LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA"

Transcript

1 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006

2 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione di Kaya 5. Indice dei consumi nazionali di energia 6. Consumi nazionali di energia 7. Gas naturale 8. Petrolio 9. Domanda di benzina e gasolio auto 10. Combustibili solidi 11. Energia elettrica richiesta sulla rete 12. Prezzi di benzina, blu super, gasolio auto e blu diesel (euro/litro)

3 GENNAIO DICEMBRE 2005 La domanda complessiva di energia in Italia si è attestata su 197,1 milioni di tep, con un lieve incremento rispetto all anno precedente, in linea con il quadro economico generale. Tenuto conto del profilo di sostanziale ristagno delle attività produttive, il progresso nella dinamica del PIL dovrebbe stabilizzarsi intorno allo zero, mentre la produzione industriale, con un calo dello 0,8% dell indice corretto per i giorni lavorativi (-1,8% dell indice grezzo) rispetto al 2004, ha evidenziato una variazione positiva (+4,2%) nel solo comparto Energia. Tra i singoli settori di attività economica, accanto allo sfavorevole andamento dell industria manifatturiera (-1,4%), si sono registrati forti aumenti per le Raffinerie di petrolio (+3,8%) e la Produzione di energia elettrica, gas ed acqua (+2,6%). Nel panorama energetico nazionale il gas naturale continua a rappresentare l elemento più interessante, non solo per aver assunto il ruolo di protagonista nelle prime pagine della stampa, a causa delle difficoltà legate all approvvigionamento dalla Russia, ma anche per il forte incremento dei consumi (+6,8%) che ha elevato la sua quota al 36% della domanda totale di energia, dal 33,8% del I consumi di prodotti petroliferi, in calo per tutti i 12 mesi dell anno, si sono ridotti complessivamente del 3,7%, con andamenti negativi per il settore industriale (carica petrolchimica netta -3,5%, bitumi -5,3%, prodotti minori -5,9%), per il settore termoelettrico (olio combustibile -24,7%) e per i trasporti (benzina -7,5%, G.P.L. -6,4%), dove invece sono cresciuti con un ritmo inferiore al passato i consumi di gasolio autotrazione, a fronte di un aumento medio del prezzo al consumo del 17,7%. La richiesta di energia elettrica sulla rete ha registrato un incremento dell 1,3%, valore che sarebbe salito all 1,8% considerando il minor numero di giorni lavorativi, 252 contro i 256 del 2004, e le sfavorevoli condizioni climatiche dell anno appena trascorso. Alla forte riduzione dell apporto idraulico (-14,9%) e geotermoelettrico (-2,1%) si è fatto fronte con un aumento delle importazioni (+7,7%) e della produzione termoelettrica (+2,6%). In questo settore la quota maggiore è spettata al gas naturale, a seguito del minor ricorso all olio combustibile e al carbone, che ha quindi contribuito a contrastare nel 2005 la forte intensità carbonica del sistema elettrico, portando il livello delle emissioni di CO 2 da 465,4 a 466,4 milioni di tonn. (+0,2%).

4 CONSUMI DI ENERGIA IN FONTI PRIMARIE NEL 2004 e 2005 petrolio 44,7% importazioni nette di en. elettrica 5,1% rinnovabili 7,7 % solidi 8,7% gas naturale 33,8% 2004 = 3,937 M b/g 196,869 Mtep importazioni nette di en. elettrica 5,5% rinnovabili 6,8% solidi 8,7% petrolio 43,0% gas naturale 36,0% 2005 = 3,942 M b/g +0,1% 197,095 Mtep

5 EMISSIONI DI CO 2 DA IMPIEGHI PER COMBUSTIONE NEL 2004 e 2005 carbone 14,7% petrolio 52,5% gas naturale 32,8% 2004 = 465,36 Mtonn carbone 14,8% petrolio 50,2% gas naturale 35,0% 2005 = 466,42 Mtonn +0,2%

6 EMISSIONI DI CO 2 (milioni di tonn) ,4% +6,4% +6% +17,7% +11,1% +9,6% +10,6% +13,2%+15,0% +16,7% +5,5% +3,8% +21,5% +17,6% +22,1% +22,3% 300 KYOTO Le % rappresentano la distanza per ogni anno dall obiettivo di Kyoto. L obiettivo del protocollo di Kyoto è relativo alle emissioni di anidride carbonica e altri gas ad effetto serra. I dati relativi all anno 2004 e 2005 sono stime Eni.

7 EQUAZIONE DI KAYA (indici 1990=100) GNP/POP CO2 POP TOE/GNP CO2/TOE I dati relativi all anno 2004 e 2005 sono stime Eni.

8 INDICE DEI CONSUMI NAZIONALI DI ENERGIA Media mobile a 12 termini (anno 2000=100) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

9 6 CONSUMI NAZIONALI DI ENERGIA (variazioni % sul corrispondente trimestre dell anno precedente) I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

10 CONSUMI NAZIONALI DI ENERGIA (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

11 Consumi nazionali di energia in fonti primarie (milioni di tep) combustibili solidi gas naturale petrolio imp. nette elettricità fonti rinnovabili TOTALE var.% var.% var.% var.% var.% var.% ,082 11,5 66,502 3,8 88,000-3,1 10,040-10,5 15,245 17,5 196,869 1, ,197 0,7 71,050 6,8 84,721-3,7 10,814 7,7 13,312-12,7 197,094 0, I 4,259 5,2 23,248 4,0 22,452-0,3 2,754-10,1 3,172-5,2 55,885 1,0 II 4,237 16,5 12,570 3,4 20,857-6,1 2,386-17,9 4,638 25,9 44,688 0,2 III 4,238 20,7 11,666 6,6 21,914-5,2 2,130-16,4 3,883 29,9 43,831 1,7 IV 4,348 5,2 19,018 2,1 22,777-0,7 2,770 2,7 3,552 20,3 52,465 2, I 4,164-2,2 24,216 4,2 21,500-4,2 3,045 10,6 3,168-0,1 56,093 0,4 II 4,119-2,8 13,318 6,0 20,485-1,8 2,811 17,8 3,590-22,6 44,323-0,8 III 4,301 1,5 12,323 5,6 20,836-4,9 2,430 14,1 3,387-12,8 43,277-1,3 IV 4,613 6,1 21,193 11,4 21,900-3,9 2,528-8,7 3,167-10,8 53,401 1,8 gen-04 1,393 3,8 7,993 4,5 7,509-2,7 0,921-10,9 1,034-20,2 18,850-1,0 feb 1,432 4,8 7,782-2,9 7,106-3,1 0,889-7,0 1,015-2,4 18,224-2,6 mar 1,434 7,2 7,472 11,5 7,837 5,0 0,944-12,0 1,123 11,2 18,810 7,0 apr 1,326 5,8 4,829 0,0 6,940-7,0 0,865-16,4 1,191 31,2 15,150-2,1 mag 1,426 18,2 4,107 9,3 6,900-6,3 0,778-19,5 1,694 26,0 14,904 1,9 giu 1,485 26,2 3,635 1,8 7,017-5,2 0,743-17,9 1,753 22,3 14,633 1,0 lug 1,467 20,1 4,110 1,9 7,794-4,9 0,772-17,0 1,670 30,4 15,813 1,0 ago 1,321 16,9 3,272 8,8 6,669-7,8 0,548-18,0 1,186 30,6 12,996 0,4 sett 1,450 25,1 4,284 9,7 7,451-2,9 0,810-14,7 1,027 28,4 15,022 3,7 ott 1,450 8,1 4,920-3,8 7,322-9,0 0,861-7,4 1,026 16,2 15,579-4,5 nov 1,354-1,3 6,421 5,6 7,396 5,8 0,967 10,7 1,358 32,2 17,496 7,1 dic 1,544 8,7 7,677 3,3 8,059 2,0 0,942 5,3 1,168 12,0 19,390 3,8 gen-05 1,374-1,4 8,436 5,5 7,084-5,7 1,017 10,4 1,117 8,0 19,028 0,9 feb 1,416-1,1 8,350 7,3 6,971-1,9 0,965 8,5 0,994-2,1 18,696 2,6 mar 1,374-4,2 7,430-0,6 7,445-5,0 1,063 12,7 1,057-5,9 18,369-2,3 apr 1,307-1,4 5,135 6,3 6,579-5,2 1,027 18,8 1,067-10,4 15,115-0,2 mag 1,402-1,7 4,177 1,7 7,061 2,3 0,930 19,5 1,286-24,1 14,856-0,3 giu 1,410-5,1 4,006 10,2 6,845-2,5 0,854 14,9 1,237-29,4 14,352-1,9 lug 1,503 2,5 4,423 7,6 7,194-7,7 0,898 16,3 1,276-23,6 15,294-3,3 ago 1,434 8,6 3,367 2,9 6,607-0,9 0,692 26,3 1,028-13,3 13,128 1,0 sett 1,364-5,9 4,533 5,8 7,035-5,6 0,839 3,6 1,083 5,5 14,854-1,1 ott 1,459 0,6 5,052 2,7 6,995-4,5 1,062 23,2 1,135 10,6 15,703 0,8 nov 1,535 13,4 6,914 7,7 7,335-0,8 0,864-10,7 0,990-27,1 17,638 0,8 dic 1,619 4,9 9,227 20,2 7,570-6,1 0,603-36,0 1,042-10,8 20,061 3,5

12 GAS NATURALE (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

13 Consumi di gas naturale (milioni di tep) industria civile termoelettrica altri usi (*) TOTALE var.% var.% var.% var.% var.% ,125 0,2 23,309-1,5 23,803 12,1 2,265 8,8 66,502 3, ,916-1,2 24,676 5,9 27,163 14,1 2,295 1,3 71,050 6, I 5,198-0,5 12,003 0,6 5,669 15,1 0,379 37,5 23,248 4,0 II 4,032 1,9 2,866 1,1 4,944 4,1 0,728 18,7 12,570 3,4 III 3,774 3,0 1,353 13,6 5,827 6,9 0,712 11,5 11,666 6,6 IV 4,122-2,8 7,087-8,1 7,362 20,5 0,446-19,6 19,018 2, I 5,067-2,5 12,501 4,2 6,255 10,3 0,393 3,8 24,216 4,2 II 3,885-3,6 2,680-6,5 6,059 22,5 0,694-4,6 13,318 6,0 III 3,757-0,4 1,274-5,8 6,524 12,0 0,768 7,9 12,323 5,6 IV 4,207 2,1 8,221 16,0 8,325 13,1 0,440-1,5 21,193 11,4 gen-04 1,566-2,9 4,419 3,7 1,763 12,2 0,245 20,6 7,993 4,5 feb 1,720-0,6 4,103-12,2 1,897 19,7 0, ,8 7,782-2,9 mar 1,912 1,6 3,481 15,9 2,010 13,4 0,070 60,2 7,472 11,5 apr 1,327 0,3 1,640-9,9 1,660 9,2 0,201 23,2 4,829 0,0 mag 1,421 2,6 0,709 30,0 1,689 5,5 0,287 27,2 4,107 9,3 giu 1,284 2,8 0,516 10,1 1,595-2,1 0,239 7,0 3,635 1,8 lug 1,353 0,8 0,473 16,9 1,875-1,2 0,409 4,9 4,110 1,9 ago 0,968 6,7 0,289 25,5 1,877 7,2 0,138 17,2 3,272 8,8 sett 1,453 2,7 0,591 6,3 2,075 15,1 0,165 25,7 4,284 9,7 ott 1,358-5,1 0,903-35,0 2,621 20,2 0,038-65,9 4,920-3,8 nov 1,414-1,4 2,471 1,6 2,358 16,5 0,177-7,1 6,421 5,6 dic 1,350-2,0 3,713-4,6 2,383 24,9 0,231-8,7 7,677 3,3 gen-05 1,594 1,8 4,507 2,0 2,064 17,1 0,271 10,5 8,436 5,5 feb 1,683-2,1 4,584 11,7 2,051 8,1 0,032-49,5 8,350 7,3 mar 1,790-6,4 3,410-2,0 2,140 6,5 0,090 28,3 7,430-0,6 apr 1,297-2,2 1,703 3,8 1,937 16,7 0,198-1,6 5,135 6,3 mag 1,363-4,1 0,498-29,8 2,069 22,5 0,247-14,1 4,177 1,7 giu 1,225-4,6 0,479-7,2 2,053 28,7 0,249 4,1 4,006 10,2 lug 1,311-3,1 0,449-5,1 2,221 18,5 0,442 8,2 4,423 7,6 ago 0,999 3,3 0,296 2,3 1,938 3,2 0,134-3,2 3,367 2,9 sett 1,447-0,4 0,529-10,4 2,365 14,0 0,192 16,3 4,533 5,8 ott 1,413 4,1 1,026 13,6 2,525-3,7 0, ,2 5,052 2,7 nov 1,422 0,5 2,677 8,3 2,679 13,6 0,136-23,3 6,914 7,7 dic 1,372 1,6 4,518 21,7 3,121 31,0 0,216-6,6 9,227 20,2 (*) Comprende: sintesi chimica, autotrazione, agricoltura e pesca e consumi e perdite.

14 PETROLIO (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

15 15 DOMANDA DI BENZINA E GASOLIO AUTO (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) gasolio benzina G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

16 Consumi di prodotti petroliferi (migliaia di tonn) gasolio gasolio gasolio gasolio o.c. o.c. o.c. petrolc. altri benzina riscald. auto altri usi totale industria termoel. totale netta prodotti TOTALE I II III IV I II III IV gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic

17 Consumi di prodotti petroliferi (variazioni percentuali) * gasolio gasolio gasolio gasolio o.c. o.c. o.c. petrolc. altri benzina riscald. auto altri usi totale industria termoel. totale netta prodotti TOTALE I II III IV I II III IV gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic * rispetto allo stesso periodo dell anno precedente

18 30 COMBUSTIBILI SOLIDI (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

19 Consumi di combustibili solidi (milioni di tep) cokerie termoelettrica altri usi TOTALE var.% var.% var.% var.% ,367-7,3 11,079 18,7 1,636 28,1 17,082 11, ,859 11,3 10,588-4,4 1,750 7,0 17,197 0, I 1,039-13,4 2,909 11,7 0,311 28,0 4,259 5,2 II 1,034-14,8 2,783 32,8 0,420 28,0 4,237 16,5 III 1,132-5,0 2,736 34,8 0,370 28,0 4,238 20,7 IV 1,162 5,0 2,651 1,6 0,535 28,3 4,348 5, I 1,179 13,5 2,649-8,9 0,336 8,0 4,164-2,2 II 1,198 15,9 2,470-11,2 0,451 7,4 4,119-2,8 III 1,259 11,2 2,646-3,3 0,396 7,0 4,301 1,5 IV 1,223 5,2 2,823 6,5 0,567 6,0 4,613 6,1 gen-04 0,337-15,3 0,952 10,3 0,104 28,4 1,393 3,8 feb 0,351-13,5 0,976 11,0 0,105 28,0 1,432 4,8 mar 0,351-11,4 0,981 13,8 0,102 27,5 1,434 7,2 apr 0,346-14,6 0,848 13,8 0,132 28,2 1,326 5,8 mag 0,344-15,1 0,935 36,3 0,147 27,8 1,426 18,2 giu 0,344-14,6 1,000 50,6 0,141 28,2 1,485 26,2 lug 0,360-11,5 0,982 37,0 0,125 28,9 1,467 20,1 ago 0,375-7,4 0,843 30,9 0,103 27,2 1,321 16,9 sett 0,397 4,5 0,911 36,4 0,142 27,9 1,450 25,1 ott 0,407 14,6 0,875 2,3 0,168 28,2 1,450 8,1 nov 0,342-4,2 0,842-4,5 0,170 27,8 1,354-1,3 dic 0,413 4,6 0,934 7,1 0,197 28,8 1,544 8,7 gen-05 0,397 17,8 0,864-9,2 0,113 8,7 1,374-1,4 feb 0,385 9,7 0,917-6,0 0,114 8,6 1,416-1,1 mar 0,397 13,1 0,868-11,5 0,109 6,9 1,374-4,2 apr 0,414 19,7 0,750-11,6 0,143 8,3 1,307-1,4 mag 0,382 11,0 0,863-7,7 0,157 6,8 1,402-1,7 giu 0,402 16,9 0,857-14,3 0,151 7,1 1,410-5,1 lug 0,423 17,5 0,947-3,6 0,133 6,4 1,503 2,5 ago 0,415 10,7 0,909 7,8 0,110 6,8 1,434 8,6 sett 0,421 6,0 0,790-13,3 0,153 7,7 1,364-5,9 ott 0,404-0,7 0,875 0,0 0,180 7,1 1,459 0,6 nov 0,389 13,7 0,966 14,7 0,180 5,9 1,535 13,4 dic 0,430 4,1 0,982 5,1 0,207 5,1 1,619 4,9

20 ENERGIA ELETTRICA RICHIESTA SULLA RETE (variazioni % sul corrispondente mese dell anno precedente) G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

21 Energia elettrica richiesta sulla rete (milioni di kwh) en. elettrica primaria saldo imp/exp termoelettrica servizi aus. e pomp. TOTALE var.% var.% var.% var.% var.% I II III IV I II III IV gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic

22 PREZZI AL CONSUMO (euro/litro) 1,40 1,30 blu super 1,20 benzina senza piombo 1,10 1,00 0,90 blu diesel gasolio auto 0,80 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

SULL'ENERGIA ELETTRICA

SULL'ENERGIA ELETTRICA ti ti DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Quadro di sintesi al 11 marzo 2011 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 298.208 292.642 5.566 1,9% Servizi

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Como - 19 marzo 2008 RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITÀ ASSOLUTA Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Obiettivi vincolanti fissati

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera

Commissione Industria Senato. Audizione Unione Petrolifera Commissione Industria Senato Audizione Unione Petrolifera Indagine conoscitiva prezzi e tariffe Roma, 19 maggio 2009 Le indagini Antitrust dal 1994 Gennaio 1994: Indagine Antitrust rete carburanti (IC13)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

#1y14: gennaio dicembre 2013

#1y14: gennaio dicembre 2013 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #1y14: gennaio dicembre 2013 I dati degli ultimi mesi del 2013 e le stime e valutazioni che se ne possono trarre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

#1y15: gennaio dicembre 2014

#1y15: gennaio dicembre 2014 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #1y15: gennaio dicembre 2014 Nel 2014 i dati del settore elettrico nazionale evidenziano una contrazione della produzione

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

9. Energia. 9.1. Introduzione

9. Energia. 9.1. Introduzione 9. Energia 9.1. Introduzione Negli ultimi anni il tema energia è diventato di grande attualità, prefigurandosi come una delle principali problematiche che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Verdiana Ambrosi Valentina Lugano Francesca Vendrame Alessandro Zitani Pierluigi Ameno Michele Margarone Claudio Piccinelli Gerald Rosmann Parte I: DOMANDA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Fig. 1.24 - Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni 2002-2006

Fig. 1.24 - Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni 2002-2006 1.8 Prezzi e inflazione Se nel corso del 2004 i prezzi romani, dopo le tendenze inflazionistiche degli anni precedenti, hanno mostrato un percorso di progressiva decelerazione, l anno 2005 è caratterizzato

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 2009. ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 2009. ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Solidi Gas Petrolio Energia elettrica. Fig. 3 Contributo delle fonti energetiche alla disponibilità interna lorda

Solidi Gas Petrolio Energia elettrica. Fig. 3 Contributo delle fonti energetiche alla disponibilità interna lorda 3. Bilancio nazionale dell energia 8 La domanda complessiva di energia del 2, è stata poco meno di 185 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), con un trend di crescita che ha interessato

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Energia Italia 2012 Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Anche il 2012 è stato un anno in caduta verticale per i consumi di prodotti energetici, abbiamo consumato: 3 miliardi

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti:

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti: E notizia di tutti i giorni l inarrestabile corsa dei prezzi al consumo e, in particolare, quella dei prodotti appartenenti ai capitoli Prodotti Alimentari e Bevande Analcoliche, Abitazione, Acqua, elettricità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli