili dell ecografia infermieristica. Costantemente l infermiere è alla ricerca di vasi per infusioni, prelievi

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO

SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO SCHEMI ORGANIZZATIVI DEL CIRCOLO EMATICO 1) LA DISTRIBUZIONE PERIFERICA DELLE ARTERIE E DELLE VENE NEGLI EMICORPI DESTRO E SINISTRO E IN GENERE IDENTICA, FUORCHE NEI DISTRETTI IN PROSSIMITA DEL CUORE,

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Sistema Cardiovascolare. Funzioni

Sistema Cardiovascolare. Funzioni Introduzione ai vasi Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@ing.unipi.it Address: Centro Interdipartimentale di Ricerca E. Piaggio, Facoltà di Ingegneria Sistema Cardiovascolare I vasi sanguini formano un sistema

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!!

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! Tutte le vene sistemiche (ad eccezione delle VENE CARDIACHE che drenano il loro sangue nel SENO CORONARIO)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale Sistema nervoso Compartimento afferente: sistema recettoriale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE SONO TRASPORTATI ANCHE GLOBULI BIANCHI, ANTICORPI E CALORE (DAL CENTRO VERSO LA PERIFERIA DOVE VIENE DISSIPATO) IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE COSTITUITO DAL CUORE CHE POMPA IL SANGUE IN UN CIRCUITO CHIUSO

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

GENERALITÀ SISTEMA SANGUIGNO SISTEMA LINFATICO

GENERALITÀ SISTEMA SANGUIGNO SISTEMA LINFATICO GENERALITÀ Ad assolvere alla necessità di distribuire a tutte le parti del corpo i materiali vitali e di far affluire agli organi escretori i rifiuti inutilizzati sono i sistemi circolatori sanguigno elinfatico,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

ANATOMIA UMANA I. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 PAOLA SOLDANI. Programma (contenuti dell'insegnamento)

ANATOMIA UMANA I. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 PAOLA SOLDANI. Programma (contenuti dell'insegnamento) ANATOMIA UMANA I PAOLA SOLDANI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 Moduli ANATOMIA UMANA I A ANATOMIA UMANA I B Settore BIO/16 BIO/16 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 75 PAOLA

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Ospedale S.Spirito Casale M.to SOC CHIRURGIA Direttore Dr. R. Durando ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Dr. G. Servente 26/04/2012 1 A adattamento al volume di sangue B presenza di valvole (flusso unidirezionale)

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli