CoRoT e Kepler : la Ricerca dei Pianeti Extrasolari dallo Spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CoRoT e Kepler : la Ricerca dei Pianeti Extrasolari dallo Spazio"

Transcript

1 CoRoT e Kepler : la Ricerca dei Pianeti Extrasolari dallo Spazio Anno Accademico 2008/2009 Metodi dell Astrofisica Spaziale Dipartimento di Fisica Corso prof.ssa Silvia Masi Studente: Giammarco Campanella

2 SOMMARIO 1. Introduzione 1 2. Metodi di individuazione Velocità radiale Transiti I programmi di ricerca CoRoT Le Scoperte Kepler Conclusioni Bibliografia. 15

3 INDICE DELLE FIGURE 1.1 Numero dei pianeti extrasolari scoperti per ogni anno Perturbazione del moto stellare per effetto di un pianeta Curva della velocità radiale di Gliese 86 A Curva di luce dovuta ad un transito planetario Schema di transito planetario Tutti i pianeti extrasolari scoperti al 31 agosto Immagine del satellite Il lancio I due campi stellari di osservazione di CoRoT L orbita di CoRoT La curva di luce di CoRoT-1 b Il telescopio spaziale Kepler Il fotometro di Kepler Il vettore Delta con Kepler Profilo di lancio di Kepler Orbita del telescopio Il campo di vista di Kepler Lo spazio di ricerca di Kepler INDICE DELLE TABELLE 3.1 Diversi programmi di ricerca sugli esopianeti I pianeti rilevati da CoRoT

4 1 Introduzione In questi giorni, la ricerca dei pianeti extrasolari si sta rivelando uno dei campi dell astronomia più interessanti. Infatti, si contano più di 70 programmi di ricerca a terra e 20 missioni spaziali già al lavoro o in fase di progettazione. L inizio di questa avventura può essere datata 1995, quando durante un convegno scientifico a Firenze, Michel Mayor e Didier Queloz dell Osservatorio di Ginevra, annunciarono la scoperta di un pianeta in orbita attorno a 51 Pegasi, una stella vicina non molto diversa dal Sole. Nel complesso, in 14 anni e con l ausilio dello Spitzer Space Telescope e dell Hubble Space Telescope sono stati scoperti più di 340 pianeti extrasolari. Il tasso di scoperte aumenta ogni anno di più e lo scopo principale resta quello di riuscire a rilevare pianeti di taglia simile alla Terra, dato che essi vengono ritenuti i più probabili ad ospitare la vita. Figura 1.1: Numero dei pianeti extrasolari scoperti per ogni anno (aggiornato a febbraio 2009) Tale esplosione di scoperte è dovuta principalmente allo sviluppo di tecniche per l individuazione degli esopianeti e all elaborazione di modelli che spiegano le inaspettate caratteristiche mostrate da questi oggetti.

5 2 Metodi di individuazione I pianeti extrasolari sono incredibilmente difficili da rivelare. Ciò è dovuto al fatto che essi non brillano di luce propria, ma di luce riflessa della stella attorno a cui orbitano. Di conseguenza, sono molto meno luminosi della propria stella madre (nel caso di Giove, per esempio, di un fattore ). Pertanto, per trovare gli esopianeti si utilizzano principalmente metodi indiretti. Le cinque principali tecniche usate attualmente sono: 1. Spettroscopia Doppler 2. Astrometria 3. Fotometria di transito 4. Microlenti gravitazionali 5. Pulsar timing Questi metodi si basano sul fatto che un pianeta esercita una piccola influenza sulla stella ospitante mentre si muove lungo la propria orbita. Osservando i cambiamenti nella stella madre, si può dedurre la sua esistenza. Dato che i cambiamenti diventano maggiori man mano che il pianeta ha valori crescenti della massa, è più semplice rivelare pianeti gioviani che pianeti terrestri. Di seguito illustriamo brevemente le tecniche principali, la spettroscopia Doppler e la fotometria di transito (si veda Campanella 2008 per approfondimenti).

6 2.1 Velocità radiale Con la spettroscopia Doppler sono stati scoperti e confermati la maggior parte degli esopianeti. Essa consiste nel misurare la variazione della Velocità Radiale della stella dovuta al suo moto orbitale attorno al baricentro del sistema stella-pianeta. Figura 2.1: Vista schematica della variazione della lunghezza d onda della luce di una stella per effetto di un pianeta in orbita cosi come vista da Terra. La stella si muove attorno al centro di massa del sistema planetario e il suo spettro appare spostato verso il blu quando si avvicina all osservatore e verso il rosso quando se ne allontana. La stella compie una piccola orbita circolare di raggio a M p s ap con un periodo pari al periodo M s orbitale P del pianeta. La VR di una stella può essere ricavata dall analisi del suo spettro, utilizzando la relazione per l effetto Doppler-Fizeau, che lega la velocità di un corpo in movimento v alla lunghezza d onda misurata. Lo spostamento delle righe di assorbimento prodotto dal c fenomeno è relativamente piccolo dato che una variazione di velocità di 12 m/s (è il caso del Sistema Sole-Giove) corrisponde, nel visibile, ad uno spostamento delle righe spettrali di soli 0.2 må. Ciò rappresenta solo qualche millesimo della larghezza tipica delle righe spettrali.

7 Figura 2.2: Curva della velocità radiale di Gliese 86 A Dalla terza legge di Keplero si deriva: P a G( M M ) * P Per un orbita circolare vista di profilo (e = 0, sin i = 1) la semiampiezza K della VR può essere espressa come: K G M P a ( M M ) * p Quindi sostituendo in queste equazioni i valori di P, K e M * si può ricavare a e M p.

8 2.2 Fotometria di transito Consiste nel cogliere il cuneo nella curva di luce stellare dovuto al transito di un pianeta davanti alla sua stella. È quindi richiesto un allineamento quasi perfetto tra l osservatore, il pianeta e la stella. Figura 2.3: Curva di luce dovuta ad un transito planetario Il transito planetario viene principalmente descritto da due parametri: profondità e durata. La profondità del transito è collegata al raggio della stella e del pianeta (rispettivamente R e r) ed è: 2 Foff Fon r F Foff R Questa formula trascura il fenomeno dell oscuramento al bordo ( limb darkening ). La durata totale del transito, per un orbita circolare, è collegata ai parametri orbitali e al 2 2 PR r a raggio della stella: d 1 cosi a R R Si definisce inoltre il Parametro d impatto che indica la distanza proiettata del centro del a pianeta dall equatore della stella: b cosi R r 2 La durata dell ingresso è t d 1 b R Utilizzando queste 3 equazioni e determinando R con altri metodi (spettroscopia o modelli di evoluzione stellare), è possibile calcolare il valore di r, a, i. Figura 2.4: Schema di transito planetario

9 3 I programmi di ricerca La tabella 3.1 riporta alcuni programmi di ricerca spaziale progettati per la rivelazione dei pianeti extrasolari. Tabella 3.1: Diversi programmi di ricerca sugli esopianeti. Programma Metodo di individuazione Lancio Istituzioni CoRoT Fotometria di transito 27 Dicembre 2006 CNES / ESA / AEB Darwin Imaging infrarossa, Interferometria 2015 ESA EPOCh (Extrasolar Planet Observations and Characterization) Fotometria di transito 12 Gennaio 2005 (Deep Impact extended Investigation) NASA Gaia Astrometria, Fotometria di transito Dicembre 2011 ESA HST Astrometry Astrometria 24 Aprile 1990 (utilizza i Fine Guidance Sensor dell HST) University of Texas James Webb Space Telescope Imaging infrarossa Giugno 2013 NASA / ESA / CSA Kepler Fotometria di transito 6 Marzo 2009 NASA Space Interferometry Mission (SIM) Astrometria NASA Spitzer Space Telescope Imaging infrarossa, Spettroscopia 25 Agosto 2003 NASA / JPL / Caltech

10 La Figura 3.1 mostra i pianeti scoperti nel piano semiasse maggiore (o periodo) - massa. I metodi noti selezionano pianeti massicci in orbite strette, ma questi limiti potranno essere estesi dall attuale generazione di telescopi spaziali quali CoRoT e Kepler. Figura 3.1: Tutti i pianeti extrasolari scoperti al 31 agosto 2004 (in ascisse il semiasse maggiore, sulle ordinate le masse gioviane): I puntini blu rappresentano pianeti scoperti con il Metodo delle Velocità radiali, in rosso quelli con metodo del transito, in giallo con le microlenti gravitazionali. L'immagine mostra anche i limiti delle capacità di rilevamento dei prossimi strumenti (linee colorate), sia terrestri che spaziali, dal 2006 al Infine l'immagine mostra anche la posizione dei pianeti del sistema solare: sono i pallini più grandi con l'iniziale del nome inglese.

11 3.1 CoRoT CoRoT (COnvection ROtation and planetary Transits) è un piccolo telescopio spaziale dell'agenzia Spaziale Francese (CNES) in cooperazione con l'agenzia Spaziale Europea (ESA), Austria, Belgio, Germania, Spagna e Brasile. La sonda monta un telescopio afocale da 27 cm di diametro equipaggiato da quattro CCD. In tutto, il satellite pesa 630 kg, è lungo 4,1 m e ha un diametro di 1,98 m. È alimentato da due pannelli solari che vengono ruotati in direzione del Sole ogni 14 giorni. Il payload pesa 300 kg, l energia necessaria è pari a 530 W, la capacità di trasmissione dati a Terra è pari a 1.5 Gbit/giorno mentre la capacità di storage è pari a 2 Gbit. Il lancio è avvenuto il 27 dicembre 2006 a bordo del vettore russo Soyuz 2.1b dal cosmodromo di Baikonur. CoRoT attualmente si trova in un orbita circolare polare a 896 km di altezza, tale orbita garantisce al telescopio spaziale circa 150 giorni di osservabilità continua per un medesimo campo. Le osservazioni avvengono in direzione perpendicolare al piano orbitale, in modo da non avere occultazioni da parte della Terra. La missione è stata progettata per durare circa 2 anni e mezzo. Figura 3.2: Immagine del satellite Figura 3.3: Il lancio La fase di commissioning è cominciata il 18 gennaio 2007 ed è andata avanti sino al 2 febbraio Da allora CoRoT conduce una campagna di fotometria di precisione delle stelle vicine, sia per studi di sismologia stellare che per trovare pianeti terrestri con il metodo dei transiti. Per la ricerca di transiti vengono osservate stelle per ogni campo d'osservazione, con magnitudine in banda R tra 11 e 16. Infatti stelle più luminose (mag < 11) saturerebbero i CCD dedicati alla ricerca di esopianeti, rendendo impossibile ottenere dati fotometrici affidabili, mentre stelle più fioche (mag > 16) non fornirebbero dati con adeguata risoluzione per essere di utilità scientifica. Per rilevare gli esopianeti CoRoT deve vederli transitare almeno 2-3 volte di fronte alla propria stella (solo per pianeti giganti può bastare anche un solo transito) e quindi quasi tutti i pianeti che possono essere scoperti hanno un periodo orbitale inferiore ai 75 giorni.

12 3.1.1 Le Scoperte Durante l'estate boreale, il telescopio viene diretto verso la costellazione della Coda del Serpente, verso il Centro Galattico, mentre durante l'inverno boreale verso la costellazione dell'unicorno, nell'anticentro galattico. I campi di osservazione sono stati scelti in modo da evitare che la luce del Sole possa interferire nelle misurazioni. Durante i 30 giorni rimanenti tra i due periodi di osservazione principali, CoRoT viene puntato verso altre 5 aree del cielo. Figura 3.4: I due campi stellari di osservazione di CoRoT I dati già inviati a terra dalla sonda permettono di ottenere delle curve di luce con una precisione pari a una parte su Dunque potrebbero essere rivelati anche pianeti delle dimensioni della Terra in orbite con periodi inferiori ai 15 giorni; sebbene tale caratteristica non li renda adatti ad ospitare la vita (a meno che la stella madre sia una nana rossa), una scoperta del genere sarebbe storica in quanto rappresenterebbe la prima rilevazione di un pianeta di dimensione terrestre in orbita intorno ad una stella di sequenza principale. Figura 3.5: L orbita di CoRoT. Quando il Sole comincia ad interferire con le osservazioni, CoRoT ruota di 180 e comincia ad osservare la regione successiva.

13 Ad oggi sono state annunciate le scoperte di 7 pianeti da parte di CoRoT. Il rate di identificazioni viene frenato dalla necessità di ottenere conferme con la tecnica della velocità radiale dei candidati ottenuti dall'analisi delle curve di luce acquisite da CoRoT. Infatti, rilevare una periodica variazione di luminosità non è considerata una prova decisiva per l'esistenza di un pianeta, dato che altri processi fisici (es. macchie) sulla superficie delle stelle possono provocare questo effetto. In più il metodo della velocità radiale permette di ottenere la stima della massa del pianeta, che altrimenti sarebbe sconosciuta. Figura 3.6: La curva di luce di CoRoT-1 b Tabella 3.2: I pianeti rilevati da CoRoT. Pianeta M (M Jup ) R (R Jup ) P (giorni) a (UA) e i scoperto CoRoT-1 b CoRoT-2 b CoRoT-3 b CoRoT-4 b CoRoT-5 b CoRoT-6 b CoRoT-7 b

14 3.2 Kepler Kepler è un telescopio spaziale della NASA capace di cercare pianeti nella zona abitabile, della dimensione della Terra e anche più piccoli al di fuori del sistema solare. Figura 3.7: Il telescopio spaziale Kepler. La sonda monta un telescopio Schmidt da 95 cm di apertura equipaggiato da un fotometro ed uno specchio primario da 1.4 m. In tutto, il satellite pesa 1052 kg di cui 478 per il payload, ha un diametro di 2.7 m ed un altezza di 4.7 m. L array viene raffreddato tramite dei tubi connessi ad un radiatore esterno, i CCD vengono letti ogni 3 secondi e solo i pixel di interesse vengono salvati ed inviati a terra. Infatti Kepler esegue un analisi parziale dei dati a bordo e solo quelli ritenuti importanti per la missione vengono trasmessi cosi da poter ottimizzare l uso della banda. LA NASA contatta il satellite due volte a settimana tramite la banda di comunicazione X per inviarne i comandi e controllarne lo stato. I dati vengono scaricati una volta al mese utilizzando la banda K a alla velocità massima di 4.33 Mb/s. I pannelli solari (10.2 m 2 di area che possono generare 1100 W) verranno ruotati in maniera tale da avere sempre il Sole davanti, contemporaneamente il radiatore verrà puntato verso lo spazio profondo. Il costo del ciclo di vita della missione, includendo i fondi per gli anni di operazione, è stato stimato in 600 milioni di $. Figura 3.8: Il fotometro di Kepler.

15 Il lancio è avvenuto a Cape Canaveral il 7 marzo 2009 a bordo di un vettore Delta II. E stato utilizzato propellente solido per i 9 razzi strap-on ed il terzo stadio, kerosene ed ossigeno liquido per il primo stadio, 11.7 kg di idrazina e tetrossile d azoto per il secondo stadio. Figura 3.9: Il vettore Delta con Kepler. Figura 3.10: Profilo di lancio di Kepler. Kepler percorre un orbita eliocentrica sulla scia di quella della Terra (Earth-trailing solar orbit a = UA, P = 371 d) in modo tale che la Terra non occlude le stelle che vengono osservate con continuità. Inoltre quest orbita evita le perturbazioni gravitazionali che invece si hanno seguendo un orbita terreste e permette quindi un osservazione più stabile. La missione è stata progettata per durare 3,5 anni con una possibile estensione di altri 2,5 anni.

16 Figura 3.11: Orbita del telescopio. La fase di commissioning durerà all incirca 60 giorni durante i quali verranno portati avanti test e calibrazioni, solo dopo potrà cominciare l attività scientifica. Per rilevare gli esopianeti Kepler utilizzerà il metodo dei transiti osservando continuamente e simultaneamente stelle della sequenza principale di magnitudine tra 9 e 15. Poiché Kepler deve osservare un minimo di tre transiti affinché si possa essere sicuri che quanto rilevato sia stato veramente causato da un pianeta, ci si aspetta che l annuncio della scoperta di pianeti di tipo terrestre venga dato solo tra qualche mese o anno (a seconda del periodo di rivoluzione dello stesso). Il fotometro punterà un campo stellare a cavallo delle costellazioni del Cigno e della Lira, ben al di fuori dal piano dell eclittica in modo tale che la radiazione solare non disturbi le misure. Inoltre durante le osservazioni il Cigno non verrà mai oscurato dagli oggetti della fascia di Kuiper o di quella degli asteroidi. In più, il fatto che Kepler punti stelle del piano galattico che si trovano anche alla stessa distanza del Sole dal centro galattico, sarebbe molto rilevante nel caso in cui la posizione all interno della galassia fosse collegato in qualche modo all abitabilità del pianeta.

17 Figura 3.13: Lo spazio di ricerca di Kepler. Figura 3.12: Il campo di vista di Kepler.

18 4 Conclusioni La ricerca dei pianeti extrasolari si sta mostrando uno dei settori più attivi nel campo dell astronomia grazie alla scoperta di più di 340 pianeti in soli 14 anni. Il rate di scoperte è destinato ad aumentare grazie allo sviluppo di nuove tecnologie ed in particolare grazie alla progettazione e messa in orbita di missioni spaziali che, oltre ad evitare gli effetti dell atmosfera terrestre, possono studiare centinaia di migliaia di stelle contemporaneamente. Grazie agli attuali telescopi spaziali in orbita si è molto vicini a rilevare pianeti di taglia simile alla Terra, sono già partiti i primi studi di caratterizzazione di atmosfere esoplanetarie e sarà anche possibile rilevare esolune. Tuttavia il massimo obiettivo rimane quello di dare una risposta alla domanda principe che attanaglia l uomo da millenni: esistono altre forme di vita nell Universo? E entusiasmante pensare che da una missione spaziale cominciando da Kepler e CoRoT potrebbe arrivare una risposta affermativa già durante il corso della nostra vita. References G. Campanella. La Ricerca dei Pianeti Extrasolari. Tesi di Laurea, CNES web pages. D. Deming. EPOXI (EPOCh). (Michelson Summer Workshop), Luglio NASA press kit. Kepler: NASA s First Mission Capable of Finding Earth-Size Planets, Febbraio J. Schneider. Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari, 2009.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico" Metodo astrometrico" Misura astrometrica " Consiste nella misura di oscillazioni del moto proprio della stella attorno al centro

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi!

Pianeti extrasolari (I) Metodi osservativi! Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi! Lezione SP 5! G. Vladilo! 1! Importanza dello studio di pianeti extrasolari! Lo studio dei pianeti extrasolari ha forti motivazioni scientifiche, tra le quali

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

La ricerca misurando la velocita radiale

La ricerca misurando la velocita radiale La ricerca misurando la velocita radiale I programmi di ricerca che usano la velocita radiale sono tanti. Tra questi: Elodie : Questo programma nato da una collaborazione franco-svizzera è condotta al

Dettagli

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Ci sono altri pianeti nell universo? Esistono

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Mail: info@danielegasparri.com Sito internet: www.danielegasparri.com

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari Achille Nucita Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò geometria e di fisica Velocità radiali Astrometria Transiti planetari Lensing gravitazionale

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Achille Nucita & Luigi Manni Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò di geometria e forse anche di fisica

Dettagli

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) ) TELESCOPI IlKeckdiMaunaKea (Hawaii:4145mslm Ø10m VeryLargeTelescope(2635mslm Ø8.2m dell EuropeanSouthernObservatory CerroParanaldesertoAtacama,Cile GranTelescopio Canarias2267mslm Iltelescopiopiù grandedelmondo

Dettagli

I pianeti extrasolari: cenni ai metodi di rilevazione di Daniele Gasparri

I pianeti extrasolari: cenni ai metodi di rilevazione di Daniele Gasparri I pianeti extrasolari: cenni ai metodi di rilevazione di Daniele Gasparri Da molto tempo l uomo è affascinato da questa domanda: cosa c è là fuori? C è la possibilità di qualche altro essere senziente

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 13 7 giugno 2011 Prof. Angelo Angeletti Se un pianeta passa davanti alla propria stella provoca una piccola eclisse e la luminosità

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XVI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) - 29 Giugno 2011 Il Sistema Solare Sole Pianeti - Mercurio,

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra Alessandro Sozzetti (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino) Ci Sono Altri Mondi? Il dibattito sulla Pluralita dei Mondi e la vita extraterrestre

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Daniele Gasparri Cento, 24/07/2013 Per approfondire consiglio il mio libro Vita nell Universo, eccezione o regola? Mail: info@danielegasparri.com Sito internet:

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Astronomia Lezione 6/11/2015

Astronomia Lezione 6/11/2015 Astronomia Lezione 6/11/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015 Cartella dropbox

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. L atmosfera terrestre. Assumendo che al di sopra dei 30 km di altezza l aria divenga talmente rarefatta da non

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri

INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri 17 Alt r i s o l i, a lt r i sistemi p l a n e ta r i 1 Francesco Palla INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri 1. Introduzione Sino a pochissimo tempo fa l uomo ha potuto parlare del proprio sistema

Dettagli

La Ricerca dei Pianeti Extrasolari

La Ricerca dei Pianeti Extrasolari La Ricerca dei Pianeti Extrasolari Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Corso di laurea in Fisica e Astrofisica Candidato Giammarco Campanella n matricola: 1061676 Relatore Ch.mo Prof. Pietro

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO [Versione per anni: vol. 3, unità 11, p. 308] [Versione per temi: vol. D, unità 5, p. 142] UNO SGUARDO SULL UNIVERSO Attività 1 Verifica per competenze Un modello di sistema solare In questa verifica verrà

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO Il fenomeno dell oscuramento al bordo (limb darkening) che fa diminuire la luminosità dal centro al bordo solare è dovuto al decrescere della temperatura e della densità

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Introduzione. Credito : Osservatorio di Parigi / UFE

Introduzione. Credito : Osservatorio di Parigi / UFE Introduzione Poichè il Sole è una stella come le altre, è naturale chiedersi se tutte le stelle sono circondate da un corteo planetario come lo è il Sole. Per di più, ci si puo chiedere se, nel caso esistano,

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Sin dal primo suggerimento di Keplero di seguire il transito di Venere sul disco solare nel 1631, fu chiara l importanza del fenomeno

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ARTICOLI di ASTRONOMIA AMATORIALE STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi (datrezzi@alice.it) 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ABSTRACT A poco più di quattrocento anni dalla scoperta

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.7 Caratteristiche del sistema stellare locale Caratteristiche del Sistema Stellare Locale e calcolo delle distanze delle stelle

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli