I TARTUFI DELLA BASILICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TARTUFI DELLA BASILICATA"

Transcript

1 I TARTUFI DELLA BASILICATA INTRODUZIONE Il presente lavoro è una trattazione in termini scientifico-divulgativi del ricco e interessante gruppo di funghi ipogei del genere Tuber presenti in Basilicata, la cui diffusione è molto più estesa di quanto si possa pensare. Vuol attirare l attenzione su quella parte della micoflora lucana ancora poco nota anche a causa della impossibilità di scoprire e raccogliere questi funghi ipogei senza l indispensabile ausilio dei cani appositamente addestrati. 1 MATERIALI E METODI L indagine, condotta a partire dal 1978, ha interessato le varie Comunità Montane della nostra regione. I tartufi presi in esame sono stati classificati in un primo momento in base ai caratteri morfologico-organolettici: dimensioni del carpoforo in centimetri o espressi con termini di confronto (es: pisello, noce, uovo, ecc...), forma (sferoidale, tuberiforme, allungata, schiacciata, ecc), presenza o assenza di una o più cavità basali, lobi, anfrattuosità, ecc.., consistenza della carne (molle, dura, coriacea, ecc...), colore e aspetto del peridio (presenza o meno di verruche piramidali, forma e dimensione, presenza di papillosità o di tubercoli, oppure di superficie liscia o tomentosa); colore della gleba, vene, odore nelle sue varietà di toni, (dal tipico odore di tartufo all agliaceo, al rafanoide, al nauseoso, ecc...), sapore (amaro, gradevole, ecc) e comportamento all essiccamento (indurimento, molle, ecc...). I dati raccolti sono stati confrontati poi con i caratteri microscopici del peridio e degli aschi (forma generale e dimensioni, presenza di appendici peduncolari, numero prevalente di spore contenute nell asco) e delle spore (dimensioni con o senza le ornamentazioni), colore, e così via. 2 In base ai risultati ottenuti dalle osservazioni effettuate secondo lo schema sopra indicato (Montecchi e Lazzari), sono state determinate e individuate 16 specie di Tuber più o meno frequenti nella nostra regione: Tuber aestivum Vitt. (1831), Tuber uncinatum Chatin, Tuber mesentericum Vitt., Tuber brumale Vitt., Tuber brumale, varietà moschatum Vitt., Tuber melanosporum Vitt., Tuber macrosporum Vitt., Tuber borchii Vitt., Tuber magnatum Pico, Tuber rufum Pico, Tuber nitidum Vitt., Tuber ferruggineum Vitt., Tuber maculatum Vitt., Tuber escavatum Vitt., Tuber escavatum, varietà fulgens, Tuber gibbosum Harkness. Tuber aestivum VITT. Cresce d estate, anzi già da maggio, nella parte occidentale dell Appennino Lucano dove si trova distribuito in vaste aree, in associazione con Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Corylus avellana, Fagus sylvatica, Quercus cerris. La sua presenza è segnalata dalla formazione del pianello, ossia di un area priva di vegetazione arborea. sono stati raccolti nel territorio di Vaglio Basilicata sotto Quercus pubescens nel mese di agosto del Carpoforo ipogeo, generalmente rotondeggiante, ovale. Peridio di colore brunonerastro, formato da grandi verruche (4-7 mm), piramidali, sporgenti, con la sommità generalmente smussata e le facce laterali percorse da sottili striature trasversali. Gleba soda e polposa, inizialmente quasi bianca- di Osvaldo Tagliavini 69

2 stra, a maturità di colore nocciola scuro, percorsa da numerose vene bianche, sottili e fitte, ramificate in più punti e immutabili. Odore lieve, gradevole e aromatico che ricorda un po le nocciole o il malto d orzo torrefatto o, come sostiene qualche altro, quello dell acido formico. Sapore poco pronunciato. Aschi sferici, brevemente pedicellati, contenente generalmente da 4 a 7 spore quasi sferiche, bruno chiare, reticolato-alveolate. Commestibilità discreta. Note: volgarmente detto scorzone o tartufo d estate. Specie abbastanza diffusa in Basilicata. In genere della grandezza di una noce, a volte, può raggiungere dimensioni pari a quelle di un arancia. Potrebbe essere scambiato con i più pregiati Tuber melanosporum e T. brumale che, però, hanno una gleba di colore molto più scuro e spore con ornamentazione diversa. Tuber aestivum Tuber uncinatum CHATIN Cresce da ottobre a febbraio in suolo calcareo in associazione con latifoglie isolate o in boschi radi con esposizione a mezzogiorno (Castanea sativa, Ostrya carpinifolia, Corylus avellana) in genere ad una altitudine tra i 350 e metri sul livello del mare, lo si trova distribuito abbondantemente soprattutto nei territori della Comunità Montana del Melandro e del Camastra. Carpoforo ipogeo irregolare, sempre senza la fossetta basale. Peridio di colore nero, con verruche piramidali poco sviluppate, radialmente solcate (Fischer). Gleba a consistenza carnosa, a maturità da color nocciola scuro al cioccolato con venature chiare numerose e ramificate. Aschi con spore da 1 a 5, ellittiche e brunastre ad ornamentazione alveolata, provviste di papille ricurve a gancio. Odore gradevole. Sapore gustoso. Note: in Italia viene volgarmente chiamato tartufo uncinato, in Francia truffe grise de Bourgogne. Ritenuto rarissimo o poco comune nel nostro Paese (Signorini e Valli), da qualcuno invece viene addirittura proclamato comune e abbondante nella nostra regione. Scorrendo la letteratura specialistica troviamo una netta mancanza d unanimità dei vari autori circa il valore tassonomico-nomenclatorio tra il Tuber aestivum Vitt. e il Tuber uncinatum, Chatin. Anzi da più parti viene sottolineata la difficoltà di una netta separazione tassonomica tra i due taxa (Pacioni, Cetto, G. Gross, Montecchi e Lazzari, ecc...). Tuber uncinatum Tuber uncinatum 70

3 Tuber mesentericum Tuber mesentericum Tuber mesentericum VITT. (1831) Si trova in autunno e in inverno in associazione con latifoglie (Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Acer spp., Corylus avellana e soprattutto Fagus sylvatica) in terreni ricchi di calcio spesso posti oltre i mille metri sul livello del mare. sono stati raccolti nella zona di Muro Lucano in inverno avanzato sotto Fagus sylvatica (2-2-84). Carpoforo ipogeo a forma globosa, incavato nella parte inferiore, che molto spesso si presenta alla sezione a forma di rene. Peridio di color nero o brunastro con verruche minute, non striate, appressate tra loro, e con spigoli acuti, generalmente in numero di 5. Gleba carnosa e consistente, biancastra nei tartufi immaturi, a maturità tendente al grigio bruno con venature chiare, circumvolute come quelle dell intestino. Odore intenso, simile a quello dello iodoformio o del catrame che rende questo fungo poco apprezzato come commestibile. Aschi globosi con 5 spore da quasi sferiche a elissoidi, reticolato-alveolate, con l età crestato-uncinate. Note: viene volgarmente Tuber brumale chiamato tartufo nero ordinario. Raggiunge le dimensioni di una arancia. È commestibile, ma con qualità organolettiche non proprio esaltanti. Tuber brumale VITT. (1831) Cresce in periodo invernale, da novembre fino a marzo, in simbiosi con latifoglie, (Quercus pubescens, Quercus cerris, Fagus sylvatica, Ostya carpinifolia e Corylus avellana) in terreno calcareo. sono stati raccolti sotto Quercus pubescens in località Laghi di Monticchio nel gennaio del Carpoforo globoso, dalle dimensioni di una nocciola a quella di una arancia. Peridio nero o nerastroferrugine; ricoperto da verruche poligonali piccole e appiattite, depresse al centro. Gleba grigio-brunastra, quasi nera, solcata da vene biancastre, rade, larghe e laberintiformi. Odore intenso e aromatico, persistente, che secondo Vittadini ricorda quello del Cornus sanguinea, altri quello agliaceo o dolce. Sapore gradevole. Aschi tondeggianti, non peduncolati, portanti da 1 a 5 spore piuttosto piccole, ellittiche, bruno scure, con 71

4 lunghi aculei rigidi e accuminati. Note: viene volgarmente chiamato tartufo nero invernale. Ottimo commestibile, ma non molto comune. Si differenzia dal Tuber aestivum per la colorazione della carne, per le verruche piramidali piccole e per il tipo di ornamentazioni sporali. Tuber brumale VITT. var. moschatum DE FERRY Carpoforo ipogeo globoso. Peridio di color nero, ricoperto da verruche minute e poligonali. Gleba nero-violacea, a maturazione percorsa da vene bianche e sottili che all aria divengono lentamente rosseggianti. Odore forte, sapore piccante. Aschi portanti spore aculeate in numero di 5. Note: chiamato volgarmente tartufo moscato, si presenta molto simile, dal punto di vista morfologico, al Tuber brumale dal quale si distacca, soprattutto, per l odore più intenso. Commestibile di un certo pregio. Tuber melanosporum VITT. (1831) Solitario o in gruppi di pochi individui lo si trova in suolo calcareo, in associazione con latifoglie isolate o in boschi radi con esposizione a mezzogiorno (Castanea sativa, Ostrya carpinifolia, Corylus-avellana, ecc.) in genere ad una altitudine tra i 400 e i 1000 metri sul livello del mare. Matura nel periodo invernale, in genere da metà novembre a metà marzo. sono stati raccolti nel mese di febbraio sul Tuber brumale var. moschatum Tuber melanosporum Tuber melanosporum monte Raparo sotto Quercus pubescens. Carpoforo irregolarmente globoso o a forma di patata. Peridio bruno-nerastro, a volte con tonalità rossicce, ricoperto da verruche di media grandezza, poligonali a 6 facce piuttosto regolari, con vertice depresso al centro, color ruggine allo sfregamento. Gleba prima biancastra poi nerastro-rossastra o nero porpora, percorsa da venature biancastre, esili, fitte e ramificate che, con l età, virano lentamente al bruno-rossastro. Odore delicato e gradevole, tipicamente aromatico, sapore intenso e piacevole. Aschi subsferici, spore da 1 a 5, bruno scuro, ellittico-allungate, echinulate. Note: è il tartufo nero più pregiato. Viene volgarmente chiamato tartufo di Norcia o di Spoleto o Truffe de Pèrigord in Francia. Si differenzia dal T. brumale per il colore della carne, la forma e la disposizione delle vene e, in particolar modo, per i caratteri organolettici, cioè per l odore e il sapore. Tuber macrosporum VITT. (1831) Cresce generalmente d estate o all inizio dell autunno, in simbiosi con latifoglie (Quercus pubescens, Populus spp., Corylus avellana)in terreni argillosi ed esposti a mezzogiorno. sono stati rinvenuti nel mese di ottobre del 1992 sul monte Pollino sotto Quercus pubescens. Carpoforo ipogeo di forma globosa un po allungata, definita a naso di cane. 72

5 Peridio di colore nero, con macchie rossastrorugginose, ricoperto da verruche irregolari e appiattite, di forma quasi quadrangolare. Gleba, un po tenace, di color bruno tendente al purpureo, percorsa da vene più chiare, numerose e interrotte, che all aria virano lentamente al brunopallido. Odore agliaceo aromatico. Sapore gradevole. Aschi sub-peduncolati con massimo 3 spore, grandi, ellittiche, color rossobruno, reticolato-alveolate. Note: piuttosto raro sul nostro territorio. Si distingue, a prima vista, per le verruche appiattite e quadrangolari e per l intenso odore agliaceo. Commestibile buono. Tuber macrosporum Tuber borchii Tuber borchii Tuber borchii VITT. (1831) Specie molto comune, cresce dall autunno inoltrato fino a giugno in terreno calcareo argilloso, anche acido, sia in associazione con Quercus spp. sia con Pinus halepensis lungo i litorali del Metapontino, nelle valli dell Agri e del Sinni e in collina e oltre, anche in presenza di ginestre e lupinella. Carpoforo ipogeo, a forma globosa, spesso irregolare e gibboso, di solito delle dimensioni di un pisello o di una nocciola. Peridio piuttosto sottile, minutamente pruinoso e tomentoso, poi liscio, da biancastro a ocra-rossastro, separabile dalla gleba. Gleba dapprima acquosa e compatta, biancastra poi bruno-rossastra scura e molle, percorsa da venature grossolane, ramificate e numerose, biancastre con linee scure. Odore leggero da giovane, a maturazione più forte e decisamente agliaceo, che qualcuno paragona a quello dell acetilene altri a quello del gas metano. Sapore mediocramente gradevole. Aschi globosi, subpedincolati a 3-4 spore globose, ellittiche, bruno-rossastre, reticolato-alveolate. Commestibile mediocre. Note: è un tuber facente parte del gruppo Puberulum, si trova a poca profondità. Viene chiamato volgarmente bianchetto. Assomiglia al T. magnatum. Si distingue per il colore del peridio biancastro e poi rossastro, per l odore decisamente agliaceo e per l ornamentazione delle spore. Tuber magnatum PICO (1778) Cresce in terreni argillosi o sabbiosi, marnoso-argillosi del terziario, la maturazone avviene tra l autunno e l inverno, cioè da settembre-ottobre fino all inizio di gennaio, a seconda dell andamento climatico, in simbiosi con Quercus pubescens, Populus spp. soprattutto lungo le valli dell Agri e del Sinni ben esposte al sole. Generalmente isolato o in piccoli gruppi, profondamento interrato. Abbondante in alcune stazioni di crescita del senisese e in altri limitati areali di vegetazione della Basilicata, si trova anche nella Comunità Montana del Melandro e del Camastra e nella zona di Atella e Campomaggiore. sono stati raccolti lungo gli argini del Sinni in un bosco di pioppi con presenza di salici, in autunno. Carpoforo ipogeo, sodo, globoso o tuberifor- 73

6 Tuber rufum Tuber magnatum me, sovente depresso, striato e lobato. Peridio ocraceo o giallognolo, sfumato di verdognolo, liscio o quasi, finemente papillato. Gleba dapprima bianco-beige, compatta e granulosa, ma a maturità fuligginoso-carnicina o addirittura del tutto rossiccia, tipo barbabietola e di consistenza più friabile. (Montecchi e Lazzari) Vene biancastre, sottili, numerose e sinuose. Odore forte e gradevole, aromaticamente complesso. Sapore forte e squisito. Aschi subsferici, subpeduncolati, generalmente globosi, a 1-3 spore ovoidali, brune, reticolate alveolate. Note: è un fungo molto noto e pregiato, è il famoso tartufo d Alba, semisconosciuto in Francia, ritenuto il re dei tartufi per il suo aroma straordinario e per l elevato prezzo che riesce a spuntare nei mercati. Si conserva negli impianti di refrigerazione fino a un mese. Tuber rufum PICO (1788) Cresce tutto l anno, ma in modo particolare in autunno e in inverno in boschi di latifoglie (Fagus sylvatica, Quercus pubescens, Corylus avellana). Gli e- semplari fotografati sono stati rinvenuti in località Pierfaone, in simbiosi con Fagus silvatica, nel mese di novembre del Carpoforo ipogeo, duro, irregolarmente globoso, Tuber rufum leggermente vellutato, a volte con base piana, quasi scavata. Peridio da giallo-ocra a rossastro-ferrugineo, dapprima quasi liscio ma ben presto ricoperto da minute verruche poligonali contigue e appiattite, molto caratteristiche. Gleba inizialmente bianca e molle, poi violace-rossastra, dura e cartilaginea, percorsa da vene biancastre, numerose e ramificate. Odore, nel fungo adulto, abbastanza forte di pasta inacidita. Aschi rotondeggianti, lungamente peduncolati in genere da 1 a 4 spore ellittiche, giallastro-rossastre, sottilmente aculeate. Note: è specie molto comune, abbondante e diffusa. Ha dimensioni variabili da quelle di un pisello, più frequentemente, a quelle di una noce. Si riconosce facilmente per il colore rossiccio. Non viene ritenuto commestibile per l odore e la consistenza della carne che è piuttosto tenace. Tuber nitidum VITT. (1831) Cresce, in autunno inoltrato, in simbiosi con Quercus spp. e Fagus sylvatica. Carpoforo ipogeo, di forma più o meno regolare, della dimensione di una nocciola. sono stati rinvenuti sotto Fagus sylvatica nel mese di novembre del 1994 sul Pollino. Peridio liscio,di colore giallo bruno-rossastro. Gleba dura e cartilaginea, biancastra, con l età verso il rossastro, con vene bianche, poco numerose, 74

7 Tuber nitidum nocciola o di una noce, solcato e tubercolato, cioè con presenze di fessurazioni circolari. sono stati rinvenuti sul Vulturino in simbiosi con Quercus cerris. Peridio sottile, quasi litendenti verso una macchia basale. Odore forte e nauseante. Aschi con 1-4 spore ellittiche, di colore fulvo od ocraceo-brunastro a ornamentazione aculeata. Note: raro. È una specie che fa parte del gruppo Rufum, cioè vicina al T. rufum del quale, insieme al T. ferrugineum, parecchi autori ne fanno una varietà. Si distingue per la corteccia sempre liscia e di colore più chiaro e per la carne poco colorata. Non commestibile. Tuber ferrugineum VITT. (1831) Cresce in boschi di latifoglie (querceti) e boschi misti, in autunno inoltrato. Carpoforo ipogeo a forma ovoide o tuberiforme, della grandezza di una Tuber ferrugineum 75

8 Tuber maculatum scio, o finemente papilloso, bruno-ferrugineo scuro o rossastro. Gleba molle ed asciutta, da biancastro-grigia a giallo-ruggine, percorsa da numerose vene biancastre e filiforni. Odore a maturità agliaceo, presto piuttosto nauseabondo. Aschi con pedicello, a 2-4 spore brune, ellittiche, con aculei lunghi e ottusi. Note: raro. È un tartufo della stirpe Rufum, infatti somiglia al T. rufum, ma si distingue facilmente per il colore rossicio-ruggine del carpoforo, per l odore e la mollezza della carne. Non commestibile. Tuber maculatum VITT. Matura dall estate al tardo autunno presso Fagus sylvatica, Quercus spp., Populus nigra e Pinus spp. I reperti fotografati sono stati rinvenuti sotto Fagus nel giorno dei Morti del Carpoforo ipogeo globoso, quasi liscio, irregolare e lobato, dalla dimensione di una nocciola fino a quella di una grossa noce. Peridio, piuttosto umido al tatto, bianchiccio, a macchie paonazze (Signorini e Valli). Gleba di consistenza carnosa, prima chiara, a maturazione rossastra o grigiastra, solcata da vene chiare, numerose e ramificate. Profumo debole e fungino. Sapore amaro. Aschi con spore di colore bruno, reticolato-alveolate. Note: fa parte dei Tuber del gruppo Puberulum caratterizzati dal peridio quasi liscio e da spore reticolato-alveolate. È considerato tra i peggiori tartufi, nonostante ciò viene da qualcuno consumato. Tuber escavatum VITT. (1831) Cresce, tutto l anno, soprattutto nelle aree sud orientali dell Appennino lucano. Viene raccolto in boschi di latifoglie (Quercus pubescens, Populus spp., Fagus sylvatica), in terreni sciolti o argilloso-calcarei. Gli esemplari raffigurati sono stati raccolti nel settembre del 1981 sul Vulturino sotto Fagus sylvatica. Carpoforo ipogeo, subgloboso o ellittico, liscio o finemente papilloso, di colore ocraceo o rossastro, con tipica cavità basale rientrante all interno. Gleba compatta e coriacea, color ocra pallido, a maturità giallo-brunastra, con vene biancastre, polimorfe, di solito grosse, gangliformi, facenti capo 76

9 alla cavità basale, dove vengono a sfociare all esterno. Odore più o meno aromatico per alcuni autori, per altri senza uno caratteristico, per altri ancora agliaceo e penetrante. Aschi ellittico-irregolari, non peduncolati a 1-4 spore giallo-brune, ellittiche, reticolato-alveolate, ad alveoli molto larghi ed alti. Note: specie che può raggiungere la grandezza di una noce. Facilmente riconoscibile per la fossetta che si apre alla sua base e per la legnosità della sua carne che la rendono non adatta all alimentazione. Tuber gibbosum HARKN (1899) Carpoforo irregolarmente gibboso, diam. da 2 a 4 cm. Peridio più o meno pubescente, color ocra chiaro, come di patata. Gleba carnicina, percorsa da vene bianche e avorio scuro, gangliformi. Odore: inodore o con Tuber escavatum lieve aroma di tartufo. Aschi subglobosi con 3-4 spore bruno scuro, ellissoidi, echinate e nettamente reticolato-alveolate. 24/34 Due esemplari raccolti nel mese di ottobre sotto pianta di Pseudosuga douglasia a Sciffra di Pignola, 750 m. sul livello del mare. Commestibile. Qualche autore (Pacioni) sottolinea la possibilità di coltivare questo Tuber nelle zone a rimboschimento con la Douglasia. Note 1 Le varie specie di tuber sono state raccolte da Pietro Ciaglia di Muro Lucano, da Rocco Iannibelli di San Severino Lucano e da altri cercatori che preferiscono mantenere l anonimato, determinate e fotografate dall autore, da Marco Macchione e da Giuseppina Cerone, preparate in essiccata da G. Cerone e dall autore stesso. Parte del materiale iconografico risale addirittura agli anni 78 e 80, spesso concomitante col periodo della Mostra Micologica Regionale che, da oltre venti anni, si tiene a Potenza nel mese di ottobre. 2 I caratteri microscopici di alcune specie sono stati esaminati dal professor Gianluigi Rana e dalla dottoressa Giuseppina Cerone dell Università di Basilicata, che ringrazio. Tuber fulgens Bibliografia C. VITTADINI Monographia Tuberacearum, Ed. 77

10 La Basilicata non ha mai avuto nel corso dei secoli, una tradizione tartuficola, legata alla raccolta e alla vendita dei tartufi. Questi prodotti erano addirittura sconosciuti nella nostra regione fino a 20 anni fa, per cui non esiste un centro di mercato nè alcun punto di riferimento per la vendita e l'acquisto sia al minuto che all'ingrosso. Eppure la Basilicata è terra di tartufi straordinari: purtroppo la cosa è sconosciuta ai più, nonostante da qualche anno si organizzino iniziative da parte di qualche Comunità Montana per far conoscere questi prodotti. Il tartufo non solo non ha una storia nella nostra cultura del passato, ma viene anche ignorato dalle fonti ufficiali ISTAT in cui compare a partire dall'anno 1994 con una produzione di soli 20 chilogrammi annui. Il valore in lire viene valutato in tre milioni, ne deriva che il prezzo stimato per chilogrammo di tartufo è di lire 150 mila. Secondo le stime di alcuni operatori del settore la produzione complessiva si aggirerebbe invece intorno ai quintali annui. Se il dato è vero, e noi non abbiamo dubbi, sorge la impellente necessità di formare cooperative e consorzi e di incentivare piccole attività artigianali di trasformazione e di conservazione del prodotto. Le quantità di tartufi raccolti si possono considerare piuttosto limitate in Basilicata se rapportate ai vasti areali a disposizione. Ciò è dovuto al fatto che non sono molti i cercatori: non raggiungono le 200 unità i tesserini rilasciati da tutte le Comunità Montane della regione, ma esistono anche in questo settore problemi di abusivismo. Si stanno delineando, comunque, interessanti prospettive con un mercato interno in sviluppo e una progressiva espansione della domanda. Non c'è ristorante lucano che non serva ai clienti piatti a base di tartufo. E ciò non solo grazie al miglioramento del tenore di vita che induce la gente a consumare prodotti raffinati, una volta riservati a re e nobili, ma anche per il fascino misterioso esercitato da questo prodotto. IL TARTUFO E L'INTRIGO Il tartufo lancia, da sempre, messaggi nascosti diretti non tanto alle coscienze quanto all'inconscio del consumatore. Non richiede costose campagne promozionali nè l'impiego di un esperto di marketing per il posizionamento del prodotto o per l'espansione del mercato poichè rientra in quei beni di consumo, chiamati special commodities che deliziano il palato, riscaldano il cuore e, soprattutto, intrigano la mente. Compaiono e scompaiono lasciando nell'aria il loro aroma e un desiderio inestinguibile. Il tartufo è il diamante della tavola, un tocco di classe in più per le vivande, grazie al suo profumo vibrante e generoso che ancor più del sapore rende scintillanti le pietanze e seduce i palati. Al tartufo vanno attribuite anche qualità medicamentose e, soprattutto, afrodisiache. Un tempo, dopo essere stato schiacciato e pressato, si ricavava un succo impiegato come un vero e proprio sciroppo, usato per curare la gotta, e per altre malattie. Veniva impiegato anche come maschera di bellezza dalle donne o come cicatrizzante ed antibiotico. Ancor oggi il tartufo viene usato presso i popoli del deserto quale medicamento per gli occhi infiammati. La qualità più intrigante attribuita a questo prodotto, è senza dubbio quella legata al potere afrodisiaco. Da sempre il poeta dell'immaginario, il tartufo, tintilla i consumatori con quel tanto di fantastico che è in tutti noi: incanta, seduce, affascina, dice tutto e niente parla senza parole, si esprime attraverso il profumo, ci cattura attraverso il mistero. Mangiare un tartufo, si dice, è come uscire con un'amante. È un atto, una manifestazione di voluta e dolce trasgressione, un giocare a nascondino, a sconvolgere, anche solo con la fantasia, i ruoli assegnati. Mediolani. D. SIGNORINI E O. VALLI. Il tartufo. Ottaviano Edit., Milano. G. CERONE, E. ALBA, M. GA- LANTE, S. FRISULLO. Specie fungine del genere Tuber in Basilicata. Rivista di Micologia Italiana, 1aprile 1994, Edagricole, Bologna. B. CETTO. I funghi dal vero, volumi 1-4. Saturnia editrice, Trento. A. MONTECCHI, G. LAZZARI. Invito allo studio dei funghi ipogei, Conoscere i tartufi, Contributo critico alla conoscenza dei tartufi della stirpe Rufum, cc., Bollettini dell AMB., Anno 1984, n. 5-6, 1988, N. 5-6 pagg F. e T. RARIS. La strada del fungo e del tartufo, Fabbri Editori. O. TAGLIAVINI. Tartufi: Alba nel murese Il...anno 1, n.1, pagg Legge nazionale n. 752/85, Normativa quadro in materia di raccolta, di coltivazione e commercio dei tartufi freschi ecc... Regione Basilicata, Bollettino ufficiale. Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercializzazione dei tartufi. L. R. n. 35 Ministero dell Agricoltura e delle Foreste. Norme pratiche per la coltivazione del tartufo, Ecoplanning s.r.l. 78

TUBER BRUMALE Vittadini

TUBER BRUMALE Vittadini TUBER BRUMALE Vittadini Cresce in periodo invernale, da novembre fino a marzo, in simbiosi con latifoglie, (Quercus pubescens, Quercus cerris, Fagus silvatica, Ostrya carpinifolia e Corylus avellana) in

Dettagli

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Tuber magnatum pico Nome volgare: TARTUFO BIANCO Pico Periodo di raccolta (l.r. 24/89). Nella provincia di Mantova dal 1/8 al 31/12 In tutta il territorio

Dettagli

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat Cresce in primavera, in zone aride e incolte, vicino a cumuli di calcinacci, ai margini di strade, in giardini e parchi. Specie rara. Cappello (mitra) alto

Dettagli

Tuber magnatum Pico Tuber melanosporum Vitt. Tuber albidum Pico Tuber aestivum Vitt. Tuber macrosporum Vitt. Tuber brumale Vitt. Tuber mesentericum

Tuber magnatum Pico Tuber melanosporum Vitt. Tuber albidum Pico Tuber aestivum Vitt. Tuber macrosporum Vitt. Tuber brumale Vitt. Tuber mesentericum Tuber magnatum Pico Tuber melanosporum Vitt. Tuber albidum Pico Tuber aestivum Vitt. Tuber macrosporum Vitt. Tuber brumale Vitt. Tuber mesentericum Vitt. Il corpo del fungo prende il nome di micelio.

Dettagli

Legge 16 dicembre 1985 n Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conserv. Art.

Legge 16 dicembre 1985 n Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conserv. Art. Legge 16 dicembre 1985 n. 752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conserv Art.1 Le regioni, in attuazione dell'articolo 1 della legge 22 luglio 1975,

Dettagli

Prima parte SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE TARTUFICOLTURA

Prima parte SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE TARTUFICOLTURA Imp_5_2001_inizio.qxd 26/11/2001 14.39 Pagina 27 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE G. Gregori TARTUFICOLTURA Individuazione di aree tartuficole nel Friuli-Venezia Giulia. Prima parte Regione Marche Centro

Dettagli

SCHEDE TECNICHE PER LA RICERCA DEI TARTUFI

SCHEDE TECNICHE PER LA RICERCA DEI TARTUFI SCHEDE TECNICHE PER LA RICERCA DEI TARTUFI Per informazioni: Settore Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca Funzionario referente: d.ssa Maria Carmela Todino Segreteria organizzativa: sig.ra Bellinda Barreca

Dettagli

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo.

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. LEGGE 16 dicembre 1985, n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. La seguente legge: La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati, destinati al consumo.

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati, destinati al consumo. L. 16 dicembre 1985, n. 752. Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati, destinati al consumo. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 300 del 21 dicembre 1985).

Dettagli

Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di funghi che vivono e si sviluppano sottoterra in simbiosi

Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di funghi che vivono e si sviluppano sottoterra in simbiosi Il tartufo Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di funghi che vivono e si sviluppano sottoterra in simbiosi mutualistica con l'apparato radicale di alcune

Dettagli

LA RICERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI E REGOLAMENTATA DALLA SEGUENTI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI

LA RICERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI E REGOLAMENTATA DALLA SEGUENTI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI LA RICERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI E REGOLAMENTATA DALLA SEGUENTI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI Leggi di riferimento: Legge 16.12.1985 n. 752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa dei senatori MORA, MICOLINI e VERCESI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 APRILE 1989 Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752,

Dettagli

La parte esterna del tartufo è costituito da una sottile scorza detto peridio, che può essere più o meno rugosa, oppure liscia.

La parte esterna del tartufo è costituito da una sottile scorza detto peridio, che può essere più o meno rugosa, oppure liscia. Vademecum per gli esami per la ricerca e raccolta dei tartufi ( L.R. n 5 del 3 aprile 2013 ) TARTUFI Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di funghi che vivono

Dettagli

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N 752 Testo cordinato con modifiche Legge 17 maggio 1991 N. 162.

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N 752 Testo cordinato con modifiche Legge 17 maggio 1991 N. 162. LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N 752 Testo cordinato con modifiche Legge 17 maggio 1991 N. 162. 1 NORMATIVA QUADRO IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI FRESCHI O CONSERVATI DESTINATI AL

Dettagli

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N. 752 (G.U. n. 300 del 21/12/1985)

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N. 752 (G.U. n. 300 del 21/12/1985) LEGGE 16 DICEMBRE 1985, N. 752 (G.U. n. 300 del 21/12/1985) NORMATIVA QUADRO IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI FRESCHI O CONSERVATI DESTINATI AL CONSUMO. ECOLOGIA. La Camera

Dettagli

Direzione Economia Montana e Foreste. Settore Gestione delle Attività Strumentali per l Economia Montana e le Foreste

Direzione Economia Montana e Foreste. Settore Gestione delle Attività Strumentali per l Economia Montana e le Foreste Direzione Economia Montana e Foreste Settore Gestione delle Attività Strumentali per l Economia Montana e le Foreste Note illustrative per la preparazione all esame d idoneità alla raccolta dei tartufi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SENATO DELLA REPUBBLIC IX LEGISLATURA (N. 888) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori COMASTRI, CASCIA, CARMENO, DE TOFFOL, GIOINO, GUARASCIO, MARGHERITI, GROSSI, GIUSTINELLI, RASIMELLI, VOLPONI e

Dettagli

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, n. 752 (GU n. 300 del 21/12/1985) NORMATIVA QUADRO IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI FRESCHI O

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, n. 752 (GU n. 300 del 21/12/1985) NORMATIVA QUADRO IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI FRESCHI O LEGGE 16 DICEMBRE 1985, n. 752 (GU n. 300 del 21/12/1985) NORMATIVA QUADRO IN MATERIA DI RACCOLTA, COLTIVAZIONE E COMMERCIO DEI TARTUFI FRESCHI O CONSERVATI DESTINATI AL CONSUMO. ECOLOGIA. 042 COMMERCIO

Dettagli

IL TARTUFO DELLE MARCHE (Appunti tratti dal sito del Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant Angelo in Vado)

IL TARTUFO DELLE MARCHE (Appunti tratti dal sito del Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant Angelo in Vado) IL TARTUFO DELLE MARCHE (Appunti tratti dal sito del Centro Sperimentale di Tartuficoltura di Sant Angelo in Vado) Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Questi i periodi di raccolta di tutte le specie di tartufo che si possono trovare da noi: - Tuber magnatum

Dettagli

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa)

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa) QUIZ Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi (Barrare solo la casella che interessa) 1) Le lavorazioni meccaniche profonde del terreno che effetto hanno sulla produzione

Dettagli

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa)

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa) QUIZ Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi (Barrare solo la casella che interessa) 1) Le lavorazioni meccaniche profonde del terreno che effetto hanno sulla produzione

Dettagli

La questione dell origine del tartufo

La questione dell origine del tartufo La questione dell origine del tartufo Proposta di piano nazionale Filiera Tartufo Aula magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Bologna, 3 marzo 2017 Avv. Vito Rubino, Università

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SENATO DELLA REPUBBLIC IX LEGISLATURA (N. 399-888-D) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 9" Commissione permanente {Agricoltura) del Senato della Repubblica nella seduta del 21 marzo 1985, in un testo risultante

Dettagli

IL TARTUFO (Appunti tratti dal sito della Regione Marche)

IL TARTUFO (Appunti tratti dal sito della Regione Marche) IL TARTUFO (Appunti tratti dal sito della Regione Marche) TARTUFI Quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi, sono i corpi fruttiferi di funghi che vivono e si sviluppano sottoterra in

Dettagli

Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI

Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI 1 QUIZ Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI Ciclo biologico 1) Cos è il tartufo? a) è il frutto di un fungo ipogeo che si sviluppa sotto terra b) è un tubero, come

Dettagli

DI AREE TARTUFICOLE NEL FRIULI VENEZIA

DI AREE TARTUFICOLE NEL FRIULI VENEZIA Imp_6_2003.qxd 26/02/2004 10.24 Pagina 30 30 G. Gregori Centro Sperimentale di S. Angelo in Vado (PU) INDIVIDUAZIONE DI AREE TARTUFICOLE NEL FRIULI VENEZIA TERZA PARTE La prosecuzione delle indagini sulla

Dettagli

QUIZ per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI

QUIZ per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI QUIZ per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI 1) Cos è il tartufo? a) E il frutto di un fungo ipogeo cioè che si sviluppa sotto terra. b) E un tubero, come la patata.

Dettagli

BOZZA DI TESTO UNIFICATO

BOZZA DI TESTO UNIFICATO Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci, C. 2132 Fiorio, C. 5095 Di Giuseppe e C. 5191 Faenzi) (Rel. Paolo Russo) BOZZA DI TESTO UNIFICATO (3 luglio

Dettagli

Testi Emmanuele Roca Pasquale Santalucia Annapia Vece

Testi Emmanuele Roca Pasquale Santalucia Annapia Vece Testi Emmanuele Roca Pasquale Santalucia Annapia Vece Foto Associazione Tartufai T.A.M.M.A.S. di Colliano (SA) Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale UOD 19 Servizio Territoriale Provinciale di Salerno

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 399-888-B) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla 9" Commissione permanente (Agricoltura) del Senato della Repubblica, nella seduta del 21 marzo 1985, in un testo risultante

Dettagli

ELENCO DOMANDE ESAME TARTUFI (330 complessive)

ELENCO DOMANDE ESAME TARTUFI (330 complessive) Allegato A ELENCO DOMANDE ESAME TARTUFI (330 complessive) ARGOMENTI: A. NOZIONI DI MICOLOGIA (59 quiz) B. RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI TARTUFI (41 quiz) C. NOZIONI DI BOTANICA E SELVICOLTURA (51

Dettagli

b) iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione dei tartufi;

b) iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione dei tartufi; REGIONE PIEMONTE BU23 06/06/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 31 maggio 2013, n. 2-5833 Legge regionale 25/06/2008, n. 16 "Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione

Dettagli

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario L. 16-12-1985 n. 752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

IL TARTUFO. Caratteristiche botaniche e morfologiche

IL TARTUFO. Caratteristiche botaniche e morfologiche IL TARTUFO Caratteristiche botaniche e morfologiche Il tartufo è il corpo fruttifero di alcuni funghi sotterranei appartenenti alla classe degli Ascomiceti, di forma simile ad un tubero più o meno regolare.

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA ECONOMIA ITTICA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA ECONOMIA ITTICA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE ALLEGATO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA ECONOMIA ITTICA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE QUESITI OGGETTO DELLA PROVA D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL TESSERINO

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1357 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ZANOLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2002 Modifica della legge 16 dicembre 1985, n. 752, recante:

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

COMMITTENTE: Comunità Montana Orvietano Narnese - Amerino Tuderte. IL CONSULENTE: Dott. Leonardo Baciarelli Falini

COMMITTENTE: Comunità Montana Orvietano Narnese - Amerino Tuderte. IL CONSULENTE: Dott. Leonardo Baciarelli Falini RELAZIONE RELATIVA ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA MAPPATURA IN SCALA 1:25.000 DELLE POTENZIALITÀ TARTUFIGENE DEL TERRITORIO DELLA EX COMUNITÀ MONTANA MONTE PEGLIA E SELVA DI MEANA (ART. 19 DELLA L.R. 6/94

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

Manuale del ricercatore di tartufi

Manuale del ricercatore di tartufi Manuale del ricercatore di tartufi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio

Dettagli

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt.

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt. RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries Cresce nei boschi di castagno e quercia, dalla fine della primavera all autunno. Specie comune. Cappello largo 5-12 cm, sodo, carnoso e alquanto gibboso, prima arrotondato,

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Caratteristiche dei tartufi

Caratteristiche dei tartufi Caratteristiche dei tartufi I tartufi sono funghi. Erroneamente molti asseriscono che il tartufo sia un tubero: effettivamente il nome scientifico del genere (Tuber) inganna, ma esso è a tutti gli effetti

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Legge 16 Dicembre 1985, n. 752. Testo coordinato. (modificata dalla Legge 17 Maggio 1991, n. 162)

Legge 16 Dicembre 1985, n. 752. Testo coordinato. (modificata dalla Legge 17 Maggio 1991, n. 162) Repubblica Italiana Legge 16 Dicembre 1985, n. 752 Testo coordinato (modificata dalla Legge 17 Maggio 1991, n. 162) Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi

Dettagli

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo Tuber magnatum Pico

Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo Tuber magnatum Pico Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo Legge 16 dicembre 1985, n. 752 - G.U. 21 dicembre 1985, n. 300 e relative modifiche

Dettagli

AZIENDA VIVAISTICA REGIONALE PIANTE TARTUFIGENE

AZIENDA VIVAISTICA REGIONALE PIANTE TARTUFIGENE AZIENDA VIVAISTICA REGIONALE PIANTE TARTUFIGENE LE PIANTE TARTUFIGENE TARTUFICOLTURA I tartufi sono corpi fruttiferi di funghi sotterranei del genere Tuber (Ascomiceti) che in natura si sviluppano spontaneamente

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE QUIZ VERSIONE 2015 Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei TARTUFI Ciclo biologico 1) Cos è il tartufo? a) E il frutto di un fungo ipogeo cioè che si sviluppa sotto terra. b)

Dettagli

Art. 2 Specie destinate al consumo e al commercio PARTE PRIMA

Art. 2 Specie destinate al consumo e al commercio PARTE PRIMA 10866 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 43 del 27 03 2015 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 23 marzo 2015, n. 8 Disciplina della coltivazione, ricerca, raccolta, conservazione

Dettagli

Vademecum sulla biologia, raccolta, salvaguardia e commercializzazione del tartufo molisano

Vademecum sulla biologia, raccolta, salvaguardia e commercializzazione del tartufo molisano Vademecum sulla biologia, raccolta, salvaguardia e commercializzazione del tartufo molisano a cura di: Evelina D Alessandro e Bruno Paura (Dipartimento SAVA dell Università degli Studi del Molise) e di:

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA CODINAE Singer Cresce, in autunno, soprattutto nelle radure della macchia mediterranea. Rara. Cappello con diametro di 5-9 cm, prima ovoidale, poi convesso-disteso,

Dettagli

Legge 16 Dicembre 1985, n Legge Regionale Emilia-Romagna 2 Settembre 1991, n. 24. Questionario d Esame

Legge 16 Dicembre 1985, n Legge Regionale Emilia-Romagna 2 Settembre 1991, n. 24. Questionario d Esame Provincia di Forlì-Cesena Legge 16 Dicembre 1985, n. 752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. Legge Regionale Emilia-Romagna

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI. CALENDARIO per la raccolta dei tartufi

PROVINCIA DI RIMINI. CALENDARIO per la raccolta dei tartufi PROVINCIA DI RIMINI CALENDARIO per la raccolta dei tartufi La raccolta dei tartufi nel territorio della provincia di Rimini è consentita nei seguenti periodi: a) Tuber magnatum Pico (Tartufo bianco) :

Dettagli

TARTUFICOLTURA. Apici radicali con evidenti presenze di micorrize di Tuber uncinatum Chatin. Serra di allevamento per piante micorrizate

TARTUFICOLTURA. Apici radicali con evidenti presenze di micorrize di Tuber uncinatum Chatin. Serra di allevamento per piante micorrizate TARTUFICOLTURA I tartufi sono corpi fruttiferi di funghi sotterranei del genere Tuber (Ascomiceti) che in natura si sviluppano spontaneamente in particolari ambienti, in associazione (simbiosi micorrizica)

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

SOLIDARIETA': 'TARTUFO DELLA PACE' A MEDICI SENZA FRONTIERE SOLIDARIETA': 'TARTUFO DELLA PACE' A MEDICI SENZA FRONTIERE (ANSA) - SAN GIOVANNI D'ASSO (SIENA), 16 NOV - Per l'impegno quotidiano rivolto al

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

L.R. Lazio 16 Dicembre 1988, n. 82

L.R. Lazio 16 Dicembre 1988, n. 82 L.R. Lazio 16 Dicembre 1988, n. 82 Disciplina della raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo, sul territorio della Regione Lazio Art. 1 (Oggetto

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.6 ANDAR PER TARTUFI. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.6 ANDAR PER TARTUFI. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.6 ANDAR PER TARTUFI A cura di Antonio Dimer Manzolli La cerca del tartufo nella Regione del Veneto è regolamentata dalla legge statale n. 752/85

Dettagli

Il gusto dell'amicizia

Il gusto dell'amicizia Il gusto dell'amicizia L azienda Orgoglio Forti e fieri di una tradizione unica al mondo Genuinità Al centro dell attenzione poniamo il gusto e la qualità Lavoro di squadra Una filiera produttiva su misura

Dettagli

I proprietari di tartufaie naturali per riservarsi il diritto di raccolta che modalità debbono seguire? Per tartufaia controllata si intende:

I proprietari di tartufaie naturali per riservarsi il diritto di raccolta che modalità debbono seguire? Per tartufaia controllata si intende: 1) I proprietari di tartufaie naturali per riservarsi il diritto di raccolta che modalità debbono seguire? a) Recintare la proprietà con rete metallica. b) Collocare lungo il perimetro della tartufaia

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO BROGIOTTO BIANCO Sinonimi: Brogiotto Gentile, Brogiotto Genovese. Varietà UNIFERA (produce solo i forniti). Albero maestoso, forse il più grande fra i fichi, molto produttivo e costante nella maturazione.

Dettagli

GUIDA ALL ESAME PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI NELLA REGIONE ABRUZZO

GUIDA ALL ESAME PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI NELLA REGIONE ABRUZZO GUIDA ALL ESAME PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI NELLA REGIONE ABRUZZO Nozioni di Micologia Pag. 1 Micelio Il carpofaro le Spore Pag. 2 Nutrizione dei funghi I funghi saprofiti i funghi parassiti Pag. 3 I

Dettagli

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss. Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet Cresce soprattutto nei boschi di conifere in autunno inoltrato. Specie non molto comune. Cappello

Dettagli

attività agricole ricerca, coltivazione riservata, raccolta e vendita tartufi freschi modello 4_03_03

attività agricole ricerca, coltivazione riservata, raccolta e vendita tartufi freschi modello 4_03_03 N. identificativo marca da bollo: (La marca da bollo deve essere annullata e conservata in originale a cura del soggetto interessato) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

A tartufi. Nell oltrep0 mantovano DOVE QUANDO COME. Accompagnati da esperti cercatori del luogo i trifulin mantuan

A tartufi. Nell oltrep0 mantovano DOVE QUANDO COME. Accompagnati da esperti cercatori del luogo i trifulin mantuan A tartufi Nell oltrep0 mantovano DOVE Nell Oltrepò Mantovano, nel comune di Quingentole Pagina 2 QUANDO Da settembre ad aprile in base al calendario di raccolta tartufi della Regione Lombardia Pagine 3

Dettagli

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS)

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS) Nel 1864, a soli tre anni dall unità d Italia, nasceva a Cosenza la Ditta Bosco. Prima di allora i liquori erano preparati quasi esclusivamente nelle case dei contadini, i quali lavoravano e distillavano

Dettagli

Piano della filiera del tartufo

Piano della filiera del tartufo Piano della filiera del tartufo 2017-2020 Gruppo 2 Commercializzazione ed etichettatura A cura di A.F. Ragone Cosa dice la Legge? Redazione di schede in cui è descritta la situazione attuale Questionario

Dettagli

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula aurea Pers. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus auratus With.; Russula aurata (With.) Fr. Etimologia: il genere origina dal lt. russus, rossastro, per

Dettagli

[Scheda tecnica miele bio]

[Scheda tecnica miele bio] Guida all acquisto MIELE DI ACACIA (Robinia pseudoacacia) Lotto 1/13 per il 2013 Generalmente liquido; può presentarsi opaco per la presenza di cristalli, senza tuttavia raggiungere una cristallizzazione

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

A cura di: Anna Maria Palozzi, Patrizia Grazia D Amelj, Marco Campegiani

A cura di: Anna Maria Palozzi, Patrizia Grazia D Amelj, Marco Campegiani A cura di: Anna Maria Palozzi, Patrizia Grazia D Amelj, Marco Campegiani Apprezzato per l aroma ed il caratteristico sapore, il tartufo, conosciuto sin dall antichità, è un prodotto spontaneo della terra

Dettagli

Leggi d'italia L. 16-12-1985 D. 752

Leggi d'italia L. 16-12-1985 D. 752 Leggi d'italia L. 16-12-1985 D. 752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 dicembre

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray Famiglia: Grifolaceae Sinonimi: Polyporus frondosus (Dicks.) Fr. Etimologia: Grifola, dal gr. grifos, rete, forse per l'aspetto

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

ESAMI PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI ESEMPI DI QUIZ. numero domanda risposta 1 risposta 2 risposta 3 tipo

ESAMI PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI ESEMPI DI QUIZ. numero domanda risposta 1 risposta 2 risposta 3 tipo ESAMI PER IL RILASCIO DEL TESSERINO PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI ESEMPI DI QUIZ numero domanda risposta 1 risposta 2 risposta 3 tipo 1 Come si nutre il tartufo? Prendendo il nutrimento dagli alberi danneggiandoli.

Dettagli

I FUNGHI COMMESTIBILI D ECCELLENZA: ANALISI DELLE PRODUZIONI TARTUFICOLE IN PIEMONTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI ECONOMICI 2005

I FUNGHI COMMESTIBILI D ECCELLENZA: ANALISI DELLE PRODUZIONI TARTUFICOLE IN PIEMONTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI ECONOMICI 2005 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE ECONOMIA MONTANA E FORESTE SETTORE GESTIONE DELLE ATTIVITÀ STRUMENTALI PER L ECONOMIA MONTANA

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

AGRITURISMO GERMAGNANA:

AGRITURISMO GERMAGNANA: Tartufo bianco Sulle tracce del tartufo, Re della tavola Per quasi due millenni il centro Europa è stato il nucleo commerciale del tartufo, ma questo prodotto è presente in molte culture sin dalle epoche

Dettagli

TITOLO... dopo "DELLA CONSERVAZIONE", inserire "DELLA COLTIVAZIONE" [errore materiale

TITOLO... dopo DELLA CONSERVAZIONE, inserire DELLA COLTIVAZIONE [errore materiale TITOLO... dopo "DELLA CONSERVAZIONE", inserire "DELLA COLTIVAZIONE" [errore materiale (em)] ART. 1: OKAY ART. 2: comma 5: correggere "Ente delegato" in "Enti Delegati" e, al rigo successivo, dopo "Istituto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli