Certificati Bianchi Incentivi all efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificati Bianchi Incentivi all efficienza energetica"

Transcript

1 Certificati Bianchi Incentivi all efficienza energetica

2 Principali indicatori economici e finanziari Sinergas SpA 2013 Capitale sociale Euro Clienti attivi al 31/12/2013 N Quantitativo vendita Gas Naturale Mc Quantitativo vendita Energia Elettrica kwh Fatturato Migliaia di Euro Patrimonio netto Migliaia di Euro Capitale investito netto Migliaia di Euro EBITDA Risultato operativo lordo Migliaia di Euro EBIT Risultato operativo netto Migliaia di Euro ROI % 26,9 ROE % 20,0 ROS % 7,7

3 Codice etico Sinergas nel contesto del Modello di organizzazione, gestione e controllo, applicato ai sensi del D.Lgs. n.231/2001, ha adottato il Codice Etico, ovvero il documento in cui sono individuati i principi generali e le regole comportamentali alle quali è riconosciuto un valore etico determinante. Il Codice Etico conferma e rafforza il modello comportamentale e operativo basato su onestà e fiducia che caratterizza il nostro operato, a garanzia e tutela dei nostri clienti. In particolare, Sinergas pone come valori imprescindibili la responsabilità nei comportamenti e nel rispetto delle leggi, la trasparenza nelle relazioni e nelle informazioni, la correttezza per il rispetto dei diritti e delle opportunità e per tutelare l efficienza dell azienda e il valore della concorrenza sul mercato. Questo perché, per noi, la reputazione e la credibilità aziendale sono una risorsa fondamentale dell impresa.

4 Certificati bianchi: come nascono e cosa sono Il quadro generale Protocollo di Kyoto Necessità mondiale di ridurre le emissioni di gas serra Politiche europee di sviluppo sostenibile Razionalizzare le risorse energetiche primarie Politiche nazionali Provvedimenti mirati al raggiungimento degli obiettivi di: - risparmio energetico - sostegno e sviluppo all impiego delle fonti rinnovabili - riduzione delle emissioni.

5 Certificati bianchi: come nascono e cosa sono Il quadro generale Italia 1.CONTO ENERGIA: meccanismo di incentivazione dedicato agli impianti solari fotovoltaici e solari termodinamici 2.CONTO TERMICO: incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (involucro edifici, impianti FER e impianti climatizzazione invernale) 3.CERTIFICATI BIANCHI: incentivi all efficienza energetica 4.CAR: Incentivi per la cogenerazione ad alto rendimento; è previsto l accesso al sistema dei certificati bianchi 5.CERTIFICATI VERDI: sono titoli rilasciati dal GSE in misura proporzionale all energia prodotta da un impianto qualificato IAFR (Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili) 6.TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: meccanismo di incentivazione, alternativo ai certificati verdi, riservato agli impianti qualificati IAFR e agli impianti eolici regolata dal DM 6 luglio SCAMBIO SUL POSTO: particolare modalità di valorizzazione dell energia elettrica scambiata con la rete 8.RITIRO DEDICATO: modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita dell energia elettrica immessa in rete

6 Certificati bianchi: come nascono e cosa sono Il sistema dei certificati bianchi I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Un certificato bianco equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). TEE TEE TEE TEE TEE TEE TEE TEP Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP).

7 Evoluzione del contesto normativo di riferimento Introdotto dai decreti ministeriali del 24 aprile 2001; Sostituito dal DM 20 luglio 2004 e aggiornatio dal DM del 21 dicembre 2007; Il meccanismo è stato aggiornato dal D.Lgs. n. 115 del 30 maggio 2008 e, successivamente, dal D.Lgs. n. 28 del 3 marzo 2011, a cui darà attuazione il DM del 28 dicembre 2012 che fissa i nuovi obiettivi di risparmio di energia primaria, espressa in numero di TEE, in capo ai distributori di energia elettrica e gas con più di clienti finali per il quadriennio , secondo le seguenti quantità e cadenze annuali:

8 Decreto Ministeriale 28/12/2012: i ruoli Il ruolo del GSE AEEG dal febbraio 2013 Gestione, valutazione e certificazione GSE dal 1 ottobre ENEA non riceve più PPPM madri ENEA RSE Valutazione PPPM seconde e RVC Valutazione PPPM e RVC

9 Decreto Ministeriale 28/12/2012: i ruoli I soggetti obbligati I soggetti obbligati a conseguire gli obblighi quantitativi nazionali annui di incremento dell'efficienza energetica sono: A. i distributori di energia elettrica che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di clienti finali; B. i distributori di gas naturale che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di clienti finali. I soggetti obbligati possono adempiere agli obblighi sia realizzando progetti di efficienza energetica - con la conseguente emissione di certificati bianchi - che acquistando i certificati bianchi da altri soggetti.

10 Decreto Ministeriale 28/12/2012: i ruoli I soggetti volontari Possono accedere al meccanismo dei certificati bianchi e presentare progetti di efficienza energetica i seguenti soggetti volontari : 1.Società di Servizi Energetici (SSE) 2.Società con obbligo di nomina dell energy manager (SEM) 3.Società controllate dai distributori obbligati 4.Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all obbligo 5.Imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, compresi gli Enti pubblici, purché provvedano alla nomina del responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia di cui all articolo 19, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. 10 ( energy manager ) oppure siano certificati ISO e mantengano in essere queste condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell intervento.

11 Obiettivi di risparmio energetico: TEP Recupero in tariffa Energia Elettrica Gas SOGGETTI OBBLIGATI TEP Risparmiati TEE TEE GSE ENEA - RSE BORSA GME TEE TEE TEP Risparmiati SOGGETTI VOLONTARI - ESCo - TEE Interventi di efficienza energetica Interventi di efficienza energetica TEP Risparmiati TEP Risparmiati Universo dei clienti finali: Domestico/terziario, industriale, agricolo, PA, trasporti

12 Il contributo dei Certificati bianchi Incidenza sulle bollette dei consumatori: -Certificati bianchi: - Nel 2012 pesavano meno dell 1% - Nel 2016 peseranno circa il 2% -Energie Rinnovabili: - Attualmente pesano circa il 18% Fonte:

13 La forza dei Certificati bianchi [ ] Il meccanismo dei certificati bianchi italiano è unico in Europa per risultati ottenuti e per capacità di penetrazione in tutti i settori degli usi finali dell energia (industria, terziario, civile), ed è anche l unico che è stato capace di rendere applicabile un metodo di rendicontazione definito «a consuntivo», cioè basato su misure reali dei risparmi ottenuti rispetto alla situazione baseline [ ] creando per la prima volta un sistema non spot, ma stabile e strutturato capace di convincere anche il settore industriale della possibilità di ottenere il risultato. Fonte:

14 ESCo : Energy Service Company Cos è una ESCo o SSE? SSE o Società di Servizi Energetici è il termine italiano, meno utilizzato, che identifica le ESCo. Sono società che offrono servizi integrati volti al perseguimento dell'efficienza energetica; stipulano i c.d. Energy Performance Contract, ovvero contratti che prevedono che almeno parte dei corrispettivi siano correlati all efficienza generata, per cui la ESCo e il cliente condividono i vantaggi generati dall efficienza prodotta e l ESCo si fa carico dei rischi tecnici. Per servizi integrati si intendono diverse tipologie di interventi di efficienza energetica che ne coprono l'intero ciclo di vita: dalla fase di progettazione tecnica, alla realizzazione, agli aspetti di carattere manageriale e finanziario, compresa la gestione e manutenzione.

15 ESCo : Energy Service Company Cosa offre una ESCo? Integrazione verticale Diagnosi Progettazione Realizzazione Monitoraggio Esercizio Manutenzione Finanziamento Integrazione orizzontale Riscaldamento Condizionamento Impianti idro-sanitari Impianti elettrici Produzione energia elettrica (CHP) Illuminazione Spuervisione e controllo

16 ESCo : Energy Service Company Cos è il Finanziamento Tramite Terzi o FTT? Il Finanziamento Tramite Terzi è uno strumento finalizzato ad agevolare i consumatori di energia: chi eroga l investimento per la realizzazione di intervento di efficienza energetica, infatti, non è il consumatore stesso, ma un soggetto diverso dal cliente finale (ESCo, Banche, Fondi ), che ha la capacità di investire anche a lungo termine. RISPARMIO Generalmente il finanziamento è concesso al cliente o alla ESCo che propone OTTENUTO RATA l investimento, in misura tale che la rata di rimborso sia inferiore o uguale al ( ) RIMBORSO cash-flow generato grazie al risparmio ottenuto dall intervento FTTdi efficienza. In questo modo, il cliente può finanziare il progetto senza distogliere ( ) risorse dal core-business.

17 ESCo : Energy Service Company Tutte le ESCo operano tramite FTT? No, non necessariamente. Alcune ESCo concorrono al rischio finanziario, rimangono proprietarie dell impianto frutto dell intervento di efficienza fino al completo ammortamento dello stesso e al conseguente trasferimento nella proprietà del cliente. Altre concorrono solamente al rischio tecnico di generazione dell efficienza, supportano il cliente nella stipula di finanziamenti diretti e nell ottenimento degli eventuali incentivi, quali i TEE (o Certificati Bianchi).

18 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Come ottenere i Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi? Art. 3 Metodi di valutazione dei risparmi 3.1 Ai fini della valutazione dei risparmi conseguibili attraverso ciascuna tipologia di intervento si distinguono: a) metodi di valutazione standardizzata; b) metodi di valutazione analitica; c) metodi di valutazione a consuntivo. 3.2 I metodi di cui al precedente comma, lettera c), sono applicabili anche a progetti costituiti da uno o più interventi per i quali sono disponibili metodi di valutazione di cui alle lettere a) e b) del medesimo comma, purché tale scelta sia opportunamente motivata, e devono in ogni caso essere applicati ai progetti costituiti da interventi valutabili con metodi di valutazione diversi.

19 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Art. 4 Metodi di valutazione standardizzata Col metodo standardizzato si gestiscono schede tecniche precompilate a cui associare un solo parametro correlato con l intensità dell intervento (numero di motori elettrici, m2 di vetro sostituito, ecc). Questo metodo quindi consente di quantificare il risparmio specifico lordo annuo dell intervento (RSL) attraverso la determinazione dei risparmi relativi ad una singola Unità Fisica di Riferimento (UFR), senza procedere a misurazioni dirette. L UFR e il risparmio specifico lordo vengono definiti per ogni tipologia di intervento attraverso apposite schede tecniche fornite dal GSE (Gestore Servizi Energetici) per la quantificazione dei risparmi. I TEE vengono rilasciati trimestralmente dal GSE per tutto il periodo di vita utile del progetto (solitamente 5 anni per l isolamento termico invece sono 8). Scheda standard - Requisiti Compilazione Invio Approvazione Rendicontazione ogni 3 mesi - TEE fissi per 5 anni

20 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Esempi di schede standardizzate Numero scheda Tipo di intervento Categoria 5T Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri CIV-FC 6T Isolamento delle pareti e delle coperture CIV-FC 29b Installazione di corpi illuminanti ad alta efficienza in sistemi di illuminazione esistenti per strade destinate al traffico motorizzato IPUB-RET

21 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 I tempi dei progetti standardizzati Fonte: GSE

22 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Art. 5 Metodi di valutazione analitica I metodi di valutazione analitica consentono di quantificare il risparmio lordo conseguibile sulla base di Col metodo analitico è richiesta l implementazione di una semplice catena di misure che permetta di fornire i dati del risparmio energetico ottenuto grazie all intervento previsto dall apposita scheda tecnica. Questo metodo quindi consente di quantificare il risparmio lordo conseguibile attraverso una tipologia di intervento sulla base di un algoritmo di valutazione predefinito e della misura diretta di alcuni parametri di funzionamento del sistema dopo che è stato realizzato l intervento. L algoritmo di valutazione, i parametri e le modalità di misura vengono indicati dalle schede tecniche. La rendicontazione dei TEE è effettuata almeno 4 volte l anno sulla base dei dati ottenuti dagli appositi strumenti di monitoraggio Scheda analitica - Requisiti Compilazione Invio Approvazione Rendicontazione ogni 3 mesi - TEE in funzione dei risparmi monitorati per 5 anni

23 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Esempi di schede analitiche Numero scheda Tipo di intervento Categoria 16T 21T 32E Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza superiore o uguale a 22 kw Applicazione nel settore civile di piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione IND-E CIV-GEN IND-E

24 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 I tempi dei progetti analitici Fonte: GSE

25 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Art. 6 Metodi di valutazione a consuntivo Col metodo a consuntivo si gestiscono le proposte per le quali non è disponibile una scheda tecnica. I metodi di valutazione a consuntivo consentono di quantificare il risparmio netto conseguibile attraverso uno o più interventi in conformità ad un programma di misura proposto dal soggetto titolare del progetto (Proposta di Progetto e Programma di Misura), unitamente ad una descrizione del progetto medesimo, approvato dal soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi. I metodi di valutazione a consuntivo sono applicabili anche a progetti costituiti da uno o più interventi per i quali sono disponibili metodi di valutazione standardizzata e analitica, purché tale scelta sia opportunamente motivata, e devono in ogni caso essere applicati ai progetti costituiti da interventi analizzabili con metodi di valutazione diversi. Progetto ad hoc Compilazione Invio Approvazione Rendicontazione ogni 3 mesi - TEE in funzione dei risparmi monitorati per 5 anni

26 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Esempi di progetti a consuntivo realizzati di Sinergas SpA Ceramica Sostituzione forni cottura ceramici e/o recupero termico da forni di cottura del materiale ceramico verso essiccatoio a spruzzo (atomizzatore). Tintoria Recupero dell energia termica contenuta nella vena fluida in scarico dalle rameuse di finissaggio e termofissaggio di tessuti per la produzione di acqua calda utilizzata in altre parti del processo produttivo. Prosciuttificio Installazione di un nuovo sistema di recupero termico da gruppi frigoriferi a compressione per la produzione di acqua calda a servizio dell attività produttiva.

27 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Dimensione minima dei progetti EQUIVALENTI IN TEP 5.347,59 kwh elettrici 1.212,12 Sm3 di gas metano

28 Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 Categorie dei progetti

29 Regole generali Delibera 27/10/2011 EEN 9/11 È consentito al richiedente di: 1) realizzare un intervento presso un unico cliente; 2) realizzare lo stesso intervento presso più clienti; si parlerà in questo caso di progetto ; 3) realizzare, presso uno stesso cliente, più interventi afferenti a diversi metodi di valutazione. Il caso 3), può essere presentata solo come un progetto a consuntivo. Non è ammissibile proporre un progetto costituito da interventi afferenti a diversi metodi di valutazione presso diversi clienti.

30 Decreto Ministeriale 28/12/2012: IMPORTANTE!! Art. 6 Modalità di attuazione e controllo [ ]A decorrere dalla medesima data del 1 gennaio 2014, hanno accesso al sistema dei certificati Progetti ancora da realizzarsi bianchi esclusivamente progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione. Fino all entrata in vigore del decreto di approvazione dell adeguamento, sono applicabili, ai fini dell attuazione del presente decreto le linee guida approvate con la delibera EEN 09/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas del 27 ottobre 2011, nelle parti non incompatibili con il presente decreto. o in corso di realizzazione Cumulabilità con altri incentivi I certificati bianchi emessi per progetti presentati dopo il 3 gennaio 2013 non sono cumulabili con altri incentivi (comunque denominati) a carico delle tariffe dell energia elettrica e il gas e con altri incentivi statali, fatto salvo l accesso a fondi di garanzia, fondi di rotazione, contributi in conto interesse, detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature.

31 BENEFICI NEI RAPPORTI CON LA ESCo Non ci si espone finanziariamente; Si liberano risorse interne; Ci si solleva dalla responsabilità in tema di gestione e di sicurezza Si ottiene un miglioramento immediato a livello ambientale; Si realizza un risparmio economico immediato; Si viene a disporre di una tecnologia aggiornata Superato il periodo di pay back, il risparmio conseguito sarà tutto a vantaggio dell utente finale che a quel punto diventa proprietario del nuovo impianto.

32 Perché scegliere Sinergas? Solidità e stabilità Sinergas è in grado di garantire al cliente la gestione completa, per tutti e 5 gli anni di competenza, dei TEE spettanti; con gestione completa si intende: elaborazione del progetto, richiesta dei TEE, rendicontazione dei TEE, vendita sul mercato dei TEE al miglior prezzo ed eventuale gestione dei contenziosi con il GSE (legali o di integrazione). Esperienza Sinergas opera sul mercato dei TEE come ESCo dal In questi 9 anni ha collezionato TEE di cui solo nel 2014.

33 Perché scegliere Sinergas? Capacità di finanziamento. In momenti di crisi la scelta del FTT è sempre più frequente. Sinergas è in grado di sostenere il Finanziamento Tramite Terzi col cliente, nelle forme e nei modi che più convengono a entrambi. ESCo di casa! Una ESCo con la quale il cliente può dialogare direttamente e senza intermediari, sempre in un ottica di razionalizzazione della spesa energetica.

34 FINE PRIMA PARTE

35 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Sostituzione di motori IE2 con motori IE3 a più alta efficienza. Utilizzo della scheda standard 30 E. Motori sostituiti: 135 TEP di EE risparmiate: 56 TEP/anno Totale TEE: 150 TEE/anno Valore TEE: 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

36 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Edile Installazione di pannelli coibentati di poliuretano espanso ad alta densità spessore 4 cm, trasmittanza U = 0,532 W/(m2*K). Utilizzo della scheda standard 6T. Mq di cappotto: TEP di Gas risparmiate: Totale TEE: Valore TEE: 25 TEP/anno 70 TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 8 anni):

37 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Recupero del calore dell aria di raffreddamento del forno di cottura delle piastrelle ceramiche, altrimenti evacuata all esterno, da utilizzare per l atomizzatore Nm3 150 C

38 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Recupero del calore dell aria di raffreddamento del forno di cottura delle piastrelle ceramiche, altrimenti evacuata all esterno, da utilizzare per l atomizzatore. Gas risparmiato: Sm3/anno TEP Gas risparmiato: Totale TEE: Valore TEE: 600 TEP/anno TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

39 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Sostituzione del vecchio forno di cottura con un forno più performante con sistema di recupero dell aria di raffreddamento dei fumi per il preriscaldo dell aria comburente. Gas risparmiato: TEP Gas risparmiato: Totale TEE: Valore TEE: Sm3/anno 300 TEP/anno TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

40 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Sistema per il recupero dell'energia termica dei forni di cottura del materiale ceramico, da utilizzarsi per i fabbisogni termici degli essiccatoi e dell essiccatoio.

41 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Azienda Ceramica Sostituzione del vecchio forno di cottura con un forno più performante con sistema di recupero dell aria di raffreddamento dei fumi per il preriscaldo dell aria comburente. Gas risparmiato: TEP Gas risparmiato: Totale TEE: Valore TEE: Sm3/anno 240 TEP/anno 800 TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

42 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Tintoria Recupero dell'energia termica contenuta nelle emissioni gassose delle rameuse (macchine usate per operazioni di termofissaggio e di finissaggio tessile) trasferito all acqua utilizzata dalle macchine di tintura.

43 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Tintoria Recupero dell'energia termica contenuta nelle emissioni gassose delle rameuse (macchine usate per operazioni di termofissaggio e di finissaggio tessile) e di trasferirlo all acqua utilizzata dalle macchine di tintura. Gas risparmiato: Sm3/anno TEP Gas risparmiato: 180 TEP/anno Totale TEE: 600 TEE/anno Valore TEE: 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

44 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Lavanderia Recupero del vapore di flash altrimenti perso in atmosfera tramite rievaporatore.

45 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Lavanderia Recupero del vapore di flash altrimenti perso in atmosfera tramite rievaporatore. Gas risparmiato: TEP Gas risparmiato: Totale TEE: Valore TEE: Sm3/anno 40 TEP/anno 130 TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

46 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Mangimificio Recupero del vapore di flash altrimenti perso in atmosfera tramite rievaporatore.

47 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Mangimificio Recupero del vapore di flash altrimenti perso in atmosfera tramite rievaporatore. Gas risparmiato: TEP Gas risparmiato: Totale TEE: Valore TEE: Sm3/anno 260 TEP/anno 870 TEE/anno 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

48 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Prosciuttificio Installazione di un nuovo sistema di recupero termico da gruppi frigoriferi a compressione per la produzione di acqua calda a servizio dell attività produttiva.

49 Caso reale di ottenimento dei TEE da parte di Sinergas SpA Prosciuttificio Installazione di un nuovo sistema di recupero termico da gruppi frigoriferi a compressione per la produzione di acqua calda a servizio dell attività produttiva. Gas risparmiato: Sm3/anno TEP Gas risparmiato: 70 TEP/anno Totale TEE: 210 TEE/anno Valore TEE: 100 /TEE da TEE: /anno Totale TEE (per 5 anni):

50 Quali interventi? Sostituzione forni cottura Industria ceramica Recupero calore forno su forno Recupero calore forno su essiccatoi e/o atomizzatore Recupero calore per riscaldamento ambienti Sostituzione nuovi bruciatori, nuovi essiccatoi e nuovo atomizzatore Motori elettrici (tanti)

51 Quali interventi? Industria tessile/lavanderia Recupero calore cascami termici del processo di lavorazione (recupero calore rameuse di finissaggio) Sostituzione impianto termico esistente Installazione rievaporatore per il recupero del vapore di flash Sostituzione parti di impianto energivore (rameuse stesse)

52 Quali interventi? Industria alimentare Recupero calore cascami termici del processo di lavorazione (cottura e trattamento a vapore) Sostituzione impianto termico esistente Cogenerazione Sostituzione gruppi frigoriferi (no climatizzazione)

53 Quali interventi? Industria biomedicale Recuperi termici (recupero da combustione ammoniaca per riscaldamento ambienti) Sostituzione gruppi frigo (no climatizzazione)

54 Quali interventi? Recupero calore cascami termici del processo di lavorazione Industria chimica Sostituzione impianto termico esistente Sostituzione parti di impianto energivore (estrusori, etc)

55 Quali interventi? Cappotto Imprese edili Finestre Sinergas ha preso accordi con diverse imprese edili che, in cambio di una liquidazione anticipata, ottiene la titolarità dei TEE e se li gestisce per i rimanenti 5 anni (8 in caso di cappotti o sostituzione vetri singoli)

56 Quali interventi? Riscaldamento serre Aziende agricole Sostituzione caldaie a metano/gpl con caldaie a biomassa Recupero calore gruppi frigoriferi Scambiatori di calore cascami termici

57 Bibliografia -Assoesco: -GSE: %2028_dicembre_2012/Pagine/default.aspx -GSE: I certificati bianchi stato dell arte -Linee guida Delibera 27/10/ EEN9/11 -Dott. Ing. Paolo Magliolo, Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) -Nextville: -De Min: L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14

58 Contatti Sinergas Via San Bernardino Realino, Carpi (MO) Ing. Filippo Mantovani Efficienza energetica e commerciale Tel: Cell: Fax: filippo.mantovani@sinergas.it

59 Lapam Confartigianato Imprese Sede Centrale Via Emilia Ovest 775 Modena MO Tel:

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali CHE COSA SONO I TEE? I SOGGETTI OBBLIGATI I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di 50.000 clienti finali Efficienza Energetica (TEE) sono titoli

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE?

INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE? INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE? Le misure e gli incentivi nazionali per finanziare gli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare. «I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA» Ing.

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2013 VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO ComoNExT, 27 giugno 2013 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo e soggetti ammissibili Finanziamento a

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore!

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore! Rev. 00 del 12.04.2012 Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore! CHI SIAMO Operiamo nell ambito della filiera

Dettagli

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Ing. Luca Luppi D.lgs. 102/14 e diagnosi energetica- 0 - Art. 2 Definizioni g) consumo di energia finale: tutta l'energia fornita

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Tholos Green Benefits Efficienza energetica nell industria: casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Simone Mura Terza Conferenza nazionale sull efficienza energetica 30 Novembre - 1 Dicembre 2011

Dettagli

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Confindustria Firenze 16 Luglio 2015 - CATERINA CHECCUCCI - La società Dal 2006 GESCO opera come società di servizi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 335/2012/R/EFR VERIFICA DI PROPOSTE DI PROGETTO E DI PROGRAMMA DI MISURA A CONSUNTIVO, PER PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTATI NELL AMBITO DEL MECCANISMO DEI TITOLI

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica Seminario tecnico CERTIFICATI BIANCHI: una reale opportunità per le aziende che operano interventi di efficienza energetica Borgomanero, 18 aprile 2013 ore 17 AGENDA Federico Zaveri - Presidente Consorzio

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

INTRODUZIONE L efficienza energetica certificano il conseguimento di risparmi energetici efficienza energetica

INTRODUZIONE L efficienza energetica certificano il conseguimento di risparmi energetici efficienza energetica INTRODUZIONE L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama energetico nazionale e contribuisce in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi di competitività, sicurezza,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici 2017 IL NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI 3 1. Gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA CCIAA DI VARESE/ COMUNE DI VARESE 22 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI PROFILI GIURIDICI

Dettagli

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP.

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP. Associato a AICE S.c.a.r.l. (AICE), Approvvigionamento Internazionale Consortile Energetico, società consortile senza scopo di lucro costituita nel marzo del 1999, è la ESCo certificata UNI CEI EN 11352:2014,

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati 2013 Ing. Davide Valenzano Roma, 17 dicembre 2013 Agenda Le attività svolte dal GSE nel primo anno di gestione del meccanismo dei certificati

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI:

CERTIFICATI BIANCHI: Divisione CERTIFICATI BIANCHI: UNO STRUMENTO PER FINANZIARE L EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Alessio Schiavon Edilvi spa Divisione ESCO schiavon@edilvi.it Forum Green Economy 2014 Roma, 4/5 giugno 2014 EDILVI

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Il meccanismo dei Certificati Bianchi e il ruolo del GSE European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Roma, 24 giugno 2013 www.gse.it Agenda Cosa sono i titoli di efficienza energetica Contesto

Dettagli

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica A cura di Alberto Boraso (Apiservizi varese srl) 22 Febbraio 2013 Erba (CO) La sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l Associazione Esperti Gestione dell Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l intesa con un protocollo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA Obiettivi, linee guida, incentivi, novità operative e procedurali IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto Nino Di Franco ENEA-Unità Tecnica per

Dettagli

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Workshop FIRE Daniele Forni, FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona I Decreti

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Italy IMPIANTI TECNOLOGICI INTEGRATI: dalla fornitura alla gestione, un unico

Dettagli

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract Dalla Diagnosi Energetica alla Sharing opportunities gestione di un Energy Performance Contract 7 Giornata sull efficienza nelle industrie Assolombarda, Milano, 23/04/2015 Trend di crescita gruppo Risparmi

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas: 28 QM 3 C 1) Quali sono le problematiche ricorrenti nelle caldaie a vapore? Ingombri elevati (superficie disponibile e altezza camino) e corrosione. Poca versatilità nell impiego di combustibili diversi

Dettagli

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Idee per lo sviluppo sostenibile Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Rino Romani ABSTRACT Il significativo know-how in merito a tecnologie, processi e buone pratiche di efficienza e risparmio

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Bologna, 17 marzo 2017

Bologna, 17 marzo 2017 Studio delle diagnosi energetiche per la Grande Distribuzione Organizzata ai sensi del D.lgs. 102/2014: definizione dei modelli di consumo, individuazione di benchmark, opportunità di miglioramento e proposte

Dettagli

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione 3 Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi Laura Montanari Efficienza Energetica e Smart City, Enel Distribuzione

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 Le soluzioni impiantistiche per un alta efficienza energetica Ing. Donato Langone Responsabile commerciale Dott.ssa Silvia Finazzi Responsabile

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica

Titoli di Efficienza Energetica Titoli di Efficienza Energetica Arch. Daniela Colalillo Unità Certificati Bianchi Perugia, 12 Marzo 2014 Obiettivi nazionali - 2 - Strategia Energetica Nazionale 2013: OBIETTIVO 2020 A marzo 2013 il Governo

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli