Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI"

Transcript

1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI 1

2 IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90% Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile e superando i 50 dollari/barile nella prima decade di giugno: rispetto al minimo di gennaio di 25,8 dollari/barile, il Brent ha rilevato un progresso di oltre il 90%. La media dei primi sei mesi si attesta a 39 dollari/barile. 2

3 CARBURANTI: PRIMI CINQUE MESI 2016 RISPARMIATI 3 M.DI/EURO Nel 2015, il risparmio complessivo per gli automobilisti è stato di circa 8 miliardi di euro. Nei primi cinque mesi del 2016 sono stati risparmiati ulteriori 3 miliardi di euro. Lo stacco ponderato del prezzo industriale (al netto delle tasse) di benzina e gasolio è stato nello stesso periodo inferiore di 3 millesimi rispetto a quello dei paesi dell area euro. 3

4 SI RIDUCE IL SURPLUS, NEL 2016 PETROLIO TRA DOLLARI/BARILE In questi primi mesi del 2016 il surplus produttivo si è notevolmente ridotto, sia per il rallentamento della produzione degli Stati Uniti che per una ripresa della domanda. Ciò avrà un effetto rialzista sui prezzi soprattutto nella seconda parte del 2016, che si stimano per l intero anno nella forchetta dollari/barile, in linea con quanto indicato nel «Preconsuntivo petrolifero 2015» presentato a dicembre. 4

5 FATTURA PETROLIFERA 2016 A 13 M.DI, PESA FERMATA VAL D AGRI Nel 2015 la fattura energetica è stata pari a circa 34,5 miliardi di euro, in calo di oltre 10 miliardi rispetto al La fattura petrolifera è stata di poco superiore ai 16 miliardi di euro, circa 9 miliardi in meno rispetto al 2014, determinando l 87% del risparmio complessivo. Per il 2016 si stima una fattura petrolifera ancora in discesa: fra i 13 e i 15 miliardi in base all andamento del cambio e del prezzo del greggio, soprattutto nella seconda parte dell anno. In ogni caso sarebbe fra i valori più bassi degli ultimi 20 anni in termini reali nonostante il maggior esborso dovuto alla fermata da aprile della produzione nella Val D Agri, il cui mancato contributo al saldo complessivo può pesare tra gli 800 e i 900 milioni di euro. 5

6 CONSUMI PETROLIFERI: PRIMI 5 MESI 2016 PIÙ 1,1% 25,00 20,00 15,00 GPL CARBOTURBO BENZINA GASOLIO AUTOTRAZIONE GASOLIO RISCALDAMENTO 10,00 OLIO COMBUSTIBILE FABBISOGNO PETROLCHIMICO 5,00 ALTRI PRODOTTI 0, Gennaio - Maggio BUNKERAGGI CONSUMI DI RAFFINERIA Nei primi cinque mesi del 2016 i consumi petroliferi sono apparsi in leggera crescita, con un progresso dell 1,1% rispetto allo stesso periodo del Il gasolio si conferma il principale prodotto autotrazione con circa il 39% dei volumi totali consumati, seguito dalla benzina con il 13%. 6

7 LE PREVISIONI SULLA DOMANDA DI ENERGIA In base alle previsioni elaborate da UP, la domanda di energia nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno ai 165 Mtep per poi salire a 169 nel 2030, grazie al recupero dell attività economica. Nel torneremo ai valori del Pil ante crisi, ma consumeremo oltre 20 Mtep in meno di energia. Il petrolio (prodotti petroliferi) rimarrà la prima fonte sino al 2019 (con un peso del 34,5%) per poi essere superata dal gas (35,4%), ma mantenendo una quota ancora attorno al 32-33% sino al Tra il 1990 e il 2015 le emissioni di CO 2 da Petrolio sono scese di 103 Mton (-41%) e nel periodo dovrebbero calare di altri 44 Mton (-25%), anche grazie alle mutate abitudini dei consumatori, all efficienza dei motori a combustione interna e al contributo dei biocarburanti, che raddoppierà nel prossimi 15 anni. Sintesi domanda energetica primaria (Mtep) peso % 2020 peso % 2030 peso % Solidi 16,6 13,5 8,3 13,4 8,1 13,8 8,2 Gas naturale 61,4 55,3 33,7 58,3 35,4 61,9 36,6 Importazioni e.e. 8 8,6 5,2 6 3,6 5 2,9 Prodotti petroliferi 62,2 59,2 36,1 56,9 34,5 55,3 32,7 Rinnovabili 20,8 26, ,1 17,1 30,7 18,2 Biocarburanti - 1,4 1,1 0,7 2,1 1,3 2,3 1,4 Totale domanda 170,4 163, , ,

8 LE PREVISIONI SULLA DOMANDA NEI TRASPORTI La fonte petrolifera rimane essenziale nel soddisfacimento della domanda nei trasporti dove attualmente copre una quota di circa il 93% In base alle previsioni elaborate da UP, tale percentuale nel 2020 dovrebbe attestarsi ancora intorno al 90% per poi scendere all 87% nel Il gasolio dovrebbe confermarsi il principale prodotto autotrazione nei trasporti con una quota del 56% e volumi superiori ai 24 milioni di tonnellate. Evoluzione domanda nei trasporti (peso %) Benzina Carboturbo Gasolio motori Gpl Metano Biocarburanti elettricità Totale peso % Totale consumi trasporti (Mtep) 43,1 39,3 40,1 40,9 Sintesi domanda complessiva carburanti (Mtonn) Gpl auto 1,2 1,6 1,7 1,5 Carboturbo 3,9 3,9 4,4 4,8 Benzina* 10,0 7,8 7,0 6,4 Gasolio auto* 25,3 23,2 24,1 24,3 Totale 40,4 36,5 37,2 37,0 * compresi i biocarburanti Intensità energetica (Ktep per miliardo di Pil 26,8 25,4 24,4 22,2 8

9 EMISSIONI INDUSTRIALI IN CALO DELL 80-90% SO 2 (ton) PST (ton) COV (ton) NOx (ton)

10 LO SCENARIO PER I TRASPORTI DELL AIE Parco auto totale PJ Consumi totali nel trasporto Fonte: Aie, WEO

11 NEL 2015 OGNI DUE GIORNI UN ATTACCO AD UN OLEODOTTO Fonte: elaborazioni UP Nei primi cinque mesi del 2016 il numero di attacchi appare in linea con i valori del

12 IN CRESCITA IL NUMERO DI FURTI PRESSO I P.V. Fonte: elaborazioni UP 12

13 I NUMERI DEL CONTRABBANDO: IN 4 ANNI +231% 13

14 I NUMERI DEL DOWNSTREAM PETROLIFERO NAZIONALE RAFFINERIE 11 N. OCCUPATI (DIRETTI) N. OCCUPATI (INDOTTO) N. PUNTI VENDITA Oltre N. DEPOSITI 600 LITRI DI CARBURANTE DISTRIBUITO Oltre 110 milioni di litri al giorno CONTRIBUTO AL PIL NAZIONALE 1,5 miliardi /anno GETTITO FISCALE 41 miliardi INVESTIMENTI NEGLI ULTIMI 20 ANNI LAVORAZIONE DI GREGGIO E SEMILAVORATI Oltre 25 miliardi di euro (di cui il 47% per l ambiente) 73 milioni di tonnellate ESPORTAZIONI DI PRODOTTI 28 milioni di tonnellate = 14 miliardi di FATTURATO 110 miliardi (al lordo delle imposte) 14

15 GLI ASSOCIATI UP (AGGIORNATO GIUGNO 2016) Alma Petroli SpA API API Raff di Ancona Attilio Carmagnani «AC» SpA BP Italia Costieri D Alesio Decal SpA Depositi Costieri del Tirreno srl Disma SpA ENI SpA Refining & Marketing Erg SpA Esso Italiana Gazprom Neft Lubricants SpA IES Italiana Energia e Servizi SpA Iplom Isab KRI SpA Kuwait Petroleum Italia La Petrolifera Italo Rumena Lukoil Italia Neri Depositi Costieri SpA Petra SpA PetroLig Petronas Lubricants Italy SpA Petroven Raffineria di Milazzo Raffineria di Roma Saras Sarpom Seram Shell Italia Oil Products srl Sigemi S.I.O.T. Superba srl Tamoil SpA Toscopetrol TotalErg Viscolube 15

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 Seminario AIEE «IL SETTORE ENERGETICO NEL 2015 E LE PROSPETTIVE PER IL 2016» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 7 aprile 2016 Sala Conferenze ENGIE Lungotevere Arnaldo da Brescia, 12 Roma Rita Pistacchio

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Comunicato Stampa Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Genova 6 agosto 2004 Il Consiglio di Amministrazione di ERG SpA si è riunito

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Seminario AIEE. Rita Pistacchio

Seminario AIEE. Rita Pistacchio Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2012 E VERSO IL 2013: SITUAZIONI E TENDENZE Il quadro petrolifero in Italia nel 2012 20 marzo 2013 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera. Roma, 20 dicembre 2012

Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera. Roma, 20 dicembre 2012 Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera Roma, 20 dicembre 2012 TAV. 1 - OFFERTA E DOMANDA PETROLIFERA MONDIALE Dopo un decennio in cui l offerta petrolifera ha rincorso la domanda (mediamente

Dettagli

ASSEM ANNU ALE BLEA. 18 giugno 2014 L ASSEMBLEA ANNUALE. dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15.

ASSEM ANNU ALE BLEA. 18 giugno 2014 L ASSEMBLEA ANNUALE. dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15. ASSEM ANNU ALE L ASSEMBLEA ANNUALE dell UNIONE PETROLIFERA si terrà mercoledì 18 giugno 2014 - alle ore 15.30 2014 SCUDERIE DI PALAZZO ALTIERI Via di Santo Stefano del Cacco, 1 00186 Roma BLEA 18 giugno

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Il prezzo del petrolio nel 2016 ha registrato un andamento altalenante, attestandosi su un valore inferiore del 18% rispetto al 2015 e del 60% al 2014

Il prezzo del petrolio nel 2016 ha registrato un andamento altalenante, attestandosi su un valore inferiore del 18% rispetto al 2015 e del 60% al 2014 Il prezzo del petrolio nel 216 ha registrato un andamento altalenante, attestandosi su un valore inferiore del 18% rispetto al 215 e del 6% al 214 Nel corso del 216 il prezzo del petrolio (Brent dated)

Dettagli

PRE. Consuntivo Petrolifero. Roma /21 dicembre 2015

PRE. Consuntivo Petrolifero. Roma /21 dicembre 2015 PRE Consuntivo Petrolifero Roma /21 dicembre 2 SCENARIO INTERNAZIONALE L eccesso di offerta spinge i prezzi ai minimi dal 25, nel 216 prezzi ancora intorno a 45-55 dollari L elemento caratterizzante del

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO. A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO. A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica aprile 2009 COSTO DI PRODUZIONE Andamento del prezzo del greggio,

Dettagli

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi TAVOLA ROTONDA Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi Torino, 27 settembre 2013 - ore 15:25 Sala Londra, Palazzo Congressi Lingotto Intervento di Rita Caroselli,

Dettagli

FACCIAMO MUOVERE L ITALIA

FACCIAMO MUOVERE L ITALIA FACCIAMO MUOVERE L ITALIA RELAZIONE ANNUALE2016 GLI ORGANI SOCIALI (30 Maggio 2016) Presidente Claudio SPINACI Vice Presidenti Daniele BANDIERA Alessandro GILOTTI Paolo GROSSI Gianni MURANO Consiglio Direttivo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Comunicato stampa ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Quarto trimestre 2004 Margine operativo lordo consolidato: 132 milioni di

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2 INDICE 1. ECONOMIA IN ITALIA E NEL MONDO 1. Scheda economica Italia (2000-2015) 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (2000-2015) 3. Prodotto interno lordo (2000-2015) 4. Crescita reale complessiva

Dettagli

Commissione straordinaria controllo prezzi

Commissione straordinaria controllo prezzi AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Dott. Pasquale De Vita Commissione straordinaria controllo prezzi Senato, 14 settembre 2011 PREMESSA I PREZZI DEI CARBURANTI SONO UN ARGOMENTO INTORNO AL QUALE SI CREA SEMPRE

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Nel 2015 i consumi di energia sono aumentati, ma la spesa è stata contenuta dal calo del prezzo della benzina. Elettricità:

Dettagli

Newsletter GC n 36 del 29.04.2013. Sommario. Firmato il DM su Fondo indennizzi per chiusure e bonifiche a pag. 02

Newsletter GC n 36 del 29.04.2013. Sommario. Firmato il DM su Fondo indennizzi per chiusure e bonifiche a pag. 02 - 1 - Newsletter GC n 36 del 29.04.2013 Sommario Firmato il DM su Fondo indennizzi per chiusure e bonifiche a pag. 02 Eni L utile scende a 1,43 miliardi (-39%). La quota di mercato rete al 29,1% in calo

Dettagli

ALCUNI DATI SUI CARBURANTI 2011 UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI FAIB

ALCUNI DATI SUI CARBURANTI 2011 UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI FAIB ALCUNI DATI SUI CARBURANTI 2011 UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI FAIB Prezzi Prezzi dei carburanti negli ultimi cinque anni ( /1000litri) 2007 2008 2009 2010 2011 prezzi al consumo 1.299,16 1.380,92 1.214,83

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Milano, 1 Febbraio 2010 La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE

Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE L ANDAMENTO DELLA DOMANDA DI PRODOTTI PETROLIFERI IN ITALIA NEL 2015 Un bilancio dell energia a inizio anno: che cosa possiamo attenderci dopo il

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Investimenti e risparmio nazionale in Germania Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (percentuale del PIL) Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Massimo Rodà Centro Studi Confindustria Lo scenarioeconomico globale è migliorerispetto a tre mesi fa. L incertezzaè il maggior

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Roma, 7 Marzo 2017 La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma Vice Presidente ASSOCOSTIERI DEFINIZIONI LOGISTICA : Insieme delle attività gestionali e strategiche

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO Indagine conoscitiva su prezzi prodotti petroliferi, anche con riguardo ai costi per l'energia elettrica ed il gas 13 NOVEMBRE

Dettagli

Presentato il secondo Rapporto ENEA sull'efficienza Energetica

Presentato il secondo Rapporto ENEA sull'efficienza Energetica 1 di 9 07/02/2013 13.16 n. 032 - Domenica 10 Marzo 2013 Presentato il secondo Rapporto ENEA sull'efficienza Energetica Consiglia Tweet Il Rapporto mette a confronto i dati relativi al 2011 con quelli 2010,

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Cost. Dopo avere raggiunto la massima quotazione media mensile di 131,38 dollari al barile

Cost. Dopo avere raggiunto la massima quotazione media mensile di 131,38 dollari al barile Cost osto o del greggio e di alcuni prodotti petroliferi 1 Costo medio del greggio Dati a gennaio 2012 Dopo avere raggiunto la massima quotazione media mensile di 131,38 dollari al barile nel mese di luglio

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

La rete distributiva dei carburanti in Toscana La rete distributiva dei carburanti in Scheda riassuntiva dei dati sulla rete distributiva dei carburanti in Totale impianti stradali distribuzione di carburanti Totale impianti autostradali distribuzione

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

#2y14: gennaio marzo 2014

#2y14: gennaio marzo 2014 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y14: gennaio marzo 2014 I dati del settore elettrico tra gennaio e marzo del 2014 e le stime e le valutazioni che

Dettagli

n marzo 2017 Italia: fabbisogno di energia Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale)

n marzo 2017 Italia: fabbisogno di energia Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale) 200 195 190 185 Italia: fabbisogno di energia (dati in mln di tep) 197,8 187,8 Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale) Combustibili solidi 7,9% Rinnovabili 19,3% 180 175 170 165

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Piano Energetico per il Comune di Pescara

Piano Energetico per il Comune di Pescara Piano Energetico per il Comune di Pescara redatto dal Dr. Gabriele Gattozzi (AIEE) Premessa Indice degli argomenti Bilancio Energetico Comunale (2000-2006) 2006) Consumi Energetici della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Quali prospettive per il Biometano in autotrazione. Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas

Quali prospettive per il Biometano in autotrazione. Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas Quali prospettive per il Biometano in autotrazione Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas Fonti di Energia in Italia Consumo di prodotti petroliferi (milioni di tonnellate) Fonti di Energia

Dettagli

Dossier prezzi carburanti

Dossier prezzi carburanti Dossier prezzi carburanti Rilevazione dei prezzi praticati alla pompa Il 19/02/2015 Elaborazioni Staffetta Quotidiana su dati dell'osservatorio prezzi carburanti del ministero dello Sviluppo economico

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 7 marzo 2016 Maurizio 10 luoghi comuni sulla cosmetica da sfatare 2 1. Sono quattro gatti 500 aziende associate a Cosmetica

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008 Item Assemblea of the degli presentation Azionisti optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, Casale date, Monferrato author 13 Maggio 2008 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

Focus 09/2016 TREND PREZZI MATERIE PRIME

Focus 09/2016 TREND PREZZI MATERIE PRIME Nel 2015 il prezzo medio dei metalli scende del 23%, mentre il prezzo medio dei prodotti energetici quasi si dimezza. Per il 2016 il Fondo Monetario Internazionale stima un ulteriore calo del 18% per il

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

PIANO ENERGETICO COMUNALE

PIANO ENERGETICO COMUNALE PIANO ENERGETICO COMUNALE Volume 5 Le emissioni dei gas ad effetto serra Marzo 23 Indice 1. Le emissioni specifiche 4 1.1 I prodotti petroliferi 5 1.2 Gas naturale 5 1.3 I combustibili solidi 6 1.4 L energia

Dettagli

Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi

Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi Il trasporto su gomma e vendite di prodotti petroliferi 2008 Servizio statistica giugno 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA p.zza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono: 040

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente Camera Commissione Attività Produttive Roma, 5 marzo 2014 Temi chiave 1) LA RAFFINAZIONE

Dettagli

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Adriano Piglia Direttore Centro Studi SAFE Lunedì

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato eni 24 settembre 2013 eni.com Agenda I prezzi dei carburanti

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

LIGURIA. D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 TOTALE 10 AGGIORNAMENTO APRILE 2012. Pagina 1 di 6. Ministero

LIGURIA. D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 TOTALE 10 AGGIORNAMENTO APRILE 2012. Pagina 1 di 6. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 TOTALE 10 Genova Cogoleto FRAZIONE LERCA DC003 AUTOGAS NORD SPA Deposito di gas liquefatti Genova Cornigliano

Dettagli

Il valore sociale dell industria energetica italiana

Il valore sociale dell industria energetica italiana Il valore sociale dell industria energetica italiana Roma, giugno 2010 Il valore sociale dell industria energetica italiana Sintesi della ricerca La presente ricerca è stata svolta da un gruppo di lavoro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

Focus sull industria

Focus sull industria Roma, 27 e 28 novembre 2013 Focus sull industria di Ing. Raffaele Scialdoni Ufficio studi Amici della Terra Andamento dei consumi nazionali nel settore industriale 1990-2012 (ktep) 45.000 40.000 35.000

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 maggio 2010; SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2014 E VERSO IL 2015: SITUAZIONI E TENDENZE IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014 1 aprile 2015 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Kerosene (taniche da lt.20) al litro Euro (1 atmosfera di pressione e franco deposito 1,501 15 di temperatura) 6,564. Olio co mbustibile

Kerosene (taniche da lt.20) al litro Euro (1 atmosfera di pressione e franco deposito 1,501 15 di temperatura) 6,564. Olio co mbustibile Prezzi petroliferi listino gennaio 2013 Quotazioni riferite alla 1 quindicina di Gennaio 2 013 quantita' riscaldamento 3/5: Industriale - f.co magazzino rivenditore 0,928 Euro Euro al netto del trasporto

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%. Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%. Secondo i dati diffusi da ISTAT, ad agosto 2015 l'indice

Dettagli