Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo Pisa M. Cerulli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo 5 56127 Pisa M. Cerulli"

Transcript

1 Breve guida al Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo Pisa M. Cerulli

2 Corso di Laurea in Matematica dell'università di Pisa A cura della Commissione Orientamento Realizzato da Jasmin Raissy Pisa, Novembre 2007

3 Indice C è un test di ammissione? 1 Quali sono le conoscenze che saranno date per scontate? 1 Ci sono delle riduzioni sulle tasse per chi si iscrive a Matematica? 1 Sono previste delle borse di studio per chi si iscrive a Matematica? 1 Se mi iscrivo a Matematica, quali esami dovrò fare? 1 Piano di studio canonico relativo al Curriculum fondamentale 2 Piano di studio canonico relativo al Curriculum computazionale a orientamento informatico 3 Quali sono le differenze principali fra i due curricula? 4 Se mi iscrivo, dovrò scegliere subito il curriculum da seguire? 4 A chi dovrò comunicare la mia scelta? Come? 4 Quanti esami deve dare ogni anno chi si laurea in Matematica? E in totale? 4 La frequenza è obbligatoria? 4 E se sono uno studente lavoratore? 5 Come sono fatti i corsi? 5 Cosa studierò al primo anno? 6 In che consiste l esame di Inglese scientifico? 6 Posso farmi riconoscere dei certificati di lingua inglese? Come? 6 Cosa dovrò fare in definitiva per laurearmi? 7 Che sbocchi lavorativi ci sono dopo la laurea triennale? 7 E se volessi fare l insegnante in una scuola secondaria? 7 Dove potrò trovare altre informazioni sul corso di laurea triennale in Matematica? 7

4 1 C è un test di ammissione? Non è prevista alcuna prova di ingresso finalizzata all immatricolazione, l iscrizione è libera. Quali sono le conoscenze che saranno date per scontate? Oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, saranno date per scontate le seguenti conoscenze di matematica elementare: operazioni e diseguaglianze tra frazioni; operazioni e diseguaglianze tra numeri reali; familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado; elementi di geometria euclidea e di geometria analitica; familiarità con le definizioni e le prime proprietà delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche). Tali conoscenze sono richiamate nei precorsi che si svolgono ogni anno prima dell inizio delle lezioni. Ci sono delle riduzioni sulle tasse per chi si iscrive a Matematica? Potrai fare domanda per le riduzioni per reddito e merito, come tutti gli altri studenti dell Università di Pisa. In questi ultimi anni il Progetto Lauree Scientifiche del Ministero ha consentito una sensibile riduzione delle tasse per chi si è iscritto al corso di laurea triennale in Matematica. Inoltre per l anno accademico 2007/2008 la Regione Toscana ha finanziato l attribuzione di Voucher per studentesse delle Lauree scientifiche e ingegneristiche per supportare la componente femminile nei percorsi formativi in ambito scientifico e ingegneristico, a livello universitario, incentivandone le immatricolazioni nei corsi di laurea di primo livello in: Chimica, Chimica Applicata, Fisica, Ottica, Matematica, Statistica e Ingegneria. Per informazioni più dettagliate sulle riduzioni, i bandi ufficiali e le date di scadenza delle domande puoi consultare il sito dell Ateneo all indirizzo e il sito della Regione Toscana all indirizzo Sono previste delle borse di studio per chi si iscrive a Matematica? Gli studenti che si iscrivono al Corso di Laurea in Matematica hanno la possibilità, come tutti gli altri studenti dell Università di Pisa, di fare domanda per aggiudicarsi le borse di studio che ogni anno sono bandite dall Ateneo e la cui graduatoria è basata su indici di reddito e di merito. C è però un ulteriore e molto importante opportunità per chi si iscrive a Matematica che è rappresentata dalle borse di studio dell INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi ). Le borse di studio dell INdAM sono assegnate attraverso un concorso nazionale (a Pisa si svolge una delle prove) a cui possono partecipare (previa iscrizione gratuita) tutti coloro che nell anno scolastico del concorso prevedono di conseguire un diploma di maturità di scuola secondaria. Nell anno accademico 2006/07 sono state bandite 40 borse di studio ciascuna del valore di 4000 euro. Le borse non sono cumulabili con altre borse di studio ma sono rinnovabili per tutta la durata legale del Corso di Laurea (ovvero, nel caso di Laurea di primo livello, per 3 anni). La condizione per il rinnovo è che siano stati superati tutti gli esami previsti per l anno di fruizione della borsa con la media di almeno 27/30 (riferita ai crediti), e nessun voto inferiore ai 24/30, entro il 31 dicembre. Per informazioni più dettagliate, il bando ufficiale, le date di scadenza delle domande e di effettuazione del concorso si rimanda al sito INdAM, dove potrai trovare anche le prove e le soluzioni degli anni precedenti. È importante sapere, in prospettiva futura, che esistono le borse di studio INdAM anche per chi si iscrive alla Laurea Specialistica in Matematica. Nell anno accademico 2006/07 sono state bandite 10 borse del valore di 6000 euro ciascuna. Se mi iscrivo a Matematica, quali esami dovrò fare? Sono previsti i due seguenti curricula: - Curriculum fondamentale, - Curriculum computazionale a orientamento informatico. Nelle prossime pagine trovi gli schemi dei piani di studio canonici relativi ai due curricula. In questi piani di studio, la distribuzione delle attività formative tra i vari anni e i vari semestri è solo indicativa e non vincolante. In particolare, i crediti necessari per laurearsi possono essere acquisiti in un tempo inferiore ai tre anni previsti. Puoi trovare le informazioni relative al numero di crediti assegnato a ciascun esame nel Regolamento del corso di laurea triennale in Matematica content.php?id=31.

5 2 Piano di studio canonico relativo al Curriculum fondamentale Aritmetica Fondamenti di programmazione con Laboratorio Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore PRIMO ANNO Elementi di analisi matematica Geometria analitica e algebra lineare Fisica I Calcolo differenziale Strutture algebriche Geometria proiettiva Analisi numerica con Laboratorio SECONDO ANNO Integrazione Elementi di probabilità e statistica Topologia e analisi complessa Inglese Scientifico Laboratorio didattico di matematica computazionale Fisica II Sistemi dinamici oppure Meccanica razionale e analitica Modulo caratterizzante teorico TERZO ANNO Fisica III con Laboratorio Modulo caratterizzante modell.-applicativo Prova finale Laboratorio sperimentale di matematica computazionale Legenda: Modulo caratterizzante teorico : corso che lo studente deve scegliere tra gli insegnamenti attivati dei settori di: Logica, Algebra, Geometria, Matematiche complementari, e Analisi matematica. Modulo caratterizzante modellistico-applicativo : corso che lo studente deve scegliere tra gli insegnamenti attivati dei settori di: Probabilità e statistica matematica, Fisica Matematica, Analisi numerica, e Ricerca operativa. : qualunque corso offerto dall Università di Pisa (o altra attività riconosciuta come utilizzabile a questo scopo dal Consiglio di Corso di Studio).

6 3 Piano di studio canonico relativo al Curriculum computazionale a orientamento informatico Aritmetica Fondamenti di programmazione con Laboratorio Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore PRIMO ANNO Elementi di analisi matematica Geometria analitica e algebra lineare Fisica I SECONDO ANNO Calcolo differenziale Strutture algebriche Geometria proiettiva Analisi numerica con Laboratorio Integrazione Elementi di probabilità e statistica Algoritmi e strutture dati Ricerca operativa Inglese Scientifico Laboratorio didattico di matematica computazionale TERZO ANNO Calcolo scientifico Sistemi dinamici Modulo caratterizzante teorico Linguaggi di programmazione con Laboratorio Prova finale Laboratorio computazionale Legenda: Modulo caratterizzante teorico : corso che lo studente deve scegliere tra gli insegnamenti attivati dei settori di: Logica, Algebra, Geometria, Matematiche complementari, e Analisi matematica. : qualunque corso offerto dall Università di Pisa (o altra attività riconosciuta come utilizzabile a questo scopo dal Consiglio di Corso di Studio).

7 4 Quali sono le differenze principali fra i due curricula? Il Curriculum fondamentale si caratterizza per l attenzione a una formazione equilibrata nelle discipline matematiche fondamentali, con una buona preparazione in fisica, ma senza rinunciare ad altri settori applicati. Il Curriculum computazionale a orientamento informatico, oltre a fornire un equilibrata preparazione di base nelle discipline matematiche, privilegia gli aspetti algoritmici e computazionali con attenzione alle varie applicazioni della matematica, come quelle di tipo informatico e di calcolo scientifico. Come avrai notato confrontando i due schemi, nel Curriculum computazionale a orientamento informatico non è prevista la scelta di un Modulo caratterizzante modellistico-applicativo Questo è dovuto al fatto che, scegliendo il Curriculum computazionale a orientamento informatico, hai già di fatto scelto un percorso orientato verso la parte modellistico-applicativa della Matematica. Se mi iscrivo, dovrò scegliere subito il curriculum da seguire? No. Visto che il primo anno dei due curricula è comune, avrai tempo fino a circa un mese dopo l inizio delle lezioni del secondo anno per decidere quale curriculum seguire. A chi dovrò comunicare la mia scelta? Come? Dovrai comunicare la tua scelta al Consiglio del corso di laurea, compilando il tuo piano di studi. Ogni anno, infatti, entro il 31 ottobre gli studenti (con l eccezione degli iscritti al primo anno) presentano, con modalità, anche telematiche, stabilite dal Consiglio di corso di studio, il proprio piano di studio. Il piano di studio deve contenere l indicazione del curriculum e precisare le attività formative scelte come moduli caratterizzanti e come attività a scelta dello studente. Quanti esami deve dare ogni anno chi si laurea in Matematica? E in totale? Per quanto riguarda il Curriculum fondamentale: Al primo anno sono previsti 5 esami. Al secondo anno è previsto un esame unificato per ciascuna delle seguenti coppie di moduli: - Calcolo differenziale e Integrazione. - Geometria proiettiva e Topologia e analisi complessa. Complessivamente, includendo l esame di Inglese Scientifico e se l prevede un esame, sono previsti, per il secondo anno, 9 esami. Al terzo anno è previsto un esame unificato per la seguente coppia di moduli: - Fisica II e Fisica III. Per il terzo anno, se le prevedono un esame, sono complessivamente previsti 7 esami. In totale sono dunque previsti 21 esami o valutazioni finali di profitto relative ad attività formative di base, caratterizzanti o affini e integrative. Per quanto riguarda il Curriculum computazionale a orientamento informatico: Al primo anno sono previsti 5 esami. Al secondo anno è previsto un esame unificato per la seguente coppia di moduli: - Calcolo differenziale e Integrazione. Complessivamente sono dunque previsti, includendo l esame di Inglese Scientifico, per il secondo anno, 9 esami. Per il terzo anno, se le prevedono un esame, sono complessivamente previsti 7 esami. In totale sono dunque previsti 21 esami o valutazioni finali di profitto relative ad attività formative di base, caratterizzanti o affini e integrative. La frequenza è obbligatoria? La frequenza alle varie attività formative (esclusi i Laboratori) non è obbligatoria, ma è caldamente raccomandata, così come è fortemente consigliato frequentare i corsi nell ordine indicato nei piani di studio canonici, essendo questo l ordine giudicato come il più naturale ed efficace dal punto di vista didattico.

8 5 Per quanto riguarda i Laboratori, la verifica di profitto avviene sulla base del lavoro svolto in aula, quindi la frequenza risulta obbligatoria. E se sono uno studente lavoratore? In caso di comprovata impossibilità a frequentare il laboratorio (per esempio nel caso di studenti lavoratori), possono essere concordate col docente responsabile altre forme di accertamento. Come sono fatti i corsi? Il corso di laurea in Matematica prevede i seguenti tipi di attività formative: insegnamenti annuali, moduli introduttivi, moduli del primo tipo, moduli del secondo tipo, laboratori associati a un insegnamento, laboratori autonomi, e attività di supporto all apprendimento della lingua inglese. Al primo anno sono previsti due insegnamenti annuali, che sono dedicati all apprendimento degli elementi di base di una disciplina tramite una tempistica che ne permetta un acquisizione ponderata e duratura, e con una significativa attenzione verso gli aspetti procedurali e di problem solving. L insegnamento si svolge durante l intero anno accademico, e si compone di 60 ore di lezione e da 60 ore di esercitazione, tenute da due docenti diversi. Le ore di esercitazione sono finalizzate al l acquisizione, da parte dello studente, delle abilità da accertare in forma scritta. La prova d esame si compone di due parti: accertamento in forma scritta delle abilità, svolto in itinere, con possibilità di recupero in fase di esame finale sempre tramite prova scritta per gli studenti non frequentanti e per quelli che non superino gli accertamenti in itinere; e una prova orale finale. I moduli introduttivi e i moduli del primo tipo sono dedicati all apprendimento degli elementi di una disciplina che comporti, come parte essenziale, l acquisizione di abilità procedurali e di problem solving. I moduli introduttivi sono rivolti agli studenti del primo anno, e si differenziano dai moduli del primo tipo per la maggiore frazione di credito destinata allo studio individuale, necessaria perché gli studenti del primo anno giungano a una solida comprensione della disciplina. L insegnamento si svolge durante un semestre, e si compone di 30 ore di lezione e di 30 ore di esercitazione, di norma tenute da due docenti diversi. Le ore di esercitazione sono finalizzate all acquisizione, da parte dello studente, delle abilità da accertare in forma scritta. La prova d esame si compone di due parti: accertamento in forma scritta delle abilità, svolto o in itinere (e con possibilità di recupero in fase di esame finale sempre tramite prova scritta per gli studenti non frequentanti e per quelli che non superino gli accertamenti in itinere), oppure, ma solo per i moduli del primo tipo, solamente in fase di esame finale; e una prova orale finale. In caso al modulo sia associato un laboratorio la valutazione finale di profitto è unica per il modulo e il laboratorio. Per alcune coppie di moduli del primo tipo è prevista la possibilità di un esame finale unificato. L esame unificato si conclude comunque con due votazioni distinte, una per ciascun modulo; in particolare, è possibile superare anche solo uno dei due moduli, o accettare solo una delle due votazioni. I moduli del secondo tipo sono dedicati all apprendimento degli elementi di una disciplina che, per sua natura, richieda uno sforzo più concettuale e meno finalizzato all acquisizione di abilità procedurali o di problem solving, e di conseguenza un maggiore studio individuale rispetto ai moduli del primo tipo. L insegnamento si svolge durante un semestre, e si compone di 48 ore di lezioni, comprensive delle esercitazioni (queste ultime per un ammontare non inferiore a 15 ore) e tenute da un singolo docente. La prova d esame consiste di norma in un colloquio orale finale. Un laboratorio associato a un insegnamento è concepito come attività di appoggio a una disciplina che comporti il conseguimento di abilità sperimentali, o computazionali di tipo informatico. Un laboratorio di questo tipo è associato a un modulo del primo tipo, e si svolge in contemporanea a esso in un semestre. Il docente che tiene il laboratorio può essere diverso dal docente che tiene il modulo associato. L attività nel laboratorio si compone di due parti: lezione frontale, per un massimo di 20 ore; e attività individuale e di gruppo nelle aule preposte, con o senza il supporto di un docente. La verifica di profitto avviene sulla base del lavoro svolto in aula; la valutazione finale del profitto è unica per il laboratorio e il modulo a cui è associato. Un laboratorio autonomo è dedicato al conseguimento di abilità informatiche di supporto e complemento a tutti gli insegnamenti. Un laboratorio autonomo può svolgersi durante un semestre oppure durante un intero anno accademico. Può essere affidato a più docenti. L attività nel laboratorio si compone di due parti: lezione frontale e attività individuale e di gruppo nelle aule informatiche, con o senza il supporto di un docente. La verifica di profitto avviene sulla base del lavoro svolto in aula.

9 6 In fase di presentazione del piano di studio, uno studente può proporre di sostituire un laboratorio autonomo annuale con un tirocinio da sostenere presso un ente o una ditta esterna convenzionata con l Università di Pisa a fronte di un progetto formativo. Tale proposta è soggetta ad approvazione da parte del Consiglio di corso di studio, sentito il docente responsabile del laboratorio in questione. Cosa studierò al primo anno? Insegnamenti Annuali: - Elementi di analisi matematica: Funzioni elementari (potenze, esponenziali, logaritmi, eccetera). Connettivi e quantificatori logici. Teoria elementare degli insiemi. Numeri reali e complessi. Estremo superiore e inferiore. Limiti di successioni. Completezza e compattezza. Limiti di funzioni e funzioni continue. Teorema degli zeri e teorema di Weierstrass. Infiniti e infinitesimi. Derivate. Regole di derivazione. Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy. Formula di Taylor. Integrale di Riemann in una variabile. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali e primitive. Serie numeriche. Serie di potenze (cenni). Equazioni differenziali di tipo elementare. - Geometria analitica e algebra lineare: Sistemi lineari; struttura lineare di R n ; spazi vettoriali, sottospazi e applicazioni lineari; determinanti; geometria analitica: mutue posizioni di rette e piani nello spazio; diagonalizzazione, triangolarizzazione di matrici e applicazioni lineari; teorema di Jordan; forme bilineari e teorema di Sylvester; teorema spettrale; classificazione delle forme quadratiche. Moduli Introduttivi: - Aritmetica: Induzione. Aritmetica degli interi, congruenze, principali strutture algebriche, omomorfismi, estensioni semplici di campi. - Fisica I: Misure ed errori: unità di misura. I vettori in Fisica; indipendenza delle leggi dal sistema di coordinate. Cinematica del punto: legge oraria; velocità; accelerazione. I principi della dinamica. Dinamica del punto materiale non vincolato: oscillatore armonico in una e tre dimensioni; campi di forze centrali; il momento angolare; costanti del moto; orbite circolari nel moto kepleriano. Il terzo principio e le equazioni cardinali; sistemi isolati e la conservazione della quantità di moto; il sistema dei due corpi. Vincoli e reazioni vincolari. Il teorema delle forze vive; forze conservative e conservazione dell energia. Il momento angolare assiale. Cambiamenti di riferimento: composizione delle velocità e formula di Coriolis per le accelerazioni. La dinamica nei riferimenti non inerziali. Moduli del primo tipo: - Fondamenti di programmazione: strutture iterative, funzioni, ricorsione, input/output, tipi di dati strutturati, cenni sulla programmazione ad oggetti, cenni sulla teoria dei linguaggi di programmazione (grammatiche a struttura di frase, alberi di derivazione), cenni sui modelli di calcolo astratti (automi a stati finiti e Macchine di Turing), il tutto facendo riferimento a uno specifico linguaggio di programmazione (C, Pascal, o Java). Laboratori: - Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore: Cenni sull hardware: clock, CPU, RAM, I/O. Linux: il kernel, utenti e diritti, l albero dei file, i filesystem, i processi. Comandi principali. La bash e le consolle virtuali. Interconnessione di calcolatori in rete. Filosofia Client-Server. X11, i name server, telnet, ftp, secure shell, finger, talk, lpr. . WWW. Scrittura di testi matematici in TEX. Scrittura di pagine Web in html. - Laboratorio di programmazione [associato a Fondamenti di programmazione]: Apprendimento del ciclo operativo di programmazione (analisi del problema, scrittura del codice, verifica correttezza del programma). Sviluppo di programmi per risolvere semplici problemi, con riferimento alle nozioni trattate nel corso di Fondamenti di Programmazione. In che consiste l esame di Inglese scientifico? Per conseguire la laurea in Matematica è necessaria l acquisizione di abilità di base nell uso e la comprensione della lingua inglese, in particolare in campo scientifico, a un livello equiparabile al livello europeo B1 o superiore. Il corso di laurea in Matematica offre a tale scopo l insegnamento di Inglese Scientifico. Posso farmi riconoscere dei certificati di lingua inglese? Come? Sì, è possibile farlo in uno dei seguenti modi: - presentando un certificato di livello europeo B1 o superiore rilasciato da organizzazioni (quali il Trinity College o la Cambridge University) abilitate dall Unione Europea;

10 7 - presentando il certificato di superamento dell esame TOEFL con un punteggio di almeno 350 per il test su carta, di almeno 65 per il test computerizzato; - presentando il certificato attestante il superamento dell esame di Lingua Inglese (livello superiore) presso la Scuola Normale Superiore; - presentando il certificato attestante il superamento dell esame di Lingua Inglese di livello B1 o superiore presso il Centro Linguistico Interdipartimentale di Ateneo. Cosa dovrò fare in definitiva per laurearmi? Dopo che avrai finito tutti gli esami e i laboratori dovrai superare la prova finale per il conseguimento della laurea, che consiste nella discussione orale di un elaborato scritto individuale, redatto dallo studente con l assistenza di almeno un docente (relatore), eventualmente esterno al corso di laurea, in cui viene presentato un argomento matematico di particolare interesse teorico, algoritmico o applicativo. Che sbocchi lavorativi ci sono dopo la laurea triennale? Anche se la maggior parte degli studenti che conseguono la laurea triennale in Matematica decidono di proseguire il corso dei loro studi con la laurea specialistica, non bisogna pensare che questo sia dovuto ad un problema relativo agli sbocchi lavorativi. Infatti gli sbocchi lavorativi offerti dalla Laurea in Matematica sono spesso sottovalutati. Si crede che le uniche possibilità siano la ricerca universitaria o in enti di ricerca o l insegnamento e quindi chi non vuole intraprendere queste strade spesso sceglie altri Corsi di Laurea che si ritiene diano più opportunità. In realtà non è così: anche se la ricerca e l insegnamento continuano ad essere sbocchi possibili (e con possibilità maggiori rispetto ad altri Corsi di Laurea), aziende private di diversi settori, da quello informatico a quello bancario a quello assicurativo, cercano figure professionali con formazione matematica. Riepilogando, oltre agli sbocchi tradizionali, cioè: - ricerca in istituti di ricerca, - ricerca e insegnamento in ambito universitario, - insegnamento nella scuola, la Matematica offre dunque possibilità di lavoro nei campi più disparati: - centri di studio di grandi banche (nei quali si studiano, ad esempio, modelli stocastici per lo studio dei mercati finanziari), - ditte di software informatico, - centri di calcolo, - istituti di statistica, - istituti demoscopici, - centri spaziali (nei quali si collabora alla progettazione e all analisi di missioni spaziali), - industrie. Le statistiche ufficiali (sia quelle Istat che quelle contenute nell indagine occupazionale post-laurea interna al Progetto Stella del luglio 2005) mostrano come una Laurea nella classe di Scienze sia una garanzia dal punto di vista occupazionale. E se volessi fare l insegnante in una scuola secondaria? Al momento, i laureati che desiderano insegnare nella scuola secondaria di I e II livello, devono possedere l abilitazione all insegnamento che, ad oggi, si consegue solo attraverso la SSIS, Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario, che è una scuola che insegna ad insegnare e che rilascia l abilitazione per farlo. Le SSIS hanno durata biennale: si articolano in indirizzi comprendenti ciascuno una pluralità di classi di abilitazione, si concludono con un esame finale che ha valore di esame di Stato ed abilita all insegnamento per le classi corrispondenti, e il titolo conseguito permette l inserimento nelle graduatorie permanenti e d Istituto e costituisce titolo di ammissione ai concorsi a posti di insegnamento nelle scuole secondarie. Per accedere alla SSIS bisogna partecipare al concorso di ammissione. Per l anno accademico hanno potuto partecipare al concorso, relativamente a ciascun Indirizzo e classe di abilitazione in cui la Scuola si articola, i candidati che fossero in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di laurea vecchio ordinamento, diploma di laurea specialistica. Dove potrò trovare altre informazioni sul corso di laurea triennale in Matematica? Potrai ottenere altre informazioni nei seguenti modi:

11 8 nel sito dell orientamento: dove potrai trovare informazioni che potranno esserti utili per scegliere o meno di iscriverti al corso di laurea triennale in Matematica; nel sito del corso di laurea: matematica, dove potrai trovare tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea triennale e il corso di laurea specialistica in Matematica, il regolamento e l ordinamento del corso di laurea triennale in Matematica, i programmi dei corsi, gli orari, le sessioni d esame, etc.; nel sito del Dipartimento di Matematica L. Tonelli : dove potrai trovare tutte le informazioni riguardanti i docenti e le attività scientifiche e di ricerca del Dipartimento; rivolgendoti alla coordinatrice didattica: dott.ssa Annalisa Simonetti Dipartimento di Fisica Enrico Fermi Largo B. Pontecorvo 3, Pisa tel fax annalisa.simonetti@df.unipi.it che svolge attività di: supporto agli studenti, supporto tecnico alla direzione, rapporti con il territorio; rivolgendoti al presidente del consiglio di corso di laurea: scrivendo a presidentecds@dm.unipi.it; rivolgendoti alla segreteria didattica: scrivendo a segdid@dm.unipi.it, telefonando allo oppure allo , oppure recandoti direttamente al Dipartimento di Matematica, Largo B. Pontecorvo 5, Pisa.

Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo 5 56127 Pisa M. Cerulli

Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo 5 56127 Pisa M. Cerulli Breve guida al Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica L. Tonelli Largo B. Pontecorvo 5 56127 Pisa M. Cerulli Corso di Laurea in Matematica dell'università di Pisa A cura della Commissione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI Le procedure di iscrizione alle Università italiane da parte degli studenti in possesso di un titolo di studio straniero, sono differenti in base alla cittadinanza ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO

FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi. FAQ 1. Come posso scegliere l università ospitante? Puoi scegliere fra tutte le mobilità attivate dalla Scuola di Scienze Giuridiche Politiche ed economico sociali, in base alla coerenza fra l area disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A

T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A 1) VORREI ISCRIVERMI AL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA, CHE COSA DEVO FARE? 2) QUALI

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z L esame è costituito da una prova scritta (o, in alternativa, da due prove

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://www.unitn.it/cla

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli