La molecola più comunemente utilizzata per determinare le relazioni evolutive tra i vari organismi è: A. DNA B. trna C. Gene dell Rrna D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La molecola più comunemente utilizzata per determinare le relazioni evolutive tra i vari organismi è: A. DNA B. trna C. Gene dell Rrna D."

Transcript

1 Quale tra queste attività può essere considerata un esempio di ricerca microbica applicata? A. Esperimenti che verificano le ipotesi di comunicazione intercellulare B. Studi sul controllo della replicazione del DNA C. Studi sul meccanismo di formazione delle endospore D. Studi sulla prevenzione della perdita di fertilità nel suolo dovuta all azione di microorganismi Considera le seguenti due affermazioni relative ai microorganismi e al loro ambiente: gli organismi aerobi mantengono l ossigeno presente nel loro ambiente; alcuni microorganismi utilizzano come nutrienti i prodotti di scarto di altre popolazioni. A. Nessuna delle due affermazioni è corretta B. Entrambe le affermazioni sono corrette C. Solo l affermazione I è corretta D. Solo l affermazione II è corretta Sulla base delle informazioni che abbiamo, quando possiamo collocare la nascita della vita sulla Terra? A. Circa 3,8 x 10 6 anni fa B. Circa 3,8 x anni fa C. Circa 3,8 x 10 9 anni fa D. Circa 3,8 x 10 3 anni fa Quale caratteristica tipica delle piante è posseduta anche dai chemiolitotrofi? A. Sono autotrofi B. Parete cellulare composta da cellulosa C. Divisione cellulare per mitosi D. Contengono clorofilla La molecola più comunemente utilizzata per determinare le relazioni evolutive tra i vari organismi è: A. DNA B. trna C. Gene dell Rrna D. mrna I microrganismi coltivabili in laboratorio sono solo una piccola parte di tutti quelli presenti sulla Terra. Da cosa lo deduciamo? A. Dal numero dei microorganismi degli oceani B. Dal numero dei microrganismi di acqua dolce C. Dai dati ottenuti dall analisi genetica dell rrna di campioni ambientali D. Dal numero dei microrganismi del suolo I gruppi che fanno parte degli Eukarya microbici sono: A. Alghe, batteri, funghi, muffe B. Alghe, protozoi, funghi, muffe C. Alghe, protozoi, batteri, muffe D. Alghe, batteri, protozoi, funghi, muffe Quale tra le seguenti affermazioni sui virus NON è vera? A. Infettano e si replicano all interno di altri organismi B. Possono replicarsi da soli senza l aiuto di un altra cellula vivente C. Possono infettare i microorganismi 1

2 D. Sono piccole particelle Quale delle seguenti affermazioni sulla parete dei gram-positivi è vera? A. Contiene lipide A B. È formato da un singolo strato di peptidoglicano C. Contiene spesso acidi teicoici D. Contiene di frequente acido diamminopimelico (DAP) Quale delle seguenti affermazioni sulla parete dei gram-negativi è vera? A. Contiene acidi lipoteicoici B. Non contiene porine C. Ha uno spesso strato di peptidoglicano D. Contiene chetodeossiottonato Le specie appartenenti al genere Mycoplasma non possiedono una parete cellulare. Cosa rende più resistente e rigida la membrana cellulare dei micoplasmi? A. La presenza di steroli B. La presenza di LPS C. La presenza di lipidi legati con legami etere D. La quasi assenza di proteine Quale delle seguenti proteine NON ci aspettiamo di trovare nello spazio periplasmico? A. La proteina GvpA delle vescicole gassose B. Proteine di legame dei soluti per i trasportatori ABC C. Enzimi idrolitici D. Recettori chemio tattici Da cosa è costituito il gruppo idrofilo dei fosfolipidi batterici? A. Opanoidi B. Glicerolofosfato C. Il gruppo degli acidi grassi D. Steroli Cosa ci aspettiamo nel caso che una cellula batterica gram-positiva a bastoncino venga posta in una soluzione isotonica in presenza di lisozima? A. La cellula si divide in due B. La cellula esplode per lisi osmotica C. La cellula non subisce modificazioni D. La forma varia da bastoncino a sfera Quale tra le seguenti coppie non ha senso? A. LPS membrana esterna B. Membrana esterna dei gram-negativi acidi teicoici C. Endospora acido dipicolinico D. Peptidoglicano D-alanina Sia nei Bacteria che negli Archaea gli acidi grassi sono componenti importanti di: A. Enzimi B. Membrane C. Acidi nucleici 2

3 D. ATP Qual è la fonte di energia che permette la mobilità flagellare? A. L ATP B. La forza proton motrice C. La luce visibile D. Il fosfoenolpiruvato L elemento essenziale per la biosintesi degli acidi nucleici e dei fosfolipidi è: A. Il fosforo B. Il ferro C. Il silicio D. Il magnesio I terreni di crescita definiti: A. In genere non contengono nutrienti organici B. Non contengono fonti di carbonio C. Sono preparati con precise quantità di sostanze chimiche organiche e inorganiche disciolte in acqua D. Non hanno una composizione chimica precisa (definita) Un terreno _ contiene sostanze in grado di inibire la crescita di alcuni microorganismi ma non di altri A. Definito B. Selettivo C. Differenziale D. Complesso Un terreno è un terreno che contiene un indicatore per consentire la distinzione tra particolari reazioni chimiche che possono avvenire durante la crescita A. Definito B. Selettivo C. Differenziale D. Complesso La crescita dei microorganismi su terreni solidi può essere visualizzata grazie alla formazione di: A. Flagelli B. Fimbrie C. Colonie D. Cellule singole L inibizione da feedback è una strategia per: A. Mettere in funzione gli enzimi di un pathway biosintetico in presenza di un eccesso di prodotto B. Spegnere gli enzimi di un pathway in presenza di un eccesso di prodotto C. Controllare la velocità di reazione D. Mantenere costante la velocità di una reazione enzimatica Il trasporto degli elettroni e la forza proton motrice sono necessari in diversi processi metabolici. In quale forma di catabolismo NON sono invece presenti? A. Fermentazione B. Fotosintesi C. Respirazione aerobica 3

4 D. Chemiolitotrofia Le reazioni di ossidoriduzione nelle cellule microbiche richiedono l intervento di piccole molecole che servono da trasportatori di elettroni. Un esempio di trasportatore di elettroni è: A. ATP B. NAD + C. O 2 D. H 2 O Come si chiama la frattura che si forma tra due cellule figlie in divisione? A. Parete trasversale B. Parete d incrocio C. Parete longitudinale D. Setto Quale molecola permette ai precursori idrofili del peptidoglicano di attraversare la membrana citoplasmatica idrofobica e a incorporarsi nella parete cellulare? A. Lipopolisaccaride B. Penicillina binding protein C. Bactoprenolo D. Transpeptidasi Una coltura cellulare in crescita esponenziale conteneva 106 cellule/ml alle ore 13, mentre alle ore 16 è arrivata a 1,6 x 107 cell/ml. Quante generazioni sono intercorse? A. 4 B. 16 C. 1 D. 2 Su due diverse piastre di terreno solido sono stati piastrati 0,1 ml di una coltura cellulare diluita un milione di volte. Crescono 150 colonie su una piastra e 122 sull altra. Qual è la concentrazione cellulare del coltura di partenza? A. 1,36 x 10 5 B. 1,36 x 10 8 C. 136 cell/ml D. 1,36 x 10-5 Considera le seguenti affermazioni: siccome i virus non sono cellule non contengono geni; nella maggior parte dei casi i procarioti contengono un cromosoma lineare. A. Nessuna delle due affermazioni è corretta B. Solo l affermazione II è corretta C. Solo l affermazione I è corretta D. Entrambe le affermazioni sono corrette Con quel termine si identifica un elemento genetico che codifica essenzialmente per funzioni housekeeping? A. Virus B. Cromosoma C. Plasmide D. Elemento trasponibile 4

5 Quale tra le seguenti funzioni NON è garantita da un plasmide? A. Virulenza B. Resistenza agli antibiotici C. Degradazione degli erbicidi D. Replicazione del cromosoma Come accade per molti batteri anche sul cromosoma di E. coli sono presenti cluster funzionali che vengono trascritti in un unica molecola di RNA. Come vengono chiamate queste molecole? A. mrna policistronico B. mrna funzionale C. RNA ibrido D. mrna multiplo Come viene chiamato il processo che prevede la perdita di un plasmide da un ceppo batterico? A. Delezione B. Risoluzione C. Eliminazione (curing) D. Riduzione Le proteine di repressione si legano: A. all operatore B. ai ribosomi C. al promotore D. alla RNA polimerasi La repressione da catabolita è un meccanismo di regolazione universale per il controllo dell attività di operoni che si occupano di: A. utilizzare l azoto B. assimilare l azoto C. utilizzare il carbonio D. attivare il quorum sensing I processi di riconoscimento e trasmissione di un segnale ambientale che determinano variazioni nell espressione genica sono noti come: A. trasformazione del segnale B. trasduzione del segnale C. legame al DNA D. traduzione CheY, CheW e CheA fanno parte di un pathway di trasduzione del segnale che regola: A. la fototassi B. il quorum sensing C. l assimilazione dell azoto D. la chemiotassi In quale processo sono coinvolte le piccole molecole chiamate acil omoserina lattoni? A. Risposta stringente B. Quorum sensing C. Assimilazione dell azoto D. Repressione da catabolita 5

6 La sporulazione è una caratteristica di: A. Caulobacter B. coli C. Bacillus subtilis D. Vibrio harveyi Cosa è necessario per far partire la replicazione virale? A. Il genoma virale deve entrare nella cellula ospite B. Il virus deve riconoscere un segnale ambientale C. Il virus deve mutare D. Il capside virale deve entrare nella cellula ospite Il primo passo del ciclo infettivo virale è: A. attacco alla superficie della cellula ospite B. degradazione del genoma dell ospite C. replicazione del proprio genoma D. lisi della cellula ospite Qual è il compito delle proteine precoci codificate dai virus? A. Sintesi delle proteine del capside virale B. Assemblaggio delle particelle virali mature C. Rilascio delle particelle virali mature dalla cellula ospite D. Replicazione del genoma virale M13, Mu e T4 sono esempi di: A. viroidi B. Archaea C. Bacteria D. Batteriofagi Nel genoma del batteriofago T4 al posto della citosina troviamo: A. 5-fluorocisteina B. 5-fluorouracile C. Uracile D. 5-idrossimetil citosina Il lisozima serve per: A. bucare la parete batterica per rilasciare i virioni maturi B. replicare l RNA virale C. replicare il DNA virale D. assemblare le particelle virali mature Come si chiama il virus il cui genoma viene replicato in sincronia con quello della cellula ospite? A. Temperato B. Litico C. Virulento D. Viroide Le neuroaminidasi si trovano: A. in alcuni virus animali 6

7 B. in alcuni virus delle piante C. nei prioni D. nei batteriofagi L Herpes simplex causa una infezione nelle cellule animali. A. Virulenta B. Litica C. Persistente D. Latente I viroidi entrano nelle cellule delle piante attraverso: A. una ferita B. un poro C. un recettore D. gli stomi La modalità utilizzata dai prioni per causare malattie è: A. utilizzare gli enzimi cellulari per replicarsi B. formare aggregati insolubili nelle cellule neuronali C. replicare il DNA della cellula ospite D. trasformare la cellula ospite in una cellula cancerosa Una caratteristica comune degli eucarioti e di alcuni virus è il genoma A. a DNA a singolo filamento B. a DNA a doppio filamento C. a RNA a doppio filamento D. a RNA a singolo filamento Una particella infettiva senza capside formata solo da RNA è nota come: A. virus defettivo B. prione C. viroide D. virione Qual è il compito della RNA replicasi? A. Trascrive l mrna eucaristico B. Replica l RNA virale C. Replica il DNA virale D. Trascrive l RNA virale I geni sovrapposti si trovano A. nei genomi di alcuni piccoli protisti B. nei genomi dei batteri C. nei virus con genomi piccoli D. nei virus che possiedono genomi molto grandi Nei poliovirus la rottura di una poliproteina è garantita: A. da una proteasi della cellula ospite B. dal proteasoma della cellula ospite C. da una proteasi codificata dal virus 7

8 D. da proteasi multiple della cellula ospite Sia i retrovirus che gli hepadnavirus possiedono A. la RNAsi H B. la RNA replicasi C. la DNA polimerasi DNA-dipendente D. la trascrittasi inversa Un mutante con una particolare esigenza nutritiva non presente nella specie wild type si chiama: A. fototrofo B. auxotrofo C. chemiotrofo D. eterotrofo Tre dei processi che favoriscono il trasferimento del DNA tra le cellule batteriche sono: A. reversione, trasduzione e trasformazione B. mutazione, reversione e soppressione C. coniugazione, reversione e trasduzione D. coniugazione, trasduzione e trasformazione Il processo che consente alle cellule procariotiche di acquisire DNA presente nell ambiente circostante si chiama: A. trasduzione B. coniugazione C. mutazione D. trasformazione Il processo che prevede il trasferimento del DNA tra due cellule batteriche per mezzo di virus si chiama: A. trasduzione B. coniugazione C. mutazione D. trasformazione Il processo che richiede una connessione citoplasmatica per il trasferimento di DNA tra due cellule batteriche si chiama: A. trasduzione B. coniugazione C. mutazione D. trasformazione Nei ceppi Hfr il plasmide F si trova: A. integrato nel cromosoma B. libero nel citoplasma C. attaccato a un fago D. attaccato alla parete batterica La presenza del plasmide F in una cellula condiziona le seguenti caratteristiche TRANNE: A. la capacità di mobilizzare il DNA per il trasferimento B. la capacità di generare un pilo 8

9 C. la capacità di replicare il DNA D. la capacità di creare ceppi Hfr La penicillina ha effetto sugli Archaea? A. Solo durante la coniugazione B. Solo durante la complementazione C. Solo durante la trasduzione D. La penicillina non ha nessun effetto sugli Archaea Quale è stato con ogni probabilità il primo sistema di approvvigionamento energetico delle cellule primordiali? A. Un sistema esclusivamente fermentativo B. Un sistema esclusivamente aerobico C. Un sistema aerobico facoltativo D. Un sistema esclusivamente anaerobico Qual è il gene più utile e più largamente usato per definire le relazioni evolutive tra i microorganismi? A. Il gene per la proteina da shock termico Hsp60 B. Il gene per il fattore di allungamento Tu C. Il gene per la subunità minore degli RNA ribosomi ali D. Il gene per la trna sintetasi Come vengono stampati i nomi scientifici degli organismi procarioti? A. Tutto in minuscolo B. Tutto in maiuscolo C. In neretto D. In corsivo Quale percentuale di microorganismi non è mai stata coltivata in laboratorio? A. Tra l 80 e il 90% B. Meno del 50% C. Più del 99% D. Tra il 50 e il 75% A quale molecola cellulare si legano gli oligonucleotidi fluorescenti in un esperimento di FISH filogenetica? A. Al trna B. All rrna C. All mrna D. Al DNA I seguenti processi sono tipici dei patogeni TRANNE uno, quale? A. L elusione della risposta immune dell ospite B. L attacco a recettori specifici sulla superficie delle cellule C. La fermentazione e la decomposizione degli alimenti D. L utilizzo di fattori di virulenza per causare malattie I seguenti fattori possono tutti influenzare la composizione della flora microbica della pelle TRANNE uno, quale? A. Il tempo atmosferico B. La pigmentazione C. L igiene personale 9

10 D. L età Quale delle seguenti affermazioni relative alle esotossine NON è vera? A. Sono legati alle membrana B. Sono proteine C. Sono rilasciate dalle cellule batteriche D. Sono fattori di virulenza Quale delle seguenti affermazioni relative alle endotossine NON è vera? A. Sono proteine B. Sono fattori di virulenza C. Sono rilasciate da cellule batteriche sane e non lisate D. Sono legati alle membrana Quando un microorganismo causa un danno nell ospite tale da impedirne la necessaria funzionalità, siamo di fronte a un evento di A. Infezione B. Simbiosi C. Colonizzazione D. Malattia Le seguenti affermazioni sono tutte vere TRANNE una, quale? A. Lo stomaco è un ambiente sterile a causa del suo basso ph B. Gli antibiotici uccidono anche la normale microflora intestinale C. La fermentazione microbica avviene nel colon D. La microflora intestinale è influenzata dalla dieta alimentare Le seguenti regioni corporee presentano una normale microflora batterica TRANNE una, quale? A. Il pericardio B. Il nasofaringe C. Lo stomaco D. L uretra distale Pulire il tavolo dopo aver mangiato è un esempio di: A. filtrazione B. sterilizzazione C. decontaminazione D. disinfezione Lo strumento di sterilizzazione che utilizza il vapore sotto pressione si chiama: A. scambiatore di calore B. autoclave C. cappa a flusso laminare D. luce UV Gli antibiotici ad ampio spettro sono efficaci: A. solo sugli Archaea B. solo sui batteri gram-positivi C. sui batteri gram-negativi e gram-positivi D. solo sui batteri gram-negativi 10

11 Quale tra i seguenti NON è un meccanismo di resistenza agli antibiotici? A. L inattivazione del farmaco B. La presenza di un plasmide R C. L inibizione della RNA polimerasi batterica D. L espulsione del farmaco La tecnica di diffusione su disco viene utilizzata per A. effettuare la conta vitale di una coltura microbica B. effettuare la conta totale di una coltura microbica C. testare l attività antimicrobica di un antibiotico D. testare la tossicità specifica di un antibiotico Le seguenti sostanze antibiotiche sono sintetizzate dai batteri TRANNE: A. le tetracicline B. gli amminoglicosidi C. i composti β-lattamici D. l eritromicina Con quali piante entrano in simbiosi i batteri azotofissatori del genere Rhizobium? A. Piante della famiglia dei girasoli B. Tutte le piante floreali C. Piante della famiglia delle leguminose D. Conifere Quale batterio forma una associazione simbiotica con la seppia Bobtail delle Hawaii? A. Aeromonas veronii B. Vibrio harveyi C. Aliivibrio fischeri D. Vibrio fischeri Che tipo di batteri si possono trovare in simbiosi con i vermi tubulari che vivono nei pressi delle sorgenti idrotermali? A. Cianobatteri B. Batteri chemiolitotrofi C. Batteri chemioeterotrofi D. Batteri patogeni 11

CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4

CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4 CORREZIONE: lunedì 15/12 BioMi-4 Quale tra le seguenti affermazioni sui virus non è vera? A. Infettano e si replicano all interno di altri organismi B. Possono replicarsi da soli senza l aiuto di un altra

Dettagli

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3 CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright CELLULA BATTERICA Mappa genomica PLASMIDI BATTERICI DNA extracromosomico Presenti in più copie nella cellula batterica Codificano fattori di patogenicità e fattori di virulenza (resistenza agli antibiotici)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie Cosa sono i batteri? I batteri sono organismi semplici, unicellulari, procarioti, di piccole dimensioni. Anche se

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

La quantità di un patogeno virulento richiesta per uccidere il 50% di una popolazione test si chiama

La quantità di un patogeno virulento richiesta per uccidere il 50% di una popolazione test si chiama I seguenti processi sono tipici dei patogeni TRANNE uno, quale? A. l utilizzo di fattori di virulenza per causare malattie B. l attacco a recettori specifici sulla superficie delle cellule C. la fermentazione

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri) Trasformazione - Trasferimento unidirezionale di DNA extracellulare all interno delle cellule - Osservata per la prima volta nel 1928 da Griffith e 1944

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 L ENDOSPORA BATTERICA 1 1 2 La spora batterica è una struttura che il batterio produce

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Programma dell Insegnamento

Programma dell Insegnamento Anno accademico 2010/2011 Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe LM-13) Insegnamento: Microbiologia Generale con Laboratorio 1 anno - 6 CFU (48 ore) di lezioni in aula + 1 CFU

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli