SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA"

Transcript

1 SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA Data OTTOBRE 2012 Martedì 16 14,45 16,30 Mercoledì 17 14,45 16,30 Lunedì 29 Mercoledì 24 14,45 NOVEMBRE 2012 Venerdì 9 Venerdì 16 Venerdì 23 Venerdì 30 DICEMBRE 2012 Venerdì 14 Luogo aula 400 settore didattico via celoria, 26 Aula V1 via Venezian, 15 aula G24 Aula B7 Edifici Biologici via Caloria, 26 Dottorato in Scienze Morfologiche Dottorato in Fisiologia Dottorato in Scienze dello Sport Seminario Prof. Sebastiano BANNI Univ. Cagliari, Nutrizione e cervello Seminario prof. Sebastiano BANNI Univ. Cagliari, Nutrizione e sistema degli endocannabinoidi Seminario Dott.ssa Mah Aissata Fofana saggista Univ. Mali Il cibo dell Africa Seminario Gaia NOVARINO PhDUn. Of California San Diego, Epilepsy and autism: treating disorders by defining the molecular pathology Seminario Dr.ssa M. Caterina SFORZA L attività del biologo nel settore della nutrizione umana. Aspetti normativi, gestionali e tecnici Seminario Prof. Roberto ROSSETTI Univ. Ferrara Il cibo nemico: le intolleranze alimentari Seminario Dott. Luigi MAGNOLI ASL Milano Counselling delle famiglie di bambini obesi o in soprappeso con rischio metabolico Seminario Dott.ssa Alessandra MATTEI Biologa nutrizionista Alimentazione dell atleta: le diete per lo sport Seminario Dr.ssa Anna VILLARINI Ist. Tumori Milano L alimentazione nella

2 prevenzione: dalla teoria alla pratica GENNAIO 2013 Venerdì 11 Venerdì 18 Seminario Dr.ssa Loretta ROCCHI Biologa La. Tossicologia Pol. S. Matteo Pavia Anfetamine e nutrizione umana Seminario Dr.ssa Alessandra ORTA Biologa nutrizionista Alimentazione filogenetica e alcalinità FEBBRAIO 2013 Martedì 19 ore Giovedì 28 ore 9,30-18,00 AULA MAGNA - Corpo C I.R.C.C.S. Policlinico San Donato Piazza E. Malan, 1 San Donato Milanese Aula Grande Sezione di fisiologia Umana via Mangiagalli, 32 Seminario Prof. Antonio ZAZA e Dott. Riccardo RIZZETTO Role of the late Na+ current in pancreatic beta-cells Seminario Lavori in corso - Fisiologia dell esercizio MARZO 2013 Venerdì 15 Martedì 19 aula da definire Dott. Domenico CARMINATI CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero casearie Proprietà bio-funzionali dei batteri lattici e potenzialità di impiego nella produzione di alimenti fermentati

3 Venerdì 22 Lunedì 25 15,30 Martedì 26 aula G22 Aula B Dip. Di Scienze Biomediche per la Salute via Mangiagalli, 31 Dott.ssa Alessandra MATTEI Biologa nutrizionista Necessità nutrizionali nello sportivo: esempi pratici e casi Prof. Claudio Orizio Dip. Di Scienze Cliniche e Sperimentali UniBS Isteresi muscolo-tendinea e strategie di attivazione e deattivazione delle unità motoriei APRILE 2013 Martedì 2 Martedì 9 Venerdì 12 Lunedì 15 15,30 Martedì 16 aula da definire Dott.ssa Silvia DOSSENA Institute of Pharmacology and Toxicology, Paracelsus Medical University & Faculty of Science and Technology, Free University of Bolzano Benefici dei non-nutrienti nei cibi di origine vegetale Dr. Marcello Iaia Dip. Di Scienze Biomediche per la Salute Allenamento e prestazioni del calciatore d elite: aspetti fisiologici e pplicativi

4 Venerdì 19 Martedì 23 Martedì 30 aula da definire Dott.ssa Angela SPADAFRANCA UNIMI Dietoterapia: esempi pratici in ambulatorio MAGGIO 2013 Venerdì 3 Lunedì 6 ore 15,30 Martedì 7 Venerdì 10 Lunedì 13 ore 15,30 Martedì 14 Martedì 14 Dip. Scienze Biomediche per la Salute aula B, via Mangiagalli, 31 Milano Dip. Scienze Biomediche per la Salute aula B, via Mangiagalli, 31 Milano Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Workshop 2013 Fluorescence Microscopy" Accredited course for Scuola di Dottorato in Scienze Morfologiche, Fisiologiche e dello Prof. Roberto ROSSETTI Univ Ferrara; Prof. Guido Bottà UNIMI Impedenziometria: teoria e campi di applicazione Prof.ssa Silvana GALASSI UNIMI ospiti prof. G. Bottà, G. Meyer Acqua e salute nei Paesi in via di sviluppo Dr. Andrea Bosio Centro Ricerche Mapei Sport Fatica muscolare ed esaurimento nell esercizio di endurance: il ruolo della RPE e il modello psicobiologico Prof.ssa Paola Zamparo Dip. Scienze neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie UNIVR Economia ed efficienza nella locomozione in acqua

5 Venerdì 17 Venerdì 24 Martedì 28- Mercoledì 29 h. 9-12, Martedì 28- Mercoledì , Giovedì 30 ore 11,00 GIUGNO 2013 Lunedì 3 Lunedì 3 Lunedì 3 Martedì 4 Laboratory of Functional Anatomy, via Mangiagalli 31 Laboratory of Functional Anatomy, via Mangiagalli 31 Golgi aula G07 Sport (1 CFU) at University of Milan Bursary available for two PhD students from the University of Milan Functional anatomy of the head and neck: methods and results please send an to Chiarella.Sforza@unimi.it Not invasive methods for the analysis of human movement (1st edition) please send an to Chiarella.Sforza@unimi.it Prof.ssa Anita FERRARETTO - UNIMI LARN 2012: novità e continuità Prof.ssa Amelia FIORILLI - UNIMI Attività fisica e salute dell osso Dott.ssa Alessandra CAROZZI - Fondazione Ivo De Carneri; Francesca MORETTI - UNIMI; Riccardo RELLA - UNIBO; Mirella PONTELLO, Elisabetta TANZI - UNIMI Esperienze di stages a Pemba/Zanzibar Alessandra ROSSINI (Centro Bolzano) Titolo Graziella MESSINA - UNIMI Nfix in skeletal muscle regeneration: slow twitching fibers, slow regeneration and slower progression of the Dystrophic phenotyp e Patrizia DELL'ERA (Univ di Brescia) Stem cells as a tool to investigate receptor signaling Carlo SALA - UNIMI Synaptic dysfunctions in intellectual disability syndromes

6 Martedì 4 Martedì 4 Mercoledì 5 Mercoledì 5 Mercoledì 5 Paolo MACCHI (Università di Trento) To be or not to be localized: biological significance of mrna transport Alessandro BERTOLI (Univesità di Padova) Possible Role for Ca 2+ in the pathophysiology of the prion protein Riccardo CAPPATO (Ospedale San Donato) Le aritmie sopra-ventricolari: tra fisiopatologia, diagnosi e terapia Carlo NAPOLITANO (Fondazione Maugeri, Pavia) Genetica delle aritmie ventricolari e della morte improvvisa: dai meccanismi alla genetica di popolazione Mangiagalli Dr. Raoul HUYS (Université Aix- Marseille, France): Time scale hierarchies in cognition: functional architectures using Structured Flows on Manifolds. Giovedì 6 Giovedì 6 Giovedì 6 Prof Maurizio MARIOTTI - UNIMI:. DR.ssa Alessandra UMILTÀ (UNIPR): mirror..l. Prof Egidio D ANGELO (UNIPV): cervelletto. Dott. Matteo PECCHIARI (UNIMI): Non respiratory activity of respiratory muscles: sig, hiccup, yawn and sneeze. Dott.ssa Elena SEMINATI (UNIMI):.... aula da definire Dott.ssa Angela SPADAFRANCA - UNIMI Counselling nutrizionale nella donna in gravidanza Prof. Gianpiero LEANZA (UNITS):.

7 Lunedì 10 Martedì 11 Martedì 11 h Venerdì 14 Martedì 18- Mercoledì 19 h , Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Istituto Gaetano Pini P.zza Cardinal Ferrari, 1 Milano aula Bazzoni Workshop 2013 Confocal Microscopy" Accredited course for Scuola di Dottorato in Scienze Morfologiche, Fisiologiche e dello Sport (2 CFU) at University of Milan Bursary available for one PhD student from the University of Milan aula da definire Dott.ssa ORSI Fondazione Ca' Granda IRCCS - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Diabete ed Alimentazione Laboratory of Functional Anatomy, via Mangiagalli 31 Not invasive methods for the analysis of human movement (2nd edition) please send an to Chiarella.Sforza@unimi.it Prof. Walter Albisetti UNIMI Traumi distorsivi del ginocchio LUGLIO luglio Pontestura AL Campo estivo di Osteologia e Antropologia Per iscrizioni scrivere a Pasquale.poppa@unimi.it SETTEMBRE settembre Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo Bra (CN) VII edizione Scuola SCS Scienza, Comunicazione, Società aperta a tutti i dottorandi e giovani ricercatori delle discipline scientifiche, umanistiche e tecniche La scuola avrà come tema Il ricercatore visibile e sarà articolata in: seminari e dibattiti sulle diverse forme e pratiche della comunicazione scientifica; tra i relatori: Piero Bianucci, Massimiano Bucchi, Pietro Greco, Massimo Gaudina, Michele Lanzinger, Stefano Sandrelli, Antonio Santangelo, Hinano Spreafico. laboratori a cura di Matteo Merzagora (Associazione Traces e Espace des Sciences Pierre Gilles de Gennes, Parigi) e Elisabetta Tola (Agenzia Media Formicablu) Maggiori informazioni e iscrizioni on line (entro il 10 luglio 2013) sul sito "I corsi organizzati da un Dottorato possono essere liberamente frequentati da tutti i dottorandi della Scuola"

SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA

SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE MORFOLOGICHE, FISIOLOGICHE E DELLO SPORT PIANO DIDATTICO AA 2012-2013 Data OTTOBRE 2012 Martedì 16 14,45 16,30 Mercoledì 17 14,45 16,30 Lunedì 29 Mercoledì 24 14,45 NOVEMBRE

Dettagli

ORARIO FULL TIME I anno - I semestre a.a. 2016/17

ORARIO FULL TIME I anno - I semestre a.a. 2016/17 Corso di Laurea Magistrale in delle Professioni Sanitarie Presidente: Prof.ssa ORARIO FULL TIME I anno - I semestre a.a. 2016/17 aggiornato al 22 novembre 2016 NOVEMBRE 2016 Mercoledì 16 9.30-13.30 INAUGURAZIONE

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 15/4/2016 9:32 Corso di laurea: ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA - Classe LM-61 - magistrale Curriculum: Unico - 0 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 29 febbraio 2016 - venerdì 10

Dettagli

Data Relatore Indirizzo Titolo Orario / aula FEBBRAIO 2015

Data Relatore Indirizzo Titolo Orario / aula FEBBRAIO 2015 Data Relatore Indirizzo Titolo Orario / aula FEBBRAIO 2015 3 febbraio Prof Livio Luzi via Antonio Kramer 4 - discussione delle tesi del Dottorato di ore 10.00, Aula Multimediale della 20129 3 febbraio

Dettagli

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Le lezioni si svolgeranno presso l'aula Zagami Ist. Patologia Generale Corso Tukory 1 GIOVEDÌ 2 VENERDÌ 3 SABATO 4

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

Corso di laurea in Terapia occupazionale, 1 anno, I semestre A.A. 2016/2017 (al 30/9/16)

Corso di laurea in Terapia occupazionale, 1 anno, I semestre A.A. 2016/2017 (al 30/9/16) lunedì 03/10/2016 martedì 04/10/2016 mercoledì 05/10/2016 giovedì 06/10/2016 9.30 13.00 Introduzione Vegni Ospedale S. Paolo venerdì 07/10/2015 Corso di laurea in Terapia occupazionale, 1 anno, I semestre

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale Aperto dal 16 marzo 2015 al 16 aprile 2015 alle ore 14,00

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale Aperto dal 16 marzo 2015 al 16 aprile 2015 alle ore 14,00 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord 2015 Bando Servizio Civile Nazionale 2015 - Aperto dal 16 marzo 2015 al 16 aprile 2015 alle ore 1,00 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2017

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2017 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord 2017 Bando Servizio Civile Nazionale 2017 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R o PEC IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro GENOVA

Dettagli

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI COLLEGIO DIDATTICO DI SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI e-mail cl.biol@unimi.it sito WEB http://www.ccdbiol.unimi.it SEDI delle AULE e LABORATORI: da B2 a B8, Lab da 11

Dettagli

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 1. La Qualità nel Settore Sanitario: Qualificazione per Auditor Interno Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2016

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2016 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord 2016 Bando Servizio Civile Nazionale 2016 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R o PEC IRCSS Azienda Universitaria San Martino IST GENOVA INFO:

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

Corso di SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (CLASSE L-22)

Corso di SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (CLASSE L-22) 7/10/17 8:13 AM Corso di SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (CLASSE L-22) Appelli d'esame (dal 10/07/2017 al 10/07/2018) ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 12/09/2017 Aule V1 e V3 via venezian 15 10:30

Dettagli

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270 Nome del Corso Sede Anno di corso Docente DATE ESAMI VOGHERA a.a. 2016/2017 Sessioni di Dicembre 2016 è di recupero CDS DM 270 33400 CDS DM 509 33300 1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) 7/22/17 9:06 PM Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Appelli d'esame (dal 22/07/2017 al 22/07/2018) ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE 25/07/2017 Aula G12 - Settore Didattico Golgi 15:00 MOSCA ANDREA A Z

Dettagli

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ ALIMENTAZIONE, ESERCIZIO FISICO E SPORT PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE AVANZATO A.B.N.I. Teoria e Pratica 3 week-end Direzione Scientifica Prof. associazione biologi nutrizionisti italiani Docenti

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma

Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma Centro Congressi Europa Università Cattolica Policlinico Gemelli - Roma AGENDA 18/06/2016 08.00 - Registrazione dei partecipanti 08.30 Paolo Maria Rossini:Apertura del Convegno 08.45 - Enzo Ricci, Liliana

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A. 2014-2015 I semestre periodo A Da lunedì 29 settembre a venerdì 14 novembre I semestre periodo

Dettagli

SABATO 11 gennaio. VENERDI 10 gennaio. Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE PROF.ssa ROSSI

SABATO 11 gennaio. VENERDI 10 gennaio. Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE PROF.ssa ROSSI 10 gennaio 11 gennaio FISIOLOGIA E Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E 17 gennaio 18 gennaio FISIOLOGIA E Dalle 9 alle 12 METABOLISMO DEI 24 gennaio 25 gennaio IGIENE DEGLI ALIMENTI Dalle 9 alle 13 IGIENE DEGLI

Dettagli

Aula 1 Medicina del lavoro II piano Chiostro Ospedale vecchio

Aula 1 Medicina del lavoro II piano Chiostro Ospedale vecchio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Magistrale in delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Referente del CTO: Prof. Giovanni Battista Bartolucci AA 2013/2014 - I Anno - I SEMESTRE Insegnamento

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CONFALONIERI MARCO GUIDO Data di nascita 24/04/1968 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO Struttura

Dettagli

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Sabato 8 Giugno 2013 Castello Procaccini Chignolo Po (PV) 1 Il convegno è promosso da: Università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1 anno Corso A - Laurea in S.T.A. 13.5 settimane (13/3->12/4 4.5 + 19/4 >5/5 2.5 + 15/5->29/6 6.5) Aula A STA 8,30-9,30 9,30-10,30 10,30-11,30 C.I. di Biologia Vegetale e Produzioni Vegetali: 11,30-12,30

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. Corso di Laurea in Biotecnologie. Sede Edificio delle Bioscienze, Campus "S.

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. Corso di Laurea in Biotecnologie. Sede Edificio delle Bioscienze, Campus S. Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Corso di Laurea in Biotecnologie Calendario Lezioni III Anno, I Sem., a.a. 2011/2012, aggiornato al 15/12 Sede dificio delle Bioscienze, Campus "S.Venuta"

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 18.09.2012 Rev 3 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2012-2013 Laurea triennale: pag. 1-2; LM in Bio-Ecologia Marina: pag 3; LM in Biologia Cellulare e :

Dettagli

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Giovanni Faglia Professore Emerito di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di. Fondatore e dell Istituto di Scienze Endocrine e della Seconda Scuola di Specializzazione

Dettagli

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s ORGANIGRAMMA LICEO a.s. 2016-2017 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore Vicario Prof.ssa Manuela SERENO GARINO Secondo Collaboratore SEGRETARIO DEL COLLEGIO DOCENTI STAFF DI DIREZIONE Prof.

Dettagli

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo Data Turno: Lunedì 09 Gennaio 2017 29015 AULINO VALERIO 26237 CENTRO PIO Data Turno: Martedì 10 Gennaio 2017 32019 PETITTA LEONARDO 23870 RUGGIERO STEFANO Data Turno: Mercoledì 11 Gennaio 2017 18101 ALVIANO

Dettagli

Corso di ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46)

Corso di ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) 2/6/17 4:39 PM Corso di ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) Appelli d'esame (dal 06/02/2017 al 06/02/2018) ANATOMIA PATOLOGICA 10/02/2017 aula sacco Policlinico 14:00 FERRERO BOGETTO STEFANO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI Nata a Catania il 16-07-1948 Residente a Milano Viale Umbria, 19 Tel. 338-5497793 Nazionalità Italiana 21/10/1991 Laurea in Medicina e

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1 I Blocco Corso di Laurea A in Polo Didattico Policlinico Umberto I a.a. 2013/2014 AULA A 2 CLINICA MEDICA Orario/giorno Lunedì 07/10 Martedì 08/10 Mercoledì 09/10 Giovedì 10/10 Venerdì 11/10 14.00-14.45

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Le Commissioni giudicatrici per il conferimento del titolo di dottore di ricerca della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie (approvate con Decreto del Rettore Rep. n. 148/2014 Prot. n. 3607 del

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

MASTER E CORSI DI ALTA FORMAZIONE. Corso di formazione 2017 TERAPIA MANUALE PER FISIOTERAPISTI Undicesima edizione

MASTER E CORSI DI ALTA FORMAZIONE. Corso di formazione 2017 TERAPIA MANUALE PER FISIOTERAPISTI Undicesima edizione MASTER E CORSI DI ALTA FORMAZIONE Corso di formazione 2017 TERAPIA MANUALE PER FISIOTERAPISTI Undicesima edizione Presidente e coordinatore Andrea Foglia, fisioterapista, Civitanova Marche AL CORSO DI

Dettagli

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO DATI PERSONALI nato a, il TORINO, 04-03-1974 PROFILO BREVE Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, nata a Torino il 4 Marzo 1974. Dirigente medico dal 2011 presso

Dettagli

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda (maurizio.chiaranda@uninsubria.it) Sotto-area Servizi Clinici Diagnostici e Terapeutici Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni PROGRAMMA DIDATTICO Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni 1 GIORNATA: INTESTINO, NUTRIZIONE MODERNA E GENI ANTICHI 2 GIORNATA: INTESTINO E MICROBIOTA: LA SALUTE PASSA DI QUA VENERDI 4 NOVEMBRE

Dettagli

Corso di SCIENZE MOTORIE E SPORT

Corso di SCIENZE MOTORIE E SPORT 7/10/17 9:33 AM Corso di SCIENZE MOTORIE E SPORT Appelli d'esame (dal 10/07/2017 al 10/07/2018) ANATOMIA UMANA E APPLICATA 12/09/2017 Aule V1 e V3 via venezian 15 10:30 MONTARULI ANGELA A Z Scritto + Orale

Dettagli

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano WHP La promozione della salute nei luoghi di lavoro Dott.ssa Anna Rita Silvestri Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano Caratteristiche rete WHP di Milano e provincia (Silvestri ASL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

EVENTI Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute

EVENTI Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute EVENTI Trieste 15-16 gennaio 15 gennaio Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute Istituto Mario Negri - Presentazione di Slow Medicine ai ricercatori. Mariolina Congedo,,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema. CURRICULUM VITAE ELIANA ROVEDA Ricercatore Confermato in Scienze Tecniche Mediche Applicate - MED 50 Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di

Dettagli

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche Dott. Silvia Della Bella Allergologia e immunologia clinica presso l università degli studi di milano Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Laboratorio Immunologia Clinica e Sperimentale Aree

Dettagli

Determinazione n del 27/02/2017

Determinazione n del 27/02/2017 Determinazione n. 2835 del 27/02/2017 ALLEGATO A) Catalogo offerta formativa per l'apprendistato per il Dottorato di ricerca Offerte formative validate Information and communication technologies (ICT)

Dettagli

ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE

ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE ANNO ACCADEMICO 2013/14 ORA LUNEDI' MARTEDI' II ANNO I SEMESTRE MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' MATTINO 08:30 Atletica e sport di squadra Atletica e sport

Dettagli

I semestre periodo A. I semestre periodo B

I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2016-2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO 1 PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE 12 crediti, 84 ore Prof. Carretti Barbara Lunedì 12.30

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Prossimi appelli d'esame definiti

Prossimi appelli d'esame definiti - [H] ANALISI DELLE SOST. INORG. DI IMPIEGO FARMAC.+LAB.ANAL.QUAL. 14/09/2016 Aula G08, Sett. Did., 21/09/2016 Aula orario e luogo da 12/10/2016 Aula e luogo da 17/10/2016 Aula orario e luogo da 09/11/2016

Dettagli

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE 12 crediti, 84 ore Prof. Carretti Barbara Lunedì 12.30

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni LOGOPEDIA - [O] FISIOTERAPIA 06/09/2016 Aula Magna del Padiglione Granelli IRCCS Policlinico 09.00 BERNARDELLI GIUSEPPINA 20/09/2016 Aula Magna del Padiglione Granelli IRCCS Policlinico 09.00 BERNARDELLI

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni ,SPORT E SALUTE - [L. TRIENNALE] ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 21/06/2016 Aula G11 e aula G14 in via 11/07/2016 Aula G11 e aula G14 in via 10.30 MONTARULI ANGELA A Z Scritta-Orale 01/05/2016 14/06/2016

Dettagli

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (CLASSE L-25)

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (CLASSE L-25) 2/7/17 8:20 AM Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (CLASSE L-25) Appelli d'esame (dal 07/02/2017 al 07/02/2018) AGRONOMIA 14/02/2017 Auletta di Agronomia 08:30 MARINO GALLINA PIETRO A Z Orale 12/01/2017

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Corso di Laurea in Igiene Dentale Sede Latina A.A. 2016-2017 Coordinatore di semestre: Coordinatore d anno:

Dettagli

GLI ALIMENTI COME FARMACI

GLI ALIMENTI COME FARMACI Municipio di Palermo Settore Pubblica Istruzione VÉÇá zä É até ÉÇtÄx wxääx e vxüv{x Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare In collaborazione con: Dipartimento di Igiene e Microbiologia G. D Alessandro

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ORARIO LEZIONI 1 ANNO 1 bimestre dal 08 ottobre al 30 novembre 2012 9.00 10.00 10.00 11.00 11.00 12.00 Chimica Generale, 12.00 13.00 Chimica Generale, Chimica Generale, Chimica Generale, Chimica Generale,

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5 WINTER SCHOOL HUMAN RIGHTS AND INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza Via Gallo,

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna. CORSO DI MATEMATICA

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna.  CORSO DI MATEMATICA I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo della Sardegna www.linceiscuola.it/sardegna CORSO DI MATEMATICA Programma del corso A.S. 2016 / 2017 Finalità, temi e articolazione

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

Università di Verona Scuola di Specializzazione in Psichiatria

Università di Verona Scuola di Specializzazione in Psichiatria a.a. 2007-2008 NUOVO ORDINAMENTO I ANNO Area di Psichiatria Biologica e Neuropsicofarmacologia (ore 100) Neurologia Prof. Fiaschi Antonio Ordinario di Neurologia Sezione di Neurologia Dip.di Scienze Neurologiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Qualificate, la Società PROGETTO MONTAGNA ha VENERDI 9 MARZO 2012 APPRENDIMENTO TECNICO E SVILUPPO DELLE ATTIVITA

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Con il patrocinio: CON IL PATROCINIO LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO ROMA 17-18 DICEMBRE 2015 Aula B Via Caserta 7 Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Sapienza Università di Roma Dottorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli