CENNI STORICI SULL ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN ITALIA. Pier Federico Barnaba

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI STORICI SULL ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN ITALIA. Pier Federico Barnaba"

Transcript

1 CENNI STORICI SULL ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN ITALIA Pier Federico Barnaba

2 CENNI STORICI SULL ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN ITALIA Pier Federico Barnaba Il nostro Paese, pur non rientrando tra i grandi produttori di idrocarburi del mondo, ha vissuto in maniera particolarmente attiva le varie fasi di sviluppo dell esplorazione petrolifera in questi ultimi 150 anni, partecipando in prima fila alla nascita e all evoluzione delle tecnologie applicate agli idrocarburi, con il risultato di poter disporre oggi di un notevole patrimonio energetico, rappresentato dai giacimenti di gas e di petrolio scoperti. Nonostante la complessità geologica che caratterizza il territorio, sono oltre 450 i giacimenti finora rinvenuti in Italia, in terra e in mare; alcuni di questi sono ormai esauriti, ma la maggior parte sono in piena attività di coltivazione e altri ancora sono in attesa di entrare in produzione. L Italia, secondo recenti valutazioni, possiede ancora nel proprio sottosuolo un volume di riserve di idrocarburi superiore a quasi tutti gli altri Paesi dell Europa Occidentale. E tuttavia da ricordare che, nonostante questa invidiabile situazione, gli idrocarburi che vengono estratti dal nostro sottosuolo sono in grado di soddisfare soltanto parzialmente i consumi energetici nazionali, per cui il ricorso all importazione dall Estero è irrinunciabile. Rivolgendo lo sguardo al passato, la storia dell esplorazione petrolifera italiana ebbe inizio nella seconda metà del 1800 con qualche iniziativa isolata nell Appennino emiliano (Ozzano, 1860)) e in Abruzzo (Tocco Casauria). L abbondanza di manifestazioni superficiali di idrocarburi presenti sul suolo italiano sollecitò l interesse e l intervento di molti geologi in campo internazionale. Nei primi anni del 1900 la SPI, Società Petrolifera Italiana di Fornovo - Parma, temporaneamente associata alla Esso, si rese promotrice e protagonista della ricerca e della Fig.1 Pozzo di Ozzano, Parma (1860) produzione petrolifera italiana, ottenendo apprezzabili risultati, con l impiego della perforazione a percussione, sostituita successivamente dal sistema a rotazione. Nel 1926 lo Stato decise di intervenire nell esplorazione petrolifera e costituì l Agip che avviò una serie di campagne di ricerca non solo in Italia, ma anche in vari Paesi esteri: Albania, Romania, Libia, Eritrea, Somalia e Iraq. I risultati furono modesti, dati anche i mezzi di indagine del sottosuolo allora disponibili; i pozzi esplorativi venivano infatti ubicati in base ai soli dati geologici di superficie, con un contributo molto limitato della geofisica. Un deciso passo avanti nelle tecniche esplorative fu determinato all inizio degli anni 1940 dall impiego del rilevamento sismico a riflessione, mediante il quale fu possibile acquisire, con l indagine diretta in profondità, una migliore conoscenza delle caratteristiche strutturali del sottosuolo. Un primo grande successo di questo nuovo metodo geofisico si 2

3 Fig.2 Sezione sismica a riflessione (primi anni 60) ebbe in Pianura Padana da parte dell Agip, con la scoperta nel 1944 del giacimento gassifero di Caviaga presso Lodi, che fu il primo grande giacimento a gas scoperto nell Europa Occidentale. Un anno dopo, nell aprile 1945, con la nomina di Enrico Mattei a Commissario Straordinario, l Agip diede ampio sviluppo alle ricerche in Pianura Padana che condussero all individuazione di alcuni nuovi giacimenti, tra i quali Cortemaggiore, e da questi nacque la spinta che portò successivamente l Italia a diffondere l impiego del gas naturale, nuova importante fonte di energia, sia nell ambito industriale che in quello urbano e domestico, attraverso la rete di condotte messe via via in opera dalla Snam. Nel corso degli anni 1950 l esplorazione petrolifera fu estesa anche al di fuori della regione Padana, che era un area di esclusiva Agip, con l obiettivo di esplorare nuovi temi di ricerca, quali le Prealpi friulane (pozzo Bernadia), l Appennino marchigiano-abruzzese (Burano, Gubbio) la Fossa bradanica e alcune particolari situazioni geologiche in Sicilia (Bacino interno e Bacino Pelagico al sud). Nel 1953 fu istituita l Eni, con Mattei alla Presidenza. Seguirono numerose scoperte di gas nella Padana centro-orientale e in Sicilia (Gagliano) e di olio a Ragusa (Gulf 1953), Gela (Agip 1956), Cigno (Gulf 1957), Vallecupa (Somicem-Agip 1957). Nel 1959 si registrò un ulteriore importante passo avanti nell esplorazione, con l apertura della ricerca in mare e l Italia anche in questa occasione fu ancora all avanguardia; il primo pozzo offshore in Europa fu eseguito al largo delle coste siciliane, con lo scopo di controllare l estensione in mare del giacimento di Gela (Agip 1959) cui seguirono, anni più tardi, i successi di Perla e Vega. La nuova legge sull offshore incentivò la ricerca e portò a numerose e importanti scoperte di gas nell Adriatico Ravennate, in particolare Ravenna Mare sud, Cervia Mare, Porto Garibaldi, Porto Corsini Mare ovest (Agip ) e nell Adriatico Centrale, con il giacimento di S. Stefano Mare (Elf 1967). Fig.3- Perforazione del pozzo Burano, nell Appennino marchigiano (Somicem - Agip 1955) Fig.4 Piattaforma di perforazione offshore 3

4 Un altra data da ricordare per la storia petrolifera mondiale fu quella dell ottobre 1973 che, con la guerra del Kippur tra Israele ed Egitto, causò un sostanzioso aumento del prezzo del greggio e diede nuova linfa alle ricerche. Alla fine del 1973 l Agip pervenne alla scoperta del giacimento a olio di Malossa (Treviglio) a oltre metri di profondità, nelle dolomie liassico-triassiche, aprendo così alla ricerca un nuovo tema esplorativo che consentì all Agip di scoprire, undici anni più tardi nel 1984, il più grande giacimento petrolifero terrestre dell Europa Occidentale, il giacimento di Villafortuna Trecate, a oltre metri di profondità. Nel 1981 il pozzo Costa Molina 1 (Potenza) aprì all interesse internazionale un altro obiettivo minerario, quello delle formazioni calcaree della Piattaforma Apula, che anni dopo furono rinvenute ampiamente mineralizzate ad olio nei giacimenti di Monte Alpi e di Tempa Rossa (Val d Agri) in Basilicata, scoperti rispettivamente da Eni e Shell nel 1988 e dalla joint-venture Total, Exxon, Mobil nel Nell offshore calabrese era stato nel frattempo scoperto il giacimento gassifero di Luna, nelle acque di Crotone. Fig.5 Piattaforma di produzione (Perla, Sicilia) Nei primi anni 1990 fu eseguito dall Agip il primo pozzo in acque profonde oltre 800 metri, che scoprì il giacimento a olio di Aquila, al largo delle coste pugliesi. Alla fine degli anni 1980 la produzione nazionale annuale di olio e gas raggiunse i 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio che, in Europa Occidentale, risultavano inferiori soltanto a Olanda e Regno Unito. Nel corso degli anni 1990 si registrò un progressivo rallentamento delle iniziative dell esplorazione, mentre si intensificarono le operazioni di sviluppo e produzione, nonché le attività per lo stoccaggio del gas nei giacimenti esauriti o in via di esaurimento (Sergnano, Settala, Cortemaggiore, Minerbio e altri). Nel gennaio 1997 furono liberalizzate le ricerche in Pianura Padana, a beneficio delle Compagnie straniere e delle minori, ma ciò non servì a rilanciare sensibilmente l esplorazione. Si verificò invece l abbandono temporaneo dell Italia da parte di alcune importanti rappresentanze straniere: Shell per prima, seguita da Total, Elf, Chevron, Texaco, Lasmo. Le cause di questi abbandoni vengono fatte risalire ai vari ostacoli burocratici e ai tempi eccessivamente lunghi di attesa delle autorizzazioni da parte delle Autorità competenti; un esempio: il giacimento di Tempa Rossa, scoperto nel 1989, non entrerà probabilmente in produzione prima del In questo clima decadente si inserisce l arresto forzato alla produzione di una quindicina di giacimenti a gas scoperti nell Alto Adriatico, consistenti in 28 miliardi di mc di riserve, che fu deciso nel 1983 per motivi di rischio ambientale (subsidenza), a protezione delle aree costiere; è un blocco della produzione, forse eccessivamente prudenziale, che è tuttora vigente. Le attività di ricerca furono proseguite, seppure con intensità ridotta, negli anni 2000 e portarono alla scoperta di qualche nuovo giacimento: Panda, nel Canale di Sicilia, a olio; Miglianico, in Abruzzo, a olio; Capparuccia e Anna Maria, nell offshore Adriatico centrale, a gas. Nel 2006 furono scoperti 9 giacimenti, 3 nel 2007, 4 nel 2008, nessuno nel Nel 2009, in attesa dello snellimento delle procedure burocratiche, risultavano già predisposti per l esecuzione da parte delle Compagnie, tra le quali alcune junior straniere, ben 58 progetti esplorativi, buona parte dei quali sono ancora in attesa di divenire operativi. Nel 2010 venne decisa la costituzione di una Agenzia, a livello Ministeriale, destinata ad occuparsi delle attività riguardanti le risorse minerarie e la sicurezza delle attività estrattive; il progetto prevede anche una nuova normativa per la valorizzazione delle riserve. E una decisione che fa seguito al drammatico blow out dell aprile 2010 avvenuto nel pozzo Macondo, nel Golfo del Messico, incidente che ha sconvolto l intera industria degli idrocarburi, sia dal punto di vista dei riflessi sull ambiente 4

5 che dei rischi e delle responsabilità connesse con le attività operative. Le conseguenze di questo incidente sono ricadute su tutto il mondo dell offshore e quindi anche in Italia, dove è stata decisa una drastica riduzione delle aree costiere aperte all esplorazione e alla produzione; da quì le immaginabili conseguenze negative sugli investimenti e sulla produzione. L attività prevista nel 2011 risulta infatti limitata a 4 pozzi esplorativi e 14 pozzi di coltivazione. Riassumendo, dopo un avvio incerto registrato nella seconda metà del secolo XIX, l esplorazione petrolifera in Italia ha avuto un importante sviluppo, maturato sulla base delle esperienze via via acquisite e con l adozione di tecniche sempre più evolute; si è giunti così ad un periodo di massimo successo tra gli anni 1960 e la fine degli anni A questo felice periodo ha fatto seguito un lento e continuo declino, negli anni 1990 e 2000, dovuto ad un progressivo rallentamento delle attività esplorative e di conseguenza di quelle legate alla produzione. I motivi di questo decadimento sono di varia natura: calo dell interesse minerario del nostro Paese, rapporti non sempre facili tra Compagnie petrolifere ed Autorità, anche in relazione alle problematiche ambientali, oltre a quelle di natura economica e gestionale; in questi ultimi anni si è aggiunto un notevole appesantimento dovuto alla crisi economica mondiale. Non si possono poi dimenticare le possibili ripercussioni negative sull attuale situazione causate dall arresto delle attività di coltivazione dei giacimenti dell Alto Adriatico e dagli interventi normativi conseguenti al triste episodio del Golfo del Messico. Saranno certamente necessari nuovi stimoli per ridare vigore alla ricerca di idrocarburi in Italia. In questo panorama, attualmente non entusiasmante, del nostro mondo petrolifero, ci incoraggia ricordare che l Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, occupa un rispettabile sesto posto nella classifica dei grandi gruppi petroliferi, dopo Exxon- Mobil, Shell, BP - Amoco, Chevron- Texaco e TotalFinaElf, con una produzione complessiva, derivante dalle attività in Italia e in vari altri Paesi, che si sta avvicinando ai 2 milioni di barili equivalenti di petrolio al giorno. Con l ausilio delle elaborazioni di Assomin, Associazione Mineraria Italiana, riportiamo ora, qui di seguito,un insieme di dati statistici che evidenziano alcuni particolari aspetti delle attività svolte in questi ultimi decenni nell ambito italiano degli idrocarburi. Pozzi esplorativi: 126 eseguiti nel 1986, 8 nel 2002, 10 nel metri perforati nel 2000, nel Produzione: la produzione complessiva di olio e gas copre attualmente circa il 7% della domanda italiana di energia e il 9% del fabbisogno di idrocarburi. Alla fine del 1998 erano stati prodotti 830 milioni di barili di olio e 650 miliardi di metri cubi di gas. Nel 2001 i pozzi in produzione di idrocarburi erano 1.200; nel 2010 erano 770, di cui il 25% in offshore. Nel 2010 le piattaforme in mare erano complessivamente 120. La produzione annuale di olio: 5,2 milioni di ton nel 1995; 4,6 nel 2000; 4,4 nel La produzione annuale di gas: 20,4 miliardi di mc nel 1995; 16,8 nel 2000; 12 nel 2005; 8 nel Riserve (certe + possibili): 1,9 miliardi di barili di olio e 550 miliardi di mc di gas nel 2000; 1,8 miliardi di barili di olio e 350 miliardi di mc di gas nel Investimenti: 900 milioni nel 1998; 500 milioni nel 2003; 880 milioni nel Prezzo del greggio: inferiore a 2 $/b fino al 1973; 40 $/b nel 1980; oscillazioni con discesa fino a 10 $/b tra 1981 e 1998, poi risalita in seguito all accordo tra Arabia S. e Iran; mediamente 80 $/b nel 2010; previsione 2011: 93 $/b. 5

6 Fig. 6 - Giacimenti di idrocarburi e rete dei metanodotti in Italia Bibliografia Assomineraria: L Italia, Paese di Idrocarburi, 1999 Assomineraria: Notiziario mensile dell Associazione Mineraria Italiana, P. F. Barnaba: Geologia degli Idrocarburi, Università Studi Milano, 1998 ENI-Agip Division: Advanced Technologies, 2001 ENI s Way: Gli idrocarburi: origine ricerca e produzione, 2004 M. Magini: L Italia e il petrolio tra storia e cronologia, 1976 L. Novelli e M. Sella: Il petrolio, una storia antica, Silvana Editoriale, 2009 M. Pieri: Petrolio, Zanichelli, 1992 In collaborazione con: Università Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Associazione Pionieri e Veterani Eni APVE - San Donato Milanese Ispra, Roma: Convegno Geoitalia 2011 Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia dell Italia unitaria Giugno

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori Il settore upstream: un occasione di crescita XIII Commissione Senato: affare assegnato relativo alle problematiche ambientali

Dettagli

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Le piattaforme interessate producono meno dell 1% del fabbisogno nazionale per il petrolio e il 3% per il gas. Se

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Palermo 10 settembre 2010

Palermo 10 settembre 2010 COMUNICATO La CGIL esprime il proprio no alle trivellazioni petrolifere nel mare Mediterraneo. Contestiamo la scelta dello Stato che ha concesso ulteriori autorizzazioni per la ricerca di giacimenti per

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa TOTAL E&P ITALIA - TR FID

Rassegna Stampa TOTAL E&P ITALIA - TR FID Rassegna Stampa TOTAL E&P ITALIA - TR FID Aggiornata al 26 luglio 2012 AGENZIE DI STAMPA TOTAL: CON SHELL AL VIA SVILUPPO TEMPA ROSSA, INVESTIMENTI PER 1,6 MLD AVVIO PRODUZIONE E' PREVISTO PER L'INIZIO

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002) 1.1 - Punti di entrata Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002) 3 punti di entrata relativi ai punti di interconnessione con i metanodotti esteri di importazione

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2016 1 1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE 1.1. Definizione Punti di Entrata Secondo quanto disposto all articolo 7 della RTTG

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali 21 ottobre 2016 Prof. Vittorio Emanuele Parsi Consumo in migliaia di tera joules per Stato membro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

10-11-2010. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 263 A LLEGATO

10-11-2010. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 263 A LLEGATO A LLEGATO 38 39 40 41 ALLEGATO 1 - RETE NAZIONALE DEI GASDOTTI (Aggiornamento al 1 gennaio 2011) Descrizione Tipologia metanodotto Società Diametro (mm) Lunghezza (km) Campo di pressione (specie) Anno

Dettagli

lenewsdienergiambiente

lenewsdienergiambiente lenewsdienergiambiente Agenzia di informazione quotidiana su Energia e Ambiente di Enza Plotino. Numero del 30 dicembre 2009. P.Iva 06318681001, tel.3471541463 news.energiambiente@gmail.com eplotino@libero.it

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - dicembre 2014

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - dicembre 2014 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - dicembre 2014 Euro/dollaro Nell ultimo trimestre dell anno la moneta unica è proseguita nel suo movimento

Dettagli

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA TUTTI I TITOLI ABILITATIVI ALL ESTRAZIONE E/O ALLA RICERCA DI GIÀ RILASCIATI ENTRO LE 12 MIGLIA MARINE, E INTERVIENE SULLA LORO DATA DI SCADENZA. Ovvero, mentre la legge

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna Alcuni esem mpi regiona ali: Ranking fino a 3000 m Nuti et alii. (1977) Il termalismo nella Provincia di Sassari. Boll. Soc. Geol. It. 96, 1977. Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna Valori

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI 1 IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90% Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile

Dettagli

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 2011 Italian Upstream Forecast Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 1 SETTORE IDROCARBURI E GEOTERMIA Assomineraria è l organizzazione confindustriale dell industria

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Comunicato stampa OMC 2015 PER UN INDUSTRIA OIL&GAS A IMPATTO ZERO SI CHIUDE CON NUMERI RECORD: 21 MILA PRESENZE

Comunicato stampa OMC 2015 PER UN INDUSTRIA OIL&GAS A IMPATTO ZERO SI CHIUDE CON NUMERI RECORD: 21 MILA PRESENZE Comunicato stampa OMC 2015 PER UN INDUSTRIA OIL&GAS A IMPATTO ZERO SI CHIUDE CON NUMERI RECORD: 21 MILA PRESENZE L Offshore Mediterranean Conference & Exhibition di Ravenna si è confermata ancora una volta

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

Il petrolio (oro nero)

Il petrolio (oro nero) Il petrolio (oro nero) Il petrolio è un miscuglio di una grande quantità di composti, la maggior parte dei quali sono idrocarburi (molecole che contengono solo carbonio e idrogeno). A temperatura ambiente

Dettagli

I siti potenzialmente contaminati in Italia

I siti potenzialmente contaminati in Italia In Europa si registrano 500.000 siti da bonificare i costi da contaminazione sono stimati in 2,4 17,3 miliardi /anno (fonte: Proposta di Direttiva Quadro europea sul suolo COM (2006) L articolo 1 della

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale. Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese

La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale. Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese 1 Il settore E&P e ricadute economiche (2013) Produzione idrocarburi (2012) Impianti 887

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Comunicato Stampa Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Genova 6 agosto 2004 Il Consiglio di Amministrazione di ERG SpA si è riunito

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

L Eni di MATTEI. Le fonti da cui sono tratte le informazioni sono indicate alla fine del documento

L Eni di MATTEI. Le fonti da cui sono tratte le informazioni sono indicate alla fine del documento L Eni di MATTEI Le fonti da cui sono tratte le informazioni sono indicate alla fine del documento 1945: Scontro per le sorti dell Agip. Il 10 aprile si ricostituisce a Roma il Consiglio di amministrazione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

HANNO CONTRIBUITO A FORNIRE I DATI E LE INFORMAZIONI AMBIENTALI DEL 2012 LE SEGUENTI COMPAGNIE PETROLIFERE OPERANTI IN ITALIA

HANNO CONTRIBUITO A FORNIRE I DATI E LE INFORMAZIONI AMBIENTALI DEL 2012 LE SEGUENTI COMPAGNIE PETROLIFERE OPERANTI IN ITALIA HANNO CONTRIBUITO A FORNIRE I DATI E LE INFORMAZIONI AMBIENTALI DEL 2012 LE SEGUENTI COMPAGNIE PETROLIFERE OPERANTI IN ITALIA Adriatica Idrocarburi S.p.A. Apennine Energy S.p.A. Edison S.p.A. Enel S.p.A.

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati L inquinamento e gli incidenti, gli affari e i rischi per l occupazione, le tasse e le rinnovabili. In vista del voto del 17 aprile sulle estrazioni

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

L Italia ha incominciato a interessarsi di offshore

L Italia ha incominciato a interessarsi di offshore Dante Jaboli e l offshore italiano DI FRANCESCO GUIDI E FRANCO DI CESARE L Italia è stato il primo paese europeo a dotarsi, nel 1967, di una legislazione per l esplorazione e produzione di idrocarburi

Dettagli

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana 18 a Materiali Refrattari Indagine Statistica sull Industria Italiana Anno 2009 CONFINDUSTRIA CERAMICA 2010 Viale Monte Santo, 40 41049 Sassuolo Mo) Italia tel. 0536 818 111 fax 0536 807 935 www.confindustriaceramica.it

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Stoccaggio di gas naturale 45 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 (*) 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi Ricerca e coltivazione degli idrocarburi http://energia.regione.emilia-romagna.it 1 Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie Lo Sportello Energia informa coordinata da Carla Lanzoni Testo

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

INDICE INDICE DELLE FIGURE

INDICE INDICE DELLE FIGURE Pag. 1 di 7 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE... 4 1.2 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO ED IPOTESI ZERO... 4 1.3 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 1.4 PRESENTAZIONE DEL PROPONENTE...

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG) Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli 79 92019 Sciacca (AG) Email: meetupsciacca5stelle@gmail.com movimento5stellesciacca@gmail.com Al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca Dott. Calogero Bono A Tutti

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

Quale energia per le Marche. Monteprandone

Quale energia per le Marche. Monteprandone Quale energia per le Marche Monteprandone 11.12.11 Il gas in Italia contribuisce, caso unico nel mondo, al 60% per la produzione totale di elettricità. In assenza di un Piano energetico nazionale la politica

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO SIMONETTA PILLON Informazioni Editoriali Più Libri Più liberi Roma, 6 dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA Le informazioni riguardanti i prezzi medi

Dettagli

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Conferenza Banca d Italia-MAECI Roma, 22 marzo 2016 Marco Fattore Addetto finanziario Ambasciata

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Massimo Rodà Centro Studi Confindustria Lo scenarioeconomico globale è migliorerispetto a tre mesi fa. L incertezzaè il maggior

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate Focus 1/2013 a cura di Donato Iacobucci Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Resta ancora viva fra la gente di queste parti l eco delle vicende storiche e dei tanti invasori che si sono susseguiti sino a quello odierno.

Resta ancora viva fra la gente di queste parti l eco delle vicende storiche e dei tanti invasori che si sono susseguiti sino a quello odierno. L approdo del metano sulla costa di Melendugno (Le) Fra timori ambientali e opportunità energetiche Dr Paolo Rausa (Collaboratore di "Progetto Salento") L approdo di Enea, accolto da esule, e l assedio

Dettagli

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni Area 1 - Affari Generali Accesso agli atti L.241/90-L.R.10/91 Su richiesta specifica Nota di riscontro e/o consegna atti 30gg Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia Richiesta

Dettagli

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 TURCHIA/MONDO 2015 2016 Var% IMPORTAZIONI 207.234.359 198.601.934-4,2% ESPORTAZIONI 143.838.871 142.606.247-0,9% INTERSCAMBIO 351.073.230 341.208.181-2,8% SALDO

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia Goletta Verde di Legambiente a Monopoli presenta il dossier nazionale Texas Italia Tutti i numeri su estrazione e nuove istanze di ricerca di petrolio La folle corsa all oro nero made in Italy. Ad oggi

Dettagli

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO 1 Questo documento contiene osservazioni di indirizzo tecnico-politico

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi 2000-2004 cura di: Flavio Necchi e Paolo Pavanati Elaborazioni: a cura di Università

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli