AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO"

Transcript

1 AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA SENATO X COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO Indagine conoscitiva su prezzi prodotti petroliferi, anche con riguardo ai costi per l'energia elettrica ed il gas 13 NOVEMBRE 2008

2 SITUAZIONE INTERNAZIONALE

3 IL MERCATO INTERNAZIONALE 3 Sono molte le determinanti che influenzano l andamento dei mercati petroliferi internazionali, le cui dinamiche risentono sia di fattori reali che finanziari (speculazione) Dal punto di vista reale, ad indirizzare le scelte degli operatori sono le attese sull andamento della domanda e dell offerta e il grado di flessibilità del sistema che in questi ultimi anni si è progressivamente ridotto. La spare capacity dei paesi Opec è oggi intorno ai 3,2 milioni barili/giorno, pari quasi al 4% dell offerta totale rispetto al 12% dei primi anni 80 Nel periodo la domanda dei paesi Ocse è infatti diminuita di 1,7 milioni barili/giorno, mentre quella dei paesi non-ocse è aumentata di 4,2 milioni barili/giorno

4 IL MERCATO INTERNAZIONALE 4 Una tendenza che si distingue per due aspetti che la rendono eccezionale quanto imprevedibile: l intensità del calo e l erraticità giornaliera Rispetto ai picchi di luglio, il valore sia del BRENT che del WTI si è praticamente dimezzato, con escursioni giornaliere che hanno superato i 20 dollari/barile A contribuire a questa brusca frenata sono stati soprattutto elementi di natura finanziaria, stante l aggravarsi della crisi delle Borse e l entità del calo, ma anche un mutamento nell equilibrio domanda-offerta Negli Stati Uniti, ad esempio, la frenata dei consumi è stata evidente ed oggi presentano una domanda inferiore di quasi 1 milione barili/giorno rispetto al 2007, una delle riduzioni più consistenti dell ultimo ventennio

5 IL MERCATO INTERNAZIONALE 5 Tale fenomeno ha interessato anche altri importanti paesi europei come Francia, Germania, Regno Unito ed Italia, nonché alcune economie emergenti Nell ultimo anno l Agenzia internazionale per l energia (AIE) ha rivisto in modo consistente le proprie stime di crescita della domanda per il 2008, passate dai 2,2 milioni barili/giorno del luglio 2007 ai 350 mila dell ultimo rapporto di ottobre; per il 2009 la stima è di 750 mila barili/giorno Nell agosto del 2007, la crisi dei mutui subprime era stata accompagnata da un aumento eclatante delle quotazioni petrolifere e delle altre materie prime che venivano indicate come la vera causa dell inflazione e minaccia per l economia La crescita economica mondiale è prevista in rallentamento dal 5% del 2007 al 3,8 per l anno attuale e al 3% nel 2009, secondo le ultime stime del FMI

6 IL MERCATO INTERNAZIONALE 6 In realtà, ciò sta accadendo oggi per altri motivi e il petrolio da killer è divenuto vittima e gli effetti dei tagli produttivi non ottengono l esito sperato dai Paesi produttori di far risalire le quotazioni Le prospettive indicate dall AIE al 2030 sono comunque per un prezzo a 200 $ al barile, con 100 $/b al Ciò per gli squilibri fra la domanda, che crescerà, e l offerta che tende a diminuire, senza nuove ricerche e nuovi investimenti, che ad oggi non si vedono.

7 7 CONFRONTO TRA PREZZO DEL GREGGIO E CRESCITA ECONOMICA MONDIALE 8 120,0 7 Variaz. % Pil 100, Prezzo reale i 80,0 60,0 40, Variaz. %Pil $/barile 20,0 0,0

8 MONDO - EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA PETROLIO (milioni di b/g) Media (*) DOMANDA 70,3 76,5 82,5 83,8 84,9 86,0 86,2 di cui: OCSE 44,6 47,9 49,4 49,7 49,3 49,1 47,8 non OCSE 25,7 28,6 33,1 34,1 35,6 36,9 38,4 OFFERTA 70,7 77,0 83,4 84,6 85,4 85,6 86,9 di cui: OPEC (1) 27,7 30,9 33,1 34,2 34,3 35,5 37,4 non OPEC 44,4 48,3 48,4 48,8 47,6 46,8 Processing gains/biofuels 43,0 1,7 2,0 2,0 2,3 2,5 2,7 OFFERTA VS. DOMANDA 0,4 0,5 0,9 0,8 0,5-0,4 0,7 Prezzo ($/b) 17,9 28,0 36,4 50,7 61,8 69,3 95,8 (2) ( /b) 14,8 30,4 29,2 40,9 49,6 50,3 67,0 PIL mondo 2,9% 4,7% 4,9% 4,4% 5,1% 5,0% 3,9% (*) Primi nove mesi. (1) Escluse Angola ed Ecuador fino al (2) Stime per il 2008 in base alla media dei primi 9 mesi e proiettando i valori attuali fino a fine anno. Fonte: Elaborazioni UP su dati IEA e FMI.

9 9 ANDAMENTO MENSILE BRENT DATATO dollari/barile 135,00 125,00 115,00 105,00 95,00 85,00 75,00 65,00 55,00 45,00 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08

10 ANDAMENTO TRIMESTRALE PREZZI GREGGIO Costo Cif $/barile delle importazioni dei Paesi AIE (*) 1 trimestre 26,8 31,3 42,3 58,0 55,4 93,1 2 trimestre 26,4 34,2 48,1 65,1 64,9 116,3 3 trimestre 29,2 38,9 57,3 67,0 72,2 111,3 4 trimestre 29,5 41,0 54,8 56,9 84,6 62,3 ANNO 28,0 36,4 50,7 61,8 69,3 95,8 Costo Cif Euro/barile delle importazioni dei Paesi AIE (*) 1 trimestre 27,2 25,0 32,3 48,3 42,3 63,1 2 trimestre 28,3 28,4 38,2 51,8 48,1 75,6 3 trimestre 32,3 31,8 47,0 52,6 52,5 76,6 4 trimestre 34,0 31,6 46,1 45,7 58,4 49,9 ANNO 30,4 29,2 40,9 49,6 50,3 66,3 (*) L'ultimo trimestre del 2008 è stimato proiettando i valori medi dei primi giorni di novembre fino alla fine dell'anno.

11 SITUAZIONE NAZIONALE 11

12 SITUAZIONE NAZIONALE 12 L Italia più di altri paesi è esposta alle turbolenze dei mercati internazionali considerato l elevato grado di dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas che nel 2007 è salito all 86%, per il contrarsi della produzione nazionale I consumi totali di energia nel 2007 sono scesi di oltre l 1%, mentre quelli petroliferi, che coprono circa il 43% del nostro fabbisogno, sono diminuiti del 3,2%. Tale frenata, dato il contestuale aumento del Pil, ha permesso un miglioramento dell intensità energetica, ponendo l Italia ai primi posti nel panorama europeo e mondiale Anche nel 2008 è proseguita la flessione dei consumi dei prodotti petroliferi, con un calo del 2,7% registrato nei primi 9 mesi. Nel 2008, a causa dei forti incrementi nelle quotazioni del greggio e dei prodotti, si stima comunque che l esborso petrolifero netto sarà sui 32,5 miliardi di euro, a fronte dei 26,5 del 2007, con un aggravio di 6 miliardi sulla fattura petrolifera, peraltro ridimensionato dalle recenti flessioni.

13 SITUAZIONE NAZIONALE 13 Il contesto energetico nazionale previsto al 2020, mostra un forte ridimensionamento del peso della fonte petrolifera, rispetto alle altre fonti di energia dall attuale 43% al 35%. La flessione dei carburanti è già visibile in questi ultimi anni di prezzi crescenti: nel 2007 i consumi di benzina (-6,2%) non sono stati compensati dall aumento di quelli del gasolio, come in genere avveniva in passato, anch esso in frenata (nel % contro il +4,1% del 2006). Osservando un arco temporale più ampio, infatti, il trend crescente della somma dei volumi dei due prodotti, ne mostra la recente contrazione, conseguente anche al calo nelle immatricolazioni di auto a gasolio.

14 ITALIA - PREVISIONI DI DOMANDA ENERGETICA AL Mtep Peso % Mtep Peso % SOLIDI 17,4 9,2 17,5 8,7 GAS NATURALE 70,0 36,9 82,5 41,0 IMP.NI NETTE DI EN. ELETTRICA 8,5 4,5 7,4 3,6 PETROLIO 82,6 43,5 70,8 35,2 FONTI RINNOVABILI 11,2 5,9 23,1 11,5 TOTALE DOMANDA 189,7 100,0 201,3 100,0 NOTA BENE: Lo scenario considera un notevole e consistente sviluppo delle fonti rinnovabili (pari al doppio di quanto verificato nei quindici anni precedenti), in base ai potenziali di crescita di ciascuna fonte, particolarmente nella produzione elettrica; mentre per i biocarburanti è considerata la percentuale del 10% al 2020, secondo quanto previsto dagli obiettivi del Piano Europeo Il tasso di crescita della domanda di energia è stimato notevolmente inferiore a quello dei periodi precedenti, in considerazione di effetti di razionalizzazione degli usi energetici. Si ritiene tuttavia che tali ipotesi implichino un notevole sforzo, anche economico, oltre che tecnologico, per poter essere concretamente realizzate e l'alternativa sarebbe quella di una crescita dei consumi più consistente, alla copertura della quale, non essendo previsto l'apporto di energia da fonte nucleare nell'arco di tempo considerato, necessariamente si dovrebbe ricorrere con un maggior uso delle fonti fossili tradizionali. 14

15 LE VENDITE DI BENZINA E GASOLIO (migliaia di t) Benzina + Gasolio auto Gasolio auto Benzina 15

16 IL RALLENTAMENTO DEL DIESEL Immatricolazioni di autovetture per alimentazione ,7 17,7 % Immatricolazioni a gasolio 42,7 33,6 36,1 29,4 22,8 % Immatricolazioni a benzina 58,1 55,7 58,1 58,5 48,2 % Immatricolazioni altre 0,2 0,4 0,6 0,3 0,3 0,6 1,1 3,3 1, Peso % della differenza di prezzo del gasolio su quello della benzina 16

17 Delta quotazioni Platts (gasolio vs. benzina) 17 E u r o l i t r o 0,160 0,140 0,120 0,100 0,080 0,060 0,040 0,020 0,000-0,020-0,040-0,060 gen-06 mar-06 mag-06 lug-06 set-06 nov-06 gen-07 mar-07 mag-07 lug-07 set-07 nov-07 gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 Il gasolio resta tuttavia il prodotto a maggiore richiesta, anche a livello europeo, la cui domanda copre oltre il 50% dei consumi totali rispetto al 10-15% di 10 anni fa. Per tale motivo negli ultimi anni sui mercati internazionali ha mostrato quotazioni costantemente superiori a quelle della benzina con un delta che in giugno ha toccato un massimo di circa 20 centesimi euro/litro 17

18 SITUAZIONE NAZIONALE 18 Dal punto di vista dei prezzi, l apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro nella prima fase dell anno ha permesso di temperare gli effetti della forte impennata delle quotazioni di benzina e gasolio sui mercati internazionali. Dai picchi record di luglio tuttavia, i fenomeni si sono invertiti e la discesa delle quotazioni è stata frenata dalla ripresa del cambio del dollaro. Applicando alle quotazioni odierne il cambio di un anno fa (più favorevole), oggi avremmo un prezzo al consumo inferiore di 4-5 centesimi euro/litro.

19 19 0,700 0,650 0,600 0,550 0,500 0,450 0,400 0,350 0,300 0,250 BENZINA QUOTAZIONI PLATTS E PREZZI ITALIA Euro/litro 02/01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/2008 pz ita platts 19

20 20 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 DIESEL QUOTAZIONI E PREZZI ITALIA 02/01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/2008 pz ita platts 20

21 SITUAZIONE NAZIONALE - PREZZO BENZINA 21 FASE DI CRESCITA : In questa fase di crescita quasi ininterrotta da gennaio 2007 ai primi di luglio 2008 la benzina scambiata a livello internazionale (Platts) è salita di 0,288 euro/litro. Il prezzo Italia della benzina al netto delle tasse è invece salito nello stesso periodo di soli 0,266 euro/litro. FASE DI CALO. Dai picchi record di inizio luglio 2008 ad oggi (dati disponibili al 10 Novembre 2008) le quotazioni della benzina Platts sono scese di 0,246 euro/litro, rispetto al prezzo Italia netto tasse che è diminuito di ben 0,264 euro/litro. 21

22 BENZINA - RIDUZIONI DAI PICCHI DI LUGLIO 2008 AL 10 NOVEMBRE 22 0,000 Platts Benzina Prezzo Industriale Prezzo al Consumo -0,050-0,100 Euro/litro -0,150-0,200-0,250-0,300-0,246-0,264-0,350-0,316 22

23 SITUAZIONE NAZIONALE - PREZZO DIESEL 23 FASE DI CRESCITA Il gasolio auto, sempre nel periodo da inizio 2007 a luglio 2008, a livello Platts è salito di 0,391 euro/litro, mentre il prezzo industriale Italia (al netto delle tasse) è incrementato di soli 0,347 euro/litro. FASE DI CALO Dai picchi record di Luglio 2008 a oggi (dati disponibili al 10 novembre) la quotazione Platts del gasolio è scesa di 0,246 euro/litro, mentre quella del prezzo Italia al netto tasse è scesa di circa 0,271 euro/litro. Una dinamica che ha permesso di contenere il delta con il resto d Europa dove si è assistito ad incrementi maggiori.

24 GASOLIO - RIDUZIONI DAI PICCHI DI LUGLIO 2008 AL 10 NOVEMBRE 24 0,000-0,050 Platts Gasolio Prezzo Industriale Prezzo al Consumo -0,100 Euro/litro -0,150-0,200-0,250-0,300-0,246-0,271-0,350-0,325 24

25 SITUAZIONE NAZIONALE - STACCHI CON L EUROPA 25 La dinamica descritta nei prezzi dei due prodotti ha permesso di contenere il delta con il resto d Europa, dove si è assistito ad incrementi maggiori. Gli stacchi sono stati infatti tendenzialmente in diminuzione nell anno corrente

26 26 0,060 0,050 0,040 0,030 0,020 0,010 0,000 Evoluzione degli stacchi con l'europa BENZINA (Dicembre Ottobre 2008) 26 Euro/litro 03/12/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/2008 Linea di tendenza

27 27 0,060 0,050 0,040 0,030 0,020 0,010 0,000 Evoluzione degli stacchi con l'europa GASOLIO (Dicembre Ottobre 2008) 27 Euro/litro 03/12/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/2008 Linea di tendenza

28 STRUTTURA DEL PREZZO ITALIA DELLA BENZINA 28 Prezzo m edio italia del 10/11/2008 E u ro /litro Peso % 1,223 P re z z o a lla p o m p a 100 % I.V.A 0, % COM PONENTE FISCALE 63 % ACCISA 0, % COSTO PRODOTTO platt's 0, % MARGINE PREZZO INDUSTRIALE 37 % LO RDO 0, % E' SOLO SU QUESTO SEGMENTO CHE HA EFFETTO LA RIVALUTAZIONE/SVALUTAZIONE DELL'EURO NEI CONFRONTI DEL DOLLARO 28

29 STRUTTURA DEL PREZZO ITALIA DEL GASOLIO AUTO 29 Prezzo m edio italia del 10/11/2008 E u ro /litro Peso % 1,210 P re zzo a lla p o m p a 100 % I.V.A 0, % COMPONENTE FISCALE 52 % ACCISA 0, % COSTO PRODOTTO 0, % platt's PREZZO INDUSTRIALE 48 % MARGINE LORDO 0, % E' SOLO SU QUESTO SEGMENTO CHE HA EFFETTO LA RIVALUTAZIONE/SVALUTAZIONE DELL'EURO NEI CONFRONTI DEL DOLLARO 29

30 CRITICITÀ SETTORE PETROLIFERO 30 In un contesto internazionale assai difficile e con prospettive poco rassicuranti è necessario dotare il paese di una seria politica energetica nazionale che punti su una maggiore diversificazione delle fonti, uno sviluppo dell efficienza e delle fonti rinnovabili e su un quadro normativo certo ed affidabile in termini di sviluppo delle infrastrutture e realizzazione degli ingenti investimenti previsti nell intera filiera energetica (44 miliardi di euro nel periodo ). Norme, tipo Robin Tax, e le continue e contraddittorie modifiche normative (biodiesel), creano una situazione di incertezza ed inaffidabilità del sistema. 30

31 CRITICITÀ SETTORE PETROLIFERO 31 Tra i temi di maggiore rilievo c è quello ambientale che investe soprattutto il settore della raffinazione nazionale. I vincoli e le difficoltà determinate dalle problematiche ambientali ostacolano e ritardano i necessari investimenti di modernizzazione in vista della produzione di carburanti senza zolfo che diverranno obbligatori dal 1 gennaio Il settore della raffinazione è stato penalizzato dal nuovo piano nazionale di allocazione delle quote di CO 2 per il periodo con un taglio di 4-4,5 milioni di tonnellate di CO 2 rispetto al dovuto che avrà pesanti ricadute sui costi industriali dei prodotti della raffinazione e della produzione di energia elettrica e sulla competitività del comparto a livello internazionale. 31

32 CRITICITÀ SETTORE PETROLIFERO 32 Ciò vale in particolare per gli impianti che producono energia elettrica dalla gassificazione dei residui pesanti di raffineria (Tar), il cui taglio alle emissioni è stato dell 85%. Altro tema di rilievo è stato quello delle autorizzazioni ambientali (VIA e AIA) indispensabili per realizzare gli interventi di adeguamento. Sebbene le imprese abbiano presentato le domande per l AIA nei tempi previsti dalla legge (30 giugno 2006) nessuna autorizzazione è stata ancora rilasciata. Il nuovo Ministro ha dato una accelerazione, di cui va dato atto. Va altresì dato atto degli interventi del Governo per il pacchetto 20/20/20 al 2020 che risulterebbe particolarmente oneroso e penalizzante per il sistema petrolifero. Non sono infatti esclusi effetti spiazzamento degli investimenti, anche in relazione alla posizione della raffinazione italiana ed europea, rispetto ai flussi del commercio internazionale. 32

33 CRITICITÀ SETTORE PETROLIFERO 33 Per quanto riguarda il Codice ambientale varato nel 2006, esso non è mai entrato in vigore per le bonifiche dei siti inquinati e le modifiche introdotte nel 2007 hanno generato una involuzione dell approccio, tornato al criterio del riferimento tabellare in luogo dell analisi di rischio. Le aziende sono pronte ad intervenire ma bisognerebbe attuare interventi realistici e sostenibili mentre sinora si è solo ottenuto un forte contenzioso amministrativo senza alcun risultato operativo. Altra criticità è rappresentata dalla rete di distribuzione carburanti che resta caratterizzata per struttura, numerosità, tipologia e modalità di esercizio da un differenziale di costo storicamente di 3-4 centesimi euro/litro rispetto agli altri Paesi europei. 33

34 RETE PUNTI VENDITA CONFRONTO CON I MAGGIORI PAESI EUROPEI 34 Numero punti vendita carburanti (1/ 1/ 2007) Austria Belgio Olanda Spagna Regno Unito Fr ancia Ger mania Italia

35 RETE PUNTI VENDITA CONFRONTO CON I MAGGIORI PAESI EUROPEI 35 Erogato medio ('000 mc - 1/1/2007) Spagna Italia Belgio Austria Francia (* ) Regno Unito Olanda Ger mania % di Punti vendita Self Service (al 1/ 1/2007) % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

Audizione Unione Petrolifera dott. Pasquale De Vita

Audizione Unione Petrolifera dott. Pasquale De Vita Audizione Unione Petrolifera dott. Pasquale De Vita Commissione straordinaria per la verifica dell'andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo della trasparenza dei mercati Roma, 9 giugno

Dettagli

Assemblea Annuale I numeri

Assemblea Annuale I numeri Assemblea Annuale 2018 I numeri 2017-2018 NEI PRIMI 6 MESI 2018 MEDIA BRENT OLTRE I 70 $/B (+30%) 22 maggio 2018 26 giugno 2017 Nel primo semestre dell anno le quotazioni del greggio (Brent datato) hanno

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2018 e le prospettive per il 2019» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018 Rita Pistacchio Roma, 12 febbraio 2019 Auditorium GSE L anno 2018 memorabile per il

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Commissione straordinaria controllo prezzi

Commissione straordinaria controllo prezzi AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Dott. Pasquale De Vita Commissione straordinaria controllo prezzi Senato, 14 settembre 2011 PREMESSA I PREZZI DEI CARBURANTI SONO UN ARGOMENTO INTORNO AL QUALE SI CREA SEMPRE

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2017 e le prospettive di breve termine alla luce della SEN» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Rita Pistacchio L anno 2017.i mercati tornano ad essere effervescenti!

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2011

Il quadro petrolifero in Italia nel 2011 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2011: situazioni e tendenze Roma 7 marzo 2012 Il quadro petrolifero in Italia nel 2011 Rita Pistacchio IL QUADRO PETROLIFERO DEL 2011 Flash sulla situazione internazionale

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 Seminario AIEE «IL SETTORE ENERGETICO NEL 2015 E LE PROSPETTIVE PER IL 2016» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 7 aprile 2016 Sala Conferenze ENGIE Lungotevere Arnaldo da Brescia, 12 Roma Rita Pistacchio

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011 L ECONOMIA IN BREVE Analisi congiunturale dell'economia italiana Marzo 2011 Tab. 1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA CONGIUNTURALE DEL PIL PRODOTTO INTERNO LORDO 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5-2.0 Domanda interna

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Novembre 2003 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI 1 IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90% Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO. A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO. A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica aprile 2009 COSTO DI PRODUZIONE Andamento del prezzo del greggio,

Dettagli

Seminario AIEE. Rita Pistacchio

Seminario AIEE. Rita Pistacchio Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2012 E VERSO IL 2013: SITUAZIONI E TENDENZE Il quadro petrolifero in Italia nel 2012 20 marzo 2013 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Lo scenario internazionale

Lo scenario internazionale I numeri 2018-2019 Lo scenario internazionale LA DOMANDA DI ENERGIA NEL MONDO SI CONFERMA L AUMENTO DI CIRCA IL 30% DELLA DOMANDA MONDIALE CONCENTRATA NEI PAESI NON-OCSE Domanda di energia per fonti (2017-2040,

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Maggio 2002 Dirigente Responsabile: Dott.ssa

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013

SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013 SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013 Nell area considerata che include Argentina, Brasile e Venezuela, la produzione dei veicoli completi (escluso i veicoli

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture nel 1 semestre 2011

EUROPA Il mercato delle autovetture nel 1 semestre 2011 EUROPA Il mercato delle autovetture nel 1 semestre 211 Nell Europa27+EFTA 1 sono stati immatricolate 7,35 milioni di autovetture nei primi 6 mesi 211, con una flessione dell 1,8% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Direzione Affari Economici e Centro Studi Direzione Affari Economici e Centro Studi NEL PRIMO TRIMESTRE IL PIL TORNA NEGATIVO, ANCHE A CAUSA DELLA MANCATA RIPRESA DELLE COSTRUZIONI; CRESCITA NELL'UTILIZZO DEGLI INCENTIVI FISCALI MA NON SUFFICIENTE

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

Il mercato dei serramenti in Italia

Il mercato dei serramenti in Italia Il mercato dei serramenti in Italia Situazione attuale e prospettive per il 2018-2019 Carmine Garzia Ufficio Studi Economici UNICMI 20 giugno 2018 Agenda 1. Il numeri del mercato mercato: domanda, incentivi,

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Manifatturiero Provincia di Udine

Manifatturiero Provincia di Udine Manifatturiero in Provincia di Udine Gennaio 2019 PRODUZIONE INDUSTRIALE Dopo un 2017 e un primo semestre 2018 di crescita robusta e generalizzata, nel terzo trimestre dell anno in corso l indice della

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2018 Aprile Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 luglio 211 Maggio 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di maggio 211 si registra una variazione congiunturale lievemente positiva (+,1%) dell export e di poco negativa (-,3%) dell import. Queste dinamiche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi

Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Commissione straordinaria per la verifica dell andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo

Dettagli

L IMPATTO DELLE LIBERALIZZAZIONI SUL MERCATO ENERGETICO EUROPEO ED ITALIANO E IL DILEMMA DELLE RIFORME PER LE NUOVE SFIDE

L IMPATTO DELLE LIBERALIZZAZIONI SUL MERCATO ENERGETICO EUROPEO ED ITALIANO E IL DILEMMA DELLE RIFORME PER LE NUOVE SFIDE L IMPATTO DELLE LIBERALIZZAZIONI SUL MERCATO ENERGETICO EUROPEO O ED ITALIANO E IL DILEMMA DELLE RIFORME PER LE NUOVE SFIDE Roma (Tempio di Adriano) 27 maggio 2010 Studio Analisi e impatto economico delle

Dettagli

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment SaMoTer Outlook osservatorio sul Construction Equipment Verona, 16 giugno 2016 analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day 2016 scenario internazionale condizionata

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione tariffaria L ANDAMENTO DEI PREZZI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione tariffaria L ANDAMENTO DEI PREZZI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V - Prezzi e regolamentazione tariffaria L ANDAMENTO DEI PREZZI 9 140 7 90 5 3 40 1-10 -1-60 -3 Agosto 2003 (Sito Internet:

Dettagli

Nel 2014, l indice generale della produzione

Nel 2014, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2014, l indice generale della produzione industriale diminuisce dell 1,0 per cento, proseguendo il trend negativo dell anno precedente (-3,2 per cento). La diminuzione rilevata nei primi

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 febbraio 21 Dicembre 213 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 213 si registra un aumento consistente sia dell export (+5,1%) sia dell import (+3,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 1 / 2018 Gennaio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015 Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities Quotazioni Novembre 2015 In continua contrazione l'indice del costo d'acquisto delle commodities, registra in novembre un

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Roma, 27 febbraio 2019 Flavio Monosilio - Direzione Affari Economici e Centro Studi Il PIL in Italia e nei paesi avanzati dalla crisi ad oggi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. A febbraio 2012 il monte retributivo destagionalizzato dei lavoratori interinali mostra un aumento

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE

Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE Convegno Staffetta Quotidiana, Università di Padova, GSE L ANDAMENTO DELLA DOMANDA DI PRODOTTI PETROLIFERI IN ITALIA NEL 2015 Un bilancio dell energia a inizio anno: che cosa possiamo attenderci dopo il

Dettagli

n marzo 2017 Italia: fabbisogno di energia Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale)

n marzo 2017 Italia: fabbisogno di energia Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale) 200 195 190 185 Italia: fabbisogno di energia (dati in mln di tep) 197,8 187,8 Italia: consumi di energia per fonte (2015; quote % del totale) Combustibili solidi 7,9% Rinnovabili 19,3% 180 175 170 165

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi A dicembre 214, le ore complessive di Cassa Integrazione

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 214 Febbraio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali, più intensa per l export (-,9%) rispetto all import

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Dicembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Dicembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Dicembre 2009 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 12 Febbraio 2010 SOMMARIO Premessa... 3... 3... 4 Analisi per Paese... 5 Francia...

Dettagli

I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI)

I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI) I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI) Nel corso del 2008, i prezzi alla pompa dei carburanti italiani sono rimasti sostanzialmente in linea con quelli europei,

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 Ottobre 215 Agosto 215 COMMERCIO CON L ESTERO Ad agosto 215, mese dell anno con i più bassi volumi di interscambio, esportazioni (-3,6%) e importazioni (-2,6%) mostrano un calo congiunturale. Il calo

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera. Roma, 20 dicembre 2012

Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera. Roma, 20 dicembre 2012 Pre-Consuntivo 2012 Dati sull attività petrolifera Roma, 20 dicembre 2012 TAV. 1 - OFFERTA E DOMANDA PETROLIFERA MONDIALE Dopo un decennio in cui l offerta petrolifera ha rincorso la domanda (mediamente

Dettagli

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Bea USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul Pil mondiale) Fonte: Thomson Reuters Datastream Area Euro: variazione Pil

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Agosto PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 79 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli