CLASSICI CONTRO 7 Marzo 2013 Ideologia Augustea Immagini, idee e problemi della comunicazione politica tra antichità e mondo moderno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSICI CONTRO 7 Marzo 2013 Ideologia Augustea Immagini, idee e problemi della comunicazione politica tra antichità e mondo moderno"

Transcript

1 Matilde Comin V ginnasio A Liceo Montale S. Donà di P. CLASSICI CONTRO 7 Marzo 2013 Ideologia Augustea Immagini, idee e problemi della comunicazione politica tra antichità e mondo moderno Nella conferenza tenutasi il giorno giovedì 7 Marzo 2013 presso l auditorium Leonardo da Vinci i professori Luigi Sperti, Giulia Bordignon e Tomaso Maria Lucchelli ci hanno guidato in un bellissimo viaggio alla scoperta dell Antico. Anzitutto grazie al prof. Alberto Camerotto, che ci ha finalmente fatto capire cosa realmente si intenda per ideologia, concetto che per molti anni è stato demonizzato. Questa parola è composta di due elementi antichi, due parole greche (ιδεα e λογοs), ed è nata nel 1796 come frutto dell illuminismo. Ideologia vuol dire semplicemente discorso sulle idee, un gruppo di idee condivise, attraverso le quali possiamo costruire la nostra democrazia. L intervento si è concluso con la lettura di una poesia del poeta greco moderno Manolis Anagnostakis che, oltre ad essermi particolarmente piaciuta, mi ha veramente colpita: Siete a favore o contro? Rispondete almeno con un sì o con un no, avete valutato il problema? Sono sicuro che vi ha tormentato. Nella vita ogni cosa ci tormenta, figli, mogli, insetti, piante nocive, ore perdute, passioni difficili, denti cariati, film mediocri, anche questo certi vi ha tormentato. Dunque parlate con responsabilità, almeno un sì o un no, la decisione spetta a voi. Naturalmente non vi chiediamo di interrompere le vostre occupazioni, di rinunciare alla vostra vita, ai vostri giornali preferiti, alle discussioni dal barbiere, alle domeniche allo stadio. Soltanto una parola, coraggio dunque! Siete a favore o contro? Riflettete bene, aspetterò (Manolis Anagnostakis, La decisione, da Continuazione 3, 1962, trad. di Nicola Crocetti) 1

2 ARA PACIS Il Prof. Luigi Sperti ci ha parlato della parte antica dell ara pacis, facendocene una breve introduzione storica. Nel 31 a.c. si conclude, con la battaglia di Azio, un periodo drammatico per la storia della Repubblica Romana, un secolo di violentissime lotte civili al quale Ottaviano, vincitore contro Marco Antonio e Cleopatra, pone fine inaugurando una nuova era della storia di Roma (l età imperiale) in cui il tema della pace era una necessità. Per questo motivo non è casuale che anche nelle Res Gestae Augusti, il suo testamento spirituale, Augusto sottolinei come, durante il suo principato, le porte del tempio di Giano furono chiuse tre volte, mentre dalla fondazione di Roma, questo accadde sarebbe accaduto solo altre due volte. La chiusura delle porte del tempio di Giano indicava,infatti, l inizio di un periodo di pace: Res Gestae 12,2: Quando, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio (13 a.c.) in onore del mio ritorno, il Senato decretò che dovesse essere consacrata l ara della pace di Augusto, presso il Campo Marzio e dispose che in essa, ogni anno, i magistrati, i sacerdoti e le vergini Vestali celebrassero un sacrificio. 2

3 Il senso è chiaro: nel 13 a.c. si assiste al reditus, ovvero al ritorno vittorioso di Augusto che aveva rappacificato la Spagna e la provincia della Gallia. Il Senato decreta che venga consacrata l ara pacis Augustae, nel Campo Marzio, e che in essa, ogni anno, sacerdoti, magistrati e vergini vistali, sacerdotesse del culto di Vesta, dovessero celebrare un sacrificio. Nel 13 a.c., quindi, l altare viene consacrato, ma viene completato quattro anni più tardi, nel 9 a.c. L ara pacis è un grande recinto con all interno un altare vero e proprio, elevato su una serie di gradini. La collocazione antica dell altare, che oggi si trova nei pressi del Tevere, era nel Campo Marzio, un grande spazio, all epoca di Augusto poco costruito, che si trovava a nord del centro storico di Roma ed era limitato da un lato dal Tevere e ad est dalla cosiddetta Via Lata, l attuale Via del Corso. Sappiamo che l ara faceva parte di un contesto monumentale molto articolato e significativo, poiché erano previsti, in questa zona, quattro monumenti, tra cui il più importante era il Mausoleo di Augusto, una gigantesca tomba monumentale, ispirata alla tomba di Alessandro ad Alessandria, che era in realtà un pantheon dinastico e che fu iniziato a costruire appena Augusto prese il potere, quando era poco più che trentenne e quindi ben circa quarant anni prima della sua morte. 3

4 Più che una tomba, il monumento era in realtà destinato ad esaltare la dinastia della Gens Iulia, di cui Augusto faceva parte. Vicino al mausoleo si trovava un grande spiazzo lastricato, il cui lato orientale era occupato dall ara pacis, che era, in realtà, una meridiana gigantesca, monumento da poco ricostruito, di circa 100 m di lunghezza, con al centro, come elemento indicante l ombra, un obelisco, naturale riferimento al trionfo su Cleopatra e quindi sull Egitto, e che indicava l ora su una serie di porzioni segnate da delle listelle di bronzo con varie iscrizioni. L ara pacis, quindi, andava a rappresentare la figura dell imperatore in un contesto molto importante. All epoca l ara si presentava con un ingresso verso la Via Lata (ingresso est) e uno verso l Horologium Augusti. Il recinto esterno era formato da due registri; sui lati lunghi era incisa una processione che rappresentava Augusto e i principali magistrati e sacerdoti e che raffigurava, probabilmente, la processione solenne del 13 a.c., in occasione del ritorno di Augusto dalla Gallia e dalla Spagna. I rilievi delle due processioni in marmo lunense che corrono lungo i lati nord e sud del monumento sono altri circa un metro e mezzo; essi corrono nella fascia superiore e presentano Augusto, una serie di altre alte cariche dello Stato, sia religiose sia politiche. Un altra parte del rilievo è dedicata, invece, alla celebrazione della Gens Iulia, di cui Augusto era autorevole esponente. Tralasciando il fronte nord che è stato il lato più fortemente restaurato, siamo passati alla descrizione del fronte sud, di maggior interesse, sia perché meno restaurato, sia perchè presenta i protagonisti dell Impero, primo fra tutti Augusto. Nella sezione principale del 4

5 rilievo si può osservare l imperatore, purtroppo mutilo, preceduto dai littori, che lo proteggevano con dei bastoni, e seguito da una serie di sacerdoti e da figure della casa imperiale, per cui anche donne e bambini, ed infine altri personaggi, tra i quali emerge Agrippa, genero di Augusto, marito di sua figlia Giulia e padre di Caio e Lucio Cesare. Agrippa, in realtà, se l ara pacis viene consacrata nel 13 a.c. e realizzata nel 9 a.c., cioè quattro anni più tardi, era già morto da tre anni. Viene quindi sottolineato il fatto che non si trattava di una presentazione cronachistica degli avvenimenti, bensì di un immagine ideale che doveva sottolineare la grandezza del fondatore dell Impero, il suo impegno per la pax, la sua pietas, ovvero l attenzione verso gli dei, l armonia delle più alte sfere religiose e politiche e l importanza della Gens Iulia, rappresentata da una serie di personaggi su cui gli archeologi discutono da circa cento anni. Augusto è rappresentato velato capite, con il capo velato, cosa che nel mondo romano significava il ricoprire funzioni religiose. Nella raffigurazione, oltre a sacerdoti e figure incoronate con l alloro, si identificano altri quattro personaggi con un copricapo molto curioso, una sorta di cuffia con un disco di legno, molto riconoscibili ed importanti, i cosiddetti Flamines Maiores, dei sacerdoti patrizi addetti ai culti di divinità molto importanti come Marte, Quirino, personificazione del popolo romano e di una recente divinità, Dius Iulius, Giulio Cesare, di cui Augusto si proclamava figlio, che, divinizzato, era entrato a tutti gli effetti nel pantheon degli dei romani. Sono presenti anche altre figure legate al sacrificio, con il capo coperto e con un ascia sulla spalla. Quella dell ara pacis è una raffigurazione molto viva, e presenta anche degli elementi curiosi, come due bambini vestiti in un modo molto strano: al collo portano un torches, una collana di metallo attorcigliato con un dente di leone, che i Romani non usavano mai, e che 5

6 era un tipico attributo barbarico; essi sono vestiti con una corta tunica che non aveva nulla a che vedere con il costume romano. Riguardo queste figure sono nate due ipotesi: la prima è che siano due piccoli barbari, due principi di popoli barbarici che, secondo la consuetudine, venivano allevati all interno della corte imperiale per rinsaldare i legami tra i centri di potere e le popolazione dei margini. Una seconda ipotesi, invece, afferma che sono i figli di Agrippa e Giulia, Caio e Lucio Cesare, raffigurati con quello strano costume perché, proprio in quegli anni, Augusto aveva inaugurato i ludi troiani, in cui i figli dell aristocrazia si cimentavano in gare di vario genere e nel corso delle quali i giovinetti si vestivano alla troiana, cioè alla barbara. Lungo il fianco di entrambi i lati ovest ed est dell ara pacis vi sono due pannelli che rappresentano, dalla parte ovest, i temi legati all origine mitica di Roma (Lupercale, ovvero la lupa che allatta Romolo e Remo) ed il sacrificio di Enea, che giunge in Lazio, dopo la caduta di Troia. Dalla parte opposta si trovano due personificazioni: una, molto discussa ma che meglio rappresenta la pace, ritrarebbe o Tellus, cioè la Terra, o la Pax Augusta stessa, e l altra raffigura invece la Dea Roma. Il primo dei pannelli, piuttosto ben conservato, ci presenta Enea e suo figlio Iulo, progenitore della Gens Iulia. Enea appare a capo coperto e dunque sacrificante, vestito con una toga priva di tunica che secondo Plinio era l abito originario dei Romani. Questo pannello ha una chiara connotazione dinastica ed il messaggio è che questo personaggio, pur non essendo romano, è rappresentato come tale in quanto lontanissimo mitico progenitore di Roma. Enea sta sacrificando di fronte ad un altare, aiutato da due camilli, giovani assistenti durante i sacrifici, di cui uno sta offrendo un vassoio di frutta, l altro sta portando un maiale. Un dettaglio molto significativo sullo sfondo è un tempietto con due personaggi seduti che stanno assistendo al sacrificio: sono i Penati che, secondo il racconto non solo virgiliano, Enea, in fuga con Iulo e con il padre Anchise e da Troia, aveva portato fino nel Lazio, dove aveva eretto loro un tempio che secondo le fonti è proprio quello raffigurato. 6

7 Un dato iconografico importante è la figura di Iulo, che tiene nella mano una lancia che,fin dall età alessandrina, indica la conquista del territorio. Per cui, altro tema toccato in questo pannello è l arrivo di Enea, maturo e leggendario per pietas, assimilabile ad Augusto, con il figlio che porta il simbolo della conquista del Lazio. Questo pannello si trovava entrando a destra della parte ovest, dalla parte opposta, invece, si trova un altro pannello, giunto purtroppo in condizioni molto mutile, raffigurante una testa, un asta e qualche altro frammento, da un lato, e dall altro un frammento che presenta una figura con in mano un bastone, poveramente vestita, appoggiata ad un albero di fico su cui poggia le zampe un uccello, più in particolare un picchio. Ci sono una serie di raffigurazioni di età romana, coeve, o anche posteriori molto, simili, che mostrano la figura del dio Marte, vestito in armi, da un lato, e dall altro un pastore di nome Faustolo che, secondo la tradizione, presenzia al rinvenimento dei due gemelli Romolo e Remo, nutriti dalla lupa. Secondo la tradizione, inoltre, la grotta, dove avvenne il fatto, si trovava alle pendici del Palatino e, all epoca, era stata restaurata da Augusto stesso come luogo delle memoriale. Il significato globale di questo lato consiste in un esaltazione delle origini leggendarie di Roma. 7

8 A questo lato ovest, dedicato alle origini di Roma, si contrappone il lato est che rappresenta, invece, in maniera non mitologica, bensì allegorica, l attualità della Roma Augustea. Il pannello, probabilmente il più famoso e meglio conservato, già noto nel Cinquecento, rappresenta una scena molto discussa, ma di semplice comprensione: si trova una figura femminile, contornata da elementi legati all abbondanza, frutti e spighe sul grembo, due bimbi che si avvicinano ai semi, degli armenti, una mucca ed una pecora. Questo personaggio, interpretato in una decina circa di modi diversi, potrebbe essere la personificazione di Tellus, la terra che, offrendo i suoi frutti, nutre l uomo; potrebbe anche essere, però, la rappresentazione della Pax Augusta, della pace, che secondo una particolare moneta, il Cistoforo, emessa nelle provincie orientali e che presenta nel verso la personificazione della pace, crea la ricchezza e benessere. Questa figura femminile potrebbe, inoltre, rappresentare Venus, la dea Venere, e vorrebbe forse mettere in luce la fecondità. Ai lati della figura principale si trovano due personificazioni, due ninfe seminude, con un mantello rigonfio, tipica iconografia ellenistica per la rappresentazione dei venti. Qui le troviamo con due diversi attributi, una è su un cigno, che sta sopra un campo sul quale nascono diverse specie vegetali, l altra poggia su un mostro marino che raffigura il mare. Sono quindi i venti di terra che favoriscono l agricoltura e le coltivazioni, ed i venti di mare che favoriscono piuttosto il commercio spingendo le navi. 8

9 Sul lato secondario si trova inoltre un pannello, limitato ad una parte delle gambe, che presenta la Dea Roma come una figura femminile seduta su una catasta d armi. È interessante osservare come la pax nel mondo antico assumesse una sfumatura diversa da quella che noi oggi usiamo attribuire. La radice della parola pax viene da pac, stessa radice di pactum, patto, accordo. La pace quindi nel mondo antico era il risultato di una negoziazione successiva ad un successo militare ed assumeva, soprattutto per gli antichi romani, una connotazione di imposizione che noi, oggi, a causa forse della nostra cultura cristiana, sentiamo molto lontana. Dopo aver esaminato l apparato principale, ci è stato fatto notare un altro importante elemento dell altare augusteo, ovvero l enorme fregio vegetale di pregevole fattura, probabilmente opera di artisti greci, che corre lungo tutti i lati, sotto i fregi presi i considerazione. Il fregio presenta un gigantesco cespo d acanto con un irreale proliferazione di elementi vegetali che presentano una cinquantina, circa, di specie diverse. Con questa enorme varietà naturalistica, molto probabilmente, si voleva sottolineare, ancora una vota, l età dell oro. 9

10 Tutti questi elementi naturali sono abitati da piccoli animaletti, ma vi si trovano anche altri tipi di animali quali un cigno e una lucertola con una rana. Più importante, e drammatica, è la raffigurazione di un serpente che si avvicina ad un nido per mangiare gli uccellini che vi si trovano. Questo, che può sembrare un piccolo dettaglio, è in realtà uno dei temi più importanti dell arte romana e che ricorre molto di frequente. Un esempio lo troviamo in un passo di Omero, nel secondo libro dell Iliade, in cui i Greci sono riuniti per celebrare un sacrificio, prima di salpare verso Troia, quando accade un grande prodigio: [...] un serpente scarlatto sotto la schiena, pauroso, che appunto l Olimpo fece venire alla luce, balzando di sotto l altare, si avventò al platano. Qui era un nido di passeri, tenere creature, sul ramo più alto, nascosti sotto le foglie, otto, e nona la madre che fece le creature, il serpente divorò i piccoli, pigolanti pietosamente; volava intorno la madre, piangendo le se creature; quello s arrotola, scatta, l afferra per l ala, che pigola. Ma quando ebbe ingoiato i piccoli della passera e lei, lo annientò il dio, che lo fece apparire, pietra lo fece a u tratto il figlio di Crono pensiero complesso [...] Ma subito Calcante spiegò il responso divino<[...] come questo ha ingoiato i piccoli della passere e lei, otto, e nona la madre che fece le creature, così, appunto, tanti anni noi dovremo combattere, ma al decimo prenderemo la spaziosa città> [...] (Omero, Iliade, II, ) La prof.ssa Giulia Bordignon ha invece trattato degli aspetti architettonici del monumento augusteo, parlandoci anzitutto della sua collocazione, quella di una grande sede museale voluta nel 1995 dal comune di Roma e commissionata direttamente, senza concorso, all architetto Richard Meier, noto nella storia dell architettura contemporanea per aver realizzato, per esempio, il Getty Museum di Los Angeles. 10

11 Questa commissione diretta ad una figura così importante dell architettura contemporanea ha portato alla ribalta l ara pacis, in virtù proprio di questa rimusealizzazione che è stata estremamente contestata per la mancata comprensione, si dice, da parte dell architetto, dell oggetto archeologico che andava conservato e protetto dallo smog e dalle difficili condizioni ambientali in cui l altare si era venuto a trovare a partire dagli anni 30, quando questo venne ricomposto a partire dai frammenti via via ritrovati. Il nuovo museo realizzato da Meier, nonostante le varie critiche,ha fatto del sito, in cui si trova oggi l ara pacis la terza meta turistica museale di Roma, dopo il Colosseo e i Musei Vaticani. La precedente teca di conservazione del monumento fu realizzata nel 1938 quando, per diretto interessamento di Mussolini e del Ministro dell allora educazione nazionale Bottai, l ara pacis venne collocata lungo le sponde del Tevere, accanto al Mausoleo di Augusto, dove rubò, per così dire, la scena al grande monumento dinastico che inizialmente doveva incarnare i fasti del nuovo impero fascista. Il mausoleo venne quindi considerato un grande dente cariato (parole della critica dell epoca) e tutta la funzione di esaltazione ideologicopolitica del regime fascista venne incarnata dalla nuova collocazione dell ara pacis. Mussolini, con la conferenza di Monaco, che avrebbe dovuto rappresentare un momento di arresto rispetto alla situazione che stava portando verso la Seconda Guerra Mondiale, si propose come il pacificatore sulla scena europea analogamente ad Augusto che, nel 13 a.c., tornando dalla Spagna e dalla Gallia, si era proposto come il pacificatore della scena internazionale antica. Lo spostamento dei resti dell ara pacis dalla sua originaria collocazione al centro del Campo Marzio verso il Mausoleo di Augusto si realizzò con un grande dispendio di mezzi e di risorse economiche. Gli scavi, infatti, degli ultimi resti dell altare, che iniziarono ad essere recuperati sin dall età Rinascimentale e che poi proseguirono nel corso dei secoli successivi, furono molto difficili perché si andavano a toccare le fondamenta di un palazzo 11

12 costruito a partire dalle fine del XIII secolo sopra i resti dell ara pacis stessa, in una zona fortemente acquitrinosa ed imbevuta d acqua. Gli scavi, a singhiozzo, proseguirono di trentennio in trentennio e vennero regolarmente interrotti per le difficoltà di esecuzione. Nel però la necessità ideologico-simbolica di ricostituire l intero dell altare e non possedere soltanto frammenti di queste meravigliose lastre scolpite di età augustea, portò alla decisione di completare e chiudere gli scavi anche in condizioni proibitive. Gli scavi vennero quindi realizzati con metodi avanzati, con la realizzazione di una serie di tubature in cui scorreva anidride carbonica allo stato liquido per congelare il terreno e renderlo non più acquitrino e pregno d acqua, riuscendo così ad estrarre le lastre che ancora giacevano al di sotto di questo palazzo. Si realizzò così questo straordinario scavo in profondità, che raggiunse i 24m, che portò in superficie gli ultimi pezzi dell ara pacis su diretto interessamento del Duce. È, quindi, importante chiedersi da cosa fosse scaturito questo grande interesse da parte di Mussolini per ricostruire in toto il monumento. Questo interesse era, probabilmente, dovuto al fatto che l ara pacis presentava un programma figurativo che costituiva un evidente esaltazione della figura di Augusto, fondatore dell impero, come Mussolini a 2000 anni di distanza. Un incisione, però, ci fa comprendere come già agli inizi del 1500 fossero iniziati ad emergere, dal sottosuolo alluvionale, alcuni frammenti dell altare augusteo. L ara pacis, in realtà, come dimostrano delle monete di età neroniana e domizianea, che illustrano il fronte est e ovest del monumento, doveva essere ancora visibile tra gli anni 60 e 90 del primo secolo d.c. Queste monete rappresentavano, anche, come la figura di pacator, pacificatore, di Augusto dovesse fornire un modello di riferimento per gli imperatori successivi, che riprendono il simbolo della pace augusta anche nello loro monete. L importanza della figura di Augusto e dell impronta augustea la si ritrova, inoltre, in età adrianea, cosa che viene dimostrata dal rinvenimento, durante gli scavi Novecenteschi, di un muro di contenimento del monumento augusteo, databile con precisione al 123 d.c. Questo muro viene considerato una prima forma di monumentalizzazione dell altare augusteo a scopo protettivo, a causa dell innalzamento del livello del terreno, che era già stato responsabile del non funzionamento dell Horologium Augusti. Da questo momento in poi non si sono più avute testimonianze riguardo la visibilità dell ara pacis, che scompare anche dalla memorie delle fonti. Sappiamo però che, nel 1566, il cardinale fiorentino Giovanni Ricci da Montepulciano scrive al segretario del duca Cosimo I de Medici di Firenze la notizia di aver ritrovato XV o 12

13 XVIII pezzi di marmi grechi trovati sotterrati, dicono d un arco Trionfale, che fece Domitiano, i quali pezzi dall un canto havevano figure de Trionfi che dal tempo sono un poco disfatti e dall altro havevavno certi festoni [...] riferendosi poi alle lastre scrve: li quali pezzi furono in tutto nove, ma tanto grossi [...] et ho ordinato che siano segati[...]. Il cardinal Ricci, in particolare, fa riferimento al pannello raffigurante la pax augusta, Tellus che, acquistato da Cosimo de Medici, viene subito inviato a Firenze come bella bizzarria che si credo fossero fatte per tre elementi, cioè Aria, Acqua et Terra. Nella corrispondenza del Cardinale Ricci si allude a nove pezzi, tra i quali il pannello con le tre figure femminili, che, una volta segati, sono stati utilizzati per ornare la Villa Medici, nella cui facciata, ancora oggi, si trovano murate le parti interne con i festoni dell ara pacis. Secondo le fonti dell epoca nel giardino di Villa Medici, si trovavano murate, accanto ad altri rilievi provenienti da un monumento di età claudia, parti della processione dei lati lungi dell altare. 13

14 Le prime ricostruzioni virtuali dell ara pacis si hanno verso la fine del 1800 grazie a degli archeologi tedeschi, tra cui Eugen von Petersen, che propongono un tentativo di ricostruzione grafica dell intero monumento che non presenta ancora il doppio accesso poiché gli scavi non erano ancora stati condotti a termine. Gli scavi continuano nel 1903 quando viene ritrovato un fregio raffigurante il volto di Augusto. Negli anni 30, infine, con un gran dispendio di mezzi, i vari frammenti vengono tratti dal sottosuolo e vengono svolte numerose trattative, con scarso successo, per tentare di recuperare le varie lastre disseminate per le grandi capitali europee. L intero viene quindi pazientemente ricomposto da ciò che già si possedeva dell ara pacis, anche nelle parti totalmente perse, come ad esempio la trabeazione, che viene ricostruita senza una minima traccia archeologica, o la mensa interna, ricostruita anch essa ex novo. Come ci ha detto, quindi, la prof.ssa Bordignon : Questo monumento augusteo nasce con una vocazione archeologica già ai tempi di Augusto e rinasce nella sua vita postuma novecentesca con una più forte vocazione di tipo ideologico-politico Ci è stata presentata, infine, un immagine dell ara pacis che mai mi sarei aspettata di vedere, rossa, blu, verde, così come, probabilmente la vedevano gli antichi romani e così come la volle Augusto nel 9 a.c. Nessuno, ovviamente, ha osato dipingere l altare, è stata invece, ancora una volta, la tecnologia a fare meraviglie: luci multicolori illuminano il marmo e ci restituiscono la sua antica immagine. Il mondo antico era, infatti, a colori: il Partenone era colorato, la Colonna Traiana era una festa di colori, il marmo non esisteva come marmo bianco, poiché doveva comunque restituire un emozione. Nessuna di queste tinte sta lì per caso; un equipe di storici dell arte, archeologi ed esperti di restauro hanno confrontato le microscopiche tracce cromatiche ancora presenti sulla pietra con la pittura di altre sculture e vasellame della stessa epoca. Il senso dell esperimento è stato, quindi, quello di ridare la parola agli antichi, lasciare che le opere d arte parlino come parlavano tanti secoli fa. 14

15 GUERRA, VITTORIA E PACE SULLE MONETE Simboli, ideologie e comunicazione nell età Augustea 15

16 Le ideologie di Augusto, modello dei fasti dell impero fascista, erano molto complicate e ci sono state spiegate, dal prof. Tomaso Maria Lucchelli, in base a concetti chiari come guerra, vittoria e pace. Moneta del 19 a.c. 16

17 In questo denario, per esempio, si riconosce nel rovescio la figura di un uomo inginocchiato, per sottomissione, che porta i pantaloni e con la barba a punta: qualsiasi Romano avrebbe riconosciuto in questo personaggio un barbaro orientale. Questo barbaro porta in mano un insegna militare romana. Il significato della moneta ci viene spiegato dalla scritta impressa sul retro: CAESAR AUGUSTUS SIGN RECE, abbreviazione di un ablativo assoluto, SIGNIS RECEPTIS, restituite le insegne. La moneta celebra un avvenimento del 20 a.c., ovvero la restituzione ai romani, da parte del re dei Parti, delle insegne militari che essi avevano ripetutamente conquistato in seguito ad una serie di sconfitte degli eserciti romani. Per questo avvenimento il senato propose di celebrare un trionfo per Augusto e venne costruito perfino un arco di trionfo. Moneta del 18 a.c In questo denario viene, dunque, raffigurato l arco di Augusto: sopra l arco centrale si trova una quadriga e sopra gli archi laterali due figure, sempre con i pantaloni e quindi barbari, che porgono le insegne militari. Le insegne vengono portate a Roma ed esposte da Augusto in un tempietto appositamente costruito: il Tempio di Marte Ultore, vendicatore, poiché si trattava di vendicare le sconfitte subite dagli eserciti romani. Il tema della restituzione delle insegne viene rappresentato in un numero molto abbondante di monete, dal 19 al 17 a.c. circa. 17

18 La restituzione delle insegne, a Roma, fu accomagnata da cerimonie solenni, da festeggiamenti, dalla costruzione di monumenti, ma esisteva il problema di divulgare questo messaggio a tutto l Impero dal momento che a queste celebrazioni potevano partecipare soltanto i cittadini romani; la soluzione si trovò con la circolazione delle immagini attraverso le monete, usate soprattutto per pagare i soldati, che a loro volta le utilizzavano per le proprie spese. Chi si soffermava a guardare queste monete poteva, quindi, facilmente comprendere che era avvenuta una sottomissione di altri popoli, anche molto vicini come l Armenia. Nella moneta è, infatti, rappresentata, attraverso la figura di un soldato barbaro in atteggiamento tutt altro che aggressivo, la conquista dell Armenia. Altra rappresentazione della vittoria sull Armenia consiste nella raffigurazione della Vittoria, con le sue ali, che sgozza un toro in sacrificio agli dei per quella conquista. 18

19 Un ulteriore moneta, sempre atto a celebrare la conquista dell Armenia, raffigura delle armi tipiche dei barbari, tra cui le frecce, e la legenda: ARMENIA CAPTA È infine importante sottolineare come le monete, grande mezzo di diffusione di ideologie, fossero sì una fonte storica diretta, che però quasi mai dice la verità, mentre afferma ciò che i centri di potere volevano comunicare. Chiuque, infatti, all epoca, avesse osservato queste monete avrebbe pensato a grandi guerre, conclusesi con altrettanto grandi vittorie e trionfi romani. In realtà però non fu così: la restituzione delle insegne da parte dei Parti nel 20 a.c. avvenne per via diplomatica, per mezzo di una trattativa, così come l Armenia, che tanto veniva decantata come capta, non fu mai conquistata dai Romani che aspettarono di trovare un accordo quando salì al trono un re Armeno che, solo formalmente, riconosceva l autorità e la sovranità romana sul territorio. Le monete quindi, se lette correttamente e contrapposte ad altre fonti storiche, consentono di cogliere la deformazione ideologica degli avvenimenti da parte del potere, in questo caso augusteo. 19

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Sommario

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli