Produzione del Freddo I CHILLERS. Climatizzazione (2) Climatizzazione (1) Climatizzazione (3) Climatizzazione (4) Antonio Cammi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione del Freddo I CHILLERS. Climatizzazione (2) Climatizzazione (1) Climatizzazione (3) Climatizzazione (4) Antonio Cammi"

Transcript

1 Produzione del Freddo I CHILLERS Per la produzione del freddo, necessario agli impianti di climatizzazione si deve ricorrere a particolari macchine chiamate macchine frigorifere. Le macchine frigorifere possono essere divise in: Antonio Cammi - macchine a compressione di vapore; - macchine a termocompressione; - macchine ad aria; - macchine ad assorbimento; - macchine ad effetto fotoelettrico. Climatizzazione (1) Per impianti di condizionamento o climatizzazione si intendono quei sistemi adatti al controllo contemporaneo della temperatura e dell umidità negli ambienti, mentre impropriamente, molto spesso vengono così intesi gli impianti per il benessere estivo anche se solo termico (raffrescamento). Climatizzazione (2) Questo si ottiene semplicemente trasportando il calore da un ambiente ad un altro: si sottrae calore all ambiente (climatizzazione estiva) o si fornisce calore all ambiente (climatizzazione invernale). L ambiente esterno riceverà il calore proveniente dal locale da climatizzare in estate e cederà invece calore al locale da riscaldare in inverno. L aria del locale da climatizzare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda (e si deumidifica); il calore passa poi all unità esterna del climatizzatore attraverso le linee del circuito frigorifero; viene infine ceduto all ambiente esterno attraverso il ventilatore dell unità esterna. Viene così estratto calore al locale da climatizzare. Climatizzazione (3) Climatizzazione (4) La macchina per la climatizzazione riesce cioè a far compiere ciò che spontaneamente non potrebbe avvenire: costringe il calore ad andare controcorrente dall ambiente meno caldo all ambiente più caldo. Come si può notare, una macchina per la climatizzazione deve essere costituita da due unità da collocarsi nei due ambienti tra i quali si vuole far avvenire il passaggio di calore. Il fluido che circola all interno della macchina e al quale è affidato il compito di trasportare il calore da un ambiente all altro è detto fluido refrigerante (o fluido frigorigeno) ed è un derivato degli idrocarburi opportunamente sintetizzato al fine di renderlo non infiammabile e non tossico. L unità interna deve sottrarre calore all aria del locale; se l aria del locale si trova ad esempio ad una temperatura di 25 C, per sottrarre calore all aria occorre che l unità interna sia percorsa da un fluido che si trova ad una temperatura certamente inferiore a quella dell aria. Il fluido refrigerante deve cioè trovarsi ad una temperatura molto bassa quando percorre l unità interna. L aria del locale cede calore al refrigerante e così l aria si raffresca e si deumidifica. La climatizzazione dell aria del locale può avvenire quindi solo se si riesce a portare il fluido refrigerante ad una temperatura molto bassa.

2 Climatizzazione (5) Climatizzazione (6) Proviamo adesso a costruire una semplice macchina che sia in grado di portare un fluido ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente. Premendo sulla valvola sgonfiamo la ruota della bicicletta e ci accorgiamo che l aria che fuoriesce dal tubolare è sensibilmente fredda, al punto da produrre una sensazione di gelo sulle dita. Per ripetere il fenomeno appena citato è necessario: gonfiare la ruota della bicicletta con una pompa; aspettare che l aria immessa dentro la ruota si riporti alla temperatura ambiente (l aria appena immessa per compressione dentro la ruota è molto calda a causa della compressione subita nel passare dalla pressione ambiente pari ad 1 bar alla pressione interna pari a circa 8 bar che si ha nella camera d aria); Fare fuoriuscire l aria premendo sulla valvola (l aria si espande da 8 bar ad 1 bar e quindi si porta ad una temperatura molto più bassa rispetto alla temperatura ambiente). Climatizzazione (7) Per portare a bassa temperatura un fluido qualsiasi occorre quindi: Aumentarne la pressione (con una pompa o con un qualsiasi compressore); Sottrarne il calore mentre si trova ad alta pressione (come facciamo quando aspettiamo che l aria calda dentro la ruota si riporti alla temperatura ambiente); Climatizzazione (8) La figura seguente mostra il circuito frigorifero di una macchina per la climatizzazione; si evidenziano i quattro organi principali: Compressore (CP); Condensatore (CN) (o scambiatore di calore di alta pressione); Valvola di laminazione (VT) (o valvola di espansione); Evaporatore (EV) (o scambiatore di calore di bassa pressione); Farne ridurre repentinamente la pressione facendolo passare attraverso un orifizio molto stretto (come avviene quando l aria compressa fuoriesce dalla ruota attraversando la sottilissima valvola). Nelle macchine per il condizionamento dell aria facciamo compiere ad un fluido (detto fluido refrigerante, fluido frigorifero o fluido frigorigeno) un ciclo come quello descritto. Climatizzazione (9) Climatizzazione (10) Il compressore comprime il fluido refrigerante, il quale si porta ad alta pressione e ad alta temperatura; Il condensatore sottrae calore al refrigerante caldo; La valvola di laminazione provoca la riduzione repentina della pressione del refrigerante il quale si raffredda; L evaporatore fornisce calore al refrigerante freddo. Il fluido che in evaporatore entra in scambio termico con il refrigerante viene così raffreddato: se ad esempio si manda l aria ambiente a scambiare calore con il refrigerante, l aria si raffresca e si deumidifica. L evaporatore cioè lo scambiatore di calore in cui il refrigerante si trova a bassa temperatura - sottrae calore all aria ambiente che così si raffredda e si deumidifica. L evaporatore è contenuto nell unità interna del climatizzatore split. Il compressore, il condensatore e l organo di laminazione si trovano nell unità esterna del climatizzatore split. Abbiamo così realizzato una macchina per il condizionamento.

3 Climatizzazione (11) Climatizzazione (12) Una macchina per la climatizzazione può essere convenientemente usata per il riscaldamento invernale; la stessa macchina può fare da climatizzatore invernale (oltre che estivo) semplicemente facendo compiere un percorso diverso al fluido refrigerante. Le figure seguenti mostrano i diversi percorsi effettuati dal refrigerante nei funzionamenti estivo ed invernale: si noti la valvola a 4 vie, necessaria per far percorrere al refrigerante i due diversi cicli nelle due diverse stagioni: In estate infatti il fluido caldo che esce dal compressore viene inviato all unità esterna, posta fuori dal locale da raffrescare; in inverno basterà deviare il flusso del refrigerante caldo uscente dal compressore ed inviarlo all unità interna: in tal modo riscalderemo il locale occupato. CP: Compressore CN: Condensatore VT: Valvola di laminazione EV: Evaporatore VIC: Valvola Inversione Ciclo a 4 vie VU: Valvola ritegno FD: Filtro Deidratare Ciclo a COMPRESSIONE (1) Ciclo a COMPRESSIONE (2) Riassumendo: il CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE e un ciclo chiuso, percorso in senso antiorario: ha essenzialmente una configurazione simile a quella di un ciclo Rankine percorso in senso inverso poiché il processo di sottrazione di energia termica (Qin) ad una sorgente fredda da riversare ad una sorgente calda non e' un processo spontaneo. Per il funzionamento del ciclo si rende necessaria l'introduzione di un lavoro W nel ciclo. L energia termica Qout riversata alla sorgente calda sarà pari a: Qout = Qin + W. Si definisce coefficiente di prestazione COP il rapporto fra l effetto utile e la spesa energetica: COP = Qin / W Ciclo a COMPRESSIONE (3) Ciclo a COMPRESSIONE (4) IL COP ideale massimo si può anche esprimere attraverso i livelli di temperatura ai quali il ciclo si svolge: COP ideale = ε i = Tu / (Ta-Tu)

4 Ciclo a COMPRESSIONE (5) Ciclo a COMPRESSIONE (6) La temperatura di evaporazione dipende dalle esigenze dell'utenza mentre la temperatura di condensazione dipende dal tipo di condensazione (ad acqua, ad aria) e dalle condizioni ambientali esterne. Il CONDENSATORE è raffreddato mediante acqua oppure aria. Nel primo caso l acqua viene raffreddata, a propria volta, da una torre di raffreddamento. La temperatura di condensazione è poco più elevata della temperatura ambiente ed il COP e alto (4,5-5). La macchina frigorifera può essere installata al chiuso ed è più compatta. Ciclo a COMPRESSIONE (7) Ciclo a COMPRESSIONE (8) IL CONDENSATORE può essere raffreddato anche mediante adeguate portate d aria esterna, soffiate da appositi ventilatori. La temperatura di condensazione è notevolmente più elevata, rispetto alla temperatura ambiente, ed il COP è piuttosto basso (inferiore a 3) La macchina frigorifera va installata all aperto, è più grande e più costosa di una macchina raffreddata ad acqua, ma non c è necessità di torre di raffreddamento, il che rappresenta, complessivamente, un risparmio in costo ed in spazio. Ciclo a COMPRESSIONE (9) Tipi di macchine Le macchine con ciclo frigorifero presentano un Lato Caldo ed un Lato Freddo caratterizzati dal tipo di vettore usato per lo scambio termico q Aria-Aria (condiz. SPLIT) q Aria-Acqua (Chillers H 2 O-NH 3 ) q Acqua-Acqua (Chillers H 2 O-LiBr) q Terra-Acqua q...

5 Tipologie (1) Chiller I chiller sono gruppi refrigeratori d'acqua a compressione e possono suddividersi, in base al fluido utilizzato per il raffreddamento del condensatore: aria o acqua. Il campo di potenze frigorifere più comune per gli impianti installati varia tra i 100 e i 500 kw. Poiché i chiller necessitano di molta energia per il proprio funzionamento, si sono effettuati molti sforzi per renderne l'utilizzo meno oneroso. Per questo nel corso degli anni, è stata migliorata l'efficienza media dei gruppi frigoriferi, ed aumentata quella dei compressori e degli scambiatori di calore. Ulteriori prospettive si aprono con l'ottimizzazione della gestione delle macchine e degli impianti. Tipologie (2) Roof top La sostanziale differenza fra chiller e roof top sta nel fatto che questi ultimi utilizzano l'aria sia dal lato del condensatore che da quello dell'evaporatore. L'installazione di queste unità di condizionamento avviene all'esterno in quanto l'aria condizionata viene distribuita nell'ambiente attraverso un sistema di condotte o canali. Per incanalare l'aria raffreddata nelle condotte è necessario equipaggiare l'unità con un ventilatore centrifugo sull'evaporatore. Nelle fasce di potenza fino a 30 kw viene utilizzato un solo compressore ermetico alternativo con un unico circuito frigorifero. Nella fascia kw si impiegano due compressori ermetici su due circuiti frigoriferi indipendenti, mentre oltre i 90 kw si utilizzano comunemente due compressori semiermetici su due circuiti frigoriferi indipendenti Tipologie (3) Condizionatori di precisione Tipologie (4) I condizionatori di precisione monoblocco si suddividono, a seconda del fluido usato per il raffreddamento del condensatore, in macchine ad aria o ad acqua. Ciò che le differenzia è la tipologia di installazione: le unità ad aria vengono solitamente installate all'esterno, mentre quelle ad acqua sono comunemente posizionate all'interno dell'ambiente climatizzato. Poiché l'impiego prevalente è verso strutture di elaborazione dati, l'installazione di queste macchine avviene preferibilmente nel medesimo ambiente per evitare manomissioni e per assicurarne un funzionamento corretto e protratto nel tempo (anche fino a 8760 ore annue). Oltre a ciò è necessario che queste macchine assicurino un elevato grado di affidabilità visto che un blackout dell'impianto di raffreddamento potrebbe generare danni irreversibili e quindi rilevanti perdite economiche. Shelter Gli shelter sono una particolare tipologia di condizionatori di precisione progettate appositamente per il condizionamento di centrali telefoniche non presidiate, dove quasi sempre manca lo spazio interno per l'installazione dell'unità di raffreddamento. Oltre al raffreddamento meccanico, queste macchine sono in grado di utilizzare anche il raffreddamento con aria esterna (free-cooling) attraverso la gestione di un sistema di serrande e ventilatori. Tipologie (5) Centrali trattamento aria Le centrali di trattamento dell'aria sono composte di sezioni differenti ciascuna incaricata di assolvere una determinata funzione per effettuare i trattamenti dell'aria più diversi. La modularità è la caratteristica più evidente delle centrali, in quanto questi apparecchi vengono progettati e dimensionati in base alle specifiche esigenze da soddisfare. Nel corso dell'anno queste macchine possono svolgere diverse funzioni di trattamento: - miscelazione, filtrazione e movimento tra aria di ricircolo e aria esterna; - pre- e post-riscaldamento dell'aria - raffreddamento dell'aria - umidificazione e deumidificazione dell'aria. Le centrali di trattamento aria non comprendono gli elementi per la produzione dei fluidi caldi e freddi necessari per i processi di scambi termico con l'aria. Caldaie e gruppi di refrigerazione devono essere predisposti a parte. Macchine ad assorbimento (1) In una macchina frigorifera ad assorbimento il fluido frigorigeno è costituito da una miscela di due fluidi che devono formare una miscela omogenea in fase liquida. Il componente a più bassa tensione di vapore prende il nome di solvente, l altro soluto. Nelle macchine ad assorbimento vengono solitamente impiegate queste coppie di fluidi: 1) bromuro di litio acqua; 2) acqua ammoniaca.

6 Macchine ad assorbimento (2) Macchine ad assorbimento (3) Invece di comprimere il vapore con il prelievo di calore dall esterno a bassa temperatura mediante la somministrazione di energia meccanica si può pensare si sfruttare le capacità assorbenti di alcune soluzioni liquide. Esempio: Acqua ed ammoniaca L acqua a 0 C assorbe l ammoniaca fino a 1000 volte il suo volume e circa 700 volte a 15 C; ne restituisce la quasi totalità se si riscalda la soluzione a 100 C. Bromuro di litio + Acqua Acqua Macchine ad assorbimento (4) Macchine ad assorbimento (5) Le macchine ad assorbimento sfruttano lo stesso principio fisico per il quale a basse pressioni assolute l'acqua bolle a bassa temperatura. a Nella sua forma più semplice una macchina ad assorbimento è costituita da un evaporatore, da un assorbitore, da un condensatore, da un generatore, da alcune pompe e da una serie di dispositivi di controllo. Il mantello inferiore a bassa pressione ed a bassa temperatura solitamente contiene l'evaporatore e l'assorbitore, mentre il mantello superiore a temperatura e pressione superiori contiene il generatore ed il condensatore. Macchine ad assorbimento (6) Macchine ad assorbimento (7) Dal primo principio della termodinamica si ottiene: Q G + Q O + W = Q A + Q C + Q V W = Potenza elettrica degli ausiliari Q V = Perdite termiche dell assorbitore Trascurando questi ultimi due termini (in genere piccoli) si ottiene: Anche per la macchina ad assorbimento si definisce un coefficiente di prestazione quale rapporto fra la potenza termica resa e quella assorbita: - Nel caso di macchina frigorifera: COP F = Q O / Q G - Nel caso di pompa di calore: COP c = (Q A+ Q C ) / Q G = COP F +1 Q G + Q O = Q A + Q C

7 Macchine ad assorbimento (8) Macchine ad assorbimento (9) Applicando il secondo principio della termodinamica: Q G /T G + Q O /T O = Q A /T A + Q C /T C Normalmente per raffreddare assorbitore e condensatore si utilizza lo stesso fluido e quindi T A = T C e risulta quindi: Q G /T G + Q O /T O = (Q A + Q C )/T A = (Q O + Q G )/T A Il coefficiente di effetto utile ideale può quindi essere calcolato come: COP ideale = ε i = Q O /Q G = (1/T A -1/T G )/(1/T O -1/T A ) Come si vede le prestazione della macchina ad assorbimento sono condizionate dal valore delle tre temperature T A, T G, T O Al crescere della temperatura del generatore il coefficiente aumenta: se T G tende ad infinito si ottiene un rendimento apri al ciclo di CARNOT. Macchine ad assorbimento (10) Macchine ad assorbimento (11) Vista la ben diversa qualità dell energia richiesta per il funzionamento della macchina frigorifera ad assorbimento rispetto a quella a compressione di vapore, i COP delle due macchine non possono essere le macchine frigorifere a compressione necessitano per il loro funzionamento di energia meccanica per la compressione (forma di energia pregiata); l energia meccanica è resa disponibile nella maggior parte dei casi dall utilizzo di motori elettrici, e l energia elettrica è a sua volta ricavata in gran parte da impianti termoelettrici, alimentati cioè da energia sottoforma termica; nelle centrali termoelettriche, la trasformazione da calore a elettricità avviene con un rendimento medio nazionale che si aggira intorno al 40 % Vista la ben diversa qualità dell energia richiesta per il funzionamento della macchina frigorifera ad assorbimento rispetto a quella a compressione di vapore, i COP delle due macchine non possono essere le macchine frigorifere a compressione necessitano per il loro funzionamento di energia meccanica per la compressione (forma di energia pregiata); l energia meccanica è resa disponibile nella maggior parte dei casi dall utilizzo di motori elettrici, e l energia elettrica è a sua volta ricavata in gran parte da impianti termoelettrici, alimentati cioè da energia sottoforma termica; nelle centrali termoelettriche, la trasformazione da calore a elettricità avviene con un rendimento medio nazionale che si aggira intorno al 40 % Macchine ad assorbimento (12) Macchine ad assorbimento (13) Il ciclo termodinamico lavora tra due valori di pressione, Pc e P0: la linea tratteggiata nello schema separa i componenti che operano a diversa pressione. La pressione Pc (generatore e condensatore) è determinata dalla temperatura di condensazione dell acqua nel condensatore e quindi, in definitiva, è determinata dalla temperatura dell acqua disponibile nel circuito di raffreddamento. La pressione P0 (evaporatore e assorbitore) è determinata dalla temperatura di evaporazione dell acqua e quindi, in definitiva, dalla temperatura a cui è richiesta la produzione del freddo.

8 Macchine ad assorbimento (14) Il grafico rappresenta il variare della tensione di vapore saturo (punto di ebollizione) al variare della temperatura; considerata la temperatura dell acqua disponibile nel circuito di raffreddamento (tipicamente da 27 C a 36 C) risulta che la pressione nel condensatore è pari a circa 50 mbar; considerata invece la temperatura a cui è richiesta la produzione del freddo (tipicamente da 7 C a 14 C) risulta che la pressione nell evaporatore è pari a circa 12 mbar. Macchine ad assorbimento (15) L assorbitore è una tecnologia affidabile e consolidata negli anni. 1777: sviluppo della teoria della refrigerazione per assorbimento utilizzando acido solforico come assorbente (E. Nairne, Francia); 1860: prima macchina frigorifera ad assorbimento con soluzione ad acqua-ammoniaca (Ferdinand Carré, Francia); 1945: prima macchina ad assorbimento a LiBr di grande potenza (USA); 1958: prima macchina ad assorbimento a LiBr a gas, a fiamma diretta (Giappone); 1961: prima macchina ad assorbimento a doppio effetto, alimentata a vapore (USA); 1968: prima macchina ad assorbimento a doppio effetto a gas, a fiamma diretta (Giappone); 1972: prima macchina a gas, fiamma diretta produzione combinata freddo / caldo (Giappone). Macchine ad assorbimento (16) Macchine ad assorbimento (17) Modelli monostadio Macchine ad assorbimento (18) Macchine ad assorbimento (19) Modelli bi-stadio Possibili diversi abbinamenti: biomassa, solare, ecc.

9 Macchine ad assorbimento (20) Macchine ad assorbimento (21) Funzionamento estivo con macchina a doppio effetto, a Bromuro di Litio e fiamma diretta. Funzionamento invernale con macchina a doppio effetto, a Bromuro di Litio e fiamma diretta. Macchine ad assorbimento (7) Macchine ad assorbimento Esempi (1) Macchine ad assorbimento Esempi (2) Macchine ad assorbimento Esempi (3)

10 Macchine ad assorbimento Tipologie (1) Macchine ad assorbimento Tipologie (2) Taglia: 28 kw freddi-48 kw caldi Alimentazione: Gas Scambio: Aria-Acqua; Acqua- Acqua Destinazione: freddo; caldo; Modularità: No COP: 1.60 caldo freddo Taglia: 17 kw freddi Alimentazione: Gas Scambio: Aria-Acqua; Funzione: freddo Modularità: Sì COP: 0.65 freddo Macchine ad assorbimento Tipologie (3) Macchine ad assorbimento con cogenerazione Taglia: kw freddi Alimentazione: Gas; Acqua calda; vapore Scambio: Acqua-Acqua Funzione: freddo Controllo: continuo COP: 0.7 ; 1.1 Macchine ad assorbimento con solar cooling Le Macchine ad Assorbimento possono creare il freddo mediante l energia del sole. I costi di investimento ammontano a circa ~ 1800 /kw freddo / ~880 /kw termico: Costi comparati Caldaie Tecnologia Caldaie a Condensazione PCC Aria-Aria (2-4 kw) PCC Aria-Acqua (17 kw) PCA H20-NH3 (17 kw freddo- 35kW caldo) Chiller H20-LiBr (250 kw) /kw 25/ (freddo) (caldo) 600(freddo) Fonte ENEA

11 Conclusioni Vantaggi Compressione: q Costo di investimento minore. q Prestazioni superiori in raffrescamento. q Grande scelta di taglie. q Manutenzione non specialistica. q Assenza di fumi di scarico (salvo modelli con motore a C.I.) q Fluidi non pericolosi (salvo Ammoniaca anidra) Vantaggi Assorbimento: q I fluidi impiegati nelle macchine ad assorbimento non danneggiano l ozono e non contribuiscono all effetto serra. q Le prestazioni in riscaldamento sono superiori ed in ogni caso risentono meno delle variazioni climatiche. q E possibile diversificare le fonti energetiche. q Maggiore silenziosità e durata e minore manutenzione. q Possibilità di recuperare calore di scarto (trigenerazione) q Il Solar Cooling è una tecnologia molto attrattiva per il futuro.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo Cicli ad assorbimento Anche in questo caso si ha la sostituzione dell'energia meccanica necessaria al funzionamento del compressore, con energia termica a temperatura non elevata; il compressore viene

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

IL CIRCUITO FRIGORIFERO E LE MACCHINE PER LA CLIMATIZZAZIONE

IL CIRCUITO FRIGORIFERO E LE MACCHINE PER LA CLIMATIZZAZIONE IL CIRCUITO FRIGORIFERO E LE MACCHINE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il circuito frigorifero e le macchine per la climatizzazione Introduzione Le macchine per la climatizzazione devono soddisfare una fondamentale

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Cogenerazione e free cooling :

Cogenerazione e free cooling : Club T.I.ER Tecnologie e modelli per il Green Data Center Parma, 7 ottobre 2008 Cogenerazione e free cooling : l'esperienza del data center di Acantho 1 Nuovi SuperEroi salveranno il nostro pianeta? Attenzione

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

iseries applicazione mista Benchmark analysis

iseries applicazione mista Benchmark analysis iseries applicazione mista Benchmark analysis Introduzione Il presente documento ha lo scopo di confrontare iseries in applicazione mista (idronico + espansione diretta) e produzione di ACS con emix, con

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850

LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850 LEZIONE 2 Aspetti impiantistici di un sistema geotermico integrato a pompa di calore. Principio di funzionamento delle pompe di calore geotermiche. Esempi di schemi funzionali di centrale. a cura di Simone

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 Svolgimento : PUNTO 1) La figura soprastante mostra il circuito frigorifero di una macchina per la climatizzazione; si evidenziano

Dettagli