IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80"

Transcript

1 LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

2 Presentazione L anno 2008 costituisce la scadenza intermedia prevista dalla direttiva 2000/60/CE che definisce le linee guida per il risanamento dei corsi d acqua negli Stati della Comunità Europea. Entro questo anno, tutti i corsi d acqua devono raggiungere il livello di qualità intermedio 3 su una scala di cinque, da pessimo ad ottimo. Ma con quali strumenti, con quali protocolli, su quali riferimenti viene diagnosticato il livello di qualità di un corpo idrico? Soprattutto: come è garantita la omogeneità di diagnosi tra i metodi adottati nei diversi Stati dell Unione Europea? Ed è possibile affrontare il tema qualità dell acqua prescindendo dal contesto ecosistemico del corso d acqua? Fin dalla emanazione della Direttiva GeoL@b onlus e LAB.TER. hanno seguito l evolversi delle metodiche adottate per la diagnosi dell ambiente fluviale preoccupandosi di divulgare anche nella scuola e nei centri di educazione ambientale una problematica non necessariamente materia di specialisti. Nel I convegno promosso da GeoL@b onlus ad Imola - nel marzo ci si chiedeva come ci si stava attrezzando per arrivare puntuali all appuntamento del In questo II convegno, ci si propone di fare il punto su come si opera sul campo per garantire l omogeneità dell applicazione della Direttiva in tutti gli Stati. Le due giornate del convegno sono strutturate in quattro sessioni. Nella prima sessione, aperta dagli ospiti dell Association Francaise de Limnologie, a cui faranno seguito interventi delle ARPA, verrà trattato il tema della qualità biologica delle acque fluviali. Nella successiva sessione, il Centro Italiano di Biologia Ambientale e l Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia rivolgeranno l attenzione all intero ecosistema fluviale. Si amplieranno ancora gli orizzonti con casi di studio. Si rivolgerà l attenzione ai mutamenti climatici ed all impatto delle secche per eccessive captazioni costituendo ulteriori stimoli alla discussione. Nella seconda giornata del convegno si rivolgerà l attenzione al piano regionale ed alle esperienze di gestione delle acque maturate applicando il Dlgs 152 del Anche in questa sessione verranno proposti casi di studio sul trattamento delle acque e la loro restituzione ai corpi idrici nel contesto di una gestione complessiva del ciclo delle acque. Una sessione specifica verrà dedicata alle attività di ricerca, didattica e divulgazione nel quadro del Progetto GLOBE ITALIA condotta dal LABTER che presenterà un manuale frutto del lavoro sul proprio territorio. Seguirà una presentazione dell attività di censimento e recupero delle sorgenti svolto da GeoL@b onlus. Infine è prevista una tavola rotonda a cui sono invitati a partecipare rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni che operano in campo ambientale a livello regionale. Il terzo giorno l attività si trasferirà lungo il fiume Santerno. Diverse classi di studenti prenderanno posizione lungo il corso d acqua per effettuare prelievi e determinazioni della qualità dell acqua. Ogni postazione sarà coperta da classi di diversi ordini di scuola (superiore, media e primaria) dove saranno gli studenti delle superiori Tutor a guidare gli allievi più piccoli nelle attività di analisi. Attività condotta tutti gli anni da GeoL@b onlus fin dal 2000 ed ancor prima sperimenta ed adottata da LABTER per portare concretamente la scuola a svolgere attività in ambiente e per l ambiente. 2

3 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Apertura dei lavori e saluto delle autorità: Programma Martedì 13 maggio ,30 Sessione A: QUALITA BIOLOGICA DELLE ACQUE Introduzione ERIC PATTEE ASSOCIATION FRANCAISE DE LIMNOLOGIE 10,00 Corsi d acqua superficiali e applicazione della W.D.F. in Emilia-Romagna DANIELA LUCCHINI A.R.P.A. Emilia-Romagna 10,30 CHRISTIAN CHAUVIN ASSOCIATION FRANCAISE DE LIMNOLOGIE 11,00 Coffee break 11,15 VIRGINIE ARCHIMBAULT ASSOCIATION FRANCAISE DE LIMNOLOGIE 11,45 Le alghe planctoniche come indicatori di qualità delle acque lacustri secondo la Direttiva Europea sulle Acque GIUSEPPE MORABITO ASSOCIAZIONE ITALIANA OCEANOGRAFIA E LIMNOLOGIA 12,15 DISCUSSIONE 13,30 Sospensione dei lavori 15,00 Sessione B: ACQUE ED ECOSISTEMI Relazione introduttiva La formazione nel campo della bioindicazione in ambito fluviale: un impegno ed una risorsa GIAN LUIGI ROSSI Presidente CENTRO ITALIANO STUDI BIOLOGIA AMBIENTALE 15,20 Il nuovo I.F.F. e le sue potenzialità applicative MAURIZIO SILIGARDI AZIENDA PROVINCIALE PROTEZIONE AMBIENTALE PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO 15,40 Indicatori ieri e oggi Un approccio alla Paleoecologia Valentino Straser ITSOS Fornovo Di Taro 16,20 CASI DI STUDIO 16,40 Effetti delle secche fluviali sulle comunità macrobentoniche TIZIANO BO - MASSIMO CAMMARATA STEFANO FENOGLIO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE 17,00 Esperienze di ripristino ambientale nel delta dell Amu-Darya (Uzbekistan) STEFANO PIASTRA D.S.E. UNIVERSITA DI BOLOGNA 17,20 Prima sessione poster È richiesta la presenza degli Autori per la presentazione dei poster (sessioni A e B) 18,00 Discussione 18,30 Sospensione dei lavori 3

4 Mercoledì 14 maggio ,00 Sessione C: PARAMETRI CHIMICI E BIORISANAMENTO DELLE ACQUE INTRODUZIONE ESPERIENZE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 9,30 La qualità del fiume Santerno e l uso potabile delle sue acque ALESSANDRA AGOSTINI ARPA Emilia-Romagna 10,00 PRESENTAZIONE DI CASI DI STUDIO A CURA DI CSSAS UNIVERSITA DI BOLOGNA 11,00 Coffee break 11,20 COMUNICAZIONI ORALI I pesci come bioindicatori dell ecosistema acquatico GABRIELE GIANI AZIENDA AUSL - IMOLA 11,40 Seconda sessione poster È richiesta la presenza degli Autori per la presentazione dei poster 12,00 Discussione 13,00 Sospensione dei lavori 15,00 Sessione D: RICERCA, DIDATTICA E DIVULGAZIONE Relazione introduttiva: SANDRO SUTTI 15,30 PRESENTAZIONE DEL MANUALE PER LO STUDIO DELLA FLORA E VEGETAZIONE DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANURA MANTOVANA MASSIMO CODURRI - ANDREA TRUZZI LAB. TER. MANTOVA 16,00 Presentazione della ricerca ADOTTA UNA SORGENTE ROBERTO RINALDI CERONI GeoL@b onlus 16,30 Coffee break 16,45 PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO PER LA TUTELA DELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA EMANUELE BURGIN ASSESSORE ALL AMBIENTE DELL PROVINCIA DI BOLOGNA 17,30 18,30 Sospensione dei lavori Giovedì 15 maggio ,00 Sessione E: MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ACQUA DEL SANTERNO A CURA DELLE SCUOLE 12,40 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 13,30 TERMINE DEI LAVORI Scuola Media Castel del Rio L.S.T. Alberghetti Imola Postazione di CASTEL DEL RIO Scuola Media Fontanelice - L.S.T. Alberghetti Imola Postazione di FONTANELICE Scuola Media Casalfiumanese L.S.T. Alberghetti Imola Postazione Diga di Codrignano 4

5 Segreteria Organizzativa onlus Via case di Dozza, 22 IMOLA (BO) E- Mail: Tel.: Scadenze 19 aprile 2008 Consegna manoscritti contributi scientifici. I manoscritti devono essere inviati alla redazione all indirizzo mail geolab@geolab-onlus.org oppure su floppy disk da 3,5 o altro supporto magnetico all indirizzo: GeoL@b onlus C. Postale 117 Succursale 3 IMOLA (BO) Si prega di usare programmi di word processor operanti in ambiente DOS-Windows (Microsoft Word 6.0 o successivi). Entro il 19 aprile 2008 Dal 20 aprile 2008 Dal 12 maggio 2008 Iscrizioni uro 50,00 (cinquanta/00) Da effettuarsi mediante bollettino postale sul C/cp O bonifico BBAN IT -18 X Enti pubblici o privati che iscrivono più partecipanti entro il 19 aprile, con emissione di una unica fattura, 25,00 ogni iscritto oltre al primo. Non è richiesta quota di iscrizione a presentatori di relazioni orali o poster pervenuti entro il 19 aprile uro 100,00 (cento/00) Da effettuarsi mediante bollettino postale sul C/cp O bonifico BBAN IT -18 X Enti pubblici o privati che iscrivono più partecipanti dal 20 aprile con emissione di una unica fattura, 25,00 ogni iscritto oltre al primo. uro 100,00 (cento/00) Solo iscrizioni individuali Contributi scientifici Contributi scientifici Presentazioni orali Le comunicazioni orali avranno a disposizione per l esposizione 15 minuti. Per la presentazione, ciascun relatore avrà a disposizione lavagna luminosa e sistema di proiezione da PC. La discussione sarà effettuata a conclusione di ogni giornata. Presentazioni poster Lo spazio massimo a disposizione per ciascun poster sarà di 90 cm di larghezza e 120 cm di altezza. È richiesta la presenza degli Autori nell orario indicato dal Programma per la presentazione dei poster. I poster, in formato pdf con risoluzione minima di 100 ppp dovranno pervenire entro il 19 aprile in CD-ROM. E prevista una proiezione circolare dei poster per tutta la durata del convegno in sala appositamente dedicata. Pubblicazione contributi scientifici I contributi scientifici saranno pubblicati, dopo referaggio a cura di GeoL@b onlus. 5

6 onlus Convegno Internazionale LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI Imola maggio 2008 SCHEDA DI ISCRIZIONE (da inviare a geolab@geolab-onlus.org ) Nome: Cognome: Istituzione di appartenenza: Indirizzo: Telefono Fax E.mail Opzione alberghiera *: Accompagnatori: n. Intestazione fattura Ragione Sociale/Nome: P. IVA Codice fiscale: Indirizzo: (via/piazza) (città) Cap Data Firma. Sistemazione Alberghiera * 1 Hotel Molino Rosso - Camera singola 75,00-2 Hotel Molino Rosso Camera doppia 95,00 3 Hotel Ziò - Camera singola 60,00-4 Hotel Ziò Camera Doppia 74,00 * Barrando questo quadro GeoL@b provvederà alla prenotazione. Il corrispettivo verrà liquidato direttamente presso l albergo, non è compreso nella quota di iscrizione. 6

Comune di Imola LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI. IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

Comune di Imola LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI. IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80 Comune di Imola LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI IMOLA (BO) 13-15 maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80 Programma Martedì 13 maggio 2008 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Apertura dei

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

Società Geologica Italiana

Società Geologica Italiana III CONVEGNO NAZIONALE Società Geologica Italiana, Sez. Giovani. Cogne, 28-29-30 Giugno 2013 Cave & miniere - Coltivazione e sicurezza di ieri, oggi e domani Presentazione: La Sezione Giovani della Società

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale ANUSCA organizza, in collaborazione con la Città di Barcellona P. G. ed il Comitato Provinciale di Messina, una Giornata di Studio rivolta agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Programma Ore 8.30 Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Carlo Borsani Assessore alla Sanità della Regione Lombardia

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA ANUSCA e il Comune di BASTIA UMBRA organizzano, in collaborazione con l Ordine degli Avvocati di Perugia, il Collegio Notarile di Perugia e l Ordine degli Assistenti Sociali di Perugia, il I Convegno Regionale

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Il Piano Operativo Comunale (POC) nel sistema di pianificazione riformato

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este Comitato Provinciale ANUSCA di Padova Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione

Dettagli

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Corso teorico pratico ECM. Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici Corso teorico pratico "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici" (PARTE TEORICA) con il patrocinio dell Programma preliminare 30/9/2011-1/10/2011-7/10/2011-8/10/2011

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

Coordinatore: Spartaco Santi Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Bologna Telefono:

Coordinatore: Spartaco Santi Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Bologna   Telefono: La Scuola di Microscopia, in collaborazione con il Digital Microscopy Center dell Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR), ha come obiettivo quello di fornire le informazioni di base per l utilizzo delle principali

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI Intervengono: ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 20-21 Gennaio 2015 Enrico AL MUREDEN

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: DPCM, NUOVE FORMULE, NUOVE PROCEDURE, SOLUZIONI OPERATIVE, RAPPORTI

Dettagli

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale 3 marzo 2017 Sala Marrama, Fondazione Banco di Napoli via dei tribunali, 213 80139 Napoli Prima di capire se il mestiere è cambiato

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012 Open Workshop Il trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani: sfide locali e globali PROGRAMMA Torino, Italia Pinerolo, Italia 15-16 Marzo 2012 Iscrizione entro il 2 marzo 2012 Cristina Savino:

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale STRANIERI: MATRIMONIO E DIVORZIO IL FATICOSO PERCORSO TRA VERIFICHE E NORMATIVE VECCHIE E NUOVE CASTEL

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE SALA DEI 300 C. SO STATI UNITI, 23 Con il patrocinio:

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE idea grafica di Luca Gavagna www.leimmagini.it Associazione Italiana di Archeometria Metodi Scientifici per i Beni Culturali in collaborazione con Università di Ferrara Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI GIUGNO 2015

Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI GIUGNO 2015 Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI 16-17 GIUGNO 2015 CASTEL SAN PIETRO TERME - ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme,

Dettagli

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA Con il Patrocinio del Comune di Granozzo con Monticello Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA INCONTRI DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG 26 ottobre 2015 Bologna Terza Torre, Viale della Fiera 8 Sala 20 maggio 2012 2 SECONDO ANNUNCIO 9,00-9,30 Registrazione

Dettagli

Federazione Autonomi Bancari Italiani

Federazione Autonomi Bancari Italiani 2016 Federazione Autonomi Bancari Italiani Power Point La comunicazione efficace delle slide Relatore: Claudio Voghera (Dipartimento Formazione) Il corso è rivolto a colleghi che hanno una minima preparazione

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP WEEK-END 23-26 marzo 2017- CERVIA (RA) PROGRAMMA 1 23 marzo - partenza in gruppo da Milano Stazione

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013 X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013 6 dicembre 2013, WORKSHOP LA GEOFISICA E LA FURIA DELLA NATURA All interno della giornata di convegno, a cura della Fondazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE CONVEGNO Le novità previdenziali dopo la legge di bilancio 2017 Detrazioni e assegni familiari alla luce della normativa

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI ANUSCA organizza, in collaborazione con i Comuni di ANAGNI, CECCANO, CASSINO ed il Comitato Provinciale di FROSINONE, tre Giornate di Studio rivolte agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

professionalità, competenza, specificità, praticità del nostro attuale calcio a 5

professionalità, competenza, specificità, praticità del nostro attuale calcio a 5 4 MEETING INTERNAZIONALE DI CALCIO a 5 professionalità, competenza, specificità, praticità del nostro attuale calcio a 5 Thiene (Vicenza), domenica 10 giugno 2007 Un evento: Studio RX Servizi per lo Sport

Dettagli

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 (18/07/13) Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 Prot. 1672 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

Ufficio ferroviario ASSTRA Dott.ssa Veronica Usai tel fax

Ufficio ferroviario ASSTRA Dott.ssa Veronica Usai tel fax note organizzative Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Tiziana Demofonti (tel: 06.68603556) fax: 06.68603580 e-mail: asstraservice@asstra.it Ufficio ferroviario

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO AUSL IMOLA U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO Full immersion Anno 2015 Direttore

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito. DIPARTIMENTI CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI ED EMERGENZA LEVANTE S.C. ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI S.C. CARDIOLOGIA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE L INFERMIERE CASE MANAGER MOTIVAZIONE Nell ottica

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti 1 annuncio II Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia, Sapienza Università di Roma, 27-28 Maggio

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

INCONTRI DI STUDIO VICENZA ANUSCA Con il Patrocinio del Comune di Vicenza Comitato Provinciale ANUSCA di VICENZA INCONTRI DI STUDIO Corsi di aggiornamento e riqualificazione professionale VICENZA 18 Settembre 2013 3 Ottobre 2013

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale 1 Club Alpino Italiano CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE NATURALISTICO NAZIONALE 212223 Novembre 2008 EREMO DI MONTE GIOVE (FANO PU) Cari Operatori Naturalistici, il 2122 23 Novembre 2008, all Eremo di

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 9/2017 Roma, 3 marzo 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 08/03/2011 Prot. n. 61 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 8_2011. A) Prossimo convegno a Parma il 24 Marzo 2011. B) Videoconferenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Serafino Riva Via Cortivo 30 24067 Sarnico BG Tel: 035 914290 035 4261452 fax. n. 035 911236 Posta certificata: BGIS02300N@pec.istruzione.it

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA SUMMER SCHOOL CeSAF Maestri del lavoro d Italia Settima edizione Programma provvisorio settimana dal 10 al 14 Luglio 2017 Lunedi 10 Ore 14 Martedì 11 Giornata di Orientamento Matematica Consegna materiale

Dettagli

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 Programma del 29 novembre SEMINARIO IL SISTEMA LATTIERO-CASEARIO MANTOVANO RAPPORTO

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e Pediatrico Neonatologia Dott. Giancarlo Gargano - Direttore Pediatria Dott. Sergio Amarri - Direttore IL LATTANTE CRITICO 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma 5 lettera

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

programma provvisorio

programma provvisorio note organizzative Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Tiziana Demofonti (tel: 06.68603556) fax: 06.68603580 e-mail: asstraservice@asstra.it Ufficio ferroviario

Dettagli