Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo
|
|
- Serena Maggio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cicli ad assorbimento Anche in questo caso si ha la sostituzione dell'energia meccanica necessaria al funzionamento del compressore, con energia termica a temperatura non elevata; il compressore viene sostituito dal gruppo assorbitore-pompa-generatore. Il vapore sviluppatosi nell'evaporatore a spese della sorgente fredda viene assorbito da una soluzione formata dal refrigerante e da un adeguato solvente. Dato che il vapore in equilibrio col proprio liquido ha una pressione molto maggiore di quella che caratterizza l'equilibrio con la soluzione alla stessa temperatura, diventa possibile anche l'assorbimento di vapore pag. 1
2 proveniente da un evaporatore a temperatura più bassa di quella di funzionamento dell'assorbitore. I due componenti α e β della miscela saranno scelti in modo che a pari T e V si abbia P α >>P β ; allo stesso tempo dallo schema abbiamo che le due pressioni nell'evaporatore e nell'assorbitore sono eguali quindi: P e = P α (T e )= P a = µ α P α +µ β P β µ α P α (T a ) utilizzando la legge di Raoult per le soluzioni ma essendo la frazione molare µ α < 1 T a > T e L'assorbimento arricchisce di refrigerante la soluzione; la soluzione ricca di refrigerante viene inviata al generatore, che si trova a pressione più elevata dell'assorbitore. La pressione più alta comporta che anche la temperatura di equilibrio tra vapore e liquido sia più elevata; fornendo energia termica alla soluzione il vapore si separa nuovamente e può ripetere il ciclo frigorifero andando al condensatore, alla valvola di laminazione 2-3 e di nuovo all'evaporatore ed all'assorbitore. Nello stesso tempo la soluzione che ha liberato il refrigerante torna all'assorbitore passando per una valvola di laminazione che permette di mantenere la differenza di pressione tra assorbitore e generatore. La soluzione che va alla laminazione, 9, riscalda in controcorrente quella che va al generatore realizzando così un recupero di energia, ma soprattutto contribuendo a mantenere la differenza di temperatura tra i due apparati. pag. 2
3 Il fabbisogno di energia meccanica della pompa è modesto rispetto all'energia termica richiesta (1-2%), quindi per il COP si ottiene la stessa relazione delle macchine ad eiezione. La prima macchina di Le Carré usava acqua e acido solforico. Oggi molto usata è la coppia LiBr-H 2 O, dove l'acqua è il fluido frigorigeno, che, oltre al problema del punto triplo che limita il campo di utilizzazione a temperature superiori a 0 C, può dare problemi di cristallizzazione infatti: con conseguenti rischi di blocco per la macchina. Per questi cicli il COP non è alto. Per innalzarlo si potrebbe considerare la possibilità di produrre più lavoro innalzando la pag. 3
4 temperatura del generatore. A causa della cristallizzazione, per la coppia LiBr, questa ha un limite massimo legato alla temperatura dell'assorbitore; non resta quindi che migliorare l'efficacia del sistema di produzione del vapore. E' quello che si fa nelle macchine ad assorbimento a due stadi, ottenendo un miglioramento del COP ed un peggioramento del rendimento di II Principio. pag. 4
5 Schema di macchina monostadio a LiBr- H 2 O Sono per lo più piuttosto ingombranti e di grossa potenza; hanno il problema di lavorare a bassa pressione, minore di quella atmosferica. pag. 5
6 Assorbitore alimentato direttamente a gas, spesso proposto anche come caldaia pag. 6
7 Un'altra coppia di fluidi usata è H 2 O-NH 3, dove la seconda è il fluido frigorigeno. In questo caso si può scendere sotto 0 C, ovviamente con una riduzione del COP pag. 7
8 Diminuisce anche il rendimento di secondo principio poiché aumenta la temperatura di alimentazione: Altre coppie di fluidi sono state studiate ed anche proposte commercialmente, ma al momento quelle citate sono le uniche due correntemente usate. pag. 8
9 evaporazione t=4.5 C pag. 9
10 Proiezione sul piano T-s del diagramma T-s-x per la miscela H 2 O-NH 3. Il grafico permette di valutare la variazione della quantità di acqua alle varie temperature e pressioni. Occorre considerare che la separazione tra i due fluidi non è molto semplice causa la ridotta differenza tra le pressioni parziali. pag. 10
11 pag. 11
12 Questa è una idealizzazione del ciclo precedente. Come si vede sono facilmente individuabili i due cicli sovrapposti; uno motore, l'altro frigorifero. E' possibile compiere un passo ulteriore pensando di approssimare queste trasformazioni con dei cicli ideali. Prima di tutto con dei cicli di Carnot che abbiano la stessa area, dato che tutto il lavoro prodotto da uno è assorbito dall'altro. pag. 12
13 E' evidente come la massima efficienza del sistema si abbia con la stessa temperatura al condensatore ed all'assorbitore. Tuttavia il ciclo di Carnot non è l'unico a scambiare con due sole sorgenti. Consideriamo quindi due cicli ideali Ericsson rigenerati. Sono cicli a gas, ma si tratta di impostare un modello ideale con cui confrontare i sistemi reali. pag. 13
14 E' allora possibile ottenere un doppio ciclo sovrapposto che può essere percorso da un unico fluido in varie fasi. Alle varie trasformazioni corrispon-dono i componenti dello schema sottostante. Il ciclo superiore motore in senso orario e viceversa l'altro, con le stesse aree. E' possibile seguire un 8 che chiude i due cicli. Stiamo sempre considerando il sistema come un frigorifero e quindi l'effetto utile è Q E Anche questi sistemi possono essere visti come pompe di calore pag. 14
15 azionate termicamente. In questa ottica avremo: COP pc = (Q C +Q A )/Q G = (Q G +Q E )/Q G = 1+ Q E /Q G = 1+ COP f esattamente come nel caso dei sistemi a compressione. La costruzione di un sistema ideale di riferimento serve però anche ad ideare nuove macchine. Che succede se invertiamo il modo di percorrere i due cicli? pag. 15
16 Considerando cicli Ericson e ragionando come prima possiamo pensare di costruire la macchina con i componenti di figura assorbendo calore al Generatore e all'evaporatore alla temperatura intermedia T G e cedendolo alla temperatura più bassa T C avendo come effetto utile la cessione del calore Q A alla temperatura T A realizzando così un TRASFORMATORE DI CALORE pag. 16
17 In pratica avremo la macchina che segue: Con un COP reale di circa 0.5 ottenuto come: COP Q A /(Q G +Q E ) pag. 17
18 Una macchina ad assorbimento particolare è quella che segue il cosiddetto ciclo Electrolux, dalla casa che lo ha commercializzato. Nel 1922 Baltzar von Platen e Carl Munters, studenti al Royal Institute of Technology di Stockholm, svilupparono l'analisi del ciclo a tre fluidi. Un ciclo simile fu proposto nel1926 da Albert Einstein e dal suo allievo Leó Szilárd conosciuto come frigorifero di Einstein mostrato qui accanto. Vediamo ora il funzionamento del ciclo Electrolux. Si tratta di un sistema che usa H 2 O, NH 3 e H 2 mantenendo tutto il sistema alla stessa pressione ed ottenendo la separazione dei fluidi fornendo pag. 18
19 energia termica nel riscaldatore (in genere elettrico od a fiamma) H (in nero). D è il generatore dove l'ammoniaca si separa dall'acqua e fluisce verso il condensatore R 1 subendo un ulteriore raffreddamento in R 2. Passa poi nell'evaporatore E dove gassifica in presenza di idrogeno che resta inerte e serve solo a mantenere la pressione totale uniforme e pari a quella del generatore e dell'assorbitore A. La pressione parziale dell'ammoniaca in E è minore di quella in D e maggiore di quella in A. Nell'assorbitore A l'ammoniaca va in soluzione pag. 19
20 nell'acqua in caduta sui piatti, così da avere grande superficie di contatto; poiché in questa fase si libera calore, esso viene asportato dal refrigerante R 3. L'acqua ricca di ammoniaca passa nello scambiatore S e poi viene riscaldata da H, che fornisce calore sia al generatore D per la separazione dell'ammoniaca dall'acqua che alla pompa a bolle PB, che porta la miscela ricca nel generatore D. La pompa a bolle permette di salire ad una quota maggiore di A poiché avendo il fluido una minore densità, a causa delle bolle, è necessaria un'altezza maggiore per fornire alla base della colonna la stessa pressione. Questo tipo di ciclo senza parti in movimento è molto silenzioso e perciò diffuso nei frigoriferi degli alberghi, oltre che in tutte le situazioni in cui è più facile disporre di calore che di energia elettrica, come ad esempio nelle roulottes. pag. 20
Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento
Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE
POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista
Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel
Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel
Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica
Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro
Impianti motori termici
Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas
Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1
Cicli Inversi I cicli inversi hanno lo scopo di asportare calore da una sorgente fredda (Cicli frigoriferi) o di trasferirlo ad una sorgente calda (Pompe di calore) Ciclo Frigorifero L effetto utile è
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro
POMPE DI CALORE. Introduzione
POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei
GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG
GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo
Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo
LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850
LEZIONE 2 Aspetti impiantistici di un sistema geotermico integrato a pompa di calore. Principio di funzionamento delle pompe di calore geotermiche. Esempi di schemi funzionali di centrale. a cura di Simone
Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare
Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 11 Evaporatori ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente
Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di
COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle
Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2
LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque
Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica
Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione
X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)
CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico
9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI
9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Sistemi ad adsorbimento
Sistemi ad adsorbimento Il ciclo in oggetto impiega un solido capace di adsorbire su uno strato superficiale il fluido frigorigeno. Sostanze che presentano tali caratteristiche sono ad esempio zeolite
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Le pompe di calore 1
Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica
Produzione del Freddo I CHILLERS. Climatizzazione (2) Climatizzazione (1) Climatizzazione (3) Climatizzazione (4) Antonio Cammi
Produzione del Freddo I CHILLERS Per la produzione del freddo, necessario agli impianti di climatizzazione si deve ricorrere a particolari macchine chiamate macchine frigorifere. Le macchine frigorifere
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA
Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma
Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica
Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione
LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI
asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo
INDICE ANALITICO. B bromuro di litio, cristallizzazione, 176 bubble point, 16
INDICE ANALITICO A adsorbimento, 207 adsorbitori, 220 ammoniaca, 22, purificazione, 46, 47 assenza di mescolamento, 54 assorbente, 4 assorbimento, 4, 35 ad energia solare, 209 solido, 207, calore di, 35
CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE
CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO
Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:
Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda
Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1
Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI
anidride carbonica: il refrigerante del futuro?
1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione
DISTILLAZIONE: PREMESSE
DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE
LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE
Principi termodinamici della refrigerazione G. Grazzini Dipartimento di Energetica S.Stecco
Principi termodinamici della refrigerazione G. Grazzini Dipartimento di Energetica S.Stecco Introduzione. La climatizzazione estiva degli ambienti richiede l'impiego di un mezzo refrigerante a temperatura
ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica
ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle
MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero
MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo
Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore
di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti
Pompe di Calore. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009
Pompe di Calore LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è POMPA DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta.
miscela di reazione miscela di reazione
Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido
Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari
Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi
Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto
FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata
ENERGIA RINNOVABILE (fonti alternative energie pulite green energy) Si definisce energia rinnovabile "una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza". In
Seconda legge della termodinamica
Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi
Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico
Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione
Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti, in particolare utilizzando il vapore: famosi sono i congegni inventati da Erone di Alessandria Sadi Carnot e le macchine
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...
Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.
Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine
P O MP A D I C A LO R E
POMPE DI CALORE P O MP A D I C A LO R E M A C C H IN A C H E U T IL IZ Z A U N C IC L O F R IG O R IF E R O P E R S O T T R A R R E C A L O R E D A U N A S O R G E N T E A B A S S A T E M P E R A T U R
I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA
I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe
Secondo principio della Termodinamica
Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a
Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).
Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una
Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia
Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato
Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -
Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a
1 Ciclo Rankine inverso.
1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di
Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento
Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita
I fluidi naturali nel campo della refrigerazione
Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia
CC C T U Gruppo turbogas 3
Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell
IMPIANTI FRIGORIFERI
IMPINTI FRIORIFERI Lo scopo degli impianti frigoriferi è quello di mantenere un ambiente ad una temperatura t 2 minore di quella esterna t 1. La temperatura t 2 dipende dalla particolare applicazione,
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ENUNCIATO DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Per poter illustrare alcune applicazioni del 2 principio della termodinamica penso sia necessario riprendere l'enunciato stesso e ciò che da esso consegue,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO
menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)
PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo
Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo
Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Giulio Cazzoli Giugno 2013 v1.0 Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un compressore volumetrico alternativo che aspiri
Impianti di COGENERAZIONE
Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento
COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI
CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica
Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen
Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi
Roberto Lensi 8. Sistemi Termici Operatori Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 8. Sistemi Termici Operatori Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2005-06 Roberto
Fisica per scienze ed ingegneria
Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 22 Il primo principio della termodinamica non è altro che una affermazione del principio di conservazione dell energia. Ci dice che se un sistema
GAS NATURALE O METANO
Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia
Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160
Convegno SOLAR COOLING
Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI
4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...
4.1 GRUPPI TERMICI O CALDAIE Gruppo Termico GT... Data di installazione... Data di dismissione... Fabbricante... Modello...... Combustibile... Fluido Termovettore... Potenza termica utile nominale Pn max...
LE MACCHINE FRIGORIGENE SI SUDDIVIDONO IN FRIGORIFERI E POMPE DI CALORE:
REFRIGERAZIONE LE MACCHINE FRIGORIGENE SONO SISTEMI TERMODINAMICI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DELLE MACCHINE TERMICHE OPERATRICI; PRELEVANO ENERGIA DA UNA FONTE ESTERNA (MOTORE ELETTRO O TERMICO) ED ESEGUONO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA E CONDIZIONAMENTI
air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound
RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:
LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una
LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria
Corso per Certificatori Energetici degli Edifici
Corso per Certificatori Energetici degli Edifici MODULO V-2: Fonti rinnovabili POMPE DI CALORE E GEOTERMIA 1 APPROCCIO ALLA FISICA TECNICA In ogni sistema è contenuta una certa quantità di energia, in
Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo
Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento
WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.
WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero
GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA
GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione
Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:
Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;
/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì
LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva
Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica
Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006
IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO Fattori Intrinseci Errato dimensionamento componenti frigoriferi Errata regolazione Inadeguata
SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015
SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 Svolgimento : PUNTO 1) La figura soprastante mostra il circuito frigorifero di una macchina per la climatizzazione; si evidenziano
FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè