Vanini e l empietà. Prefazione alla Confutazione delle religioni di Giulio Cesare Vanini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vanini e l empietà. Prefazione alla Confutazione delle religioni di Giulio Cesare Vanini"

Transcript

1 SCRITTI

2

3 Vanini e l empietà Prefazione alla Confutazione delle religioni di Giulio Cesare Vanini Il naturalismo vaniniano non è un naturalismo molle e sdilinquito. Non accarezza col termine natura vecchie fisime, né trasfonde in essa le paturnie del volgo pensante. Potentia coeca, la natura appetit et vorat. Questa voracità della natura la trasforma in un permanente massacro dove essa divora se stessa. Così quando Vanini identifica la natura con Dio il lettore maligno (nota giustamente Schopenhauer che Vanini fa assegnamento sulla malignità del suo lettore) il lettore maligno, dicevamo, sa quello che deve intendere. In realtà si è afferrato il metodo del Vanini quando si è capito una volta per tutte che è la tesi da lui confutata con disdegno e biasimo ad essere invece quella che egli sostiene. (Anche qui ci guida Schopenhauer). Hegel, che legge Vanini senza malignità, può affermare, senza scandalo alcuno, che il naturalismo del Vanini mostra che Dio è la natura e che tutte le cose ne sorgono meccanicamente (Hegel, lezioni sulla storia della filosofia, trad. it. v. III, 1, Firenze 1934, pp ). Semplice. Ma se questa natura è proprio ciò che sta alla base di quanto poi De Maistre, quest altra grande maschera del Theatrum philoso-

4 phicum, chiama il carnage oppure ciò che trascina tutti gli esseri in mutua funera, non dissimilmente dal Vanini, allora la faccenda sa di ridicolo. Il quale si raggiunge pienamente con Voltaire. Nel Dictionnaire philosophique Vanini viene definito un povero teologo ortodosso e, aggiunge ancora Voltaire, sa notion de Dieu est de la théologie plus saine et la plus approuvée. Cosa ancora più grave per la stima che ne abbiamo, anche il grande Brucker nella Historia critica philosophiae cade nella stessa ingenuità: Quicquid igitur vel in philosophiam, vel in Christianam fidem peccavit Vaninus, peccavisse autem levem futilemque scriptorem plurima fatemur, non tam impietati directa. Scrittore futile e leggero si metterebbe nei guai per questo, ecco per Brucker il succo di tutta la faccenda. Indubbiamente Vanini ha un modo di filosofare pieno di segreti. Le ossessionanti citazioni dal Cardano, dallo Scaligero o da Pompanazzi, per dirne alcune, servono in realtà a nascondere e a fare apparire, in un giuoco impertinente, tre o quattro cose su Dio, tre o quattro battute sulla vita. Ma in questi fulminanti aforismi, compare scompare e ricompare il pensiero del Vanini senza alcuna dissimulazione. Anche Hegel li chiama leggeri tratti di spirito e nient altro. Ma il metodo hegeliano non ammette spazi vuoti e non si dimentichi che il pensiero di Hamann, ad esempio, Hegel non lo considererà sapere ma umore decomposto e furiosi scoppi di collera. Nelle Pensée diverses sur la comète c è un curioso giudizio del

5 Bayle che va molto vicino: Vanini, dice il Bayle, sarebbe stato capace di morire per l ateismo anche se fosse stato convinto dell esistenza di Dio. In realtà, per Vanini, tutto fa pensare che Dio esista. Ma si tratta di una Natura e di una Vita e quindi di un Dio a cui l uomo è legato come alla sua maledizione. Tot tantisque homo repletur miseriis, ut,...dicere auderem: si Daemones dantur, ipsi in hominum corpora transmigrantes, sceleris poenas luunt (De admirandis, Dial. L, p. 353; La vita dell uomo è afflitta da così tanta miserie che... gli stessi demoni, se veramente esistono, oso dire che transmigrano nei corpi umani per pagare con l esistenza le loro colpe ). Sta proprio qui il segreto del Vanini: l empio crede a Dio non in Dio. Secondo questo testo di Agostino infatti: Nam et demones credebant ei, et non credebant in eum. Quid est ergo credere in eum? Credendo amare, credendo diligere, credendo in eum ire. (In Johannis evangelium, XXXIX, 7, 6). Il rifiuto di amare Dio: è tutto qui il segreto vaniniano. Un ateo dunque Vanini? Ne dubitiamo. Un libertin? Troppo poco. Un esprit fort? Certamente. Ma sicuramente un empio. O, come abbiamo detto sopra, uno che non crede in Dio ma solo a Dio. Uno che giuoca il gioco dell empietà per intero. Senza esitazioni. Vanini appartiene dunque alla storia dell empietà non alla storia dell ateismo. Una storia che è ancora da scrivere. Confusa finora con la storia dell ateismo, la storia dell empietà attende un taglio, più in alto o più in basso di quello che si

6 pratica, inferto alla storia stessa del concetto di Dio. Dio e le leggi dell urto la meccanica cioè sono questi, per Vanini, le famose radici delle cose. Ma in Vanini non sono le solite definizioni e i soliti argomenti, bensì boutades e fulminee scorrerie a mostrare come stanno le cose: così il paragone tra il cielo e le sue leggi, fatti entrambi da Dio, e i congegni di un orologio fabbricato da qualche tedesco ubriaco ( coeli certis statisque legibus moventur proprio come in horologiorum mechinulis, ab ebrio Germano elaboratis, certa stataque motus lex viget, De admirandis, Dial. IV, p. 21) vengono fulmineamente accostati e dicono infine la stessa cosa. Nella visione meccanicistica moderna Vanini ha un posto singolare. Il suo naturalismo, come abbiamo già detto, non è un naturalismo esaltato e irresponsabile ma capisce bene quell impotenza della natura che secoli più tardi Hegel teorizza. La teoria dell imbecillitas naturae (De admirandis, Dial. XXXIX, p. 247) non è il piedistallo che innalza l uomo su di essa ( Nihil vetat... naturae imbecillitati adminiculari, ibid.). O almeno non è solo questo. Non bisogna dimenticare che tutto si tiene in Vanini. Se la natura è stupida, Dio è obtus. E non appartiene certo alla buffonerie del Vanini così chiamava Renan certi tratti del suo carattere né tanto meno alla dissimulazione, mai da lui in realtà praticata, che egli nel titolo del De admirandis chiamasse la Natura Dea, quella natura che Vanini sapeva ostile all uomo e lo dimostrava impietosamente

7 nella stessa opera. Col suo metodo ironico, tra lo smaccato elogio del titolo e quanto in realtà vi è nel testo egli provoca un corto circuito dal quale scaturisce l atto stesso di intelligenza. Non diversamente avviene sul piano del suo singolare copernicanesimo: la materia dei cieli è la stessa di quella d una pulce o di uno scarabeo, egli afferma. E quanto alla materia dell uomo essa non è diversa da quella dello sterco asinino. Chi può distinguerla infatti da quella di un topo o di un verme? (De admirandis, Dial. I, p. 10). A questo punto la confutazione delle religioni, segnatamente nella parte del De admirandis, ha un ruolo decisivo e diventa il filo steso ad attraversare e a dare unità all opera. L impossibilità della religione sta nella stessa impossibilità di venerare Dio. Non soltanto mostrando l imbecillitas di quella Natura che è Dio stesso ma adombrando l essenza della natura come perpetua distruzione (come al suo solito Vanini non mette su piramidi di argomenti ma un efficacissimo apologo: araneus, qui famelicus patrem necavit, dum coibat, meditatus est se patrem futurum..., quare verisimile est et de patris sui, qui ad ipsum filium relationem dicit, interfectione aliquid cogitasse; aliquid patricidi imagine in eius residente imaginativa affecti sunt spiritus, qui, cum sint forma seminis, consimili perversa specie decolorantur. Quare foetus inde nascitur paternae mortis desiderio affectus, atque ita per longissimam seriem araneorum patricida continuantur. ( Un ragno che, affamato, aveva ucciso il padre mentre

8 faceva l amore, pensò che sarebbe diventato padre... È perciò verosimile che egli abbia richiamato alla mente il pensiero della morte del padre, il cui concetto esprime la relazione col figlio. Ora, dall idea del parricidio che si trovava nella sua immaginazione furono modificati gli spiriti i quali, essendo forma del seme, lo contaminarono con la medesima immagine perversa. Perciò ne nacque un feto, affetto dal desiderio di uccidere il padre. E così per una lunghissima serie di ragni continuarono i parricidi. De admirandis Naturae reginae deaeque mortalium arcanis, Lutetiae MCDXVI Dial. XLIX p. 343, trad. it. F.P. Raimondi L. Crudo, Galatina 1990, p.377). Nessuna religione dunque: ma con ciò Vanini non è su posizioni anticipatrici di quell illuminismo che dà luce ma non brucia. Non è per far posto alla ragione (laddove questo aspetto vien fuori, è debole) ma niente può e deve legarci ad una Natura matrigna e ostile, a questo divertente giuoco di vita e di morte. È qui che si deve far ricorso all empietà come specifico concetto se si vuole veramente capire la posizione di Vanini. Per empietà non si intende sic et simpliciter, la negazione della creazione del mondo e della Provvidenza, della spiritualità dell anima e della sua immortalità, la distruzione della credenza ai miracoli, insomma tutti gli intingoli del libertinismo erudito. Empietà in questo senso è solo un concetto polemico, un concetto negativo. In Vanini essa si precisa invece come uno stato degli affetti, come un atteggiamento davanti a Dio. La corona delle sue riflessioni è la

9 negazione imperterrita di quel concetto confuso che è quello di libertà. La strada della filosofia è lastricata di desideri ma un filosofo non deve avere cose care. E davanti a questo concetto, così pieno di pietà per noi ma così falso, Vanini non ha titubanze: si nollet Deus pessimas ac nefarias in orbe vigere actiones, procul dubio uno nutu extra mundi limites omnia flagitia exterminater profligaretque: quis enim nostrum divinae potest resistere voluntati? Quomodo invito Dio patrantur scelera, si in actu quoque peccandi scelestis vires subministra? Ad haec: si contra Dei voluntatem homo labitur, Deus erit inferior homine, qui ei adversatur, et praevalet. Hinc deducunt, Deus ita desiderat hunc mundum, qualis est, si meliorem vellet, meliorem haberet (... Se Dio non volesse che si diffondessero nel mondo azioni pessime e delittuose, senza dubbio, con un sol cenno, annienterebbe e bandirebbe fuori dai confini dell universo ogni infamia. Chi di noi, infatti, può resistere alla volontà di Dio? E in che modo si può commettere un delitto contro la volontà divina, ammesso anche che nell atto di peccare Dio fornisca al reo la forza per farlo? E ancora, dicono, se l uomo cade in peccato, contro la volontà di Dio, allora questi sarà inferiore all uomo, che riesce ad opporglisi e a prevalere su di Lui. Da ciò deducono che Dio desidera questo mondo così come è. Ché se lo volesse migliore, lo avrebbe. Amphitheatrum aeternae providentiae, Lugduni MDCXV, p. 103, trad. it. F.P. Raimondi L. Crudo, Galatina 1981, p.131). L esistenza di Dio non significa dunque né alcuna

10 libertà né alcun mondo migliore. Il mondo è quello che è; Dio è quello che è. Come una grazia l empietà scende per un momento su questa massa compatta di essere è tutta qui la libertà che abbiamo davanti a Dio che subito si richiude su di essa.

11 Postfazione Dal Saggio di un discorso coerente sui rapporti tra Dio e il mondo di Julien Benda Vi sono opere filosofiche che non rispecchiano i bisogni dell epoca e neanche quelli della specie. Vengono come da un altra parte e non si annunciano nemmeno. Ad un tratto qualcuno, non si sa come, entra in rapporto con esse anche se tutto fa pensare che non vi possa essere nessun rapporto. Quale relazione infatti si può immaginare tra questo Essai e un comune individuo d oggi? Quale legame fra un comune filosofo d oggi e quest opera? Sembra tutto scontato: essa è inutile alla specie, all individuo, alla filosofia. Certo l Essai è un opera immobile. Dalla prima all ultima parola tutto è simultaneo. Chi vi entra, deve tentare di essere eterno. In ogni caso un atto che si disincarni è richiesto. La scena è preparata perché quello che avviene duri solo un istante. Insomma è richiesto un atto, non un interpretazione. Chi vuole capire capisca, ma non si tratta di questo. Si sa che quanto oggi chiamiamo lettura è solo un debole rapporto. Infine di che cosa si tratta? Di un libro. Ciò attenua la tensione (se mai all inizio vi è stata). Tutto diventa una tranquilla faccenda in cui niente di decisivo può accadere a una mente. Tuttavia teniamolo presente: davanti a un opera fi-

12 losofica le uniche regole che valgono sono quelle dell ascesi concettuale. Cade la sua banale realtà di libro e il nucleo di idee, come se si sorreggesse su se stesso, appare e ci folgora. L idea di Dio e il suo rapporto con l idea di mondo è un tema speculativo che la filosofia occidentale ha da tempo buttato ai cani. Del resto è scomparsa la stessa idea di realtà. Per il filosofo comune essa è la sua immagine. La gnoseologia, la scienza di fantasmi, prese a suo tempo il posto della teologia, scienza della più grande delle realtà. Di ciò si menò vanto come di una conquista della riflessione filosofica. Ma non appena il problema della realtà riacquista il suo diritto alla riflessione, l eterno problema si riaffaccia. L idea che Benda professa è quella di un infinitismo integrale. Un infinito in cui tutte le determinazioni vengono risolte, ogni distinzione ingoiata. Quanto a noi riteniamo che non si possa mantenere questa idea di infinito ed evochiamo l idea di smisurato come più appropriata. È evidente che così tutto cambia. L idea di Dio che persegue Benda non è quella del nulla con cui i mistici si beffano da sé stessi. Ma quella di una possibilità permanente di annullamento. Questa idea è insidiosa. Essa elogia ogni attentato all individualità come un privilegio. Ne fa il divino stesso. Benda condivide lo sdegno per l empietà come uno qualsiasi. Se l empietà consiste, per un essere, nella sua separazione da Dio, il mondo fenomenale, per il solo fatto che è fenomenale è nell empietà. In altre parole lo stato di

13 empietà è lo stato di chi vuole sé stesso davanti ad un infinito che non lo vuole. Per Benda l individuo è dunque naturaliter empio. Ma tutto ciò è praticamente vano se l oggetto del suo pensiero, come egli dice, n est pas Dieu (substantif), ma c est le divin (adjectif appliqué au monde) (p.37). Noi che prendiamo le mosse dallo smisurato, assentiamo a che Dio sia inconcepibile al di fuori del mondo. Ma riteniamo che il nomen Dei sia il terminus thecnicus per tutto questo pasticcio e divino solo una exornatio. Si devono in ogni caso tenere stretti alcuni punti del suo discours. In questo sistema, scrive Benda, Dio non è, come certuni credono, la vacuità dell essere, ma la totalità dell essere: tutti gli stati del mondo, passati, presenti, futuri, sono in Dio; è unicamente la loro distinzione che non vi è. Né io né tu dunque o, secondo le parole del De divisionae naturae di Scoto Eurigena: erit enim Deus omnia in omnibus quando nihil erit nisi solus Deus. Noi che pratichiamo la separazione da Dio e dunque l empietà stessa vediamo in essa quel tentativo di essere che solo un Dio annullato potrebbe far riuscire. Ciò dà un ulteriore ragione a Benda: il mondo fenomenico non è concepibile in rapporto a Dio che come separazione da dio; o anche: il mondo fenomenico non è concepibile in rapporto a Dio che in stato di avversione a Dio (pp ). Si sviluppa qui una teologia che Benda nemmeno sospetta. L infinitismo integrale, abbiamo detto, ci induce ad asserire che Dio non è il Niente, ma l Annientante. Ciò mette in dubbio

14 tutta una tradizione di puri adoratori che va da Spinoza a Benda stesso. Altri lavoreranno invece sui dati dell empietà. Non è ovviamente la via di Benda. Ma per intanto bisogna fermarsi davanti a questo Essai. Praticare la santa passività dell intelligenza. Lasciare scorrere nella propria mente i suoi mirabili concetti. Qualcosa accadrà.

15 Piccola glossa al Trattato della concupiscenza di Jacques-Benigne Bossuet Le sottili ricognizioni di Bossuet sulla concupiscenza superano il quadro cristiano-cattolico non nel senso che ne prescindono ma nel senso che buttano oltre di esso i germogli. Una cultura che non esamini le proprie smodatezze, si può mai concepire? Bossuet non patteggia nemmeno col suo cattolicesimo. Da vero rappresentante dello spirito ne esamina anche le sregolatezze e le supponenze. E su un sapere che sia solo curiosità (e quanti saperi oggi non sono che indisponente curiosità) egli lancia l anatema. Anatema contro ogni anima curiosa. Sviscerare la concupiscenza suppone passione. Una passione dello stesso tipo. Anzi più forte, come aveva avvertito Spinoza. La critica dei sensi viene dunque affrontata sistematicamente. Ma ancora sulla curiosità occorre dire che non è fustigata soltanto quella che immagina oggetti vani ma la più gloriosa e imponente: quella dello spirito. Cosa dire infatti del meraviglioso brano che magari ci strazia le carni ma che subito dopo riconosciamo riverenti? Sotto giudizio è infatti la curiosità di quelli che si immergono nella storia, nella filosofia o in qualsiasi genere di lettura, soprattutto se si tratta di novità, di romanzi, di commedie o libri di poesia, lasciandosi talmente possedere dal desiderio di conoscere da

16 non possedersi più essi stessi. Poiché tutto questo altro non è se non una forma di intemperanza, una infermità, una sregolatezza dello spirito, un inaridimento del cuore, una miserabile schiavitù che non ci lascia l agio di pensare a noi stessi.... Il disgusto della frivolezza che Bossuet ci comunica non risparmia il lusso dello stesso spirito. Ci sentiamo dei barbari coi nostri libri, degli idolatri coi nostri quadri. Subiamo la tentazione delle nostre teorie, per cui sbaviamo. Bossuet ci induce a sospettare la fascinatio nugacitatis persino nell amore più casto, nell amore per la verità. Anche questa dunque una tentatio concupiscentiae? Una critica degli occhi è indispensabile. Bisogna compensare la delizia di questo senso con la parte del diavolo. Questi occhi avidi, mai sazi, inseguono le minute volute delle cose, e si ingozzano di precarie immagini. Per una parte la vista è inutile. Per questa parte Bossuet è implacabile: ritira i tuoi occhi da queste cose illusorie, egli comanda. Sdegna questi maliziosi allettamenti, egli aggiunge. E infine: Non amate il mondo dove tutto è illusione e corruzione della concupiscenza degli occhi. In questa teoria della vista si inseguono elementi che assegnano al mondo quella parte che il nostro orgoglio conferma. Noi siamo superiori al mondo. Insomma l orgoglio dello spirito ci sembra indiscutibile e perverso. Bossuet vede solo la perversione. Qui chi scrive dissente. La caduta dell uomo consiste principalmente nell orgoglio, scrive Bossuet. Precipitando dall alto e decadendo

17 dalla condizione divina, l uomo cade essenzialmente su se stesso. Queste parole del De civitate Dei di S. Agostino danno la nostra misura e indicano il nostro volere. Qui ci opponiamo a S. A- gostino e a Bossuet. Noi vogliamo cadere. Sosteniamo con tutte le nostre forze il principium individuationis legato alla caduta. L orgoglio non è che un altro nome per la stessa volontà di cadere. Tutto ciò è descritto dallo stesso Bossuet in modo mirabile. Cosa cambia allora? La nostra accettazione al posto del suo rifiuto. Ma ascoltiamo Bossuet: Dovevamo prima cadere su noi stessi perché, come quel corso d acqua che si rovescia prima sulla roccia e scava profondamente nel punto in cui cade, così l anima nostra, cadendo su se stessa, produce dentro di sé una prima piaga profonda. L impronta della sua eccellenza, della sua grandezza... vuol pascersi dello spettacolo della sua perfezione. Noi ci fermiamo qui, Bossuet prosegue sino alla condanna. Ad un certo punto Bossuet ci dà una descrizione infernale della concupiscenza: Essa si muove con movimenti irregolari, a seconda di come soffia il vento. Non soltanto si vogliono cose diverse se si è sani o ammalati, se si sta vivendo l infanzia o la giovinezza, la maturità o la vecchiaia, se si è in un periodo buono o cattivo; si vogliono cose differenti di notte, quando si presentano i pensieri cupi, o di giorno, quando vengono dissipati....oggi ci si trova diversi da ieri senza sapere il perché, tranne che si ama il cambiamento. Ma

18 non si cambia per essere migliori. Questo è il lato disprezzabile della concupiscenza e non si può che convenire con Bossuet. L altro lato invece è tutto dalla nostra parte. Vorremmo chiedercelo ancora: cos è dunque la concupiscenza? L amore di sé e della propria grandezza, infine. La nostra volontà al posto di quella di Dio, ecco come la definiremo. Quanto a Bossuet, la concupiscenza deve scomparire davanti all amore più alto, all amore di Dio. Ma noi abbiamo orrore per Dio e amore per la nostra grandezza.

19 Devozione allo spazio Postfazione a Dello spazio di Giuseppe Raciti La cogenza dell atto di leggere imprimerebbe a ciò che si legge il suo stesso suggello. Ma come uno ne esce veramente non è deciso da abitudini mentali o dalle proprie viscere ma dall accanito a- gire del pensato. Più il nucleo di pensiero resiste, più ci perseguita. Chi legge come si deve si espone a un danno. Ma egli legge come si deve perché qualcuno pensò come si deve. Se l attenzione non deflette ritroviamo lo spazio sin dall inizio. Quanto s è parlato della prossimità! Quante parole inutili! La distanza tra due esseri non sarà mai abolita. Lo spazio sarebbe, giusto la definizione raccolta da Kant e riproposta in proprio, possibilità di coesistenza. Non appare, ma e- guale è l intuizione di spazio che sta alla base della morale kantiana; l estetica trascendentale, per così dire, dell etica. La possibilità di coesistenza è infatti il taciuto della morale kantiana che, in obbedienza alla purificazione dell empirico, non mostra tutte le sue carte. Lo spazio assicurerebbe la stessa socievolezza e in ogni caso farebbe coesistere cose ed esseri empirico-razionali e gli esseri empirico-razionali fra loro. Lo spazio, come possibilità di vicinanza, garantisce gli elementi estetici sui quali opera l analitica morale. Esso già

20 assicura quella unità su cui operano ulteriormente gli imperativi come vere e proprie categorie. Infatti gli imperativi sarebbero vuoti senza l intuizione avvicinante dello spazio. Ma questa visione non coglie l elemento determinante dello spazio. Lo spazio, cioè, come allontanamento, dispersione, distanza, su cui insiste l autore di questo libro intelligente. Una certa devozione allo spazio ci induce però a resistere alla tentazione di aderire alla tesi che lo spazio è, esso medesimo, il dominio della volontà. Abbiamo immaginato questa analisi. Un quadro occupa uno spazio la cui intelligibilità ne resta lesa. Ne deturpa la purezza. Ma l atto di occupare è l atto stesso di esistenza. Senza quest - atto il quadro non esiste. È solamente là. Lo spazio dunque respinge il quadro. Se ne avverte la resistenza allorquando gli occhi che tentano di posarsi su di esso sono invece sospinti a forza sul suo rapporto con lo spazio. Ecco che allora tutto si sovverte. Non è il quadro to timiòtaton, ma lo spazio che lo invade e lo soverchia da tutti i lati. Il quadro allora diventa l occasione perché lo spazio si mostri. Si rovesciano le parti. Il quadro esordisce da protagonista riducendo lo spazio a un mezzo. Ma di colpo lo spazio si scrolla d addosso il quadro che inizia la sua misera esistenza. In effetti chi non vede lo spazio non vede nemmeno il quadro. Lo sguardo che vede lo spazio è legato al suo vuoto. Esso non vorrebbe che fosse mai occupato. Il vuoto dello spazio è il richiamo che esso esercita sull individuo.

21 All inizio non c è altro che lo spazio. Il quadro non è nemmeno visto. Lo spazio e solo ci interessa. L individuo se ne sente avvolto, avvinghiato. A poco a poco vi si distende, vi aderisce, diventa un essere geometrico. Qualsiasi quadro offende lo spazio. Turba il grande vuoto che ci invia il suo appello. Il quadro dunque è un disturbo, un inceppo, un graffio magari, un segno comunque che la solennità di questa sovrana omogeneità è turbata. Si crea dunque uno squarcio, una infruttuosa ferita, nel tessuto dello spazio. Il quadro nasce come una malattia dello spazio, un escrescenza velenosa, un attentato alla sua divina integrità. Ma solo se questa offesa si realizza, solo se un quadro ha questa forza di lacerare il suo ordine segreto, allora il quadro esiste. Altrimenti lo spazio l inghiotte, lo ricompone nella immensa pace, senza increspature, della sua superficie. Le arti spaziali lottano dunque contro lo spazio che minaccia di incorparle. Un quadro deve anzitutto affermarsi davanti allo spazio. Da un lato esso sottrae spazio, incorpora spazio, come se volesse in qualche modo diminuirne la sorgente inesausta. Dall altro sembra che doni spazio. Fermiamoci qui. In questo complesso scambio sembra il punto più fermo. Un quadro riesce allorquando dona spazio. Allorché non ruba lo spazio, ma lo aumenta. Così lo spazio ora lo accoglie, gli dà ricetto, una nicchia. Lo accoglie dentro se stesso. Esso vi scompare. Fa ormai parte

22 dello spazio. Non come prima, però, quando lo spazio lo cancellava con un gesto indifferente. Adesso lo spazio lo accoglie. Esso diventa, in qualche modo, un punto d onore dello spazio, un suo luogo privilegiato. Ma in tutto questo agisce ancora l essenza dello spazio. Come se un abisso fosse al di dentro di esso. Infine, ciò che è accolto dallo spazio vi scompare. Così l opera d arte ha a che fare con lo spazio o può essere solo un segno avvilente, una cattiva macula, una disomogeneità senza importanza e scomparire nello spazio come in un cesto di rifiuti. Oppure si annulla nello spazio ma nel senso che anch essa ormai ne fa parte. Che lo spazio l accoglie e la benedice. Questo sprofondare nello spazio, e la sua accoglienza, è la nobiltà di un quadro: immaginiamo lo spazio non dissimile dalla nolontà... Questo sorprendente essai esce fuori dalle tiritere consuete. V è in esso una squisitezza senza di cui il pensare non oltrepassa la funzione fisiologica e lo possiamo lasciare tranquillamente dov è. Siamo sempre colpiti dall ingiustizia di un pensiero che ci viola, che vuole toglierci la nostra verità e installarvi la propria. Ma in questi luoghi si regna uno alla volta.

23 La malattia dello spazio Da Insulae, l arte dell esilio Nel mostrare si mostra il mostrare stesso. Bisogna distinguere l atto del mostrare da ciò che si mostra. Senza questo perdiamo l essenza del mostrare ed esso diventa un mero segnale, una povera indicazione. Ben poco, infine. Comunque non quello che si vuole. Si deve anzitutto esporsi al niente che si insinua tra l atto e la cosa. Soffermarsi su di esso, farne il tema iniziale di un impegno visivo. Non guardare ciò che si vede, ma il vedere. Non guardare ciò che si mostra, ma il mostrare. Il vuoto che si delinea è uno spazio più spesso. È come se esso fosse pieno e non vi entrasse più niente. Così il vuoto viene percepito come resistenza. Come se esso espellesse ogni altra cosa. Ma cos è ciò che resiste? Niente. Niente ci resiste. Lo spazio è occupato, ma da se stesso. Tuttavia se chi guarda non apprende a guardare prima di tuto lo spazio, non ci può essere mostra. E quelle cose appese a una parete non si vedono neppure. Cosa si mostra dunque nell atto del mostrare? Si è detto, il vuoto. Ma come se esso occupasse lo spazio e non ci fosse posto per altro. Lo spazio è ingombro di se stesso. Ogni altra cosa è una intrusa.

24 Attraverso questi atti che evocano dunque lo spazio, attraverso questi atti iniziatici, si apprende man mano l atto del mostrare. Solo ora si può guardare. Ciò che c è emerge dunque dal mostrare. Se non si mostra il mostrare stesso non si può guardare nulla perché nulla si può vedere. Solo dopo che si è mostrato il mostrare, solo assieme al mostrarsi del mostrare, si comincia finalmente a vedere. Solo allora c è mostra. Una ragionevole domanda di Heidegger La scultura corrisponde (...) alla conquista tecnicoscientifica dello spazio? (Die Kunst und der Raum) pone non trascurabili problemi. Mentre, nello stesso tempo in cui lo spazio si affermava con Galilei e Newton, la letteratura indietreggiava davanti ad esso Corneille, ad esempio, parla solo una volta delle stelle, nel Cid, e Racine solo una volta del sole l arte figurativa si rende conto di essere arte spaziale. In un primo tempo sembra che contenda lo spazio allo spazio. In questo senso essa partecipa alla conquista dello spazio. Ma in questa lotta un quadro, una scultura, alla fine perdono. Alla fine lo spazio li inghiotte. Se essi vogliono contendere lo spazio allo spazio non possono che perdere. Ma se si abbandonano allo spazio, allora essi vincono assieme allo spazio. Perché un giorno tutto sarà spazio. Abbiamo immaginato questa analisi. Un quadro occupa lo spazio la cui intelligibilità ne resta lesa. Ne deturpa la purezza. Ma l atto di occupare è l atto stesso di esistere. Senza quest atto il quadro

25 non esiste: è solamente là. Lo spazio dunque respinge il quadro. Se ne avverte la resistenza allorquando gli occhi che tentano di posarsi su di esso sono invece sospinti a forza sul suo rapporto con lo spazio. Ecco che allora tutto si sovverte. Non è il quadro la cosa più importante, ma lo spazio che lo invade e lo soverchia da tutti i lati. Il quadro allora diventa l occasione perché lo spazio si mostri. Si rovesciano le parti. Il quadro esordisce da protagonista riducendo lo spazio a un mezzo. Ma di colpo lo spazio si scrolla d addosso il quadro che inizia la sua misera esistenza. In effetti chi non vede lo spazio non vede nemmeno il quadro. Lo sguardo che vede lo spazio è legato al suo vuoto. Esso non vorrebbe che fosse mai occupato. Il vuoto dello spazio è il richiamo che esso esercita sull individuo. All inizio non c è altro che lo spazio. Il quadro non è nemmeno visto. Lo spazio e solo esso ci interessa. L individuo se ne sente avvolto, avvinghiato. A poco a poco vi si distende, vi aderisce, diventa un essere geometrico. Qualsiasi quadro offende lo spazio. Turba il grande vuoto che ci invia il suo appello. Il quadro dunque è un disturbo, un inceppo, un graffio magari, un segno comunque che la solennità di questa sovrana omogeneità è turbata. Si crea dunque uno squarcio, una infruttuosa ferita, nel tessuto dello spazio. Il quadro nasce come una malattia dello spazio, una escrescenza velenosa, un attentato alla sua divina integrità. Ma solo se questa offesa si realizza, solo se

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Ponzio a Bologna Maggio 2009 Ponzio a Bologna Maggio 2009 Intervento di Susan Petrilli Il libro di Augusto Ponzio La dissidenza cifrematica è un vero e proprio esercizio di traduzione, nel senso non tanto interlinguale, come passaggio

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli