Determinazione del rendimento energetico e redazione del certificato energetico di un edificio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione del rendimento energetico e redazione del certificato energetico di un edificio"

Transcript

1 Determinazione del rendimento energetico e redazione del certificato energetico di un edificio Project work del corso di alta formazione per Energy Auditors

2 Project work 1 Relazione introduttiva La diagnosi riguarda un complesso scolastico costituito da più edifici sito a Udine, in Via Petrarca. Il complesso è costituito da una scuola media costruita nel 1972 con annessa palestra, una scuola elementare la cui costruzione risale agli anni 60, e un auditorium. Negli anni sono stati svolti diversi interventi di ristrutturazione, come l inserimento della scala antincendio nel 1990, la costruzione della nuova centrale termica nel 2007 e la sostituzione delle tubature del riscaldamento nel Nella tabella sottostante vengono riportati i costi annui di energia termica ed elettrica. Tab.1 Consumi di energia primaria ed energia elettrica all interno del complesso di edifici Consumi energetici kwh mc gas euro Energia primaria termica Energia elettrica Dalla tabella 1 si rileva che i consumi di energia primaria per il complesso di edifici è molto elevata, questo è dovuto principalmente al mancato isolamento delle pareti dei vari edifici che comporta una elevata dispersione termica verso l esterno. 1. Condizioni climatiche di riferimento Le condizioni climatiche si riferiscono alla normativa UNI TS Il complesso si trova a Udine, a 113 m.s.l.m., la temperatura di progetto di riferimento nel periodo invernale è si -5 C, con una umidità media di proge tto in inverno pari al 75,7% ed in estate pari al 52%. I gradi giorno (GG) sono 2323 e l escursione termica è di 11 C, con una durata della stagione di riscaldamento pari a 183 giorni. 2. Caratteristiche delle strutture Non essendo disponibili dati certi sulla composizione delle strutture e non avendo la possibilità di svolgere un sopraluogo presso il complesso, per la determinazione della stratigrafia sono state utilizzate le termografie e le foto fornite, in più, la conoscenza dell età di costruzione degli edifici, hanno permesso di ipotizzare la composizione delle strutture.

3 2.1 Scuola elementare Tab.2 stratigrafia muro esterno della scuola elementare. Resistenza liminare esterna 0,0400 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Laterizi pieni sp.12 cm rif ,480 0,6000 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1300 Colore medio U TOT 1,2303 Tab.3 stratigrafia del solaio della scuola elementare. Resistenza liminare interna 0,1000 CLS generico ,040 0,0377 Laterocemento sp.22 cm rif ,220 0,3200 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1000 Colore medio U TOT 1,7268 Tab.4 stratigrafia del pavimento su terreno della scuola elementare. Resistenza liminare esterna 0,0400 CLS con aggregato naturale per pareti ,150 0,0695 CLS ,030 0,0167 Malta di Cemento ,005 0,0036 Piastrelle di Ceramica ,010 0,0100 Resistenza liminare interna 0,1700 U TOT 3, Scuola media Tab.5 stratigrafia del muro esterno della scuola media. Resistenza liminare esterna 0,0400 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Laterizi pieni sp.12 cm rif ,240 0,3000 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1300 Colore chiaro U TOT 1,9501

4 Tab.6 stratigrafia del solaio della scuola media. Resistenza liminare interna 0,1000 CLS generico ,040 0,0377 Laterocemento sp.22 cm rif ,220 0,3200 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1000 Colore scuro U TOT 1,7268 Tab.7 stratigrafia del pavimento su terreno della scuola media. Resistenza liminare esterna 0,0400 CLS con aggregato naturale per pareti ,150 0,0695 CLS ,030 0,0167 Malta di Cemento ,005 0,0036 Piastrelle di Ceramica ,010 0,0100 Resistenza liminare interna 0,1700 U TOT 3,2279 Tab.8 stratigrafia del pavimento su colonnato della scuola media. Resistenza liminare esterna 0,0400 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Laterocemento sp.26 cm rif ,260 0,3500 CLS generico ,080 0,3333 CLS ,030 0,0167 Malta di Cemento ,005 0,0036 Piastrelle di Ceramica ,010 0,0100 Resistenza liminare interna 0,1700 U TOT 1, Auditorium Tab.9 stratigrafia muro esterno dell auditorium. Resistenza liminare esterna 0,0400 CLS con aggregato naturale per pareti ,260 0,1205 Intonaco di calce e gesso ,010 0,0143 Resistenza liminare interna 0,1300 Colore scuro U TOT 3,2808

5 Tab.10 stratigrafia solaio dell auditorium. Resistenza liminare esterna 0,0400 Cartone catramato 1 6,4 0,004 0,0080 CLS generico ,040 0,0377 Laterocemento sp.22 cm rif ,220 0,3200 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1000 Colore scuro U TOT 1, Palestre Tab.11 stratigrafia muri esterni delle palestre. Resistenza liminare esterna 0,0400 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 CLS generico ,240 0,2892 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 resistenza liminare interna 0,1300 Colore chiaro U TOT 1,9920 Tab.12 stratigrafia solaio delle palestre. Resistenza liminare esterna 0,0400 Cartone catramato 1 6,4 0,004 0,0080 CLS generico ,040 0,0377 Laterocemento sp.22 cm rif ,220 0,3200 Intonaco di calce e gesso ,015 0,0214 Resistenza liminare interna 0,1000 Colore scuro U TOT 1,8972 Tab.13 stratigrafia pavimento su terreno delle palestre. Resistenza liminare esterna 0,0400 CLS con aggregato naturale per pareti ,150 0,0695 CLS ,030 0,0167 Malta di Cemento ,005 0,0036 Pannelli di fibre di legno duri ed extraduri ,010 0,0556 Resistenza liminare interna 0,1700 U TOT 2,8137

6 3. Ventilazione I dati per calcolare la ventilazione sono stati ricavati dalla norma UNI TS Per quanto riguarda la scuola elementare, il numero di alunni è stato ricavato dal sito dell istruzione ed è pari a 125, più 17 insegnanti, grazie ai dati si ricava che il tasso di ricambio d aria è pari a 2556 m 3 /h. Nella scuola media sono presenti 15 classi, quindi ipotizzando una media di 20 alunni per classe, più 20 insegnanti si arriva ad un totale di 320 persone, il tasso di ventilazione richiesto è pari a 6912 m 3 /h. Per le palestre la norma prevede un diverso calcolo della portata in base al rapporto V/n ( con V volume dell edificio in metri cubi ed n numero di persone), dai calcoli è risultato un V/n maggiore di 45, che ha quindi comportato il calcolo in base al metodo A. il tasso di ventilazione finale risulta essere pari a 4758 m 3 /h. Per valutare l affollamento di persone nell auditorium, riferito come persone/m 2 ci si è riferiti ai parametri dati per una sala riunioni, dai calcoli è risultato un tasso di ventilazione pari a 4247 m 3 /h. 4. Impianto di riscaldamento L impianto di riscaldamento presente è del tipo a gas a condensazione, con una potenza nominale del generatore pari a 600kW, l impianto è alimentato a metano ed è stata stimata una temperatura di ritorno in caldaia dei fumi nel mese più freddo pari a 40 C. L impianto di distribuzione è centralizzato a distribuzione orizzontale, le pompe di distribuzione sono a velocità variabile ed utilizzano come fluido termovettore l acqua. 5. Acqua calda sanitaria È stato considerato che l acqua calda sanitaria venga prodotta solo nelle palestre, ed è stato stimato un numero di persone al giorno che utilizzano acqua calda sanitaria pari a 200 ( si è considerato che le palestre di sera vengano affittate per eventi sportivi), che comportano quindi un utilizzo di acqua calda sanitaria pari a 2000 l/g. L impianto di produzione di acqua calda sanitaria è dotato di un serbatoio di accumulo esterno al generatore di calore con una temperatura media dell acqua pari a 60 C, ubicato in un ambiente non riscaldato ad una temperatura media di circa 15 C. 6. Fonti rinnovabili Sul tetto delle palestre è stato installato un impianto solare termico per la produzione dell acqua calda sanitaria necessaria al fabbisogno delle palestre, l impianto genera ogni anno 3000 kwh di energia utile.

7 7. Conclusioni Grazie ai dati raccolti è stato possibile ricavare la dispersione termica dell intero complesso di edifici utilizzando il programma di calcolo per certificazioni energetiche BTCS, che ha portato a stimare un valore pari a 88,58 kwh/m 3 anno di dispersioni. Nelle successive parti della relazione verranno indicate le principali cause del basso rendimento energetico del complesso, nonché le soluzioni più utili per diminuire tali dispersioni.

8 Diagnosi 1.Scuola media La scuola è costituita da una struttura di tre piani con muri in mattoni pieni (24 cm) non isolata e da un tetto a due falde a coppi anch esso non isolato termicamente. In più, lungo tutta la struttura sia in verticale che in orizzontale sono presenti aggetti in calcestruzzo che creano elevati ponti termici. A causa di questo tipo di struttura e della presenza del porticato sottostante le aule, la scuola risulta altamente disperdente, come si può vedere dalle termografie 1 e Scuola media Valussi, termografia delle pareti. 2. Scuola media Valussi, termografia del porticato. Le finestre sono a vetro singolo con telaio in alluminio e percorrono tutta la lunghezza della scuola per i tre piani che la compongono, sia sul lato nord- est che sud- ovest, causando una elevata dispersione di calore, in più la presenza dell ampio atrio finestrato (Foto 3) dell altezza di due piani e la scala, anch essa con una parete completamente finestrata (Foto 4), causano una elevata dispersione. 3.Scuola media Valussi, termografia dell atrio. 4.Scuola media Valussi, parete finestrata della scala.

9 Al di sopra di alcune finestre sono presenti dei sistemi antipiccione a cupola che causano un aumento delle dispersioni termiche e risultano essere problematici in previsione di un isolamento esterno delle pareti (Foto 6). Per quanto riguarda l impianto di riscaldamento, la caldaia è stata sostituita nel 2007 e l impianto di distribuzione è stato completamente rinnovato nel 2008, ma i terminali di erogazione sono mal posizionati, in quanto si trovano direttamente a contatto con le pareti finestrate e non in tutti i terminali sono state inserite le valvole termostatiche. 5.Scuola media Valussi, posizionamento dei radiatori. 6.Scuola media Valussi, sistemi anti-piccione. 2.Scuola elementare La scuola elementare è costituita da una struttura ad L alta due piani in doppio mattone pieno (48 cm), con tetto a due falde a coppi non isolato. Come per la scuola media, anche la struttura della scuola elementare è caratterizzata da un elevata dispersione di calore verso l esterno a causa del mancato isolamento del tetto e delle pareti. Le finestre sono a vetro singolo con telaio in legno Per quello che riguarda il sistema di riscaldamento, le valvole termostatiche sono presenti su tutti i radiatori, ma quest ultimi hanno un posizionamento errato in quanto si trovano direttamente a contatto con le pareti esterne. 7.Scuola elementare Valussi, termografia delle pareti e delle finestre.

10 3.Auditorium L auditorium è una struttura pentagonale in calcestruzzo dell altezza di 6 m a tetto piano,direttamente posizionata sull atrio della scuola media. Sono praticamente assenti le finestre, rappresentate solo da qualche feritoia nella parte più alta della struttura. Anche questo elemento del complesso, a causa della sua struttura non isolata causa un elevata dispersione di calore verso l esterno. 8. Termografia dell auditorium. 4.Palestre Le palestre sono affiancate e con un unico atrio d ingresso, hanno una struttura simile a quella delle suole medie ( mattone singolo 24 cm), tranne che per la parte in cui è stata costruita la nuova centrale termica che è costituita in pannelli di calcestruzzo prefabbricato. 9. Termografia delle palestre. 10.Particolare della copertura delle palestre. Il tetto oltre ad essere poco isolato è anche usurato, come si può notare dalla fotografia sopra riportata (Foto 10).

11 11.Palestra con ventilconvettori. 12 Palestra con radiatori. I sistemi di erogazione nelle due palestre sono differenti, in una è assicurato tramite la presenza di ventilconvettori (Foto 11), che non assicurano però una adeguata distribuzione del calore all interno dell edificio e nell altra il sistema di erogazione è rappresentato da radiatori (Foto 12),coperti con assi di legno per evitare incidenti agli alunni, in questo modo si diminuisce il rendimento di distribuzione dei terminali oltre che a rendere la palestra poco adeguata dal punto di vista estetico.

12 Possibili interventi sul complesso di edifici 1. Scuola media 1. parete della scuola media con in evidenza i sistemi anti piccione Viste le elevate dispersioni del tetto e delle pareti, sarebbe opportuno prevedere posizionamento di un cappotto esterno ( per esempio in EPS, EPS con grafite o lana di roccia), prevedendo anche il ricoprimento degli aggetti in calcestruzzo, in modo da diminuire in modo notevole i ponti termici dovuti agli stessi. Per facilitare il posizionamento del cappotto sarebbe meglio eliminare i sistemi antipiccione presenti sulle finestre (Foto 1) e sostituirli dopo l intervento con sistemi meno invasivi come per esempio strisce in plastica sagomate,sistemi elettronici ad ultrasuoni o luce flash, dissuasori a filo o a spilli ecc Questo intervento di isolamento, pur essendo molto dispendioso, è anche molto efficace in quanto è proprio la struttura della scuola quella che crea maggiore dispersione di calore verso l esterno. il Altri elementi che andrebbero sostituite sono le finestre, per limitare la dispersione dovrebbero essere inserite finestre a doppio vetri basso emissivi e infissi a bassa dispersione termica. Anche se la sostituzione dei vetri non comporta un miglioramento delle prestazioni termiche dell edificio elevate come per il posizionamento del cappotto, assicura una più facile manutenzione delle zone vetrate. 2. finestre della scuola media che la percorrono per tutta la lunghezza sui tre piani Per assicurare la schermatura delle finestre dalla radiazione solare possono essere installati vari tipi di elementi come: sistemi lamellari in alluminio, schermature solari scorrevoli ecc..

13 Infine per migliorare l efficienza dei terminali di erogazione sarebbe opportuno montare le valvole termostatiche su tutti i radiatori su cui non sono ancora presenti, e posizionando tra i radiatori e le pareti (Foto 3) una lamina isolante per diminuire la dispersione verso l esterno. Questi ultimi due passaggi andrebbero eseguiti solo dopo il posizionamento del cappotto e la sostituzione delle finestre, in quanto data l elevata dispersione termica dell edificio questi ultimi inerenti, anche se molto meno dispendiosi degli altri, risulterebbero praticamente inutili al fine di ridurre le dispersioni. 3. finestre della scuola media con particolare dell errato posizionamento dei radiatori. 2. Scuola elementare 4. scuola elementare. Anche per la scuola elementare il primo intervento da prevedere è il posizionamento di un cappotto estreno. Dopo di che andrebbero sostitite le finestre prevedendo il posizionamento di doppi vetri basso emissivi e, per non alterare eccessivamente la facciata della scuola, i telai in legno potrebbero essere sostituiti con telai in legno lamellare che richiedono una bassa manutenzione e possiedono elevate prestazioni, o con telai in allumino ricoperti rivestiti in legno. Visto che tutti i radiatori sono già dotati di valvole termostatiche, per limitare l emissione verso l esterno sarebbe possibile inserire una latra isolante tra elemento radiante e parete.

14 3. Auditorium L unico intervento veramente utile per l auditorium è il posizionamento di un cappotto esterno. Data la limitatissima quantità di finestre presenti, non sarebbe conveniente cambiarle anche se è comunque possibile sostituirle con vetri doppi e telai in alluminio. 5. auditorium. 4. Palestre Anche per le palestre è necessario prevedere in primo luogo l inserimento di un cappotto esterno e la sostituzione delle finestre e degli infissi e alla ristrutturazione del tetto, che come si può notare dalle immagini ( Foto 6) è danneggiato. 6. tetto della palestra. 7. particolare del ventilconvettore nella palestra. 8. particolare dei radiatori nella palestra. Per quello che riguarda il sistema di erogazione del calore i ventilconvettori potrebbero essere sostituiti con delle UTA anche se non risolverebbero completamente il problema della mal distribuzione del calore all interno della palestra. L intervento migliore sarebbe sostituire il sistema di emissione a ventilconvettori con un sistema a pannelli radianti a pavimento ( che funzionerebbero in maniera efficace grazie alla caldaia a

15 condensazione presente in centrale termica), ma questo significherebbe anche ricostruire il pavimento della palestra. Per l altra palestra nella quale sono presenti i radiatori sarebbe opportuno anche qui prevedere l installazione di un sistema a pannelli radianti a pavimento. Pratiche generali di comportamento Le accortezze generali che comunque andrebbero prese all interno degli edifici per migliorare il funzionamento dell impianto e diminuire le dispersioni sono : ricordarsi di non tenere aperte le finestre nei mesi in cui il riscaldamento è in funzione e tenere libere le aree davanti ai radiatori per assicurare una distribuzione ottimale del calore. Anche se dal punto di vista elettrico la scuola non ha alti consumi, potrebbero essere installa ti nei bagni sensori di presenza e nelle aule di sensori crepuscolari che permettono la modulazione automatica della luce all interno delle aule in base alla radiazione presente all esterno.

16

17 Intervento a cappotto esterno per l ala Nord della scuola media Valussi La struttura esterna della scuola media è costituita mattoni pieni da 24 cm non isolata coperta sia internamente che esternamente da uno strato di intonaco di 1,5 cm. A causa del mancato isolamento la parete è altamente disperdente infatti possiede un U=1.95 W/m 2 K. Per migliorare le prestazioni della parete dovrebbe essere inserito un cappotto esterno, con una struttura come quella in foto a lato (Foto 1). Il tipo di cappotto scelto utilizza come isolante lastre in EPS con grafite, (conducibilità del materiale λ= W/mk). Grazie all inserimento di un cappotto con 10 cm di isolante si ottiene una elevata diminuzione delle dispersione, infatti queste passano da kwh/m 3 anno a kwh/m 3 anno. 1. Struttura a cappotto esterno con pannelli in EPS con grafite. Tab.1 tabella riassuntiva del risparmio energetico derivante dall intervento. Tipo di isolamento Conducibilità della parete (U) W/m 2 K Dispersioni termiche kwh/m 3 anno Parete non isolata Nullo 1,95 83,75 Parete con cappotto esterno EPS con grafite 0,27 67,23 Risparmio 16,52

18 Computo metrico estimativo dell intervento a cappotto esterno MANODOPERA costo totale costo /mq mq. Costo di messa in opera a m OPERE ESTERNE isolamento termico a cappotto con finitura a intonaco ( compresa pittura liscia) costo /mq. con spessore di 3 cm 42,87 ogni cm. di spessore in più 1,55 PONTEGGI prezzo a mq. Riferito alla superfice di facciata coperta, comprensivo di trasporto, montaggio, smontaggio e nolo per i primi 30 giorni, esclusi eventuali oneri derivanti dalle occupazioni di suolo pubblico. costo tot mq. mq. costo totale 53, costo /mq mq. costo totale con tutti i piani di tavole fino all'altezza di 12 m 6,97 531, montaggio di rete esterna 1,7 531,6 904 SISTEMI DI MISURAZIONE spese di impianto e avviamento cantiere a corpo 41,32 41 Totale Totale con IVA 20% Valutazione economomica dell intervento a cappotto esterno Le seguenti valutazioni sono state realizzate considerando un aumento medio annuo dei costi energetici del 3% e un tasso di attualizzazione del 4%. Costi totali Risparmio energetico percentuale 20% Risparmio energetico totale 4987 RISPARMI Bolletta energetica Attuale Intervento Combustibile % Totale % RISPARMIO ANNUO PREVISTO /anno 4987 PAY BACK anni 15,4

19 INVESTIMENTO Flussi di cassa semplici ANNI ATTUALE INTERVENTO FCs % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % TOTALE VAN(4%) TIR 1% Euro GUADAGNI CUMULATI Anni Serie1

20 Project work 2 Ricostruzione dell ala nord della scuola media Valussi ( muri perimetrali) La struttura della nuova ala della scuola media è stata ricostruita eliminando gli aggetti in calcestruzzo esterni che creavano una elevata dispersione termica, in più è stato eliminato il portico sottostante le aule, nella facciata NO è stato creato un ingresso a vetri di 4 m per 3m con una pensilina anch essa 4 m per 3 m poggiato su pilastri posizionato dopo la creazione del muro in modo da non creare ponti termici. Così la nuova ala della scuola è costituita da una struttura a tre piani con tetto a falde. Il tipo di struttura esterna utilizzata è riportata nella tabella sottostante( tab.1) e la stratigrafia è riportata in figura(foto 1). Tab1. Composizione della parete portante in cemento armato (25 cm). composizione spessore CLIMABLOCK massa vol λm λ [mm] [kg/mc] [W/mK] [W/mK] cartongesso ,210 0,210 polistirene interno ,033 0,036 calcestruzzo ,660 1,910 polistirene esterno ,033 0,036 rasatura esterna ,400 1,400 U = [W/m2K] 0,27 0,22 0,19 0,14 1. Stratigrafia della parete portante in cemento armato. (Le quote riportate non rappresentano le reali dimensioni, che sono riportate in tabella 1). Per la certificazione energetica sono stati ipotizzati i miglioramenti energetici anche per gli altri elementi dell edificio ( tripli vetri basso emissivi, infissi a taglio termico in alluminio, sistemi di emissione con valvole termostatiche, isolamento dei soffitti).

21 Dalla certificazione energetica si ottiene che l edificio così ricostruito passa da una 83,75 kwh/m 3 anno ( condizioni iniziali), 67,23 kwh/m 3 anno ( con intervento a cappotto esterno), fino a 17,06 kwh/m 3 anno. Sicuramente l intervento di ricostruzione porta ad una notevole diminuzione delle dispersione, anche se non è possibile definire quanto incida la costruzione di nuovi muri sulla diminuzione delle dispersioni totali, visto che nell ipotesi di ricostruzione si è tenuto conto anche di migliorare gli altri aspetti ( vetri, infissi, controllo dei sistemi di emissione).

22

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti Ingresso della struttura scolastica STATO DELL ARTE 1 L edificio che ospita la scuola elementare si sviluppa su due piani e appare in buone condizioni di manutenzione con un nuovo ampliamento (anno 2006)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO EFFICIENZA DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it Energy Efficiency in Building project 2/3 of World Energy Demand Edifici responsabili mediamente del 40% dei consumi di energia

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI CODICE AZIONE: TITOLO AZIONE: RESPONSABILE: ALTRI SOGGETTI: FREE-18 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE COMPILATORE DATA MOTIVO RICHIESTA APE / AQE Edificio esistente : Vendita Affitto Ristrutturazione integrale edificio > 1000 mq Demolizione e ricostruzione Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO L ingresso 1 STATO DELL EDIFICIO Il complesso sportivo comprende: una piscina coperta da 25 metri, una palestra utilizzata sia dall istituto superiore IPSIA Ferrrari, sia da società sportive, una sala

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Project Work 1 Certificazione energetica complesso scolastico

Project Work 1 Certificazione energetica complesso scolastico Energy Auditors Project Work 1 Project Work 1 Certificazione energetica complesso scolastico Dati edificio Anno di costruzione/ristrutturazione 1972 Zone riscaldate Zone non riscaldate Ala Nord + Ala sud

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO) CONVEGNO IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE IN EDILIZIA Criteri applicativi, esperienze di successo, prospettive di sviluppo CONSORZIO PRACATINAT, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2008 Edilizia in legno: casa

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE

RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE Pratica: Identificativo RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE Codice Compilatore: Via: Comune: Prov. CAP Tel. Fax Email Localizzazione edificio: Aree levante Sampierdarena Cornigliano

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Modello Tynd. Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa.

Modello Tynd. Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa. Modello Tynd Modello Tynd Orizzontale alto Verticale Orizzontale Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa. Il modello TYND, con superficie frontale completamente

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Dati immobiliari Zona semicentrale OMI: PIEMONTE,WASHINGTON, CIMAROSA Microzona C5 Dati immobiliari Anno

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Procedure applicative per la Regione Piemonte Ing. Stefano Grandi Parte 2/4: fase conoscitiva 1 2) FASE CONOSCITIVA INDICE Che cosa devo conoscere Nuova costruzione/ristrutturazione

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

La scelta del canale aria: un momento importante

La scelta del canale aria: un momento importante La scelta del canale aria: un momento importante L ottenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell aria.

Dettagli

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN DESCRIZIONE TECNICA CAPITOLATO PLATINUM 1. GENERALITA L esecuzione della casa con elementi prefabbricati in legno si fonda su questa descrizione dell attività e costruzione, nonché su un contratto di consegna

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli