Il regime fiscale delle anticipazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il regime fiscale delle anticipazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna"

Transcript

1 PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR Guida al Lavoro Il regime fiscale delle anticipazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna 14 Confronto di convenienza, anche fiscale, tra le ipotesi che l articolo 2120 c.c. prevede per il riconoscimento di un anticipazione del Tfr e le ipotesi ammesse dall articolo 11 del Dlgs n. 252/2005 in vigore dal 1 gennaio 2007 A seguito dell anticipazione, al 1 gennaio 2007, dell entrata in vigore delle norme sulla previdenza complementare ad opera dell articolo 1, comma 752, della legge finanziaria 2007, il primo semestre di quest anno è caratterizzato dalla necessità di scegliere la destinazione del Tfr maturando. Tra gli elementi che i soggetti interessati alla scelta della destinazione del proprio Tfr dovranno considerare c è, certamente, anche la possibilità offerta dai fondi di ottenere degli anticipi della propria posizione individuale (Tfr ed eventuali contributi) già maturata o che maturerà. Nelle note che seguono si procede ad effettuare un confronto tra quanto previsto dall articolo 2120 circa gli anticipi di Tfr e quanto previsto dall articolo 11, commi 7 e 8, del Dlgs n. 252/ 2005 in merito alle anticipazioni di quanto versato alla previdenza complementare sia per i soggetti già iscritti che per quelli che si iscriveranno (tacitamente o per scelta) in conseguenza di quanto previsto dal Dlgs n. 252/2005. Il regime fiscale delle anticipazioni erogate dai fondi di previdenza complementare L articolo 11, comma 7, del Dlgs n. 252/2005 riconosce la possibilità agli iscritti di richiedere un anticipo: «a) in qualsiasi momento, per un importo non superiore al 75%, per spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni relative a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche. Sull importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è applicata una ritenuta a titolo d imposta con l aliquota del 15% ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali; b) decorsi otto anni di iscrizione, per un importo non superiore al 75%, per l acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile, o per la realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), b), c), e d) del comma 1 dell articolo 3 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, relativamente alla prima casa di abitazione, documentati come previsto dalla normativa stabilita ai sensi dell articolo 1, comma 3, della legge 27 dicembre 1997, n Sull importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 23%; c) decorsi otto anni di iscrizione, per un importo non superiore al 30%, per ulteriori esigenze degli aderenti. Sull importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 23%; d) le ritenute di cui alle lettere a), b) e c) sono applicate dalla forma pensionistica che eroga le anticipazioni». Quindi, rinviando oltre per le considerazioni più approfondite, si precisa che, nel caso in cui venga richiesto un anticipo della posizione individuale maturata nel fondo pensione, verrà applicata una ritenuta pari a: 15%, riducibile al 9%, su anticipazione per spese sanitarie (fino al 75%); 23% su anticipazione per acquisto prima casa o per interventi di ristrutturazione (fino al 75%); 23% su anticipazione per ulteriori esigenze degli aderenti (fino al 30%); ricordando che, in ogni caso, ai sensi del successivo comma 8, le somme percepite a titolo di anticipazione non possono mai eccedere, complessivamente, il 75% del totale dei versamenti, compreso il Tfr e le plusvalenze tempo per tempo realizzate (1). (1) Con riferimento al regime transitorio delle anticipazioni e cioè della tassazione delle stesse per soggetti già iscritti alla previdenza complementare al 31 dicembre 2006 (vedi infra).

2 Guida al Lavoro PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR In merito all applicabilità della nuova disciplina fiscale si ritiene condivisibile quanto sostenuto da Assoprevidenza (cfr. circolare 18 gennaio 2007, n. 2) e cioè che la stessa riguardi unicamente le domande presentate dal 1 gennaio 2007; ai fini del calcolo del plafond del 75%, invece, che debbano essere considerate tutte le somme eventualmente già attribuite a titolo di anticipazione anche se l erogazione è intervenuta prima del 1 gennaio Previdenza complementare o Tfr: confronti e valutazioni con riferimento alle anticipazioni di prestazioni La disciplina fiscale stabilita per le anticipazioni del capitale accumulato presso i Fondi pensione, e per i riscatti, consente di fare alcune valutazioni in merito ai vantaggi e agli svantaggi conseguenti all adesione ai fondi. È evidente che decidere di aderire alla previdenza complementare significa prevalentemente guardare alle necessità che possono sorgere dopo la conclusione della propria esperienza lavorativa. Dietro la scelta, infatti, c è quasi esclusivamente la volontà di garantirsi, nel periodo in cui viene a mancare il reddito derivante da lavoro, una entrata economica più o meno consistente. Questo non esclude che si possa fare una valutazione tenendo conto anche di come le scelte effettuate possano o meno aiutare a supportare esigenze economiche che si possono presentare quando si è ancora attivi nel mondo del lavoro, anche perché tra le principali cause del mancato decollo del secondo pilastro è rinvenibile quella relativa alla diffusa percezione secondo la quale, aderendo alla previdenza complementare, ci si privi del Tfr che, d altro canto, rappresenta invece una fonte di liquidità sempre disponibile ogni volta che viene a cessare un rapporto di lavoro dipendente. Ciò premesso si effettua, di seguito, un breve confronto di convenienza, anche fiscale, tra le ipotesi che l articolo 2120 c.c. prevede per il riconoscimento di un anticipazione del Tfr e le ipotesi ammesse dall articolo 11 del Dlgs n. 252/2005 in vigore dal 1 gennaio Anticipazioni per esigenze di tipo sanitario Il lavoratore che non intenda aderire al Fondo e quindi conservi l istituto del Tfr presso il proprio datore di lavoro ovvero presso il Fondo Inps per l erogazione del Tfr istituito dall art. 1, comma 755, della legge finanziaria 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296), ha diritto ad anticipazioni del Tfr accantonato, nei limiti stabiliti dall articolo 2120 c.c. ed, eventualmente, di quelli più favorevoli stabiliti dal Ccnl. Secondo quanto stabilito dall articolo 2120, l anticipazione spetta in presenza delle seguenti condizioni: q il lavoratore deve avere almeno 8 anni di anzianità presso la stessa azienda; q la richiesta deve essere motivata da spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; q l importo massimo della anticipazione non può eccedere il 70% del Tfr accantonato al momento della richiesta; q il datore di lavoro di lavoro ha il diritto di evadere le richieste dei dipendenti, ogni anno, nei limiti del 4% della forza lavoro (per una azienda con 100 dipendenti, ogni anno possono essere accolte non più di 4 richieste) e nei limiti del 10% degli aventi diritto (nella stessa azienda se gli aventi diritto e cioè i dipendenti con più di 8 anni di anzianità sono 20, il numero delle anticipazioni che possono essere accolte scende a 2); q ogni lavoratore ha diritto alla anticipazione (a qualunque titolo viene presentata) una sola volta durante tutta la vita lavorativa in azienda. Pertanto, l eventuale erogazione già effettuata anche ad altro titolo e qualunque sia stato l importo, anche se modesto, preclude la possibilità di una nuova richiesta; Dal punto di vista fiscale, l anticipazione del Tfr viene assoggetta ad imposizione dal datore di lavoro secondo le regole fissate dall articolo 19 del Tuir. In pratica, la stessa non potrà subire un prelievo fiscale inferiore alla aliquota minima degli scaglioni di imposta (attualmente 23%), mentre tale imposta (e quindi anche la tassazione dell anticipazione) sarà rideterminata dalla Amministrazione finanziaria al momento della liquidazione definitiva del Tfr sulla base della aliquota media di tassazione del contribuente nel quinquennio precedente l anno di maturazione del Tfr. Diversamente, nell ipotesi in cui il lavoratore abbia aderito alla previdenza complementare e debba sostenere costi di natura sanitaria, l articolo 11 del Dlgs n. 225/2005 prevede che lo stesso possa ottenere anticipazioni: q senza alcun periodo minimo di adesione alla previdenza complementare. A tale proposito, l articolo 11 del Dlgs n. 252/2005 prevede espressamente che la richiesta può essere fatta in qualsiasi momento, anche subito dopo l iscrizione, compatibilmente con i fondi disponibili; q motivando la richiesta con l indicazione del sostenimento di spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni relative a sé, al coniuge, ai figli, per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche (il riferimento a «gravissime» situazioni, assenti nell articolo

3 PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR Guida al Lavoro 16 c.c. per quanto riguarda il Tfr, è il solo elemento che potrebbe rendere l ambito di applicazione della disposizione più restrittiva rispetto alla analoga anticipazione prevista per il Tfr); q per un importo pari al 75% della intera posizione individuale maturata dall iscritto senza limiti; q senza limiti quantitativi relativamente alle richieste. Si deve pertanto ritenere che la semplice presenza dei requisiti faccia scattare il diritto alla anticipazione per l iscritto, indipendentemente dal numero di domande di anticipazioni che venissero presentate allo stesso Fondo da parte di altri iscritti; q indipendentemente dall ottenimento di anticipazioni, anche ad altro titolo. Le ulteriori richieste non gli precludono altre possibilità di ottenimento dell anticipazione a condizione che, complessivamente, l importo anticipato non ecceda il 75% della posizione individuale. A queste condizioni, in linea generale più favorevoli, si aggiunge il trattamento fiscale che è sicuramente migliore rispetto a quello previsto per l anticipazione del Tfr. Come già è stato descritto, le anticipazioni richieste per esigenze di carattere sanitarie sono soggette ad imposizione fiscale secondo le stesse modalità previste per le prestazioni definitive e cioè sono soggette ad una imposta sostitutiva (quindi definitiva) in misura pari al 15% che potrebbe scendere, a seconda della anzianità di iscrizione ai fondi, fino al 9%. In pratica una anticipazione del Tfr per spese sanitarie pari a subirà un prelievo fiscale non inferiore a (23%). Nella generalità dei casi la tassazione dovrebbe risultare più alta. Lo stesso anticipo, sempre per spese sanitarie, corrisposto dal fondo previdenziale, subirà una imposizione non superiore a con possibilità di scendere a 900. Anticipazioni per l acquisto e/o la ristrutturazione della prima casa Il lavoratore che ha conservato l istituto del Tfr (o presso il proprio datore di lavoro o presso il Fondo appositamente istituito presso l Inps) può chiedere una anticipazione per l acquisto della casa di abitazione, ricordando che la richiesta deve essere motivata «dall acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli». A tale proposito, la giurisprudenza ha sempre sostenuto che, dall interpretazione letterale della norma, la richiesta può essere fatta valere solo in caso di acquisto e non di ristrutturazione. Valgono, anche per l acquisto della prima casa, tutte le altre condizioni già previste per le spese sanitarie e cioè: il lavoratore deve avere almeno 8 anni di anzianità presso la stessa azienda; l importo massimo della anticipazione non può eccedere il 70% del Tfr accantonato al momento della richiesta; il datore di lavoro di lavoro ha il diritto di evadere le richieste dei dipendenti, ogni anno, nei limiti del 4% della forza lavoro o nei limiti del 10% degli aventi diritto; si ha diritto alla anticipazione (a qualunque titolo viene presentata) una sola volta durante tutta la vita lavorativa in azienda. Dal punto di vista fiscale si possono applicare le stesse considerazioni svolte con riferimento alle anticipazioni per spese sanitarie. L anticipazione viene tassata dal datore di lavoro il quale determina l aliquota in base al reddito di riferimento e che, in ogni caso, non potrà mai essere inferiore alla aliquota minima (attualmente 23%). L imposta sarà poi rideterminata dalla Amministrazione dello Stato, al momento della liquidazione definitiva, sulla base della aliquota media di tassazione degli ultimi cinque anni precedenti quello in cui è maturato il diritto alla tassazione. Diversamente, come anticipato, il lavoratore che ha aderito alla previdenza complementare può richiedere l anticipazione della propria posizione individuale per spese inerenti la prima casa alle seguenti condizioni: le spese devono essere motivate dall acquisto della prima casa per sé o per i figli oppure per la realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), b), c) del comma 1 dell articolo 3 del Dpr n. 380/2001 e cioè per gli interventi di ristrutturazione relativi alla prima casa. Si tratta pertanto di un campo di applicazione più ampio di quello che consente la richiesta dell anticipo del Tfr; la richiesta può essere presentata decorsi 8 anni di iscrizione. Tale termine deve intendersi di iscrizione alla previdenza complementare in genere e non necessariamente al Fondo al quale viene presentata la richiesta. Da questo punto di vista c è un sostanziale allineamento alla previsione dell anticipo sul Tfr; l anticipo non può essere superiore al 75% (contro il 70% per il Tfr) di quanto accumulato nella propria posizione individuale. Non sono previste invece, come per le spese sanitarie, le ulteriori limitazioni cui è soggetta l anticipazione del Tfr è cioè: non sono stati stabiliti limiti quantitativi alle richieste, per cui si deve ritenere che la presenza dei requisiti permetta all iscritto di ottenere l anticipazione, indipendentemente da quante altre domande di anticipazioni vengono presentate allo stesso Fondo; il lavoratore ha diritto alla anticipazione per spese relative all acquisto e alla ristrutturazione

4 Guida al Lavoro PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR della prima casa anche se ha già ottenuto altre anticipazioni, e può chiederne altre a condizione che l importo complessivamente anticipato non ecceda il 75% della posizione individuale. Anche per questa anticipazione va segnalato il vantaggio fiscale, meno intenso rispetto alle anticipazioni per spese sanitarie, ma comunque significativo. L articolo 11 del decreto legislativo stabilisce infatti, come è stato già illustrato sopra, che sugli importi anticipati a questo titolo si debba applicare una aliquota a titolo di imposta (e quindi definitiva) pari al 23%. Anticipazioni per esigenze diverse L articolo 2120 c.c. non prevede altre ipotesi in relazione alle quali il lavoratore può richiedere l anticipo del Tfr, e ne rimanda la eventuale regolamentazione alla contrattazione collettiva. Altri eventi che legittimano la richiesta di anticipazione sono state previsti successivamente dalla legge n. 53/2000 la quale, all articolo 7, ha stabilito che, oltre che nelle ipotesi di cui all articolo 2120, il trattamento di fine rapporto può essere anticipato ai fini delle spese da sostenere durante i periodi di fruizione del congedo parentale e dei congedi per formazione previsti dagli articolo 5 e 6 della stessa legge. Tuttavia, secondo il Ministero del lavoro (circolare n. 85/2000) queste nuove causali non sono autonome, ma vanno ad integrare quelle già previste dall articolo 2120 c.c., e quindi sono soggette alle stesse limitazioni già indicate sopra (maturazione di almeno 8 anni di anzianità di servizio presso lo stesso datore di lavoro; il contenimento dell anticipazione entro il 70% del trattamento spettante nel caso di cessazione del rapporto alla data delle richiesta, entro i limiti del 10% degli aventi titolo e del 4% del numero totale dei dipendenti e non rateabilità nel corso dell attività lavorativa presso la stessa azienda). Per quanto riguarda l importo spettante, il Ministero del lavoro ha chiarito che «tenuto conto che la norma è intesa ad agevolare, attraverso un supporto economico, l assolvimento della funzione genitoriale o la promozione professionale dei dipendenti, tenuto conto della riduzione o dell assenza di retribuzione nei casi di congedi parentali o formativi, a tratto generale ne deriva l immediata sussistenza del nesso di causalità tra l esercizio del diritto di assenza, dal quale trae origine la necessità di integrazione economica, e la domanda di anticipazione parziale di somme comunque spettanti». L aver ricondotto queste causali nell ambito di quelle previste dall articolo 2120 e l aver quantificato l importo spettante in misura pari alla retribuzione persa che, nella normalità dei casi, non è elevata non rende questo utilizzo molto interessante, perché una volta ottenuto vengono pregiudicate altre esigenze di norma assai più rilevanti. L adesione alla previdenza complementare consente invece, dal 1 gennaio 2007, di poter richiedere anticipazioni della propria posizione individuale nella misura del 30% «per altre esigenze» valutate autonomamente dal soggetto iscritto sulle quali il Fondo, sostiene la Covip, non deve entrare nel merito. Si tratta di una opportunità aggiuntiva rispetto a quelle previste dalla regolamentazione del Tfr, che non preclude la possibilità di richiedere le anticipazioni per esigenze più rilevanti (spese sanitarie ed acquisto o ristrutturazione della prima casa), fatto salvo il principio generale che l importo complessivo delle anticipazioni non deve superare il 75% della posizione individuale maturata. Al vantaggio rappresentato dal fatto di poter contare su risorse finanziarie disponibili per ogni esigenza, si aggiunge il favorevole trattamento fiscale: anche in questo caso, come detto sopra, si deve applicare una aliquota a titolo di imposta (e quindi definitiva) pari al 23%. Regime delle anticipazioni erogate ai soggetti già iscritti alla previdenza complementare Come in parte già anticipato, il comma 749 della legge finanziaria 2007 ha modificato la lettera b) dell articolo 23 del Dlgs n. 252/2005 probabilmente al fine di evitare che possano sussistere dubbi in merito alle modalità di gestione del cd. «periodo transitorio». Infatti, tale comma regolamenta le modalità di tassazione delle prestazioni pensionistiche maturate anteriormente all entrata in vigore delle nuove norme nei confronti di soggetti già iscritti ai fondi di previdenza complementare (vecchi iscritti ai vecchi fondi compresi). Con la sostituzione delle parole «alle prestazioni maturate» con le parole «ai montanti delle prestazioni accumulate» per gli iscritti ai fondi pensione dopo il 28 aprile 1993, e con la sostituzione delle parole «alle prestazioni pensionistiche maturate» con le parole «ai montanti delle prestazioni» per i «vecchi iscritti ai vecchi fondi» si ritiene che il legislatore abbia voluto ottenere lo stesso risultato che era stato raggiunto in occasione dell entrata in vigore del Dlgs n. 47/2000 con l espressione «prestazioni riferibili ad importi maturati», espressione che aveva permesso di sostenere (2) che le (2) Si veda in proposito anche quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate con circolare n. 29/

5 PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR Guida al Lavoro Modalità di reintegrazione delle somme percepite a titolo di anticipazione Si supponga un anticipazione di euro per spese mediche su cui è stata effettuata una ritenuta di euro (pari al 15%). Si supponga che l iscritto abbia versato successivamente contributi per 9.164,57 euro. Nell anno in cui è stato effettuato tale versamento il contribuente ha diritto alla deduzione ordinaria di 5.164,57 euro e sulla parte eccedente tale limite, pari a euro (ammontare reintegrato), ad un credito d imposta che deriva dal seguente calcolo: Anticipo : Imposta sull Anticipo = Ammontare reintegrato : Credito d imposta : = : X x X = = 600 Credito d imposta nuove disposizioni, introdotte dalla legge prima indicata, dovevano essere applicate solo sui montanti maturati a decorrere dal 1 gennaio 2001 (3). Pertanto, come tra l altro sostenuto da Assoprevidenza nella circolare 16 gennaio 2007, n. 4, si ritiene che le prestazioni corrisposte in conseguenza di un diritto alla percezione sorto successivamente al 31 dicembre 2006 (in capitale o in rendita), a favore di soggetti già iscritti ai fondi pensione e per i quali sussistono, quindi, dei montanti pregressi, debbano essere suddivise in: parte di prestazione relativa agli importi maturati sino al 31 dicembre 2000; parte di prestazione relativa agli importi maturati dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2006; parte di prestazione relativa agli importi maturati a decorrere dal 1 gennaio 2007, ciascuna delle quali soggetta ad una diversa modalità di tassazione. Inoltre, nella considerazione che le anticipazioni sono, in linea di principio, soggette al medesimo regime impositivo previsto per le prestazioni pensionistiche (ritenuta a titolo di imposta, in pratica imposta sostitutiva), l Associazione prima citata sostiene, sulla base di considerazioni assolutamente condivisibili, che anche per la tassazione delle anticipazioni di soggetti già iscritti alla previdenza complementare prima del 1 gennaio 2007 debbano distinguersi gli importi maturati prima e maturati dopo tale data per poterli assoggettare ai diversi regimi fiscali nel tempo vigenti. Infine, la circostanza che il nuovo regime si applica solo sul montante maturato a partire dal 1 gennaio 2007 comporta che, da tale data, debbano essere computati anche i periodi di iscrizione al fondo ai fini dell applicazione dell aliquota di tassazione del 15% fino al 9% (4). Reintegrazione delle somme anticipate Sempre con riferimento alle anticipazioni, il comma 8 dello stesso articolo 11 prevede che: «le somme percepite a titolo di anticipazione non possono mai eccedere, complessivamente, il 75% del totale dei versamenti, comprese le quote del Tfr, maggiorati delle plusvalenze tempo per tempo realizzate, effettuati alle forme pensionistiche complementari a decorrere dal primo momento di iscrizione alle predette forme. Le anticipazioni possono essere reintegrate, a scelta dell aderente, in qualsiasi momento anche mediante contribuzioni annuali eccedenti il limite di 5.164,57 euro. Sulle somme eccedenti il predetto limite, corrispondenti alle anticipazioni reintegrate, è riconosciuto al contribuente un credito d imposta pari all imposta pagata al momento della fruizione dell anticipazione, proporzionalmente riferibile all importo reintegrato». Come si può rilevare la nuova norma premia, a differenza della precedente, la reintegrazione del capitale presso il fondo pensione. Inoltre, la dottri 18 (3) A tale proposito, è noto come la Covip, nelle Direttive, il 28 giugno 2006, aveva affermato che per «prestazioni maturate» ovvero «alle prestazioni pensionistiche maturate» al 31 dicembre 2006 (dizione contenuta nell articolo 23, commi 5 e 7, prima delle modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2007) dovevano intendersi quelle prestazioni per le quali, entro tale data, fossero stati conseguiti i requisiti di accesso e fosse stato esercitato il relativo diritto da parte dell interessato mediante esplicita richiesta (ad esempio, quindi, rendite in corso di erogazione, o prestazioni in capitale già liquidate e per le quali manchi solo il materiale versamento al beneficiario). Da tale interpretazione doveva, necessariamente, conseguire che i soggetti eroganti le prestazioni avrebbero dovuto applicare l imposta sostitutiva prevista dall art. 11, comma 6 (e cioè la ritenuta a titolo d imposta nella misura del 15%) sull intero importo della prestazione (in capitale o in rendita) erogata, indipendentemente dalla data di maturazione dei montanti concorrenti alla sua formazione. (4) Cfr. circolare Assoprevidenza 26 gennaio 2007, n. 4.

6 Guida al Lavoro PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR na (5) ha segnalato che il credito d imposta debba essere relativo unicamente alle somme eccedenti il massimale di 4.164,57, in quanto il versamento inferiore a tale importo avrà, evidentemente, le caratteristiche di mero versamento contributivo a cui si dovrà applicare l ordinario regime fiscale previsto dall articolo 8 del Dlgs n. 252/2005. In merito alle modalità di reintegrazione di tale anticipazioni, è possibile effettuare l esempio riportato nella pagina precedente. A tale proposito si rileva che, poiché scopo del reintegro è la ricostruzione della posizione individuale quale era al momento dell anticipazione (posizione che poteva essere composta sotto il profilo tributario, da tre elementi: contributi dedotti, contributi non dedotti e rendimenti gia tassati in capo al fondo), è opportuno che il reintegro «replichi» la precedente posizione individuale in modo tale da far corrispondere a tale precedente situazione anche il regime fiscale dell erogazione. Sulla base di tali considerazioni, qualora il reintegro fosse parziale, la pregressa situazione fiscale Lavoro in pillole Previndai Comunicato dei contributi dovrà quindi essere ricostruita proporzionalmente sulla base delle diverse componenti che costituivano la posizione dell iscritto al momento della percezione dell anticipazione. In merito alle modalità di utilizzo di tale credito, Assoprevidenza (cfr. circolare 16 gennaio 2007, n. 4) ritiene che, a seguito della segmentazione dei periodi di maturazione introdotta dal comma 749 della legge finanziaria per il 2007 (6), tale reintegro possa essere fatto valere solo sulle anticipazioni fruite dal 1 gennaio 2007 nella considerazione che il credito d imposta è strettamente connesso all applicazione dell imposta sostitutiva del 15% (ovvero del 9% o del 23%). Preme infine sottolineare che la dottrina sopra citata, ai fini del computo della decorrenza degli 8 anni iscrizione al fondo per l ottenimento dell anticipazione (richiesta in tutte le ipotesi diverse da quella giustificata da motivi di carattere sanitario), ritiene che si debbano considerare anche i periodi di iscrizione antecedenti al 1 gennaio Previndai: nuova modulistica Incremento Tfr maturando (mod. 266) Disponibile il modulo 266 relativo all incremento, nella misura del 100%, del Tfr destinato al Fondo (funzione «Conferimento Tfr»). Tale modulo deve essere utilizzato per tutte le posizioni dirigenziali non iscritte al 31 dicembre 2006 per le quali la norma contrattuale dispone il versamento di una quota di Tfr (3% per i «vecchi» iscritti e il 4% per i «nuovi» iscritti di classe 2). Per tali posizioni, infatti, in base a quanto disposto dal Dlgs n. 252/2005, art. 8, comma 7, lett. c), punto 2, la scelta di conferire il Tfr al Previndai è riferita a tali quote, ferma la facoltà di incremento successivo. Pertanto, qualora l interessato decida di conferire il 100% del Tfr, dovrà sottoscrivere anche il sopra citato modulo 266. Lavoro in pillole Covip Deliberazione (G.U , n. 39) Oggetto: Determinazione della misura, dei termini e delle modalità del versamento del contributo delle forme pensionistiche complementari alla Covip nell anno 2007, ai sensi dell articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 Commissione di vigilanza sui fondi pensione: così il contributo di finanziamento 2007 Le forme pensionistiche complementari iscritte al relativo albo alla data del 31 dicembre 2006 devono versare entro il 31 maggio 2007 alla Covip, a titolo di contributo di finanziamento, una somma pari a 0,5 per mille dell ammontare complessivo dei contributi incassati. (5) Si veda nota 3. (6) Tale disposizione, infatti, come noto, oltre ad anticipare al 1 gennaio 2007 l entrata in vigore del Dlgs n. 252/2005 ha, di fatto, previsto l applicazione del principio di competenza per la tassazione delle prestazioni con la conseguenza che le nuove norme valgono solo per le prestazioni (e, quindi, anche per le anticipazioni) fruite dal 1 gennaio 2007 e imputabili ai montanti maturati a partire dalla medesima data. 19

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento aggiornato il 28 maggio 2015 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Documento aggiornato 28 maggio 2015 Via Savoia, 82-00198 Roma,

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione (allegato

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione Complementare per i Geometri Liberi Professionisti FONDO PENSIONE FUTURA Iscritto al n. 166 all Albo COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare. Bergamo, 24 Novembre 2008

Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare. Bergamo, 24 Novembre 2008 Allegato alla nota informativa. La fiscalità della previdenza complementare " La fiscalità della nuova previdenza complementare" INTRODUZIONE La legge di riforma della previdenza complementare (D.Lgs.252/2005

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Scuola Espero FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 145 Documento sul regime fiscale (depositato presso la Covip

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2015) - 1 - Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON SOSTITUTIVA

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

Tassazione delle prestazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna

Tassazione delle prestazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR Guida al Lavoro Tassazione delle prestazioni erogate dai fondi pensione Michela Magnani Dottore commercialista in Bologna Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 1 Deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 luglio 2014 Sommario REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI... 3 Contributi versati fino al 31 dicembre 2006... 3 Contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Orizzonte Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa ed è aggiornato al

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 1 aprile 2015 -

Dettagli

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione 4 - Documento sul Regime fiscale Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5017 Numeri utili Pronto Allianz

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 1 Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2015 Sommario REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI... 3 Contributi versati fino al 31 dicembre 2006... 3 Contributi versati

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE Come viene alimentata la posizione previdenziale? Il finanziamento è attuato mediante contribuzione a carico del lavoratore, del datore di lavoro e tramite

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione complementare a capitalizzazione per gli operai agricoli e florovivaisti a DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Regime fiscale dei contributi (applicabile anche ai soggetti iscritti alla data del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali assicurati

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

FONDO PENSIONE CARIVE

FONDO PENSIONE CARIVE FONDO PENSIONE CARIVE OGNI INVESTITORE DEVE DECIDERE SE PREFERISCE MANGIARE BENE O DORMIRE BENE Documentazione ad esclusivo uso interno Vietata la riproduzione anche parziale S O M M A R I O 1. Prestazioni

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Documento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI) FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INDICE INTRODUZIONE IL TFR LA PREVVIDENZA COMPLEMENTARE IL FINANZIAMENTO DELLE FORME PENSIONISTICHE FORME DI ADESIONE AGEVOLAZIONI FISCALI TASSAZIONE DELLE PRESTAZIONI TRASFERIMENTO

Dettagli

Documento sul regime fiscale. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2015

Documento sul regime fiscale. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2015 Documento sul regime fiscale Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2015 aggiornato il 24 settembre 2015 Sommario 1 Regime fiscale dei contributi... 3 2 Regime fiscale della

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDAV Fondo Pensione Complementare Personale Navigante di Cabina Sede Legale: Viale A. Marchetti, 111 00148 Roma Uffici: Piazza Fernando de Lucia, 37 00139 Roma Telefono: 06/88291308 Telefax: 06/8803298

Dettagli

DOCUMENTO FISCALE. Sede legale: Piazza Cola di Rienzo n.80a 00192 Roma C.F. 97151420581 tel. 0636006135 0636086392 fax 063214994 fondapi@fondapi.

DOCUMENTO FISCALE. Sede legale: Piazza Cola di Rienzo n.80a 00192 Roma C.F. 97151420581 tel. 0636006135 0636086392 fax 063214994 fondapi@fondapi. FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA D.M. LAVORO 5.6.2001 - ISCRIZIONE ALBO FONDI PENSIONE N 116 DOCUMENTO FISCALE

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente è iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 155. Helvetia Vita S.p.A. Compagnia

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in regime di contribuzione definita, sono

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in Il TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Che cos è? Il Trattamento di Fine Rapporto (la cosiddetta liquidazione ) è una somma aggiuntiva che viene corrisposta dal datore di lavoro al proprio dipendente al termine

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli