Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 160/170

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 160/170"

Transcript

1 GENIOWOOD * Misure espresse in mm Pannello preassemblato composto da: Un piano termoisolante in Fibra di Legno pressata naturale ad alta densità (160 Kg / mc), ad elevata resistenza a compressione, per isolamento Termico ed Acustico, prodotta da azienda Certificata, atossica e non deteriorabile perché non ospita funghi o batteri. Realizzabile in diversi spessori, con applicata lastra prestampata in EPS 100 Graphite spessore 20 mm con distanziali spessore 40 mm per creare ventilazione. Su i distanziali della lastra in EPS è assemblato un tavolato di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo OSB 3 costituito da legni stabili e idrorepellenti, supporto ideale per ricevere qualsiasi manto impermeabilizzante e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante moduli prefabbricati per coperture ventilate denominati GENIOWOOD della Tosco Espansi srl, composto da lastra in fibra di legno pressata naturale densità 160 Kg/m 3, prodotta da Azienda certificata, assemblata ad una lastra in sagomata in EPS prestampato per la realizzazione della camera di ventilazione con all estradosso applicato pannello OSB 3. I Moduli da Termocopertura dovranno avere dimensione di cm 60 x 120, con spessore della lastra isolante di cm... e di cm... di camera di ventilazione con superiormente montato pannello in legno OSB3. Il sistema a lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso e qualunque manto di copertura. La ventilazione di ingresso lungo la linea di gronda e la fuoriuscita in colmo del sistema saranno completati con opportuni elementi presagomati in alluminio (oppure in rame) della gamma Kotegere. * Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. GENIOWOOD Fibra di Legno Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 160/170 Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 40 UNI-EN Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,040 UNI-EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 5 EN Reazione al Fuoco Euroclasse E UNI-EN Calore Specifico J/(Kg x K) 2100 UNI-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

2 GenioWood è un pannello preassemblato duttile, leggero e maneggevole. È molto semplice da posare ed eventualmente da sagomare. È possibile tagliarlo con una qualsiasi sega da cantiere per adeguarlo alle forme e dimensioni delle falde. Con GenioWood il risparmio è garantito: primo fra tutti quello sulle spese di riscaldamento e refrigerazione (quantificabile, a seconda dei casi, in un 40% ca.), con un recupero in tempi brevi dell investimento stesso. GenioWood oltre a migliorare il comfort globale dell edificio, aumenta la durata del tetto, in quanto la sua ottima capacità di traspirabilità unita alla sua rilevante disposizione dei distanziali per la ventilazione, favorisce l evaporazione dell umidità proveniente dagli ambienti sottostanti e delle condense interstiziali. Caratteristiche GenioWood è un manufatto unico che riesce a fornire, attraverso le caratteristiche specifiche della Fibra di Legno, in un unico manufatto termo- ventilato, le seguenti prestazioni in termini di: CONDUTTIVITÀ TERMICA La presenza di una infinità di celle nella struttura della Fibra di Legno consente al prodotto di essere d ostacolo al passaggio del flusso delle correnti fredde e quindi di sviluppare una forte azione isolante. Ottime caratteristiche di Isolamento Invernale, con raggiungimento di soddisfacenti valori di Trasmittanza Termica (valore U). ISOLAMENTO ACUSTICO La struttura a celle aperte della Fibra di Legno favorisce l assorbimento delle onde acustiche e permette di attenuare l intensità e la propagazione del rumore, mentre la massa del materiale contribuisce ai valori di Fonoimpedenza. CAPACITÀ MASSICA Grazie alla conformazione del materiale e alla sua densità (160/170 kg/mc), la Fibra di Legno si colloca tra i materiali con un ottimo valore in termini di Capacità Termica Massica (C) o Calore Specifico. La capacità termica Massica indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg. di materia assorbe o emana quando la sua temperatura viene innalzata o diminuita di 1 K (Kelvin). Questa peculiarità, nei calcoli termici, permette di raggiungere ottimi valori di sfasamento e smorzamento del flusso termico alla copertura, portando benefici in termini di confort abitativo nel periodo estivo all involucro edilizio. ECO-COMPATIBILITÀ La Fibra di Legno è un materiale eco-compatibile, essendo uno dei pochi prodotti industriali ad avere un impatto quasi nullo sull ambiente, poiché l energia impiegata per la sua produzione risulta di gran lunga inferiore a quanta se ne può risparmiare dalla sua applicazione in un qualsiasi edificio. Struttura e Prestazioni È un sistema GenioWood, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto composto da: L isolamento termico traspirante è ottenuto con un pannello di Fibra di Legno (Densità 160/170 Kg/mc) pressata, ecologica al 100%, prodotta da legno vergine sfibrato proveniente da foreste controllate a marchio CE ed FSC, indicato per l isolamento termico ed acustico di coperture. Il pannello è trattato nella parte superiore con lattice naturale che lo rende idrorepellente alle condense e inattaccabile da muffe e parassiti. Il sistema GenioWood protegge gli ambienti abitativi dal surriscaldamento, soprattutto quelli situati direttamente sotto il solaio inclinato di copertura. Grazie alla capacità di accumulo termico del pannello in Fibra di Legno, il flusso di calore che dall esterno si spinge verso l interno della casa viene smorzato e rallentato. La densità della Fibra di Legno permette di migliorare l inerzia termica del pacchetto, aspetto importante per il conseguimento dei parametri di trasmittanza termica periodica (Y ie) imposti dalle ultime normative (DPR 59/2009) per le strutture opache inclinate (coperture). Aumentando lo spessore del pannello isolante, si possono ottenere valori di tarsmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/mqK, a garanzia di un miglior comfort abitativo. Esempio di calcolo termico con stratigrafia GenioWood 120 mm N. Descrizione Þ [Kg/m 3 ] μ m [%] s [mm] λ [W/mK] R [m 2 K/W] λ [W/mK] R [m 2 K/W] 1 Tegole in terracotta ,000 0,018 1,000 0,016 2 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia ,230 0,020 0,230 0,018 3 Tavolato in legno OSB ,120 0,076 0,120 0,068 4 Aria debolmente ventilata (fl. orizz) ,444 0,090 0,444 0,090 5 Pannello in fibra di legno BioWoodGenio ,040 3,000 0,040 3,000 6 Freno vapore ,170 0,012 0,170 0,012 7 Assito in legno ,120 0,167 0,120 0,167 Fibra di Legno PRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA Il materiale di base fibra di legno viene ottenuto mediante un processo di sfibratura della materia Prima (legno), normalmente dopo che il legno grezzo è stato sottoposto a una prima riduzione in minuzzolo. In questo modo si ottiene una completa disgregazione della struttura naturale del legno, che viene ridotto in fasci di fibre. Il legame delle fibre all interno del pannello viene ottenuto mediante l intreccio delle fibre stesse e l azione adesiva delle sostanze proprie del legno. Inoltre è possibile aggiungere altre sostanze adesive alla miscela. La materia prima è sempre disponibile ed il processo di produzione richiede un consumo di energia relativamente basso. È quindi un prodotto completamente naturale che combina la forza del legno con le caratteristiche di isolamento termico tipiche della struttura della fibra. Oltre ad essere un materiale naturale ed avere una capacità di isolamento termico elevato è anche, grazie alla sua struttura a celle aperte filamentose, un ottimo materiale fonoassorbente. Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanuginosa che attenua i rumori e, inglobando grandi quantità d aria, diventa ottimo isolante dal freddo. Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

3 GENIOROCK Pannello preassemblato composto da: Un piano termoisolante in Lana di Roccia pressata a doppia densità, avente 210 Kg/mc sulla faccia superiore e 130Kg/mc sulla faccia inferiore, conferendole una densità media in spessore di 150 Kg/mc. Prodotta da Azienda Certificata, idoneo per isolamento Termico e con ottime caratteristichedi abbattimento Acustico, atossico e non deteriorabile perché non ospita funghi o batteri, ignifugo. Realizzabile in diversi spessori, con applicata lastra prestampata in EPS 100 graphite spessore 20 mm con distanziali spessore 40 mm per creare ventilazione. Su i distanziali della lastra in EPS è assemblato un tavolato di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo OSB 3 costituita da legni stabili e idrorepellenti, supporto ideale per ricevere qualsiasi manto impermeabilizzante e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante moduli prefabbricati per coperture ventilate denominati GENIOROCK della Tosco Espansi srl, composto da lastra in Lana di Roccia a doppia densità (lato superiore 210 Kg/mc, lato inferiore 130 Kg/mc), prodotta da Azienda certificata, assemblata ad una lastra in sagomata in EPS prestampato per la realizzazione della camera di ventilazione con all estradosso applicato pannello OSB 3. I moduli da termocopertura dovranno avere dimensione di cm 60 x 120, con spessore della lastra isolante di cm... e di cm... di camera di ventilazione con superiormente montato pannello in legno OSB3. Il sistema a lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso e qualunque manto di copertura. La ventilazione di ingresso lungo la linea di gronda e la fuoriuscita in colmo del sistema saranno completati con opportuni elementi presagomati in alluminio (oppure in rame) della gamma Kotegere. GENIOROCK Lana di Roccia Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità Media (doppia densità) Kg/mc ~150 (210/130) UNI-EN 1602 Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 50 UNI-EN 826 Resistenza a carico puntuale N 600 UNI-EN Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,038 UNI-EN 12667, Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 1 EN Reazione al Fuoco Euroclasse A1 UNI-EN Calore Specifico J/(Kg x K) 1030 UNI-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

4 GenioRock è un pannello preassemblato duttile, leggero e maneggevole. È molto semplice da posare ed eventualmente da sagomare. È possibile tagliarlo con una qualsiasi sega da cantiere. Con GenioRock il risparmio è garantito: primo fra tutti quello sulle spese di riscaldamento e refrigerazione (quantificabile, a seconda dei casi, in un 40% ca.), con un recupero in tempi brevi dell investimento stesso. GenioRock oltre a migliorare il comfort globale dell edificio, aumenta la durata del tetto, in quanto la sua capacità di traspirazione unita alla sua rilevante disposizione dei distanziali per la ventilazione, favorisce l evaporazione dell umidità proveniente dagli ambienti sottostanti e delle condense interstiziali. Caratteristiche GenioRock è un manufatto esclusivo che riesce a coniugare in sé quattro doti fondamentali dovute alle caratteristiche specifiche della Lana di Roccia, e più precisamente: ISOLAMENTO TERMICO La presenza di una infinità di celle nella struttura della lana di roccia consente al prodotto di essere d ostacolo al passaggio del caldo e del freddo e quindi di sviluppare una forte azione isolante. Ottime caratteristiche di Isolamento Invernale ed Estivo. ISOLAMENTO ACUSTICO (fonoassorbenza) La struttura a celle aperte della lana di roccia favorisce l assorbimento delle onde acustiche e permette di attenuare l intensità e la propagazione del rumore. OTTIMO COMPORTAMENTO AL FUOCO La lana di roccia è un materiale inorganico e fonde a temperature superiori ai 1000 C. Non contribuisce pertanto né allo sviluppo o alla propagazione d incendio, ne all emissione di gas tossici. ECO-COMPATIBILITÀ La lana di roccia è un materiale eco-compatibile, essendo uno dei pochi prodotti industriali ad avere un impatto positivo sull ambiente, poiché l energia che permette di risparmiare attraverso l installazione supera di molto quella consumata per la produzione e lo smaltimento. Particolare Lana di Roccia Struttura e Prestazioni È un sistema questo, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto composto come segue: L isolamento termico naturale in Lana di Roccia al 100% traspirante è ottenuto con un pannello di lana di roccia a doppia densità, indicato per l isolamento termico ed acustico di coperture. Il pannello in lana di roccia è costituito da uno strato superficiale di circa 2 cm ad alta densità (220 Kg/mc) e da un corpo di densità inferiore (130 Kg/mc): tale caratteristica è stata concepita con lo scopo di raggiungere significativi valori di resistenza termica e compressione. L elevata densità media (circa 150 Kg/mc) permette di migliorare l inerzia termica del pacchetto, aspetto importante per il conseguimento dei parametri di trasmittanza termica periodica (Y ie) imposti dalle ultime normative (DPR 59 / 2009) per le strutture opache inclinate (coperture). Aumentando lo spessore del pannello isolante, si possono ottenere valori di tarsmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/mqK, a garanzia di un miglior comfort abitativo (vedi esempio calcolo a seguito riportato). Spess.Isolante - S (mm) Trasm. Term. Invernale - U (W/mqK) Uni En 6946 Trasm. Term. Periodica - Y IE (W/mqK) Uni En Iso ,300 0, ,264 0, ,229 0, ,209 0, ,190 0,095 Lana di Roccia PRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA La lana di roccia è un silicato amorfo prodotto dalla roccia ed è un materiale molto versatile, utilizzato soprattutto nell edilizia, nonché in larga parte per le insonorizzazioni e isolamenti navali. La lana di roccia viene scoperta alle isole Hawaii agli inizi del secolo scorso, deve le sue origini al processo di risolidificazione, sotto forma di fibre, della lava fusa lanciata nell aria durante le attività eruttive. È quindi un prodotto completamente naturale che combina la forza della roccia con le caratteristiche di isolamento termico tipiche della lana. Oltre ad essere un materiale naturale ed avere una capacità di isolamento termico elevata è anche, grazie alla sua struttura a celle aperte, un ottimo materiale fonoassorbente. Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanuginosa che attenua i rumori, ed inglobando grandi quantità d aria isola dal calore, inoltre riesce a resistere a temperature molto alte, grazie alla sua elevata resistenza al calore. Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

5 FLUOWOOD * Misure espresse in mm Pannello preassemblato Bio composto da: Un piano termoisolante in Fibra di Legno pressata naturale ad alta densità (160 Kg / mc), per isolamento Termico ed Acustico, prodotta da azienda Certificata, atossica e non deteriorabile. Realizzabile in diversi spessori, trattata sulla faccia superiore con impregnante naturale a base di olio di lino ed estratti di resina di pino, con applicati distanziali in legno all estradosso di forma cilindrica (diametro 80 mm) posti equidistanti su larghe file ortogonali per creare spessore ventilazione, determinano la minima resistenza al flusso continuo. Orientabile a piacere sul piano di posa, può essere installato in ogni direzione spaziale senza creare interferenza al flusso di ventilazione interno della camera. Sui distanziali è assemblata un tavolato di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo tipo OSB 3, disponibile a richiesta con spessore superiore ai mm 9 standard, resistente all umidità, supporto ideale per qualsiasi manto impermeabile e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante Moduli prefabbricati per coperture ventilate denominati FLUOWOOD della Tosco Espansi srl, composto da lastra in fibra di legno pressata naturale densità 160 Kg/ m 3, prodotta da Azienda certificata, assemblata ad una lastra in legno multistrato con interposti distanziali cilindrici in legno equidistanti tra loro per la realizzazione della camera di ventilazione. I pannelli dovranno avere dimensione di cm 60 x 120, con spessore della lastra isolante di cm... e di cm... di camera di ventilazione con superiormente montato pannello in legno OSB. Il Modulo da copertura in lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso e qualunque manto di copertura. La ventilazione di ingresso lungo la linea di gronda e la fuoriuscita in colmo del sistema saranno completati con opportuni elementi presagomati in alluminio (oppure in rame) della gamma Kotegere. * Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. FLUOWOOD Fibra di Legno Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 160/170 Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 40 UNI-EN Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,040 UNI-EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 5 EN Reazione al Fuoco Euroclasse E UNI-EN Calore Specifico J/(Kg x K) 2100 UNI-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

6 FluoWood è un pannello preassemblato duttile, leggero e maneggevole. È molto semplice da posare ed eventualmente da sagomare. È possibile tagliarlo con una qualsiasi sega da cantiere per adeguarlo alle forme e dimensioni delle falde. Con FluoWood il risparmio è garantito: primo fra tutti quello sulle spese di riscaldamento e refrigerazione (quantificabile, a seconda dei casi, in un 40% ca.), con un recupero in tempi brevi dell investimento stesso. FluoWood oltre a migliorare il comfort globale dell edificio, aumenta la durata del tetto, in quanto la sua ottima capacità di traspirabilità unita alla sua rilevante disposizione dei distanziali per la ventilazione, favorisce l evaporazione dell umidità proveniente dagli ambienti sottostanti e delle condense interstiziali. Caratteristiche FluoWood è un manufatto unico che riesce a fornire, attraverso le caratteristiche specifiche della Fibra di Legno, in un unico manufatto termo- ventilato, le seguenti prestazioni in termini di: CONDUTTIVITÀ TERMICA La presenza di una infinità di celle nella struttura della Fibra di Legno consente al prodotto di essere d ostacolo al passaggio del flusso delle correnti fredde e quindi di sviluppare una forte azione isolante. Ottime caratteristiche di Isolamento Invernale, con raggiungimento di soddisfacenti valori di Trasmittanza Termica (valore U). ISOLAMENTO ACUSTICO La struttura a celle aperte della Fibra di Legno favorisce l assorbimento delle onde acustiche e permette di attenuare l intensità e la propagazione del rumore, mentre la massa del materiale contribuisce ai valori di Fonoimpedenza. CAPACITÀ MASSICA Grazie alla conformazione del materiale e alla sua densità (160/170 kg/mc), la Fibra di Legno si colloca tra i materiali con un ottimo valore in termini di Capacità Termica Massica (C) o Calore Specifico. La capacità termica Massica indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg. di materia assorbe o emana quando la sua temperatura viene innalzata o diminuita di 1 K (Kelvin). Questa peculiarità, nei calcoli termici, permette di raggiungere ottimi valori di sfasamento e smorzamento del flusso termico alla copertura, portando benefici in termini di confort abitativo nel periodo estivo all involucro edilizio. ECO-COMPATIBILITÀ La Fibra di Legno è un materiale eco-compatibile, essendo uno dei pochi prodotti industriali ad avere un impatto quasi nullo sull ambiente, poiché l energia impiegata per la sua produzione risulta di gran lunga inferiore a quanta se ne può risparmiare dalla sua applicazione in un qualsiasi edificio. Struttura e Prestazioni È un sistema FluoWood, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto composto da: L isolamento termico traspirante è ottenuto con un pannello di Fibra di Legno (Densità 160/170 Kg/mc) pressata, ecologica al 100%, prodotta da legno vergine sfibrato proveniente da foreste controllate a marchio CE ed FSC, indicato per l isolamento termico ed acustico di coperture. Il pannello è trattato nella parte superiore con lattice naturale che lo rende idrorepellente alle condense e inattaccabile da muffe e parassiti. Il sistema FluoWood protegge gli ambienti abitativi dal surriscaldamento, soprattutto quelli situati direttamente sotto il solaio inclinato di copertura. Grazie alla capacità di accumulo termico del pannello in Fibra di Legno, il flusso di calore che dall esterno si spinge verso l interno della casa viene smorzato e rallentato. La densità della Fibra di Legno permette di migliorare l inerzia termica del pacchetto, aspetto importante per il conseguimento dei parametri di trasmittanza termica periodica (Y ie) imposti dalle ultime normative (DPR 59/2009) per le strutture opache inclinate (coperture). Aumentando lo spessore del pannello isolante, si possono ottenere valori di tarsmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/mqK, a garanzia di un miglior comfort abitativo. Esempio di calcolo termico con stratigrafia Fluowood 120 mm N. Descrizione Þ [Kg/m 3 ] μ m [%] s [mm] λ [W/mK] R [m 2 K/W] λ [W/mK] R [m 2 K/W] 1 Tegole in terracotta ,000 0,018 1,000 0,016 2 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia ,230 0,020 0,230 0,018 3 Tavolato in legno OSB ,120 0,076 0,120 0,068 4 Aria debolmente ventilata (fl. orizz) ,444 0,090 0,444 0,090 5 Pannello in fibra di legno Fluowood ,040 3,000 0,040 3,000 6 Freno vapore ,170 0,012 0,170 0,012 7 Assito in legno ,120 0,167 0,120 0,167 Fibra di Legno PRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA Il materiale di base fibra di legno viene ottenuto mediante un processo di sfibratura della materia Prima (legno), normalmente dopo che il legno grezzo è stato sottoposto a una prima riduzione in minuzzolo. In questo modo si ottiene una completa disgregazione della struttura naturale del legno, che viene ridotto in fasci di fibre. Il legame delle fibre all interno del pannello viene ottenuto mediante l intreccio delle fibre stesse e l azione adesiva delle sostanze proprie del legno. Inoltre è possibile aggiungere altre sostanze adesive alla miscela. La materia prima è sempre disponibile ed il processo di produzione richiede un consumo di energia relativamente basso. È quindi un prodotto completamente naturale che combina la forza del legno con le caratteristiche di isolamento termico tipiche della struttura della fibra. Oltre ad essere un materiale naturale ed avere una capacità di isolamento termico elevato è anche, grazie alla sua struttura a celle aperte filamentose, un ottimo materiale fonoassorbente. Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanuginosa che attenua i rumori e, inglobando grandi quantità d aria, diventa ottimo isolante dal freddo. Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

7 FLUOROCK Misure espresse in mm Pannello Termo Acustico composto da: Un piano termoisolante in Lana di Roccia pressata naturale a doppia densità non rivestito (lato superiore 210 Kg / mc, lato inferiore 130 Kg/mc.) di densità media nello spessore di 150 Kg/mc, ad elevata resistenza a compressione. Notevoli caratteristiche Termiche ed elevata prestazione Acustica, prodotta da azienda Certificata, atossica e non deteriorabile perché non ospita funghi o batteri. All estradosso della lastra applicati distanziali in EPS di forma cilindrica (diametro 80 mm) posti equidistanti su larghe file ortogonali, creano spessore ventilazione. Disposti su larghe file ortogonali ad interasse costante, determinano la minima resistenza al flusso continuo della camera di ventilazione. Orientabile a piacere sul piano di posa, può essere installato in ogni direzione spaziale senza creare interferenza al flusso di ventilazione interno della camera. Sui distanziali è assemblata un tavolato di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo tipo OSB 3, disponibile a richiesta con spessore superiore ai mm 9 standard, resistente all umidità, supporto ideale per qualsiasi manto impermeabile e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante Moduli prefabbricati per coperture ventilate denominati FLUOROCK della Tosco Espansi srl, composto da lastra in lana di roccia pressata naturale a doppia densità, (lato superiore 210 Kg/mc, lato inferiore 130 Kg/mc) prodotta da Azienda certificata, assemblata ad una lastra in legno multistrato OSB3 con interposti distanziali cilindrici in EPS HD equidistanti tra loro per la realizzazione della camera di ventilazione. I pannelli dovranno avere dimensione di cm 60 x 120, con spessore della lastra isolante di cm... e di cm... di camera di ventilazione con superiormente montato lo strato in legno di mm 9 (oppure mm 12 su richiesta). Il sistema a lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso e qualunque manto di copertura. La ventilazione di ingresso lungo la linea di gronda e la fuoriuscita in colmo del sistema saranno completati con opportuni elementi presagomati in alluminio (oppure in rame) della gamma Kotegere. FLUOROCK Lana di Roccia Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità Media (doppia densità) Kg/mc ~150 (210/130) UNI-EN 1602 Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 50 UNI-EN 826 Resistenza a carico puntuale N 600 UNI-EN Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,038 UNI-EN 12667, Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 1 EN Reazione al Fuoco Euroclasse A1 UNI-EN Calore Specifico J/(Kg x K) 1030 UNI-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

8 FluoRock è un pannello preassemblato duttile, leggero e maneggevole. È molto semplice da posare ed eventualmente da sagomare. È possibile tagliarlo con una qualsiasi sega da cantiere. Con FluoRock il risparmio è garantito: primo fra tutti quello sulle spese di riscaldamento e refrigerazione (quantificabile, a seconda dei casi, in un 40% ca.), con un recupero in tempi brevi dell investimento stesso. FluoRock oltre a migliorare il comfort globale dell edificio, aumenta la durata del tetto, in quanto la sua capacità di traspirazione unita alla sua rilevante disposizione dei distanziali per la ventilazione, favorisce l evaporazione dell umidità proveniente dagli ambienti sottostanti e delle condense interstiziali. Caratteristiche FluoRock è un manufatto esclusivo che riesce a coniugare in sé quattro doti fondamentali dovute alle caratteristiche specifiche della Lana di Roccia, e più precisamente: ISOLAMENTO TERMICO La presenza di una infinità di celle nella struttura della lana di roccia consente al prodotto di essere d ostacolo al passaggio del caldo e del freddo e quindi di sviluppare una forte azione isolante. Ottime caratteristiche di Isolamento Invernale ed Estivo. ISOLAMENTO ACUSTICO (fonoassorbenza) La struttura a celle aperte della lana di roccia favorisce l assorbimento delle onde acustiche e permette di attenuare l intensità e la propagazione del rumore. OTTIMO COMPORTAMENTO AL FUOCO La lana di roccia è un materiale inorganico e fonde a temperature superiori ai 1000 C. Non contribuisce pertanto né allo sviluppo o alla propagazione d incendio, ne all emissione di gas tossici. ECO-COMPATIBILITÀ La lana di roccia è un materiale eco-compatibile, essendo uno dei pochi prodotti industriali ad avere un impatto positivo sull ambiente, poiché l energia che permette di risparmiare attraverso l installazione supera di molto quella consumata per la produzione e lo smaltimento. Particolare Lana di Roccia Struttura e Prestazioni È un sistema questo, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto composto come segue: L isolamento termico naturale in Lana di Roccia al 100% traspirante è ottenuto con un pannello a doppia densità, indicato per l isolamento termico ed acustico di coperture. Il pannello in lana di roccia è costituito da uno strato superficiale di circa 2 cm ad alta densità (220 Kg/mc) e da un corpo di densità inferiore (130 Kg/mc): tale caratteristica è stata concepita con lo scopo di raggiungere significativi valori di resistenza termica e compressione. L elevata densità media (circa 150 Kg/mc) permette di migliorare l inerzia termica del pacchetto, aspetto importante per il conseguimento dei parametri di trasmittanza termica periodica (Y ie) imposti dalle ultime normative (DPR 59 / 2009) per le strutture opache inclinate (coperture). Aumentando lo spessore del pannello isolante, si possono ottenere valori di tarsmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/mqK, a garanzia di un miglior comfort abitativo (vedi esempio calcolo a seguito riportato). Spess.Isolante - S (mm) Trasm. Term. Invernale - U (W/mqK) Uni En 6946 Trasm. Term. Periodica - Y IE (W/mqK) Uni En Iso ,300 0, ,264 0, ,229 0, ,209 0, ,190 0,095 Lana di Roccia PRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA La lana di roccia è un silicato amorfo prodotto dalla roccia ed è un materiale molto versatile, utilizzato soprattutto nell edilizia, nonché in larga parte per le insonorizzazioni e isolamenti navali. La lana di roccia viene scoperta alle isole Hawaii agli inizi del secolo scorso, deve le sue origini al processo di risolidificazione, sotto forma di fibre, della lava fusa lanciata nell aria durante le attività eruttive. È quindi un prodotto completamente naturale che combina la forza della roccia con le caratteristiche di isolamento termico tipiche della lana. Oltre ad essere un materiale naturale ed avere una capacità di isolamento termico elevata è anche, grazie alla sua struttura a celle aperte, un ottimo materiale fonoassorbente. Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanuginosa che attenua i rumori, ed inglobando grandi quantità d aria isola dal calore, inoltre riesce a resistere a temperature molto alte, grazie alla sua elevata resistenza al calore. Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

9 GLISCO-WOOD Glisco-Wood Grigio 1200 Glisco-Wood Bianco Misure espresse in mm Pannello doppio strato composito: Nella sezione, il modulo da copertura è composto da due strati di materiale isolante accoppiati industrialmente unendo le caratteristiche termiche del Polistirene alle ulteriori capacità di sfasamento termico della fibra di legno. La lastra composita viene prodotta in due versioni EPS: con Polistirene Euroclasse I20 e con Polistirene Euroclasse 100 Graphite nella parte superiore, accoppiato con lastra in Fibra di Legno (densità 150 Kg/mc) spessore 40 mm oppure 60 mm nella parte inferiore. La lastra in polistirene posta superiormente alla lastra di Fibra di Legno è prodotta in spessori diversi, monolitica con distanziali sporgenti a tronco di cono per creare spessore alla ventilazione, disposti su larghe file ortogonali ad interasse costante. Orientabile a piacere sul piano di posa, può essere installato in ogni direzione spaziale senza creare interferenza al flusso di ventilazione interno della camera. Sui distanziali è assemblata un tavolato di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo tipo OSB 3, disponibile a richiesta con spessore superiore ai mm 9 standard, resistente all umidità, supporto ideale per qualsiasi manto impermeabile e successivo manto di copertura. Sezione tipo del manufatto 9 / 12 mm 40 / 50 / 60 / 80 / 100 / 120 mm 40 / 60 mm Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante Moduli preassemblati per coperture ventilate denominati GLISWOOD della Tosco Espansi srl. I moduli da copertura sono composti da una lastra superiore in EPS 120 oppure in EPS 100 Graphite dello spessore isolante di cm... con camera di ventilazione di cm... con superiormente tavolato in OSB 3 con interposti distanziali cilindrici equidistanti tra loro per la realizzazione di camera di ventilazione. Accoppiato alla parte sottostante al pannello EPS, lastra in fibra di legno pressata di Densità 150 Kg/mc. di spessore di cm... prodotta da azienda certificata. I pannelli dovranno avere dimensione di cm 60 x 120 con battentatura laterale sui 4 lati per correzione ponte termico e dare continuità allo strato coibente. La partenza in gronda e la chiusura in colmo della falda si completano con elementi presagomati in alluminio preverniciato (o in rame) a completamento del sistema tetto Kotegere. OSB POLISTIRENE FIBRA DI LEGNO EPS Bianco EPS Sinterizzato Grigio EPS Sinterizzato con aggiunta di Grafite Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Valore Norma Rif. Stabilità dimensionale Longitudinale / Trasversale % ± 0,3 EN ± 0,3 EN Resistenza alla Compressione (EPS) Kpa 150 EN EN 826 Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,035 EN ,031 EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 30/70 EN /70 EN Reazione al Fuoco Euroclasse E EN 13501/1 E EN 13501/1 Calore Specifico J/(Kg x K) 1450 DIN-EN DIN-EN FIBRA DI LEGNO Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 160/170 Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 40 UNI-EN Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,040 UNI-EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ 5 EN Reazione al Fuoco Euroclasse E UNI-EN Calore Specifico J/(Kg x K) 2100 UNI-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

10 Andamento della temperatura Temperatura ( C) T. media superficie interna T. superficie interna (Ti) T. superficie esterna (Te) T. aria esterna Te Sfasamento (8/12 ore) CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA (Secondo Norma UNI EN ISO 6946) calcolata con solaio latero cemento spessore 24 cm - Rs = 0,35 m 2 K/W Ti Spessore Isolante in mm Glisco-Wood Grigio EPS 100 Graphite Glisco-Wood Bianco EPS (40)* 0,459 0, (40)* 0,400 0, (40)* 0,354 0, (40)* 0,288 0, (40)* 0,243 0, Smorzamento = Te/ Ti (40)* 0,218 0,211 Prodotto Finito peso Kg/mc 275 peso Kg/mc Capacità Termica Massica C I benefici del pannello GLISCO-WOOD sono ottenibili dal mix di isolamento termico (parte superiore) costituito da pannelli in polistirene EPS e la capacità termica massica (C) data dal pannello in fibra di legno (parte inferiore). La capacità termica massica indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg di materia assorbe o emana, quando la sua temperatura viene alzata o abbassata di un 1 K (Kelvin). Per alcuni materiali edili sono indicati i valori della capacità termica specifica in base alla norma DIN EN 12524, oppure sono indicati i valori verificati dal produttore. Più grande è la capacità termica massica, maggiore è la capacità di un materiale edile (per kg) di accumulare energia termica. Esempio: A. Coibenti in fibra di legno: c = J/(kg K) B. Coibenti sintetici: c = J/(kg K) C. Coibenti minerali: c = J/(kg K) Perchè Glisco-Wood Glisco-Wood è un pannello che aumentando la massa in isolamento da la possibilità di risparmiare energia e di conseguenza porta un risparmio economico. Il beneficio del pannello modulo da copertura in termini di comfort nel periodo estivo è tanto maggiore quanto più elevati sono i valori di sfasamento* e di smorzamento** del flusso termico con un ottimo coefficiente di traspirabilità (μ = 5-10). * Lo sfasamento (Δ): è la differenza di tempo che intercorre tra l ora in cui si ha la massima temperatura all esterno e l ora in cui si ha la massima temperatura all interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore; ** Smorzamento: esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna ΔTe e quella della temperatura interna ΔTi in riferimento alla temperatura media della superficie interna. Confronto tra le capacità di accumulazione termica di pannelli coibenti di uno spessore di 10 cm per 1 m 2 : Capacità termica massima A joule Pannello in fibra di legno Conduttività termica 0, kg/m 3-16 kg/m 2 c = J/kgK B C joule joule Polistirene EPS Conduttività termica 0, kg/m 3-2 kg/m 2 c = J/kgK Lana di vetro/roccia Conduttività termica 0, kg/m 3-2 kg/m 2 c = J/kgK Materiale (spes. base 60 mm) Conduttività termica [W/m 2 k] Densità [Kg/m 3 ] Inverno Trasmittanza U[W/m 2 k] Smorzamento (1) in % Estate Sfasamento (2) ore/ minuti Fibra di legno 0, ,514 37% 4.24 Sughero 0, ,596 15% 2.40 Polistirene EPS 0, ,502 1% ) Riduzione dello sbalzo di temperatura 2) Tempo impiegato dal calore per attraversare il materiale isolante Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

11 FLUCORK Misure espresse in mm Pannello Preassemblato Bio composto da: Lastra termoisolante in sughero biondo naturale, atossico, biocompatibile, realizzabile in diversi spessori con applicati sull estradosso distanziali sporgenti a forma parallelepipeda, su larghe file ortogonali, per creare camera di ventilazione. Il Modulo da copertura non prevede nei suoi bordi la battentatura, rimane orientabile a piacere sul piano di posa e può essere installato in ogni direzione spaziale senza creare interruzioni al flusso di ventilazione. Sui distanziali è assemblata una lastra di chiusura del sistema modulo, in multistrato ligneo OSB 3, spessore mm 9 o superiori a richiesta, supporto ideale per qualsiasi manto impermeabilizzante e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante Moduli prefabbricati per coperture ventilate denominati FLUCORK della Tosco Espansi srl composti da pannello in sughero naturale Densità 150 Kg/mc, prodotto da azienda certificata, assemblato ad una lastra in legno multistrato OSB3 con interposti distanziali parallelepipedi, equidistanti, solidali alla lastra, per la realizzazione di camera di ventilazione. I Moduli da copertura dovranno avere dimensioni di cm 50 x 100, con spessore della lastra isolante di cm e di cm di camera di ventilazione oltre alla lastra legno OSB 3 di mm 9 (oppure 12 mm su richiesta). Il sistema a lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso (di qualunque tipo) e qualunque manto di copertura. La partenza in gronda e la chiusura in colmo della falda si completano con elementi presagomati in alluminio preverniciato (o in rame) a completamento del sistema tetto Kotegere. YSOCORK Sughero biondo Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Stabilità dimensionale Longitudinale / Trasversale / Tolleranza Spessore mm ± 15 / ± 8 / ±3 EN 822 / EN 822 / EN 823 Densità (massa volumica pannello) Kg/mc 145 / 150 Resistenza alla Compressione Kg/cm 12,95 EN 826 Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,045 UNI-EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ mag-30 EN Reazione al Fuoco (Autoestinguente) classe 2 EN 13501/1 Calore Specifico J/(Kg x K) 1670 DIN-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

12 Con Flucork il risparmio è garantito. Primo fra tutti quello sulle spese di riscaldamento (quantificabile, a seconda dei casi, in un 40% ca.), con un recupero in tempi brevi dell investimento stesso. Flucork oltre a migliorare il comfort globale dell edificio, aumenta la durata del tetto, in quanto la sua capacità di traspirazione unita alla sua rilevante disposizione per la ventilazione favorisce l evaporazione dell umidità proveniente dagli ambienti sottostanti. Nel caso di richiesta di un maggiore isolamento termico sulla copertura verrà steso un primo strato di lastre di sughero naturale dello spessore richiesto e sopra questo strato verrà posato il sistema Flucork con i bordi ben accostati. Caratteristiche FluCock è un pannello preassemblato duttile, leggero e maneggevole. È molto semplice da posare ed eventualmente da sagomare. È possibile tagliarlo con una qualsiasi sega da cantiere. Flucork è un sistema esclusivo che consente di posare in un unica operazione: a) il materiale coibente b) la camera di ventilazione c) il supporto per il manto di copertura È un sistema questo, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto: L isolamento termico naturale al 100% traspirante è ottenuto con un pannello di sughero biondo naturale (densità 145 kg/m 3 ) spessore cm Le superfici interne della camera di ventilazione hanno un basso coefficiente di attrito che permette all aria di scorrere senza deviazione e turbolenze attraverso spessore costante della camera di areazione. Il supporto per il manto impermeabile (e successiva posa del manto di copertura) è costituito da un pannello ligneo di OSB 3 incollato meccanicamente ai distanziali di sughero, che può essere impermeabilizzato con guaine impermeabili, anche a caldo. Spessore della lastra OSB mm 9 (o mm 12 su richiesta). Granelle termopressate di Sughero biondo Struttura e Prestazioni È un sistema questo, che conferisce alla copertura delle indubbie qualità tecniche e degli esclusivi vantaggi pratici, in quanto composto come segue: L isolamento termico naturale in Sughero al 100% traspirante è ottenuto con un pannello ecocompatibile,con ottima massa, indicato per l isolamento termico ed acustico di coperture. Tale caratteristica permette di raggiungere significativi valori di resistenza termica e valori a compressione. L elevata densità media (circa 150 Kg/mc) permette di migliorare l inerzia termica del pacchetto, aspetto importante per il conseguimento dei parametri di trasmittanza termica periodica (Y ie) imposti dalle ultime normative (DPR 59 / 2009) per le strutture opache inclinate (coperture). Aumentando lo spessore del pannello isolante, si possono ottenere valori di tarsmittanza termica periodica inferiori a 0,12 W/mqK, a garanzia di un miglior comfort abitativo. Il Sughero PRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA Il sughero è un tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria, che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l epidermide, che viene lacerata dall accrescimento secondario (diametrico) dell organo. Conosciuto e usato già nell antichità come copertura di abitazioni, il Sughero è il costituente principale della scorza di grossi alberi, in particolare della Quercia da Sughero (Quercus Suber), sulla quale arriva a formare un rivestimento di parecchi centimetri. La quercia da Sughero è una pianta prettamente mediterranea che ha una vita produttiva compresa tra i 100 e 150 anni. Nel nostro Paese è presente in Sardegna e, secondariamente in Sicilia e in Toscana. Il Sughero Naturale è un materiale che, oltre all elevato potere isolante, da prova di ottima traspirabilità e non è attaccabile da parassiti e muffe, purché si tratti di pura polpa di Sughero. Il sughero, per le ottime caratteristiche isolanti, viene utilizzato nella produzione dei tappi per vini di qualità, nell edilizia (sia in forma naturale che come agglomerato) e nell industria calzaturiera. Avvertenze Le indicazioni si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze provenienti dalle applicazioni riscontrate in edilizia. Esse non costituiscono alcuna garanzia di ordine giuridico. Nell impiego del prodotto vanno tenute sempre presenti le particolari condizioni caso per caso, soprattutto sotto gli aspetti fisico, tecnico e giuridico delle costruzioni. I MATERIALI UTILIZZATI PER L ISOLAMENTO TERMICO E LE PARTI LIGNEE RISPONDONO ALLA MARCHIATURA CE. Tosco Espansi S.r.l. info@toscoepspansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val D Elsa (Firenze) - Tel Fax

13 FLUO-XPS Misure espresse in mm Pannello Preassemblato composto da: Lastra termoisolante in polistirene estruso XPS (densità 35 Kg/ m 3 ), battentato sui lati, stabile e non deteriorabile. Realizzabile in diversi spessori, è predisposto sull estradosso con distanziali sporgenti a forma parallelepipeda, su larghe file ortogonali,per lo spessore della camera di ventilazione. Orientabile a piacere, concepito per installazione in qualunque geometria spaziale. Sui distanziatori è assemblata una lastra di chiusura, in multistrato ligneo OSB 3 dello spessore di mm 9 o spessori diversi a richiesta. idrorepellente e supporto ideale per qualsiasi strato di impermeabilizzazione e successivo manto di copertura. Voci di Capitolato L isolamento termico delle falde di copertura sarà realizzato mediante Moduli prefabbricati per coperture ventilate FLUO-XPS della Tosco Espansi srl, composti da pannello in Polistirene Estruso (Dens. = 35 Kg/mc) certificato CE, assemblato ad una lastra in legno multistrato OSB3 con interposti distanziali in xps parallelepipedi equidistanti atti a formare camera di ventilazione. I Moduli da copertura dovranno avere dimensioni di cm 60 x 125, con spessore della lastra isolante di cm e di cm di camera di ventilazione oltre alla lastra legno OSB 3 di mm 9 (oppure 12 mm su richiesta). Il sistema a lastre permetterà, una volta montato, di ricevere lo strato di impermeabilizzazione nel suo estradosso (di qualunque tipo) e qualunque manto di copertura. La partenza in gronda e la chiusura in colmo della falda si completano con elementi presagomati in alluminio preverniciato (o in rame) a completamento del sistema tetto Kotegere. FLUO-XPS Polistirene XPS estruso pellicolato Specifiche Tecniche U.M. Valore Norma Rif. Stabilità dimensionale Longitudinale / Trasversale / Tolleranza Spessore mm ± 10 / ± 8 / ±2 EN 822 / EN 822 / EN 823 Densità (massa volumica pannello) Kg/mc Resistenza alla Compressione (al 10% di deformazione) Kpa 300 EN 826 Conduttività termica a 10 C = W/m K 0,034 EN Resistenza diffusione di Vapore acqueo µ EN Reazione al Fuoco Euroclasse E EN 13501/1 Calore Specifico J/(Kg x K) 1450 DIN-EN Tosco Espansi S.r.l. info@toscoespansi.it - Sede Amministrativa: Via Caduti di Nassirya - Loc. Grillaie Barberino Val d Elsa (Firenze) - Tel Fax

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

ISOVENT ISOVENT TOP SISTEMI PER LA TERMOVENTILAZIONE DELLE COPERTURE

ISOVENT ISOVENT TOP SISTEMI PER LA TERMOVENTILAZIONE DELLE COPERTURE SISTEMI PER LA TERMOVENTILAZIONE DELLE COPERTURE ISOVENT www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA ISOVENT

Dettagli

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

CARTONGESSI ACCOPPIATI

CARTONGESSI ACCOPPIATI CABOX FFONOGESS LLAMBDAPOR ((i ideale perr l isolamentto tterrmi ico)) Lastra accoppiata con polistirene espanso sinterizzato con grafite. Dati tecnici isolante:coefficiente di conducibilità termica a

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Isolati due volte tanto

Isolati due volte tanto Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo roll ATHERMO ROLL è un materiale composito realizzato accoppiando, a caldo, listelli (pretagliati) termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato EPS, oppure

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero Codice articolo: 4011740 Descrizione sintetica: Pannello isolante NERO film 75 H45 Descrizione di capitolato: Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS), presagomato, esente da CFC; ricoperto

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall

Dettagli

PANNELLO TERMOISOLANTE

PANNELLO TERMOISOLANTE Sistemi di isolamento in copertura PANNELLO TERMOISOLANTE 031 in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile da mm 11 (Oriented Strand Board) LEGGERO ECONOMICO

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE

Dettagli

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni COPERTRE Coperture CELENIT ad elevate prestazioni Soluzioni d isolamento delle coperture per un elevato comfort abitativo. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste

Dettagli

l isolante sottocoppo DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030

l isolante sottocoppo  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 DIVISIONE EDILIZIA l isolante sottocoppo PANNELLO SOTTOCOPPO per isolamento termico microventilato di coperture a falde con sagomatura portacoppo

Dettagli

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) Associated with Italcementi Group STIRODACH Per isolare e ristrutturare il tetto IL SISTEMATETTO SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) STIRODACH IL SISTEMATETTO...dal 1988 STIRODACH: CHE COS E Stirodach

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

il tecnologico sottotegola  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 DIVISIONE EDILIZIA il tecnologico sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico microventilato di coperture a falde accoppiato a lamina

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti

Nuova energia ai tuoi progetti Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che protegge il tuo ambiente e non disperde le tue risorse Isolamento termico Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PIR ha eccellenti proprietà coibenti.

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM NUOVA SIGA THERM SUGHERO Il sughero viene ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, una pianta che

Dettagli

Pannelli in Fibra di legno

Pannelli in Fibra di legno Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia

Dettagli

SistemidiAcustica SistemidiAcustica IL PRODOTTO L evoluzione dei sistemi accoppiati per l isolamento acustico, ottenuta dall accoppiaggio di una lastra in cartongesso ad alta densità, prodotta in

Dettagli

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 DIVISIONE EDILIZIA il top della ventilazione PANNELLO STAMPATO per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti Isolanti termoacustici in lana di vetro Brochure prodotti 2011 Termolan: protagonisti da oltre 40 anni dell isolamento termico e acustico Termolan nasce a Bibbiano (RE) alla fine degli anni 60. Nel 1995

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO Pannello in EPS classe 150 presagomato per la realizzazione di sistemi radianti a pavimento, accoppiato a pellicola pst termoformata di spessore 0,8 mm.

Dettagli

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO MINIVARIANT IMPIANTO IN POCHI CM ABBATTIMENTO ACUSTICO! OTTIMA ACCOPPIATA ISOLANTE-PST! INTERASSE RIDOTTO! Il MINIVARIANT GRAFITE è un nuovo pannello bugnato ideato da EHT

Dettagli

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI Materiali Isolanti SUGHERO ORIGINE VEGETALE STRUTTURA CELLULARE Buone CAPACITA DI ACCUMULO di calore e PROPRIETA TERMOISOLANTI e ACUSTICHE TRASPIRANTE - SCHERMA le ONDE ELETTROMAGNETICHE. I pannelli sono

Dettagli

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi Cellulosa in fiocchi Es: Isofloc Caratteristiche tecniche principali: Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: Borace, acido

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU Sistema idoneo per la sola realizzazione di sistemi di riscaldamento e composto da due tipi di pannelli : - pannello presagomato per la posa

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Ondulit Italiana Più ventilato Più durevole Più insonorizzante Più resistente CoverPiù

Ondulit Italiana Più ventilato Più durevole Più insonorizzante Più resistente CoverPiù Ondulit Italiana Più ventilato Più durevole Più insonorizzante Più resistente CoverPiù PANNELLO MICROVENTILATO A PROTEZIONE MULTISTRATO COVERPIU - pannello microventilato a protezione multistrato Coverpiù

Dettagli

la ventilazione sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030

la ventilazione sottotegola  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030 DIVISIONE EDILIZIA la ventilazione sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fi ssa-tegola

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

. Inoltre riduce il carico termico all estradosso dell isolante migliorando il comfort ambientale interno.

. Inoltre riduce il carico termico all estradosso dell isolante migliorando il comfort ambientale interno. COVERPIU - pannello ventilato a protezione multistrato.. Coverpiù è il pannello multistrato ventilato a protezione multistrato di ultima generazione. Coverpiù è un pannello monolitico costituito, nella

Dettagli

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato Thermo Lux Thermo Lux Lana di roccia - Policarbonato Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato L innovativo sistema di isolamento a cappotto Thermo Lux nasce dall unione di un materiale naturale

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

Ysospecial Neó 2. Ysospecial Grafy 4. Ysospecial Sinty 8. Ysospecial Styrofoam 10. Ysospecial Ecó 12. Ysospecial Wood 14. Ysospecial Ventiltec 16

Ysospecial Neó 2. Ysospecial Grafy 4. Ysospecial Sinty 8. Ysospecial Styrofoam 10. Ysospecial Ecó 12. Ysospecial Wood 14. Ysospecial Ventiltec 16 2010 Ysospecial Neó 2 Ysospecial Grafy 4 Ysospecial Sinty 8 Ysospecial Styrofoam 10 Ysospecial Ecó 12 Ysospecial Wood 14 Ysospecial Ventiltec 16 Ysospecial Accessori 24 RISPARMIO Energetico del 40% RISPONDENZA

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

luglio 2015 Catalogo Prodotti

luglio 2015 Catalogo Prodotti Catalogo Prodotti luglio 2015 sistemi isolanti e impermeabilizzanti sistemi isolanti pendenzati pannelli isolanti accoppiati pannelli isolanti in poliuretano espanso rigido lavorazioni speciali Sistema

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 I MATERIALI ISOLANTI POLIURETANO ESPANSO ESTRUSO: XPS E OTTENUTO DA BENZOLO ED ETILENE RICAVATI A LORO VOLTA DA PETROLIO E METANO. IL PROPELLENTE UTILIZZATO PER L ESPANSIONE È LA CO2. HA UN ASSORBIMENTO

Dettagli

PANNELLI ARCHIMEDE R=3,30

PANNELLI ARCHIMEDE R=3,30 Tutti i nostri pannelli sono CERTIFICATI Broof (t3) UNI EN 13501-5 PANNELLI ARCHIMEDE R=3,30 m Pannelli REXCOP mod. Archimede Il pannello metallico da copertura REXCOP mod. Archimede R=3,30 m rappresenta

Dettagli

PANNELLI E SISTEMI TERMOISOLANTI

PANNELLI E SISTEMI TERMOISOLANTI PANNELLI E SISTEMI TERMOISOLANTI GT GTE Class B Pannelli GT pag. 3 GTE pag. 5 Class B pag. 7 Class S Class SK FIRE B Class S pag. 9 Class SK pag. 11 FIRE B pag. 13 AI 4 AI 4 pag. 15 GT 3 GT 4 GT 5 Accoppiati

Dettagli

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle TETTI BIOECOLOGICI Il Tetto a 5 Stelle IL TETTO 5 STELLE IL LEGNO PER LA TUA CASA RISPETTO DELLA NATURA E BENESSERE Nella propria casa realizzare un tetto in legno offre un ambiente accogliente e piacevole

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00

PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00 Tutti i nostri pannelli sono CERTIFICATI Broof (t3) UNI EN 13501-5 PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00 m Pannelli REXCOP mod. Archimede Il pannello metallico da copertura REXCOP mod. Archimede R=6,00 m, rappresenta

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli