Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO
|
|
- Gaetana Pepe
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO
2 Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel collo)
3 Regioni Mediastiniche: Mediastino Sup. e Inf. Mediastino Inferiore : Ant. Medio e Post. Limiti Mediastino Lat: pleure parietali mediast Ant: sterno Post: VT Sup: apice torace Inf: base torace-> Diaframma CUORE: Mediastino medio
4 Regioni del Mediastino
5 Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) N. Vago N. Frenico Dotto Toracico Timo Vene Brachiocefaliche e Vena Cava Sup. (extrap) Arco aortico Nervi vaghi Nervi frenici (collo, torace) Trachea ed Esofago Dotto toracico
6 TIMO Organo linfoide Iario (diff. e maturaz linfociti T da precursori ematopoietici detti timociti) -> agli organi linfoidi IIari (tonsille linfonodi, Milza, MALT) Indispensabile per sviluppo e mantenimento del S Immunitario Involve dopo la pubertà -> rimane piccola parte fz endocrina -> ormoni -> stimolano il S Immunitario
7 TIMO Max sviluppo nel bambino di due anni, gr (pubertà), 10 gr adulto
8 Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) N. Vago N. Frenico Dotto Toracico Timo Vene Brachiocefaliche e Vena Cava Sup. (extrap) Arco aortico e radici dei suoi tre rami Nervi vaghi e Nervi frenici Trachea ed Esofago Dotto toracico
9 Arterie del Circolo Sistemico che inizia con l Aorta
10 Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) N. Vago N. Frenico Dotto Toracico Timo Vene Brachiocefaliche e Vena Cava Sup. (extrap) Arco aortico e radici dei suoi tre rami Nervi vaghi ( dal bulbo, collo, torace -> addome) Nervi frenici Trachea ed Esofago Dotto toracico
11 Nervo Vago X paio nervi cranici origina dalla faccia laterale del bulbo Nervo misto somatico e viscerale (sensitivo e motore) > territorio di distribuzione Componente somatica -> muscoli faringe, laringe, esofago (deglutizione, fonazione, respiraz.) Componente viscerale -> visceri (muscolatura liscia) toracici (trachea, bronchi, cuore ) e addominali fino al colon discendente. Regola frequenza cardiaca (diminuisce), tono muscolatura bronchiale (aumenta), secrezione gastrica, peristalsi intestinale (stimola la digestione)
12 Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) N. Vago N. Frenico Dotto Toracico Timo Vene Brachiocefaliche e Vena Cava Sup. (extrap) Arco aortico Nervi vaghi Nervi frenici dal plesso cervicale (collo; torace -> DIAFRAMMA) Trachea ed Esofago
13 Innervazione del Diaframma Nervi Frenici Dal plesso cervicale
14 Dotto toracico (cisterna del chilo, risale, si sposta a sx -> si riversa nell angolo venoso di sx) Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) N. Vago N. Frenico Dotto Toracico Timo Vene Brachiocefaliche e Vena Cava Sup. (extrap) Arco aortico e radici dei suoi tre rami Nervi vaghi (basicranio, collo, torace -> addome ) e Nervi frenici (collo, torace) Trachea (termina nel MS) ed Esofago
15 TRACHEA segue a laringe e termina nel MS dividendosi nei due bronchi Iari
16 Arco dell Aorta, Trachea, ed Esofago nel Mediastino superiore Esofago e Aorta toracica nel Mediastino Sup e Inferiore (POSTERIORE)
17 Contenuto Mediastino Superiore (limiti: Manubrio sternale e prime 4 VT) otto toracico -> più grosso vaso infatico del corpo umano che ermina nel MS -> angolo venoso sx Dotto Toracico origina dalla cisterna del chilo, risale, i sposta a sx -> si riversa nell angolo venoso di sx)
18 Mediastino Anteriore (INFERIORE) fra corpo dello sterno e faccia anteriore pericardio fibroso Contiene tessuto adiposo residui del Timo (corpo adiposo Retrosternale) linfonodi Ligamenti sterno pericardici
19 Regioni del Mediastino
20 Mediastino Medio Cuore avvolto dal pericardio Aorta ascendente Cava Sup. tratto intrapericardico Tav. 201
21 Mediastino Medio Parte terminale Azygos Bronchi primari Tronco polmonare Vene polmonari Peduncolo polmonare Nervi frenici (raggiungono il diaframma passando fra pericardio e pleura mediastinica ant al peduncolo polmonare)
22 Decorso Nervi Frenici
23 Mediastino Posteriore Per la forma declive del diaframma si estende post e inf al cuore (pericardio) -> delimitato ant da pericardio e diaframma
24 . Aorta discendente toracica. Esofago. Vena Azygos ed Emiazygos. Dotto toracico Mediastino Posteriore
25 Strutture che attraversano il Diaframma Vena Cava INF Esofago + nervo vago Aorta + dotto toracico + vena azygos
26 Esofago Aorta toracica -> addominale
27 . Aorta discendente toracica. Esofago. Vena Azygos ed Emiazygos. Dotto toracico Mediastino Posteriore
28 Sistema delle Vene Azygos Drenano il sangue refluo dal dorso, dalle pareti toraco-addominali posteriori (vene intercostali posteriori e lombari) e dai visceri mediastinici (vene bronchiali, vene esofagee etc) Collegano le due vene Cave Sup e Inf creano percorsi alternativi al drenaggio venoso verso il cuore in casi di occlusione della vena cava inferiore
29 Mediastino Posteriore. Aorta discendente toracica. Esofago. Vena Azygos ed Emiazygos. Dotto toracico
30 Dotto Toracico origina a livello della IIVL con una dilatazione detta Cisterna del chilo
31 Parti drenate dal Dotto Toracico e dal Dotto Linfatico di Destra Tutti i vasi linfatici del nostro corpo confluiscono in due tronchi principali rappresentati dal dotto toracico e dal dotto linfatico destro, che riversano la linfa nel circolo venoso -> angolo venoso (punto di confluenza tra v. succlavia e v. giugulare interna) rispettivamente di sinistra e di destra
32 Sistema Linfatico -> cenni Costituito da: Linfa,Vasi linfatici, Organi Linfoidi Iari e IIari
33 FUNZIONI PRINCIPALI DEL SISTEMA LINFATICO: Funzione/difese immunitaria : Produzione, mantenimento e distribuzione dei linfociti (organi linfoidi ) Organi linfoidi Iari e IIari: - M. osseo -> linfociti Te B + maturazione dei B - Timo: controlla sviluppo e mantenimento linf.t - Milza: controlla composizione del sangue, fagocita i patogeni, stimola risposta immunitaria - Linfonodi : intercalati lungo il decoro dei vasi linfatici ; fz. da sentinelle, filtrano e controllano la composizione della linfa, se patogeni -> stimola risposta immunitaria -Tonsille -MALT. Mantenimento dell equilibrio dei liquidi tissutali -> intercellulari (vasi/circolazione linfatica) -> drenare nel circolo sanguigno i liquidi intercellulari in eccesso Assorbimento lipidi a livello intestinale -> poi riversati nel circolo sanguigno
34 Drenare i liquidi tissutali in eccesso a livello dei capillari sanguigni si attuano gli scambi fra le sostanze trasportate dal sangue e le cells ( e viceversa) tramite il liquido intercells o interstiziale
35 I capillari linfatici sono complementari dei capillari sanguigni -> collaborano nella ricanalizzazione dei liquidi intercellulari/interstiziali
36 Schema generale del sistema linfatico Il dotto toracico origina a livello della II vertebra lombare con una dilatazione detta cisterna del chilo o cisterna del Pequet. Decorre seguendo l aorta verso l alto, fino all angolo venoso. Alla cisterna del chilo fanno capo i due tronchi linfatici lombari, che portano la linfa dagli arti inferiori e dalla pelvi, e il tronco intestinale, che porta la linfa dall intestino (chilo), da stomaco, pancreas, milza e fegato. Il dotto toracico, poco prima dello sbocco nell angolo venoso, riceve il tronco succlavio sinistro, che drena la linfa dall arto superiore sinistro e dalla metà sinistra del torace. Riceve anche il tronco bronco- mediastinico sinistro, che drena la linfa dalla metà sinistra del torace e dal diaframma e il tronco giugulare sinistro che drena la linfa da testa e collo -> metà sx. Il breve dotto linfatico destro si forma per la confluenza del tronco giugulare, del tronco succlavio e del tronco broncomediastinico di destra, e quindi versa nel distretto venoso la linfa drenata dalla metà destra sopra-diaframmatica del corpo, compreso l arto superiore. Lungo il decorso dei vasi linfatici minori (collettori linfatici), numerosissimi e distribuiti ubiquitariamente, sono presenti i linfonodi, talora isolati, ma più spesso riuniti in gruppi anche numerosi a formare le stazioni linfatiche.
Parete dei Vasi (Arterie e Vene)
Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che
Anatomia toraco-polmonare
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.
WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico
WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non
GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa
GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas
IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI
IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:
M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare
Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione
Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore
Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con
18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente
LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN
INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.
INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI
ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE
ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel
ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera
CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche
APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.
APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido
RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.
RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it
APPUNTI DI ANATOMIA UMANA
APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma
Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA
Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI
Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.
Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................
Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia
Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio Costituito da: Cuore = pompa Vasi sanguiferi = vie di conduzione del sangue I vasi sono suddivisi in: - vasi arteriosi (arterie), provengono DAL cuore - capillari (scambi coi tessuti)
Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano
Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore
INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII
INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti
Sistema nervoso periferico
Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione
Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti
Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Anno Accademico 2009-2010 Il Corso Integrato si estende per un totale di 55-60 ore
Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)
Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo
Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...
Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema
Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico
Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti
Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE
19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone
VERIFICA Il trasporto delle sostanze
ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue
Elenco tariffe e prestazioni
Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare Cuore Arterie Vene ARTERIE: vasi che partono dal cuore per andare in periferia VENE: vasi che dalla periferia tornano al cuore Apparato cardiovascolare Tronco polmonare e aorta
Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico
tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula
SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione
APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?
APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria
Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali
Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)
Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia
Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING
1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.
1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio
PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione
PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico
PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di
STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE
LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!!
LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! Tutte le vene sistemiche (ad eccezione delle VENE CARDIACHE che drenano il loro sangue nel SENO CORONARIO)
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio
Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.
Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi
ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO
ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento
COMPARTIMENTI MEDIASTINICI
MEDIASTINO MEDIASTINO Definizione: spazio mediano compreso tra i due polmoni,colonna vertebrale e sterno che accoglie cuore, timo, grossi vasi, esofago, trachea e bronchi COMPARTIMENTI MEDIASTINICI M.
Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2
Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO
2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare
2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari
MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio
Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e
Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi
Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni
Il Sistema Nervoso Autonomo
Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza
Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè
Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE
INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata
Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.
Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca
È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti
Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei
Roberto Freschi Corso di Anatomia Funzionale UTE Novate, M E D I A S T I N O
M E D I A S T I N O Il mediastino è il compartimento anatomico che -sinteticamente- possiamo considerare compreso tra i sacchi pleurici. Viene convenzionalmente suddiviso, secondo criteri topografici,
Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11
Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ... INTRODUZIONE... 11 LE CELLULE E I TESSUTI 29 379 429 41... 17 Le cellule 319 07 121 942...17 I tessuti 9 314 9 9...21 Il tessuto epiteliale
Funzione dell apparato digerente
APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente
La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO
La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.
APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani
APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio
ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)
ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per
ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE
ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE UNA RISORSA IN OSTEOPATIA CLINICA MASSIMO TONIETTO D.O.M.R.O.I. INTRODUZIONE La mobilità dei visceri è espressione del loro metabolismo. Il metabolismo viscerale
01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.
PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA
L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.
L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono
Generalità di embriologia ed anatomia degli organi toracici
1 Generalità di embriologia ed anatomia degli organi toracici Eugenio Gaudio, Paolo Onori Contenuti Cenni di embriologia Viene offerta una revisione pratica dei principi di embriologia degli organi toracici
Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)
L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio
L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai
Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato
Lo scheletro assile.
Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore
Quali funzioni svolge l apparato digerente?
QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere
Struttura e funzionamento dell apparato digerente
Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi
ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1
ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo
FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE
PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO
LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO
L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.
ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera
CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università
TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,
TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.
Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive
Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it
Mappa concettuale
Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società
Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento
ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli
ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore
Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia
Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=
Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli
Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva
Legame Meccanico Osteopatico (LMO)
Legame Meccanico Osteopatico (LMO) Il Legame Meccanico osteopatico è un metodo osteopatico moderno, originale, per la sua metodologia diagnostica e terapeutica, tradizionale, in quanto rispetta i concetti
ANATOMIA UMANA I. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 PAOLA SOLDANI. Programma (contenuti dell'insegnamento)
ANATOMIA UMANA I PAOLA SOLDANI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 048EE CFU 9 Moduli ANATOMIA UMANA I A ANATOMIA UMANA I B Settore BIO/16 BIO/16 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 75 PAOLA
ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento TONIA LUCA - Modulo
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 1 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 04.03.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna di Facoltà
Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO
SISTEMA LINFATICO Ogni giorno il corpo umano è soggetto a collisioni, interazioni con oggetti esterni che possono provocare lesioni, tagli, bruciature rappresentano un ingresso preferenziale per virus,