LA REPUBBLICA DI WEIMAR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REPUBBLICA DI WEIMAR"

Transcript

1 LA REPUBBLICA DI WEIMAR Dopo la cacciata dell'imperatore e la proclamazione della Repubblica (9 dicembre 1918) si susseguirono in Germania scontri tra le diverse fazioni politiche. I socialdemocratici, massimo partito del Reichstag (il parlamento), volevano la cessazione della guerra, una pace senza annessioni o riparazioni, una democratizzazione delle istituzioni. Particolarmente attivi erano poi i comunisti, riuniti nella Lega di Spartaco (che diventa Partito comunista il 31 dicembre del 1919) capeggiati da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, filobolscevichi, volevano la rivoluzione sociale anticapitalista per instaurare una società socialista. Il partito comunista tenta una sommossa rivoluzionaria a Berlino (9-13 gennaio 1919), soffocata nel sangue; i due agitatori furono uccisi da un gruppo di ufficiali reazionari. Pochi giorni dopo si tennero le elezioni (1919) e si creò un governo di coalizione tra socialisti, cattolici e liberali democratici. Venne eletto presidente della Repubblica il socialdemocratico Ebert e le commissioni costituzionali si riunirono a Weimar (una città della Turingia) ritenuta più sicura di Berlino per lavorare alla Costituzione. Venne proclamata la Costituzione della Repubblica federale, con due Camere elette a suffragio universale con il metodo della proporzionale (Reichstag e Reichstrat, o assemblea dei delegati dei 18 Länder in cui era diviso il paese). La Costituzione di Weimar, volendo essere un compromesso tra le tradizioni autoritarie del periodo guglielmino (ampi poteri per il presidente della Repubblica) e le aspirazioni democratiche (la proporzionale pura consentiva la rappresentanza in Parlamento anche di piccolissime formazioni politiche), non riuscì a dare alla Germania governi stabili e duraturi. Fin dal 1920 i partiti socialisti cominciano a perdere voti e i partiti di centro destra si rafforzano tanto da reggere lo stato fino al 1928: si ristabilisce quasi del tutto il potere delle vecchie classi conservatrici. Si sviluppano partiti e movimenti di estrema destra, nazionalisti, militaristi che tentano colpi di stato ( ). Il peso delle riparazioni di guerra imposte alla Germania aggravò l'inflazione già in atto nel paese e la pesante crisi occupazionale. Per risolvere la situazione si ricorse all'aumento del prelievo fiscale e a una politica di strette economie, così da poter creare nel 1924 una nuova moneta, basata sull'oro. Solo i capitali statunitensi salvano la Germania dal tracollo. Il paese viene guidato, dal 1924 al 1929, dalla 'Grande Coalizione', guidata da Stresemann, capo del partito popolare, di matrice democratico-liberale, che cercò di portare il paese verso una relativa stabilizzazione.

2 Contemporaneamente Stresemann cercò un riavvicinamento con le potenze occidentali, per ridurre il peso delle restrizioni e degli oneri finanziari imposti alla Germania. L'azione diplomatica culminò nel 1925 con il trattato di Locarno (la Germania riconosce i suoi confini occidentali tracciati a Versailles, si impegna a smilitarizzare la Renania e per i confini orientali afferma che è necessario raggiungere positive intese con Cecoslovacchia e Polonia). Il Trattato consentì, tra l'altro, l'ingresso della Germania nella Società delle nazioni (1926). Questa politica suscitò però la reazione dei partiti nazionalisti e militaristi, che nel novembre 1923, guidati da Adolf Hitler, tentarono una violenta insurrezione a Monaco (putsch), prontamente repressa, Hitler finì in carcere. Sarà però la grande depressione del 1929 a colpire a morte la Repubblica e getterà la Germania in una catastrofica crisi alla quale le istituzioni democratiche non sopravviveranno. Già nel 1928 ci sono difficoltà perché arrivano in Germania sempre meno capitali dall'estero e la produzione è ferma. Dopo il 1929 i crediti vengono meno, le esportazioni crollano come le importazioni di materie prime, il peso delle riparazioni si fa maggiore. Disoccupazione, scioperi, e attacchi al governo testimoniano la crisi. Le elezioni del 1930 segnano il rafforzamento dei nemici della Repubblica (NSDAP=partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori guidato da Hitler e KPD=partito comunista tedesco). Nel 1932 Repubblica vive la sua agonia e nel 1933 il partito di Hitler abbatte le istituzioni democratiche e istituisce un regime dittatoriale. L'ASCESA AL POTERE DI HITLER Già nel 1920 l'austriaco Adolf Hitler aveva fondato a Monaco il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori che si può considerare espressione del generale movimento di rifiuto degli esiti della prima guerra mondiale da parte della destra tedesca, nazionalista e militarista. Il partito aggrega elementi eterogenei: il nazionalismo, l'antisocialismo, la frustrazione degli ex-combattenti, le tendenze anti-sociali degli strati più bassi della popolazione. Il programma del partito prevede: 1)opposizione al trattato di Versailles 2)riaffermazione dell'antico pangermanesimo 3)lotta a oltranza contro il marxismo 4)lotta contro gli Ebrei, considerati la fonte di tutti i mali che affliggono la Germania 5)costruzione di uno Stato popolare formato sulla base della comunità etnica degli ariani tedeschi, sotto la guida di un capo carismatico (il Führer); i nazisti oppongono a democrazia, capitalismo e marxismo il concetto di razza,

3 intesa come assoluta unità di sangue e spirito, che affonda le sue radici nel Medioevo e ancora prima nella società tribale dei Germani. 6)corporativismo all'interno del mondo del lavoro: imprenditori e operai devono cooperare per garantire la produttività, senza scontrarsi. Adolf Hitler, unico e indiscusso capo del movimento, detta i principi ideologici del nazismo nel Mein Kampf (La mia battaglia), pubblicata nel 1925, in cui propone appunto, lotta al liberalismo, lotta al marxismo e lotta agli Ebrei e si propone come guida della Germania verso il suo destino di potenza attraverso l'espansionismo militare. Sino al 1929 il partito nazista è molto piccolo: la Grande depressione fa sì che milioni di disoccupati, sottoccupati, sradicati di ogni tendenza, i ceti medi rovinati dalla crisi, comincino a guardare ai partiti più estremi come all'unica salvezza di fronte alla catastrofica crisi che i partiti tradizionali non sembrano in grado di controllare. Il partito nazista attrae sia i delusi della destra sia quelli della sinistra. Dopo lo scoppio della crisi economica del 1929, Hitler allargò il suo seguito ottenendo ampi consensi nelle classi medie urbane e nel mondo studentesco e l'appoggio degli ambienti industriali, finanziari e dell'esercito. Il partito nazista viene visto come l'unica forza in grado di imporre un forte potere borghese e conservatore e di riportare l'ordine nel paese, proprio mentre comunisti e socialdemocratici dimostrano tutta la loro impotenza. Hitler si avviò così verso la conquista del potere, spalleggiato dalle formazioni paramilitari costituite in seno al Partito nazista: le SA (sezioni d'assalto) e le SS (Reparti di protezione), comandate da Heinrich Himmler. Nelle elezioni del 1930 il partito nazista ottenne una prima importante affermazione elettorale. Ancor più grande fu il numero di consensi che Hitler raccolse nelle presidenziali del 1932, quando si oppose alla candidatura del conservatore maresciallo Von Hindenburg (presidente in carica dal 1925 e sostenuto anche dai socialdemocratici), uscendone sconfitto con non grande scarto (53% contro 36,8%). Le successive elezioni politiche del luglio 1932, replicate nel novembre per l'impossibilità del cancelliere Von Papen di governare con una maggioranza stabile, portarono il partito nazista a diventare il primo partito del Reich; così nel gennaio 1933 il presidente diede a Hitler l'incarico di cancelliere. Dopo l'incendio del Reichstag (il parlamento) il 27 febbraio del 1933, probabilmente causato dai nazisti, Hitler si fece accordare pieni poteri in marzo e in poche settimane procedette al totale smantellamento dello Stato democratico e alla proclamazione del regime totalitario (il Terzo Reich).

4 IL TERZO REICH Da quando sale al potere Hitler alterna l'attività politica legale all'uso della violenza, trasforma il partito nazista da strumento dei potentati economici a padrone della Germania e lancia un'offensiva generale contro qualsiasi forza d'opposizione al regime. La Germania è quindi governata, negli undici anni del potere nazista, da un governo dispotico, da uno Stato partito, che elimina ogni altra forma di istituzione, privata o pubblica, detenendo il monopolio della politica, dell'economia e dell'intera società. I provvedimenti presi da Hitler furono: 1)scioglimento dei partiti 2)proclamazione dello Stato Totalitario a partito unico (quello nazista) e "nazificazione" dello Stato 3)scioglimento dei sindacati e dei giornali d'opposizione 4)inquadramento dei lavoratori insieme ai datori di lavoro nel Fronte tedesco del lavoro 5)soppressione degli articoli della Costituzione di Weimar che garantivano libertà civili e personali: quindi abolizione della libertà di stampa, dei diritti di espressione, organizzazione e di sciopero 6)inquadramento della gioventù tedesca nella Hitlerjugend (gioventù hitleriana), prendendo esempio da quanto aveva fatto il fascismo in Italia 7)l'arte, la scienza, e la letteratura furono sottoposte al controllo del nazismo: biblioteche e musei vennero epurati dalle opere di autori democratici ed ebrei (tra gli altri Voltaire, Marx, Freud, Einstein, Franz Kafka, Chagall, Kandinskij) 8)creazione di un grande apparato propagandistico educativo controllato da Göbbels 9)allestimento dei campi di concentramento fin dal )emanazione delle leggi di Norimberga del 1935 che privano gli Israeliti della cittadinanza tedesca 11)istituzione della Gestapo (polizia segreta, controllata direttamente da Himmler, già capo delle SS) e dei Tribunali speciali (posti sotto controllo del governo). REPRESSIONE INTERNA I nazisti giunti al potere si scagliano con forza contro qualsiasi tipo di opposizione interna. Il 27 febbraio del 1933 un incendio, forse appiccato dagli stessi nazisti, distrusse il Reichstag di Berlino. In nome della protezione del popolo e dello Stato, ciò diede a Hitler il pretesto per far approvare un decreto che abolisse gli articoli della costituzione di Weimar che tutelavano libertà civili e personali. Circa 4000 funzionari comunisti furono arrestati e molti vennero uccisi e di lì a poco tutti i partiti furono soppressi e i sindacati sciolti.

5 Sia per ragioni politiche che razziali soprattutto dopo il 1935 migliaia di tedeschi, uomini come Thomas Mann, Sigmund Freud, Albert Einstein, dovettero abbandonare il proprio paese. In opposizione al regime abbiamo circoli di emigrati, soprattutto socialdemocratici e comunisti, e circoli di sacerdoti cattolici. All'inizio il Vaticano cerca di trovare un accordo con Hitler, ma poi i rapporti peggiorano per la politica antireligiosa del regime. Anche parte degli ufficiali dell'esercito continuavano a essere in opposizione al regime Nel 1934, dopo la morte di Von Hindenburg, Hitler assunse anche la carica di presidente della Repubblica, proclamandosi Führer della Germania. Negli anni successivi continuò la feroce repressione degli oppositori, compresi quelli interni al Partito nazista. Pensiamo ad esempio alla "notte dei lunghi coltelli" 30 giugno 1934: Göring e Himmler fabbricarono le prove di un complotto per uccidere Hitler che sarebbe stato ordito dallo stato maggiore delle SA, nella notte del 30 giugno 1934 centinaia di capi delle SA vennero assassinati senza alcun processo e senza formalità dalle SS e in parte dalla Gestapo. ANTISEMITISMO E PERSECUZIONI RAZZIALI La feroce repressione nazista continua a colpire anche gli Ebrei. Sino al 1935 i provvedimenti presi dal governo nazista contro gli Ebrei li discriminavano sul piano economico e lavorativo: Hitler non voleva inimicarsi apertamente importanti ambienti dell'industria e della finanza, voleva mostrarsi affidabile ai conservatori e non inimicarsi gli altri Stati europei. Con il passare del tempo però gli Ebrei vennero progressivamente emarginati e poi esclusi per legge dalle università, dalle cariche pubbliche, dalle radio e dai giornali, molte professioni furono a loro proibite (es. avvocatura, insegnamento). Nel settembre del 1935 il governo nazista emana le cosiddette Leggi di Norimberga con le quali gli Ebrei venivano privati della cittadinanza tedesca, perdendo ogni diritto di fronte allo Stato. In questo modo si sanciva che la razza ebraica era inferiore. I matrimoni tra ariani ed ebrei erano proibiti, anche la semplice frequentazione divenne un reato. Si inasprì la legislazione antisemita e fu completata l'epurazione totale degli Ebrei dal mondo industriale e finanziario. Molte decine di migliaia di Ebrei emigrarono (soprattutto in Palestina e negli Stati Uniti), gli altri andarono incontro a un tragico destino. Nel novembre del 1938 un ebreo uccise a Parigi un diplomatico nazista per protesta contro la politica razzista del governo tedesco. Le autorità naziste colsero l'occasione per scatenare la rappresaglia interna: gli

6 apparati di massa del regime si adoperarono per scagliare i Tedeschi contro gli Ebrei, rimasti in Germania e le loro proprietà. Nella notte fra l'8 e il 9 novembre del 1938 ("la notte dei cristalli"), centinaia di vetrine di negozi vennero infrante e i locali saccheggiati; migliaia di Ebrei vennero arrestati senza alcuna imputazione; decine di sinagoghe vennero devastate o distrutte; ci furono 26 vittime e migliaia di feriti. Fu solo l'inizio di una serie di pogrom (distruzioni, in russo) antisemiti che sarebbero culminati nella soluzione finale, con la quale Hitler si riprometteva lo sterminio della razza ebraica: durante le seconda guerra mondiale furono sterminati nei campi di concentramento tedeschi (Auschwitz, Treblinka, Mathausen, Buchenwald) oltre cinque milioni di Ebrei, e vi furono rinchiuse anche centinaia di migliaia di oppositori, comunisti, cattolici, democratici. POLITICA ECONOMICA E SOCIALE Il regime sembra risolvere gran parte delle difficoltà in cui si era dibattuta la Repubblica, ma ha come unico e inevitabile sbocco la guerra. Pur senza avere un'organica politica economica, il governo sin dal 1933 vara decisioni in materia con l'unico obiettivo del riarmo totale. Subordinato l'economia alla politica la Germania ha una netta ripresa grazie a un massiccio intervento dello stato in economia, con una grande politica di lavori pubblici e di finanziamento alle industrie produttrici di armi, a un regime di alti profitti, di bassi salari e di piena occupazione. Anche il nazismo, come il fascismo, tende all'autarchia, senza mai raggiungerla, e al corporativismo in ambito agricolo e industriale. In generale gli agricoltori appoggiarono sempre Hitler che ne ricevette in cambio una certa sicurezza economica per la Germania. In ambito industriale il governo impose la massima concentrazione produttiva possibile: tutta l'economia venne guidata dallo stato, venne soppressa la libera scelta del posto di lavoro e si impose a tutte le aziende di uno stesso settore di entrare nei cosiddetti gruppi economici, rendendo obbligatoria la costituzione di cartelli. L'industria pesante è il perno dell'economia tedesca e la produzione restò nelle mani del capitale privato, e tra industriali e nazismo si creò un rapporto di reciproco appoggio. Le mete dell'economia fissate nel 1936 erano: raggiungere l'autarchia e preparare il paese alla guerra. La soluzione definitiva di tutti problemi economici restava per Hitler l'espansione territoriale della Germania a spese dei suoi vicini orientali, che avrebbe così trovato risorse umane e materiali necessarie. POLITICA ESTERA: L'ESPANSIONE NAZISTA La politica estera nazista fu una politica di forza, ispirata a un acceso e violento nazionalismo di tipo pangermanista: l'espansionismo militare

7 tedesco avrebbe dovuto portare a un nuovo ordine europeo dominato dalla Germania. Dal 1933 al 1936 Hitler libera la Germania dai lacci di Versailles riaffermando la pari dignità con le altre potenze. A partire dal 1937 la Germania prese ad avvicinarsi all'italia e al Giappone stati autoritari interessati ad ampliare la propria sfera di influenza (cfr. Etiopia). Nel 1935, del resto, Germania, Italia e Giappone stilarono una alleanza politica e militare che prese il nome di Asse Roma-Tokyo-Berlino. Nel 1938 Hitler, dopo aver ottenuto la neutralità di Mussolini, fomentò in Austria delle sommosse naziste contro il governo e il 12 marzo occupò la piccola Repubblica austriaca annettendola alla Germania. Subito dopo Hitler chiese alla Cecoslovacchia l'immediata cessione del territorio dei Sudeti, abitato in prevalenza da tedeschi. Con la mediazione di Mussolini si riunì allora a Monaco di Baviera (29-30 settembre 1938) una conferenza di potenze (Italia, Germania, Francia, Inghilterra), che costrinse la Cecoslovacchia a cedere i Sudeti in cambio della garanzia che la Germania non le avrebbe mosso guerra. Tuttavia nel 1939 Hitler, attuando implacabilmente il suo programma espansionistico (per la conquista del cosiddetto spazio vitale per la Germania), occupò militarmente la Cecoslovacchia, smembrandola in due Stati: il protettorato tedesco di Boemia e Moravia e la repubblica Slovacca, nominalmente indipendente ma in realtà anch'essa sotto la dominazione della Germania. Dopo aver costretto la Lituania a cedere alla Germania la città di Memel e aver stretto il Patto d'acciaio con Mussolini, Hitler rivolse le sue minacce alla Polonia, reclamando la città libera di Danzica e la creazione di un corridoio che unisse la Prussia orientale al resto della Germania. Inghilterra e Francia decisero questa volta di resistere a ogni ulteriore tentativo di espansione tedesca e accordarono le loro garanzie alla Polonia, cercando di coinvolgere anche L'URSS. Ma il 23 agosto 1939 venne annunciato che tra il ministro degli Esteri sovietico Molotov e il suo omologo Von Ribbentrop era stato concluso un patto di non aggressione tra Germania e URSS. Hitler ebbe così mano libera per aumentare le sue pressioni sulla Polonia, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale.

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich IL TRATTATO DI VERSAILLES Il Trattato di Versailles ha l obiettivo di umiliare il popolo tedesco ed impedire la ripresa economica della

Dettagli

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La rivoluzione del 1918 La rivoluzione che porta alla fine della monarchia e delle guerra ha esiti moderati imposti dalla maggioritaria SPD. Esercito e

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano. CRISI DEL 1929 La crisi di borsa a Wall Street è provocata da eccessi speculativi su titoli fondiari (boom della Florida). Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del

Dettagli

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919. Rep. di Weimar Viene approvata la Costituzione nel 1919. La Germania cerca di risolvere i vari problemi del dopoguerra: Invalidi e disoccupati sono centinaia, e la situazione economica è drammatica Francia

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto IL NAZISMO Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto dopo la Grande Guerra Le dure condizioni del trattato di Versailles precipitano lo stato in una grave crisi economica - con una inflazione

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda Per i nazionalisti tedeschi l idea della sconfitta nella Prima guerra mondiale è difficilmente accettabile.

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

PROFILI DI UOMINI POLITICI

PROFILI DI UOMINI POLITICI Hitler trasportato dal demonio Adolf Hitler (1889-1845), di origine austriaca, militò in un reggimento bavarese durante la Iª guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista e ne divenne il leader

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

IL NAZISMO IN GERMANIA

IL NAZISMO IN GERMANIA IL NAZISMO IN GERMANIA 1. LA REPUBBLICA DI WEIMAR 1920 indebolimento dei socialisti governo guidato dal centro cattolico nuovi partiti estremisti. nazionalisti (nazionalsocialisti, nazionalpopolari). comunisti

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

La dittatura di Stalin

La dittatura di Stalin La dittatura di Stalin Dopo la morte di Lenin, tra i suoi possibili successori prevalse Stalin, che auspicava uno sviluppo autonomo del comunismo in Urss. Salito al potere, Stalin instaurò una dittatura

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

Verso la Seconda guerra mondiale

Verso la Seconda guerra mondiale Verso la Seconda guerra mondiale L iniziale diffidenza di Mussolini verso Hitler Mussolini inizialmente porta avanti una politica estera moderata, badando a mantenere buoni rapporti con Francia e Gran

Dettagli

La crisi della Germania repubblicana. e il nazismo

La crisi della Germania repubblicana. e il nazismo La crisi della Germania repubblicana e il nazismo Linea del tempo Hitler fonda il partito nazionalsocialista dei lavoratori 19181919 1920 Nasce la repubblica di Weimar Vengono promulgate le leggi di Norimberga

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti Il nazismo Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria. Morti della I guerra mondiale: 1.100.000 Austriaci 1.600.000 Francesi 600.000 Italiani 1.800.000 Tedeschi 760.000 Inglesi 1.700.000

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Dalla Repubblica di Weimar al Nazismo ( )

Dalla Repubblica di Weimar al Nazismo ( ) Dalla Repubblica di Weimar al Nazismo (1919 1939) La Repubblica di Weimar. Alla fine della Prima Guerra Mondiale il vecchio impero tedesco non esisteva più. Alla Conferenza di Versailles le potenze vincitrici,

Dettagli

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles IL NAZISMO - Capitolo 1 la germania perde la guerra -1918 La germania ha perso la prima guerra mondiale -si fonda la Repubblica di Weimar. Capitolo 2 la pace di Versailles viene chiamata dalla Germania

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 3. L eredità della Grande Guerra Problemi e trasformazioni sociali La Grande Guerra, la più grande esperienza di massa mai vissuta

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 053

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

COSTITUZIONE DI WEIMAR

COSTITUZIONE DI WEIMAR U.D. 3_ Il Nazismo 22 La Germania uscì dalla guerra in una grave situazione di disordine politico. Il potere fu assunto da un governo provvisorio formato da socialdemocratici, cattolici e liberali. Nel

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Forme autocratiche: fascismo e nazismo

Forme autocratiche: fascismo e nazismo Corso di laurea magistrale in diritti umani ed etica della cooperazione internazionale Corso di laurea triennale in filosofia STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A. 2013-2014 Forme autocratiche: fascismo

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI Le origini della Cecoslovacchia 1918: nascita della Cecoslovacchia mediante il crollo della monarchia asburgica. Presenza di

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi TRA LE DUE GUERRE L età della crisi CRISI POLITICHE, IL BIENNIO ROSSO Fare come in Russia: il mito della rivoluzione socialista 5-6 gennaio 1919, Berlino, insurrezione spartachista Primavera 1920, Baviera,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli